More stories

  • in

    Arnaldi domina Davidovich Fokina: un successo netto verso i quarti di finale del torneo ATP 500 di Dallas

    Matteo Arnaldi nella foto

    Matteo Arnaldi ha offerto una prestazione eccellente contro Alejandro Davidovich Fokina, dominando lo spagnolo con un netto 6-1 6-3 e approdando ai quarti di finale nel torneo ATP 500 di Dallas. Il tennista ligure ha mostrato un tennis aggressivo e solido fin dai primi scambi, non lasciando mai spazio all’avversario di entrare in partita.
    Il primo set è stato un vero e proprio monologo dell’azzurro. Dopo aver tenuto il servizio d’apertura, Arnaldi ha immediatamente strappato il servizio allo spagnolo alla quinta palla break, mostrando grande pazienza e determinazione nei momenti chiave. Il ligure ha poi confermato il vantaggio e ha continuato a spingere, ottenendo anche un secondo break per il 4-0. Con un gioco fatto di variazioni e grande profondità nei colpi, Arnaldi ha chiuso rapidamente il parziale sul 6-1, con Davidovich Fokina in evidente difficoltà sia al servizio che negli scambi da fondo.
    Nel secondo set lo spagnolo ha provato a reagire ed è riuscito a mantenere l’equilibrio fino al 3-3. Proprio in quel momento, tuttavia, Arnaldi ha dimostrato la sua superiorità piazzando il break decisivo grazie a un passante di rovescio straordinario. L’azzurro ha poi gestito perfettamente il vantaggio, confermando il break con un game solido al servizio e chiudendo l’incontro sul 6-3 al primo match point utile, sfruttando un errore di dritto dello spagnolo e piazzando in questo modo un nuovo break.
    Particolarmente impressionante è stata la gestione dei momenti chiave da parte del ligure, che ha saputo alzare il livello nei game più importanti. Il suo tennis è stato un mix perfetto di aggressività e controllo, con ottime variazioni sul servizio – inclusi alcuni efficaci serve and volley – e grande solidità negli scambi da fondo campo.Tra i colpi più efficaci, il rovescio lungolinea si è rivelato un’arma fondamentale, permettendo ad Arnaldi di prendere spesso l’iniziativa negli scambi e mettere in difficoltà la difesa dello spagnolo. Anche il dritto ha funzionato alla perfezione, sia nelle accelerazioni che nelle variazioni di ritmo.
    Una vittoria che proietta Arnaldi ai quarti di finale dove attenderà lo spagnolo Jaume Munar. La prestazione odierna conferma l’ottimo momento di forma del tennista italiano, che sembra aver trovato la giusta continuità nel suo gioco, elemento fondamentale per competere ai massimi livelli.
    ATP Dallas Matteo Arnaldi [8]66 Alejandro Davidovich Fokina13 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-3 → 5-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-403-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-1 → 6-1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-155-0 → 5-1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-0 → 5-0A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Davidovich Fokina 🇪🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    296
    220

    Ace
    2
    2

    Doppi falli
    0
    0

    Prima di servizio
    31/50 (62%)
    35/49 (71%)

    Punti vinti sulla prima
    25/31 (81%)
    19/35 (54%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/19 (53%)
    6/14 (43%)

    Palle break salvate
    2/2 (100%)
    6/10 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    193
    67

    Punti vinti sulla prima di servizio
    16/35 (46%)
    6/31 (19%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    8/14 (57%)
    9/19 (47%)

    Palle break convertite
    4/10 (40%)
    0/2 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    35/50 (70%)
    25/49 (51%)

    Punti vinti in risposta
    24/49 (49%)
    15/50 (30%)

    Totale punti vinti
    59/99 (60%)
    40/99 (40%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: troppo Alcaraz per un coraggioso Vavassori

    Andrea Vavassori a Rotterdam (foto ABNAMRO Open)

    C’ha provato con coraggio per un set e mezzo Andrea Vavassori attaccando a tutta, chiedendo il massimo al servizio e correndo a rete il prima possibile, ma Carlos Alcaraz ha giocato una partita molto solida imponendo la sua maggior classe, potenza e varietà di gioco, in particolare con la risposta, il colpo che ha fatto segnare una nettissima differenza tra i due. Vavassori si inchina allo strapotere del n.3 del mondo negli ottavi di finale dell’ATP 500 di Rotterdam, battuto per 6-2 6-1. Era una missione quasi impossibile per “Wave”, per provare far partita pari era necessario servire come mai in carriera e sperare anche in un piccolo grande aiuto dello spagnolo, magari qualche distrazione o incertezza che non sono arrivate. Alcaraz ha disputato una partita solida, ha servito bene e risposto da campione, mettendo in crisi l’italiano sia nei suoi tentativi di serve and volley che quando è rimasto dietro, letteralmente investito da una serie di pallate profonde e velocissime. Resta un’ottima settimana per Andrea, bravo a qualificarsi e meritarsi stasera il “prime-time” con la stella del torneo.
    Non c’è molto da commentare sul match. Vavassori ha sofferto in quasi tutti i suoi game di servizio, solo nel primo turno del secondo set non ha concesso palla break, a conferma di quanto e bene abbia risposto Alcaraz. Del resto nel taccuino dello spagnolo era scritto alla prima riga “rispondere il più possibile”, per disarmare la miglior qualità dell’azzurro. Se Vavassori fosse riuscito a tenere con più agio i suoi turni, magari avrebbe avuto la spinta per rischiare ancor più in risposta e chissà, provare così a mettere pressione all’avversario che più volte nell’ultimo periodo ha dimostrato di soffrirla. Andrea non c’è riuscito poiché Carlos ha risposto troppo bene, impatti puliti e precisi, sia quando l’azzurro ha rischiato la via della rete dopo la battuta che quando è rimasto dietro. Rispondendo così bene, Alcaraz ha impedito a Vavassori di giocare i suoi schemi migliori. Qualche bell’attacco col back di rovescio per il torinese, e soprattutto il coraggio di insistere e provarci sempre anche dopo aver incassato un gran passante, un lob, o una risposta mortale. È lo spirito del doppista che cova dentro di lui e lo anima, attaccare sempre e comunque, pronto a cancellare il punto precedente.
    Alcaraz è parso in ottima condizione, sicuro e preciso. Non ha sofferto affatto la palla pulita e non così pesante dell’italiano, andando a nozze nello scambio. È stato bravo Carlos nel leggere le traiettorie di servizio Vavassori, andando spesso dalla parte giusta e riuscendo a neutralizzare anche moltissime curve esterne davvero temibili per la stragrande maggioranza dei giocatori; meno per “Carlito”, un fulmine nell’avventarsi sulla palla e rimetterla con qualità, anche con poco equilibrio. Nello scambio, nei pochi che ci sono stati, troppa la differenza a favore di Alcaraz, apparso molto sereno e tranquillo. Ha avuto poca pressione da Vavassori, ma ha controllato tutto il match senza quasi mai sparacchiare o esagerare. Il torneo per Alcaraz continua, mentre Vavassori porta a casa una bella esperienza e un’ottantina di posti nel ranking di singolare. Nonostante tutto, applausi a “Wave”, è la dimostrazione che può far bene anche in singolare e ritagliarsi spazi discreti.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Vavassori inizia uno dei match di singolare più importanti della sua carriera al servizio. Subito avanti sul net, del resto provare a resistere nello scambio contro Alcaraz è sulla carta un mezzo suicidio… Carlos dalla risposta riesce a tenere dietro il torinese o ne forza l’errore di volo. Sul 30 pari segue con coraggio la seconda palla a rete ma la volée non è lunga e sul diritto dello spagnolo, che passa agilmente. Carlos strappa il BREAK immediato grazie ad un errore di diritto di Vavassori, cercando la riga in lungo linea. Alcaraz può fare corsa di testa e questo lo tiene molto rilassato, a zero si porta 2-0 regalando al pubblico anche un colpo dietro la schiena. Si lotta tanto invece nel secondo turno di Andrea… ai vantaggi un diritto aggressivo vale ad Alcaraz la palla del doppio allungo, stavolta l’Ace esterno salva l’azzurro (terzo nel game!). Il colpo più efficace di “Wave” è il rovescio d’attacco in back quando taglia bene la palla e questa quasi non rimbalza, rendendo il passante del murciano molto difficile. Con un servizio vincente, 14esimo punto del game, Vavassori muove lo score. Imprescindibile chiedere il massimo (e anche di più…) al servizio. nel quarto game improvvisamente Alcaraz concede qualcosa ed è bravo Vavassori sul 30 pari a tirare un diritto a tutto braccio dopo una risposta “da doppista”, rapidissima. Palla break! Carlos tira un servizio potente sul rovescio di Andrea, che non contiene. 3-1 Alcaraz. Scampato il pericolo, il n.3 del mondo si fa di nuovo minaccioso dalla risposta. Vavassori cerca di rallentare col back, ma l’errore sul 30 pari gli costa un’altra palla break. Lo aiuta il servizio, bella curva esterna. Con un doppio fallo “Wave” concede una seconda chance di break, con coraggio si butta a rete e trova un gran riflesso, parata che lo salva ancora. A fatica, vince un altro game l’azzurro (3-2). Alcaraz è un fulmine nel suoi game, e sul 4-2 pure terribilmente efficace anche in risposta. Un passantino basso e poi bordata violenta lo porta avanti 0-30. Vavassori si aggrappa alla battuta, trova un Ace a 221 km/h. Lo spagnolo arriva ancora a palla break con un diritto potente. Stavolta la prima di Andrea non c’è, è costretto a rischiare la seconda ma il rischio non paga… doppio fallo e BREAK, 5-2 Alcaraz. Con una gran seconda di servizio Carlos rimedia il 15-30 e conquista il Set Point con un bel diritto cross, molto stretto. Di potenza lo spagnolo chiude 6-2. Un set meritato, Vavassori ci sta provando ma il gap di velocità di palla e sicurezza nella spinta è notevole, come nella qualità in risposta.
    Vavassori inizia il secondo set con un bel turno di battuta, vinto a 15 e senza concedere palle break a differenza del primo set dove ha sofferto in ogni game. Alcaraz è un treno nei suoi game, e in risposta sul 30 pari gioca un punto fantastico, costruisce l’attacco e chiude di volo con un tocco perfetto. Riecco la palla break per Carlos, e se la prende subito: risposta bassa, la demi-volée di Vavassori è molto difficile, assai più comodo il lob calibrato vincente dello spagnolo. BREAK e avanti 2-1 e servizio. Vavassori è in difficoltà in risposta (ha vinto finora solo 5 punti nel match), Alcaraz fa tutto bene e lo fa rapidamente, troppo per il nostro giocatore, che non riesce a trovare un paio di risposte bloccate da doppista per mandare in crisi il rivale. Invece la risposta di Alcaraz è davvero efficace. Sul 3-1 Andrea si vede arrivare risposte ficcanti, non facili da domare di volo quando segue il servizio, o praticamente nei piedi se non scende. Si ritrova sotto 0-30 e poi 15-40, ancora in crisi nel gestire la risposta profondissima del n.3. Niente, rischia uno spericolato S&V sulla seconda palla, ma la battuta è out e c’è il secondo BREAK, per il 4-1 Alcaraz. Carlos chiude l’incontro con un altro break per 6-1, davvero impressionante la sua prestazione in risposta. Bello il saluto sul net tra i due, grandi sorrisi. Andrea forse ha un po’ mollato dopo negli ultimi tre game, ma oggettivamente contro un Alcaraz così pimpante e potente non c’era molto da fare, se non sperare in una valanga di punti con la battuta.

    Carlos Alcaraz vs Andrea Vavassori ATP Rotterdam Carlos Alcaraz [1]66 Andrea Vavassori21 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1A. Vavassori 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-1 → 4-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1A. Vavassori15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1C. Alcaraz0-1 → 1-1A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2A. Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df4-2 → 5-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 df A-40 40-40 A-402-0 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    Statistica
    Alcaraz 🇪🇸
    Vavassori 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    327
    186

    Ace
    1
    4

    Doppi falli
    0
    4

    Prima di servizio
    26/36 (72%)
    36/59 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    22/26 (85%)
    19/36 (53%)

    Punti vinti sulla seconda
    7/10 (70%)
    8/23 (35%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    3/8 (38%)

    Giochi di servizio giocati
    7
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    237
    45

    Punti vinti sulla prima di servizio
    17/36 (47%)
    4/26 (15%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    15/23 (65%)
    3/10 (30%)

    Palle break convertite
    5/8 (63%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    7

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    29/36 (81%)
    27/59 (46%)

    Punti vinti in risposta
    32/59 (54%)
    7/36 (19%)

    Totale punti vinti
    61/95 (64%)
    34/95 (36%) LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Cluj-Napoca, i risultati delle italiane: Bronzetti batte Stearns e accede ai quarti

    Lucia Bronzetti non sbaglia, batte Peyton Stearns (n. 46 WTA) e conquista la 15esima vittoria in carriera contro una top 50 e il suo 14esimo quarto di finale in carriera nel circuito maggiore, il primo su cemento indoor. L’azzurra vince con il punteggio di 6-2, 7-6(1) dopo un’ora e 29 minuti di gioco. Match gestito senza problemi da Bronzetti, soprattutto nel primo set, nel quale lascia solo 3 punti al servizio a Stearns. Dopo un primo set dominato, chiuso 6-2 dopo 28 minuti, Bronzetti fa più fatica nel secondo ma domina il decisivo tiebreak. Ai quarti di finale, la tennista riminese affronterà la vincitrice tra Cocciaretto (con possibile derby italiano) e Bogdan. LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Bronzetti non trema al tie-break: Stearns ko, è nei quarti nel WTA 250 di Cluj-Napoca. Derby azzurro nei quarti a Cluj, Cocciaretto domina Bogdan

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    Lucia Bronzetti continua il suo ottimo momento di forma al WTA 250 di Cluj-Napoca, qualificandosi per i quarti di finale grazie alla vittoria sulla testa di serie numero 3 Peyton Stearns per 6-2 7-6(1).La tennista romagnola, dopo il successo su Halep al primo turno, ha offerto un’altra prestazione convincente contro la numero 46 del ranking mondiale. Il primo set ha visto Bronzetti in pieno controllo, con l’italiana che ha ottenuto due break decisivi nel terzo e settimo gioco, chiudendo la frazione sul 6-2.Il secondo set è stato più combattuto, con l’azzurra che per due volte si è vista recuperare un break di vantaggio. Sul 5-4 Bronzetti ha anche servito per il match, ma non è riuscita a chiudere. La sua determinazione è emersa però nel tie-break, dominato con un netto 7-1 che non ha lasciato scampo all’americana.
    Dichiara alla fine del match l’azzurra: “Ho giocato bene sopratuttto all’inizio, poi ho provato un po’ di tensione al momento di chiudere – ha ammesso -. Sapevo, già dopo il precedente dello scorso anno, che sarebbe stata dura, ma sono felice della vittoria. Conosco Bogdan e Cocciaretto, magari guarderò un po’ la partita, ma poi mi concentrerò su me stessa per domani”.Ai quarti di finale Bronzetti attende la connazionale Elisabetta Cocciaretto, settima testa di serie del torneo.
    WTA Cluj-Napoca Lucia Bronzetti0670 Peyton Stearns [3]0260 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 3*-0 4-0* 5-0* 5*-1 6*-16-6 → 7-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6Peyton Stearns 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-405-4 → 5-5Peyton Stearns 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4Peyton Stearns 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Peyton Stearns 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Peyton Stearns 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Peyton Stearns 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 5-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Peyton Stearns 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Peyton Stearns 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Elisabetta Cocciaretto, infatti, completa una giornata perfetta per il tennis italiano al WTA di Cluj-Napoca. La marchigiana ha letteralmente dominato la padrona di casa Ana Bogdan, imponendosi con un netto 6-3 6-0 in poco più di un’ora di gioco. Il successo proietta l’azzurra ai quarti di finale dove affronterà Lucia Bronzetti in un entusiasmante derby italiano.La prestazione di Cocciaretto è stata impeccabile sin dai primi scambi. Nel primo set, la numero 60 del mondo ha mostrato un tennis aggressivo ed esplosivo, prendendo subito il controllo del match con un break nel terzo gioco per il 3-1. L’unico momento di difficoltà è arrivato sul 3-2, quando ha perso il servizio a zero, ma si è trattato solo di un passaggio a vuoto momentaneo. L’azzurra ha ripreso immediatamente il comando delle operazioni chiudendo il set 6-3.Il secondo parziale è stato un autentico capolavoro della marchigiana. Cocciaretto ha letteralmente dominato ogni aspetto del gioco, muovendo la palla a piacimento e costringendo Bogdan a continui spostamenti laterali. Con una serie di vincenti, specialmente dal lato del rovescio, l’italiana ha rapidamente preso il largo fino a chiudere con un perentorio 6-0.
    WTA Cluj-Napoca Elisabetta Cocciaretto [7]0660 Ana Bogdan• 0300 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Ana BogdanServizioSvolgimentoSet 2Ana Bogdan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-0 → 6-0Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-0 → 5-0Ana Bogdan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Ana Bogdan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ana Bogdan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-3 → 6-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Ana Bogdan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Ana Bogdan 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Ana Bogdan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Ana Bogdan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Da Tenerife: Il resoconto di giornata. Gaubas salva 6 match point e rimonta Varona

    Vilius Gaubas – Foto ATP Challenger Tour

    Sei match point e una rimonta maturata da un passivo di 0-5 nel terzo, a Tenerife il lituano Vilius Gaubas ha vinto uno degli incontri più belli della stagione. Sul Centrale dell’Abama Tennis Academy, location dei tornei ATP Challenger 75 organizzati da MEF Tennis Events e patrocinati dal Turismo di Tenerife, è stato lo spagnolo Nicolas Alvarez Varona a fare le spese dell’incredibile rimonta. Quando la contesa sembrava ormai conclusa, il tennista iberico ha subito l’incredibile ritorno in partita di Gaubas, che si è imposto con il punteggio di 4-6 6-4 7-6(4). Ai quarti di finale il ventenne di Siauliai si regalerà la sfida contro Pablo Carreno Busta, che ha assistito dagli spalti alle battute finali del match. Niente da fare invece per Edas Butvilas, che si è arreso al numero quattro del seeding Henrique Rocha per 6-4 7-5. In doppio sorride Marco Bortolotti, che prosegue la corsa insieme a Luis David Martinez. La coppia italo-venezuelana si è imposta su Andrés Andrade e Abdullah Shelbayh per 6-3 6-7(1) 10/7.
    Gaubas salva sei match point e rimonta – “Quando ho iniziato a pensare di poter vincere? Non lo so davvero (ride). Mi sono trovato sotto 4-0 nel terzo set ho provato a chiudere la partita ritrovando il giusto feeling e ha funzionato a tal punto che ho rimontato”. Le parole di un felicissimo Vilius Gaubas, che con la rimonta più bella della sua carriera ha strappato il pass per i quarti di finale del Tenerife Challenger. Dopo aver giocato in Coppa Davis nel weekend, il classe 2004 è arrivato sull’isola nella giornata di mercoledì. Il suo esordio però è arrivato solo oggi, dato che ieri aveva superato il primo turno senza scendere in campo, forte del ritiro di Giulio Zeppieri. “La pre season ha pagato e ne sono contento perché ho trovato le energie per giocarmela fino alla fine – le parole di Gaubas, che adesso è atteso dal quarto di finale contro Pablo Carreno Busta -. Mi aspetto un bel match. Io proverò a divertirmi e fare del mio meglio per trarre quanto possibile da questa esperienza”. L’altra storia di giornata è quella di Johannus Monday, ventitreenne britannico che ha eliminato la prima testa di serie Dominik Koepfer per 3-6 7-6(4) 7-6(4). Prodotto dell’Università del Tennessee, il tennista di Hull si è presentato da poco nel mondo dei professionisti ma è già al secondo quarto di finale Challenger, dopo che lo scorso anno si è spinto in semifinale a Knoxville.
    Risultati di giovedì 6 febbraio 20252º turnoJohannus Monday b. Dominik Koepfer (1) 3-6 7-6(4) 7-6(4)Pol Martin Tiffon b. Javier Barranco Cosano 6-2 6-4Vilius Gaubas (6) b. Nicolas Alvarez Varona (Q) 4-6 6-4 7-6(4)Henrique Rocha (4) b. Edas Butvilas 6-4 7-5 LEGGI TUTTO

  • in

    Sam Sumyk si racconta: dal tennis femminile a Cazaux, una nuova sfida

    Sam Sumyk si racconta: dal tennis femminile a Cazaux, una nuova sfida

    Sam Sumyk, uno dei coach più rispettati nel circuito femminile, ha deciso di intraprendere una nuova avventura nel tennis maschile al fianco di Arthur Cazaux. Dopo aver guidato campionesse del calibro di Vera Zvonareva, Victoria Azarenka, Eugenie Bouchard, Garbiñe Muguruza, Anastasia Pavlyuchenkova e Donna Vekic, il tecnico francese ha spiegato in un’intervista a Tennis Majors le ragioni di questa scelta.
    “Non so se sia un cambiamento naturale, ma non è nemmeno strano”, spiega Sumyk. “La mia impressione è che quando hai trascorso così tanto tempo nel circuito femminile, come nel mio caso, probabilmente vieni etichettato come un coach femminile. In 30 anni di carriera ho ricevuto solo due offerte per allenare uomini, ma non ero disponibile e le ho dovute rifiutare.”
    Sul tema delle differenze tra l’allenare uomini e donne, Sumyk mantiene una visione aperta: “Sono personalità diverse. Anche se alleni due ragazze, sono persone diverse, magari di culture o generazioni diverse. Certo, ci sono differenze tra uomini e donne, ma parliamo dello stesso sport. Si può allenare chiunque, non esiste un gruppo di allenatori per le donne e uno per gli uomini.”Riguardo al suo nuovo progetto con Arthur Cazaux, il coach francese si mostra entusiasta: “È un grande progetto che mi permetterà di imparare ancora di più e diventare un allenatore migliore. Sono con un giocatore interessante, in un progetto che mi farà crescere. Per me si tratta soprattutto di divertirmi, non penso al ranking. Comincio ad annoiarmi quando vedo che non sto imparando nulla. È in quel momento che diventa un lavoro e mi dico che è meglio fermarsi.”
    Sumyk ha anche voluto sfatare il mito del “metodo Sumyk”: “Non credo nei metodi, credo nelle formule vincenti. Per ogni progetto devi trovare la formula per avere successo. Un metodo significa che hai trovato il trucco e lo applichi sempre, ma non è così. Vendere un metodo è una truffa.”
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Doha: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Presenza di Sara Errani

    Sara Errani nella foto – Foto Getty Images

    🇶🇦 WTA 1000 Doha – Tabellone Qualificazione – hard(1) Veronika Kudermetova vs Sara Errani Nao Hibino vs (9) Erika Andreeva
    (2) Yue Yuan vs Cristina Bucsa Yuliia Starodubtseva vs (10) Laura Siegemund
    (3) Polina Kudermetova vs (WC) Saisai Zheng Ysaline Bonaventure vs (13) Alycia Parks
    (4) Moyuka Uchijima vs Anastasia Zakharova Chloe Paquet vs (14) Sonay Kartal
    (5) Renata Zarazua vs Darja Semenistaja Jule Niemeier vs (12) Greet Minnen
    (6) Katie Volynets vs (WC) Ipek Oz Rebeka Masarova vs (15) Hailey Baptiste
    (7) Kamilla Rakhimova vs Daria Saville Elena-Gabriela Ruse vs (11) Taylor Townsend
    (8) Varvara Gracheva vs Anna Karolina Schmiedlova Aoi Ito vs (16) Anna Bondar

    Grandstand 1 – ore 11:00(4) Moyuka Uchijima vs Anastasia Zakharova Inizio 11:00(2) Yue Yuan vs Cristina Bucsa (1) Veronika Kudermetova vs Sara Errani (6) Katie Volynets vs Ipek Oz
    Grandstand 2 – ore 11:00Chloe Paquet vs (14) Sonay Kartal Inizio 11:00Yuliia Starodubtseva vs (10) Laura Siegemund Rebeka Masarova vs (15) Hailey Baptiste Nao Hibino vs (9) Erika Andreeva
    Grandstand 3 – ore 11:00(3) Polina Kudermetova vs Saisai Zheng Inizio 11:00(7) Kamilla Rakhimova vs Daria Saville (5) Renata Zarazua vs Darja Semenistaja (8) Varvara Gracheva vs Anna Karolina Schmiedlova
    Grandstand 4 – ore 11:00Ysaline Bonaventure vs (13) Alycia Parks Inizio 11:00Elena-Gabriela Ruse vs (11) Taylor Townsend Jule Niemeier vs (12) Greet Minnen Aoi Ito vs (16) Anna Bondar LEGGI TUTTO