More stories

  • in

    US Open, nuovo regolamento per il doppio misto: cosa cambia

    Rivoluzione del doppio misto agli US Open. La United States Tennis Association (USTA) ha annunciato diverse novità per il torneo che si svolgerà a Flushing Meadows. Si giocherà, infatti, in due giorni (prima dell’inizio del torneo di singolare del 24 agosto) con 16 coppie, di cui 8 saranno in base al ranking di singolare, mentre le restanti 8 saranno wild card. Le partite, che si svolgeranno all’Arthur Ashe Stadium e al Louis Armstrong Stadium, saranno al meglio dei tre set da quattro giochi. Si andrà al tiebreak in caso di quattro pari, mentre al posto del terzo set si avrà un super tiebreak a 10 punti. Discorso diverso solo nel caso della finale: la partita sarà al meglio dei tre set da sei giochi, con il tiebreak al sei pari. Il terzo set, anche qui, è sostituito da un tiebreak a 10 punti. Al momento, il cambio format riguarda solo questo Grande Slam. 

    Il commento di Errani e Vavassori
    Campioni in carica nel doppio misto degli US Open sono gli azzurri Sara Errani e Andrea Vavassori, che hanno commentato con un post sui social la decisione presa dall’USTA: “Nelle ultime settimane abbiamo ricevuto la notizia che il torneo di doppio misto US Open sarà completamente capovolto, cancellato e sostituito con una pseudo esibizione incentrata solo sull’intrattenimento e lo spettacolo. Si giocherà durante il torneo di qualificazione e potranno partecipare solo 8 coppie di giocatori con la classifica di singolo più alta e 8 coppie di giocatori invitate dal torneo con una wild card. Una decisione presa senza consultare nessuno, che non possiamo fare altro che accettare. Noi la vediamo come una profonda ingiustizia, che manca di rispetto a un’intera categoria di giocatori. Mettere i soldi sopra il tennis non è mai una buona idea. Al momento non sappiamo se avremo la possibilità di difendere il nostro titolo, ma speriamo che questo rimanga un caso isolato e questo tipo di politica non venga ripensato in futuro.Sentivamo fortemente il bisogno di condividere i nostri pensieri,Sara & Andrea”. LEGGI TUTTO

  • in

    “Una differenza assurda”, Sabalenka fotografa una palla nuova accanto ad una con 25 minuti di gioco

    La foto di Sabalenka con due palle, una nuova l’altra usata

    “25 minuti contro nuova. Differenza assurda”. Questo il tagliente messaggio che accompagna il post social di Aryna Sabalenka nel quale la bielorussa ha fotografato una palla nuova accanto ad una da lei usata per 25 minuti di allenamento. La differenza è incredibile: la palla usata ha perso buona parte delle scritte del produttore e il feltro è quasi compromesso, spelacchiato e terribilmente usurato. Un messaggio che, seppure senza scriverlo, entra pienamente nel solco dei tanti giocatori e giocatrici che puntano il dito contro la qualità delle palle. Molto spesso il cambio delle palle in torneo avviene ben oltre i 25 minuti di gioco (anche se in allenamento la palla è colpita con maggior frequenza), quindi si capiscono assai bene le lamentele dei tennisti sulle condizioni delle palle, strumento indispensabile per il gioco.

    25min vs newCrazy difference 👀 pic.twitter.com/U7tK80qGm0
    — Sabalenka Aryna (@SabalenkaA) February 7, 2025

    Daniil Medvedev è uno dei tennisti che più frequentemente parla della questione, arrivando a dire che buona parte dello scadimento delle sue prestazioni nei tempi recenti sia dovuto proprio dalla difficoltà di adattamento del suo tennis alle palle, che soffrono un’usura importante troppo velocemente. Tutti i giocatori confermano che le palle, dopo lo stop del tour per il Covid, siano peggiorate come qualità generale. Perdono rapidamente il feltro, diventano pesanti e si controllano meno bene, tanto che solo colpendole con la massima potenza si riesce farle correre. Chi gioca un tennis più leggero soffre ancor più questo status quo.
    L’ATP in una nota del suo Presidente Andrea Gaudenzi ha sottolineato di essere a conoscenza del problema e che si è già attivata con i produttori per migliorare la situazione. Oggettivamente la differenza mostrata da Sabalenka tra palla nuova e palla con 25 minuti di tennis è impressionante.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    US Open rivoluziona il doppio misto: si giocherà durante la Fan Week con montepremi da 1 milione di dollari e durata di soli due giorni

    US Open rivoluziona il doppio misto

    Una rivoluzione storica per il doppio misto dello US Open. L’USTA ha annunciato che dal 2025 il torneo si disputerà durante la Fan Week, il 19 e 20 agosto, con un nuovo formato e un montepremi record di 1 milione di dollari per i vincitori.Il nuovo formato prevede un tabellone di 16 coppie (8 in base al ranking combinato e 8 wild card), con partite al meglio dei tre set ridotti a quattro game, senza vantaggi e super tie-break a 10 punti al posto del terzo set. Solo la finale manterrà i set tradizionali a sei game.
    “Non potrei essere più entusiasta di introdurre questa innovazione rivoluzionaria”, ha dichiarato Lew Sherr, CEO dell’USTA. “Daremo al doppio misto il suo palcoscenico, permettendo a più fan in tutto il mondo di vedere i loro beniamini competere per questo ambito titolo Slam.”
    La decisione arriva dopo il successo del “Mixed Madness” nel 2024, vinto da Paula Badosa e Stefanos Tsitsipas. Tutti gli incontri si giocheranno sui campi principali (Arthur Ashe e Louis Armstrong) e godranno per la prima volta di una copertura televisiva in prima serata su ESPN.
    Entusiasti i giocatori: “Come tennista che ama il doppio, sono entusiasta di questa opportunità”, ha commentato Jessica Pegula, finalista in singolare nel 2024. Anche Taylor Fritz ha espresso il suo interesse: “Il doppio misto è sempre una grande sfida, non vedo l’ora di competere per un titolo Slam.”
    L’USTA punta così a dare maggiore visibilità a questa specialità, unica nel tennis dove uomini e donne competono insieme per lo stesso montepremi in un torneo major, seguendo l’esempio di campioni come Serena Williams, che vinse il titolo nel 1998 in coppia con Max Mirnyi.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Doha: Paolini in controllo, batte una Garcia fallosa

    Jasmine Paolini (foto Getty Images)

    Buon ingresso nel WTA 1000 di Doha per Jasmine Paolini. La campionessa azzurra, testa di serie n.4 del torneo del Qatar, batte all’esordio Caroline Garcia per 6-3 6-4 al termine di un incontro complessivamente non bellissimo ma che Jasmine ha condotto con un tennis più concreto e pratico, mettendo molta pressione alla francese e procurandone tanti errori. Garcia ha il “punch” per fare il punto da ogni posizione del campo ma soffre molto quando è costretta rincorrere e l’avversaria rimette ogni accelerazione costringendola alla lotta, e in particolare quando la rivale risponde in modo aggressivo. La vittoria di Jasmine infatti si è basata sulla sua forza in risposta: traiettorie profonde, con discreto margine ma aggressive, che non hanno lasciato comode palle da aggredire. Caroline ha regalato tanto in spinta e commesso anche gravi doppi falli nei suoi turni di battuta che hanno fruttato i break all’italiana.
    Paolini ha giocato un tennis lucido, scegliendo quando accelerare e senza prendere grandi rischi visto che spingere con intensità era sufficiente nella maggior parte degli scambi a forzare l’errore di Garcia. Qualche bel vincente della francese, ma poco per tenere a bada il vigore e velocità in campo di Paolini. Una partita rapida, controllata senza grandi problemi, eccetto l’avvio dove è andata subito sotto di un break, prontamente recuperato. Al terzo turno aspetta la vincente della sfida che oppure Ostapenko a Samsonova.
    Paolini subisce un break immediato con un bel diritto vincente di Garcia ai vantaggi, poche prime palle per Jasmine e Caroline è molto aggressiva in risposta. Accade lo stesso ma al contrario nel secondo game, l’italiana comanda dalla risposta e si procura il 15-40. Il contro break arriva alla seconda chance grazie ad un rovescio pesante che sbaraglia la francese sotto rete. 1 pari. Dopo una manciata di game tranquilli, sul 3-2 Garcia commette doppio fallo e poi sbaglia il tempo dell’attacco, subendo il passante basso di Paolini che arriva a palla break sul 30-40. Altro doppio fallo, disastro della francese che manda avanti 4-2 l’italiana. Garcia ritrova precisione col diritto ed è anche molto fortunata con un nastro che spegne la traiettoria e le vale il 15-40. Jasmine è brava comandare col diritto dopo una prima palla in campo, cancella le due chance alla rivale. Bella reazione di Jasmine e 5-2. Caroline continua a soffrire troppi alti e bassi: alcune ottime giocate (in particolare dopo una prima di servizio), errori marchiani per indecisioni, come se cambiasse idea all’ultimo o fosse un po’ distratta. Molto focalizzata e presente invece Paolini, brava a chiudere il set 6-3 al secondo set point (diritto vincente da sinistra, sulla riga) al termine di un turno di battuta solido, pochi fronzoli e tutta sostanza.
    Garcia parte più solida nel secondo set, mentre Paolini nel suo primo game di battuta, sul 15-30, commette un doppio fallo che regala due palle break alla francese. Troppe poche prime per Jasmine, che sul 30-40 tira una seconda palla troppo centrale, è facile per Caroline entrare forte col diritto e chiudere poi nell’angolo aperto. 2-0 Garcia. Anche un po’ imprecisa col diritto Jasmine nel cambiare da cross a lungo linea, forse leggermente in ritardo nell’adattarsi col corpo. Ci pensa ancora Garcia ad aiutare l’azzurra con due doppi falli (sul 15-30 la seconda palla quasi non arriva alla rete!). La francese completa il disastro tirando un diritto in corsa in tribuna, per il contro break di Paolini (2-1). Tanti errori in questa fase della partita, tutt’altro che esaltante. Paolini impatta lo score 2 pari. La scossa arriva sul 30 pari. Garcia al servizio subisce l’aggressività di Paolini, bellissimo il rovescio vincente lungo linea che vale alla Toscana il 30 pari. La tensione fa smarrire il servizio alla francese, che subisce un’altra bordata (stavolta di diritto) di Paolini dal centro del campo, c’è la palla break sul 30-40. Trova una riga Caroline in scambio ma Jasmine è bravissima a non indietreggiare, mettere pressione e quindi forzare l’errore della francese, per il Break che manda al comando Paolini 4-3. Con un turno di servizio molto solido Jasmine vola 5-3, e in risposta gioca il punto più clamoroso del match, rimettendo una palla corta ottima… che sprint! Jasmine vuole chiudere subito, corre e copre il campo benissimo, anche in avanti. Strappa due match point sul 15-40. Garcia attacca con forza e chiude di volo sul primo; brava anche nel secondo, servizio e diritto incisivo. L’azzurra chiude il match per 6-4 con un altro turno di battuta ben condotto, rapida nel correre nell’angolo e giocare palle profonde.

    Marco Mazzoni

    Caroline Garcia vs (4) Jasmine Paolini WTA Doha Caroline Garcia0340 Jasmine Paolini [4]• 0660 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Caroline Garcia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Caroline Garcia 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4Jasmine Paolini 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Caroline Garcia 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Caroline Garcia 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Caroline Garcia 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Caroline Garcia 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5Caroline Garcia 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Jasmine Paolini2-2 → 2-3Caroline Garcia 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Caroline Garcia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    A Marsiglia dominio Altmaier: Nardi ko in 70 minuti

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Luca Nardi esce di scena al primo turno dell’ATP 250 di Marsiglia, sconfitto dal tedesco Daniel Altmaier con un perentorio 6-2 6-2 in una partita senza storia.
    Primo setI primi cinque game sono stati combattuti, ma con Altmaier capace di vincerne quattro grazie a un tennis solido e vario. Il tedesco ha fatto la differenza con il servizio (7 ace nel primo set) e un rovescio lungolinea particolarmente efficace. Nardi non è riuscito a trovare contromisure, commettendo diversi errori non forzati soprattutto di dritto. Il parziale si è chiuso sul 6-2 con l’ennesimo ace del tedesco.
    Secondo setAnche nel secondo set Altmaier ha preso subito il comando delle operazioni con un break in apertura, salendo rapidamente sul 5-1 annullando però tre palle break complessivamente nel quarto e sesto gioco.Il marchigiano ha mostrato segni di frustrazione e un atteggiamento poco positivo, evidenziato da una smorzata giocata in piedi e finita addirittura in corridoio sul punteggio di 2-0. Altmaier ha continuato a dominare con il servizio (arrivando a 10 ace totali) e un gioco vario fatto di slice profondi e tocchi precisi sotto rete, chiudendo ancora 6-2.
    Le statisticheAltmaier ha chiuso con 10 ace e una prestazione quasi perfetta al servizio. Il tedesco ha mostrato particolare efficacia con il rovescio, colpo con cui ha costruito molti punti importanti sia in lungolinea che con tocchi sottili sotto rete. Per Nardi una giornata da dimenticare, con tanti errori non forzati soprattutto dal lato del dritto e un atteggiamento in campo non sempre all’altezza.Una sconfitta netta per il marchigiano, che dovrà lavorare per ritrovare la giusta condizione fisica e mentale. Per Altmaier invece una vittoria convincente che lo proietta al secondo turno con grande fiducia.
    ATP Marseille Luca Nardi22 Daniel Altmaier66 Vincitore: Altmaier ServizioSvolgimentoSet 2D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5D. Altmaier 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-401-4 → 1-5L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4D. Altmaier 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3L. Nardi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-1 → 0-2L. Nardi 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Altmaier 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-5 → 2-6L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-5 → 2-5D. Altmaier 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-4 → 1-4D. Altmaier 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace ace0-3 → 0-4L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3D. Altmaier 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A0-0 → 0-1

    Statistica
    Nardi 🇮🇹
    Altmaier 🇩🇪

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    198
    297

    Ace
    0
    10

    Doppi falli
    1
    1

    Prima di servizio
    36/67 (54%)
    30/53 (57%)

    Punti vinti sulla prima
    26/36 (72%)
    25/30 (83%)

    Punti vinti sulla seconda
    7/31 (23%)
    12/23 (52%)

    Palle break salvate
    7/11 (64%)
    4/4 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    64
    192

    Punti vinti sulla prima di servizio
    5/30 (17%)
    10/36 (28%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    11/23 (48%)
    24/31 (77%)

    Palle break convertite
    0/4 (0%)
    4/11 (36%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    33/67 (49%)
    37/53 (70%)

    Punti vinti in risposta
    16/53 (30%)
    34/67 (51%)

    Totale punti vinti
    49/120 (41%)
    71/120 (59%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Doha, Paolini parte bene: Garcia battuta in due set

    Buona la prima per Jasmine Paolini. Quasi un mese dopo la sconfitta al terzo turno degli Australian Open contro Elina Svitolina, l’azzurra inizia con una vittoria il suo percorso nel Wta 1000 di Doha battendo la francese Caroline Garcia, n. 76 della classifica mondiale, 6-3, 6-4 dopo un’ora e 8 minuti di gioco. Paolini accede agli ottavi di finale e affronterà Jelena Ostapenko.

    La cronaca del match
    Il match non parte benissimo per Paolini che perde subito il servizio dopo il gran dritto incrociato di Garcia. La toscana prima recupera con il controbreak al secondo game, poi realizza il break al sesto che conquista grazie al doppio fallo di Garcia. La francese ha due palle del controbreak nel game successivo, ma Paolini gliele annulla e indirizza il set sul definitivo 6-3 dopo 33 minuti di gioco. Così come era successo nel primo set, anche nel secondo Paolini perde il turno di battuta nei primi game. La n.4 del mondo gestisce bene le situazioni delicate del match, risponde immediatamente con il controbreak, completa la rimonta nel settimo game e chiude il match sul 6-4. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Martedì 11 Febbraio 2025

    Massimo Giunta nella foto

    M25 Roehampton 30000 – 1st RoundMarcello Serafini vs Lucas Poullain 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Bucharest 15000 – 3rd Round Q, 1st Round[7] Jacopo Bilardo vs Max Batyutenko 2 incontro dalle 10:00ITF M15 Bucharest Max Batyutenko33 Jacopo Bilardo66 Vincitore: Jacopo Bilardo ServizioSvolgimentoSet 2Max Batyutenko 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6Jacopo Bilardo 0-15 0-30 0-402-5 → 3-5Max Batyutenko1-5 → 2-5Jacopo Bilardo 15-0 30-0 40-0 40-15 1-4 → 1-5Max Batyutenko 15-15 15-30 30-30 40-30 40-A1-3 → 1-4Jacopo Bilardo 0-15 0-15 15-30 0-15 30-30 30-40 15-30 30-40 40-40 40-A 30-40 A-40 40-40 40-A A-40 40-401-2 → 1-3Max Batyutenko 0-15 0-30 0-15 0-40 15-401-1 → 1-2Jacopo Bilardo 15-0 30-0 30-15 30-0 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Max Batyutenko 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1

    [6] Stefan Palosi vs Massimo Giunta 2 incontro dalle 12:30Il match deve ancora iniziare
    [1] Filippo Romano vs [10] Rares Teodor Pieleanu ore 10:00ITF M15 Bucharest Filippo Romano275 Rares Teodor Pieleanu6510 Vincitore: Rares Teodor Pieleanu ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Valencia 15000 – 3rd Round Q, 1st Round[3] Gabriele Piraino vs Carles Cordoba Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Massimo Pizzigoni vs Alberto Garcia garcia ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Darius Florin Pop vs [15] Nicolo Toffanin ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Andres Santamarta roig vs Iannis Miletich Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Alvaro Peiro serrano vs [12] Maximilian Figl ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 3rd Round Q[4] Oleksii Krutykh vs Fausto Tabacco Non prima delle 10:30Il match deve ancora iniziare
    Karl Poling vs [7] Fabrizio Andaloro Non prima delle 10:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 3rd Round Q[2] Felix Balshaw vs [13] Lorenzo Sciahbasi ore 10:00ITF M15 Sharm ElSheikh Felix Balshaw162 Lorenzo Sciahbasi646 Vincitore: Lorenzo Sciahbasi ServizioSvolgimentoSet 3Felix Balshaw2-5 → 2-6Lorenzo Sciahbasi2-4 → 2-5Lorenzo Sciahbasi2-3 → 2-4Felix Balshaw2-2 → 2-3Felix Balshaw1-2 → 2-2Lorenzo SciahbasiFelix Balshaw0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Lorenzo Sciahbasi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 0-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-405-4 → 6-4Felix Balshaw 15-0 15-15 40-154-4 → 5-4Lorenzo Sciahbasi 15-0 30-0 40-0 30-04-3 → 4-4Felix Balshaw 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Lorenzo Sciahbasi 15-0 30-0 30-153-2 → 3-3Felix Balshaw 0-15 0-30 30-30 40-302-2 → 3-2Lorenzo Sciahbasi 30-0 30-15 40-15 30-0 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Felix Balshaw 0-15 15-30 30-30 15-301-1 → 2-1Lorenzo Sciahbasi1-0 → 1-1Felix Balshaw 0-15 0-30 0-15 15-30 15-40 30-40 15-30 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lorenzo Sciahbasi 15-0 30-0 40-151-5 → 1-6Felix Balshaw 15-0 15-15 15-30 15-15 30-30 40-40 30-30 40-A1-4 → 1-5Lorenzo Sciahbasi 15-0 30-0 40-151-3 → 1-4Felix Balshaw 15-0 15-15 40-15 15-150-3 → 1-3Lorenzo Sciahbasi15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Felix Balshaw40-40 15-0 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2

    M15 Antalya 15000 – 3rd Round, 1st Round[7] Federico Valle vs [10] Noel Larwig ore 11:00ITF M15 Antalya Noel Larwig66 Federico Valle11 Vincitore: Noel Larwig ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    Akira Santillan vs [6] Giuseppe La vela 3 incontro dalle 11:00ITF M15 Antalya Giuseppe La Vela• 1511 Akira Santillan4063ServizioSvolgimentoSet 2Giuseppe La Vela 15-0 15-30 15-0 15-30 15-40Akira Santillan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-400-3 → 1-3Giuseppe La Vela 0-15 0-30 15-30 40-30 40-40 0-15 40-40 40-A0-2 → 0-3Akira Santillan 15-0 15-15 40-15 15-150-1 → 0-2Giuseppe La Vela 0-15 0-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Akira Santillan 15-0 15-15 15-30 40-301-5 → 1-6Giuseppe La Vela 0-15 15-15 0-15 15-401-4 → 1-5Akira Santillan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-15 40-301-3 → 1-4Giuseppe La Vela 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Akira Santillan 30-0 30-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 0-3Giuseppe La Vela 15-0 15-30 15-400-1 → 0-2Akira Santillan0-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    [2] Jiri Cizek vs Riccardo Mascarini 2 incontro dalle 11:00ITF M15 Antalya Jiri Cizek66 Riccardo Mascarini03 Vincitore: Jiri Cizek ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    [8] Manuel Mazza vs Vlado Jankanj 3 incontro dalle 11:00ITF M15 Antalya Vlado Jankanj Manuel MazzaServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Oberhaching 15000 – 1st Round[4] Giovanni Oradini vs Adrian Oetzbach ore 11:00ITF M15 Oberhaching Giovanni Oradini• 01 Adrian Oetzbach03ServizioSvolgimentoSet 1Giovanni OradiniAdrian Oetzbach 0-15 15-15 30-15 1-2 → 1-3Giovanni Oradini 0-15 15-30 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2Adrian Oetzbach 15-0 15-15 30-15 40-15 15-01-0 → 1-1Giovanni Oradini15-0 15-15 15-30 30-300-0 → 1-0

    Luca Castagnola vs [3] Martin Damm 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Jaite (direttore ATP Buenos Aires): “Fonseca ha una famiglia sana, non si comporta come un divo”. Joao afferma: “Non ho bisogno di uno psicologo”

    Joao Fonseca a Buenos Aires

    Tutti matti per Joao Fonseca. A Buenos Aires è da poco scattato il classico ATP 250, principale e ormai tristemente unico torneo rimasto in Argentina, e nonostante nel main draw ci siano stelle come Zverev, Rune e i migliori tennisti locali, il giocatore più atteso e chiacchierato è sicuramente il 18enne brasiliano che ha destato enorme impressione dal finale della scorsa stagione e agli Australian Open. Il direttore del torneo Marin Jaite (ex buon giocatore negli anni ’80) ha rilasciato parole al miele per Fonseca, non solo sperando di riaverlo in futuro (la vicinanza con il torneo di Rio gioca a suo favore…) ma perché gli ricorda da vicino i modi, l’educazione e la mentalità di grandi campioni del presente e del passato.
    “La prima volta che lo vidi dal vivo fu l’anno scorso, a giugno, al Tenis Club Argentino Challenger, dove perse in semifinale e si faceva già notare con la sua presenza” racconta Jaite. “Mi sembra un ragazzino semplice, genuino, ma ha qualcosa di diverso. È calmo, molto educato. Lo vedi camminare e ha qualcosa di diverso. Osserva tutto con grande attenzione e ti trasmette qualcosa, non è il classico 18enne”.
    “Non si atteggia come un farebbe un divo” continua Jaite, “il suo manager mi ha detto che era molto contento che lo avessimo chiamato, inizialmente, per invitarlo. L’unica cosa che mi ha detto è che Joao era molto stanco, perché è partito presto dal Brasile per giocare un Challenger a Canberra, che ha vinto, poi ha giocato in Australia e la Coppa Davis, per questo ha chiesto di giocare al martedì. Sarà una bella partita con Etcheverry, anche se mi dispiace che uno dei due venga escluso, perché sono due tra i più attesi e si affrontano subito. Credo che Fonseca abbia tutto quel che serve per diventare un grande, ma dobbiamo vedere come si adatterà ad essere una persona molto conosciuta. Sono fiducioso per lui perché chi gli sta intorno mi sembra che abbia la giusta attitudine. Per quello che vedo mi ricorda molto Alcaraz, che arrivò qui quando aveva 19 anni e aveva intorno una famiglia molto sana, con persone molto ben inserite e serenità”.
    Jaite racconta che dal manager di Fonseca non è arrivata nessuna richiesta particolare per quanto riguarda il trattamento. Questo lo apprezza molto e racconta di come stia affrontando i suoi primi passi nel mondo Pro. “Noi lo trattiamo come se fosse uno dei top, con una camera superior in un albergo a cinque stelle, di fronte all’Obelisco. Ci hanno chiesto dei biglietti per questo martedì perché viene molta gente dal Brasile e ovviamente non ci sono stati problemi. Per noi è anche una scommessa sul futuro, per farci considerare bene nei prossimi anni. Sembra uno di quei giocatori che non sai se torneranno, come accadde all’epoca con Auger-Aliassime. Rafa, ad esempio, è arrivato nel 2005 da giovanissimo e ha impiegato dieci anni per tornare. La cosa bella, in questo caso, è che il torneo di Rio de Janeiro è a seguire e questo gioca a nostro favore”.
    “È un ragazzo molto educato, si comporta bene e rispetta tutti. Lo vedi fare quei piccoli, grandi gesti che parlano della sua buona educazione e di come sta cominciando a “capire il gioco” delle pubbliche relazioni. Un esempio? Stringe la mano ai membri dello staff, anche i giornalisti quando conduce interviste più intime, cosa che non tutti fanno (lo faceva Federer per esempio, quasi nessun altro). Esprimere rispetto e gratitudine, mostrare disponibilità con chi lavora per far funzionare un torneo non è una cosa da tutti. Ha carattere e ha la testa ben salda sulle spalle” conclude Jaite.
    Fonseca di par suo ha rilasciato poche dichiarazioni. Un paio tuttavia sono interessanti e riguardano come è stato salutato in Brasile al ritorno dall’Australia, con la bellissima prestazione e vittoria contro Rublev, e anche sul ritenersi abbastanza stabile e sereno da non sentire il bisogno di lavorare con uno psicologo, a differenza di moltissimi suoi colleghi, anche giovani.
    “La settimana scorsa ero in Brasile” racconta Joao sorridendo ai presenti. “Stavo camminando per strada per andare dal fisioterapista e alcune persone mi hanno fermato per fare delle foto. È stato strano perché è una cosa nuova per me. Dopo l’Australia sono successe cose nuove. Oggi ho molta più visibilità, sempre più persone hanno iniziato a riconoscermi. Internamente cerco di essere come sempre. Quando sono arrivato in Brasile mi sono accorto che tutti erano più attenti a me, ero diventato famoso”.
    Fonseca racconta di usare pochissimo il cellulare e di aver deciso di non guardare i social network nel corso di un torneo perché portano solo distrazione. La sua testa deve essere focalizzata solo sulla prestazione, e proprio la testa ritiene che sia uno degli aspetti più importanti per competere al massimo. “Non ho uno psicologo. Ho provato ma non ha funzionato, non mi piaceva. Se ne avrò bisogno in futuro ci andrò, ma penso di avere una buona testa per capire cosa succede intorno a me. Nella mia carriera le cose sono successe molto velocemente: sono passato da junior a raggiungere la top 100 nel mio primo anno da professionista. Essere umile e lavorare sodo è ciò che devo fare. Parlo tanto con il mio allenatore, i miei genitori, ho anche degli amici con cui mi apro, per ora mi trovo bene così”.
    “Non mi piace sentire paragoni perché ognuno ha il suo tempo. Guga è uno dei miei idoli ed è il grande idolo di tutti i brasiliani. Dicono che posso essere come lui, ma in realtà io voglio essere solo Joao, voglio fare la mia strada e spero un giorno di essere ricordato per questo, non per un confronto con un altro giocatore” conclude il brasiliano.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO