More stories

  • in

    Campionati Europei U22F, Mencarelli: “Sarà necessario non sbagliare nessuna partita”

    Giornata di antivigilia per le azzurre della Nazionale Under 22 che lunedì 1° luglio alle ore 21 faranno il proprio esordio nei Campionati Europei di categoria contro le pari età della Lettonia. 

    Per la nazionale tricolore, giunta nella giornata di ieri a Lecce, giornata intensa di lavoro che dopo la seduta pesi di questa mattina, nel pomeriggio sosterrà una seduta di allenamento presso il Palazzetto Dello Sport “San Giuseppe da Copertino” di Lecce, sede di gioco delle gare della Pool I.   

    A presentare la manifestazione continentale che si concluderà sabato 6 luglio con le gare valevoli l’assegnazione delle medaglie è il tecnico azzurro Marco Mencarelli: “Abbiamo fatto una preparazione per questi campionati europei under 22 sfruttando appieno il fatto che tutte le ragazze che compongono questo gruppo provengono dai Campionati di Serie A1 e A2, con presenze in campo significative. Usando questo bagaglio, abbiamo potuto costruire una stagione preparata e orientata al gioco e all’assimilazione dei vari meccanismi che hanno permesso di oliare i nostri automatismi e le nostre intese. Questa è una squadra che lo scorso anno ha lavorato tanto, acquisendo una grande esperienza internazionale, ed è stato abbastanza semplice, quando ci siamo ritrovati quest’anno, riprendere i meccanismi tipici di questo team”.

    Mencarelli fa il punto sulla Pool I: “La Lettonia, che affronteremo nel match d’esordio, e l’Ucraina, almeno sulla carta, non sono delle avversarie di primissimo livello. È ovvio, però, che le partite vanno giocate tutte e troveremo di fronte a noi delle avversarie con dei punti di forza ma anche dei punti deboli abbastanza evidenti. La Turchia, invece, è una squadra che conosciamo benissimo e con cui ci siamo confrontati già diverse volte. Sappiamo che si tratta di una nazionale forte che sa giocare a pallavolo ed è un gruppo ben organizzato”.

    In tecnico poi prosegue: “Questo Campionato Europeo a 8 squadre è molto rapido e facilita i processi di preparazione e di organizzazione delle routine quotidiane. Per quanto riguarda la parte gare, con gironi da quattro e con le formule ormai adottate dagli organismi internazionali, ci troviamo a giocare sempre gare importanti fin da subito e quindi sarà necessario non sbagliare nessuna partita”.

    Una riflessione sul percorso di preparazione: “Il percorso di preparazione è stato molto lineare e in crescita. Abbiamo avuto modo di giocare durante i collegiali a Lecco e Milano con squadre universitarie statunitensi di primissimo livello, dove siamo stati sempre determinanti sia nei punteggi finali sia come performance individuali. Abbiamo poi fatto, dal punto di vista della preparazione fisica, un percorso che ci ha permesso di mantenere una condizione ottimale delle ragazze senza creare picchi di forza. Dal punto di vista tecnico-tattico, abbiamo sfruttato molto l’esperienza che le atlete hanno maturato nei campionati di Serie A e quindi abbiamo messo insieme queste esperienze individuali cercando di dare loro valore nel nostro sistema di gioco”.

    Mencarelli e l’europeo organizzato in Puglia: “Ho sempre sostenuto che giocare eventi in casa dà sempre dei benefici maggiori legati anche al calore del pubblico che viene a vedere le gare e tifare Italia. Sicuramente anche qui in Puglia troveremo un ambiente caloroso che si unirà attorno a questa maglia e a questa nazionale”.

    Calendario dell’Italia nella rassegna continentale

    Pool I a Lecce 1/07ore 21, Italia-Lettonia2/07ore 21, Ucraina-Italia3/07ore 21, Turchia-Italia

    Il calendario completo della manifestazione 

    Pool I (Lecce)01/07ore 18:00 Ucraina – Turchiaore 21:00 Italia – Lettonia

    02/07ore 18:00 Turchia – Lettoniaore 21:00 Ucraina – Italia

    03/07ore 18:00 Lettonia – Ucrainaore 21:00 Turchia – Italia

    Pool II (Copertino)01/07ore 18:00 Serbia – Poloniaore 21:00 Portogallo – Repubblica Ceca

    02/07ore 18:00 Polonia – Repubblica Cecaore 21:00 Serbia – Portogallo

    03/07ore 18:00 Repubblica Ceca – Serbiaore 21:00 Polonia – Portogallo

    Semifinali 1°-4° posto (Lecce)5/7 ore 18, 1st Pool I – 2st Pool II5/7 ore 21, 1st Pool II – 2st Pool I

    Finali (Lecce)6/7 ore 17.30, 3°-4° posto6/7 ore 21, 1°-2° posto

    La squadra per i Campionati Europei Nausica Acciarri, Manuela Ribechi (Azzurra Volley Firenze), Eniola Anna Adelusi (Cuneo Granda Volley), Virginia Adriano (Volley Hermaea Olbia), Valentina Bartolucci (Agil Volley), Sara Bellia (Unione Volley Montecchio Magg.), Veronica Costantini, Katja Eckl, Eze Chidera Blessing (Volley Talmassons), Beatrice Gardini (Mega Volley), Dominika Giuliani (Uyba Volley), Giulia Marconato (Trentino Volley), Stella Nervini (Volley Bergamo 1991), Sofia Valoppi (Roma Volley). 

    Diretta streaming Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI. Le semifinali e finali saranno trasmesse anche sulla piattaforma della CEV EuroVolley TV

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento si affida alle mani esperte di Vittoria Prandi

    Il mese di giugno di Trentino Volley si chiude con un’ultima importantissima operazione di mercato riguardante la formazione di Serie A2 femminile. L’Itas Trentino di coach Mazzanti ha infatti affidato la regia della squadra a Vittoria Prandi, giocatrice di grandissima esperienza che nella sua lunga carriera vanta ben sette stagioni da protagonista nella massima serie italiana, l’ultima delle quali vissuta come vice Orro tra le fila delle vice campionesse d’Europa della Vero Volley Milano, con cui ha esordito nel corso dell’ultima annata in CEV Champions League.

    Alta 180 centimetri, Vittoria è nata a Mirandola, nel modenese, il 4 novembre del 1994 ma è maturata pallavolisticamente tra le fila della Yamamay Busto Arsizio, società lombarda con cui ha debuttato in prima squadra nel 2010 in B2, per poi conoscere da vicino per la prima volta la Serie A1 nel 2012/2013. Giocatrice dotata di grande personalità e di un’ottima visione di gioco, è abile anche nei fondamentali della battuta e del muro, peculiarità tecniche che la rendono una palleggiatrice moderna e completa. In A1 ha vestito le maglie di realtà importanti come Modena, Vicenza, Bergamo e Pinerolo, oltre alla già citata Milano, e nel suo palmares vanta anche due prestigiose promozioni nella massima serie, ottenute con Brescia nel 2018 e con Pinerolo nel 2022: proprio in Piemonte, due anni fa, ha vissuto uno dei momenti più significativi della sua carriera, trascinando da regista titolare la matricola torinese alla permanenza nella massima serie e guadagnandosi la chiamata di un top club come Milano.

    “Vittoria è una persona importantissima per la nostra squadra, per diversi motivi – spiega Davide Mazzanti, allenatore dell’Itas Trentino – . Il suo modo di vivere il ruolo, in campo e fuori dal campo, saranno determinanti per la costruzione del nostro ambiente di lavoro. Nel corso della sua carriera ha maturato una grande esperienza e sensibilità nel giocare e nel gestire i suoi attaccanti, ha un entusiasmo contagioso e sono curioso di vedere quanto potrà ancora crescere un’atleta esperta come lei ma con una disponibilità infinita a cercare il limite”.

    “Trentino Volley è una società molto ambiziosa, con le idee estremamente chiare e che sa perfettamente come raggiungere gli obiettivi che si pone – sono le prime parole della nuova alzatrice gialloblù Vittoria Prandi – . Ho sempre sognato di avere come allenatore Davide Mazzanti e poter finalmente lavorare in palestra con lui mi rende molto orgogliosa: non vedo l’ora di apprendere tutti i suoi consigli. Con questo Club mi piacerebbe intraprendere un progetto importante, crescere e riuscire a raggiungere insieme i massimi livelli”.

    Vittoria Prandi vestirà la maglia numero 11.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei: definita la composizione delle Pool

    La CEV ha ufficializzato la composizione delle Pool sia nel tabellone femminile, sia in quello maschile, della trentaduesima edizione dei Campionati Europei di beach volley in programma dal 13 al 18 agosto in Olanda.

    La manifestazione, che come noto si svolgerà a L’Aia, Arnhem e Apeldoorn, prenderà il via subito dopo i Giochi Olimpici di Parigi 2024 regalando di fatto a tutti gli appassionati un’estate ricca di emozioni.

    Nel tabellone femminile Marta Menegatti e Valentina Gottardi sono state inserite nella Pool D insieme alle francesi Clemence Vieira e Aine Chamerau, alle finlandesi Taru Lahti-Liukkonen e Niina Ahtiainen e all’altra coppia azzurra composta da Reka Orsi Toth e Giada Bianchi. L’altra coppia federale formata da Claudia Scampoli e Margherita Bianchin se la vedrà invece nella Pool B contro le forti olandesi Raisa Schoon e Katja Stam, le tedesche Sarah Schneider e Margareta Kozuch e le ucraine Marina Hladun e Tetiana Lazarenko.

    Nel tabellone maschile, invece, Paolo Nicolai e Samuele Cottafava affronteranno nella Pool G i francesi Youssef Krou e Arnau Gauthier-Rat, gli austriaci Julian Horl e Alexander Horst e gli olandesi Dirk Boehlè e Mees Sengers. La Pool D, oltre agli azzurri Gianluca Dal Corso e Marco Viscovih, vedrà protagonisti anche gli olandesi Matthew Immers e Steven Van de Velde, i polacchi Piotr Kantor e Jakub Zdybek e i tedeschi Paul Henning e Max Just. Gli azzurri Alex Ranghieri e Adrian Carambula, invece, affronteranno nella Pool F i polacchi Michal Bryl e Bartosz Losiak, gli olandesi Alexander Brouwer e Robert Meeuwsen, e gli svizzeri Yves Haussener e Quentin Metral.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei: Azzurrine pronte all’esordio contro la Croazia

    Prenderà il via lunedì 1° luglio a Blaj (Romania) l’avventura della nazionale Under 18 femminile ai Campionati Europei di categoria.

    Il gruppo azzurro, guidato da coach Michele Fanni, martedì 25 giugno ha concluso l’ultimo ritiro a Castelnovo né Monti (RE), periodo di lavoro che tra l’altro ha visto le azzurrine (gruppo allargato) disputare tre test match contro la Finlandia; un buon periodo di lavoro nel quale il tecnico azzurro ha potuto limare gli ultimi dettagli in vista della rassegna continentale.

    L’Italia, partita questa mattina alla volta di Blaj e Alba Iulia (Romania), farà il proprio esordio europeo nella Pool I lunedì 1° luglio alle ore 11 contro la Croazia, per poi affrontare in ordine Olanda, Spagna, Belgio, Serbia, Slovenia e per ultime le padrone di casa della Romania. Nella Pool II, in programma invece a Heraklion (Grecia), si scontreranno Turchia, Polonia, Bulgaria, Germania, Ungheria, Finlandia, Lituania e Grecia. I Campionati Europei termineranno sabato 13 luglio con le finali in programma sempre in Romania.

    Queste le parole del tecnico azzurro Michele Fanni in vista dell’esordio nella rassegna continentale: “Veniamo dal collegiale di Castelnovo né Monti, un buon periodo di lavoro dove abbiamo lavorato molto bene anche se non c’è stato moltissimo tempo per preparare questi Campionati Europei. Sono comunque soddisfatto e contento per quello che siamo riusciti a fare in così poco tempo. Lo stage si è concluso con tre amichevoli contro la Finlandia, test match dove siamo riusciti a mettere in campo una discreta continuità; abbiamo sicuramente fatto un passo in avanti rispetto al collegiale precedente durante il quale abbiamo ospitato la Bulgaria, dove in quelle partite abbiamo fatto invece più fatica. Il bilancio è comunque  positivo in vista della rassegna continentale”.

    “I gironi? La nostra Pool è sicuramente tosta dove ci siamo noi e il Belgio, che siamo arrivanti appunto primi e secondi nel primo girone di qualificazione, poi ci sono Slovenia e Croazia, anche loro prime e seconde nel loro girone. Queste sicuramente sono le squadre più interessanti, perché giocano una buona pallavolo e hanno tra l’altro anche una buona fisicità. Non dobbiamo dimenticarci comunque della Serbia, della Romania, dell’Olanda e della Spagna, formazioni sempre difficili da affrontare e da battere. Questa particolare formula del torneo non lascia spazio sicuramente a distrazioni e bisognerà essere molto concreti fin dall’inizio”.

    “L’obiettivo? Come sempre è quello di arrivare a medaglia, disputare quindi la semifinale, cercare di superarla per poi approdare nella gara valevole la medaglia più preziosa. Sono partite importanti che non si allenano, ma si devono imparare a giocare e a vivere sul campo. Riuscire a far fare alle ragazze questo tipo d’esperienza sarebbe molto importante. In tanti danno per scontato il fatto di portare a casa una medaglia, sia perché siamo l’Italia, sia per gli ottimi risultati che le nazionali giovanili sono riuscite a ottenere negli ultimi tempi. Ma è sempre un qualcosa che va guadagnato e che va dimostrato sul campo. Tutte le squadre contro di noi daranno sicuramente il massimo perché contro l’Italia tutti hanno poco da perdere. Siamo pronti all’esordio”.

    LE 14 AZZURRINERebecca Aimaretti, Stella Caruso, Giovanna Fratangelo, Caterina Peroni, Giorgia Sari, Ludovica Tosini (Club Italia); Carola Bonafede (Volleyrò Casal de Pazzi); Stella Cornelli, Asia Spaziano, Martina Susio (Sc. Pall. Anderlini); Sofia Moroni (Imoco Volley); Veronica Quero (Team Conegliano Volley); Marta Stagnaro, Miranda Vittoria Zanella (ASD PlayAsti).

    LO STAFFMichele Fanni (Allenatore), Giovanni Galesso (Secondo Allenatore), Alessio Biondi (Assistente Allenatore), Virginia Braghieri (Fisioterapista), Gabriele Gritti (Medico), Antonio D’Ambrosio (Scoutman), Emanuele Aime (Assistente Scoutman), Andrea Croce (Team Manager).

    QUESTA LA COMPOSIZIONE DEI GIRONIPOOL I (Polivolenta Alba Blaj, Romania): Romania, Italia, Serbia, Slovenia, Olanda, Croazia, Belgio, SpagnaPOOL II (Heraklio National Athletic Center Lido, Grecia): Grecia, Turchia, Polonia, Bulgaria, Germania, Ungheria, Finlandia, Lituania

    LA FORMULALe sedici squadre sono state divisi in due Pool da otto formazioni ciascuna. Le prime due classificate accederanno direttamente alle semifinali, seguiranno poi le partite valide per l’assegnazione delle medaglie. 

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRINE | POOL I 1° LUGLIOOre 11, Italia-Croazia

    2 LUGLIOOre 13.30, Italia-Olanda

    3 LUGLIOOre 11, Spagna-Italia

    5 LUGLIOOre 13.30, Italia-Belgio

    6 LUGLIOOre 19, Italia-Serbia

    8 LUGLIOOre 19, Slovenia-Italia 

    9 LUGLIOOre 16.30, Romania-Italia

    12 LUGLIOSEMINALI1st Pool I-2nd Pool II1st Pool II-2nd Pool I

    13 LUGLIOFINALIOre 15, Finale 3/4° postoOre 18, Finale 1/2° posto

    *Orario di gioco italiani

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Signorini completa il reparto schiacciatori della Conad

    Il progetto MO.RE Volley porta i suoi primi frutti: Davide Signorini completa il reparto schiacciatori di Volley Tricolore.
    Classe 2005 arriva da Scuola di Pallavolo Anderlini dove ha militato anche in Serie B e dove ha dimostrato grande carattere, ma la scelta di Fanuli di averlo nel roster non dipende solo da questo: Signorini, grazie alla collaborazione tra Volley Tricolore e Anderlini, ha già avuto modo di mettersi alla prova insieme ai grandi campioni della Serie A2 e si è fatto notare dando prova alla società di essere un validissimo giocatore da avere in squadra. Originario del Veneto è arrivato a Modena per finire il suo percorso giovanile, mettendosi in mostra fino ad arrivare nel giro della nazionale giovanile.
    “Per me è una grandissima emozione pensare che la prossima stagione sarò in una società di serie A, perché è sempre stato un sogno lontano e pensare che il prossimo campionato sfiderò i grandi campioni mi dà grande carica. Voglio spingere più che posso per dare il mio contributo per la squadra a partire da subito. Dalla serie B all’A2 c’è un grande salto. Quello che spero quest’anno è di riuscire ad imparare il più possibile dai miei compagni e cercare di acquisire esperienza. La Serie A2 è così distante dagli ambienti in cui ho militato finora che mettermi in gioco qui sarà molto stimolante perché ho solo che da imparare”.
    Pensi sia stata la scelta giusta andare a Modena a finire il tuo percorso giovanile?
    “Sì, ne sono fermamente convinto. Uscire dalla mia confort zone e mettermi in gioco in un’altra città mi ha fatto maturare molto sia a livello pallavolistico che di vita quotidiana. Giocare all’Anderlini mi ha aperto un mondo. Ho visto e giocato una pallavolo di livello più alto. Anderlini mi dato la possibilità di farmi le ossa affrontando per due anni il campionato di serie B. Devo molto a questa società e per questo la ringrazio. Un ringraziamento nello specifico lo dedico al mio allenatore Andrea Tomasini”.
    La scheda
    Davide Signorini
    Nato a Negrar il 02/11/2005
    Schiacciatore di 194 cm di altezza
     
    Carriera
    2024-2025 Conad Reggio Emilia
    2023-2024 Scuola di Pallavolo Anderlini LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, Renato Ricco rinforza il reparto dei palleggiatori

    Arriva il secondo palleggiatore alla corte di coach Pino Lorizio: dopo aver abbracciato Federico Bonacchi, la Rinascita Lagonegro ufficializza l’ingaggio di Renato Ricco, classe 2001 per 181 centimetri di altezza. Prosegue con convinzione, dunque, la politica verde nel Club biancorosso, deciso a far alternare le chiavi del gioco a due talenti in erba e di sicuro avvenire.
    Renato, origini calabresi, è un regista con caratteristiche veloci e buona distribuzione al centro, un ragazzo giovane che ha tanta voglia di mettersi in mostra avendo già maturato un corposo curriculum nelle stagioni passate. Tra il 2016 e il 2019, infatti, Ricco inizia a offrire il suo contributo alla Don Russo Cetraro Volley nell’Under 15 della Spes Praia a Mare (2017). Con la Jolly Cinquefrondi, team dell’hinterland di Reggio Calabria, diventa campione regionale Under 18 nel 2019 e partecipa alle finali nazionali. Dalla stagione successiva, ecco il passaggio in serie B (a Catania) e il primo assaggio di massima serie (A3, stagione 2020/21) con la casacca della Normanna Aversa Academy. Accumula esperienza in altre importanti società di serie B come la Raffaele Lamezia, l’Ischia (campionato 2021/22) e la Energy Spike Devils Campobasso.
    Prima di accettare l’offerta della Rinascita, Renato indossa la casacca dei bresciani della Valtrompia Volley, ultima sua squadra in ordine temporale. Il ritorno in serie A rappresenta per lui uno step fondamentale nel personale percorso di crescita: “Sono felice di unirmi alla Rinascita Lagonegro e mi sento pronto per dare tutto il mio contributo alla squadra e onorare la maglia e i colori. Farò del mio meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati e sono convinto che sarà un annata ricca di emozioni e di ottimi risultati. Ho scelto Lagonegro perché è sempre stata una società improntata al lavoro serio e programmato, inoltre un’esperienza su un palcoscenico così importante, con giocatori d’esperienza e staff preparato, farà sì che io possa migliorare e crescere ancora di più dentro e fuori dal campo. Non vedo l’ora di ammirare il Palazzetto di Villa d’Agri pieno e di conoscere i tifosi per festeggiare insieme ogni singola vittoria. Auguro un grande in bocca al lupo a me e a tutta la famiglia della Rinascita per questa nuova stagione“.
    Ufficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    La New Mater riparte dalla serie A3: Giuseppe Barbone head coach

    La New Mater Volley riparte dalla serie A3, dal direttore sportivo Bruno De Mori e da Giuseppe Barbone a cui è stata affidata la guida tecnica della prima squadra.
    Si muove la macchina organizzativa del club del presidente Michele Miccolis in vista della stagione sportiva 2024/2025. Dopo la retrocessione, maturata proprio nei punti finali della scorsa regular season, e dopo aver valutato e ponderato le scelte in vista del prossimo campionato, il club gialloblù sta muovendo i tasselli per comporre staff dirigenziale, staff tecnico e organico del prossimo torneo di serie A3.
    “Dopo la rivoluzione della scorsa estate che ha portato il volley maschile castellanese a riunirsi sotto i colori gialloblù e dopo l’immeritata retrocessione della scorsa stagione – ha annunciato il presidente Miccolis – ripartiamo dalla terza serie nazionale e ripartiamo dalle nostre certezze. Certezze che non sono solo legate alla presenza di partner storici, ma anche alle professionalità e alle competenze maturate in tantissimi anni di attività e al futuro garantito dall’Accademia del Volley Giovanile di Puglia della Materdominivolley.it che anche nello scorso campionato ha partecipato a tre finali nazionali finendo sempre nelle prime dieci squadre in Italia”.

    Tra gli artefici di questi risultati giovanili c’è anche Giuseppe Barbone, promosso per il campionato 2024/2025 a primo allenatore della New Mater Volley in serie A3, dopo 7 anni da secondo in Superlega e serie A2, dopo le esperienze da head coach nel finale delle stagioni 2021/2022 e 2022/2023 e dopo l’ottimo cammino percorso nella scorsa stagione alla guida delle formazioni giovanili della Materdominivolley.it Castellana. Al suo fianco, nel ruolo di secondo allenatore, ci sarà Francesco Valente, nelle ultime due stagioni secondo allenatore della Pallavolo Bari in serie A3 e con un passato da giocatore con la Materdomini Castellana nella seconda metà degli anni Novanta in serie A2 e in serie B1.
    “Abbiamo confermato nel ruolo di direttore sportivo una figura di carisma ed esperienza come Bruno De Mori che durante tutti questi anni ha saputo sempre mantenere alto il livello di competenza all’interno del club – ha continuato Miccolis – e abbiamo affidato la guida tecnica a Giuseppe Barbone, allenatore che conosce benissimo l’ambiente e che ha un’esperienza ormai consolidata in serie A. Con loro stiamo lavorando ad un progetto sostenibile che unisca talento ed esperienza, garanzie e prospetti. Ci auguriamo di costruire un team che possa far bene e dar nuovo slancio alla passione per il volley a Castellana Grotte”.

    Ulteriori informazioni sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, che colpo! Arriva bomber Petkovic

    L’opposto serbo è l’attuale detentore del record di punti stagionali in Superlega, ben 590 nella stagione 2018/19
    Grottazzolina – La campagna di rafforzamento internazionale della Yuasa Battery in vista della stagione 2024-25 di Superlega Credem Banca prosegue imperterrita, e si arricchisce con uno scossone importante: alla corte di coach Ortenzi arriva infatti Dusan Petkovic, opposto serbo classe ‘92 dalla nutritissima esperienza internazionale, culminata nell’ultima stagione disputata in Russia, nelle fila del Kuzbass Kemerovo.
    Arriva dunque l’ennesimo colpo di mercato per Grottazzolina, partita in netto ritardo nella campagna di rafforzamento in vista della Superlega rispetto alle dirette concorrenti, come sempre accade a chi deve giocarsi il traguardo più ambito di tutti. Eppure, la piccola matricola fermana è stata sin qui capace di farsi trovare pronta nello scandagliare tutte le opportunità possibili su scala europea ed extraeuropea, fino a regalarsi un autentico bomber di razza.
    Petkovic con la maglia della nazionale serba (fonte World of Volley)
    Petkovic, 199 cm, nasce e cresce a Niš, una delle più antiche città dei balcani. La sua carriera pallavolistica parte però dalla Stella Rossa, storico club di Belgrado con cui svolge l’intera trafila giovanile fino ad esordire in prima squadra, in massima serie, nel 2010. Da lì appare chiaro che si tratti di un predestinato: in quattro anni vince infatti tre titoli di Serbia, tre coppe nazionali e tre Supercoppe, prendendo parte anche a tutte le coppe europee. L’ascesa vertiginosa gli schiude le porte del campionato francese, che gioca per due stagioni a partire dal 2014 nelle fila del Cannes. Dopo una parentesi in Qatar, nel 2017-18 per la prima volta sbarca nella Superlega italiana, a Sora, dove peraltro è compagno di squadra di Andrea Mattei e Rasmus Breuning (all’epoca impiegato da schiacciatore). L’impatto col massimo campionato italiano è devastante, alla sua prima stagione Petkovic si laurea subito capocannoniere con 508 punti in regular season, record di categoria fino a quel momento dall’introduzione del Rally Point System. Non contento, il “guerriero” serbo nella stagione successiva decide addirittura di esagerare superando se stesso con 590 punti, in una stagione stellare sul fronte opposti se si considera che al secondo posto in questa speciale classifica dei bomber troviamo Hernandez Ramos con 561 segnature, e sul gradino più basso Al Hachdadi con 515.
    Petkovic con la maglia di Sora riceve i premi di Lega come miglior realizzatore e miglior attaccante della Superlega (fonte Legavolley)
    Le due stagioni dominanti nel massimo campionato italiano gli schiudono le porte di uno dei top club europei, ovvero lo Skra di Belchatov, dove resta dal 2019 al 2021; nell’anno successivo passa invece all’ambizioso Project Varsavia, sempre in PlusLiga polacca, insieme alla Superlega sicuramente uno dei campionati più importanti del mondo.
    Nella stagione 2022/23 rientra nuovamente in Italia, a Padova, dove si piazza al quinto posto nella classifica dei marcatori consentendo ai veneti il mantenimento della categoria con un decimo posto che permette loro di mettere sotto Taranto e Siena. Quindi arriva la chiamata dalla Russia, più precisamente dall’ambizioso Kuzbass Kemerovo, con il quale Petkovic chiude la regular season di Superleague al sesto posto.
    Ricco anche il palmares con la maglia della sua nazionale, con cui esordisce nel 2013 dopo le tante medaglie conquistate con le selezioni giovanili in ambito europeo e mondiale.
    Dusan Petkovic con la maglia di Padova attacca contro il muro di Trento nella s.s. 2022-23 (fonte Legavolley)
    Ed ora l’ennesimo rientro in Italia, terra che il forte bombardiere serbo ama, per provare a trascinare la Yuasa Battery e l’intero territorio fermano all’impresa di restare tra le 12 formazioni maschili più importanti della nazione. Un compito non facile per Petkovic, che peraltro sarà chiamato ad entrare nel cuore dei propri tifosi proprio come chi lo ha preceduto, ovvero Breuning, peraltro suo compagno di squadra nel biennio di Sora. E chissà che non sia proprio da Petkovic che il danese, ora volato in Grecia al Panathinaikos, abbia carpito i segreti del ruolo di opposto che poi tanta fortuna gli ha dato nelle Marche.
    Il serbo arriverà a Grottazzolina verso la fine di luglio assieme a sua moglie Kristina e ai due figli, per poi mettersi a disposizione della squadra e dello staff in una stagione che si preannuncia già densa di emozioni. Fremono già i tifosi, pronti ad accoglierlo come una star insieme alla quale lottare ogni domenica. Una cosa, però, è certa: con quasi 1500 punti messi a segno nelle sue precedenti tre stagioni di Superlega, Petkovic sa come si fa. LEGGI TUTTO