More stories

  • in

    Ecco “ALL IN SIR. Un poker da leggenda” il libro celebrativo sull’incredibile stagione perugina

    Una leggenda che continua a scriversi nel tempo merita di essere conosciuta. È così che nasce “ALL IN SIR. Un poker da leggenda”, la storia più recente dei Block Devils della Sir Susa Vim Perugia che hanno conquistato l’Olimpo del Volley mondiale vincendo in sette mesi, da ottobre 2023 ad aprile 2024, tutto quello che c’era da vincere: Supercoppa, Mondiale per Club, Coppa Italia e il titolo di Campione d’Italia.

    Una cavalcata inarrestabile raccontata in questo libro celebrativo da due giornalisti sportivi di talento narrativo e che, da molti anni, seguono con professionalità e passione le gesta della squadra del presidente Sirci: Carlo Forciniti, autore del precedente libro dedicato ai Block Devils “SIRreale” (2018), ed Alberto Aglietti, giornalista sportivo con esperienza diretta nel mondo del volley. Ad impreziosire la pubblicazione le foto di Oreste Testa, fotografo sportivo ben noto e che, fin dagli esordi, immortala le gesta della squadra perugina.

    L’editore non poteva che essere la casa editrice sportiva Calzetti & Mariucci Editori, sia per la condivisione delle origini perugine, sia per l’ormai trentennale esperienza e passione nel settore e già editore della precedente pubblicazione “SIRreale”.

    La conferenza stampa di presentazione del libro si svolgerà domani giovedì 20 giugno alle ore 11:00 presso la sala stampa del PalaBarton e vedrà la presenza anche del presidente della Sir Susa Vim Perugia Gino Sirci.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’altra promozione dalle Giovanili: ecco il centrale Marco Pellacani

    Trento, 19 giugno 2024
    Alessandro Bristot non sarà l’unico giocatore che nell’estate 2024 completerà il passaggio dal Settore Giovanile alla prima squadra di SuperLega di Trentino Volley. Assieme a lui, anche Marco Pellacani effettuerà il grande salto, andando ad irrobustire la batteria dei centrali della rosa 2024/25 dell’Itas Trentino Campione d’Europa.Il diciannovenne, originario di Udine ma a Trento già dal 2006, rappresenta uno dei prospetti più interessanti del panorama italiano nel suo ruolo grazie ad un’altezza che lo collocherà subito fra i più alti dell’intera categoria (210 centimetri) ma anche per mezzo di potenzialità che hanno convinto il Club gialloblù a scommettere su di lui. Pellacani ha iniziato a muovere i primi passi sui campi da pallavolo nel 2017 con la Promovolley, per poi passare già nel 2020 al vivaio di Trentino Volley, dove oltre ai campionati di categoria ha disputato due tornei di Serie C e, fra il 2022 e 2024, due esaltanti stagioni in Serie B con la maglia dell’UniTrento Volley, culminate con la recente partecipazione ai Play Off Promozione. Nell’ultima annata ha realizzato 345 punti in 29 gare giocate con la maglia degli universitari e 43 punti in 5 partite nella Final Eight di Junior League, chiusa giusto due settimane con la medaglia d’argento.Nell’estate 2023 aveva già svolto l’intera preparazione con l’Itas Trentino seniores agli ordini di Fabio Soli, che a partire da agosto diventerà a tutti gli effetti il suo allenatore. Prima di iniziare gli allenamenti, potrebbe però guadagnare ulteriore esperienza ad alti livelli, partecipando agli Europei Under 22 con la maglia della Nazionale Italiana di categoria. Proprio in questi giorni Marco sta sostenendo a Cavalese il terzo collegiale di preparazione al torneo continentale, che si svolgerà dal 9 al 14 luglio a Groningen e Apeldoorn, in Olanda, ed è in lizza per essere uno dei centrali convocati per l’occasione.“Sono cresciuto a Trento e mi sono appassionato quasi subito alla pallavolo, seguendo dagli spalti la maggior parte dei grandi trionfi di Trentino Volley – ha rivelato Marco Pellacani – . La gioia e l’emozione va quindi di pari passo con l’orgoglio e l’onore di poter approdare nella rosa dei Campioni d’Europa. La prossima stagione per me sarà una grande palestra, non solo di tecnica e tattica ma anche di vita: poter vivere quotidianamente accanto a grandi campioni mi farà crescere sotto tutti i punti di vista. È vero che sarò il quarto centrale, ma, al di là di tutto, credo che sarà per me una avventura davvero stimolante, anche e solo per quello che vivrò in ogni allenamento”.“Pellacani è un ragazzo che, per qualità fisiche e tecniche, può avere prospettive importanti – ha sottolineato l’allenatore Fabio Soli – ; il fatto che in questo periodo sia al lavoro con la Nazionale Under 22 è un’ulteriore conferma di quanto affermo. Assieme a Bristot ha meritato di approdare in prima squadra e per noi è un piacere ma anche un dovere offrire uno sbocco al lavoro che il Settore Giovanile porta avanti giorno dopo giorno. Pochi Club in Italia possono offrire questa opportunità ai propri migliori talenti e noi siamo orgogliosi di poterlo fare”.Pellacani è il ventisettesimo giocatore che approda in prima squadra dopo aver completato il percorso nel vivaio gialloblù; vestirà la maglia numero 8.
    La schedaMARCO PELLACANInato a Udine, il 27 novembre 2004210 cm, ruolo centrale2017/18 Promovolley giov.2018/19 Promovolley giov.2019/20 Promovolley giov.2020/21 Trentino Volley giov. e C2021/22 Trentino Volley giov. e C2022/23 UniTrento Volley B2023/24 UniTrento Volley B2024/25 Itas Trentino SuperLega
    [embedded content]
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale U22: l’Italia supera la Germania nel primo test match in programma a Cavalese

    Prosegue la preparazione della nazionale Under 22 maschile di Vincenzo Fanizza. Il gruppo azzurro, ritrovatosi nuovamente in ritiro in Val di Fiemme da lunedì 17 giugno, nella giornata di ieri è stato impegnato presso il Palazzetto dello Sport Arpad Weisz di Cavalese nel primo dei test match in programma contro la Germania. 

    Ad aggiudicarsi questa prima amichevole è stata l’Italia (qui la diretta streaming QUI). Gli azzurri si sono infatti imposti 3-1 (25-22, 25-22, 23-25, 29-27) sugli avversari; al termine del match le due delegazioni hanno deciso di disputare un ulteriore set, chiuso 21-25 a favore della formazione tedesca.

    Top scorer della partita Lorenzo Magliano, autore di 19 punti; in doppia cifra fra gli azzurri anche Riccardo Iervolino con 15 punti messi a segno. Un amichevole importante e delicata da dove sono uscite le prime interessanti indicazioni per il tecnico azzurro e coordinatore del settore giovanile maschile Vincenzo Fanizza, in vista delle prossime uscite e soprattutto della rassegna continentale di categoria in programma dal 9 al 14 luglio a Groningen e Apeldoorn (Olanda). Archiviata questa prima uscita, le due formazioni torneranno in campo questa sera alle ore 18, mentre giovedì 20, invece, le due compagini si affronteranno alle ore 10.30.

    Italia- Germania 3-1 (25-22, 25-22, 23-25, 29-27)Italia: Magliano 19, Eccher 9, Barotto 9, Iervolino 15, Bartolucci 4, Fanizza 1, Staforini (L). Boninfante 2, Volpe 4, Arguelles 4, Balestra 3, Roberti, Feri, Favaro. N.e. Pellacani, Finauri, Orioli. All. Fanizza. Germania: Hosch 2, Schulz 11, Steffens 1, John 10, Mohwinkel 7, Kunstmann 11, Treiter (L). Burggraf 1, Rosler 1, Bohme 7, Meier 7, Karlitzek 3, Moller 2.Durata Set: 26’, 28’, 31’, 31’.Italia: 2 a, 21 bs, 13 mv, 33 et.Germania: 5 a, 21 bs, 9 mv, 32 et.

    DIRETTA STREAMINGTutte e tre le amichevoli tra Italia e Germania saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube FIPAV.

    I PROSSIMI APPUNTAMENTI19 giugno, ore 18: Italia–Germania QUI.20 giugno, ore 10.30: Italia–Germania QUI.

    GLI AZZURRIEdwin Arguelles Sanchez (Pall. Azzurra Alessano SSDRL); Cosimo Balestra, Alessandro Fanizza, Riccardo Iervolino (New Mater SRL); Tommaso Barotto, Mattia Eccher (ASD Delta Volley Porto Viro); Filippo Bartolucci, Jan Feri, Mattia Orioli (GS Port Robur Costa 2030 SSDARL); Mattia Boninfante (Modena Volley Punto Zero SSDRL); Gioele Favaro (Volley Team Club SRL); Alessandro Finauri (Cisterna Volley SSD SRL); Lorenzo Magliano (Volley Milano); Marco Pellacani (Trentino Volley SRL); ); Federico Roberti (Virtus Volley); Matteo Staforini (Cuneo Sport 2018 SSDARL); Nicolò Volpe (Volley Tricolore R.E. ASD SRL).

    LO STAFFVincenzo Fanizza (1° allenatore), Mario Di Pietro (2° allenatore), Giacomo Bozzo (Assistente Tecnico), Domenico Capodiferro (Medico), Filippo D’Elia (Fisioterapista), Oscar Berti (Preparatore Atletico), Annalisa Pinto (Scoutman), Enrico Cecamore (Team Manager).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Matto Vigato murerà ancora a Monselice

    Seconda conferma per la Tmb Monselice e il nome è quello di Matteo Vigato, centrale, classe 2004. Per Matteo quindi la seconda stagione con Monselice dopo aver giocato nelle giovanili della Pallavolo Padova.

    “Vista la bella stagione che abbiamo fatto ho deciso di dare la mia disponibilità anche per il prossimo anno – le prime parole di Matteo –  grazie anche al fatto che mi sono  trovato bene con la società, i compagni e in generale mi è piaciuto tantissimo l’ambiente che si è creato. Spero che anche quest’anno non sia da meno e mi impegnerò durante gli allenamenti per trovare anche più spazio in campo. Inoltre  – ancora Vigato – mi è piaciuto molto il progetto di ringiovanimento della rosa, non vedo l’ora di ricominciare, conoscere i nuovi compagni di squadra e di ritrovare quelli che già conosco”.

    Gli fa da eco Coach Cicorella: “Matteo è molto cresciuto nel corso della stagione e nonostante un periodo di stop importante è riuscito a migliorare molto. Si tratta di una conferma sulla certezza che avrà un ruolo importante nella prossima stagione”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Lionetti sarà il vice-Placì a Catania: “Felicissimo, Camillo il mio maestro da sempre”

    Squadra che vince non si cambia e Camillo Placì si riunisce a Marco Lionetti che, per la stagione 2024/25, quella che la Cosedil Saturnia Acicastello si prepara ad affrontare, sarà l’allenatore in seconda.

    Lionetti e Placì hanno una lunga storia professionale alle spalle, che ha avuto inizio quando il primo giocava come libero tra le fila di Corigliano, oltre vent’anni fa, allenato proprio dal mister biancoblu con cui la collaborazione è proseguita nel tempo tanto da essere chiamato come secondo di Placì nei due anni all’Hebar Pazardshik in Bulgaria, tra il 2021 e il 2023. In quel biennio la squadra bulgara ha vinto per due stagioni di fila Supercoppa Bulgara, una Coppa di Bulgaria e la Superliga

    Un altro uomo del sud che è dunque pronto a mettersi a servizio della squadra castellese che, da ottobre, scenderà in campo con l’obiettivo di ritornare in SuperLega.

    “Sono felicissimo di questa scelta della società – spiega Lionetti – Camillo è il mio maestro da sempre, lui è stato il primo allenatore che ha visto qualcosa in me e sono ormai 30 anni che mi guida, e farò di tutto per supportarlo al meglio. Sono grato per la fiducia che lui e la società hanno riposto in me”.

    “Il progetto della Saturnia è entusiasmante – aggiunge il secondo allenatore – ho passato diversi anni come direttore tecnico di tante giovanili e posso dire che vedere tanti giocatori giovani con voglia di fare, insieme a giocatori d’esperienza, sarà un bel mix”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time San Donà saluta Giuseppe Iorno

    Il presidente Fabio Zuliani e tutto lo staff dirigenziale della Personal Time, salutano Giuseppe Iorno a cui vanno i ringraziamenti del club per la professionalità dimostrata e l’augurio che la carriera prosegua all’insegna dei grandi risultati.  

    “Il club, i compagni, l’ambiente hanno apprezzato le doti tecniche ed umane di Giuseppe, un trascinatore nei momenti difficili, ha sempre spinto la squadra e i singoli a dare il meglio di sé” si legge nella nota.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Cosedil Saturnia arriva il secondo allenatore, è Marco Lionetti

    Squadra che vince non si cambia e Camillo Placì si riunisce a Marco Lionetti che, per la stagione 2024/25, quella che la Cosedil Saturnia Acicastello si prepara ad affrontare, sarà l’allenatore in seconda.
    Lionetti e Placì hanno una lunga storia professionale alle spalle, che ha avuto inizio quando il primo giocava come libero tra le fila di Corigliano, oltre vent’anni fa, allenato proprio dal mister biancoblu con cui la collaborazione è proseguita nel tempo tanto da essere chiamato come secondo di Placì nei due anni all’Hebar Pazardshik in Bulgaria, tra il 2021 e il 2023. In quel biennio la squadra bulgara ha vinto per due stagioni di fila Supercoppa Bulgara, una Coppa di Bulgaria e la Superliga
    Un altro uomo del sud che è dunque pronto a mettersi a servizio della squadra castellese che, da ottobre, scenderà in campo con l’obiettivo di ritornare in SuperLega.
    “Sono felicissimo di questa scelta della società – spiega Lionetti – Camillo è il mio maestro da sempre, lui è stato il primo allenatore che ha visto qualcosa in me e sono ormai 20 anni che mi guida, e farò di tutto per supportarlo al meglio. Sono grato per la fiducia che lui e la società hanno riposto in me”.
    “Il progetto della Saturnia è entusiasmante – aggiunge il secondo allenatore – ho passato diversi anni come direttore tecnico di tante giovanili e posso dire che vedere tanti giocatori giovani con voglia di fare, insieme a giocatori d’esperienza, sarà un bel mix”.
    Ufficio Stampa – Saturnia VolleyKarma CommunicationMariangela Di Stefano – comunicazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time saluta Giuseppe Iorno

    Il presidente Fabio Zuliani e tutto lo staff dirigenziale della Personal Time, salutano Giuseppe Iorno a cui vanno i ringraziamenti del club per la professionalità dimostrata e l’augurio che la carriera prosegua all’insegna dei grandi risultati.  Il club, i compagni, l’ambiente hanno apprezzato le doti tecniche ed umane di Giuseppe, un trascinatore nei momenti difficili, ha sempre spinto la squadra e i singoli a dare il meglio di sé.
    Grazie di tutto Beppe e in bocca al lupo per il tuo futuro. LEGGI TUTTO