More stories

  • in

    Giro d’Italia, la 12^ tappa da Martinsicuro a Fano: percorso e altimetria

    Archiviata l’11^ frazione, con la vittoria in volata a Francavilla al Mare del ‘solito’ Jonathan Milan, si pensa già alla 12^ tappa di giovedì, ancora sulla Riviera Adriatica: partenza da Martinsicuro (nel Teramano) e arrivo a Fano, sugli insidiosi ‘muri’ marchigiani, dopo 193 km. E con lo sloveno Tadej Pogacar sempre in maglia rosa. 

    Percorso e altimetria
    Tappa pianeggiante per i primi 50 km e successivamente costellata di muri e strappi fino all’arrivo. Dopo una prima parte lungo l’Adriatico, superata Civitanova Marche ci si allontana dal mare per affrontare un percorso fatto di continui saliscendi con strappi e strappetti più o meno difficili: se ne possono catalogare 10 (di cui 4 classificati GPM). L’ultimo strappo, inedito, di Monte Giove si trova a 9 km dall’arrivo e presenta pendenze oltre il 10%. Parte finale piuttosto articolata attorno al centro storico di Fano costeggiandone le mura con diverse curve e controcurve  e brevi tratti rettilinei a intervallarle. Ultimo chilometro in leggera ascesa. Retta finale lunga 450 metri e larga 8, su asfalto.

    Dove seguire il Giro d’Italia
    Tutta la Corsa Rosa sarà trasmessa in diretta integrale da Eurosport, canale 210 del telecomando Sky. La partenza da Martinsicuro è fissata per le 12:30, con arrivo previsto tra le 16:30 e le 17:00. La tappa si potrà seguire anche su Sky Go e su NOW.

    %s Foto rimanenti

    Ciclismo
    Da Coppi a Roglic: l’albo d’oro del Giro d’Italia

    Da Venaria Reale a Roma: chi compirà questo percorso più velocemente vincerà la 107^ edizione del Giro d’Italia. Primoz Roglic è il campione in carica, ma non sarà al via della corsa. Il grande favorito Pogacar potrebbe però far rimanere la Maglia Rosa in Slovenia. Binda, Coppi e Merckx hanno il record di vittorie, l’Italia è invece il Paese più vincente, anche se il successo azzurro manca dal 2016 con Vincenzo Nibali. Ecco l’albo d’oro del Giro, dal 1909 a oggi
    GIRO D’ITALIA, L’11^ TAPPA LIVE

    1909-1919 (Il Giro non si è disputato durante la Prima Guerra Mondiale)

    1909 – Luigi Ganna (Italia)
    1910 – Carlo Galetti (Italia)
    1911 – Carlo Galetti (Italia)
    1912* – Atala (Italia)
    1913 – Carlo Oriani (Italia)
    1914 – Alfonso Calzolari (Italia)
    1919 – Costante Girardengo (Italia, nella foto)

    *classifica a squadre
     

    1920-1929

    1920 – Gaetano Belloni (Italia)
    1921 – Giovanni Brunero (Italia)
    1922 – Giovanni Brunero (Italia)
    1923 – Costante Girardengo (Italia)
    1924 – Giuseppe Enrici (Italia)
    1925 – Alfredo Binda (Italia, nella foto)
    1926 – Giovanni Brunero (Italia)
    1927 – Alfredo Binda (Italia)
    1928 – Alfredo Binda (Italia)
    1929 – Alfredo Binda (Italia)

    1930-1939

    1930 – Luigi Marchisio (Italia)
    1931 – Francesco Camusso (Italia)
    1932 – Antonio Pesenti (Italia)
    1933 – Alfredo Binda (Italia)
    1934 – Learco Guerra (Italia)
    1935 – Vasco Bergamaschi (Italia)
    1936 – Gino Bartali (Italia, nella foto)
    1937 – Gino Bartali (Italia)
    1938 – Giovanni Valetti (Italia)
    1939 – Giovanni Valetti (Italia)

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, l’11^ tappa in diretta live

    Il Giro d’Italia sceglie ancora il lungomare per riprendere fiato e far scatenare i velocisti. Se dopo l’arrivo in salita a Prati di Tivo c’era stata la tappa con traguardo a Napoli alla Rotonda Diaz, stavolta sarà Francavilla al Mare, di nome e di fatto, ad accogliere la carovana rosa dopo la dura frazione che ha portato i corridori ai 1400 metri di Cusano Mutri. Di nuovo spazio agli sprinter, che finora si sono divisi equamente le tappe a disposizione. Dopo Merlier, Milan e Kooij (ritiratosi però prima della 10^ tappa), chi la spunterà stavolta? Jonathan Milan confida nel bis per difendere la maglia ciclamino. LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, Cian Uijtdebroeks si ritira per influenza: ora Tiberi è maglia bianca

    Il belga Uijtdebroeks costretto al ritiro a causa di un virus influenzale: la maglia bianca ora è sulle spalle dell’azzurro Tiberi. Out anche Kooij, uno dei contendenti di Milan per la maglia ciclamino. Di seguito l’ordine d’arrivo odierno, la classifica generale e quelle speciali. Il Giro è in diretta integrale su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky, su Sky Go e in streaming su NOW
    GIRO D’ITALIA, L’11^ TAPPA LIVE

    L’ORDINE D’ARRIVO DELLA 10^ TAPPA

    1) PARET-PEINTRE Valentin Decathlon AG2R La Mondiale Team 3h43’50”
    2) BARDET Romain Team dsm-firmenich PostNL 0:30
    3) TRATNIK Jan Team Visma | Lease a Bike 1:00
    4) BAGIOLI Andrea Lidl – Trek 1:17
    5) PARET-PEINTRE Aurélien Decathlon AG2R La Mondiale Team 1:24
    6) GESCHKE Simon Cofidis 1:24
    7) ZANA Filippo Team Jayco AlUla 1:24
    8) POZZOVIVO Domenico VF Group – Bardiani CSF – Faizanè 1:24
    9) CONCI Nicola Alpecin – Deceuninck 1:41
    10) CHAVES Esteban EF Education – EasyPost 1:56 

    LA CLASSIFICA GENERALE (Maglia Rosa)

    1) POGACAR Tadej (UAE Team Emirates) 36:46:08
    2) MARTÍNEZ Daniel (BORA-Hansgrohe) +2’40”
    3) THOMAS Geraint (Ineos Grenadiers) +2’58”
    4) O’CONNOR Ben (Decathlon AG2R La Mondiale Team) + 3’39”
    5) TIBERI Antonio (Bahrain Victorious) +4’27”
    6) BARDET Romain (Team DSM – Firmenich Postnil)
    7) FORTUNATO Lorenzo (Astana Team) +5”19”
    8) ZAMA Filippo (Team Jayco Alula) +5’23”
    9) RUBIO Einer (Movistar Team) +5’28”
    10) ARENSMAN Thymen (Ineos Grenadiers) +5’52’ 

    LA CLASSIFICA A PUNTI (Maglia Ciclamino)

    1) Jonathan Milan (Lidl-Trek) 174 pt.
    2) Kaden Groves (Alpecin Deceunink) 122 pt. 
    3) Tim Merlier (Soudal Quick-Step) 100 pt.
    4) Filippo Fiorelli (VF Group-Bardiani CSF-Faizané) 71 pt.
    5) Andrea Pietrobon (Polti-Kometa) 68 pt. LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, V. Paret-Peintre vince la tappa di Cusano Mutri, Pogacar in maglia rosa

    1) POGACAR Tadej (UAE Team Emirates) 36h48’08”
    2) MARTÍNEZ Daniel (BORA-Hansgrohe) +2’40”
    3) THOMAS Geraint (Ineos Grenadiers) +2’58”
    4) O’CONNOR Ben (Decathlon AG2R La Mondiale Team) +3’39”
    5) UIJTDEBROEKS Cian (Team Visma-Lease a Bike) +4’15”
    6) TIBERI Antonio (Bahrain Victorious) +4’27”
    7) BARDET Romain (Team dsm-firmenich Post) +4’57”
    8) FORTUNATO Lorenzo (Astana Team) +5’19”
    9) ZANA Filippo (Team Jayco AlUla) +5’23
    10) RUBIO Einer (Movistar Team) +5’28”
    9) ARENSMAN Thymen (Ineos Grenadiers) +5’30”
    10) HIRT Jan (Soudal Quick-Step) +5’53” LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, l’11^ tappa da Foiano di Val Fortore a Francavilla al Mare: il percorso

    Il Giro d’Italia sceglie ancora il lungomare per riprendere fiato e far scatenare i velocisti. Se dopo l’arrivo in salita a Prati di Tivo c’era stata la tappa con traguardo a Napoli alla Rotonda Diaz, stavolta sarà Francavilla al Mare, di nome e di fatto, ad accogliere la carovana rosa dopo la dura frazione che ha portato i corridori ai 1400 metri di Cusano Mutri. Di nuovo spazio agli sprinter, che finora si sono divisi equamente le tappe a disposizione. Dopo Merlier, Milan e Kooij (ritiratosi però prima della 10^ tappa), chi la spunterà stavolta? Jonathan Milan confida nel bis per difendere la maglia ciclamino.  LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, la 10^ tappa da Pompei a Cusano Mutri: percorso e altimetria

    Oggi primo giorno di riposo per il Giro d’Italia 2024, dopo l’arrivo di Napoli. Domani la 10^ tappa, da Pompei a Cusano Mutri (141 km). Probabile possa essere un’altra occasione per Tadej Pogacar. Non è escluso che nel corso della frazione si possa formare una fuga. Eventualmente sarà da capire quanto vantaggio riuscirà a prendere per resistere sull’ascesa finale al ritorno del gruppo maglia rosa.

    Il percorso

    Tappa pianeggiante, ma molto articolata planimetricamente nella prima parte in zona vesuviana. Raggiunta la via Appia si comincia a salire lentamente fino a Montesarchio. Si scalano quindi alcune salite non classificate e la salita di Camposauro che porta prima a Solopaca e quindi a Guardia Sanframondi. Si percorrono strade di media larghezza con fondo a volte usurato e caratterizzate da numerose curve. Dopo Cerreto Sannita, superata la galleria illuminata che porta nella valle del Titerno, inizia la lunga salita finale di 18 km al 5.6% senza grandi picchi. La salita si snoda, lungo il pendio privo di alberi fino all’ultima parte, con ampie curve e brevi rettilinei. Gli ultimi chilometri sono in costante ascesa al 7% con brevi picchi superiori nell’ultimo chilometro. Rettilineo finale di 150 metri su asfalto con larghezza 5 metri. LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, la 9^ tappa in diretta live

    Pogacar sempre più padrone di questo Giro d’Italia: ieri per lo sloveno terza vittoria di tappa sulla salita di Prati di Tivo in Abruzzo e maglia rosa sempre più salda. Oggi la corsa rosa passa da Avezzano a Napoli, 214 km e occasione per i velocisti, a partire dalla maglia ciclamino Jonathan Milan. La diretta su Eurosport, canale 210 della piattaforma Sky
    CLASSIFICHE – CURIOSITA’ – TAPPE – MONTEPREMI – ALBO D’ORO LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, Pogacar vince la tappa di Prati di Tivo e rimane in maglia rosa

    Non c’è due senza tre: Tadej Pogacar vince in volata nell’arrivo in salita a Prati di Tivo. Dopo Oropa e la cronometro a Perugia, lo sloveno si impone anche sulle cime abruzzesi, regolando Martinez e O’Connor sul traguardo e guadagnando altri secondi di abbuono in classifica generale. Buona prova di Antonio Tiberi, quarto e sempre più con ambizioni da podio
    CLASSIFICHE – CURIOSITA’ – TAPPE – MONTEPREMI – ALBO D’ORO LEGGI TUTTO