More stories

  • in

    Giro delle Fiandre 2024, dove vedere la Classica del Nord in tv e streaming

    Pasqua dedicata al Giro delle Fiandre, giunto all’edizione 108. Da Anversa a Oudenaarde, i corridori dovranno affrontare 17 muri (con 7 tratti in pavé) nei 270 km di percorso. Van der Poel parte con i favori del pronostico, l’Italia sogna con Bettiol e Milan. Il via della gara alle 10, da seguire in diretta su Eurosport (canale 210 del telecomando Sky)
    IL GIRO DELLE FIANDRE: LA GARA LIVE

    Pasqua è anche il giorno della Ronde, il Giro delle Fiandre. Giunta all’edizione numero 108, la seconda delle classiche monumento è il cuore pulsante delle classiche del pavé, insieme alla Parigi-Roubaix. Da Anversa a Oudenaarde con 17 muri da affrontare nella regione belga. Si ripartirà dal titolo vinto un anno fa da Tadej Pogacar, quest’anno assente sulle strade fiamminghe. 

    Il percorso
    Tracciato modificato rispetto a un anno fa nei primi 100 chilometri per ragioni di sicurezza. Partenza da Anversa, arrivo classico a Oudenaarde dopo 270,8 km. I muri da affrontare saranno 17, due in meno rispetto a un anno fa: sono stati tolti Korte Ast, Kortekeer, Eikenberg e Kanarieberg ed aggiunti invece Kapelleberg e Nieuwe Kruisberg/Hotond. Ci sarà un tratto di pavé in più rispetto all’anno scorso (sono 7), ma i riflettori saranno puntati sulla tripla scalata dell’Oude Kwaremont e la doppia del Paterberg, muri che verranno affrontati uno dietro l’altro nella parte finale della gara. Dalla vetta del Paterberg mancheranno 13 chilometri al traguardo. 

    I muri da affrontare

    Oude Kwaremont (km 136,7)
    Kappelleberg (km 155,7)
    Wolvenberg (km 158,9)
    Molenberg (km 171,3)
    Marlboroughstraat (km 175,3)
    Berendries (km 179,3)
    Valkenberg (km 184,7)
    Berg Ten Houte (km 197,1)
    Hotond (km 206,6)
    Oude Kwaremont (km 216,5)
    Paterberg (km 219,9)
    Koppenberg (km 226,2)
    Steenbeekdries (km 231,6)
    Taaienberg (km 234,0)
    Kruisberg (km 244,3)
    Oude Kwaremont (km 254,1)
    Paterberg (km 257,6)

    I favoriti
    Sarà un Fiandre “orfano” di due big. Da una parte Tadej Pogacar, campione in carica della Ronde, che punta tutto su Giro d’Italia e Tour de France; dall’altra Wout Van Aert, ko dopo la caduta rimediata alla Dwars door Vlaanderen. I favori del pronostico, dunque, sono tutti per Mathieu Van der Poel: l’olandese, sempre sul podio nelle ultime quattro edizioni, può diventareil settimo corridore a vincere tre volte la Ronde dopo i trionfi nel 2020 e nel 2022. Tra i primi rivali c’è Mads Pedersen, in grande spolvero come dimostrato alla Gand-Wevelgem, vinta battendo Van der Poel allo sprint. Tuttavia il danese della Lidl-Trek è reduce dalla caduta mercoledì alla Dwars, vinta dall’americano Matteo Jorgenson che sarà l’uomo di punta della Visma-Lease a Bike insieme a Tiesj Benoot. Tra gli outsider ci sono Tim Wellens, Stefan Kung e Kasper Asgreen (campione 2021),  L’Italia riponde le proprie speranze su Alberto Bettiol, vincitore nel 2019 con una splendida azione sull’Oude Kwaremont, e Jonathan Milan, settimo mercoledì al piccolo Fiandre.

    Dove vedere il Giro delle Fiandre
    L’edizione 108 del Giro delle Fiandre è in programma domenica 31 marzo, giorno di Pasqua. La gara prenderà il via alle ore 10 e sarà in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e visibile anche sull’app SkyGo. LEGGI TUTTO

  • in

    Giro delle Fiandre, l’albo d’oro della Classica del Nord

    Alla “Ronde” si riparte dal titolo conquistato un anno fa da Tadej Pogacar, primo sloveno di sempre a trionfare sul traguardo di Oudenaarde. Nell’albo d’oro spicca il “leone delle Fiandre” Fiorenzo Magni con tre titoli. L’ultima vittoria italiana, invece, è stata quella di Alberto Bettiol
    ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY SPORT LEGGI TUTTO

  • in

    Giro delle Fiandre 2024: percorso e partecipanti alla Classica del Nord

    Pasqua sarà anche il giorno della Ronde, il Giro delle Fiandre. Da Anversa a Oudenaarde con 17 muri da affrontare nella regione belga: si ripartirà dal titolo vinto un anno fa da Tadej Pogacar, quest’anno assente sulle strade fiamminghe così come Van Aert. Favorito Van Der Poel che va a caccia del tris, l’Italia punta su Bettiol e Milan
    ISCRIVITI AL CANALE WHASTAPP DI SKY SPORT LEGGI TUTTO

  • in

    Infortunio Van Aert, comunicato Visma: “Salta classiche. Incerta partecipazione al Giro”

    La Visma Lease a Bike ha emesso un nuovo comunicato per aggiornare sulle condizioni di Wout Van Aert, che si era procurato fratture alle costole e alle clavicole dopo una caduta a una sessantina di km dalla fine della Dwars door Vlaanderen. Gli aggiornamenti lasciano un piccolo spiraglio per la partecipazione al prossimo Giro d’Italia.
    “Incerta la sua partecipazione al Giro d’Italia”
    Ecco il comunicato della squadra di oggi pomeriggio: “Wout van Aert oggi è stato sottoposto a un’operazione chirurgica che ha dato un risultato positivo. Dagli esami effettuati risultano la frattura dello sterno, quella della clavicola e diverse costole rotte. Non è possibile valutare quando Wout potrà tornare in sella alla sua bici: le prossime settimane saranno dedicate al suo recupero. Non potrà partecipare quindi alle classiche primaverili ed è incerta la sua partecipazione al Giro d’Italia. Nelle prossime settimane prenderemo una decisione in base al suo recupero. A nome di Wout, ringraziamo tutti per il supporto. Ora si spera possa continuare il suo recupero serenamente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dwars door Vlaanderen, caduta in gruppo: fratture a costole e clavicola per Van Aert

    Paurosa caduta a una sessantina di km dalla fine della Dwars door Vlaanderen, classica gara di accompagnamento al Giro delle Fiandre in programma domenica: un gruppo di corridori è franato sull’asfalto ad alta velocità. Tra i coinvolti anche Van Aert, che si è procurato fratture alla clavicola e alle costole. Coinvolti anche Stuyven, Girmay e Pedersen. La gara è stata vinta dal compagno di squadra di Van Aert Matteo Jorgenson

    Paura alla Dwars door Vlaanderen, classica gara che avvicina al Giro delle Fiandre, Monumento in programma domenica. A 67 chilometri dalla fine, mentre il gruppo pedalava a grande velocità verso il traguardo, una maxi-caduta ha coinvolto alcuni corridori che erano in coda. Tra i coinvolti alcuni ‘big’. Su tutti Wout van Aert, che domenica era ovviamente tra i favoriti: il belga (body rotto, lividi sulla spalla destra) si è poi seduto sull’asfalto dolorante, quasi in lacrime, ed è stato costretto al ritiro. Tra i corridori coinvolti anche Stuyven, Girmay e Pedersen. 

    Bollettino Jumbo Visma: frattura a costole e spalla per Van Aert
    “Sfortunatamente, Wout van Aert ha riportato diverse fratture nell’incidente di oggi al Dwars Door Vlaanderen. In ospedale gli sono state diagnosticate una clavicola rotta e diverse costole rotte. Non è chiaro quanto tempo richiederà la sua guarigione. Salterà sicuramente il Giro delle Fiandre, la Parigi-Roubaix e l’Amstel Gold Race”. Così il team Jumbo Visma Lease a Bike sui social un paio di ore dopo l’incidente. Un colpo durissimo per la squadra olandese e per tutto il ciclismo, che perde uno dei suoi fenomeno nel momento più caldo della stagione, quello delle Classiche del Nord. Van Aert era anche tra i corridori scelti per partecipare al Giro d’Italia, che scatterà il prossimo 4 maggio da Torino: la sua partecipazione, ad appena 40 giorni dal via, è in forte dubbio. 

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    Gara vinta da Jorgenson
    Lo statunitense Matteo Jorgenson (Visma-Lease the bike) ha vinto la Attraverso le Fiandre (188,6 km da Roeselare a Waregem), 78^ edizione della corsa su strada che precede di pochi giorni la classica monumento Giro delle Fiandre che si correrà a Pasqua. Una piccola soddisfazione della squadra dopo il serio incidente di corsa che ha coinvolto il suo uomo di punta, Wout Van Aert. Già vincitore della Parigi-Nizza, il corridore americano ha piazzato l’affondo decisivo a sette chilometri dal traguardo arrivando da solo al traguardo. Sul podio sono saliti anche il norvegese Jonas Abrahamsen e lo svizzero Stefan Kung. Settimo classificato, e migliore degli italiani, Jonathan Milan LEGGI TUTTO

  • in

    Gand-Wevelgem, Pedersen batte van der Poel in una volata a due. Milan 5°, Trentin 10°

    Una Gand-Wevelgem dal sapore mondiale quella del 2024. A contendersela infatti due campioni iridati: quello in carica, Mathieu van der Poel, e quello del 2019, Mads Pedersen. Una corsa caratterizzata da una lunga fuga, scatenata proprio da van der Poel: a seguirlo gli uomini della Lidl Trek, tra cui l’azzurro Milan. A 35 km dall’arrivo in testa rimangono solo l’olandese e il danese: all’arrivo lunga volata a due in cui Pedersen ha dimostrato una netta superiorità, con van der Poel costretto a cedere. Buoni segnali dagli italiani: Milan ha chiuso quinto, Trentin decimo LEGGI TUTTO

  • in

    Giro di Catalogna, Pogacar vince anche l’ultima tappa. Dominio in classifica generale

    Inarrestabile e sempre con il sorriso sulle labbra. Tadej Pogacar continua a stupire e lo fa concedendosi ai tifosi, salutando la telecamera in fuga, lanciando un sorriso mentre scende in picchiata da una discesa, superando in velocità in salita le moto al seguito della carovana (unico “scatto di rabbia” che si è lasciato scappare, e non senza ragioni). Un vero fenomeno di gioia e fatica. Lo sloveno (Uae Emirates) ha vinto il Giro di Catalogna, imponendosi in volata anche nella settima e ultima tappa della corsa, a Barcellona, dopo averne vinte altre tre nel corso della settimana. Pogacar ha sbaragliato la concorrenza anche nella prova finale, dominando lo sprint al Montjuic davanti ai francesi Dorian Godon e Guillaume Martin. Sul podio della classifica generale si sono piazzati nell’ordine anche Mikel Landa ed Egan Bernal. Ottavo posto di tappa e anche finale per il migliore degli italiani, Antonio Tiberi LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, Peter Sagan si dovrà operare nuovamente al cuore

    Nuovo intervento al cuore per Peter Sagan. Già finito sotto i ferri nelle scorse settimane per impiantare un monitor cardiaco in seguito ad alcune aritmie avvertire nel corso di una gara di MTB, l’ex campione del mondo ha annunciato oggi attraverso i suoi canali social di doversi sottoporre a una nuova operazione al cuore dopo aver avvertito un po’ di tachicardia mentre si allenava. “Ciao – ha scritto in un post pubblicato sul suo profilo Instagram – Mentre mi allenavo sui sentieri rocciosi di Marsiglia, il mio cuore ha avuto qualche sussulto. Niente di cui preoccuparsi, si potrebbe dire che il mio cuore ha bisogno di un pit stop. La prossima settimana mi sottoporrò ad un intervento chirurgico e, grazie al mio amico cardiologo sportivo Dott. Roberto Corsetti, sono sicuro che tornerò in sella molto presto. Restate sintonizzati, vi terrò aggiornati”. Il 34enne slovacco che si è ritirato dal ciclismo su strada professionistico, ora insegue un posto ai Giochi di Parigi 2024 nella mountain bike. LEGGI TUTTO