More stories

  • in

    MotoGp, Miller: “Ritornare in Pramac? Non mi darebbe fastidio”

    ROMA – Con il suo contratto che scade alla fine di questa MotoGp, Jack Miller è chiamato a rispondere sul suo futuro. La Ducati ancora non gli avrebbe fatto pervenire alcuna offerta e il pilota australiano, tramite i canali ufficiali della Motomondiale, afferma: “Un ritorno in Pramac? Non mi darebbe fastidio, non mi importerebbe. So che lì lavorano con le stesse attrezzature del team ufficiale, le moto sono tutte buone e i meccanici sono fantastici”. Miller ha disputato tre mondiali con la Pramac (dal 2018 al 2020), che ora schiera Jorge Martin, che gli soffierebbe volentieri la sella sulla Desmosedici.
    Verso le tappe in Europa
    Miller è infatti solo uno dei tanti piloti in scadenza al termine di questa stagione, per un mercato piloti che è pronto a stravolgere il volto della griglia di partenza attuale. Per quanto riguarda l’australiano, la sua situazione è se possibile ancora più incerta, visto il rinnovo che invece è arrivato per Pecco Bagnaia, blindato fino al 2024. “Sarei più che felice di restare – dice però Miller -. Adoro questo gruppo e sono concentrato solo su quest’anno, restare in MotoGp sarebbe sempre un sogno per me. Voglio fare un miglior lavoro possibile in pista, visto che il campionato è lungo e possono ancora succedere tante cose. Al momento sono il decimo pilota diverso ad essere salito sul podio e siamo alla quarta gara. Questo dice tutto: il vero campionato inizierà in Europa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, strafatto di 4 sostanze stupefacenti girava in moto senza patente: denunciato

    Prima ancora di chiedersi con qiale coraggio ci si possa mettere alla guida di una moto senza patente dopo essersi iniettato e fumato di tutto, c’è da capire come quel mix pesantissimo di cannabis, oppio, metadone e cocaina non l’abbia steso a terra prima ancora di salire in sella. Allo scenario assurdo hanno assistito gli agenti della Polizia Locale di Brescia, che non dimenticheranno facilemente la vicenda di questo folle motociclista.

    Napoli, senza patente avevano rubato un pino sullo scooter: denunciati

    Senza patente ma con 4 sostanze in corpo

    Un cocktail pesantissimo di sostanze stupefacenti era in circolo nel corpo di questo 55enne bresciano, un mix che avrebbe steso chiunque tranne lui, tranquillo a bordo della sua moto come se nulla fosse. Venerdì però la sua passeggiata serale è durata meno del previsto: fermato al posto di blocco in Via Volturno ha ammesso di non avere la patente ed è quindi stato accompagnato in questura dalle Forze dell’Ordine dove è stato sottoposto al test tossicologico: qui è emersa la positività alle 4 sostanze, confermata anche in ospedale a seguito del prelievo di sangue. L’uomo è stato denunciato per guida sotto effetto di stupefacenti, sanzionato con una multa salatissima, mentre la moto è stata sequestrata.

    Influencer spericolato in moto, troppe infrazioni: scatta il sequestro LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Monaco: “Rinnovo per 3 o 5 anni. C'è una trattativa”

    ROMA – “È assolutamente falso tutto quello che hanno detto i media fino ad ora, voglio dire questo”. Queste le parole di Michel Boeri, presidente Automobile Club di Monaco, raccolte da “La Gazette de Monaco”, in riferimento alle voci che volevano il Gran Premio del Principato fuori dal calendario della Formula 1 a partire dal 2023. Stefano Domenicali, presidente del Circus, aveva ricordato che molte tappe storiche dovevano essere riconfermate, ma evidentemente Monaco non è tra queste. Tra il Gp e il rinnovo ci sarebbero solo alcuni dettagli da sistemare. Guarda la galleryLeclerc re d’Australia: il pilota della Ferrari esulta sul podio
    Una tappa iconica
    Il Gran Premio di Monaco è un classico senza tempo per la Formula 1, con un sapore speciale per Charles Leclerc, nato proprio a Monte Carlo 24 anni fa. La perdita di questa tappa sarebbe agli occhi di molti “ortodossi” del Circus imperdonabile. Per questo Boeri tranquillizza tutti: “Siamo in trattativa con Liberty Media e posso garantire che si correrà a Monaco nel 2023, l’unico dettaglio che va ancora definito e se il rinnovo sarà per 3 o 5 anni”. La Formula 1 da un lato dunque apre la porte a nuove location, dall’altro cerca di tenersi strette le proprie radici, un blocco di gare-simbolo, come Imola, Monza, Silverstone e Spielberg (solo per citarne alcune) da preservare come partimonio del motorsport. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, il Gp di Monaco è salvo: “In arrivo rinnovo per 3 o 5 anni”

    ROMA – “Voglio dire che tutto ciò che è stato diffuso dai media è assolutamente falso”. Così Michel Boeri, presidente Automobile Club di Monaco, dalle colonne de “La Gazette de Monaco” in riferimento alle voci che volevano il Gran Premio del Principato fuori dal calendario della Formula 1 a partire dal 2023. Stefano Domenicali, presidente del Circus, aveva ricordato che molte tappe storiche dovevano essere riconfermate, ma evidentemente Monaco non è tra queste. Tra Monaco e il rinnovo ci sarebbero solo alcuni dettagli da sistemare. Guarda la galleryLeclerc trionfa in Australia: festa sul podio per il pilota della Ferrari
    Le parole di Boeri
    Il Gran Premio di Monaco è un classico senza tempo per la Formula 1, con un sapore speciale per Charles Leclerc, nato proprio a Monte Carlo 24 anni fa. La perdita di questa tappa sarebbe agli occhi di molti “ortodossi” del Circus imperdonabile. Per questo Boeri tranquillizza tutti: “Siamo in trattativa con Liberty Media e posso garantire che si correrà a Monaco nel 2023, l’unico dettaglio che va ancora definito e se il rinnovo sarà per 3 o 5 anni”. Solo questione di tempo dunque, per una Formula 1 che cerca di aprirsi a nuovi orizzonti, ma che non vuole perdere le proprie radici. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco la “Verstappen.com Racing”: l'olandese fonda il suo team

    ROMA – La “Verstappen.com Racing” è ora realtà: nasce così il team di corse – sia su pista che virtuali – del campione del mondo. Anche suo padre, Jos Verstappen, è coinvolto nel progetto, con l’ex pilota di Formula 1 che nel campionato belga di rally porterà i colori del figlio. Per quanto invece riguarda i tornei al simulatore, Verstappen correrà la 24 Ore virtuale di Le Mans con il team Redline, squadra vincente nel 2022. “Verstappen.com Racing – spiega l’olandese sui social – è rappresentato da piloti e team a me cari. La Red Bull sosterrà questa iniziativa e questo mi rende orgoglioso”.
    Tappa a Zandvoort
    “Le corse – continua il campione del mondo in Formula 1 – sono sempre state la mia più grande passione e sono felice di condividere questo con tutti. Voglio mettere a disposizione le mie conoscenze per far migliorare i piloti. Non vedo l’ora di spingere al massimo”. Tra i piloti della “Verstappen.com Racing” ci sarà anche Thierry Vermeulen, figlio del manager dell’olandese, che correrà invece nell’Adac GT Masters, campionato tedesco di touring, che ha in calendario anche una tappa a Zandvoort, tana del campione del mondo Red Bull. LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce la “Verstappen.com Racing”, il team del pilota olandese

    ROMA – Max Verstappen fonda la “Verstappen.com Racing”, squadra di corse sia su pista che virtuali. Il campione del mondo ha coinvolto anche suo padre, Jos Verstappen, nel progetto, con l’ex pilota di Formula 1 che nel campionato belga di rally porterà i colori del figlio. Per quanto invece riguarda i tornei al simulatore, Verstappen correrà la 24 Ore virtuale di Le Mans con il team Redline, squadra vincente nel 2022. “Verstappen.com Racing – spiega l’olandese sui social – è rappresentato da piloti e team a me cari. La Red Bull sosterrà questa iniziativa e questo mi rende orgoglioso”.
    Le parole di Verstappen
    “Le corse – continua il campione del mondo in Formula 1 – sono sempre state la mia più grande passione e sono felice di condividere questo con tutti. Voglio mettere a disposizione le mie conoscenze per far migliorare i piloti. Non vedo l’ora di spingere al massimo”. Nella squadra dell’olandese ci sarà anche Thierry Vermeulen, figlio del manager di Verstappen, che si concentrerà invece sul Adac GT Masters, campionato tedesco di touring, che farà anche tappa a Zandvoort, dove si prevede un’altra marea orange. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mahé: “Il futuro di Quartararo? Diverse opzioni sul tavolo”

    ROMA – Fabio Quartararo apre una fase di riflessione sul proprio futuro. L’insoddisfazione del francese nei confronti della Yamaha M1 è sotto gli occhi di tutti e le parole riportate da “AS” del suo manager, Eric Mahé, sembrano confermare il tutto : “Abbiamo diverse opzioni sul tavolo, ma non abbiamo fretta”. Una frase che sembra legata a doppio filo proprio con i risultati che Quartararo sarà capace di raccogliere lungo il Motomondiale, che finora gli ha regalato un solo podio, nel diluvio di Mandalika.
    Le parole di Mahe
    Sembra senz’altro prematuro parlare già di mercato piloti alla quarta tappa della MotoGp. Tuttavia, il fatto che il campione del mondo in carica non sia soddisfatto della sua moto attuale è sicuramente un dato interessante e che induce una riflessione. L’entourage del francese preferisce dunque temporeggiare, con Mahé che aggiunge: “L’abitudine di anticipare in maniera frenetica firma e chiusura dei contratti non piace né a me né a Quartararo. Attualmente non vogliamo concentrarci su nessuna opzione e stiamo a vedere che succede”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mahé: “Futuro di Quartararo? Non abbiamo fretta”

    ROMA – Il futuro di Fabio Quartararo è diventato un rebus. I mal di pancia del francese, che lamenta della poca competitività della Yamaha M1, sono ormai evidenti e si concretizzano anche nelle parole del suo agente, Eric Mahé, che come riportato da “AS” ha detto: “Abbiamo diverse opzioni sul tavolo, ma non abbiamo fretta”. Una frase che sembra legata a doppio filo proprio con i risultati che Quartararo sarà capace di raccogliere lungo il Motomondiale, che finora gli ha regalato un solo podio, nel diluvio di Mandalika.
    Nessuna fretta
    Sembra senz’altro prematuro parlare già di mercato piloti alla quarta tappa della MotoGp. Tuttavia, il fatto che il campione del mondo in carica non sia soddisfatto della sua moto attuale è sicuramente un dato interessante e che induce una riflessione. L’entourage del francese preferisce dunque temporeggiare, con Mahé che aggiunge: “L’abitudine di anticipare in maniera frenetica firma e chiusura dei contratti non piace né a me né a Quartararo. Ora come ora siamo concentrati sul non perdere in considerazione nessuna delle opzioni sul tavolo, vogliamo vedere come va avanti la situazione”. LEGGI TUTTO