More stories

  • in

    F1, Button sulla favorita del Mondiale 2022: “Dico la Mercedes”

    ROMA – Sarà ancora una volta la lotta tra Red Bull e Mercedes, almeno sulla carta, a caratterizzare il Mondiale di Formula 1 2022. Le due scuderie che hanno infiammato l’ultima stagione, con il duello tra Hamilton e Verstappen sotto le luci dei riflettori, si sono ridate appuntamento al nuovo anno. Informazioni più approfondite arriveranno dai test di Barcellona, in programma dal 23 al 25 febbraio. L’ex pilota Jenson Button, analista per Sky Sport Uk, si è comunque sbilanciato in un pronostico, individuando una favorita che secondo lui partirà con i favori del pronostico nel 2022.
    Button: “Mercedes favorita”
    “Se la Mercedes è più veloce di tutti non è facile batterla, visto che non sbaglia praticamente mai. Nonostante la Red Bull sia andata molto forte in pista nella scorsa stagione, con il passare delle gare il team di Brackley si è avvicinato nettamente. Anzi, in termini di velocità è riuscito addirittura a mettersi davanti”. Così il campione del mondo 2009, che ha poi approfondito il duello interno tra i piloti Mercedes: “Sarà bello vedere due inglesi che, almeno in teoria, lotteranno per la vittoria del campionato. Non vedo l’ora di scoprire cosa ci riserverà questa lotta tra Hamilton e Russell”. C’è grande voglia di riscatto in casa Mercedes dopo l’amarezza dello scorso finale di stagione e chissà che la ventata di novità portata da Russell non possa giocare un ruolo significativo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Button si sbilancia: “Mercedes favorita nel 2022”

    ROMA – La nuova stagione di Formula 1 è pronta a ripartire nel segno della lotta tra Red Bull e Mercedes, che ha caratterizzato tutto il 2021. Attualmente è ancora presto per sbilanciarsi o azzardare un pronostico in vista del Mondiale, ma dopo i test di Barcellona, in programma dal 23 al 25 febbraio, sarà sicuramente possibile avere le idee più chiare. L’ex pilota Jenson Button, analista per Sky Sport Uk, ha comunque individuato una favorita, che secondo lui partirà con i favori del pronostico nel 2022.
    Il pensiero di Button
    “La Red Bull è andata molto forte in pista, ma con il passare dei Gran Premi la Mercedes si è avvicinata nettamente. Anzi, in termini di velocità è riuscita addirittura a mettersi davanti. E se la Mercedes è più veloce di tutti non è facile batterla, visto che non sbaglia praticamente mai”. Queste le parole del britannico, che ha poi approfondito la situazione piloti tra le fila del team di Brackley: “Sarà bello vedere due inglesi che, almeno sulla carta, lotteranno per la vittoria del campionato. Non vedo l’ora di scoprire cosa ci riserverà questo duello interno tra Hamilton e Russell”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Oliveira: “Campionato incentrato sui dettagli, le moto sono grandiose”

    ROMA – Tutto pronto per la nuova stagione di MotoGp, che scatterà il 6 marzo in Qatar e vedrà protagonisti numerosi piloti. Tra questi Miguel Oliveira, in sella alla KTM e pronto a migliorare il 14° posto ottenuto nel 2021. Come riporta Motorsport-total.com, il portoghese ha sottolineato l’equilibrio che regna al momento nella classe regina delle moto. Non a caso, gli ultimi test della pre-season in Indonesia hanno messo in risalto un divario di tempi minimo tra i top team, con ben 19 piloti racchiusi in appena un secondo.
    Il pensiero di Oliveira
    “Non mi sento di dire che se passassi ad un altro moto i miei risultati cambierebbero radicalmente. E’ fondamentale continuare a lavorare e capire cosa possiamo migliorare sulla nostra moto – così sulla KTM il pilota lusitano, che poi ha aggiunto – Sarà un campionato in cui faranno la differenza i dettagli. Tutte le moto sono grandiose in questo momento e molto vicine tra loro. Bisogna scoprire ciò di cui ha bisogno ogni pilota, il quale deve adattarsi alla moto. E’ fondamentale il lavoro di squadra per limare tutti i dettagli”. Non vede l’ora – dunque – che scatti la nuova stagione Oliveira, determinato a stupire e desideroso di vincere come il connazionale Cristiano Ronaldo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Oliveira: “Moto fantastiche, faranno la differenza i dettagli”

    ROMA – Manca sempre meno all’inizio della nuova stagione di MotoGp, che vedrà ai nastri di partenza tanti piloti determinati a far bene. Tra questi c’è Miguel Oliveira, in sella ad una KTM, che vuole migliorare il 14° posto ottenuto nel 2021. Come riporta Motorsport-total.com, il portoghese ha sottolineato l’equilibrio che regna al momento nella classe regina delle moto. Non a caso, gli ultimi test della pre-season in Indonesia hanno messo in risalto un divario di tempi minimo tra i top team, con ben 19 piloti racchiusi in appena un secondo.
    Le parole di Oliveira
    “Sarà un campionato in cui faranno la differenza i dettagli – ha detto Oliveira – Tutte le moto sono grandiose in questo momento e molto vicine tra di loro. Bisogna scoprire ciò di cui ha bisogno ogni pilota, il quale deve adattarsi alla moto. E’ fondamentale il lavoro di squadra per limare tutti i dettagli”. In merito alla KTM, il pilota lusitano ha detto: “Non mi sento di dire che se passassi ad un altro moto i miei risultati cambierebbero radicalmente. E’ fondamentale continuare a lavorare e capire cosa possiamo migliorare sulla nostra moto”. Consapevolezza e dedizione per Oliveira, che non vede l’ora di scendere in pista nel 2022 e magari aggiungere altri trofei alla sua personale bacheca. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Miller: “Piloti nervosi per via del rischio Covid-19”

    ROMA – “E’ un incubo, dobbiamo prestare molta attenzione. Nell’ultimo giorno di test ho dovuto riportare la tuta in azienda perché un mio assistente era risultato positivo. Eppure non abbiamo infranto alcuna regola”. Queste le parole di Jack Miller, pilota della Ducati, non particolarmente fiducioso in vista della prossima stagione di MotoGp. Il pilota australiano non esclude infatti il rischio di saltare qualche gara a causa di un’eventuale positività e, come riportato da Motorsport.com, ha condiviso la sua esperienza con il virus.
    La rassegnazione di Miller
    “Per un pilota non è piacevole dover rinunciare ad un Gran Premio. Tutto ciò ci innervosisce, ma purtroppo non c’è nulla che possiamo fare. E’ proprio il mondo che va così. Ovviamente è bello che il campionato prosegua, ma dobbiamo cercare di rispettare tutte le regole – così Miller riguardo lo spettro Covid- Personalmente, sono risultato positivo in inverno. Nonostante io sia rimasto nella mia fattoria e non sia andato da nessuna parte, sono riuscito a contagiarmi lo stesso. A mio avviso questa situazione influenzerà inevitabilmente la stagione”. Sulla stessa lunghezza d’onda il campione del mondo in carica, Fabio Quartararo: “Malgrado io abbia contratto il Covid-19 in passato, so di poterlo riprendere. Si tratta di una cosa che non possiamo controllare, rischiamo di contagiarci ovunque”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Miller: “Rischiare di saltare una gara per il Covid-19 ci innervosisce”

    ROMA – Lo spettro Covid-19 continua ad aleggiare sul mondo dello sport e tutti gli atleti devono prestare molta attenzione ai vari protocolli. Lo sa bene Jack Miller, pilota della Ducati, il quale non esclude il rischio di saltare qualche gara di MotoGp a causa di un’eventuale positività. “Tutto ciò è un incubo. Dobbiamo prestare molta attenzione. Nell’ultimo giorno di test ho dovuto riportare la tuta in azienda perché un mio assistente era risultato positivo. Eppure non abbiamo infranto alcuna regola” ha detto l’australiano, come riportato da Motorsport.com, che poi ha raccontato la sua esperienza con il virus.
    Miller: “Non possiamo fare nulla”
    “Ho contratto il Covid-19 in inverno. Nonostante io sia rimasto nella mia fattoria e non sia andato da nessuna parte, sono riuscito a contagiarmi lo stesso. A mio avviso questa situazione influenzerà inevitabilmente la stagione. Per un pilota non è piacevole dover rinunciare ad un Gran Premio. Tutto ciò ci innervosisce, ma purtroppo non c’è nulla che possiamo fare. E’ proprio il mondo che va così. Ovviamente è bello che il campionato prosegua, ma dobbiamo cercare di rispettare tutte le regole” ha spiegato Miller. Anche il campione del mondo in carica, Fabio Quartararo, si è espresso in merito: “Si tratta di una cosa che noi non possiamo controllare. Malgrado io abbia contratto il Covid-19 in passato, so di poterlo riprendere”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Albon: “Fare confronti con la scorsa stagione? E' difficile”

    ROMA – Tra le novità della prossima stagione di Formula 1, spicca la presenza di Alexander Albon. Il pilota thailandese è pronto a tornare nel Circus dopo un anno di lontananza e rimpiazzerà al volante della Williams George Russell (passato alla Mercedes). Al termine della sua esperienza con la Red Bull aveva trascorso una stagione nel DTM, guidando una Ferrari di AF Corse, tuttavia non vede l’ora di tornare a sfrecciare sui circuiti più prestigiosi del mondo. Come riporta Motorsport.com, Albon ha condiviso le sue prime sensazioni con la squadra britannica, ma ha toccato anche altri temi.
    Il pensiero di Albon
    “Fare confronti non è facile visto che i simulatori cambiano tra di loro e non sono lontanamente paragonabili alle sensazioni che si provano sul tracciato. E’ tutto molto più facile virtualmente – ha dichiarato Albon – Quest’anno lontano dalla F1 ha fatto sì che la mia visione di tutto ciò che succede fosse differente. Avevo un quadro della situazione generale più completo, quando sei in pista talvolta è difficile pensare”. Il 25enne ha conquistato due podi nel corso delle sue altrettante stagioni in Formula 1, chiudendo rispettivamente 8° e 7° nella classifica generale. Nel 2022 sarà il compagno di squadra del canadese Nicholas Latifi e guiderà una FW44. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Albon: “Non facile fare confronti, virtualmente è tutto più semplice”

    ROMA – La Formula 1 ritrova Alexander Albon, che in occasione del 2022 rimpiazzerà al volante della Williams George Russell (passato alla Mercedes). Il pilota thailandese torna dunque nella classe regina delle monoposto dopo un anno di assenza. Al termine della sua esperienza con la Red Bull aveva infatti trascorso una stagione nel DTM, guidando una Ferrari di AF Corse. Tuttavia non vede l’ora di tornare a sfrecciare sui circuiti più prestigiosi del mondo ed ha svelato a Motorsport.com le sue prime sensazioni con la squadra britannica, ma anche ciò che ha comportato l’anno di lontananza dal Circus.
    Albon: “Difficile fare confronti”
    “Quest’anno lontano dalla F1 ha fatto sì che la mia visione di tutto ciò che accade fosse diversa. Avevo un quadro della situazione generale più completo, quando sei in pista talvolta è difficile pensare – ha spiegato il 25enne, che poi ha aggiunto – Fare confronti non è facile visto che i simulatori cambiano tra loro e non sono lontanamente paragonabili alle sensazioni che si provano sul tracciato. E’ tutto molto più facile virtualmente”. Albon ha conquistato due podi nel corso delle sue altrettante stagioni in Formula 1, chiudendo rispettivamente 8° e 7° nella classifica generale. Ovviamente non sarà facile ripetersi, ma le motivazioni non mancano e neppure il talento. LEGGI TUTTO