More stories

  • in

    Lorenzo Musetti padrone del campo: Etcheverry domato in due set nel secondo turno del torneo Masters 1000 di Madrid

    Lorenzo Musetti nella foto

    Lorenzo Musetti conferma il suo ottimo momento di forma e si qualifica per il terzo turno del Masters 1000 di Madrid. Il tennista carrarese ha sconfitto l’argentino Tomas Martin Etcheverry con il punteggio di 7-6(3), 6-2 in una partita che ha messo in mostra tutto il suo repertorio tecnico, dalla sensibilità a rete alle smorzate, passando per il suo letale rovescio lungolinea.Dopo un primo set combattuto, risolto solo al tie-break, l’azzurro ha preso il controllo nel secondo parziale, dominando con il suo tennis vario ed efficace. Particolarmente significativa la sua capacità di variare il gioco, mettendo in costante difficoltà l’argentino con improvvisi cambi di ritmo e traiettoria.Con questa vittoria, Musetti si guadagna l’accesso al terzo turno del prestigioso torneo madrileno, dove affronterà il vincente del match tra Stefanos Tsitsipas [17] e Jan-Lennard Struff. Un test importante per il toscano, che sta ritrovando il suo miglior tennis sulla terra battuta, superficie che esalta le sue qualità tecniche e la sua creatività.
    Primo set: Musetti è partito con autorità, tenendo agevolmente il proprio turno di servizio nel game d’apertura. Già nel secondo game si sono intraviste le sue intenzioni aggressive, quando ha creato due palle break sul servizio dell’argentino, non riuscendo però a concretizzarle.Il momento decisivo del set è arrivato nel quarto game, quando il toscano ha strappato il servizio a Etcheverry grazie a un magnifico rovescio lungolinea vincente, portandosi sul 3-1. Durante questo break, l’italiano ha mostrato la sua classe e capacità di variare il gioco, mettendo in difficoltà l’avversario.Musetti ha confermato il vantaggio nel game successivo, ma nel settimo gioco ha subito il contro-break, con l’argentino che ha ridotto lo svantaggio sul 4-3. Da quel momento il set è proseguito seguendo i turni di servizio fino al 6-6.Nel tie-break, dopo un avvio equilibrato (1-1), l’italiano ha mostrato la differenza di sensibilità e tocco rispetto all’avversario, vincendo diversi scambi a rete. Particolarmente significativo il punto sul 3-3, quando Musetti ha colpito un bellissimo rovescio lungolinea che ha messo in difficoltà Etcheverry causando l’errore. Sul 5-3, uno scambio a rete ha evidenziato la superiorità tecnica dell’azzurro, che si è poi procurato tre set point e ha chiuso al primo tentativo con una bella risposta di dritto incrociato.Durante tutto il set, Musetti ha mostrato un tennis vario ed efficace, alternando palle corte di grande qualità a rovesci lungolinea vincenti. Il tie-break ha messo in luce la maggiore completezza tecnica del toscano, particolarmente evidente negli scambi ravvicinati a rete.
    Secondo set: L’avvio è stato particolarmente intenso: Musetti ha immediatamente creato tre palle break nel game d’apertura, ma Etcheverry è riuscito a salvarsi annullandole tutte con grande determinazione. Dopo aver mantenuto il servizio, il carrarese ha dovuto fronteggiare un delicato 0-15 nel suo primo turno di battuta, ma ha recuperato bene fino ad impattare sull’1-1.La fase centrale del set è stata dominata da Musetti che, dopo alcuni game combattuti, ha trovato il break decisivo nel quinto gioco. Dopo ben otto palle break annullate dall’argentino nell’arco del set, al nono tentativo l’italiano è riuscito a strappare il servizio all’avversario grazie a un’ottima risposta che ha messo in difficoltà Etcheverry, portandosi sul 3-2.Da quel momento, Musetti ha preso il controllo totale dell’incontro. Ha consolidato il break nel sesto game con un game in cui ha mostrato tutto il suo repertorio tecnico, compresa una splendida smorzata che gli ha permesso di salire sul 4-2.L’azzurro ha poi ottenuto un secondo break nel settimo game, grazie a un rovescio slice in controtempo vincente che gli ha procurato la palla break decisiva, arrivando poi a servire per il match sul 5-2.Nel game conclusivo, nonostante un iniziale 0-15, Musetti è riuscito a portarsi a due match point sul 40-15. Ha chiuso l’incontro con una deliziosa demi-volée di rovescio, che ha suggellato la sua vittoria per 7-6, 6-2.Durante tutto il secondo set, Musetti ha mostrato una maggiore varietà di colpi e una migliore gestione tattica del match, alternando accelerazioni potenti a tocchi raffinati come lob e palle corte. Particolarmente efficace il suo rovescio lungolinea, definito come il “marchio di fabbrica” del carrarese, con cui ha costruito numerosi punti decisivi.
    ATP Madrid Tomas Martin Etcheverry62 Lorenzo Musetti [10]76 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-402-4 → 2-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-402-3 → 2-4T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 3*-3 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace ace5-6 → 6-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 3-4T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4L. Musetti 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4T. Martin Etcheverry 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-40 df1-2 → 1-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1

    Statistica
    Etcheverry 🇦🇷
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    246
    302

    Ace
    5
    1

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    48/69 (70%)
    41/58 (71%)

    Punti vinti sulla prima
    32/48 (67%)
    29/41 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/21 (38%)
    12/17 (71%)

    Palle break salvate
    10/13 (77%)
    0/1 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    169
    148

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/41 (29%)
    16/48 (33%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    5/17 (29%)
    13/21 (62%)

    Palle break convertite
    1/1 (100%)
    3/13 (23%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    10/16 (63%)
    9/9 (100%)

    Vincenti
    17
    18

    Errori non forzati
    25
    23

    Punti vinti al servizio
    40/69 (58%)
    41/58 (71%)

    Punti vinti in risposta
    17/58 (29%)
    29/69 (42%)

    Totale punti vinti
    57/127 (45%)
    70/127 (55%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    208 km/h (129 mph)
    218 km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    187 km/h (116 mph)
    193 km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    151 km/h (93 mph)
    158 km/h (98 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Un Masters 1000 in Arabia Saudita dal 2028 in febbraio, in bilico il futuro di 15 tornei ATP 250

    Un Masters 1000 in Arabia Saudita dal 2028 in febbraio, in bilico il futuro di 15 tornei ATP 250

    La futura assegnazione di un Masters 1000 all’Arabia Saudita, che potrebbe vedere la luce nel 2028 a Riyadh, è al centro delle discussioni tra agenti e direttori di tornei questa settimana a Madrid.Negli ultimi giorni, gli scambi sono intensi alla Caja Magica. Sui campi, i 192 giocatori e giocatrici dei tabelloni di singolare si stanno dando battaglia già da martedì. Dietro le quinte, si moltiplicano le riunioni tra le diverse componenti del tennis, anche se l’ambizione “One Vision”, che mira a riunire tutti i circuiti (WTA, ATP, Slam, ITF) con obiettivi comuni, resta molto difficile da mettere in pratica.
    Numerosi agenti e direttori di tornei sono confluiti nella capitale spagnola. All’ordine del giorno, discussioni sugli investimenti, le partnership, i futuri calendari e le azioni comuni tra WTA e ATP. Il Board dell’ATP deve inoltre riunirsi oggi pomeriggio.
    Tra i temi ricorrenti del momento spicca la futura assegnazione di un Masters 1000 all’Arabia Saudita. Dieci giorni fa, a Riyadh, l’italiano Massimo Calvelli, CEO dell’ATP che lascerà le sue funzioni il prossimo giugno, aveva dichiarato al media “The National” che i colloqui erano sulla buona strada affinché questo nuovo torneo vedesse la luce durante la stagione 2028.Nei corridoi della Caja Magica di Madrid si dice che potrebbe essere il mese di febbraio a segnare la nascita di questo evento (prima o dopo i tornei di Doha e Dubai, questo resta in sospeso), che, in un primo momento, sarebbe esclusivamente maschile e si svolgerebbe solo su una settimana, e non dodici giorni, come la maggior parte degli altri tornei di questa categoria.
    Il tabellone accoglierebbe così solo 56 giocatori, come quelli di Monte-Carlo e Parigi Bercy, con le otto prime teste di serie esentate dal primo turno. Nelle riorganizzazioni che si stanno valutando, il futuro dei tornei della categoria “250” sembra sempre più minacciato. Una quindicina di essi potrebbe essere destinata a scomparire nei prossimi anni.
    Queste discussioni si inseriscono nel più ampio contesto della trasformazione del tennis professionistico, con l’Arabia Saudita che continua la sua espansione nel mondo dello sport e in particolare nel tennis, dopo aver già conquistato spazi importanti nel golf e nel calcio.Le decisioni che verranno prese a Madrid potrebbero segnare un punto di svolta significativo per il futuro del calendario tennistico mondiale, con inevitabili ripercussioni sull’equilibrio tra tornei storici e nuove competizioni sostenute da ingenti risorse finanziarie.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Madrid 2025, il programma di oggi: partite e orari

    C’è un super sabato all’orizzonte al Masters 1000 di Madrid, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Sono cinque gli azzurri oggi impegnati alla Caja Magica nel secondo turno. Si parte da Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini. Il carrarino torna in campo dopo la finale a Monte-Carlo e affronterà l’argentino Etcheverry, n. 51 al mondo. Un test importante per capire le condizioni di Lorenzo che aveva saltato Barcellona per un problema alla gamba destra. Berrettini, invece, inizierà il cammino a Madrid contro l’americano Giron che l’ha battuto nei due precedenti (Bercy 2020 e Halle 2024). L’attesa è poi per il big match che attende Matteo Arnaldi, impegnato contro Novak Djokovic sul Manolo Santana Stadium. Sarà un confronto inedito per il tennista ligure che troverà un Nole ancora a caccia della prima vittoria stagionale sulla terra rossa, al ritorno alla Caja Magica dopo due anni di assenza. Completano il “programma azzurro” le sfide di Lorenzo Sonego e Luciano Darderi, rispettivamente opposti ad Alex De Minaur e Frances Tiafoe. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 26 Aprile 2025

    Niccolo Ciavarella nella foto

    M15 Kursumlijska Banja 15000 – Quarter-finalKristijan Juhas vs Niccolo Ciavarella 2 incontro dalle 09:00ITF M15 Kursumlijska Banja – 2025-04-20T00:00:00Z Kristijan Juhas• 05 Niccolo Ciavarella05ServizioSvolgimentoSet 1Kristijan JuhasNiccolo Ciavarella5-4 → 5-5Kristijan Juhas15-0 15-15 15-30 30-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4Niccolo Ciavarella 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3Kristijan Juhas 15-0 30-0 15-0 40-0 40-154-2 → 5-2Niccolo Ciavarella 15-0 15-15 15-303-2 → 4-2Kristijan Juhas 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Niccolo Ciavarella 15-0 15-15 30-15 40-302-1 → 2-2Kristijan Juhas 15-0 30-0 15-01-1 → 2-1Niccolo Ciavarella 15-0 30-15 40-301-0 → 1-1Kristijan Juhas15-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Shelton: “Il sistema antidoping è molto stressante”

    Ben Shelton (foto Getty Images)

    Ben Shelton ha superato una dura battaglia all’esordio a Madrid contro l’argentino Navone ed è atteso da una super sfida di secondo turno contro Jakub Mensik, uno dei principali emergenti del tour. Sarà una partita molto intrigante tra due tennisti offensivi che non giocano al meglio sul “rosso” ma che in quel di Madrid, viste le condizioni piuttosto rapide per l’altura, possono certamente esprimere un buon tennis. Match dal difficile pronostico, tutto da gustare, che potrebbe essere un’ulteriore conferma alle “armi” tecniche e novità tattiche hanno portato lo statunitense in finale a Monaco di Baviera pochi giorni fa. Nella press conference post partita tuttavia più che proiettarsi sulla prossima sfida, Shelton ha parlato diffusamente del sistema anti doping, che reputa molto stressante, “crazy” per quanto richiede ai giocatori, con la paura che anche le massime attenzioni non siano sufficienti a proteggersi da contaminazioni accidentali. Il “Caso Sinner” sembra aver creato un clima di vero terrore per tutti i tennisti, impauriti da possibili incidenti e gravi conseguenze.
    “È molto difficile gestire tutti i protocolli dell’anti doping” afferma Shelton, “abbiamo sempre avuto la pressione di dover dire dove ci troviamo a una certa ora, ma ora c’è ancora di più. Ho una sveglia sul telefono alle 15, tutti i giorni dell’anno, per ricordarmi di controllare se ho aggiornato la mia posizione all’orario previsto, in modo che possano venire a farmi un test anti doping. Se vengono e io non ci sono, ricevo una sanzione e se ne accumulo tre mi becco una sospensione di due anni. Se ti chiamano e non ci sei, hai un’ora di tempo. Mi è successo una volta ed è stato molto stressante, per fortuna sono arrivato in tempo”.
    Il vero spauracchio per ogni tennista è diventata la paura per le contaminazioni: entrare in contatto in modo accidentale con una sostanza proibita che è considerata doping e magari non riuscire a trovare una spiegazione di come si è stati contaminati. I casi di Sinner e Swiatek fanno paura a tutti i giocatori, anche a Ben. “In questo momento, se qualcuno mi stringe la mano o mi tocca la spalla per salutarmi, penso subito se per caso possa aver usato una crema che potrebbe penetrare nel mio metabolismo e farmi risultare positivo. Sarebbe impossibile dimostrarlo, quindi stiamo tutti molto attenti ai nostri contatti. Lo stesso vale per cibo e bevande: dobbiamo essere sicuri che non siano stati alterati in alcun modo. È tutto davvero folle, molto stressante”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Sabato 26 Aprile 2025

    Incontri tutti fattibili, speriamo ne passino la metà.Berrettini dovrebbe farcela, Sonego é un po’ chiuso, Arnaldi non dovrebbe avere piú dell’1% di probabilità in un contesto normale ma Nole non so che voglia abbia e potrebbe fare una delle sue comparsate scomposte e distopiche.Darderi puó mettere sotto Tiafoe sulla terra, se gioca carico, Musetti potrebbe avere difficoltà con Etcheverry…. LEGGI TUTTO