More stories

  • in

    Gruppo al completo! Giannelli, Russo e Semeniuk in sala pesi

    PERUGIA, 23 Agosto 2024
    Gruppo al gran completo da oggi a Pian di Massiano! Con il rientro di Simone Giannelli, Roberto Russo e Kamil Semeniuk, coach Angelo Lorenzetti ha ora tutti i giocatori a disposizione.
    Il palleggiatore azzurro di casa Sir, al termine del triennale, ha rinnovato per altre tre stagioni e si appresta dunque a vivere la sua quarta consecutiva in maglia bianconera. In soli tre anni ha conquistato con il club del presidente Gino Sirci due Mondiali per Club, due Supercoppe, due Coppe Italia e uno Scudetto. Questa mattina ha sostenuto una sessione in sala pesi e nei prossimi giorni si aggregherà al gruppo. Potenziamento muscolare in sala pesi anche per il centrale Roberto Russo, che ha rinnovato per altri due anni (fino al 2025-26) e si accinge a giocare la sua sesta stagione di fila con la Sir Susa Vim Perugia. Kamil Semeniuk è al suo terzo anno alla Sir. Anche lui questa mattina ha sostenuto la sessione in sala pesi e si dice pronto a ripartire verso tutti gli obiettivi del club.

    Simone Giannelli: «Sono molto carico! I successi sono ormai alle spalle quindi dobbiamo cercare di tornare ad essere “cacciatori di finali”»
    «Sono molto contento di essere tornato qui a Perugia e di aver cominciato la preparazione per questa nuova stagione, questa ormai è casa mia e sono davvero felice di aver ritrovato tutti quanti! Sono già passati tre anni e iniziamo con il quarto, è incredibile come il tempo passa veloce, quindi sono molto contento di aver concluso il mio contratto scorso e di aver aperto un altro ciclo, sono molto contento perché giocare qui a Perugia è sempre un piacere e un orgoglio. Sono molto carico: i successi ce ne sono stati parecchi questi anni, sono contento però quelli ormai sono alle spalle quindi dobbiamo cercare di pensare a quello che dobbiamo fare per cercare di tornare ad essere “cacciatori di finali”»
    Roberto Russo: «Ho trovato un ambiente sereno con tanta voglia di far bene, non vedo l’ora di iniziare!» 
    «Ho trovato un ambiente sereno, con tanta voglia di lavorare e di fare bene; i ragazzi nuovi sono molto carichi ed è stato bello tornare qui a vedere il tricolore al palazzetto e quindi non vedo l’ora di iniziare! Il taraflex tricolore ci ricorda le emozioni che abbiamo provato, però nessuno ci regalerà niente quest’anno quindi dobbiamo ricordare quelle emozioni e quelle sensazioni per provare di nuovo a far rimanere questo tricolore qui, quindi noi ce la metteremo tutta per fare un bellissimo campionato e provare a vincere! Non vedo l’ora di iniziare a giocare questa stagione davanti al nostro pubblico e spero sia numeroso come gli scorsi anni!»

    Kamil Semeniuk: «Facciamo tutto fuoco, come sempre vogliamo vincere tutto!»
     «Sono felice di iniziare questa stagione! Non posso più aspettare, non vedo l’ora di entrare in questo taraflex tricolore! Questa stagione sarà sicuramente difficile, siamo tornati in Champions e quindi  abbiamo ancora un trofeo per cui lottare e come sempre, come  in ogni stagione, vogliamo vincere tutto! Facciamo “tutto fuoco” e quindi ci prepariamo per questa stagione. Sto bene e sono carico! Tra poco andremo a Lublin, sono molto felice di andare lì, sicuramente sarà un bel torneo, sono partite che ci serviranno per prepararci in vista dell’inizio della stagione»
    Gli appuntamenti di domani, sabato 24 agosto
    Sessione mattutina in programma domani per i Block Devils che saranno impegnati in sala pesi a partire dalle 9:30 e lavoreranno a gruppi con la palla sul taraflex.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time mattinata alla CMB Arena

    Dopo i test fisici di ieri al PalaBarbazza, la Personal Time questa mattina si è allenata alla CMB Arena di Jesolo sui campi di JBA beach volley. Una bella seduta sulla sabbia di una delle spiagge più belle d’Italia sotto gli occhi di coach Daniele Moretti e del preparatore atletico Giacomo Trevisan.
    Una seduta per rimettersi in moto dopo l’inattività di questi mesi, un modo per prendere confidenza e creare quel gruppo che sarà al via il 20 ottobre sul campo di Belluno.
    Nel pomeriggio i san donatesi lavoreranno al PalaBarbazza facendo un allenamento incentrato sulla tecnica. (24) LEGGI TUTTO

  • in

    Dall’Academy alla prima squadra, Diego Gatto in campo con la Lube

    All’Eurosuole Forum in campo per alcuni giorni c’è anche Diego Gatto, baby schiacciatore di Castelfidardo, classe 2008, alto 198 cm, tesserato dell’Academy Volley Lube. La preparazione della prima squadra prosegue senza sosta, scandita dagli esercizi e dalla mole di lavoro stabilita dal tecnico Giampaolo Medei e dal preparatore atletico Max Merazzi. La Cucine Lube Civitanova sta anche accogliendo a scaglioni i Nazionali: in palestra c’è lo schiacciatore iraniano classe 2004 Poriya Hossein Khanzadeh.
    Occhi sgranati verso il gruppo, un po’ di affanno per abituarsi al ritmo dei big, ma tanta forza di volontà e una buona mano per Gatto, già da due anni nel giro delle Nazionali giovanili azzurre e recentemente nel roster marchigiano che ha preso parte al Trofeo delle Regioni sotto la guida di Romano Giannini.
    Diego Gatto (schiacciatore): “Una grande opportunità per me, è bellissimo lavorare con i big di SuperLega. Vengo da un’annata intensa e positiva, questa settimana vale come ciliegina e punto di raccordo tra la stagione che si è chiusa e la prossima con l’Academy. Un grazie va agli staff di prima squadra e giovanili. I primi due giorni sono stati davvero tosti insieme ad atleti di un altro livello, poco alla volta mi sto abituando ai loro carichi. A farmi innamorare della pallavolo fu Osmany Juantorena, ma adesso il mio idolo è Alex Nikolov e stare in campo fianco a fianco con lui mi dà tanta energia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Si conclude il quinto ritiro a Felina di Volley Tricolore.

    Si conclude il quinto ritiro a Felina di Volley Tricolore.
    Mercoledì 14 agosto dopo l’ultimo allenamento mattutino al Wellness Village Onda della Pietra e dopo il pranzo all’Aquila Nera di Felina la squadra rientra a Reggio Emilia.
    Dopo la serata passata alla Bocciofila Felinese, riparte la preparazione atletica martedì 13 agosto con una seduta di pesi e piscina e un allenamento sulla sabbia nel pomeriggio.
    La sera per la prima volta in questi anni la squadra è stata ospite a Toano del Black Out Party. La festa, organizzata dalla Pro Loco di Toano, ha avuto come porta voce Roberto Zanini grande amico della Conad Reggio Emilia data la collaborazione con la squadra femminile della montagna, l’Appennino Volley Team.
    Nella sagra cittadina di Toano è stata presentata la squadra e il direttore generale Loris Migliari ci ha tenuto a ringraziare per l’ospitalità e per l’accoglienza che la montagna ha riservato per il nuovo gruppo reggiano.
    Il commento del primo allenatore Fabio Fanuli al termine del ritiro:” Il ritiro come tutti gli anni penso che sia andato bene, penso che abbiamo raggiunto gli obiettivi per cui veniamo qui a Felina e a Castelnovo Ne’ Monti: innanzitutto il discorso di riattivazione fisica e di un ricondizionamento dopo il periodo di off season, poi importante è stato l’aspetto della formazione del gruppo dal lato più umano e quello ci serve molto per darci un feedback e mettere le basi per la formazione di un gruppo. Molto emozionante e utile è  la parte di scoperta del territorio e delle eccellenze che offre la montagna reggiana, come ad esempio la Pietra di Bismantova e altre realtà commerciali che abbiamo avuto modo di visitare. È stato bello rivedere e salutare i tifosi e la comunità montana.”
    Continua il coach:” Dal mio punto di vista sono molto contento, i ragazzi hanno risposto bene, e vuol dire che hanno lavorato anche durante l’estate per quello che ci eravamo prefissati di fare. Dal mio punto di vista ci sono tutte le basi per poter costruire adesso la squadra a partire da quando torneremo ad allenarci a Reggio lunedì 19 agosto.” LEGGI TUTTO

  • in

    Scanferla: “Tanta disponibilità da parte di tutto il gruppo”.

    Piacenza 23.08.2024 – Con una doppia seduta di lavoro, pesi e tecnica al mattino e nel pomeriggio nuovamente sul taraflex del PalabancaSport per una seduta dedicata alla tecnica, si conclude oggi la terza settimana di preparazione di Gas Sales Bluenergy Piacenza in vista della stagione 2024-2025.
    Ai sei giocatori (Robertlandy Simon, Robbert Andringa, Leonardo Scanferla, Fabio Ricci, Nicola Salsi e Moussé Gueye) che dall’inizio della preparazione stanno lavorando agli ordini di coach Andrea Anastasi e il suo staff, da un paio di giorni si sono aggiunti Usor Kovacevic e Alessandro Bovolenta. Nel gruppo, inoltre, alcuni ragazzi del settore giovanile (Daniel Imokhai, Marco Zanellotti, Lorenzo Zanellotti) mentre il giovane italo bulgaro Hristo Hristo, che per una decina di giorni ha lavorato con i biancorossi, è tornato a Treviso.
    Una terza settimana di preparazione in cui sono aumentati gradualmente i carichi di lavoro alternando quotidianamente esercizi con palla a quelli dedicati alla preparazione atletica e sedute in sala pesi.
    Il gruppo già a disposizione di Anastasi godrà ora di due giorni di riposo prima di tornare in palestra lunedì con un doppio allenamento ed inaugurare la quarta settimana di preparazione che porterà anche al primo allenamento congiunto della stagione: venerdì 30 agosto alle ore 17.00 al Palarquato di Castell’Arquato con l’Allianz Milano.
    Al gruppo lunedì si aggregherà Stephen Maar e mercoledì 28 agosto Antoine Brizard, Gianluca Galassi e Yuri Romanò.
    Leonardo Scanferla: “Stiamo lavorando molto bene, c’è un’ottima risposto da parte di tutto il gruppo presente e tanta disponibilità da parte di tutti. I carichi di lavoro anche in sala pesi aumentano giorno dopo giorno, non abbiamo avuto particolari problemi in queste settimane. Io sto bene, è stata un’estate diversa dalle altre per me ma sto lavorando bene e tanto. La settimana prossima arriveranno anche gli altri nazionali che ancora mancano e avremo anche il primo allenamento congiunto che ci permetterò di capire a che punto siamo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla palestra alle telecronache: Neri, la “voce” dei rinoceronti

    Sarà ancora lui la “voce” del Belluno Volley in occasione delle gare casalinghe, trasmesse sul canale della Lega Pallavolo Italiana: Claudio Neri, confermato nel ruolo di telecronista, in tandem con la sua spalla tecnica. Ovvero, Eric “Basu” De Battista. Entrambi con un passato da allenatori, hanno la capacità di leggere e raccontare le varie gare con occhio analitico, unito alla competenza e alla passione di veri e propri appassionati di pallavolo. 
    RAGGIO D’AZIONE – Ma il raggio d’azione di Neri non si limita al pomeriggio domenicale: si sviluppa pure durante la settimana, in palestra. Dove indossa i panni di assistente agli allenamenti: «In realtà non so ancora quanto potrò essere presente alle varie sedute, perché le questioni familiari sono prioritarie. Essendo un “nonno-sitter” – sorride – dovrò badare anche alla mia nipotina. Di sicuro, continuerò a fare le le telecronache insieme a “Basu”». 
    DALLA CARTA AL CAMPO – C’è grande attesa attorno al Belluno Volley: «La stagione promette bene, alla luce del roster che la società ha assemblato. Nel girone bianco, tutti danno i rinoceronti per favoriti insieme ad Acqui Terme. Ma, si sa, sulla carta non ha mai vinto nessuno: l’ultima parola spetta sempre al campo. In ogni caso, ci sarà da divertirsi». Il gruppo verrà guidato da un tecnico che, durante l’estate, ha vissuto da protagonista le Olimpiadi di Parigi, nel ruolo di vice allenatore della Slovenia: «Sono curioso di vedere all’opera Matteo De Cecco – prosegue Neri -. La sua conoscenza ed esperienza non si discutono. In merito allo staff, è ormai collaudato. E chi viene a Belluno si sente a casa, in famiglia. Di recente, al torneo dedicato alla memoria di Giorgio De Kunovich, ho visto Graziani, Novello, Gionchetti: ex che tornano volentieri a trovare gli amici». 
    MOMENTI EMOZIONANTI – Neri ha vissuto passo dopo passo il cammino del Belluno Volley. E, in generale, della pallavolo dolomitica: «Da allenatore ho assaporato diversi momenti emozionanti, mentre in A3 mi sono divertito tantissimo la scorsa primavera a Palmi. In Calabria, la squadra ha giocato in maniera impeccabile ed è riuscita ad ammutolire un pubblico numeroso, caloroso e corretto, che alla fine ci ha applaudito».  LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U17 femminili: le azzurrine vincono contro la Turchia; in semifinale c’è il Giappone

    La Nazionale Under 17 femminile si rende protagonista ancora una volta di una grande gara e, con il 3-1 (21-25, 25-15, 25-18, 25-23) alla Turchia, conquista la semifinale dei Campionati Mondiali a Lima, in Perù. Tosini e compagne scenderanno nuovamente in campo venerdì 23 agosto alle ore 23:30 italiane contro il Giappone, che ha vinto il suo quarto di finale per 3-1 contro le padrone di casa del Perù. La gara sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma in abbonamento VBTV.

    Le azzurrine, che finora hanno seguito un percorso praticamente perfetto, ottenendo cinque successi in altrettante gare giocate, sono entrate tra le migliori quattro squadre al mondo in questa categoria. Anche nel quarto di finale contro la Turchia, l’Italia ha mostrato tutta la sua forza e organizzazione di gioco. La giovanissima formazione tricolore, dopo aver perso il primo set, ha subito invertito l’inerzia della gara, vincendo i successivi tre set. Top scorer dell’incontro è stata Stella Caruso con 17 punti, seguita in doppia cifra da Ludovica Tosini (14 punti) e Alice Guerra (13 punti).

    La partita. Difficile l’avvio del primo set per le azzurrine: la formazione turca ha provato a dettare il ritmo e l’Italia è stata costretta a inseguire (5-8, 12-16). L’Italia ha provato a tornare in carreggiata, ma l’inerzia del set non è cambiata, e la Turchia ha vinto 25-21.Al rientro in campo, invece, è stata la formazione azzurra a dettare il ritmo e a mantenere a debita distanza la formazione turca (16-11). Le ragazze turche, guidate da Akif Oner, non sono riuscite a contrastare l’efficacia ritrovata del gioco dell’Italia, che ha chiuso il set con un bel muro vincente (25-15). 1-1 tra Italia e Turchia.

    L’avvio del terzo set è stato caratterizzato da una battaglia punto a punto che si è protratta a lungo. Nel momento giusto, però, l’Italia ha trovato il primo allungo (16-14). A questo punto del parziale, la resistenza della Turchia si è sgretolata e le azzurrine sono andate sul +5 (21-16), chiudendo agevolmente anche la terza frazione (25-18) con un attacco vincente di Tosini.Nel quarto set nessuna delle due squadre si è dimostrata disposta a mollare (6-8), e la Turchia nelle fasi successive è scappata avanti (11-16). La nazionale tricolore di D’Aniello ha stretto i denti e, con grande carattere, ha iniziato la rimonta. L’Italia, sotto 17-22, ha trovato un break che l’ha riportata sul -2 (20-22). Qui è venuta fuori tutta la voglia delle azzurrine di andare in semifinale, e hanno chiuso set e match 25-23.

    IL TABELLINO ITALIA-TURCHIA 3-1 (21-25, 25-15, 25-18, 25-23)ITALIA: Manda 9, Tosini 14, Mori 6, Massaglia 4, Caruso 17, Guerra 13, Cornelli (L). Viti 1, Di Napoli, Zanella 4. N.e. Aimaretti, Hernandez. All. D’AnielloTURCHIA: Barasan 10, Balik 10, Uysalcan 14, Kuyan 10, Evsen 2, Lihan, Altintas (L). Erdogan, Orerol, Bihan, Beyazitli. N.e. Kuyan. All. Akif Oner.Durata set: 22’, 20’, 22’, 27’Italia: 6 a, 11 bs, 16 mv, 35 et. Turchia: 7 a, 11 bs, 11 mv, 28 et.

    DIRETTA STREAMINGTutta le partite della manifestazione saranno trasmesse in diretta streaming su VBTV (QUI).

    CALENDARIO e RISULTATI DELL’ITALIA

    OTTAVI DI FINALEItalia-Canada 3-0 (25-19, 25-17, 25-17)

    22 AGOSTO QUARTI DI FINALEItalia-Turchia 3-1 (21-25, 25-15, 25-18, 25-23)

    23 AGOSTOSEMIFINALEOre 23.30, Italia-Giappone

    Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: le date delle amichevoli

    La Personal Time ha cominciato a sudare in palestra, l’obiettivo nel mirino della squadra di Daniele Moretti è la prima partita di campionato in programma a Belluno il 20 ottobre.  Fino a quella data i san donatesi lavoreranno al Pala Barbazza fra sala pesi e parquet. Una lunga pre season per arrivare in forma allo start del sesta annata consecutiva in serie A3.
    Lo staff tecnico ha già fissato le prime amichevoli, la prima il 14 settembre al PalaBarbazza dove l’avversario sarà Bassano. Il 20, ancora nell’impianto di casa, stavolta con Monselice.
    Il 28 settembre Giannotti e compagni giocheranno il torneo di Ferrara con la squadra estense, Mantova e Mirandola.
    Due le amichevoli fissate a ottobre: il 5 ottobre a Monselice, il 9 sul parquet di Mantova. (23)
      LEGGI TUTTO