More stories

  • in

    Andrea Baldi”A Sorrento tutto in linea con la mia filosofia di lavoro

    L’opposto è uno dei ruoli cruciali nella pallavolo moderna. Resistenza, personalità, coraggio e capacità di aggiustare anche i palloni più complessi. Queste sono soltanto alcune delle caratteristiche principali, che insieme alla capacità di spingere sempre il piede a tavoletta sull’acceleratore, rendono il posto 2 il punto di riferimento negli scambi più sporchi e intensi. Anche qui, il presidente Ruggiero ha sfoderato un colpo da novanta. Classe 2000, ha mostrato subito enorme potenziale mettendosi in luce nel settore giovanile bresciano con Atlantide prima, e Valtrompia Volley. Nell’estate del 2021 si trasferisce all’Agnelli Tipiesse Bergamo in A2, dove cresce come secondo opposto alle spalle di Padura Díaz mettendo anche in bacheca una Supercoppa di categoria. Il sogno prosegue, e nella scorsa stagione si regala una splendida esperienza in SuperLega tra le fila della Farmitalia Saturnia, mettendo giù il primo punto con un ace al prestigioso PalaBancaSport contro Gas Sales Bluenergy Piacenza. Andrea Baldi non ha intenzione di fermarsi, ed ha scelto Sorrento per regalarsi un campionato da protagonista.
    Figlio d’arte, il padre Giorgio è stato centrale con quasi 1.700 punti in Serie A messi a segno nell’arco di una carriera ventennale che lo ha visto indossare anche la maglia della Com Cavi Napoli nella stagione 1996/97. Anche la sorella Gloria non poteva esimersi dall’entrare nel mondo del volley, vantando una carriera importante in A1 con myCicero Volley Pesaro e Bosca S.Bernardo Cuneo, ed A2 con Millenium Brescia e Delta Informatica Trentino. Andrea completa il ciclo, scegliendo la numero 11 e la Campania sulle orme del papà.
    Sei figlio d’arte: quando tuo padre Giorgio ha influenzato la tua scelta di diventare giocatore di pallavolo?

    “Sicuramente mio padre ha avuto una grandissima influenza sulla mia voglia di dedicarmi alla pallavolo. Dico di più, è partito proprio tutto da lui. Mi ha spronato tanto affinché iniziassi a giocare, alla fine mi son buttato, ed è grazie a lui se ho iniziato questo percorso. In segno di gratitudine ho deciso di dedicargli il numero di maglia: quell’11 che è sempre stato storicamente il “suo” numero. È un modo di omaggiarlo per tutto ciò che sto facendo, e sono già 3 anni che questo numero è parte di me. Il numero 11 è una questione di famiglia Anche mia sorella giocava a pallavolo, ed è riuscita a prendere la “11” al primo anno di Serie A1 a Pesaro per dedicarla a nostro padre. Una sera facemmo la battuta che anch’io avrei dovuto indossarla se fossi arrivato in Serie A:, ed eccoci qui. L’ho fatto prima a Bergamo in A2 e poi a Catania in Superlega, così adesso abbiamo ben 3 maglie di SuperLega/A1 con su scritto BALDI 11”
     
    Seconda esperienza al Sud dopo Catania. Cosa ti ha spinto a scegliere Sorrento?

    “Ho parlato a lungo sia con il Presidente che con l’allenatore, e mi ha colpito molto la chiarezza e la trasparenza per quanto riguarda gli obiettivi prefissi. La società ha fatto un mercato importante, con nomi di prim’ordine, e le grandi idee di organizzazione e gestione mi hanno convinto a scegliere Sorrento. Ho trovato tutto in linea con la mia filosofia di lavoro, e non vedo l’ora di arrivare in costiera per iniziare la nuova stagione”.

    Negli ultimi 3 anni hai giocato nello stesso ruolo di Padura Díaz a Bergamo e Buchegger a Catania. Cosa sei riuscito a “rubare” dai tuoi omologhi di posto 2?

    “Entrambi i giocatori sono due grandi campioni che mi hanno insegnato tanto. Da Willy ho appreso sicuramente la calma in campo e la gestione di tutto ciò che concerne l’ambito emotivo sotto tutti gli aspetti. Sportivi ed extra-sportivi. Riusciva ad isolarsi da tutti i problemi fisici o familiari che aveva, facendoli letteralmente sparire nel momento in cui entrava in palestra. Da Paul ho imparato l’umiltà. Nonostante alcuni momenti complicati nel corso della stagione, non si è mai lamentato, lavorando a testa bassa in ogni allenamento per dare sempre il massimo sul taraflex”

    A Sorrento sarà la tua grande occasione, partendo titolare in una piazza ambiziosa. Come stai vivendo l’attesa, i momenti che mancano all’inizio della nuova stagione? Personalità non ti manca, visto che il tuo primo punto in A2 è stato quello che ha chiuso la gara contro Ortona.
    “Mi sto preparando molto, sia dal punto di vista atletico che fisico. La voglia di iniziare è tanta, gli obiettivi sono alti e gli stimoli ancora di più. Si sta per aprire un nuovo mondo, e sono curioso di vedere ciò che riuscirò a dare in campo. Mi auguro che la squadra girerà al meglio, così avrò modo di togliermi tante soddisfazioni sul piano del gioco, e dare soddisfazioni alla tifoseria sorrentina”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per il King&Queen serie A: si inizia giovedì 20 ad Alba Adriatica

    E’ giunta l’ora delle partite, dell’agonismo di fare sul serio al King&Queen serie A di beach volley ad Alba Adriatica. Giovedì pomeriggio alle ore 15,45 sarà il match del torneo maschile, targato Cogev,  Andrea Marchisio/Simone Parodi contro Thomas Beretta/Oreste Cavuto ad inaugurare la manifestazione.

    A seguire la prima gara dell’Offertevillaggi.con Queen serie A che vedrà affrontarsi alla Umby Racing Arena la coppia Raphaela Folie/Vittoria Prandi opposte al duo Dayana Kossareva/Elisa Bole. Intorno alle 17,05 scenderà in campo per il gruppo B Ivan Zaytesev in coppia con Davide Candellaro che se la vedranno contro Aimone Alletti ed Andrea Galliani.

    Ultima gara della prima giornata per il girone B femminile si affronteranno Ofelia Malinov e Adu Malual contro Sara Loda e Irene Ricci. Già da queste prime quattro gare si potrà capire chi potrà essere il favorito per la vittoria finale.

    Il regolamento è quello oramai consolidato del tutti contro tutti e sicuramente alla beach arena di fianco allo stabilimento Al Faro è meglio non fare calcoli.  Venerdì 21 sarà una giornata piena con 8 gare si inizierà a giocare alle 9,30 con il Queen serie A Folie-Kossareva contro Prandi-Bole. Nella giornata di venerdì e sabato sulle tribune ci saranno molti tifosi che arriveranno dal nord Italia, Lombardia e Piemonte, previste presenze da Lazio, Umbria e tanti appassionati marchigiani a tifare Zaytsev ex Lube Civitanova e Andrea Marchisio neopromosso in SuperLega con la Yuasa Battery Grottazzolina. 

    Sabato alle ore 16 ci sarà la finalissima femminile poi a seguire quella maschile poi la consueta premiazione. Entrambe le finali saranno riprese e mandate in onda in differita dai canali Sky. Tutte le gare saranno trasmesse in streaming da OA Sport e sulla pagina facebook King&Queen beach volley tour,  aggiornamenti su Instagram e X. Il programma delle gare:

    Giovedì 20 giugno

    ORE 15.45 Marchisio-Parodi / Beretta-Cavuto

    ORE 16.25   Folie – Prandi / Kossareva- Bole

    ORE 17.05   Zaytsev-Candellaro / Galliani Alletti

    ORE 17.45   Malinov – Malual. /  Loda- Ricci

    Venerdì 21 giugno

    ORE 09.30   Folie – Kossareva / Prandi-Bole.

    ORE 10.10   Marchisio – Beretta /Parodi- Cavuto

    ORE 10.50   Malinov-Loda / Malual Ricci

    ORE 11.30   Zaytsev-Galliani / Alletti-Candellaro

    ORE 15.30   Folie- Bole / Kossareva- Prandi

    ORE 16.10   Marchisio-Cavuto / Beretta-Parodi

    ORE 16.50   Malinov -Ricci / Malual-Loda

    ORE 17.30   Zaytsev-Alletti / Galliani – Candellaro

    Sabato 22 giugno

    ORE 16.00 Finale Femminile

    A seguire Finale Maschile

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bonisoli avanti con Rana Verona per altri tre anni

    Pietro Bonisoli e Rana Verona avanti insieme per altre tre stagioni. Arrivato alla corte di Coach Stoytchev non ancora maggiorenne, il giovane libero classe 2005 ha maturato la prima importante esperienza nel massimo campionato italiano, guadagnandosi anche la possibilità di giocare da titolare alcune partite. Una crescita costante per il numero 15 scaligero, che in due anni ha messo assieme 25 presenze in SuperLega. Un contributo prezioso per Bonisoli, che in questo periodo ha proseguito anche il proprio cammino in maglia azzurra, conquistando l’argento all’EYOF U19 nell’estate 2023 e la qualificazione agli Europei U20 poche settimane fa.
    “Quando due anni fa ho ricevuto la chiamata di Verona il mio entusiasmo è volato alle stelle, perché giocare in SuperLega è il coronamento di un sogno per tutti coloro che giocano a pallavolo – ha detto Bonisoli – Dal primo giorno di allenamento mi sono messo a disposizione della squadra e in due anni ho ricevuto tanti insegnamenti dai compagni più esperti, fondamentali nel mio percorso di crescita come atleta ma anche come persona. La società mi ha dato una grande opportunità e ogni volta che sono stato chiamato in causa ho dato il cento per cento per farmi trovare pronto. Sono felice di continuare a far parte di questo progetto e di un gruppo che giorno dopo giorno, allenamento dopo allenamento si è consolidato sempre di più”.
    “Pietro è l’esempio della linea che, come Club, abbiamo improntato sin dalle battute iniziali del nostro progetto, ovvero puntare su giovani di talento da crescere al fianco di atleti più esperti”. Queste le parole del Presidente Stefano Fanini a commentare il rinnovo di contratto del libero bresciano. “La sua giovane età non ha rappresentato in alcun modo un limite – ha continuato – Anzi, in qualsiasi situazione ha dimostrato serietà, maturità e professionalità che ne fanno un ragazzo dalla condotta encomiabile, capace di portare avanti lo studio e l’attività sportiva con grande dedizione. In due anni con la nostra maglia Bonisoli ha saputo dimostrare il suo valore e nelle prossime stagioni potrà migliorare ancora tanto sotto la guida di uno staff tecnico di primo livello. Siamo soddisfatti di proseguire questo cammino insieme”. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: Stefano Giannotti confermato

    Il presidente Fabio Zuliani e tutto il consiglio direttivo del Volley Team Club San Donà, sono lieti di annunciare la conferma di Stefano Giannotti che giocherà in maglia Personal Time anche nella stagione 2024/2025.
    Il curriculum sportivo di Stefano parla praticamente da solo, ha giocato per 5 stagioni in serie A1, 6 quelle in A2 e 5 in serie A3.
    Nell’ultimo torneo a disposizione di coach Daniele Moretti, Giannotti ha segnato 459 punti in regular season e 198 nei play off.
    Caro Stefano buona continuazione d’avventura in maglia Personal Time. LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball Nations League 2024, Italia in campo per la Week 3

    Volleyball Nations League 2024Azzurri pronti per la Week 3 a Lubiana, in Slovenia. Il primo match sarà contro la Polonia, nella sera di mercoledì
    Dopo avere blindato il pass per i Giochi Olimpici di Parigi al termine della Week 2 di Volleyball Nations League, la Nazionale Italiana si prepara ora per la terza fase della competizione internazionale, che vedrà gli azzurri di scena a Lubiana, in Slovenia. La Week 3 di VNL si rivelerà decisiva per le formazioni che sono ancora alla ricerca del pass olimpico in vista dei Giochi parigini di questa estate e per la qualificazione alla Finals della stessa VNL.
    L’Italia – al momento prima in classifica in VNL con 7 vittorie e 21 punti – ha messo in cassaforte la possibilità di partecipare alle Olimpiadi grazie ai 118,66 punti di vantaggio nel ranking rispetto a Cuba, prima Nazionale non qualificata.
    In questa ultima settimana gli azzurri affronteranno Polonia, Bulgaria, Slovenia e infine Turchia, con la prima gara in programma domani sera alle 20.30.
    Tra i convocati anche i fratelli Luca e Paolo Porro, schiacciatore di Padova e regista di Milano, che per la prima volta giocheranno insieme, l’ultima volta in una gara di Under12. Sono 12 le presenze per Luca, esordiente quest’anno in seniores, 6 per Paolo, collezionate lo scorso anno, entrambi vincenti nelle rispettive trafile con le nazionali giovanili.
    Di seguito il programma completo della terza “Week” di VNL con gli orari italiani.
    Week 3 (Lubiana, Slovenia) – Pool 5Mercoledì 19 giugno 2024, ore 20.30Italia – Polonia
    Giovedì 20 giugno 2024, ore 16.30Bulgaria – Italia
    Sabato 22 giugno 2024, ore 20.30Slovenia – Italia
    Domenica 23 giugno 2024, ore 16.30Turchia – Italia

    I 16 convocati per la Week 3(Le squadre specificate fanno riferimento alla stagione sportiva 2023/24)
    Palleggiatori: Paolo Porro (Allianz Milano), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Luca Porro (Pallavolo Padova), Francesco Recine (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena).
    Centrali: Edoardo Caneschi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Lorenzo Cortesia (Rana Verona), Leandro Mosca (Rana Verona), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena).
    Opposti: Fabrizio Gironi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Alessandro Bovolenta (Consar Ravenna).
    Liberi: Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza), Gabriele Laurenzano (Itas Trentino).
    Riserve: Davide Gardini (Pallavolo Padova), Marco Falaschi (Pallavolo Padova).

    La Volleyball Nations League maschile 2024 in TV e streaming   
    I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming a pagamento VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv

    Le avversarie degli azzurri in Slovenia
    Bulgaria: 1. Nikolov S. (P), 8. Asparuhov (S), 10. Karyagin (S), 11. Grozdanov (C), 12. Tatarov (S), 13. Dimitrov (O), 14. Bozhilov (L), 16. Stankov (P), 17. Valchinov (S), 18. Antov (O), 21. Dobrev (L), 24. Petkov (C), 27. Nachev (C), 29. Bardarov (S). Riserve: 9. Garkov (S), 19. Kartev (C), 20. Palev (P), 22. Kolev D. (L). Gianlorenzo Blengini (All.)
    Polonia: 3. Popiwczak (L), 5. Kaczmarek (O), 6. Kurek (O), 9. Leon (S), 10. Bednorz (S), 11. Śliwka (S), 12. Łomacz (P), 15. Kochanowski (C), 16. Semeniuk (S), 17. Zatorski (L), 19. Janusz (P), 20. Bieniek (C), 21. Fornal (S), 99. Huber (C). Riserve: 4. Komenda (P), 7. Kłos (C), 30. Bołądź (O). Nikola Grbić (All.).
    Slovenia: 1. T. Štern (O), 2. Pajenk (C), 3. Planinšič (P), 4. Kozamernik (C), 6. Toman (L), 8. Bracko (S), 10. Štalekar (C), 13. Kovačič (L), 14. Z. Štern (S), 16. Ropret (P), 17. Urnaut (S), 18. Čebulj (S), 20. Mujanovič (O), 22. Kržić (C). Riserve: 7. Marovt (S), 9. Vincic (P), 19. Možič (S), 23. Kržič (C). Gheorghe Cretu (All.).
    Turchia: 1. Gürbüz (O), 5. Matić (C), 6. Bostan (P), 7. Savaş (C), 9. Efe (S), 12. A. Lagumdzija (O), 14. Güneş (C), 15. M. Lagumdzija (S), 17. Yenipazar (P), 20. Efe (S), 30. Aydin (S), 53. Volkan (L), 77. Bedirhan (C), 80. Hatipoglu (L). Riserve: 40. Yiğit Hamza (S). Cedric Enard (All.).

    Classifica Volleyball Nations League dopo la week 2
    1. Italia 7 v (21), 2. Slovenia 7 v (18), 3. Polonia 6 v (18), 4. Francia 6 v (17), 5. Giappone 6 v (16), 6. Brasile 5 v (16), 7. Canada 4 v (13), 8. Cuba 4 v (12), 9. Argentina 4 v (12), 10. Serbia 3 v (10), 11. Germania 3 v (9), 12. USA 3 v (9), 13. Paesi Bassi 3 v (9), 14. Bulgaria 2 v (5), 15. Turchia 1 v (5), 16. Iran 0 v (2).
    Le prime 20 posizioni del Ranking(in grassetto le squadre già qualificate a Parigi 2024, tra parentesi i punti)
    1. Polonia (410.36), 2. Italia (369.30), 3. Giappone (348.41), 4. Brasile (342.82), 5. USA (338.77), 6. Slovenia (335.03), 7. Francia (322.56), 8. Argentina (302.36), 9. Serbia (251.55), 10. Cuba (250.64), 11. Germania (244.45), 12. Canada (244.21), 13. Paesi Bassi (217.38), 14. Ucraina (197.34), 15. Turchia (197.12), 16. Belgio (180.15), 17. Iran (177.72), 18. Repubblica Ceca (166.76), 19. Egitto (164.05), 20. Bulgaria (163.21)… LEGGI TUTTO

  • in

    “Ragazzi Terribili”: al via la campagna abbonamenti di Pallavolo Padova

    Al via da oggi, martedì 18 giugno, nell’apposita sezione del sito di Pallavolo Padova, la campagna abbonamenti per la prossima stagione di SuperLega 2024-25. Tifosi e appassionati potranno quindi, da questa mattina, sottoscrivere il proprio abbonamento per le 11 partite di regular season.

    Il claim di quest’anno sarà “Ragazzi Terribili”, uno slogan scelto per rappresentare la squadra più giovane della SuperLega, composta da “ragazzi” sempre pronti a mettersi alla prova e a superare ogni limite.

    “Siamo davvero entusiasti di dare il via a questa nuova stagione di SuperLega con il supporto dei nostri tifosi. – ha dichiarato il Presidente bianconero Giancarlo Bettio – I supporter sono il cuore pulsante del nostro team e con la campagna ‘Ragazzi Terribili’ vogliamo trasmettere tutta la grinta e la determinazione dei nostri atleti. Invitiamo tutti i nostri sostenitori a rinnovare il proprio abbonamento o a sottoscriverne uno nuovo per vivere tutti insieme un’altra stagione emozionante di grande volley”.

    Fase 1. La prima fase, la prelazione, va dal 18 giugno al 19 luglio 2024, ed è riservata agli abbonati della stagione 2023-24. Per il rinnovo dell’abbonamento online è sufficiente registrarsi al sito vivaticket.it ed essere in possesso della tessera della stagione precedente. Per mantenere il proprio posto, i vecchi abbonati devono inserire, al momento dell’acquisto, il numero di “Rinnovo Abb.”, che si trova sul retro della tessera dell’abbonamento della stagione 2023-24.

    Fase 2. La seconda fase, quella aperta a tutti, sarà dal 24 luglio al 30 agosto 2024.

    Dove acquistare l’abbonamento per la stagione 2024_25?Sarà possibile acquistare l’abbonamento per la nuova stagione sportiva online sul sito https://pallavolopadova.vivaticket.it/, in tutti i punti vendita Vivaticket sul territorio nazionale https://shop.vivaticket.com/ita/ricercapv o in sede Pallavolo Padova previo appuntamento telefonico allo 049/7386172 (viale Nereo Rocco, 60 – Padova, lato Tribuna Ovest).

    Ritiro degli abbonamenti. Alla Kioene Arena durante le giornate speciali di consegna che saranno comunicate attraverso tutti i canali ufficiali di Pallavolo Padova. Alla consegna degli abbonamenti RIDOTTI, sarà effettuata la verifica dei requisiti. Gli abbonamenti sottoscritti in sede saranno consegnati al momento dell’acquisto.

    Cosa è incluso nel tuo abbonamento?POSTO ASSICURATO. Ingresso a tutte le partite della regular season (11 partite).PROMO TICKET. Prelazione e sconto per eventuali partire Play Off scudetto e Play Off 5° posto.CARD VANTAGGI. Tessera sconto Non Solo Sport.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, arriva la conferma di Mattia Borgato a Monselice

    Dopo la conferma di Cicorella arriva anche la prima della rosa che andrà a disputare la nuova stagione 2024_24. Si tratta di Mattia Borgato, schiacciatore, classe 2002 e che vestirà ancora la maglia numero 15.

    “Ringrazio la società e Guglielmo per la rinnovata fiducia – le parole di Mattia – questo sarà il mio sesto anno a Monselice e di ciò sono molto orgoglioso. “Sentirmi a casa” sta diventando sempre meno un modo di dire. Il finale di stagione ha lasciato a tutti dell’amaro in bocca ma allo stesso tempo ha fissato dei nuovi obiettivi per il prossimo anno. Ripartiremo con la carica giusta per affrontare le sfide della nuova stagione”.

     Coach Cicorella commenta cosi la conferma di Mattia: “Sono convinto che dopo una stagione con un po’ di alti e bassi, dove comunque ha fatto bene la sua parte, Mattia, nella nuova squadra che sta prendendo forma, potrà esprimere ancora meglio i suoi valori. Certamente è il tassello numero uno da cui siamo ripartiti, perché abbiamo insieme condiviso un percorso di crescita importante in questi anni e francamente – ancora Guglielmo – per me sarebbe difficile immaginare una squadra senza di lui, sia per affetto che per stima dal punto di vista tecnico. Per caratteristiche e qualità credo che possa essere un giocatore risolutivo in questa categoria quindi non vedo l’ora di iniziare e proseguire questa nuova avventura insieme”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, sulla panchina della Pallavolo San Giorgio resta Matteo Capra

    Il primo tassello per la stagione sportiva 2024/2025 è la conferma dell’head coach che vedrà la neopromossa formazione piacentina ai nastri di partenza del prossimo campionato di serie B1.

    Al guida dello staff tecnico che prenderà parte al campionato di serie B1 per la prima volta ci sarà ancora coach Matteo Capra, il tecnico della storica promozione guiderà la prima squadra giallobiancoblù. Per coach Capra è la settima stagione alla guida della Pallavolo San Giorgio Piacentino.

    Nato a Piacenza nel 1973, ha mosso i primi passi alla Rebecchi Rivergaro dove ha allenato il settore giovanile (dal 2001 al 2012). In seguito ha allenato la Steltom Piacenza sia nel settore maschile sia in quello femminile, portando quest’ultimo sino alla promozione in serie C. 

    Nella stagione 2017/2018 ha allenato il Volleyball Pontenure alla conquista della serie D e nel 2018/2019 il Nure Volley dopo l’accordo di collaborazione con la Pallavolo San Giorgio alla storica promozione in B2 nel maggio 2019. Dalla stagione successiva è il tecnico della formazione piacentina in serie B2 dove in cinque stagioni ha conquistato tre volte i playoff promozione per la B1 nel 2021, nel 2023 e centrando la promozione nel 2024, dopo aver concluso il girone al primo posto, ed aver vinto la finale promozione contro San Damaso. Nello scorso campionato ha allenato anche il gruppo giovanile Under 18/Under 16 conquistando un terzo posto l’Under 18 ed il titolo territoriale in Under 16 ed anche nella prossima stagione guiderà entrambe le squadre nei tornei giovanili della Fipav Piacenza.

    “Proseguiamo con coach Capra dopo la meritata promozione in B1 – spiega soddisfatto il presidente Giuseppe Vincini –. credo di interpretare il pensiero di tutti se dico che un allenatore così preparato, competente e capace di motivare nei momenti difficili la squadra sia molto difficile da trovare. In più posso dire che ormai dopo tutti questi anni passati insieme possiamo considerarci come in famiglia. L’intesa tra lui e il nostro ds Massimo Gregori e perfetta e in sintonia visto anche i trascorsi come allenatore del Ds e pertanto averlo riconfermato oltre che dargli fiducia volevo dare anche un segnale continuo di familiarità che nella pallavolo Sangiorgio non è mai mancato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO