More stories

  • in

    Indian Wells: Cocciaretto avanza al secondo turno, Zarazua si ritira per infortunio

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Elisabetta Cocciaretto conquista il secondo turno del torneo WTA 1000 di Indian Wells. La tennista italiana ha beneficiato del ritiro della messicana Renata Zarazua, costretta ad abbandonare il match dopo 50 minuti di gioco quando il punteggio era di 6-4 1-0 in favore dell’azzurra.Con questa vittoria, Elisabetta Cocciaretto si guadagna l’accesso al secondo turno del prestigioso torneo californiano, dove affronterà la ceca Karolina Muchova, testa di serie numero 15 del tabellone. Un test impegnativo per l’azzurra, che dovrà elevare ulteriormente il proprio livello per ambire a un risultato positivo contro una giocatrice di grande talento ed esperienza come la ceca, nota per il suo tennis vario e imprevedibile.
    L’avvio di partita ha visto Cocciaretto partire con grande determinazione, aggiudicandosi ben 12 dei primi 16 punti giocati. Grazie a un break a quindici nel secondo game, l’italiana è riuscita a costruirsi un vantaggio di 3-0, mettendo subito in difficoltà l’avversaria.Nel sesto game, la marchigiana ha avuto anche l’opportunità di allungare ulteriormente e portarsi sul 5-1, ma Zarazua è riuscita ad annullare la palla break e a ridurre lo svantaggio sul 2-4. L’azzurra ha pagato immediatamente questa occasione mancata: nel game successivo, la messicana ha concretizzato il controbreak alla terza opportunità, per poi riequilibrare completamente il punteggio sul 4-4.È stato proprio in questa fase del match che la messicana ha iniziato a manifestare problemi al ginocchio sinistro, sul quale indossava già un tutore protettivo. Cocciaretto ha mantenuto la calma, tenendo il servizio a zero e portandosi sul 5-4. A questo punto, Zarazua ha richiesto l’intervento del fisioterapista, usufruendo di un medical timeout.Al rientro in campo, nonostante il trattamento ricevuto, la messicana non è riuscita a contrastare efficacemente il gioco dell’azzurra, che ha chiuso il set sul 6-4 con un break a quindici dopo 46 minuti di gioco.
    All’inizio della seconda frazione, Cocciaretto ha confermato il proprio momento positivo tenendo a zero il turno di servizio. Zarazua, visibilmente limitata nei movimenti e praticamente ferma in campo negli ultimi minuti, ha preso la difficile decisione di ritirarsi dalla competizione con il punteggio fissato sull’1-0 per l’italiana, dopo pochi minuti dall’inizio del parziale.
    WTA Indian Wells Renata Zarazua040 Elisabetta Cocciaretto• 061 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 2Elisabetta CocciarettoElisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Renata Zarazua 0-15 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Renata Zarazua 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Renata Zarazua 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4Elisabetta Cocciaretto1-3 → 1-4Renata Zarazua 0-15 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Renata Zarazua 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Madison Keys torna in campo a Indian Wells: “Devo mantenere i piedi per terra. Complesso equilibrio tra tennis e scommesse sportive”

    Madison Keys nella foto – Foto Getty Images

    Dopo essersi concessa un meritato riposo in seguito al suo clamoroso trionfo agli Australian Open, Madison Keys fa il suo ritorno nel circuito come una delle principali favorite per la vittoria del Masters 1000 di Indian Wells 2025. La tennista americana, attualmente numero 5 del mondo, ha condiviso le sue sensazioni durante il Media Day del prestigioso torneo californiano, parlando del suo status nel circuito, della questione scommesse nel tennis e di come sta gestendo le nuove aspettative dopo il successo di Melbourne.
    Una “veterana” a soli 30 anniNonostante la sua ancora giovane età, Keys è ormai considerata una veterana del circuito, un’etichetta che non la infastidisce affatto.“Ho iniziato quando ero molto giovane nel circuito. Ora ho trascorso più della metà della mia vita nel tour, quindi non mi offende che mi chiamino veterana”, ha spiegato l’americana. “C’è una maturità che si sviluppa quando sei nel tour così giovane come eravamo noi e siamo in questo ambiente da così tanto tempo. Credo che ci sia un livello di maturità che sviluppi quando inizi così giovane. La gente dimentica quanto sei giovane perché ti ha visto per molto tempo.”Questa maturità acquisita in anni di competizioni al massimo livello rappresenta oggi uno dei punti di forza di Keys, che ha dimostrato in Australia di saper gestire la pressione nei momenti decisivi.
    Il complesso equilibrio tra tennis e scommesse sportiveDurante l’incontro con i media, Keys ha affrontato con maturità uno dei temi più controversi nel tennis moderno: il rapporto tra lo sport e il mondo delle scommesse. Un argomento particolarmente attuale, considerando che sempre più tornei hanno stretto partnership con operatori di betting online e che i giocatori si trovano spesso esposti alla frustrazione degli scommettitori sui social media.“Ci sono molti sponsor che provengono dal mondo delle scommesse. Alla fine, molti tornei guadagnano molto denaro grazie alle partnership con le aziende di scommesse. È questo che ci dà lavoro”, ha commentato la tennista americana, riconoscendo la realtà economica di questi accordi commerciali che contribuiscono significativamente ai montepremi e allo sviluppo dei tornei. “Quindi, in questo senso, vedo che è molto vantaggioso per i giocatori che però ricevono la rabbia di molti scommettitori.”Il riferimento di Keys ai giocatori che “ricevono la rabbia” tocca un problema sempre più diffuso: gli attacchi online, spesso violenti, che i tennisti subiscono da parte di scommettitori che perdono denaro a causa dei risultati sportivi. Un fenomeno che ha spinto diverse associazioni di giocatori a chiedere maggiori tutele e che ha portato alcuni atleti a limitare la propria presenza sui social.La campionessa dell’Australian Open ha poi aggiunto una riflessione personale che evidenzia la sua visione equilibrata: “Direi che, ovviamente, non è ciò che mi piace di più, quindi credo che dipenda dal lato da cui guardi tutti i grandi benefici che i tornei ottengono da questo, con un po’ più di protezione per i giocatori che sono all’estremità e vengono presi di mira da alcuni scommettitori quando perdono le loro scommesse.”Con queste parole, Keys evidenzia la necessità di trovare un equilibrio più sano: da un lato riconoscere i benefici economici che le partnership con le aziende di scommesse portano al circuito, dall’altro implementare misure concrete per proteggere i giocatori dagli effetti collaterali negativi di questo sistema. Una posizione matura che riflette la complessità di un tema che continuerà a essere al centro del dibattito nel tennis professionistico.
    La campionessa dell’Australian Open 2025 ha poi concluso con una riflessione sulla mentalità che intende mantenere: “L’equilibrio tra essere onesta con l’aumento delle mie aspettative, ma anche sapendo che non credo che vada realmente bene quando hai un cambiamento di mentalità così rapido dopo il successo. L’unica cosa da fare è tornare a ciò che funzionava, a ciò che facevamo e su cui ci concentravamo, e continuare a cercare di mantenere quella mentalità.”Con questa mentalità equilibrata, Keys si appresta ad affrontare il torneo di Indian Wells, dove avrà l’opportunità di confermare il suo ottimo momento di forma e consolidare ulteriormente la sua posizione nella top 5 mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati completi con il dettaglio del Day 1. In campo tre azzurri (LIVE)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    🇺🇸

    Masters 1000 & WTA 1000 Indian Wells
    USA

    Cemento

    1° TURNO

    👨ATP Masters 1000

    👩WTA 1000

    ☁️ Nuvoloso23°C/12°C

    Stadium 1 – ore 20:00Petra Kvitova vs Varvara Gracheva Il match deve ancora iniziare
    Yunchaokete Bu vs Nishesh Basavareddy (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Roman Safiullin vs Reilly Opelka Il match deve ancora iniziare
    Camila Osorio vs Naomi Osaka (Non prima 03:00)Il match deve ancora iniziare
    Alexander Bublik vs Yosuke Watanuki Il match deve ancora iniziare

    Stadium 2 – ore 20:00Jaume Munar vs Kei Nishikori Il match deve ancora iniziare
    Peyton Stearns vs Magda Linette Il match deve ancora iniziare
    Clervie Ngounoue vs Victoria Azarenka Il match deve ancora iniziare
    Cameron Norrie vs Luca Nardi (Non prima 03:00)Il match deve ancora iniziare
    Ashlyn Krueger vs Katie Volynets Il match deve ancora iniziare

    Stadium 3 – ore 20:00Caroline Garcia vs Bernarda Pera Il match deve ancora iniziare
    Irina-Camelia Begu vs Ann Li Il match deve ancora iniziare
    Kamilla Rakhimova vs Caroline Dolehide Il match deve ancora iniziare
    Corentin Moutet vs Jordan Thompson (Non prima 03:00)Il match deve ancora iniziare
    Zhizhen Zhang vs Kamil Majchrzak Il match deve ancora iniziare

    Stadium 4 – ore 20:00Tristan Boyer vs Aleksandar Vukic Il match deve ancora iniziare
    Miomir Kecmanovic vs Tallon Griekspoor Il match deve ancora iniziare
    Marcos Giron vs Nikoloz Basilashvili Il match deve ancora iniziare
    Jule Niemeier vs Robin Montgomery Il match deve ancora iniziare
    Dayana Yastremska vs Yue Yuan Il match deve ancora iniziare

    Stadium 5 – ore 20:00Thiago Seyboth Wild vs Alexandre Muller Il match deve ancora iniziare
    Fabian Marozsan vs Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare
    Roberto Bautista Agut vs Damir Dzumhur Il match deve ancora iniziare

    Stadium 6 – ore 20:00Rebecca Sramkova vs Lulu Sun Il match deve ancora iniziare
    Marie Bouzkova vs Suzan Lamens Il match deve ancora iniziare
    Maria Lourdes Carle vs Katerina Siniakova Il match deve ancora iniziare

    Stadium 7 – ore 21:00Roberto Carballes Baena vs Christopher O’Connell Il match deve ancora iniziare
    Colton Smith vs Flavio Cobolli (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare
    Zizou Bergs vs Ethan Quinn Il match deve ancora iniziare

    Stadium 9 – ore 20:00Renata Zarazua vs Elisabetta Cocciaretto Il match deve ancora iniziare
    Hailey Baptiste vs Whitney Osuigwe (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Mayar Sherif vs Xinyu Wang (Non prima 00:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka sulla sconfitta in Australia: “Mi è servita una settimana per superarla”

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Aryna Sabalenka ha finalmente parlato apertamente della sua sconfitta nella finale degli Australian Open 2025 contro Madison Keys, rivelando quanto sia stato difficile elaborare quel momento e come, alla fine, abbia trovato il modo di trasformare quella delusione in una lezione preziosa per il futuro.Durante una recente conferenza stampa, alla bielorussa è stata posta una domanda diretta sulla finale di Melbourne: “Quanto tempo ti ci è voluto per superare Melbourne? Ovviamente eri molto emotiva quella sera… è stata la sconfitta più dura che hai mai vissuto?”
    La numero uno del mondo non ha esitato a condividere i suoi sentimenti, rivelando la difficoltà nel digerire quella battuta d’arresto che le è costata il titolo australiano.“Ho avuto alcune sconfitte difficili in passato, ma quella è stata davvero dura da accettare, per essere onesta”, ha ammesso Sabalenka. “Mi ci è voluta circa una settimana e forse anche un po’ di più per smettere di pensarci e finalmente andare avanti.”
    La finale di Melbourne aveva visto Keys sorprendere la favorita Sabalenka in due set, impedendole di aggiungere un altro Slam al suo palmarès. Un risultato inatteso che aveva visibilmente scosso la bielorussa, apparsa in lacrime durante la premiazione.Nonostante la delusione, Sabalenka ha sottolineato come queste esperienze, per quanto dolorose, possano rappresentare opportunità di crescita nel suo percorso di tennista.“Direi che la lezione è stata appresa e ora appartiene al passato”, ha continuato. “È sempre… non sempre in realtà, ma è positivo avere queste sconfitte difficili da digerire perché la prossima volta farai molto meglio.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Nardi da Indian Wells: “Questo è un posto speciale per me. Ho cambiato il bilanciamento della racchetta, così servo meglio”

    Luca Nardi, al best ranking in classifica (n.67 – Foto ATPsite)

    Quando si torna in un posto dove è successo qualcosa di magico, dove si è stati bene, è impossibile non rivivere nella memoria quei momenti. Così Luca Nardi, tornato a Indian Wells un anno dopo il clamoroso successo sull’allora n.1 del mondo Novak Djokovic, varcando la soglia del Centrale ha rivisto come in film quella partita che l’ha reso celebre in tutto il mondo. Il marchigiano infatti, a dispetto di un talento tecnico straordinario, non era fin lì riuscito a farsi notare al grandissimo pubblico internazionale, un po’ bloccato in una sorta di limbo tra il grande tennis e il Challenger tour, dove ha raccolto buoni risultati ma senza quella continuità necessaria a spiccare il volo. Da allora è passato un anno, non c’è più coach Galimberti nel suo angolo e gli alti e bassi sono continuati. Da qualche settimana però Luca sembra aver trovato nuova spinta, schemi più razionali e solidi a sostenere quella sua straordinaria facilità di impatto che gli consente di fare quel che vuole con la palla. L’azzurro esordirà nella notte italiana al Masters 1000 californiano contro l’ex top 10 Cameron Norrie, match ricco di insidie visto che il britannico, seppur sceso nel ranking, resta un tennista che può darti molto fastidio con il suo poco ritmo, schemi mancini e attacchi ripetuti. Interpellato dal sito ATP, Nardi così ha ricordato quella vittoria su Djokovic e si è soffermato anche su di un importante cambiamento nella sua attrezzatura.
    “Non appena sono arrivato, ho iniziato a provare delle emozioni molto belle” racconta Nardi. “È una sensazione speciale tornare qui. Di solito non sono Luca Nardi. Sono il ragazzo che ha battuto Novak Djokovic. Forse non sanno il nome, ma sono il ragazzo che ha battuto Djokovic”, sorride. Quel successo contro il suo idolo, di cui aveva il post in camera, non lo potrà mai dimenticare, come la sensazione al momento di servire per chiudere la partita… “Sul match point ho pensato che avrei potuto fare un doppio fallo, cosa che faccio di solito”, afferma Luca, accennando un sorriso. “E invece ho tirato un Ace! È stato qualcosa di pazzesco, andare a rete a stringergli la mano, consapevole che avevo vinto io, e lui, il migliore, aveva perso… è stato qualcosa che non avrei mai potuto immaginare. È stato un momento molto bello”.
    Dopo quella vittoria sorprendente e grandissima Nardi vinse al Challenger di Napoli, ma dopo Monte Carlo arrivò un momento nero, senza due vittorie di fila fino a settembre. “In realtà, dopo quella partita il mio gioco non è stato così buono“, racconta Nardi. “Ma alla fine dell’anno e negli ultimi mesi, di sicuro ho giocato meglio. Lo dimostra la mia scalata nella classifica”. Nardi ha vinto il Challenger di Rovereto lo scorso autunno e quindi ha raggiunto la finale qualche settimana fa, sempre a livello Challenger, a Coblenza (Germania), fino alla splendida cavalcata di Dubai dove da lucky loser è arrivato nei quarti di finale, attestandosi al proprio best ranking di n.67.
    Un ottimo momento per il pesarese, figlio anche di un aggiustamento del telaio: “Ho cambiato il set up della mia racchetta nelle ultime due settimane, quindi non molto tempo fa. È la stessa racchetta, ma ho fatto qualche modifica nel bilanciamento e mi sta aiutando molto. Sto servendo un po’ meglio“.
    “Qua è un posto in cui ho giocato un buon tennis, quindi penso di poter ottenere un buon risultato anche quest’anno. Non vedo l’ora di giocare” conclude Luca. In caso di vittoria contro Norrie (il britannico ha vinto l’unico precedente a Roma 2022), Nardi troverà Jiri Lehecka al secondo turno, un rivale molto ostico su questi campi. Ma è sempre meglio andare un passo per volta. Ancor più se ti chiami Luca Nardi, hai un grandissimo talento ma sei ancora a caccia di continuità di gioco e risultati.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Roddick sui campi più veloci di Indian Wells: “Sarà favorito chi riesce a far saltare tanto la palla, come il servizio di Shelton o il diritto di Ruud”

    And Roddick

    Andy Roddick non vede l’ora di assistere ai match dell’edizione 2025 di Indian Wells che, con campi rinnovati e più rapidi, potrebbe mescolare non poco le carte in tavola. L’ex n.1 americano non ha mai vinto in carriera il titolo in California (vinse il doppio nel 2009 con Mary Fish), ma pensa che se potesse giocare oggi con il suo servizio e diritto, avrebbe di che divertirsi…
    “La palla volerà ancor di più a Indian Wells, perché puoi cambiare tutto ma non puoi adattare l’aria”, afferma Roddick nel suo seguitissimo podcast Served with Andy Roddick. “Qua l’aria è quella deserto, soprattutto nei match di giorno, c’è lo 0% di umidità quindi se fai un servizio carico di effetto kick…la palla rimbalzerà sopra la testa di qualcuno. Rispondere sarà difficile e avrò il tempo per girarmi sul mio diritto e tirare una pallata dall’alto verso il basso. Ci sono diversi modi per usare questo campo più rapido e queste condizioni a tuo favore“.
    “Con i match vedremo se davvero il campo sarà molto più rapido di prima. Se si va verso una superficie come US Open o Cincinnati e hai quell’aria dove non c’è abbastanza umidità per rendere la palla un po’ più pesante, vedrai Reilly Opelka che spara servizi kick mandando la palla oltre la terza fila…! Ben Shelton potrebbe leccarsi i baffi. Ma non solo grandi servizi. Uno come Casper Ruud, con il suo diritto pesante e carico di spin, tirerà delle palle che manderanno i rivali a ribattere fuori dal campo“.
    Secondo Roddick quindi il cambio di manto da Plexipave a Laykold potrebbe cambiare nettamente rimbalzo, vista la combinazione unica nel deserto con l’aria estremamente secca. Quindi i giocatori che potrebbero trarre vantaggio da questo cambiamento sono coloro che tirano colpi potenti e carichi di spin. Andy poi si concentra sulle condizioni generali nel tennis, affermando che a suo dire le palle restano ancor più importanti delle superfici, e che i giocatori alla fine si adattano e tarano il proprio tennis in relazione alle condizioni generali che trovano. Quindi chi punta il dito contro un tennis un po’ “omologato” non dovrebbe accusare i tennisti quanto chi ha creato questa combinazione di palle e campi.
    “Non credo che dovremmo preoccuparci di rendere tutte le superfici uguali” continua Roddick, “non credo che molti di coloro che ascoltano questo podcast abbiano seguito il tennis maschile e il modo in cui si è evoluto negli ultimi 25 anni, e questa non è una critica a dove siamo, ma penso che le superfici lente siano arrivate dominare l’annata mentre quelle veloci sono in un certo senso scomparse, quindi siamo in questa situazione in cui molto del tennis che vediamo sembra tutto uguale. I giocatori giocano tutti allo stesso modo? Penso che i tennisti tirino fuori la versione più efficace di se stessi in base alle condizioni che gli stai dando. Vi garantisco che se rendiamo tutto assai più veloce come negli anni ’90, tornerebbero un sacco di grandi volée molto rapidamente, questo è l’aspetto più importante“.
    “Se vogliamo concentrarci su qualcosa di davvero importante, focalizziamoci sul peso di una palla, sulla qualità del feltro, queste due cose contano più di ogni altra. La palla conta molto di più rispetto al campo per l’impatto sul gioco e anche per quanto riguarda la salute. In realtà io vorrei vedere i campi diventare un po’ più estremi, vorrei vedere un torneo che è davvero veloce: vi assicuro che i tennisti giocheranno bene perché si adattano anche se è molto veloce. Ci sarebbe qualcosa di diverso”.
    Ultima nota di Roddick sul calendario: “Non so se ho capito del tutto il senso di giocare un torneo su cemento a marzo e aver bisogno di abbinarlo a un torneo su cemento a settembre, quando non hai altro che terra battuta ed erba in mezzo”.
    Considerazioni interessanti, come sempre nel podcast di Andy, probabilmente il migliore in giro per analisi e qualità dei contenuti – come ha dimostrato analizzando con dettagli e competenza la faccenda di Jannik Sinner nelle scorse settimane. Carlos Alcaraz si è lamentato del cambio di superficie a Indian Wells, dove troverà condizioni assai diverse rispetto alle ultime due edizioni, da lui vinte. Tuttavia, secondo quel che ha spiegato Roddick, se si gioca con potenza e spin si potrà sfruttare al meglio questo campo che farà saltare di più la palla senza rallentarla troppo. In base alla logica, Alcaraz ha forza nel corpo e può generare molto spin, quindi in teoria non dovrebbe essere così svantaggiato. È vero che lo spagnolo ama giocare in anticipo e picchiare la palla con grandi accelerazioni, ma soffre meno di tanti altri un rimbalzo assai accentuato. Alla fine forse il nocciolo della questione è quello sottolineato da Roddick: i giocatori danno la miglior versione di se stessi adattandosi alle condizioni che trovano. Vince chi è più bravo ad analizzare il contesto e trovare la soluzione.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev sorprende: “I campi di Indian Wells? Sembrano ancora più lenti di prima”

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Daniil Medvedev, ex numero uno del mondo, è tornato a parlare durante la conferenza stampa a Indian Wells, il primo Masters 1000 della stagione. Il tennista russo, noto per la sua schiettezza, ha sorpreso tutti con la sua valutazione dei nuovi campi del torneo californiano, che recentemente sono stati rifatti con l’obiettivo di renderli più veloci.
    I nuovi campi: più veloci o più lenti?“Ho giocato per due giorni e sarò onesto con voi: mi piace Indian Wells, mi piacciono anche i campi ora, ma sembrano essere quasi più lenti di prima, molto lenti”, ha dichiarato Medvedev quando gli è stato chiesto della sua famosa critica ai campi del torneo negli anni passati.Il russo ha poi aggiunto un aneddoto significativo: “Oggi accidentalmente la mia racchetta è caduta dalla mia mano, non l’ho lanciata (sorridendo), davvero, e da una bassa altezza, il grip è stato completamente strappato, solo per quanto ruvida è la superficie del campo, e quando è ruvida è lenta”.Medvedev ha comunque precisato di essere arrivato da poco e di soffrire ancora del jet lag: “Sono qui solo da due giorni. Sono ancora molto stanco per il jet lag. Quindi non sono in grado di vedere le cose nel modo giusto. Non posso dirvi con certezza quello che sto dicendo. Vedremo come si giocherà durante il torneo.”
    L’onestà del russo dentro e fuori dal campoQuando gli è stato chiesto della sua apertura nel parlare e condividere i suoi pensieri, sia in campo che con i media, Medvedev ha fatto una distinzione importante:“Prima di tutto, come dico, penso che in campo dovrei parlare meno. Il fatto è che qui [in conferenza stampa] dico quello che penso. In campo a volte dico cose che non penso realmente. È solo a causa dell’adrenalina, della posta in gioco, della pressione del momento, a volte dico cose che dopo la partita posso chiaramente dire che non pensavo.”Ha aggiunto: “Non so davvero come rispondere a questa domanda perché sento di essere sempre stato così. Semplicemente non dico sempre quello che penso, ma, tipo, a volte tengo le cose per me, ma se parlo di qualcosa, preferisco parlare apertamente piuttosto che fare dichiarazioni di PR o cose del genere.”
    Il materiale tecnico e la resistenza ai cambiamentiMedvedev ha anche parlato del suo approccio cauto ai cambiamenti di attrezzatura. Dopo aver modificato le corde della sua racchetta l’anno scorso per adattarsi alle palle più lente, è stato chiesto se avrebbe considerato di cambiare anche la racchetta.“Sono una persona riluttante al cambiamento, quindi non cambio facilmente le cose”, ha spiegato. “Fino al 2023 ho giocato con racchette, corde, tutto uguale, ho semplicemente giocato il mio gioco. Poi ho dovuto cambiare a causa dell’anno 2022 in cui le palle hanno iniziato a diventare lente.”Sul possibile cambio di racchetta ha espresso i suoi timori: “Ho provato un paio di racchette Tecnifibre uguali ma un po’ più pesanti, con diverso bilanciamento, questo e quello. Ma per il momento, resto fedele alla mia racchetta, che mi ha dato molti bei momenti nella mia carriera. Non penso che la cambierò mai troppo. Forse le corde, cose del genere, sì. La racchetta, non sono sicuro, perché ci sono poi gomito, spalla, e troppe domande.”
    I risultati altalenanti e la prospettivaMedvedev ha affrontato anche il tema dei suoi risultati recenti, meno costanti rispetto al passato:“Mi infastidisce non essere in grado di… non si tratta solo di giocare al tuo miglior livello, ma sì, di ottenere normalmente i risultati a cui sono forse abituato. Allo stesso tempo, il tennis è uno sport in cui continui ad andare avanti, continui a lavorare. Come ho detto, il livello stava migliorando.”Ha aggiunto un’analisi delle sue partite di quest’anno: “Sento che quest’anno ho avuto tre partite dove sono stato davvero vicino e avrebbe potuto andare a mio favore, non è andata così, i ragazzi hanno giocato bene o altro, è una partita di tennis, e non penso ci sia stata una partita in cui potrei dire lo stesso per me, dove la fortuna era un po’ dalla mia parte. Questa partita accadrà a un certo punto della stagione anche per me, ed è allora che il momento cambierà.”
    Da “odio” ad “amore” per Indian WellsInfine, il russo ha raccontato come il suo rapporto con il torneo californiano sia cambiato radicalmente nel corso degli anni:“Ho davvero iniziato ad amare questo torneo, perché le prime volte che sono venuto, pensavo, prima di tutto, che venire qui fosse un disastro. Vai a Los Angeles, hai un volo pazzescamente lungo, e non sei nemmeno qui. Hai dalle 2:30 alle 4 ore, a seconda del traffico, per arrivare qui.”“Le prime due volte, vengo qui, è deserto, non c’è molto da fare. Mi sono ammalato gravemente la prima volta che sono venuto qui. Avevo la mononucleosi. Ero tipo, wow, odio davvero questo torneo in un certo senso, non capisco. Tutti ne parlavano così bene.”Ma poi tutto è cambiato: “Ora lo amo totalmente. Ho così tante cose, tipo, scoperto così tante cose da fare qui. Non mi piace il golf, ma c’è un pazzesco circuito di gare qui vicino, il Thermal. È semplicemente incredibile. Quindi ogni volta cerco di andarci almeno una volta prima del torneo. E poi nel caso in cui il torneo non vada bene, sono lì ogni giorno. I primi anni stavo in hotel. Ora abbiamo una casa, ed è una sensazione piacevole con la squadra. Giochiamo a biliardo durante le sere. Cuciniamo. Sì, adesso amo assolutamente venire qui.”
    Medvedev cercherà di migliorare il suo inizio di stagione a Indian Wells, dove è stato finalista nelle ultime due edizioni. Nonostante le sue perplessità sui campi, il russo sembra determinato a dare il massimo per conquistare il titolo.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Kigali 2, Hersonissos, Thionville e Cordoba: I risultati con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Marcello Serafini nella foto

    🇷🇼

    Challenger 100 Kigali 2
    Ruanda

    Terra battuta

    2° TURNO

    ☁️ Nuvoloso27°C/19°C

    CENTRE COURT – ore 09:00Clement Tabur vs Geoffrey Blancaneaux ATP Kigali Clement Tabur• 3072 Geoffrey Blancaneaux [7]1560ServizioSvolgimentoSet 2C. Tabur 15-0 30-0 30-15G. Blancaneaux 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0C. Tabur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 df 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1*6-6 → 7-6C. Tabur 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6G. Blancaneaux 15-0 15-15 30-155-5 → 5-6C. Tabur 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5G. Blancaneaux 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-5 → 4-5C. Tabur 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5G. Blancaneaux 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5C. Tabur 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 2-4G. Blancaneaux 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3C. Tabur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2G. Blancaneaux 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2C. Tabur 0-15 15-15 30-150-1 → 1-1G. Blancaneaux 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Corentin Denolly vs Calvin Hemery (Non prima 11:30)Il match deve ancora iniziare
    Alex Marti Pujolras vs Max Houkes (Non prima 13:30)Il match deve ancora iniziare
    Alafia Ayeni / Luka Pavlovic vs Eliakim Coulibaly / Calvin Hemery Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – ore 09:00Maxime Janvier / Andrea Picchione vs Siddhant Banthia / Alexander Donski ATP Kigali Maxime Janvier / Andrea Picchione46 Siddhant Banthia / Alexander Donski [4]67 Vincitore: Banthia / Donski ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 2-4* 2*-5 2*-6 3-6*6-6 → 6-7S. Banthia / Donski 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6M. Janvier / Picchione 15-0 30-0 ace 30-15 40-155-5 → 6-5S. Banthia / Donski 15-0 ace 30-0 ace 40-05-4 → 5-5M. Janvier / Picchione 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-404-4 → 5-4S. Banthia / Donski 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4M. Janvier / Picchione 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df3-3 → 4-3S. Banthia / Donski 15-0 ace 30-0 ace 40-03-2 → 3-3M. Janvier / Picchione 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2S. Banthia / Donski 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1M. Janvier / Picchione 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1S. Banthia / Donski 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1M. Janvier / Picchione 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Banthia / Donski 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6M. Janvier / Picchione 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5S. Banthia / Donski 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5M. Janvier / Picchione 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df3-3 → 3-4S. Banthia / Donski 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df3-2 → 3-3M. Janvier / Picchione 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2S. Banthia / Donski 30-0 40-0 40-15 df ace2-1 → 2-2M. Janvier / Picchione 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1S. Banthia / Donski 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1M. Janvier / Picchione 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Valentin Royer vs Oriol Roca Batalla (Non prima 11:00)ATP Kigali Valentin Royer [4]• 0640 Oriol Roca Batalla0260ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2O. Roca Batalla 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6V. Royer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5O. Roca Batalla 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 3-5V. Royer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4O. Roca Batalla 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3V. Royer 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2O. Roca Batalla 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2V. Royer 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1O. Roca Batalla 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1V. Royer 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1O. Roca Batalla 0-15 0-30 15-405-2 → 6-2V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2O. Roca Batalla 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-403-2 → 4-2V. Royer 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2O. Roca Batalla 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2V. Royer 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-1 → 2-1O. Roca Batalla 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1V. Royer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Nicholas David Ionel vs Guy Den Ouden Il match deve ancora iniziare
    Niki Kaliyanda Poonacha / Courtney John Lock vs Corentin Denolly / Clement Tabur Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – ore 11:30Andrej Martin / Maximilian Neuchrist vs Maxime Chazal / Mathys Erhard Il match deve ancora iniziare
    Ivan Gakhov / Oriol Roca Batalla vs Francis Casey Alcantara / Pruchya Isaro (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare

    🇬🇷

    Challenger 50 Hersonissos
    Grecia

    Cemento

    1° TURNO

    🌧️ Pioggia15°C/10°C

    Centre Court – ore 09:00Marcello Serafini vs Khumoyun Sultanov ATP Hersonissos Marcello Serafini• 060 Khumoyun Sultanov [2]070ServizioSvolgimentoSet 2M. SerafiniServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 df 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 ace 5*-5 6-5* 6-6* 6*-76-6 → 6-7M. Serafini 15-0 30-0 40-0 ace ace5-6 → 6-6K. Sultanov 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6M. Serafini 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-304-5 → 5-5K. Sultanov 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-403-5 → 4-5M. Serafini 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5K. Sultanov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5M. Serafini 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4K. Sultanov 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3M. Serafini 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2K. Sultanov 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Serafini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1K. Sultanov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Dino Prizmic vs Aslan Karatsev Il match deve ancora iniziare
    Javier Barranco Cosano / Nikolas Sanchez Izquierdo vs Stefanos Sakellaridis / Petros Tsitsipas Il match deve ancora iniziare
    Ricardas Berankis / Edas Butvilas vs Christos Antonopoulos / Dimitris Azoidis Il match deve ancora iniziare
    Henri Haupt / Pavlos Tsitsipas vs Arthur Gea / Ergi Kirkin Il match deve ancora iniziare

    Court 20 – ore 09:00Milos Karol vs Henry Searle ATP Hersonissos Milos Karol3032 Henry Searle• 3063ServizioSvolgimentoSet 2H. Searle 15-0 30-0 30-15 df 30-30 dfM. Karol 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3H. Searle 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2M. Karol 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-1 → 2-1H. Searle 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Karol 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Searle 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6M. Karol 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5H. Searle 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4M. Karol 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3H. Searle 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3M. Karol 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2H. Searle 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Karol 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1H. Searle 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 0-1

    Lorenzo Giustino vs Alexandr Binda Il match deve ancora iniziare
    Chris Rodesch / Adria Soriano Barrera vs Norbert Gombos / Milos Karol Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Giustino / Martin Klizan vs Anthony Genov / Szymon Kielan Il match deve ancora iniziare

    Court 21 – ore 09:00Ryan Peniston vs Adria Soriano Barrera ATP Hersonissos Ryan Peniston• 4061 Adria Soriano Barrera3040ServizioSvolgimentoSet 2R. Peniston 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30A. Soriano Barrera 15-0 30-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Peniston 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4A. Soriano Barrera 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4R. Peniston 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3A. Soriano Barrera 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace4-2 → 4-3R. Peniston 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2A. Soriano Barrera 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-402-2 → 3-2R. Peniston 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2A. Soriano Barrera 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2R. Peniston 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1A. Soriano Barrera 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Alexander Merino / Christoph Negritu vs Dimitar Kuzmanov / Timofey Skatov Il match deve ancora iniziare
    Erik Grevelius / Adam Heinonen vs Dennis Novak / Zsombor Piros Il match deve ancora iniziare
    Khumoyun Sultanov / Volodoymyr Uzhylovskyi vs Filippo Romano / Augusto Virgili Il match deve ancora iniziare

    🇫🇷

    Challenger 75 Thionville
    Francia

    Cemento (indoor) 🏟️

    1°- 2° TURNO

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    11:00 Paul J. (🇨🇭) – Blockx A. (🇧🇪)Il match deve ancora iniziare
    12:30 Draxl L. (🇨🇦) – Zhukayev B. (🇰🇿)Il match deve ancora iniziare
    13:00 Coric B. (🇭🇷) – Jubb P. (🇬🇧)Il match deve ancora iniziare
    14:30 Droguet T. (🇫🇷) – Squire H. (🇩🇪)Il match deve ancora iniziare
    17:30 Paris T. (🇫🇷) – Dougaz A. (🇹🇳)Il match deve ancora iniziare
    19:00 Hassan B. (🇱🇧) – Kachmazov A. (🇷🇺)Il match deve ancora iniziare

    🇦🇷

    Challenger 75 Cordoba 2
    Argentina

    Terra battuta

    2° TURNO

    ☁️ Nuvoloso19°C/11°C

    Cancha Central – ore 14:00Daniel Elahi Galan vs Adolfo Daniel Vallejo Il match deve ancora iniziare
    Juan Bautista Torres vs Thiago Agustin Tirante ATP Cordoba Juan Bautista Torres• 043 Thiago Agustin Tirante [4]061ServizioSvolgimentoSet 2J. Bautista TorresT. Agustin Tirante 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df2-1 → 3-1J. Bautista Torres 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1T. Agustin Tirante 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1J. Bautista Torres 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Agustin Tirante 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6J. Bautista Torres 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5T. Agustin Tirante 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5J. Bautista Torres 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4T. Agustin Tirante 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-2 → 3-3J. Bautista Torres 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2T. Agustin Tirante 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2J. Bautista Torres 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1T. Agustin Tirante 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Bautista Torres 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Lautaro Midon vs Juan Pablo Ficovich (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare
    Pedro Boscardin Dias vs Federico Coria (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Andrea Collarini / Renzo Olivo vs Guillermo Duran / Mariano Kestelboim Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – ore 14:00Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Boris Arias / Federico Zeballos Il match deve ancora iniziare
    Thiago Monteiro vs Gonzalo Bueno Il match deve ancora iniziare
    Cristian Rodriguez / Marcelo Zormann vs Marcelo Demoliner / Gonzalo Escobar (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Juan Pablo Ficovich / Adolfo Daniel Vallejo vs Fernando Romboli / Matias Soto Il match deve ancora iniziare

    Cancha 3 – ore 14:00Sean Hess / Alejo Lorenzo Lingua Lavallen vs Conner Huertas del Pino / Arklon Huertas Del Pino Cordova Il match deve ancora iniziare
    Luis Britto / Daniel Dutra da Silva vs Ignacio Carou / Juan Manuel Cerundolo Il match deve ancora iniziare
    Alvaro Guillen Meza / Dmitry Popko vs Leonardo Aboian / Valerio Aboian (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Karol Drzewiecki / Piotr Matuszewski vs Valentin Basel / Franco Ribero Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO