More stories

  • in

    MotoGP, operazione al braccio per Di Giannantonio: “Tutto bene”

    ROMA – Siamo nel pieno della sosta estiva della MotoGP e quasi tutti i piloti stanno ricaricando le batterie in vista del ritorno in pista, fissato per il weekend del 6 agosto, quando andrà in scena il Gran Premio di Gran Bretagna 2023. Di solito questa lunga pausa viene utilizzata anche per recuperare dai vari infortuni che i centauri hanno accumulato nel corso della prima parte di stagione e così è stato per Fabio Di Giannantonio. Il pilota romano, infatti, era alle prese con un fastidioso problema al braccio destro. LEGGI TUTTO

  • in

    Ad ogni generazione la sua auto: i modelli più scelti dalla Gen Z ai baby boomer

    Autohero, il principale negozio online europeo di auto usate, ha svolto un’indagine sui modelli più amati dalle ultime generazioni, da quella Z (dai 18 ai 29 anni), alla Y (dai 30 ai 49 anni), dalla X (che riguarda i 50enni fino ai 59enni) fino ai Baby Boomer (dai 60 anni in poi).
    Quali sono le utilitarie preferite dai neopatentati?
    Gen Z – Renault Clio, Ford Fiesta e Peugeot 208 
    La Renault Clio si è posizionata al primo posto tra le auto preferite dalla Gen Z, con il 6,1% delle preferenze, seguita dalla Ford Fiesta al 4,7% e dalla Peugeot 208 al 4,5%. Le dimensioni compatte rendono queste auto maneggevoli nel traffico cittadino, adattandosi allo stile di vita dinamico dei giovanissimi. La prima offre un’esperienza di guida piacevole, combinando praticità e sicurezza, la seconda con la sua gamma di pacchetti e varianti, rappresenta la scelta ideale per esprimere la propria personalità, mentre la terza, offre un prezzo competitivo e la praticità necessaria per la vita di tutti i giorni.
    Gen Y – Fiat Panda, Fiat 500, Renault Captur
    La Fiat Panda ha conquistato il primo posto tra le auto preferite dalla Gen Y con il 3,6% delle preferenze, seguita dalla Fiat 500 al 2,6% e dalla Renault Captur al terzo posto con il 2,5%. La Fiat Panda è l’ideale per la vita cittadina, l’iconica 500, modello indiscusso di stile, rappresenta un’opzione pratica e compatta per la mobilità urbana. La Renault Captur, un SUV dalle dimensioni ridotte, offre un’ampia capacità di carico e comfort eccezionale, apprezzato soprattutto dalle piccole famiglie.
    Gen X – Fiat Panda, Fiat 500, Toyota Yaris
    Anche tra la Gen X, la Fiat Panda si è posizionata al primo posto con il 4,9% delle preferenze, seguita dalla Fiat 500 al 4,3% e dalla Toyota Yaris al terzo posto con il 2,7%. Le prime due evocano ricordi e sentimenti legati al passato, creando un legame emotivo con la Gen X. La Yaris invece si distingue per la sicurezza, le prestazioni, i bassi consumi e la connettività.
    Baby Boomer – Fiat Panda, Toyota Yaris, Lancia Ypsilon
    Anche i Baby Boomer hanno scelto la Fiat Panda come modello preferito, con l’8,8% delle preferenze, seguita dalla Toyota Yaris al 4,0% e dalla Lancia Ypsilon al terzo posto con il 2,4%.
    Italiani pazzi per le utilitarie, ma non solo: l’indagine sulle auto usate LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton e i problemi in Austria: “La macchina non andava”

    ROMA – Il Gran Premio d’Austria 2023 di Formula 1 ha permesso alla Ferrari di rialzare nuovamente la testa e di ergersi a seconda forza del Mondiale con il secondo posto ottenuto da Charles Leclerc alle spalle di un imprendibile Max Verstappen. Grande passo indietro, invece, da parte delle Mercedes di George Russell e Lewis Hamilton, che hanno chiuso rispettivamente in settima ed ottava posizione. Il britannico, dopo la gara, è stato anche penalizzato per track limits altrimenti avrebbe messo il naso davanti al compagno di box.
    Hamilton: “Sorpreso dalla prestazione”
    “Sinceramente non mi sarei mai aspettato di essere così lento, la macchina non andava e non sappiamo ancora per quale motivo. Le nostre prestazioni di questo weekend sono state una sorpresa in negativo. La pista ha evidenziato diverse aree nelle quali dovremo cercare di migliorare. Ho fatto molta fatica in alcune curve, in particolar modo alla dieci”. Così il sette volte campione del mondo di Formula 1, Lewis Hamilton, ha commentato la deludente prestazione nel Gran Premio d’Austria. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bradl contro la Honda: “Una lotta per la sopravvivenza”

    ROMA – In una fase di sosta per la MotoGP, i team oltre a godere di un meritato periodo di riposo, stanno anche lavorando per migliorare le loro moto. In particolar modo la Honda ha bisogno di trovare una svolta nel corso di questa stagione, in attesa di ricevere degli aiuti da Dorna in vista della prossima annata. Il clima all’interno del team è un po’ teso a causa della mancanza dei risultati e il tutto si evince chiaramente dalle parole dell’otto volte campione del mondo Marc Marquez. Nelle ultime ore anche il collaudatore Stefan Bradl ha criticato la Honda in maniera abbastanza diretta.
    Honda, la stoccata di Bradl
    “In questo momento ci sono troppe domande senza risposta, per noi è una continua  lotta per la sopravvivenza. Non c’è fiducia quando la moto è in pieda. Il problema è che qualsiasi cosa facciamo sembra inutile. Se la moto non ti dà fiducia sei costretto a correre dei rischi. Possiamo soltanto sperimentare nel weekend di gara, anche se il nuovo format non ci ha certamente aiutati”. Così il collaudatore della Honda, Stefan Bradl, nel corso di un’intervista recentemente concessa a Marca. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike: Bautista fa doppietta a Donington, Ducati a podio anche con Petrucci

    DONINGTON – Un’altra vittoria per Alvaro Bautista, che vince anche gara-2 a Donington nell’appuntamento valevole per il Mondiale 2023 di Superbike. Lo spagnolo della Ducati si riprende la prima piazza dopo aver chiuso la Superpole Race dietro a Toprak Razgatlioglu, secondo in gara-2. C’è un’altra moto di Borgo Panigale, quella del team Barni guidata da un super Danilo Petrucci, che chiude terzo davanti Scott Redding e Jonathan Rea. Il distacco accumulato in classifica da Bautista ammonta ora a poco meno di 100 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 GP Austria, diretta gara: dove vederla in tv e orario partenza

    SPIELBERG – La gara del Gran Premio d’Austria chiude il decimo appuntamento della stagione di Formula 1. A partire dalla pole position sarà Max Verstappen, che vedrà al suo la Ferrari di Charles Leclerc, mentre l’altra Rossa di Carlos Sainz scatterà dalla terza casella in griglia. Il via alla gara è in programma domenica 2 luglio alle ore 15 e verrà trasmessa in diretta da Sky (canale 207), mentre in chiaro su TV8 si parte alle 19:00. La visione in streaming è invece disponibile su Sky Go e NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Volpe Argentata Invitational, l’evento a Roma tra auto d’epoca e golf

    L’evento organizzato da Prisca Taruffi
    “Sono davvero felice di aver organizzato la quinta edizione della Volpe Argentata Invitational a Roma, nel mio circolo, insieme a tanti amici collezionisti romani di auto stupende – ha spiegato Prisca Taruffi – Era giusto celebrare mio padre nella sua città di nascita e spero si possa ripetere l’anno prossimo”. È stata una lunga giornata di sport, spettacolo, divertimento, in un ambiente raffinato ed elegante, articolata attraverso due iniziative: da una parte l’Exhibition di 32 vetture storiche di inestimabile valore, organizzata con il supporto dell’Automobile Club Roma e dell’Aci Storico, dall’altra una Pro-Am di golf a cui hanno preso parte anche vari personaggi noti del mondo dello sport e dello spettacolo fra cui Beppe Dossena, Davide Devenuto (nel team dei vincitori), insieme alla moglie Serena Rossi.
    “Voglio ringraziare Prisca Taruffi per l’opportunità che ha dato al Parco di Roma di ospitare la celebrazione del suo importante papà – ha sottolineato Pietro Gasbarra, presidente del circolo ospitante – Sono orgoglioso del lavoro qualificato e professionale che è stato fatto da tutti con impegno e costanza. Siamo stati una squadra unita e determinata”. Alle 19, i componenti di una giuria composta da Giuseppina Fusco, presidente delle Automobile Club di Roma, Pietro Gasbarra, presidente del Parco di Roma Golf Club, Alexandra Gallo, pilota-istruttore Guida Sicura, e dalla stessa Prisca Taruffi, hanno decretato le quattro splendide auto d’epoca vincitrici delle rispettive categorie della “Volpe Argentata Exhibition”.
    Bisiluro d’argento per le esclusive auto d’epoca
    Per la categoria Best Show: Lagonda M45 T8 Tourer 4500 cc, del 1934, di Giulio Romanazzi Carducci. Per la categoria Icona di Stile: Ferrari 275 GTB 3300 cc del 1966, di Valentno Orsolini Cencelli. Per la categoria Auto più votata dal pubblico: Fiat Balilla 995 cc, del 1932, di Claudio Carrafelli. Per la categoria Auto sportiva: Cisitalia 202 1090 cc del 1948, di Andrea Bona.
    I quattro proprietari delle vetture hanno ricevuto il “Bisiluro d’argento”, un riconoscimento molto ambito dai collezionisti che raffigura il famoso Bisiluro motorizzato che Piero Taruffi progettò nel suo garage di Roma. Un veicolo avveniristico che tra la fine degli anni ‘40 e l’inizio degli anni ‘50 si aggiudicò una ventina di record di velocità, superando per la prima volta il muro dei 300 chilometri orari.
    La grande kermesse, di cui è partner l’autodromo di Vallelunga (intitolato proprio a Piero Taruffi), è stata organizzata da WinGolf e si è conclusa con la premiazione della Pro-Am di golf “Volpe Argentata Invitational”, da tutti i golfisti considerato come l’appuntamento più glamour dell’anno, e a cui hanno partecipato 41 squadre per un totale di 164 giocatori, ognuna composta da un professionista e tre amateur. “Come WinGolf siamo molto orgogliosi di aver preso parte a questo progetto – ha dichiarato Graziano Baldi, responsabile sportivo di WinGolf – sia per l’aspetto più strettamente golfistico, e sia perché celebra una delle leggende dell’automobilista sportivo”.
    Premio 1° Lordo per la squadra composta dal pro Andrea Saracino e dagli amateur Ugo Fagiano, Fabrizio Cantoni, Davide Devenuto. Premio 1° Netto alla squadra formata dal pro Pierluigi Severa e dagli amateur Adriano Alessandroni, Ettore Cocchi, Fabio Ceccarini. Per la gara individuale, pari merito per i professionisti Andrea Saracino e Andrea Romano, e terza classificata Federica Piovano. “Da sempre amo promuovere le sinergie con il mondo del golf – ha dichiarato Ugo Farina, fondatore di Remax ITI Casa RE, tra i supporter dell’evento – e sono entusiasta di sostenere con tutta la mia squadra questo bellissimo evento che unisce al golf la passione per i motori e l’eleganza di auto storiche in omaggio al grande Piero Taruffi”. La manifestazione è stata ideata da Prisca Taruffi in collaborazione con WinGolf, Automobile Club Roma e Aci Storico, con il contributo di Sara Assicurazioni, San Paolo Invest, ReMax e il patrocino di Federazioni sportive e Istituzioni. LEGGI TUTTO