More stories

  • in

    F1, Sainz: “Non abbiamo aspettative, non crediamo troppo a cosa succede qua”

    ROMA – Carlos Sainz ha parlato dopo la seconda giornata di test della Formula 1 a Barcellona. Lo spagnolo, rispettivamente terzo e quinto nelle prime due sessioni effettuate a Montmelò con la Ferrari F1-75, può ritenersi soddisfatto, anche se invita a tenere i piedi per terra. “Le prime impressioni sono positive. Abbiamo fatto due giorni di test senza problemi,completando il piano che avevamo sia ieri che oggi senza intoppi – ha detto -. Questo era l’obiettivo di questi tre giorni: mettere km su una macchina completamente nuova e vedere se è affidabile. Cambio di stile di guida? Sicuramente sì. Ho già sentito piccole differenze su volante, sterzo e pedali”.Guarda la galleryTest Barcellona, giorno 2: Ferrari Regina al Montmelò, Leclerc è il migliore
    Il commento di Sainz
    “Ho provato più volte anche a seguire altre vetture, sicuramente continueremo a perdere molto carico, ma le prime impressioni sono positive – ha aggiunto Sainz -. Noi come team siamo molto disciplinati nel non avere aspettative. Noi non crediamo a nulla nei test, quindi non vedrete una squadra né contenta, né scontenta. Abbiamo deciso di non credere troppo a quello che succede qui. Seguiamo il nostro piano e pensiamo a sviluppare la macchina. Quando fai 150-200 giri in un giorno e mezzo devi essere positivo, perché la macchina non ti ha dato problemi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Sainz: “Non crediamo troppo a quello che succede nei test”

    ROMA – “Le prime impressioni sono positive. Abbiamo fatto due giorni di test senza problemi, completando il piano che avevamo sia ieri che oggi senza intoppi. Questo era l’obiettivo di questi tre giorni: mettere km su una macchina completamente nuova e vedere se è affidabile. Cambio di stile di guida? Sicuramente sì. Ho già sentito piccole differenze su volante, sterzo e pedali”. Queste le parole di Carlos Sainz dopo la seconda giornata di test della Formula 1 a Barcellona. Lo spagnolo, rispettivamente terzo e quinto nelle prime due sessioni effettuate a Montmelò con la Ferrari F1-75, può ritenersi soddisfatto, anche se invita a tenere i piedi per terra.Guarda la galleryTest Barcellona: Leclerc è il migliore del day 2, con la sua Ferrari vola davanti a Binotto e alla sua Charlotte
    Le parole di Sainz
    “Ho provato più volte anche a seguire altre vetture, sicuramente continueremo a perdere molto carico, ma le prime impressioni sono positive – ha aggiunto Sainz -. Noi come team siamo molto disciplinati nel non avere aspettative.Noi non crediamo a nulla nei test, quindi non vedrete una squadra né contenta, né scontenta. Abbiamo deciso di non credere troppo a quello che succede qui. Seguiamo il nostro piano e pensiamo a sviluppare la macchina. Quando fai 150-200 giri in un giorno e mezzo devi essere positivo, perché la macchina non ti ha dato problemi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Due ventenni in Lamborghini a 140 km/h: forano la gomma e la polizia li arresta

    Un inseguimento automobilistico avvenuto a Glendale, California, e immortalato dalle telecamere della polizia americana è divenuto virale in brevissimo tempo. “Colpa” anche della protagonista: una Lamborghini Aventador SuperVeloce. Al cui volante si trovavano Albert Tamrazian, 24 anni, e Erik Hovakimyan, 22.Guarda la galleryLamborghini, inseguimento shock a un’Aventador da 750 cv: la polizia arresta due ventenni
    Non una Lamborghini qualunque…
    I due ragazzi – alla guida della supercar rosso fiammante c’era Tamzarian – sono stati intercettati dalle pattuglie della polizia di Glendale mentre superaravano abbondantemente i limiti di velocità lungo le strade della cittadina californiana. Giovani e incoscienti, si sono lasciati ingolosire dalle prestazioni della loro SV, che è l’Aventador più potente mai costruita. La Casa di Sant’Agata presentò il modello a Ginevra nel 2015. Il suo V12 è aggiornato a 750 cavalli e 690 Nm di coppia, con un peso più leggero rispetto alla Aventador standard. Si tratta di una supercar in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi per una velocità massima di 350 km/h. Sostanzialmente, una F1 da strada. Che in mano a due irresponsabili avrebbe potuto compiere numerosi danni.
    A 140 orari su strada e autostrada
    La polizia ha così intimato l’alt ai due giovani, che però non si sono fermati e hanno proseguito a tutto gas, facendo così scattare l’inseguimento. Oltre a diversi agenti impegnati per le strade, la polizia ha fatto alzare un elicottero per monitoare la fuga dall’alto: una mossa rivelatasi poi decisiva. L’inseguimento ha visto la Lamborghini sfrecciare a velocità fino a 140 km/h lungo strade urbane e autostrade. Il tutto è stato ripreso da una telecamera piazzata sull’elicottero: dalle immagini si vedono chiaramente alcune scintille che fuoriescono dallo scarico della Aventador.
    Guida pericolosa: arrestati i due giovani
    Alla fine però i due sono stati costretti a fermarsi, probabilmente a causa di una foratura di una gomma. Hanno così parcheggiato la supercar in una zona residenziale e hanno proseguito a piedi. Le immagini mostrano i due ragazzi camminare disinvolti, quasi come se non fosse successo nulla, inconsapevoli dell’elicottero che proprio in quel momento li stava filmando. Una volta scesi dalla Aventador, per i poliziotti non è stato difficile arrestarli, grazie anche alle indicazioni del velivolo. Si è poi scoperto che il conducente, Albert Tamrazian, aveva già altri due mandati d’arresto a suo carico, di cui uno per guida pericolosa. Insomma, non proprio la persona ideale a cui far gestire un’auto da 750 cavalli.
    Lamborghini, il furto è clamoroso: lascia la supercar al parcheggio e gli rubano ruote e freni! LEGGI TUTTO

  • in

    F1, day-2 test Barcellona 2022: vola la Ferrari, miglior tempo per Leclerc

    MONTMELO – E’ di Charles Leclerc il miglior tempo realizzato nella seconda giornata di test della Formula 1 a Barcellona. Il monegasco della Ferrari, che nella seconda giornata sul circuito di Montmelò totalizza 75 giri con gomma C3, fa segnare il crono di 1:19.689, precedendo l’AlphaTauri di Pierre Gasly e la McLaren di Daniel Ricciardo, il quale si trovava al comando dopo la mattinata. La Mercedes di George Russell si piazza al quarto posto davanti a Carlos Sainz, il quale si conferma nelle posizioni importanti dopo il terzo posto del day-1. Seguono Sebastian Vettel e Sergio Perez, mentre Lewis Hamilton, unico con gomme C2, è in fondo con 40 giri effettuati.Guarda la galleryF1, test Barcellona giorno 1: super show per la nuova Ferrari con Leclerc e Sainz
    LA CLASSIFICA TEMPI

    Leclerc (Ferrari) 1:19.689
    Gasly (AlphaTauri) 1:19.918
    Ricciardo (McLaren) 1:20.288
    Russell (Mercedes) 1:20.537
    Sainz (Ferrari) 1:20.546
    Vettel (Aston Martin) 1:20.784
    Perez (Red Bull) 1:21.430
    Mazepin (Haas) 1:21.512
    Albon (Williams) 1:21.531
    Zhou (Alfa Romeo) 1:21.885
    Latifi (Williams) 1:21.894
    Stroll (Aston Martin) 1:21.920
    Schumacher (Haas) 1:21.949
    Ocon (Alpine) 1:22.164
    Bottas (Alfa Romeo) 1:22.288
    Hamilton (Mercedes) 1.22.562 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, test Barcellona 2022: vola la Ferrari, Leclerc davanti nel day-2

    MONTMELO – Charles Leclerc fa segnare il miglior tempo nella seconda giornata di test della Formula 1 a Barcellona. Il monegasco della Ferrari, che nella seconda giornata sul circuito di Montmelò totalizza 75 giri con gomma C3, fa segnare il crono di 1:19.689, precedendo l’AlphaTauri di Pierre Gasly e la McLaren di Daniel Ricciardo, il quale si trovava al comando dopo la mattinata. La Mercedes di George Russell si piazza al quarto posto davanti a Carlos Sainz, il quale si conferma nelle posizioni importanti dopo il terzo posto del day-1. Seguono Sebastian Vettel e Sergio Perez, mentre Lewis Hamilton, unico con gomme C2, è in fondo con 40 giri effettuati.Guarda la galleryF1 2022 test Barcellona, day 1: Ferrari da urlo, Leclerc e Sainz protagonisti con Norris
    DAY-2 – I TEMPI DI GIORNATA

    Leclerc (Ferrari) 1:19.689
    Gasly (AlphaTauri) 1:19.918
    Ricciardo (McLaren) 1:20.288
    Russell (Mercedes) 1:20.537
    Sainz (Ferrari) 1:20.546
    Vettel (Aston Martin) 1:20.784
    Perez (Red Bull) 1:21.430
    Mazepin (Haas) 1:21.512
    Albon (Williams) 1:21.531
    Zhou (Alfa Romeo) 1:21.885
    Latifi (Williams) 1:21.894
    Stroll (Aston Martin) 1:21.920
    Schumacher (Haas) 1:21.949
    Ocon (Alpine) 1:22.164
    Bottas (Alfa Romeo) 1:22.288
    Hamilton (Mercedes) 1.22.562 LEGGI TUTTO

  • in

    I prezzi dei carburanti continuano a salire: sfiorati i 2,078 euro al litro

    Bollette, generi alimentari e carburanti, gli italiani sono sempre più alle prese con rincari preoccupanti. Il nostro paese soffre pesantemente la grave situazione causata dall’inflazione e a risentirne di più sono gli automoblisti. Nelle autostrade, soprattutto nelle pompe del Servito, il prezzo medio di benzina e diesel è arrivato a 2,078 euro al litro. 
    Caro carburante: Regioni, c’è un rischio stop delle merci
    Automobilisti in ginocchio
    L’inflazione inghiotte l’Italia, con aumenti continui dei prezzi non solo dei generi alimentari e delle bollette, ma anche dei carburanti. I dati sono stati raccolti ed elaborati dal Quotidiano Energia dopo la comunicazione da parte dei gestori dell’Osservaprezzi carburanti del Mise. Per quanto riguarda la benzina, al self service il prezzo medio si attesta sugli 1,855, mentre il diesel si ferma intorno agli 1,729. Al Servito le cifre sono ovviamente più alte: per la benzina si tratta di un prezzo medio intorno a 1,989 e 1,867 euro al litro per il diesel. Crescono anche Gpl e metano: per il primo il prezzo medio varia da 0,820 a 0,833, mentre per il secondo si va dagli 1,743 a 1,839. Per cercare di attenuare la stoccata il consiglio a chi si mette in viaggio è quello di cercare di rifornirsi alle pompe bianche piuttosto che in quelle dei grandi marchi, evitare il Servito e, se possibile, scegliere distributori fuori dall’area autostradale.
    Prezzi carburanti, self benzina sempre più su: toccata quota 1,847 al litro LEGGI TUTTO

  • in

    Vespa, un'icona di stile anche nel modellino in mattoncini Lego

    Sarà disponibile dal 1° marzo, ricco di dettagli raffinati, come il mazzo di fiori nel cestino sul retro, la ruota di scorta, il cofano del motore rimovibile, il manubrio con ruota sterzante e il cavalletto. E soprattutto, basato sulla Vespa originale. È il modellino in mattoncini creato da Vespa e Lego per celebrare il Made in Italy. Con un colore azzurro pastello che omaggia le tonalità anni ’60 e – prima volta nel mondo dei mattoncini – una ruota composta da due colori: nero per la gomma e bianco per la parte interna dello pneumatico.
    La Vespa 125 in scala 1:1

    Piaggio e la celebre azienda danese si sono inoltre affidati a due icone del mondo dei motori, Guido Meda e Vera Spadini, che oggi, 24 febbraio, presso il Museo Piaggio di Pontedera, hanno presentato l’evento dello svelamento del seti. I due conduttori hanno accompagnato gli spettatori collegati alla diretta streaming in una passeggiata tra le tappe che hanno scandito la storia della Vespa e del Gruppo Lego. Un racconto culminato con la presentazione di un’edizione speciale: un modello in scala 1:1 della Vespa 125, fatto completamente in mattoncini e fedelissimo al veicolo in miniatura. Un capolavoro di ingegneria composto da 110.000 pezzi di 11 colori diversi, pesante 93,3 kg e realizzato in 320 ore di lavoro da un team di 4 esperti costruttori.
    La Vespa Lego pronta a girare l’Italia
    Ma la Vespa Lego compirà anche un vero e proprio tour. Un modello gemello della Vespa 125 Lego in scala 1:1, infatti, realizzato dal Lego Certified Professional Riccardo Zangelmi, arriverà sulle strade di Milano in occasione della Fashion Week. Dal 25 febbraio fino al 3 marzo, i curiosi e gli appassionati delle due ruote e del mattoncino potranno immortalarsi sulla Vespa in scala 1:1 nel POP UP in via Montenapoleone, allestito già dal 24 febbraio per trasmettere su un maxischermo la diretta dell’evento a Pontedera. Dal 4 marzo poi il modello in scala 1:1, comprensivo di casco e ruota di scorta, inizierà il suo viaggio in giro per l’Italia: prima tappa, il Lego Store di Torino, fino al prossimo 30 aprile.
    Vespa annuncia una nuova collaborazione con Justin Bieber LEGGI TUTTO

  • in

    Vespa, il modello in mattoncini Lego celebra il Made in Italy

    Lego e Vespa insieme per celebrare il Made in Italy. I due brand si uniscono e creano un modellino in mattoncini disponibile dal 1° marzo, basato sulla Vespa originale, ricco di dettagli raffinati, come il mazzo di fiori nel cestino sul retro, la ruota di scorta, il cofano del motore rimovibile, il manubrio con ruota sterzante e il cavalletto. Il colore azzurro pastello è un omaggio alle tonalità anni ’60. Inoltre, è la prima volta che nel mondo dei mattoncini appare una ruota composta da due colori: nero per la gomma e bianco per la parte interna dello pneumatico.
    110.000 pezzi, 11 colori diversi

    Piaggio e la celebre azienda danese si sono inoltre affidati a due icone del mondo dei motori, Guido Meda e Vera Spadini, che oggi, 24 febbraio, presso il Museo Piaggio di Pontedera, hanno presentato l’evento dello svelamento del seti. I due conduttori hanno accompagnato gli spettatori collegati alla diretta streaming in una passeggiata tra le tappe che hanno scandito la storia della Vespa e del Gruppo Lego. Un racconto culminato con la presentazione di un’edizione speciale: un modello in scala 1:1 della Vespa 125, fatto completamente in mattoncini e fedelissimo al veicolo in miniatura. Un capolavoro di ingegneria composto da 110.000 pezzi di 11 colori diversi, pesante 93,3 kg e realizzato in 320 ore di lavoro da un team di 4 esperti costruttori.
    La Vespa Lego in tour
    Ma la Vespa Lego compirà anche un vero e proprio tour. Un modello gemello della Vespa 125 Lego in scala 1:1, infatti, realizzato dal Lego Certified Professional Riccardo Zangelmi, arriverà sulle strade di Milano in occasione della Fashion Week. Dal 25 febbraio fino al 3 marzo, i curiosi e gli appassionati delle due ruote e del mattoncino potranno immortalarsi sulla Vespa in scala 1:1 nel POP UP in via Montenapoleone, allestito già dal 24 febbraio per trasmettere su un maxischermo la diretta dell’evento a Pontedera. Dal 4 marzo poi il modello in scala 1:1, comprensivo di casco e ruota di scorta, inizierà il suo viaggio in giro per l’Italia: prima tappa, il Lego Store di Torino, fino al prossimo 30 aprile.
    Vespa e Justin Bieber al lavoro per un nuovo modello nel 2022 LEGGI TUTTO