More stories

  • in

    Un pieno di entusiasmo: presentate le squadre 2024/2025

    Grande entusiasmo ieri sera al Delta Sporting Club di Porto Viro per la presentazione ufficiale delle squadre 2024/2025 del Delta Volley. L’evento, che tradizionalmente inaugura la nuova stagione sportiva, ha richiamato nella struttura di viale VII Mari amici, sponsor e tifosi nerofucsia, accorsi per dare il primo abbraccio ai giganti della Serie A2 Delta Group e ai ragazzi e alle ragazze del settore giovanile.
    La serata si è aperta con i saluti istituzionali, a fare gli onori di casa è stato naturalmente il Presidente del Delta Volley Luigi Veronese, che ha poi passato il testimone al Vice Sindaco di Porto Viro Thomas Giacon e al Consigliere Comunale con delega allo Sport Chiara Bovolenta.
    Carrellata sull’attività giovanile, sempre più centrale nel progetto Delta Volley: confermata la collaborazione, ormai triennale, con Adria Volley, così come i progetti rivolti agli studenti “A scuola di volley” e “Delta4School”, la grande novità di quest’anno è la prima, storica partecipazione del Delta Volley alla Junior League, il campionato italiano Under 20 organizzato dalla Lega Pallavolo di Serie A.
    Spazio ai protagonisti del campo, quindi, ovvero gli atleti e i tecnici che animeranno la prossima stagione: a guidare il gruppo S3/U12 misto Il Patio saranno ancora Sebastiano Ballo e Ilaria Bonafè, mentre l’U14 Maschile Adria-Delta Delta Maris, l’U17 Maschile Delta-Adria Brasserie e la 2a Divisione Femminile Delta Pink avranno al timone il neoarrivato Daniele Battocchio. Triplice incarico anche per il confermato Andrea Boscolo, a cui sono affidate l’U19 Maschile Delta-Adria e la Serie D Maschile – entrambe targate SiderFerrari – insieme alla già citata U20 Maschile Il Patio, prossima protagonista in Junior League.
    Non solo giocatori e allenatori, il Delta Volley ha voluto celebrare anche quelle figure che, seppur essenziali, spesso lavorano lontano dai riflettori, ovvero i dirigenti della società, chiamati ad uno ad uno sul palco per ricevere il giusto tributo per il proprio impegno quotidiano.
    Il gran finale ovviamente è stato tutto per la prima squadra nerofucsia, la rinnovata Serie A2 Maschile targata Delta Group. Tamburi, cori e applausi hanno accolto l’ingresso degli atleti (assenti due degli otto nuovi acquisti, Magliano e Andreopoulos, impegnati in Nazionale) e dei componenti dello staff tecnico e sanitario (Massimo Zambonin non è potuto essere presente per un lutto familiare).
    Terminata la passerella, coach Daniele Morato ha preso la parola per parlare delle potenzialità del gruppo, giovane ma ricco di talento, e annunciare il nuovo capitano, Matteo Sperandio, e il suo vice, Davide Morgese. La presentazione della squadra è stata anche l’occasione per un’anteprima della campagna abbonamenti che prenderà il via ufficialmente lunedì 2 settembre.
    Per chiudere in bellezza, immancabili, brindisi e taglio della torta. A Porto Viro si usa salutare così l’inizio della nuova stagione, la speranza è che questa tradizione porti ancora una volta bene ai colori nerofucsia. LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, prima settimana proficua

    Con la seduta del venerdì sera si è chiusa la prima settimana di lavoro in seno al team degli EnergyTime Spike Devils Campobasso, sestetto – quello rossoblù – matricola della Serie A3 Credem Banca.
    Per i ‘diavoletti’ un weekend di riposo prima di ripartire lunedì per la seconda settimana, momento di avvicinamento anche a quello che sarà il primo test stagionale del 12 settembre ad Aversa.
    «Abbiamo vissuto una prima settimana senza intoppi – l’analisi del tecnico Mariano Maniscalco – è andato tutto per il verso giusto e siamo contenti di quanto siamo riusciti a fare tra tecnica e preparazione fisica con lavoro anche di carattere preventivo sulla spiaggia».
    Sul fronte strettamente pallavolistico, oltre all’attenzione sui fondamentali, la seduta di venerdì ha portato con sé anche un minimo di gioco, prologo a quello che sarà un percorso più affine alla tattica già dalla prossima settimana.
    «Abbiamo un gruppo che ha grande voglia di lavorare e di forte dedizione e questo è un aspetto di non poco conto, così come la determinazione che tutti mettono in campo, qualità determinante in questo contesto».
    Circa il lavoro che attenderà i suoi nella seconda settimana, Maniscalco è molto concreto. «Vivremo degli allenamenti più incentrati sull’aspetto tecnico-tattico, sulle intese e sulle competenze con una serie di ‘sei contro sei’ all’interno delle sedute. Del resto, la prima amichevole sarà dietro l’angolo e le sedute non saranno numerosissime. Quindi, sarà opportuno inserire tutti gli aspetti del gioco su cui avere dei primi riscontri in quella circostanza per poi proseguire in un canovaccio di lavoro specifico». LEGGI TUTTO

  • in

    Final Four di Supercoppa a Firenze, via alla prevendita dei biglietti

    Piacenza 31.08.2024 – L’avventura di Gas Sales Bluenergy Piacenza nella Final Four della Del Monte® Supercoppa 2024 al Pala Wanny di Firenze inizierà sabato 21 settembre, alle 15.30 (diretta Rai Sport e VBTV), nella Semifinale contro in campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia.
    Alle 18.00 (Rai Play e VBTV) l’altra Semifinale, in campo Itas Trentino e Vero Volley Monza.
    La Finale andrà in scena il giorno successivo, domenica 22 settembre, alle 18 con diretta su Rai Sport e VBTV.
    Quello in territorio fiorentino sarà l’evento che darà il via ad una nuova stagione di SuperLega, che coinciderà con lo svolgimento dell’80° Campionato di Serie A.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza si è qualificata all’evento avendo chiuso al terzo posto la Regular Season lo scorso anno. Guidata in panchina da Andrea Anastasi con Antoine Brizard, fresco Campione Olimpico a Parigi 2024, che proverà a guidare i suoi verso la Finalissima, supportato dai nuovi acquisti Stephen Maar, Gianluca Galassi e Uros Kovacevic.
    Il calendario della Final Four
    Semifinali Del Monte® Supercoppa
    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30
    Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Diretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00
    Itas Trentino – Vero Volley Monza
    Diretta Rai Play e VBTV
    Finale Del Monte® Supercoppa
    Domenica 22 settembre 2024, ore 18.00
    Diretta Rai Sport e VBTV
    È intanto iniziata la prevendita che è riservata, inizialmente, agli abbonamenti validi per entrambi i giorni di gara, il 21 e 22 settembre: il prezzo per il settore tribuna è di € 60, mentre per la gradinata sopraelevata di € 35, con l’abbonamento ridotto al costo di € 25.
    Per quello che riguarda i biglietti per i giorni singoli di gara, in tribuna costeranno € 35 sia per il sabato sia per la domenica (non è presente la riduzione), mentre in gradinata sopraelevata il biglietto singolo sarà acquistabile a € 20, il ridotto a € 17.
    I biglietti si potranno acquistare su Vivaticket
    online, su www.vivaticket.com e in tutti i rispettivi punti vendita oppure tramite la Lega Pallavolo Serie A, sita in via Giuseppe Rivani, 6 Bologna, da lunedì a venerdì: orario 9.00 – 19.00 (caselli@legavolley.it – tel. 051 4195660).
    L’ingresso ridotto è riservato agli Under 14 e agli Over 65, potranno usufruire dell’ingresso gratuito gli Under 3 (in braccio ad un adulto) e le persone con disabilità con accompagnatore, fino ad esaurimento posti disponibili, inoltrando le richieste all’indirizzo mail caselli@legavolley.it. Iniziative speciali per tesserati FIPAV saranno a disposizione tramite le relative società di appartenenza.
    Link Biglietteria (abbonamento)

    Link richiesta accrediti stampa (da compilare entro mercoledì 11 settembre)
    https://forms.gle/YDSTG9oz5aEQVJT66 LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima per la Nazionale italiana alle Paralimpiadi: 3-0 contro la Francia

    Comincia molto bene l’avventura paralimpica della Nazionale azzurra di Sitting Volley. L’Italia, campione d’Europa in carica, ha vinto e convinto nella prima partita del torneo femminile contro le padrone di casa della Francia in tre set (25-9, 25-9, 25-6), mettendo subito il muso avanti e prendendo la testa della classifica del girone A.

    Una vittoria piena e meritata, maturata al termine di una gara che ha sempre visto Bosio e compagne avanti. Alla Nord Paris Arena di Parigi con 3752 spettatori, si è vista un’Italia sempre concentrata e mai sotto ritmo, proprio come il CT Amauri Ribeiro si auspicava alla vigilia di questo match d’esordio. Miglior realizzatrice dell’incontro è stata Francesca Bosio con 16 punti.

    Nel primo match di giornata dal girone A, invece, la Cina ha superato in rimonta per 3-1 (21-25, 25-20, 25-18, 26-24) le campionesse olimpiche degli Stati Uniti. Le azzurre torneranno in campo domenica 1 settembre alle ore 14 contro la Cina nel secondo match della Pool A.

    SESTETTI – Il tecnico Ribeiro, per questa sfida, ha schierato come formazione di partenza con Bellandi, Bosio, Ceccatelli, Cirelli, Pedrelli, Battaglia e Biasi libero. La Francia, dall’altra parte della rete, ha risposto con Marsa, Baillot, Prince,Rigal, Medjaheri, Faimali e Ligner come libero. 

    Foto Federvolley

    1° SET – Il primo set ha preso subito la strada dell’Italia, mentre le avversarie francesi hanno perso terreno (2-9). Bosio e compagne hanno continuato a tenere costantemente il pallino del gioco, e la formazione transalpina, nonostante qualche timido tentativo di rimonta, non è riuscita a tenere il ritmo azzurro (6-20). Le fasi successive hanno confermato la superiorità della formazione guidata da Ribeiro, che ha chiuso velocemente il set (25-9). L’Italia ha chiuso questo primo parziale con 10 ace e due muri vincenti. A livello individuale, in evidenza Bosio con 7 punti e Cirelli con 5.

    2° SET – Nella seconda frazione di gioco l’Italia ha cominciato nella stessa maniera del primo (10-2). Le azzurre sono quindi riuscite subito a prendere il largo e la Francia invece non è riuscita a prendere le giuste contromisure. Una volta avanti le azzurre hanno chiuso 25-6.

    3° SET – I due set vinti dalle azzurre ha dato loro ulteriore sicurezza e nel terzo set un buon turno in battuta dell’Italia ha lanciano ancora una volta l’Italia avanti con Bosio che ha firmato il (6-1). Il tecnico Amauri in questo set ha dato spazio anche alle altre azzurre partite dalla panchina con gli ingressi di Aringhieri, Desini, Barigelli e Moggio. Le campionesse d’Europa hanno continuato a macinare gioco e punti e la Francia si è dovuta arrendere 25-9 dopo l’attacco vincente di Alessandra Moggio. L’Italia conquista, così, la prima importante vittoria ai Giochi Paralimpici di Parigi. 

    DICHIARAZIONI

    AMAURI RIBEIRO: “Ci aspettavamo questo risultato. La Francia è una squadra esordiente e non è uno degli avversari più temibili in questi Giochi Paralimpici. Questa gara, però, è stata molto importante perché abbiamo rotto il ghiaccio e ci è servita per prepararci alla prossima partita, che sarà molto dura. Avevo chiesto alle giocatrici tanta concentrazione fin da subito e ho avuto questa risposta dalla squadra. La partita di oggi contro la Francia è stata inoltre molto utile per permettere a tutte le giocatrici di giocare e fare minutaggio. Tutto questo ci ha permesso di chiudere con un ottimo 3-0 finale.

    Domani mattina la dedicheremo a preparare la partita contro la Cina, studiando bene il loro gioco e come hanno giocato e vinto oggi contro gli Stati Uniti. Nel pomeriggio, poi, è prevista una sessione di allenamento per provare alcune soluzioni di gioco, in modo da fare un’altra bella partita anche dopodomani.”

    SILVIA BIASI: “Finalmente è arrivato questo momento e abbiamo giocato la nostra prima partita qui a Parigi. Siamo partite bene con una bella vittoria per 3-0 e siamo ovviamente contentissime. Oggi è stata bellissima l’atmosfera generale, anche se il tifo era per la Francia, ma giocare con un palazzetto pieno è stato fantastico. Dentro di noi abbiamo fatto finta che fosse il nostro tifo e quindi l’abbiamo trasformato in un’emozione positiva. Non siamo partite con il freno a mano tirato, ma al contrario abbiamo subito spinto forte facendo il vuoto sulle avversarie.

    Quella di dopodomani contro la Cina sarà una gara molto combattuta, e scenderemo in campo con la voglia di far vedere il massimo delle nostre potenzialità e il nostro miglior sitting volley. Vogliamo dimostrare che possiamo tenere testa a una corazzata come la Cina. Ci godiamo questo successo di oggi, ma da domani mattina testa al prossimo avversario.” 

    ITALIA – FRANCIA 3-0 (25-9, 25-6, 25-6)Italia: Bellandi 4, Bosio 16, Ceccatelli 7, Cirelli 5, Pedrelli 5, Battaglia 3, Biasi (L), Spediacci, Barigelli 5, Desini 6, Aringhieri 7, Moggio 2. All. RibeiroFrancia: Marsa Galant 1, Baillot 1, Agbodjan Prince 5, Rigal 4, Medjaheri 1, Faimali Meger 4, Ligner (L), Garcia, Lanes. All.Arbitri: Richer (CAN), Shanishah (LBA)Durata set: 15′, 13′, 16′.Spettatori: 3.752Italia: 29 a, 3 bs, 4 mu, 5 etFrancia: 2 a, 4 bs, 4 mu, 15 et

    Il torneo di Sitting Volley femminilePool A: Francia, Stati Uniti, Cina, ItaliaPool B: Canada, Brasile, Ruanda, Slovenia 

    IL CALENDARIO

    Calendario dell’Italia (Pool A):

    30 agosto: Italia-Francia 3-0 (25-9, 25-6, 25-6) 1 settembre: Italia-Cina ore 143 settembre: Italia-USA ore 14

    Il calendario completo del torneo Paralimpico femminile 

    29 agosto: (Pool B) Brasile-Ruanda 3-0 (25-13, 25-10, 25-7) ; Canada-Slovenia 3-0 (25-11, 25-21, 25-12)30 agosto: (Pool A) USA-Cina 1-3 (25-21, 20-25, 18-25, 24-26) ; Francia-Italia 0-3 (9-25, 6-25, 6-25)31 agosto: (Pool B) Slovenia-Ruanda (ore 12); Canada-Brasile (ore 20).1° settembre: (Pool A) Italia-Cina (ore 14); Francia-Stati Uniti (ore 20).2 settembre: (Pool B) Brasile-Slovenia (ore 14); Ruanda-Canada (ore 18).3 settembre: (Pool A) USA-Italia (ore 14); Cina-Francia (ore 20).

    4 settembreFinali 7°-8° posto: ore 12; ore 14Finali 5°-6° posto: ore 18; ore 20

    5 settembreSemifinali ore 18 e ore 20

    7 settembreFinale medaglia di Bronzo ore 15Finale medaglia d’Oro ore 19.30

    Copertura televisiva La Rai è official broadcaster in Italia e trasmetterà le Paralimpiadi, garantendo diverse ore al giorno di racconto in diretta tra i canali Rai2, rete paralimpica, e Raisport. Rai2 in occasione delle tre gare dell’Italia nella fase a gironi garantirà dei continui collegamenti dalla North Paris Arena con la telecronaca di Maurizio Colantoni. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano, la preseason si apre con un successo su Piacenza

    Cinque giocatori in doppia cifra per punti fatti (Kaziyski, Otsuka, Caneschi, Gardini e Louati) e un 3-1 finale sono decisamente positive le note del primo allenamento congiunto che Allianz Milano ha disputato a Castell’Arquato contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Il test match in Emilia ha chiuso di fatto la quarta settimana di preparazione precampionato. Coach Roberto Piazza privo dei due opposti di ruolo, Reggers e Barotto impegnati con le nazionali ha ruotato i suoi schiacciatori di palla alta tra posto due e quattro. Partenza con Porro in diagonale con Kaziyski, Otsuka e Gardini laterali, Caneschi e Schnitzer al centro e Catania libero in alternanza a Staforini. Nel secondo set provato anche Gardini in diagonale a Porrocon Louati e Kaziyski laterali, mentre nel quarto e ultimo parziale in diagonale con il palleggiatore Zonta è stato Otsuka con laterali Louati e Gardini.Dall’altra parte della rete, anche Andrea Anastasi che ha disposizione il suo roster completo da pochi giorni ha ruotato diverse formazioni. La Gas Sales Bluenergy Piacenza è partita con Brizard e Romanò in diagonale, Kovacevic e Andringa alla banda, Simon e Galassi al centro, Scanferla libero.

    La partita
    In avvio Gas Sales Bluenergy Piacenza parte meglio, sul 5 pari l’allungo è biancorosso grazie ad un muro attento e una battuta efficace. Milano fatica a trovare il ritmo, Piacenza controlla con Brizard a tenere caldi un po’ tutti i giocatori di palla alta, il primo tempo d Galassi porta sette set point ai suoi (24-17), chiude Simon.

    Nel secondo parziale coach Andrea Anastasi inerisce subito Bovolenta per Romanò e Gueye per Simon mentre in casa Milano Kaziyski viene spostato alla banda a fare coppia con Louati entrato al posto del giapponese Otsuka, Parte bene Piacenza, sul 3 pari allungo deciso (7-3, 10-3) con Bovolenta che dopo aver segnato il primo punto in attacco bissa con un ace, Milano piano piano recupera ringraziando anche per un paio di errori biancorossi, quello di Kovacevic regala il primo vantaggio della giornata ai milanese (17-18), tra una battuta sbagliata e l’altra si gioca punto a punto, l’ace di Gardini consegna ai suoi tre set point (21-24), la battuta sbagliata di Andringa il set agli avversari.

    Terzo parziale con Anastasi che inserisce Salsi per Brizard, Ricci per Galassi e Maar per Kovacevic. Milano rimette in campo Otsuka per Gardini. Un parziale che vede Piacenza costretta a rincorrere fin dai primi scambi, Milano difende parecchio, l’ace di Gueye porta i suoi ad una lunghezza dai meneghini (19-20), nastro che dice bene sulla battuta di Kaziyski e sono tre le lunghezze di vantaggio degli ospiti (19-22), magia di Maar per il meno uno (21-22), l’ace dello stesso canadese vale la parità a quota 23, ai vantaggi chiude Milano con la pipe di Louati.

    Quarto set, in casa biancorossa Anastasi con cambia nulla in fatto di giocatori se non la posizione in campo dei due centrali Ricci e Gueye mentre Milano inserisce Zonta in palleggio, rimette in campo Gardini per Kaziyski e sposta Otsuka in diagonale con il palleggiatore. Piacenza guida di due lunghezze (8-6), Milano spinge in battuta ed ora crea problemi alla ricezione biancorossa, mette a segno un break di otto punti (8-14), Bovolenta con un perfetto mani fuori rimette in moto i suoi. Milano controlla senza problemi l’andamento del parziale, Piacenza fatica a ritrovare il bandolo della matassa, l’attacco out di Bovolenta consegna otto match ball ai meneghini (16-24), chiude Otsuka.

    Il tabellino
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 1-3(25-17, 22-25, 25-27, 18-25) 
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Simon 4, Brizard 3, Kovacevic 4, Galassi 6, Romanò 5, Andringa 6, Scanferla (L), Bovolenta 16, Gueye 3, Salsi, Ricci 3, Maar 7. All. Anastasi.
    ALLIANZ MILANO: Porro, Otsuka 11, Schnitzer 6, Kaziyski 14, Gardini 6, Caneschi 15, Catania (L), Staforini (L), Louati 12. Ne: Zonta, Piano. All. Piazza.
    NOTE: Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute sbagliate 18, ace 9, muri punto 10, attacco 42%, ricezione 47% (25% perfette). Allianz Milano: battute sbagliate 26, ace 8, muri punto 7, attacco 48%, ricezione 55% (33% perfette).
    (fonte e credit foto Ufficio stampa Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Prestazione monster di Barotto, 30 punti e l’Italia U20 vola

    C’è la firma indelebile del giovane opposto di Allianz Milano, Tommaso Barotto nell’ultimo successo della nazionale azzurra Under 20 ai Campionati Europei di categoria. Una prestazione monster per Tommy, con 30 punti e il 62% di positività in attacco, 5 muri e un ace. Ad Arta (Grecia), sede della Pool II, l’Italia ha superato 3-1 (15-25, 25-21, 25-20, 25-21) la Bulgaria centrando così il terzo successo consecutivo nella rassegna continentale, dopo quelli ottenuti contro Spagna e Slovenia. Vittoria importante in termini di classifica per la formazione di coach Zanini. L’Italia tornerà in campo domani: alle ore 16.30 è in programma la delicata sfida contro la Repubblica Ceca (tre vittorie e una sconfitta).

    IL TABELLINO ITALIA-BULGARIA 3-1 (15-25, 25-21, 25-20, 25-21) ITALIA: Mati 5, Selleri, Bristot 5, Taiwo 6, Barotto 30, Magliano 7, Loreti (L). Carpita, Bonisoli, Fedrici. N.e. Mariani, Miraglia, Frascio, Valbusa. All. Zanin.BULGARIA: Velichkov 4, Delibosov 9, Titriyski 10, Kandev 8, Rusev 2, Nikolov S. 9, Chipev (L). Tsanev, Kozelov 2, Nikolov A., Ivanov 7, Andreev 1. N.e. Vitekov, Hristov.Durata Set: 21’, 27’, 29’, 24’.Arbitri: Biegajlo (ENG), Maciejewski (SRB).Italia: 3 a, 21 bs, 15 mv, 35 et.Bulgaria: 6 a, 23 bs, 6 mv, 37 et. 
    LE POOLPOOL I (Vrnjacka Banja, Serbia): Serbia, Polonia, Francia, Turchia, Finlandia, Ucraina, Lettonia, AustriaPOOL II (Arta, Grecia): Grecia, Italia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Slovenia, Spagna, Israele, Scozia

    CALENDARIO e RISULTATI DELL’ITALIA26 AGOSTOIsraele-Italia 3-0 (25-18, 25-21, 25-23)
    27 AGOSTOItalia-Spagna 3-0 (25-23, 25-15, 25-20)
    28 AGOSTOSlovenia-Italia 0-3 (23-25, 18-25, 19-25)
    30 AGOSTOItalia-Bulgaria 3-1 (15-25, 25-21, 25-20, 25-21)
    31 AGOSTOOre 16.30: Repubblica Ceca-Italia
    2 SETTEMBREOre 13.30: Scozia-Italia
    3 SETTEMBREOre 19: Italia-Grecia
    6 SETTEMBRESEMIFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: 1st Pool I-2nd Pool IIOre 18: 1st Pool II-2nd Pool I
    7 AGOSTOFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: Finale 3/4° postoOre 18: Finale 1/2° posto
    *Orari di gioco italiani
    DIRETTA STREAMINGTutti i match della fase a gironi sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della federazione di pallavolo greca (QUI).
    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia riabbraccia il suo pubblico nel test con Cisterna

    PERUGIA, 30 Agosto 2024
    Debutto al PalaEvangelisti per la nuova Sir Susa Vim Perugia: a meno di un mese dal primo impegno ufficiale della stagione, la squadra del presidente Gino Sirci è scesa in campo per un allenamento congiunto dal sapore di campionato con Cisterna Volley.
    Numeroso il pubblico sugli spalti per vedere da vicino i Campioni d’Italia e il nuovo roaster.
    Nei primi due set coach Angelo Lorenzetti schiera Giannelli in diagonale con Ben Tara, Plotnytskyi e Semeniuk in banda, Russo e Loser al centro e Colaci libero. E’ Roberto Russo a mettere il sigillo sul primo parziale con l’ace del 25-20. I Block Devils aumentano i giri dai nove metri e si tengono sempre avanti nel secondo parziale che si chiude 25-17. Nel terzo set debutto assoluto tra gli applausi per lo schiacciatore giapponese Yuki Ishikawa, che firma anche l’ace del 14-12. Il muro bianconero argina gli attacchi della formazione pontina e il parziale si chiude 25-18.
    Si decide di giocare anche un quarto set in cui coach Lorenzetti modifica l’assetto in campo con gli innesti Cianciotta, Zoppellari, Piccinelli e Candellaro dal primo minuto. Ishikawa porta il set ai vantaggi con la diagonale vincente del 24-24. Chiude Faure 24-26.

    L’ex Alessandro Piccinelli:«E’ stato un inizio, si sono viste cose positive e cose sulle quali stiamo lavorando, dobbiamo crescere però è stato un buon allenamento congiunto. E’ stato molto importante fare questo allenamento congiunto perché a differenza dell’allenamento quotidiano, abbiamo iniziato ad assaporare quello che è la partita. Per me è stato un susseguirsi di emozioni: ritornare qua al palazzetto è stato molto bello così come ritrovare un ambiente, come quello di Cisterna, dove mi sono trovato molto bene, ritrovare anche i miei ex compagni con i quali abbiamo condiviso una bella stagione l’anno scorso e, nel tornare qui, ritrovare i miei ex compagni con i quali avevo condiviso diverse stagioni prima. E poi vedere, durante un allenamento congiunto, un PalaEvangelisti sempre e comunque gremito di persone è sempre bello ed emozionante!».
    Jesus Herrera, alla sua terza stagione alla Sir Susa Vim Perugia:«Ci stiamo allenando per provare a ripetere tutti i successi dell’anno scorso e anche di più, perché quest’anno giochiamo anche la Champions e speriamo che tutto vada bene! Sono arrivato a Perugia dal primo giorno, ho lasciato quest’anno la nazionale, ancora fisicamente non sono al cento per cento, ma aspetto che all’inizio della stagione possa dare una mano alla squadra. Per questo terzo anno consecutivo con la maglia della Sir Perugia, la mia ambizione è giocare un po’ di più dell’anno scorso, sto lavorando per quello. Le mie ambizioni? Vincere tutto anche quest’anno!»

    Ufficio stampa SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    A Perugia il Cisterna Volley cede 3-1 nel test match

    PERUGIA-Battuta di arresto per il Cisterna Volley contro la Sir Safety Perugia di coach Lorenzetti per 3-1. Gli umbri si impongono nei primi tre parziali grazie agli assoli di Ishikawa e Plotnitskyi, poi nel quarto set aggiuntivo i pontini vincono l’ultimo atto guidati da un grande Faure (12 punti realizzati).  
    LA CRONACA – Nel primo set Perugia scappa subito con Plotnytskyi sul 3-1, amministrando con un ottimo turno al servizio il vantaggio accumulato. Ben Tara in diagonale sigla l’11-7, poi l’ace di Jordi Ramon riporta sotto Cisterna sul 12-10. La differenza si fa dai nove metri: Giannelli punge al servizio sul 18-14, poi la parallela di Jordi Ramon sigla il 19-16. I pontini si mettono sotto sul 22-20 con la parallela di Faure, ma nel finale l’ace di Russo chiude il set in favore di Perugia.
    Nel secondo set non cambia lo spartito, Tarumi tiene in gioco Cisterna con un bel diagonale sul 4-4. Nedeljkovic in primo tempo riporta sotto i pontini sul 9-8 dopo la serie di attacchi degli umbri. La Sir prende margine sul 18-13 grazie agli assoli di Plotnytskyi. Ben Tara in diagonale firma il 23-16, è Cianciotta alla fine con un bel diagonale a chiudere il set sul 25-17.
    Cisterna trova il giusto equilibrio, trovando il primo vantaggio nel terzo set con il muro di Diamantini su Ben Tara sul 6-7. Dopo il buon turno al servizio dell’opposto della Sir è Faure in parallela a tenere il parziale in parità sul 12-12. Perugia prende margini con Herrera, entrato al posto di Ben Tara, con il suo diagonale che vale il 17-12. Giannelli dai nove metri firma il 21-15, poi sempre il cubano Herrera è bravo a trovare il colpo che chiude il set sul 25-18.
    L’ultimo parziale sorride a Cisterna, che passa avanti con Tarumi sul 9-13 per poi amministrare con Faure la rimonta tentata da Perugia sul 16-17. Nel finale si va ai vantaggi con il giapponese Ishikawa protagonista, prima che due colpi di Faure concludano l’allenamento congiunto.
    Al termine del match ha fatto il punto della situazione lo schiacciatore Yuga Tarumi, in una gara speciale che lo vedeva opposto al connazionale e amico Yuki Ishikawa:”Oggi per me era una partita speciale, in virtù del rapporto che ho con Ishikawa. Tra di noi c’è molto rispetto ed è stato bello poter fare questo test in vista del campionato. Stiamo lavorando bene e tanto, passo dopo passo sono sicuro che riusciremo ad alzare il livello ma le sensazioni al momento sono buone e possiamo solo che continuare su questa strada”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY SUSA VIM PERUGIA – CISTERNA VOLLEY 3-1 (25-20; 25-17; 25-18; 24-26)
    SIR SAFETY PERUGIA: Piccinelli (lib.), Candellaro 4, Zoppellari, Cianciotta 4, Giannelli 6, Herrera 9, Loser 8, Ben Tara 6, Solè n.e, Colaci (lib.), Ishikawa 13, Seminiuk 5, PLotnytskyi 11, Russo 9. All.Lorenzetti
    CISTERNA VOLLEY: Fanizza, Finauri n.e, Ramon 10, Pace (lib.), Tarumi 9, Faure 12, Diamantini 1, Baranowicz, Mazzone 2, Rivas 4, Nedeljkovic 6. All.Falasca LEGGI TUTTO