More stories

  • in

    F1, Leclerc dopo le qualifiche: “Sono deluso, ho preso la scelta sbagliata”

    IMOLA – “E’ molto bello vedere così tanti tifosi in tribuna, ma sono deluso oggi. Ho preso la decisione di tenere le gomme per la fine della sessione, ma poi c’è stata la bandiera rossa. Non era una cosa che potevo controllare”. Ha parlato così Charles Leclerc dopo il secondo tempo in qualifica al Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, quarto appuntamento stagionale della Formula 1. Il monegasco della Ferrari ha spiegato la scelta fatta sulle gomme e come le molteplici bandiere rosse abbiano condizionato il pomeriggio odierno a Imola. “Sarebbe stato bello fare la pole ma il weekend è lungo e proveremo a mettere tutto assieme nel resto del Gran Premio – ha aggiunto -. Tuttavia è frustrante per me perché ho preso la scelta sbagliata nel Q3”.Guarda la galleryFormulino, il gatto mascotte di Imola ha già conquistato Hamilton e Vettel
    Le parole di Verstappen
    Anche Max Verstappen, fresco della pole position conquistata sul circuito italiano, ha parlato dopo le qualifiche: “E’ stato complicato oggi in pista, con pioggia e condizioni d’asciutto. E’ stato difficile utilizzare al meglio le gomme ed è stata una qualifica frenetica. Alla fine sono contento di essere qui, è una pista fantastica e ti punisce se commetti un errore. Sono soddisfatto della pole position, le condizioni meteo saranno diverse nel resto del weekend. Le nostre prime tre gare stagionali non sono andate secondo i piani ma cercheremo di fare una buona gara qui”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: a Imola la pole è di Verstappen. Leclerc in prima fila, Sainz a muro nel Q2

    IMOLA – E’ Max Verstappen a portarsi a casa la pole position nelle qualifiche al Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, valevole per la quarta tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. L’olandese della Red Bul precede la Ferrari di Charles Leclerc e partirà davanti a tutti nella Sprint del sabato sul circuito di Imola. Il Q3 si conclude a meno di un minuto dal termine dopo l’ennesima bandiera rossa. Terzo tempo per Lando Norris, che nel finale finisce a muro decretando la conclusione anticipata delle qualifiche. Carlos Sainz finisce a muro nel Q2 e partirà dalla quinta fila dopo la qualificazione virtuale al Q3. Fuori invece nella seconda fase di qualifica Lewis Hamilton, solamente tredicesimo in griglia.Guarda la galleryA Imola c’è un tifoso speciale: il gatto Formulino è la star del GP dell’Emilia Romagna
    La griglia di partenza della Sprint
    Prima Fila1. Max Verstappen (Red Bull)2. Charles Leclerc (Ferrari)
    Seconda Fila3. Lando Norris (McLaren)4. Kevin Magnussen (Haas)
    Terza Fila5. Fernando Alonso (Alpine)6. Daniel Ricciardo (McLaren)
    Quarta Fila7. Sergio Perez (Red Bull)8. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
    Quinta Fila9. Sebastian Vettel (Aston Martin)10. Carlos Sainz (Ferrari)
    Sesta Fila11. George Russell (Mercedes)12. Mick Schumacher (Haas)
    Settima Fila13. Lewis Hamilton (Mercedes)14. Guanyu Zhou (Alfa Romeo)
    Ottava Fila15. Lance Stroll (Aston Martin)16. Yuki Tsunoda (AlphaTauri)
    Nona Fila17. Pierre Gasly (AlphaTauri)18. Nicholas Latifi (Williams)
    Decima Fila19. Esteban Ocon (Alpine)20. Alexander Albon (Williams) LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez: “Difficile migliorare durante la stagione”

    ROMA – Marc Marquez chiude al 2° posto le prove libere 2 del Gran Premio del Portogallo. Sulla pista di Portimao, battuta dalla pioggia, il pilota spagnolo ha da subito trovato sensazioni positive per affrontare il weekend. “A me il bagnato va bene – ha esordito il “Cabroncito” ai microfoni di Sky Sport – perché guidare così non è tanto impegnativo fisicamente. Il feeling era subito buono e la moto la sentivo bene. Ho spinto un giro e il tempo è arrivato. Devo sempre guidare in un modo diverso e sono già a un livello ottimo. Ma non penso di migliorare durante la stagione”.
    La strategia di Marquez
    Il pilota della Honda, ancora alle prese con problemi fisici al braccio destro dopo la caduta di Jerez, non è al 100% dopo lo stop prolungato ma nonostante quest è riuscito a trovare la prestazione sulla pista portoghese. Nonostante questo, però, Marquez ha dimostrato di potersi ancora giocare le proprie carte rappresentando un avversario temibile per i big del mondiale nonostante le sue condizioni fisiche lo costringano a correre in difesa. La tappa di Portimao, per lo spagnolo, potrebbe essere quella giusta per accorciare le distanze in classifica in attesa di recuperare a pieno la forma migliore. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: pole di Verstappen a Imola davanti a Leclerc, Sainz a muro nel Q2

    IMOLA – Max Verstappen conquista la pole position nelle qualifiche al Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, quarto appuntamento stagionale della Formula 1. L’olandese della Red Bul precede la Ferrari di Charles Leclerc e partirà davanti a tutti nella Sprint del sabato sul circuito di Imola. Il Q3 si conclude a meno di un minuto dal termine dopo l’ennesima bandiera rossa. Terzo tempo per Lando Norris, che nel finale finisce a muro decretando la conclusione anticipata delle qualifiche. Carlos Sainz finisce a muro nel Q2 e partirà dalla quinta fila dopo la qualificazione virtuale al Q3. Fuori invece nella seconda fase di qualifica Lewis Hamilton, solamente tredicesimo in griglia.Guarda la galleryFormulino, il gatto mascotte di Imola ha già conquistato Hamilton e Vettel
    La griglia di partenza della Sprint
    Prima Fila1. Max Verstappen (Red Bull)2. Charles Leclerc (Ferrari)
    Seconda Fila3. Lando Norris (McLaren)4. Kevin Magnussen (Haas)
    Terza Fila5. Fernando Alonso (Alpine)6. Daniel Ricciardo (McLaren)
    Quarta Fila7. Sergio Perez (Red Bull)8. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
    Quinta Fila9. Sebastian Vettel (Aston Martin)10. Carlos Sainz (Ferrari)
    Sesta Fila11. George Russell (Mercedes)12. Mick Schumacher (Haas)
    Settima Fila13. Lewis Hamilton (Mercedes)14. Guanyu Zhou (Alfa Romeo)
    Ottava Fila15. Lance Stroll (Aston Martin)16. Yuki Tsunoda (AlphaTauri)
    Nona Fila17. Pierre Gasly (AlphaTauri)18. Nicholas Latifi (Williams)
    Decima Fila19. Esteban Ocon (Alpine)20. Alexander Albon (Williams) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Emilia Romagna: Sainz a muro, bandiera rossa nelle qualifiche

    IMOLA – Incidente per Carlos Sainz nel Q2 del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, valevole per la quarta tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. Lo spagnolo della Ferrari ha perso il controllo della propria monoposto a dieci minuti dal termine della sessione. Non ci sono conseguenze per l’iberico, tornato immediatamente ai box visibilmente deluso. L’iberico, qualificato virtualmente alla terza e ultima fase di qualifica, dovrà però recuperare parecchie posizioni nella Sprint di sabato a Imola.Guarda la galleryA Imola c’è un tifoso speciale: il gatto Formulino è la star del GP dell’Emilia Romagna
    La delusione di Sainz
    Sainz ha parlato subito ai microfoni di Sky Sport, provando a spiegare la situazione: “Non capisco bene cosa sia successo, era un giro veloce ma non ero al limite. E’ difficile da spiegare, ho perso il controllo della macchina, devo capire cosa è successo. Chiedo scusa a tutta la squadra, non è il modo giusto per cominciare il weekend. Fortunatamente siamo solo a venerdì, mancano ancora la sprint e la gara”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Sainz a muro a Imola. Bandiera rossa nel Q2: “Chiedo scusa”

    IMOLA – Termina con un incidente durante il Q2 il venerdì di Carlos Sainz al Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, quarto appuntamento stagionale della Formula 1. Lo spagnolo della Ferrari ha perso il controllo della propria monoposto a dieci minuti dal termine della sessione. Non ci sono conseguenze per l’iberico, tornato immediatamente ai box visibilmente deluso. L’iberico, qualificato virtualmente alla terza e ultima fase di qualifica, dovrà però recuperare parecchie posizioni nella Sprint di sabato a Imola.
    Le parole di Sainz
    Sainz ha parlato subito ai microfoni di Sky Sport, provando a spiegare la situazione: “Non capisco bene cosa sia successo, era un giro veloce ma non ero al limite. E’ difficile da spiegare, ho perso il controllo della macchina, devo capire cosa è successo. Chiedo scusa a tutta la squadra, non è il modo giusto per cominciare il weekend. Fortunatamente siamo solo a venerdì, mancano ancora la sprint e la gara”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova BMW M2, il muletto fa vedere le differenze con Serie 2

    La più compatta tra le M o, in alternativa, la più potente tra le Serie 2 Coupé si mostra nei test su strada. Stiamo parlando della nuova BMW M2 e dell’immagine del muletto che sta circolando in rete. M2 sarà prodotta unicamente in Messico, nello stabilimento di San Luis Potosì: si tratta del terzo modello a marchio BMW che verrà realizzato nell’impianto messicanno, dopo l’avvio della gamma Serie 2 Coupé e, dal 2019, della BMW Serie 3. Da qui, poi, partirà l’esportazione in tutto il mondo
    BMW M2 vs Serie 2 Coupé
    Le tempistiche annunciate per l’avvio della produzione spostano al 2023 la commercializzazione. La scopriremo nelle varianti base e Competition, più un pacchetto aerodinamico specifico, fatto di appendici ben visibili, segnatamente l’ala posteriore fissa.
    Racconta qualcosa di interessante, il muletto con il quale BMW ha ufficializzato il sito produttivo di nuova M2. Attiene al design e, nello specifico, le forme dei gruppi ottici anteriori. Sembra quasi voler creare un family feeling a sé, tutto di BMW M, con i gruppi ottici sostanzialmente diversi rispetto alle linee più arzigogolate e spezzettate della Serie 2.
    Il faro adotta contorni regolari, come una “ordinaria” M3 o M4, per dare un diretto riferimento. Si va verso una marcata differenziazione tra la proposta Serie 2 Coupé e M2, evidente nello stile ancor prima che nelle specifiche tecniche.
    Sotto al cofano avremo l’unità 3 litri sei cilindri, twin turbo, per un livello di potenza in quota 450 cavalli e la trazione posteriore quale unica opzione.
    BMW M2 CS Racing, per la MotoGP 2022 c’è la safety car da corsa LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gp Portogallo: Pol Espargaro si prende le libere 2, quarto Bagnaia

    PORTIMAO – Le prove libere 2 del Gran Premio del Portogallo vedono la Honda di Pol Espargaro dominare. La pioggia, che continua a cadere copiosa sul tracciato di Portimao, sembra penalizzare in questa fase le Ducati in particolare. Dietro l’altra Honda di Marc Marquez, con Andrea Dovizioso in terza posizione. Completano poi la top 5 Bagnaia e Martin . Da segnalare, appunto, la caduta di Pecco Bagnaia, che si porta nel box i ciottoli su cui è andato a impattare, polemizzando sulla loro dimensione. I sassi a bordo pista hanno infatti danneggiato le Desmosedici ufficiali (nelle libere 1 a terra anche Miller), oltre a non attutire al meglio i fuoripista. Cade anche Marco Bezzecchi. La MotoGp tornerà domani (ore 10:55) con le prove libere 3, poi a seguire la quarta sessione, con le qualifiche alle ore 15:10.
    La classifica delle libere 2

    Pol Espargaro
    Marquez
    Dovizioso
    Bagnaia
    Martin
    Alex Marquez
    Morbidelli
    Vinales
    Nakagami
    Oliveira
    Mir
    Zarco
    Quartararo
    Bastianini
    Gardner LEGGI TUTTO