WTA 125 Puerto Vallarta e Antalya: I risultati completi con il dettaglio delle Finali (LIVE)
Olga Danilovic nella foto LEGGI TUTTO
Subterms
Olga Danilovic nella foto LEGGI TUTTO
Sabalenka conquista il secondo titolo stagionale battendo in finale Pegula con il punteggio di 7-5, 6-2 in un’ora e 29 minuti di gioco. Una partita in crescendo della n. 1 al mondo che adesso ha più di 3.000 punti di vantaggio in classifica su Swiatek
CALENDARIO WTA
Aryna Sabalenka è la nuova campionessa del Wta 1000 di Miami. La n. 1 al mondo ha conquistato il titolo in Florida per la prima volta in carriera, battendo ancora una volta Jessica Pegula. La terza finale vinta con l’americana dopo Cincinnati e gli US Open, anche in questo caso in due set: 7-5, 6-2 lo score in un’ora e 29 minuti di gioco. Una partita di altissimo livello da parte della bielorussa, brava a trovare continuità soprattutto nel secondo set dopo un primo parziale tra luci e ombre. Pegula, di contro, paga le difficoltà al servizio (49% di punti con la prima e 24% con la seconda) e 27 errori gratuiti complessivi.
La cronaca del match
Il primo set è all’insegna dei continui capovolgimenti di fronte, con sette break su dodici game giocati. Il primo è per Sabalenka: la bielorussa debutta con un turno di battuta complesso (subito due palle break salvate), ma poi strappa il servizio a Pegula. L’americana, però, reagisce immediatamente e prova a fare partita alla pari, soprattutto nel braccio di ferro da fondo. Il risultato sono tre game consecutivi per Pegula che ottiene due break, ma non riesce a confermare il secondo. Sabalenka trova un controparziale di tre giochi e si ritrova a servire per il set sul 5-3. I continui colpi di scena non finiscono qui perché la bielorussa non chiude il parziale sul proprio turno di battuta, ma lo fa con il break al 12° game, ottenuto a zero. Nel secondo set la n. 1 al mondo perde il servizio in apertura, ma poi cambia marcia e con forza vince sei dei successivi sette game giocati. Una chiusura in totale controllo per Sabalenka che ottiene così il secondo titolo stagionale.
La fuga nel ranking Wta
Sabalenka sale a quota otto Wta 1000 vinti in carriera e 19 titoli complessivi nel circuito maggiore. Il trionfo di Miami, però, ha soprattutto un grande impatto sul ranking. La bielorussa adesso ha 10.541 punti in classifica, ben 3.071 in più di Iga Swiatek. Un ampio margine in vista della stagione su terra rossa in cui la polacca dovrà difendere 4.000 punti tra Madrid, Roma e Roland Garros. LEGGI TUTTO
Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998 – Foto Getty Images
WTA 250 Bogotà – Tabellone Principale – terra(1) Marie Bouzkova vs QualifierQualifier vs Nuria Parrizas Diaz (WC) Valentina Mediorreal Arias vs QualifierLaura Pigossi vs (5) Laura Siegemund
(4) Emiliana Arango vs Lucrezia Stefanini Qualifier vs (WC) Maria Jose Sanchez Uribe Kathinka Von Deichmann vs Leolia Jeanjean Selena Janicijevic vs (7) Sara Sorribes Tormo
(8) Cristina Bucsa vs Leonie Kung Qualifier vs QualifierJulia Riera vs Francesca Jones Iva Jovic vs (3) Alycia Parks
(6) Tatjana Maria vs Chloe Paquet Varvara Lepchenko vs Hanna Chang Emina Bektas vs (WC) Maria Torres Murcia (WC) Mariana Isabel Higuita Barraza vs (2) Camila Osorio LEGGI TUTTO
Aryna Sabalenka
E’ Aryna Sabalenka la regina di Miami. La numero del mondo supera in due set 7-5 6-2 l’americana Jessica Pegula, 4 del ranking e conquista il suo ottavo WTA 1000 ed il suo secondo torneo del 2025. Una vittoria di forza, picchiando su ogni palla, cercando il vincente ad ogni scambio. Sabalenka ha messo in campo il suo livello che è una spanna sopra tutte le altre. Ha ancora delle pause, ma il tennis giocato oggi è stato da vera numero uno del mondo. Come suo solito Sabalenka, non ha applicato nessuna tattica se non quella di tirare forte su ogni scambio. Il problema di Pegula è stato stare dietro alla furia della numero uno del mondo cercando instillare l’ansia ed il dubbio sul suo gioco. L’americana c’era quasi riuscita recuperando da 3-5 fino al cinque pari, poi Sabalenka ha ritrovato i limiti del campo con il dritto ed il rovescio ed ha chiuso a zero il gioco che le ha dato la prima frazione. Con una Sabalenka aggressiva su ogni palla era molto difficile per Pegula che gioca di ritmo ed in difesa contrastare la potenza della bielorussa. Era sempre Sabalenka a fare e disfare il gioco con una velocità di palla difficile da contrastare.
Una potenza devastante che per il momento è anche il limite del suo tennis. Senza misura la numero uno del mondo si è complicata la vita più di una volta, (almeno due occasioni dove avanti 40-0 ha lasciato il gioco all’avversaria) per l’ansia di cercare il vincente ad ogni costo. Comunque una tattica pagante. Aryna Sabalenka è al vertice del ranking WTA da più di cinque mesi consecutivi. Finora ha disputato sei tornei in questa stagione e la finale del Miami Open di oggi è stata la sua quarta finale dell’anno. A Sabalenka, manca poco per diventare la dominatrice del tennis femminile. Non le qualità tecniche, solo una forza di carattere che le permetta di superare i momenti difficili delle partite. Nonostante abbia vinto 22 delle 26 partite giocate quest’anno (nessuna ne ha vinte di più), due delle sue quattro sconfitte sono state particolarmente dolorose, finale Australian Open: persa contro Madison Keys e finale Indian Wells persa contro Mirra Andreeva. “Noi non perdiamo mai,” ha detto Sabalenka ai giornalisti. “Impariamo solo lezioni.” Oggi ha dimostrato di avere imparato la lezione e di essere per tutti i prossimi tornei la giocatrice da battere.
La cronaca
1° set – Inizia Sabalenka che perde il primo quindici. Raddoppia Pegula che va subito avanti 30-0. Rimedia Aryna, ma non basta palla break Pegula. Servizio vincente. Parità. Ancora palla break. Pegula metronomo rimette tutto in campo. Ace. Prende bene la rete la bielorussa. Servizio vincente 1-0 con due palle break annullate. Serve Pegula. Rovescio lungolinea vincente di Sabalenka. Forza la risposta la numero uno del mondo 0-30. Palla profonda di Sabalenka 3 palle break consecutive. Dritto vincente. Break Sabalenka avanti 2-0. Sabalenka serve per confermare il break. Esita la numero del mondo che deve difendere altre due palle break. Sbaglia la smorzata Pegula sulla prima. Dritto incrociato di Pegula break dell’americana che recupera 1-2m. Sbaglia con il dritto Sabalenka, ace, due palle game per la numero 4 del mondo. Tiene il servizio Pegula 2-2. Inizia male il turno di servizio Sabalenka 0-15. La numero uno del mondo non riesce a sfondare di fronte alla regolarità della Pegula 15-30. In confusione Sabalenka. Altre due palle break. Servizio vincente. Dritto fuori bloccata dalla tensione la bielorussa. Pegula passa a condurre 3-2. Aggressiva Sabalenka in risposta 30-0. Passante in corsa della n.4 del mondo 15-30. Non regge lo scambio sulla diagonale del dritto l’americana, due palle break per Sabalenka. Dritto fuori e se ne va la prima. Schiaffo al volo e debreak 3-3. Al servizio Sabalenka che sembra aver superato la tensione di inizio match. Gioco a zero 4-3. Serve Pegula, ma Sabalenka ha cambiato passo. Comanda il gioco e guadagna tre palle break. Dritto in rete sulla prima. Contropiede dell’americana sulla seconda. Nastro, recupero, lob e break Sabalenka avanti 5-3, serve il set. Primo quindici per l’americana. Rovescio sul nastro 0-30. Rovescio vincente di Pegula. Tre palle break per la quattro del mondo. Dritto lungo sulla prima. Demi volée in rete. Debreak 4-5 e Pegula che serve per restare nel set. Risposta vincente di Sabalenka. Dritto fuori della numero uno che fa lei la partita, tra errori e vincenti. Bene Pegula al servizio che chiude con un rovescio incrociato 5-5. Sabalenka servizio e dritto. Avanti con la prima la bielorussa. Ace e gioco zero, tie break assicurato 6-5. Pegula alla battuta. Splendido scambio con Sabalenka che vince il primo 15. Dritto vincente per Aryna 0-30, schiaffo al volo e tre set point per Sabalenka. Miglior gioco del match per Sabalenka che chiude il primo set 7-5.
2° set – Al servizio Sabalenka che deve difendere una prima palla break. Dritto vincente e palla break annullata. Altro dritto vincente, ma Pegula risponde lungo. Parità. Ancora un dritto in rete. Palla break. Annulla Sabalenka. Pegula domina lo scambio. Palla break numero 3. L’americana gioca di fino, break Pegula avanti 1-0. Sabalenka aggredisce il servi zio della numero quattro del mondo. Due palle break, sprecate con un dritto e un rovescio fuori. Doppio fallo e terza palla break. Forza il dritto Sabalenka che ottiene il break 1-1. Servizio a zero per Sabalenka 2-1. Serve Pegula che va subito sotto 0-40. Tre palle break Sabalenka. Due dritti in rete e partono le prime due palle break. Rovescio in rete. Parità. Dritto vincente, terza palla break. Dritto vincente, la numero del mondo è ingiocabile 3-1. Sabalenka conferma il break, a fatica, ma va avanti 4-1 ed ipoteca la partita. Serve Pegula che rimane in vita con la prima 2-4. Gioco di servizio per Sabalenka che spreca un facile dritto 15 pari. Campo che si apre davanti alle bordate della numero uno 5-2. Pegula alla battuta per restare nel match. Niente da fare, Sabalenka oggi è ingiocabile ed arriva il primo match point. Risposta fuori si salva Pegula. Rovescio vincente e seconda palla match. Passante vincente. 6-2 titolo a Sabalenka.
Enrico Milani
Aryna Sabalenka vs Jessica Pegula WTA Miami Aryna Sabalenka [1]0760 Jessica Pegula [4]• 0520 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Jessica PegulaServizioSvolgimentoSet 2Jessica Pegula 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1Jessica Pegula 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Jessica Pegula 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jessica Pegula 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 5-4Jessica Pegula 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-3 → 5-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3Jessica Pegula30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2 LEGGI TUTTO
Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images
WTA 500 Charleston – Tabellone Principale – parte alta(1) Jessica Pegula vs Bye(WC) Heather Watson vs QualifierAjla Tomljanovic vs QualifierBye vs (16) Peyton Stearns
(11) Jelena Ostapenko vs ByeBelinda Bencic vs Erika Andreeva Viktoriya Tomova vs Robin Montgomery Bye vs (7) Danielle Collins
(3) Qinwen Zheng vs ByeMaria Sakkari vs (WC) Marina Stakusic Harriet Dart vs Varvara Gracheva Bye vs (13) Elise Mertens
(9) Ekaterina Alexandrova vs ByeAnn Li vs Anna Blinkova Polina Kudermetova vs Irina-Camelia Begu Bye vs (6) Diana Shnaider
WTA 500 Charleston – Tabellone Principale – parte bassa(8) Amanda Anisimova vs Bye(WC) Maria Mateas vs Veronika Kudermetova Qualifier vs Lucia Bronzetti Bye vs (10) Yulia Putintseva
(15) Ashlyn Krueger vs ByeKatie Volynets vs QualifierOlivia Gadecki vs Hailey Baptiste Bye vs (4) Emma Navarro
(5) Daria Kasatkina vs Bye(WC) Lauren Davis vs QualifierSofia Kenin vs Bernarda Pera Bye vs (12) Magdalena Frech
(14) Anna Kalinskaya vs ByeAnhelina Kalinina vs QualifierCaroline Dolehide vs Elisabetta Cocciaretto Bye vs (2) Madison Keys LEGGI TUTTO
Daria Kasatkina sceglie l’Australia. La tennista nativa di Togliatti (Russia), n. 12 del ranking Wta, ha scelto di rappresentare il Paese “down under” dopo che il Governo australiano ha accettato la sua richiesta di residenza permanente. A dare l’annuncio è stata la stessa Kasatkina sui social. “Sono lieta di farvi sapere che la mia richiesta di residenza permanente è stata accettata dal Governo australiano – ha spiegato la tennista – L’Australia è un luogo che amo, incredibilmente accogliente e in cui mi sento completamente a casa. Amo stare a Melbourne e non vedo l’ora di costruire lì la mia casa. Come parte di questo percorso, sono orgogliosa di annunciare che da questo momento in poi rappresenterò la mia nuova patria, l’Australia, nella mia carriera professionale nel tennis”.
“Alcuni aspetti della decisione non sono stati facili”
Kasatkina non torna in Russia da più di due anni, periodi in cui si è espressa apertamente contro la guerra in Ucraina. “Ovviamente, ci sono aspetti di questa decisione che non sono stati facili – ha aggiunto – Voglio esprimere il mio ringraziamento e la mia gratitudine alla mia famiglia, ai miei allenatori e a tutti coloro che mi hanno sostenuto nel mio percorso tennistico fino a oggi. Porterò sempre con me rispetto e un affetto speciale per le mie radici, ma sono entusiasta di iniziare questo nuovo capitolo della mia carriera e della mia vita sotto la bandiera australiana. Grazie a tutti per la vostra comprensione e il vostro continuo supporto”. LEGGI TUTTO
Facundo Mena nella foto
🇧🇷 Challenger 75 Campinas – Tabellone Principale – terra🇨🇱 Tomas Barrios Vera [1] vs. Luciano Emanuel Ambrogi 🇦🇷Renzo Olivo 🇦🇷 vs. Joao Lucas Reis Da Silva 🇧🇷Pedro Boscardin Dias 🇧🇷 vs. Eduardo Ribeiro [WC] 🇧🇷Remy Bertola 🇨🇭 vs. Enzo Couacaud [5] 🇫🇷
🇵🇪 Juan Pablo Varillas [4] vs. Juan Bautista Torres 🇦🇷Qualifier 🇦🇷 vs. Matheus Pucinelli De Almeida 🇧🇷Pedro Sakamoto 🇧🇷 vs. Qualifier 🇦🇷Qualifier 🇦🇷 vs. Gonzalo Bueno [8] 🇵🇪
🇪🇨 Alvaro Guillen Meza [7] vs. Gustavo Ribeiro De Almeida [WC] 🇧🇷Mariano Kestelboim [ALT] 🇦🇷 vs. Guido Ivan Justo 🇦🇷Juan Carlos Prado Angelo 🇧🇴 vs. Petr Nesterov 🇧🇬Jose Pereira [ALT] 🇧🇷 vs. Andrea Collarini [3] 🇦🇷
🇨🇱 Matias Soto [6] vs. Gonzalo Villanueva 🇦🇷Qualifier 🇦🇷 vs. Gustavo Albieri [WC] 🇧🇷Qualifier 🇦🇷 vs. Daniel Dutra da Silva 🇧🇷Qualifier 🇦🇷 vs. Facundo Mena [2] 🇦🇷
🇧🇷 Challenger 75 Campinas – Tabellone Qualificazione – terra(1) Joao Eduardo Schiessl vs (WC) Joao Vitor Goncalves Ceolin (Alt) Ignacio Carou vs (11) Daniel Antonio Nunez
(2) Vladyslav Orlov vs (Alt) Arklon Huertas Del Pino Cordova (Alt) Victor Hugo Remondy Pagotto vs (12) Conner Huertas del Pino
(3) Yuki Mochizuki vs (WC) Breno Braga (Alt) Lucca Pinto vs (9) Paulo Andre Saraiva Dos Santos
(4) Igor Gimenez vs (Alt) Ryan Augusto Dos Santos (Alt) Gabriel Roveri Sidney vs (8) Ignacio Monzon
(5) Mateo Barreiros Reyes vs (WC) Enzo Camargo Lima (WC) Victor Braga vs (7) Kosuke Ogura
(6) Maximus Jones vs (Alt) Rafael Tosetto (Alt) Paul Valsecchi vs (10) Wilson Leite
QUADRA JOAO LIMA – ore 15:00Igor Gimenez vs Ryan Augusto Dos Santos Lucca Pinto vs Paulo Andre Saraiva Dos Santos Paul Valsecchi vs Wilson Leite Mateo Barreiros Reyes vs Enzo Camargo Lima
QUADRA 3 – ore 15:00Yuki Mochizuki vs Breno Braga Victor Hugo Remondy Pagotto vs Conner Huertas del Pino Victor Braga vs Kosuke Ogura Ignacio Carou vs Daniel Antonio Nunez
QUADRA 4 – ore 15:00Gabriel Roveri Sidney vs Ignacio Monzon Vladyslav Orlov vs Arklon Huertas Del Pino Cordova Maximus Jones vs Rafael Tosetto Joao Eduardo Schiessl vs Joao Vitor Goncalves Ceolin LEGGI TUTTO
Dallo sci ai kart, adesso anche le bici. C’è un nuovo sport provato da Jannik Sinner durante il periodo di sospensione: il ciclismo. Il n. 1 al mondo del tennis si è allenato in sella insieme agli amici Giulio Ciccone (ciclista professionista della Lidl-Trek), Alessandro Pier Guidi e Antonio Giovinazzi. Una presenza costante negli ultimi mesi per Sinner che aveva trascorso con loro il capodanno e con loro aveva passato una giornata in pista al circuito di Busca. Adesso l’uscita in bici, un modo per tenersi allenato in vista del 13 aprile, giorno in cui Jannik potrà tornare ad allenarsi ufficialmente sui campi da tennis verso il rientro fissato per gli Internazionali d’Italia. Completo nero e un grande sorriso per Sinner nella foto postata sui social da Giulio Ciccone che ritrae i quattro amici, in sella tra Monte-Carlo e Nizza. “Uscita in bici con gli amici, prima volta per uno di noi…e direi che se l’è cavata alla grande” ha scritto Ciccone con chiaro riferimento a Sinner. LEGGI TUTTO