More stories

  • in

    Elio Cormio torna in A con Cantù, coach Mattiroli: “In B era fuori categoria”

    Elio Cormio indosserà la maglia della Campi Reali Cantù nella stagione 20204/2025. Ma non è la prima esperienza in Serie A per lui. Ha infatti esordito in SuperLega con la maglia della sua città, Molfetta, nella stagione 2014/2015, per poi tenere stabilmente il campo in Serie A3 Credem Banca con la maglia della Franco Tigano Palmi, campionato purtroppo interrotto precocemente a causa di un infortunio. Ora, dopo tre anni di Serie B, è momento per lo schiacciatore pugliese di conoscere da vicino la seconda categoria nazionale all’ombra del campanile di San Paolo.

    Coach Alessandro Mattiroli commenta così la new entry: “Elio è un giocatore che ho affrontato nello scorso campionato di Serie B, e mi ha impressionato per le sue qualità fisiche e tecniche. Per me è un giocatore fuori categoria in Serie B, e che meritasse una chiamata in un roster di Serie A2. È un ragazzo che ha ottime prospettive, e sicuramente è uno di quelli che mi sarebbe piaciuto allenare”.

    Queste, invece, le parole del giocatore: “Per me questa è una grandissima opportunità: non capita tutti i giorni di venire chiamato da categorie superiori, di venire apprezzato per le tue qualità, e questo fa sentire molto bene. Conosco la società, che ho seguito in questi anni, e sono molto stimolato a tornare in Serie A dopo averla assaporata per poco tempo (durante il campionato di Serie A3 con Palmi è stato costretto a fermarsi per infortunio, ndr). In più, quando la squadra della mia città, Molfetta, era in Serie A1 ero aggregato alla prima squadra, e sono cresciuto con persone contro le quali giocherò quest’anno. Ho seguito i movimenti di mercato, e penso che il prossimo campionato sarà complesso: ci sono giocatori scesi dalla SuperLega, tante squadre sono molto forti, e penso che sarà divertente giocarci contro. A livello personale non faccio grandi progetti, tendenzialmente vivo alla giornata, e ogni giorno do il massimo. Le cose si costruiscono, quindi punto a ritagliarmi il mio spazio per dare una mano alla squadra: siamo ragazzi giovani, e in un modo o nell’altro ci conosciamo tutti. Qualcuno poi è molto esperto di questa categoria: siamo un mix completo secondo me, e sarà la chiave di volta per fare le cose per bene. È un’esperienza nuova: posto, livello, campionato, e a me le cose nuove piacciono molto e mi stimolano. Insomma, un’occasione da non farsi scappare!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Assoluti di Beach Volley: a Catania successi per Bianchi-Orsi Toth e Ndrecaj-Arezzo di Trifiletti

    Si è conclusa ieri a Catania la seconda tappa del Campionato Italiano Assoluto 2024 di beach volley. Archiviato il primo appuntamento Gold di Caorle (VE), questo weekend lo stabilimento “Le Capannine” di Catania ha decretato dunque i vincitori del secondo evento del campionato nazionale FIPAV. A trionfare nel tabellone femminile sono state Reka Orsi Toth e Giada Bianchi, mentre nel maschile hanno vinto Gerald Ndrecaj e Franco Arezzo di Trifiletti.

    TABELLONE FEMMINILENetto il percorso di Reka Orsi Toth e Giada Bianchi; le azzurre hanno superato il main draw grazie ai successi su Arianna Barboni e Courtney Schwan (21-17, 21-19), Sara Franzoni ed Eleonora Gili (21-12, 21-17) e Giada Benazzi e Michela Lantignotti (21-19, 21-18); in semifinale è arrivato la vittoria contro Federica Frasca e Alice Gradini, superate 21-14, 21-13, mentre nella finalissima Orsi Toth/Bianchi hanno nuovamente battuto (21-15, 21-16) il team Benazzi/Lantignotti, ottenendo così il primo successo stagionale in campionato alla loro prima presenza; le azzurre saltarono Caorle perché impegnate nella CEV Nations Cup. Secondo posto confermato invece per la coppia Benazzi/Lantignotti; le atlete allenate da Alessandro Lucchi, hanno infatti bissato il risultato ottenuto nella prima tappa Gold di Caorle; ottime le vittorie ottenute su Sofia Arcaini/Claudia Puccinelli (20-22, 21-18, 15-7) e Sara Breidenbach/Chiara They (21-15, 21-12) nel quarto turno perdenti e in semifinale. A chiudere il podio Sara Breidenbach e Chiara They in virtù del 2-0 (24-22, 21-15) inflitto a Federica Frasca e Alice Gradini nella finale terzo quarto posto.

    TUTTI I RISULTATI E LA CLASSIFICA SONO DISPONIBILI QUI.

    foto Fipav

    TABELLONE MASCHILENel tabellone maschile primo successo di coppia per Gerald Ndrecaj e Franco Arezzo di Trifiletti; i beniamini di casa hanno iniziato il proprio percorso con i successi nel main draw su Daniele Lupo e Ivan Zaytsev (23-21, 21-19), Federico Geromin e Matteo Camozzi (21-17, 21-18) e Tiziano Andreatta e Manuel Alfieri (18-21, 21-19, 15-13), che è proseguito con la vittoria in semifinale su Luca Bigarelli e Riccardo Reggiani, superati al terzo set 21-16, 16-21, 15-12. Ndrecaj/Arezzo di Trifeletto hanno poi chiuso in bellezza il torneo grazie al 2-0 (22-20, 23-21) ottenuto in finale su Mauro Sacripanti e Giacomo Titta, fermati dopo quattro vittorie e zero set persi. Terzo gradino del podio per Luca Bigarelli e Riccardo Reggiani dopo la vittoria al terzo set (24-22, 16-21, 15-13) contro Riccardo Copelli e Matteo Ingrosso nella finale terzo e quarto posto.

    TUTTI I RISULTATI E LA CLASSIFICA SONO DISPONIBILI QUI.

    Il prossimo appuntamento con il Campionato Italiano Assoluto è in programma dal 12 al 14 luglio a Montesilvano (PE), evento Gold (diretta Rai Sport) che metterà in palio la Coppa Italia 2024.

    LA GALLERY QUI.

    DIRETTA STREAMINGLe finali terzo e quarto posto, e primo e secondo posto sul Campo Centrale di entrambi i tabelloni sono state trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI.

    I PROSSIMI EVENTI | IL CALENDARIO COMPLETOLE TAPPE GOLD12-14 luglio, Montesilvano (PE) | Coppa Italia6-8 settembre, Bellaria Igea Marina (RN) | Finali

    LE ALTRE TAPPE DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO19-21 luglio, Beinasco (TO)26-28 luglio, Cirò Marina (KR)2-4 agosto, Marina di Modica (RG)9-11 agosto, Cordenons (PN)23-25 agosto, Vasto (CH)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per il regista biancorosso Brizard due premi individuali alla VNL.

    Piacenza 01.07.2024 – La Francia vince per la seconda volta in 3 anni la Nations League maschile battendo a Lodz in Polonia per 3-1 in finale il Giappone (23-25, 25-18, 23-25, 23-25). Ed è il secondo successo nel giro di tre anni per la formazione guidata in panchina da Andrea Giani e in campo dal biancorosso Antone Brizard.
    Dopo aver sconfitto al tie break l’Italia nei quarti di finale e la Polonia in semifinale, la squadra di Andrea Giani in finale ha giocato un match esemplare con Patry top scorer (24) a cui certamente ha giovato il riposo contro la Polonia quando Faure lo aveva sostituito alla grande, mentre al centro Le Goff ha fatto gli straordinari giocando una partita esemplare.
    Una quattro giorni polacca in cui la Francia ha mostrato più resistenza alle avversità, compiendo l’impresa contro la Polonia in semifinale e vincendo soprattutto perché ha presentato una squadra in cui i giocatori che subentrano sono in grado di alzare il livello.
    Vittoria della VNL e altre due soddisfazioni per Antoine Brizard: il registadi Gas Sales Bluenergy Piacenza dopo aver ricevuto il premio come migliore palleggiatore è stato premiato anche come MVP della manifestazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio salto per Elio Cormio: dalla Serie B alla Campi Reali Cantù

    Elio Cormio indosserà la maglia della Campi Reali Cantù nella stagione 20204/2025. Ma non è la prima esperienza in Serie A per lui. Ha infatti esordito in SuperLega con la maglia della sua città, Molfetta, nella stagione 2014/2015, per poi tenere stabilmente il campo in Serie A3 Credem Banca con la maglia della Franco Tigano Palmi, campionato purtroppo interrotto precocemente a causa di un infortunio. Ora, dopo tre anni di Serie B, è momento per lo schiacciatore pugliese di conoscere da vicino la seconda categoria nazionale all’ombra del campanile di San Paolo.
    Coach Alessandro Mattiroli commenta così la new entry: “Elio è un giocatore che ho affrontato nello scorso campionato di Serie B, e mi ha impressionato per le sue qualità fisiche e tecniche. Per me è un giocatore fuori categoria in Serie B, e che meritasse una chiamata in un roster di Serie A2. È un ragazzo che ha ottime prospettive, e sicuramente è uno di quelli che mi sarebbe piaciuto allenare”.
    Queste, invece, le parole del giocatore: “Per me questa è una grandissima opportunità: non capita tutti i giorni di venire chiamato da categorie superiori, di venire apprezzato per le tue qualità, e questo fa sentire molto bene. Conosco la società, che ho seguito in questi anni, e sono molto stimolato a tornare in Serie A dopo averla assaporata per poco tempo (durante il campionato di Serie A3 con Palmi è stato costretto a fermarsi per infortunio, ndr). In più, quando la squadra della mia città, Molfetta, era in Serie A1 ero aggregato alla prima squadra, e sono cresciuto con persone contro le quali giocherò quest’anno. Ho seguito i movimenti di mercato, e penso che il prossimo campionato sarà complesso: ci sono giocatori scesi dalla SuperLega, tante squadre sono molto forti, e penso che sarà divertente giocarci contro. A livello personale non faccio grandi progetti, tendenzialmente vivo alla giornata, e ogni giorno do il massimo. Le cose si costruiscono, quindi punto a ritagliarmi il mio spazio per dare una mano alla squadra: siamo ragazzi giovani, e in un modo o nell’altro ci conosciamo tutti. Qualcuno poi è molto esperto di questa categoria: siamo un mix completo secondo me, e sarà la chiave di volta per fare le cose per bene. È un’esperienza nuova: posto, livello, campionato, e a me le cose nuove piacciono molto e mi stimolano. Insomma, un’occasione da non farsi scappare!”.

    LA SCHEDA
    ELIO GIUSEPPE CORMIO
    NATO A: Molfetta (BA)
    IL: 15/06/1998
    ALTEZZA: 195cm
    RUOLO: schiacciatore
    CARRIERA:
    2014-2017: Exprivia Molfetta (Giov./A1)
    2017-2019: Shedirpaharma Massa Lubrense (B)
    2019-2020: Impretek Lucera (B)
    2020-2021: Pallavolo Franco Tigano Palmi (A3)
    2021-2022: Indeco Molfetta (B)
    2022-2024: NPSG Trading Logistic La Spezia (B)
    2024-…: Pool Libertas Cantù (A2) LEGGI TUTTO

  • in

    Patry e Ishikawa in coro: “Questa finale il modo migliore per prepararci all’Olimpiade”

    Sono i due grandi protagonisti della finale di VNL maschile a parlare al termine del match ai microfoni di Volleyball World, ovvero il francese Jean Patry, 24 punti a referto, e il giapponese Yuki Ishikawa, 17, entrambi premiati al termine di queste Finals di Lodz rispettivamente come miglior opposto e miglior schiacciatore.

    “Il Giappone è sempre un avversario duro – afferma subito a fine gara Patry – Sono molto abili, estremamente pazienti e recuperano tutto. Cerchiamo sempre di essere pazienti quando ci giochiamo contro, ma è sempre una sfida rimanere concentrati per tutto il tempo. Vincere la VNL è un risultato eccellente nella nostra preparazione per i Giochi di Parigi, che è il nostro obiettivo principale per la stagione. Il nostro obiettivo era quello di raggiungere le semifinali, quindi non c’è niente di meglio che vincere l’oro. Abbiamo molti ragazzi che possono entrare e aiutare la squadra e questo è uno dei nostri principali punti di forza.”

    “Siamo molto felici di essere arrivati in finale, ma oggi è stata una partita difficile”, il commento di Ishikawa, capitano del Giappone. “Congratulazioni alla Francia per aver vinto il titolo. Giocare in finale è stata una grande esperienza per noi e ci aiuterà in vista delle Olimpiadi”.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Finals maschili: Brizard eletto MVP e miglior palleggiatore, Fornal preferito a Leon

    Eletto MVP delle Finals di VNL maschili il palleggiatore francese Brizard, Patry miglior opposto, best scorer con 24 punti personali nella vittoria col Giappone. Premi individuali anche per Ishikawa, miglior schiacciatore, e Yamamoto, miglior libero. Nessun riconoscimento per Leon, scalzato dal connazionale Fornal. L’Italia chiude questa VNL al quinto posto nella classifica finale che tiene conto anche dei risultati conquistati nella fase preliminare.

    Premi individualiMiglior schiacciatore: Yuki Ishikawa (Giappone)Miglior schiacciatore: Tomasz Fornal (Polonia)Miglior centrale: Nicolas Le Goff (Francia)Miglior centrale: Jakub Kochanowski (Polonia)Miglior libero: Tomohiro Yamamoto (Giappone)Miglior palleggiatore: Antoine Brizard (Francia)Miglior opposto: Jean Patry (Francia)MVP: Antoine Brizard (Francia)

    La classifica finale1. Francia, 2. Giappone, 3. Polonia, 4. Slovenia, 5. Italia, 6. Canada, 7. Brasile, 8. Argentina, 9. Cuba, 10. Serbia, 11. Germania, 12. USA, 13. Olanda, 14. Bulgaria, 15. Iran, 16. Turchia. LEGGI TUTTO

  • in

    Albo d’oro VNL maschile: secondo successo per la Francia nelle ultime tre edizioni

    L’edizione 2024 della Volleyball Nations League regala, nel suo atto conclusivo di Lodz, due conferme e un gradito ritorno rispetto alle Finals 2023 di Danzica. Sul podio salgono il Giappone, secondo, e la Polonia, terza, ma sul gradino più alto, come nel 2022 a Bologna, ci torna la Francia di Andrea Giani.

    WORLD LEAGUE1990 Italia1991 Italia1992 Italia1993 Brasile1994 Italia1995 Italia1996 Olanda1997 Italia1998 Cuba1999 Italia2000 Italia2001 Brasile2002 Russia2003 Brasile2004 Brasile2005 Brasile2006 Brasile2007 Brasile2008 USA2009 Brasile2010 Brasile2011 Russia2012 Polonia2013 Russia2014 USA2015 Francia2016 Serbia2017 Francia

    VOLLEYBALL NATIONS LEAGUE2018 Russia2019 Russia2020 non disputata2021 Brasile2022 Francia2023 Polonia2024 FRANCIA LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, Giappone-Francia 1-3, la squadra di Giani vince il torneo. Polonia terza

    Con un muro di Tillie su Ishikawa sul 23-24 del quarto set, la Francia di Andrea Giani vince per la seconda volta la Volley Nations League. Nella finale di Lodz, la nazionale campione olimpica in carica batte il Giappone con i parziali di 23-25, 25-18, 23-25, 23-25. Proprio come nel torneo femminile vinto dall’Italia di Velasco, la squadra nipponica perde in quattro set e non riesce a portare a casa la prima VNL nella storia. Il match è equilibrato in tutti i set, tranne il secondo vinto proprio dai giapponesi, ma è la grande esperienza a livello internazionale di Patry e compagni a fare la differenza nei momenti decisivi. Non basta dunque la prestazione da 17 punti di Ishikawa, futuro schiacciatore di Perugia. Per la Francia sono 24 i punti di uno strepitoso Patry che porta la sua squadra in trionfo quando manca meno di un mese alle Olimpiadi che si giocheranno proprio a Parigi. 

    leggi anche
    Parigi: Italvolley con Brasile, Polonia ed Egitto

    Polonia medaglia di bronzo

    Nella finale per il bronzo, la Polonia riscatta parzialmente il tie-break perso in semifinale contro la Francia e davanti al pubblico di casa batte nettamente la Slovenia, storica bestia nera di Leon e compagni, con un indiscutibile 3-0. Un match equilibrato soltanto nel primo set, mentre nel secondo e nel terzo parziale proprio l’ormai ex capitano della Sir Perugia è ingiocabile: sono 18 alla fine i suoi punti nel 26-24, 25-16, 25-17 che permette alla squadra di Grbic di restare sul podio della VNL dopo il successo della scorsa edizione.
    Il dream team delle Finals: Brizard MVP

    Yuki Ishikawa – miglior schiacciatore
    Tomasz Fornal – miglior schiacciatore
    Nicolas Le Goff – miglior centrale
    Jakub Kochanowski – miglior centrale
    Tomohiro Yamamoto – miglior libero
    Antoine Brizard – miglior palleggiatore e MVP del torneo
    Jean Patry – miglior popposto LEGGI TUTTO