More stories

  • in

    Camparini Gioielli cup, fuori il campione in carica Martin Klizan. Lo slovacco, ex 24 ATP, cede in 3 set al britannico Gill. Avanti a fatica il tedesco Dedura-Palomero

    Tommaso Compagnucci nella foto

    Primo turno fatale per Martin Klizan. Lo slovacco, campione in carica e testa di serie numero 1 del seeding, saluta la Camparini Gioielli cup (torneo del circuito ITF, 30.000 $ di montepremi) al primo turno, sconfitto in 3 set dal britannico Felix Gill: dopo aver perso il primo set col punteggio di 6-3, quest’ultimo si aggiudica dopo un tie-break molto equilibrato la seconda partita, per poi allungare con decisione nel parziale decisivo e chiudere sul 6-1 in suo favore. “Purtroppo devo ammettere che non è più come una volta – ha poi scritto sui social il classe 1989, ex numero 24 della classifica ATP, annunciando di fatto il ritiro – e ho perso le motivazioni che mi hanno riportato in campo 3 anni fa. Skopje, Prostejov, Bratislava e Sassuolo, nel prossimo mese, saranno gli ultimi tornei dove potermi vedere giocare”. Soffre anche la testa di serie numero 2, il giovane tedesco Diego Dedura-Palomero: il classe 2008 rimonta e regola 3-6, 6-2, 6-4 con Manuel Mazza. Fuori l’alto-atesino Alexander Weis, numero 5 del tabellone, che si ritira con l’indiano Manas Dhamne dopo 5 games (3-2).
    Sono già ai quarti, invece, Tommaso Compagnucci e Liam Brody: il marchigiano gioca un primo set quasi perfetto, per poi avere la meglio 6-1, 7-5 sul piemontese Spadola; il britannico di Stockport, due volte al terzo turno di Wimbledon in carriera, fa valere il suo bagaglio d’esperienza contro il numero 6 Alexandr Binda, piegandolo con un duplice 6-3.
    Anche nel doppio cadono i favoriti: Simone Agostini e Matteo Vavassori cadono 6-4, 6-3 per mano del reggiano d’adozione Lorenzo Bocchi e di Alessio De Bernardis; l’ucraino Georgii Kravchenko e Federico Iannaccone, invece, battono 6-2, 7-5 Dhamne e il francese Gabriel Gomez.
    Nella giornata di giovedì, sui campi del Circolo Tennis Reggio Emilia, si completerà il quadro degli ottavi del singolare: nella parte alta del tabellone spiccano gli incroci tra Daniel Masur (4)-Federico Iannaccone e Alex Molcan (8)-Kirill Kivatssev; il già citato Gill affronterà il toscano Michele Ribecai, mentre l’onnipresente Dhamne affrontterà il qualificato tedesco Justin Schalageter. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Ruud all’Atp Roma, dove vedere in tv e streaming

    C’è Casper Ruud sul cammino di Jannik Sinner agli Internazionali d’Italia. Dopo aver battuto Cerundolo negli ottavi, il n. 1 al mondo tornerà in campo giovedì sul Centrale (orario da definire) contro il tennista norvegese, reduce dal successo sullo spagnolo Munar. Un grande momento di forma per Ruud che arriva forte del titolo a Madrid e con una striscia aperta di nove vittorie consecutive. I precedenti, però, sorridono a Sinner. Jannik ha vinto i tre confronti con il norvegese, tutti giocati su cemento indoor. L’ultimo lo scorso novembre a Torino, in semifinale alle Atp Finals. Stavolta si gioca sulla superficie preferita di Ruud che da inizio 2020 ha vinto 128 partite sulla terra rossa: nessuno come lui. 

    Sinner-Ruud, dove vedere il match dell’Atp Roma

    Il match tra Jannik Sinner e Casper Ruud, valido per i quarti di finale degli Internazionali d’Italia 2025, è in programma giovedì 15 maggio, ore 19, sul Campo Centrale del Foro Italico. Il match sarà in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Miglior ascolto dell’anno per il tennis su Sky con la vittoria di Sinner su Cerundolo

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Record dell’anno per il tennis su Sky grazie alla vittoria di Jannik Sinner su Francisco Cerundolo ieri agli Internazionali d’Italia, a Roma.
    L’ottavo di finale, in onda dalle 19.30 su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis, ha raccolto 779 mila spettatori medi*, con 1 milione e 792mila contatti unici* e il 4,2% di Share TV*. Bene anche lo studio postpartita, che ha raccolto 268 mila spettatori medi*.
    Ottimo risultato anche per il quarto di finale del torneo femminile tra Jasmine Paolini e Diana Shnaider: il match, dalle 14 su Sky Sport Tennis, ha totalizzato 232 mila spettatori medi*, con 837 mila contatti unici* e il 2,3% di Share TV*.
    * Il dato non include le visioni su Sky Go LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Skopje e Tbilisi: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Federico Cinà nella foto

    Skopje 🇲🇰 MKD EUR 75 CL – Saturday finalTbilisi 🇬🇪 GEO USD 50 H – Saturday final

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Skopje (MD) Inizio torneo: 19/05/2025 | Ultimo agg.: 14/05/2025 15:30Main Draw (cut off: 287 – Data entry list: 30/04/25 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset5518 {
    margin-top: -168px;
    }

    0. N. Budkov Kjaer0. J. Schwaerzler0. M. Mrva99. H. Dellien227. G. Den Ouden229. F. Cristian Jianu239. J. Pablo Varillas243. V. Durasovic248. G. Bueno249. M. Houkes251. J. Clarke256. M. Sharipov260. C. Sanchez Jover262. O. Roca Batalla265. M. Erhard267. A. Shelbayh268. M. Poljicak270. Z. Piros279. P. Cachin283. C. Denolly287. S. TravagliaAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates5518 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. M. Geerts (288)2. J. Carlos Pra (291)3. L. Mikrut (293)4. F. Maestrelli (296)5. G. Alberto Ol (302)6. D. Dutra da S (304)7. N. Budkov Kja (305)8. C. Negritu (306)9. M. Brunold (308)10. N. Alvarez Va (309)11. I. Gakhov (310)12. J. Sels (316)13. A. Paulson (316)*pr14. A. Martin (318)15. C. Stebe (320)*pr16. E. Kirkin (321)17. M. Chazal (326)18. J. Schwaerzle (327)19. N. Sanchez Iz (330)20. J. Berrettini (331)  LEGGI TUTTO

  • in

    Henry Bernet rivela: “Una frattura da stress alla costola ha fermato la mia ascesa”

    Henry Bernet classe 2007 nella foto – Credit: On

    Le enormi aspettative che circondano Henry Bernet, amplificatesi dopo la sua vittoria all’Australian Open Junior, non si stanno realizzando alla velocità sognata dai suoi sostenitori e dagli esperti del tennis mondiale. Finora, però, il motivo di questa pausa nella sua ascesa era rimasto avvolto nel mistero.Il giovane talento svizzero è assente dai campi da diverso tempo e ha finalmente voluto fare chiarezza sulla situazione, rivelando la causa del suo prolungato stop: una frattura da stress a una costola che lo ha costretto a fermarsi e a riprogrammare il suo percorso verso il tennis professionistico.
    Questo tipo di infortunio, particolarmente insidioso per un tennista, richiede tempi di recupero adeguati e non può essere forzato, pena il rischio di complicazioni più gravi. La frattura da stress è generalmente causata da movimenti ripetitivi che, nel caso di un tennista, possono essere associati alla rotazione del busto durante i colpi e al servizio, gesti tecnici che mettono sotto costante pressione la gabbia toracica.
    Per Bernet, considerato uno dei prospetti più promettenti del tennis mondiale dopo il trionfo in Australia, questo stop rappresenta un ostacolo imprevisto nel suo percorso di sviluppo. Il successo nel torneo juniores dello Slam australiano aveva acceso i riflettori sul giovane elvetico, visto da molti come l’erede naturale di Roger Federer e Stan Wawrinka, in un paese che ha una grande tradizione tennistica e che è alla ricerca di nuovi campioni.
    Il timing di questo infortunio si rivela particolarmente sfortunato, poiché avviene proprio nella fase in cui Bernet stava pianificando la transizione dal circuito juniores a quello professionistico, un passaggio sempre delicato nella carriera di un giovane tennista e che ora dovrà essere necessariamente posticipato.
    La notizia di questo infortunio consente comunque di contestualizzare meglio la sua assenza dai tornei e di abbassare momentaneamente la pressione mediatica sul ragazzo, permettendogli di concentrarsi completamente sul recupero.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner e il presidente FITP ricevuti da Papa Leone XIV

    Jannik Sinner nell’incontro con Papa Leone XIV (foto Vatican News su X)

    Una mattinata speciale per il tennis italiano: Jannik Sinner, numero uno del mondo, e Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), sono stati ricevuti questa mattina da Papa Leone XIV in Vaticano. Ad accompagnare il campione altoatesino e il presidente della Federtennis anche le rispettive famiglie, per un incontro privato che sottolinea il grande affetto del nuovo Pontefice per questo sport.
    Proprio nei giorni scorsi, incontrando alcuni giornalisti, Papa Leone XIV – che da giovane era stato un discreto tennista – aveva scherzato sull’idea di organizzare un match di beneficenza a sostegno delle Pontificie Opere Missionarie: “Basta che non porti Sinner”, aveva ironizzato con una giornalista, giocando sul doppio significato della parola “sinner” in inglese, cioè “peccatore”, oltre che sul fatto che l’altoatesino sia attualmente il più forte giocatore del pianeta.

    Una mattinata memorabile
    Questa mattina il numero 1 del mondo Jannik Sinner e il Presidente della FITP Angelo Binaghi sono stati ricevuti dal nuovo Pontefice Papa Leone XIV. pic.twitter.com/tfrmlBZxwh
    — SuperTennis TV (@SuperTennisTv) May 14, 2025

    Al termine del suo recente match agli Internazionali d’Italia contro Jesper de Jong, Jannik Sinner aveva commentato con ironia l’ipotesi di una partita col Pontefice: “Giocare col Papa? Perché mi dovete mettere in difficoltà… Ho saputo che ha giocato da piccolino, e per noi tennisti è davvero bello sapere che al Papa piaccia il nostro sport. Per il futuro si vedrà, vediamo”.
    Un Papa appassionato di tennis è senza dubbio un motivo di orgoglio per tutto il movimento italiano, soprattutto in vista delle prossime edizioni degli Internazionali d’Italia, che continueranno a crescere nella suggestiva cornice del Foro Italico, recentemente ampliato e rinnovato.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO