More stories

  • in

    MotoGp, Oliveira è il migliore nelle FP4 del Portogallo. 3° Bezzecchi

    PORTIMAO – Nella quarta e ultima sessione di prove libere di MotoGp nel Gran Premio del Portogallo si prova il passo in attesa delle qualifiche. Davanti a tutti c’è la KTM di Miguel Oliveira, che firma il miglior tempo in 1’50”750 e precede la Ducati di Jack Miller di otto decimi. Terzo posto per Marco Bezzecchi (Ducati), miglior italiano, davanti a Morbidelli (Yamaha), Quartararo (Yamaha) e Bagnaia (Ducati). Dodicesimo Marc Marquez (Honda), mentre continua a faticare il leader del Mondiale Enea Bastianini (Ducati), solo 19°.
    I tempi delle FP4

    Oliveira
    Miller
    Bezzecchi
    Morbidelli
    Quartararo
    Bezzecchi
    Mir
    P.Espargaro
    Vinales
    Zarco LEGGI TUTTO

  • in

    Imola, manca poco alla Sprint Qualifying. Ma i big pensano al GP di domani

    IMOLA – Il GP di Imola di quest’anno continua a essere di difficile lettura, anche dopo le ultiome libere della mattina. Sarà la Sprint Qualifying a chiarire di più. Ferrari e Red Bull sono e restano le favorite, ma questo in fondo lo si sapeva anche alla vigilia. I tempi in pista hanno un po’ confuso le acque, con Russell che ha portato in vetta – in maniera inattesa – la Mercedes. La Ferrari ha lavorati per lo più sulla simulazione della gara di domani, ossia con tanta benziona a bordo, segno che per quella Sprint di oggi sentono di avere dati abbastanza. E infondo, se è vero che quella di oggi è una “corsetta” che garantisce 8 punti, il, vero GP ne assegna comunque 25. In questo senso sembra essersi mossa anche la Red Bull con Verstappen.

    E Mattia Binotto ha comunque ammonito i suoi piloti e non pensare solo ai risultati immediati, ma a ragionare su una più ampia prospettiva di campionato. Le gare disputate sinora sono solo tre, ma i punti cominciano a pesare. E dunque, com’è da sempre, bisogna innanzi tutto evitare errori inutili o incappare in ritiri che sarebbero pesanti. Comunque oggi, anche se il tempo si è annuvolato non dovrebbe piovere, potrebbe dare spazio a protagonisti non del tutto attesi, come la Alpine di Alonso o la Haas di Magnussen.

    Guarda la galleryA Imola c’è un tifoso speciale: il gatto Formulino è la star del GP dell’Emilia Romagna LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Emilia Romagna: Russell guida le seconde libere, Leclerc 3°

    IMOLA – È George Russell a chiudere davanti a tutti nella seconda sessione di prove libere nel Gran Premio d’Emilia Romagna di Formula 1. Acuto importante del pilota della Mercedes, che firma il tempo di 1:19.457. A seguire, due vetture diverse, in una sessione piuttosto equilibrata: in poco meno di due decimi, infatti, ecco Sergio Perez (Red Bull) e Charles Leclerc (Ferrari). Completano la Top 5 Lewis Hamilton (Mercedes) e Fernando Alonso (Alpine). Alle loro spalle l’altra Ferrari di Carlos Sainz ed il poleman Max Verstappen, al volante della Red Bull. Alle ore 16:30 scatta la Sprint Race, che determinerà l’ordine di partenza della gara di domenica.
    La top-10 delle FP2
    1  George RUSSELL Mercedes1:19.457
    2  Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.081
    3  Charles LECLERC Ferrari+0.283
    4  Lewis HAMILTON Mercedes+0.535
    5  Fernando ALONSO Alpine+0.717
    6  Carlos SAINZ Ferrari+0.801
    7  Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.914
    8  Yuki TSUNODA AlphaTauri+0.924
    9  Pierre GASLY AlphaTauri+0.982
    10  Guanyu ZHOU Alfa Romeo+1.041 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Emilia Romagna: Leclerc terzo nelle FP2 dietro a Russell e Perez

    IMOLA – George Russell realizza il miglior tempo nella seconda sessione di prove libere del Gp d’Emilia Romagna di Formula 1. Il britannico della Mercedes chiude davanti a tutti con il crono di 1:19.457, con Sergio Perez a tallonarlo a meno di un decimo (+0.081), mentre Charles Leclerc paga 283 millesimi. Seguono, infine, la Mercedes di Lewis Hamilton e gli spagnoli Fernando Alonso e Carlos Sainz, rispettivamente al volante di Alpine e Ferrari. Settima piazza per il poleman Max Verstappen (Red Bull). Alle ore 16:30 scatta la Sprint Race, che determinerà l’ordine di partenza della gara di domenica.
    La top-10 delle FP2
    1  George RUSSELL Mercedes1:19.457
    2  Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.081
    3  Charles LECLERC Ferrari+0.283
    4  Lewis HAMILTON Mercedes+0.535
    5  Fernando ALONSO Alpine+0.717
    6  Carlos SAINZ Ferrari+0.801
    7  Max VERSTAPPEN Red Bull Racing+0.914
    8  Yuki TSUNODA AlphaTauri+0.924
    9  Pierre GASLY AlphaTauri+0.982
    10  Guanyu ZHOU Alfa Romeo+1.041 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dovizioso: “Non sono d'accordo con Quartararo, ecco cosa manca alla Yamaha”

    PORTIMAO – Nonostante un grande Fabio Quartararo, campione del mondo in carica, la Yamaha sta faticando parecchio in quest’avvio di stagione di MotoGp. I risultati non sono infatti soddisfacenti e la scuderia non è particolarmente contenta di come stanno andando le cose. Il pilota francese ha cercato di analizzare il problema, sostenendo come ciò che manchi alla moto sia un maggiore grip. Un pensiero che non trova per nulla d’accordo il suo compagno di squadra Andrea Dovizioso. Il pilota di Forlì, al termine della prima giornata di prove libere del Gp del Portogallo, ha dichiarato di pensarla in maniera completamente diversa.
    Dovizioso, il commento
    “Il grip è ciò che ti permette di andare più veloce, perciò è logico che ogni pilota dica di volerne di più. Non sono affatto d’accordo con Quartararo. E’ vero, lui è l’unico che riesce ad andare forte con questa moto ed a sfruttarne il potenziale. Tuttavia non ne ha mai provate altre, mentre io ho guidato Ducati e Aprilia, perciò ho le idee chiare su cosa ci manca”. Queste le parole di Dovizioso, il quale non ha molti dubbi e smentisce prontamente quanto sostenuto dal compagno di squadra. Il pilota di Forlì ha poi aggiunto: “Io conosco molto bene la Yamaha e, dall’alto della mia esperienza su questa moto, mi sento di dire che il nostro problema è la potenza. Bisogna essere più aggressivi per il motore, ad Austin nei rettilinei perdevo un secondo ogni volta”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dovizioso smentisce Quartararo: “Il problema della Yamaha è la potenza”

    PORTIMAO – Fin dall’inizio della nuova stagione di MotoGp, la Yamaha ha fatto fatica, arrancando su quasi tutti i tracciati. Il campione del mondo in carica, Fabio Quartararo, si è affidato al suo talento per metterci una pezza, ma nel complesso la scuderia non può essere del tutto soddisfatta di come stanno andando le cose. Il pilota francese ha cercato di analizzare il problema, sostenendo come ciò che manchi alla Yamaha sia un maggiore grip. Un pensiero che non trova per nulla d’accordo il suo compagno di squadra Andrea Dovizioso. Il pilota di Forlì, al termine della prima giornata di prove libere del Gp del Portogallo, ha dichiarato di pensarla in maniera completamente diversa.
    Il pensiero di Dovizioso
    “Io conosco molto bene la Yamaha e, dall’alto della mia esperienza su questa moto, mi sento di dire che il nostro problema è la potenza. Bisogna essere più aggressivi per il motore, ad Austin nei rettilinei perdevo un secondo ogni volta – ha detto Dovizioso, che ha poi smentito Quartararo – Il grip è ciò che ti permette di andare più veloce, perciò è logico che ogni pilota dica di volerne di più. Non sono affatto d’accordo con lui. E’ vero, Fabio è l’unico che riesce ad andare forte con questa moto ed a sfruttarne il potenziale. Tuttavia non ne ha mai provate altre, mentre io ho guidato Ducati e Aprilia, perciò ho le idee chiare su cosa ci manca”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gp Portogallo: Oliveira leader delle FP3, Bagnaia e Bastianini in Q1

    PORTIMAO – Il miglior tempo nella terza sessione di prove libere di MotoGp nel Gran Premio del Portogallo lo firma Miguel Oliveira. Il pilota di casa, in sella alla KTM, gira più veloce di tutti nelle FP3 e chiude con il crono di 1’50”552. Alle sue spalle figura lo spagnolo Joan Mir, che a sua volta precede il campione mondiale in carica Fabio Quartararo. Completano la Top 5 ed accedono al Q2 anche Brad Binder e Johann Zarco. Il miglior azzurro è Franco Morbidelli, nono, ma l’unico a non dover passare dal Q1 è invece Marco Bezzecchi, settimo nella classifica combinata. Brutta caduta per Marc Marquez, comunque qualificato al Q2, così come il compagno di squadra Pol Espargaro. 23° tempo per il leader del Mondiale Enea Bastianini, chiamato ad una grande rimonta. La MotoGP torna di nuovo in pista alle ore 15:10 per le qualifiche che assegneranno la pole position.
    La Top 10 delle FP3

    Oliveira
    Mir
    Quartararo
    B.Binder
    Zarco
    A.Espargaro
    Miller
    M.Marquez
    Morbidelli
    Bezzecchi

    Qualificati al Q2

    Oliveira
    Mir
    Quartararo
    B.Binder
    M.Marquez
    P.Espargaro
    Bezzecchi
    Zarco
    A.Espargaro
    Miller LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Oliveira guida le FP3 a Portimao. Bagnaia escluso dal Q2

    PORTIMAO – Miguel Oliveira fa segnare il miglior tempo nella terza sessione di prove libere di MotoGp nel Gran Premio del Portogallo. Il pilota di casa, in sella alla KTM, si mette davanti a tutti nelle FP3 chiudendo con il crono di 1’50”552. Dietro il portoghese c’è lo spagnolo Joan Mir, davanti al campione mondiale in carica Fabio Quartararo. Completano la Top 5 ed accedono al Q2 anche Brad Binder e Johann Zarco. Il miglior azzurro è Franco Morbidelli, nono, ma l’unico a non dover passare dal Q1 è invece Marco Bezzecchi, settimo nella classifica combinata. Brutta caduta per Marc Marquez, comunque qualificato al Q2, così come il compagno di squadra Pol Espargaro. 23° tempo per il leader del Mondiale Enea Bastianini, chiamato ad una grande rimonta. La MotoGP torna di nuovo in pista alle ore 15:10 per le qualifiche che assegneranno la pole position.
    La Top 10 delle FP3

    Oliveira
    Mir
    Quartararo
    B.Binder
    Zarco
    A.Espargaro
    Miller
    M.Marquez
    Morbidelli
    Bezzecchi

    Qualificati al Q2

    Oliveira
    Mir
    Quartararo
    B.Binder
    M.Marquez
    P.Espargaro
    Bezzecchi
    Zarco
    A.Espargaro
    Miller LEGGI TUTTO