More stories

  • in

    Verstappen alla McLaren? Costa troppo. Sondato l’entourage di Max ma…

    Il 2025 ha vissuto un solo GP, il 2026 del nuovo regolamento deve ancora cominciare, eppure i discorsi e le ipotesi sul futuro del Circus impazzano ugualmente. Dal mercato piloti alle location in calendario fino alle tecnologie delle vetture di dopodomani. I primi giorni della stagione hanno visto la McLaren al centro delle voci del mercato, come è inevitabile per la vettura che è divenuta il LEGGI TUTTO

  • in

    Leclerc scaccia via i brutti pensieri e le critiche: “La Ferrari ha un grande potenziale”

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccediCorriere dello Sport.it LiveABBONATILeggi il giornaleCerca LEGGI TUTTO

  • in

    Ford Kuga, Puma e Focus: tre auto per ogni stile di vita

    Tra le vetture più vendute del segmento, la Nuova Ford Kuga è disponibile in tre allestimenti: Titanium, ST-Line e ActiveIl Suv best-seller della Casa americana si conferma tra le vetture più vendute del segmento, offrendo grande efficienza, performance grintose, tecnologie avanzate, soluzioni di design e comfort di guida senza precedenti.Iniziamo dal design. La nuova Ford Kuga è disponibile in tre allestimenti: l’elegante Titanium, la sportiva ST-Line e la versione Active dal profilo più avventuroso. Sul frontale trova spazio la nuova barra luminosa a LED a tutta larghezza, che enfatizza il logo e il dinamismo della vettura.
All’interno, i sedili scorrevoli della seconda fila possono aumentare lo spazio posteriore per le gambe fino a oltre 1 metro o creare fino a 536 litri di spazio extra nel bagagliaio.Per quanto riguarda la tecnologia, nuova Ford Kuga è dotata del sistema di infotainment SYNC 4, con una potenza di calcolo doppia rispetto al sistema precedente. Il SYNC 4 – che lavora su uno schermo touch da 13,2” – si integra perfettamente con gli smartphone, dispone di connettività 5G per un accesso rapido alle informazioni in cloud, e integra la navigazione connessa con avvisi su traffico, meteo e pericoli. Il sistema include inoltre la connettività wireless ad Apple CarPlay e Android Auto per un accesso wireless alle app e alle informazioni dei propri dispositivi. Di serie anche l’assistente vocale Alexa.
Nuova Ford Kuga vanta una suite completa di sistemi di assistenza alla guida. Da segnalare l’Intelligent Cruise Control di nuova generazione, che può azionare automaticamente i freni in prossimità di curve, incroci e nel traffico, mentre il sistema di telecamere a 360° offre una visione aerea ideale per rendere più semplici operazioni come il parcheggio. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, il Mondiale di famiglia: monologo dei fratelli Marquez

    Sono affari di famiglia in MotoGP. Calato il sipario sull’episodio II della saga in top class, griffata 2025, e la storia è sempre la stessa. Poca fantasia da parte degli sceneggiatori di Borgo Panigale, ma del resto l’obiettivo non è quello di intrattenere, ma di vincere. Cinque Ducati nelle prime cinque posizioni a Termas de Rio Hondo (Argentina) sono cose che gratificano assai Luigi Dall’Igna e alla LEGGI TUTTO

  • in

    Antonelli apre una nuova era nella Formula 1

    Alla fine della gara, Frederic Vasseur, team principal della Ferrari, incapace di mantenere in equilibrio un ombrello investito da pioggia e vento, è stato sopraffatto di fronte a richieste dei giornalisti. Ancor più quando non può dare un senso e giustificare una prestazione quando, come spesso accade a Maranello, la speranza del sabato non è che l’incubo della domenica. E cos&i LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Argentina, Marc Marquez vince ancora davanti al fratello Alex. Bagnaia giù dal podio

    È nuovamente festa a Cervera, cittadina natale dei fratelli Marquez, ancora una volta protagonisti di questo avvio del Motomondiale 2025. Dopo Buriram, anche in Argentina la MotoGp è una questione di famiglia tra Marc e il fratellino Alex, che dominano la corsa di Termas de Rio Hondo e si confermano la coppia da battere. Rispetto alla Thailandia, sul podio, dopo oltre mille giorni, ci sale Franco Morbidelli, che vince il duello con un Pecco Bagnaia frustrato dallo strapotere mostrato sin qui dai fratelli spagnoli. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Kimi a Oliver: vita da rookie in F1 tra botti e satira

    «La Formula 1 quest’anno è all’insegna della pubertà. Ci sono molti nuovi piloti, alcuni dei quali hanno anche dodici anni». Già la vita da rookie nel Circus dei motori è dura, ci mancava la satira pungente di Jeremy Clarkson, il celebre l’ex conduttore di Top Gear (quello con i capelli bianchi, per intenderci) che ora ha un podca LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Australia, per la Ferrari inizio pessimo: Leclerc chiude ottavo, Hamilton decimo

    9:01

    La prima classifica costruttori

    Non è bellissima da guardare per la Ferrari la prima classifica del mondiale costruttori. Eccola:

    1. McLaren 27 punti2. Mercedes 253. Red Bull 184. Williams 125. Aston Martin 86. Kick Sauber 67. Ferrari 58. Alpine 08. Racing Bulls 08. Haas 0

    8:39

    Leclerc si è lamentato in radio

    Leggi qui lo scambio tra il team Ferrari e il pilota monegasco durate la gara. 

    8:16

    Hamilton: “Una delle giornate più dure”

    Hamilton ai microfoni di Sky: “Una delle giornate più dure. In quelle condizioni, con questa macchina e questa power unit, è stata una sfida enorme. Peccato, speravo in qualcosa di più. Poi con la pioggia la situazione è peggiorata”.

    8:03

    Problemi per Vasseur durante la diretta

    Vasseur, team principal Ferrari, stava rispondendo alle domande di Sky quando una raffica di vento lo ha messo in difficoltà. Leggi qui.

    7:42

    Leclerc deluso: “Non quello che mi aspettavo”

    Leclerc a Sky: “Come prima gara mi aspettavo di meglio, devo dirlo. In Cina l’anno scorso abbiamo fatto tanta fatica, ma dobbiamo fare meglio, quella è una pista vera”.

    7:30

    Vasseur: “Difficile trovare qualcosa di positivo”

    Vasseur, team principal Ferrari, ai microfoni di Sky: “Certo, avremmo potuto fare meglio a livello di strategia. Ma è facile dirlo a posteriori. Ha fatto bene Verstappen a entrare un giro prima, la sua è stata la scelta migliore. Nel giro secco eravamo più lenti della McLaren ma meno che nelle qualifiche. Difficile portare a casa qualcosa di positivo da questa gara, concentriamoci sulla prossima, la stagione è lunga. Mercedes, Red Bull e noi siamo vicini, la McLaren va più veloce”.

    7:16

    I social Ferrari non nascondono la delusione

    Che il risultato di oggi non sia positivo lo confermano anche i profili social della Ferrari che commentano con un laconico: “Una gara emozionante ma non è finita a nostro favore”.

    7:03

    Finita la gara: Leclerc 8°, Hamilton 10°

    Terminano i 57 giri del Gp d’Australia: vince Norris su McLaren dopo un duello entusiasmante nelle ultime curve con Verstappen. Piastri supera Hamilton nell’ultimo giro.

    6:57

    Ferrari ora ottava e nona

    Gasly sbaglia, ne approfittano Leclerc e Hamilton che guadagnano entrambi una posizione.

    6:54

    Leclerc supera Hamilton

    Cambia l’ordine delle Ferrari: ora Leclerc è nono, Hamilton decimo.

    6:53

    Esce la safety car: le Ferrari provano a guadagnare posizioni

    Si riparte, mancano solo 6 giri alla fine. Hamilton e Leclerc proveranno a effettuare qualche sorpasso.

    6:48

    La situazione Ferrari: Hamilton nono, Leclerc decimo

    Dopo tutti i pit stop vengono confermate le posizioni. Al momento, la strategia della Ferrari di rimanere in pista e non fare subito i pit stop (a differenza di tutti gli altri piloti) si è dimostrata errata. 

    6:45

    Incidenti: entra la safety car. Ferrari ai box

    Le Ferrari scelgono di non entrare ai box per mettere le gomme da bagnato, come tutti gli altri e per pochi tratti comandano la gara. Poi entra la safety car e le Ferrari fanno il pit stop: ora Hamilton è nono, Leclerc decimo. 

    6:40

    Come previsto: cambia tutto. Hamilton secondo!

    Grossi problemi per i primi in gara per via della pioggia. Ne approfitta Hamilton, ora secondo. Leclerc al quinto posto.

    6:38

    E alla fine è arrivata: di nuovo pioggia sul circuito

    Il circuito, che si era praticamente asciugato, ora tornerà a essere scivoloso: diverse posizioni potrebbero cambiare. Le Ferrari sperano.

    6:34

    Ripartita la gara

    La gara riparte dal giro 42 di 57. Il team Ferrari avverte: “Tra 3 giri piove”

    6:28

    Problemone: nubi nerissime all’orizzonte

    Gara ancora in regime di safety car, siamo al giro 39 su 57. Ma tra 10 minuti è previsto un acquazzone che potrebbe scombinare tutto.

    6:19

    Pit stop anche per Leclerc

    Anche questo velocissimo, anche per il monegasco gomma dura. Intanto gara in regime di safety car per via di un incidente per Alonso.

    6:18

    Hamilton ai box

    Primo pit stop per le Ferrari: velocissimo. Lewis monta ora una gomma slick. 

    6:13

    “Ho il sedile pieno d’acqua”

    Leclerc segnala al team Ferrari via radio il problema. Nulla di drammatico comunque. Il ritmo è quello degli ultimi giri. 

    6:09

    La situazione delle Ferrari

    Dopo la partenza le posizioni di Leclerc e Hamilton non sono cambiate: quinto e ottavo. 

    6:07

    Le difficoltà di Leclerc

    Il monegasco in alcuni giri si avvicina a Russell, in altri perde molto: c’è un grande problema di costanza nella velocità dei giri. 

    6:04

    Hamilton prova l’attacco

    Hamilton sta cercando di sorpassare Albon, che però per ora chiude la strada. Il pilota britannico gli rimane attaccato.

    5:51

    Le sensazioni di Hamilton

    Lewis in radio parla di un problema di guidabilità della Ferrari. 

    5:48

    Per Leclerc è dura

    La Mercedes di Russell al momento è più veloce della Ferrari del monegasco, poche speranze al momento di avvicinarlo. Piuttosto deve stare attento agli specchietti: dietro c’è Tsunoda che sta provando ad avvicinarsi.

    5:43

    Hamilton prova a scalare posizioni

    Il pilota britannico prova ad avvicinarsi ad Albon, che lo precede. Sarà difficile il sorpasso perché la pista si sta asciugando e si alternano tratti quasi asciutti e tratti bagnati.

    5:37

    Safety car ai box: la situazione

    Si riparte dal giro 7. Ricordiamo la posizone delle Ferrari dopo le prime curve: Leclerc quinto, Hamilton ottavo.

    5:29

    Il replay: le Ferrari si sono quasi toccate

    I replay della parte iniziale della gara mostrano che alla prima curva le Ferrari di Hamilton e Leclerc sono andate vicinissime a toccarsi. Bravo il pilota britannico a fare di tutto per evitare un eventuale incidente. Intanto la gara è ancora in regime di safety car.

    5:24

    Gara sospesa, un ex Ferrari fuori

    La gara viene interrotta dopo poche curve per un incidente di Doohan. Dopo testacoda di Sainz: anche lui deve abbandonare la gara.

    5:21

    La situazione delle Ferrari dopo il semaforo verde

    Grande partenza per Leclerc che passa dal settimo al quinto posto, Hamilton è ottavo.

    5:16

    Nuovo giro di formazione

    Secondo tentativo di partenza. Anche in questo caso nessun problema per le Ferrari.

    5:15

    Bellissimo gesto del papà di Hamilton

    Anthony Hamilton è andato a consolare un distrutto Hadjar dopo l’incidente al giro di formazione.

    5:07

    Meccanici Ferrari in pista

    Hadjar fa un testacoda e finisce contro le protezioni al giro di formazione. Semaforo verde posticipato alle 5.15: i due pilota Ferrari rimangono nell’abitacolo, i meccanici controllano le monoposto.

    5:01

    Inizia la gara

    Il Gp inizia con il giro di formazione. Le Ferrari partono regolarmente.

    4:51

    Tutte le info sul circuito di Melbourne LEGGI TUTTO