More stories

  • in

    Matteo Bellia torna a Porto Viro dopo tre anni

    C’è anche un cavallo di ritorno tra i tanti giovani che la Delta Group Porto Viro sta reclutando in vista della prossima stagione: si tratta di Matteo Bellia, opposto trevigiano classe 2000 di 200 centimetri di altezza, già in nerofucsia nel 2020/2021.
    Bellia era approdato per la prima volta a Porto Viro dopo essersi messo in luce nel campionato di Serie B con la maglia orogranata del Volley Treviso, squadra in cui è cresciuto pallavolisticamente. In Polesine ha ottenuto subito la promozione dalla Serie A3 alla Serie A2, quindi, nel 2021/2022, si è trasferito a Montecchio, sempre in A3. La stagione seguente viene ingaggiato da Vibo Valentia in A2, ma a dicembre risolve il suo contratto con i calabresi e si accasa al Silvolley Trebaseleghe in Serie B, società e categoria in cui ha giocato anche l’ultima stagione. Nei campionati di Serie A vanta uno score di 505 punti in 67 incontri disputati.
    “Sinceramente non mi aspettavo di ritornare a Porto Viro – ammette Bellia in occasione della sua presentazione – Quando ho saputo dell’interesse della società sono stato davvero molto felice, anche perché chiunque mi ha parlato bene di coach Morato e di tutto lo staff tecnico, motivo per cui ho accettato con entusiasmo questa proposta. Torno al Delta ancora più carico e sicuro rispetto a tre anni fa, con la voglia di mettermi in mostra in un nuovo campionato”.
    Già da queste parole si capisce che è un Bellia nuovo, diverso rispetto a quello della prima esperienza portovirese: “Mi sento un giocatore più maturo e anche più consapevole dei miei mezzi. Questo anno e mezzo di serie B non lo considero di ‘purgatorio’, anzi, grazie alle persone con cui ho lavorato, allenatore, staff e compagni, sono riuscito a migliorare dal punto di vista tecnico, ma soprattutto caratterialmente”.
    Dopo il breve passaggio a Vibo, condito da una sola presenza, l’opposto trevigiano è in cerca del proprio “posto al sole” in Serie A2 Credem Banca: “Voglio dimostrare che tutti i sacrifici che faccio per poter continuare a giocare sono serviti a qualcosa e che merito di stare in questa categoria. Farò parte di un gruppo con un’età media molto giovane e sicuramente potremo solo migliorare durante l’anno. Dovremo giocare ogni partita come se fosse l’ultima perché le squadre di A2 non ti regalano niente. Per quella che è la mia esperienza, l’ingrediente fondamentale per fare una buona stagione sarà creare fin dalle prime settimane un buon gruppo, remando tutti insieme verso gli stessi obiettivi”. LEGGI TUTTO

  • in

    A Cuneo in posto quattro arriva Karli Allik

    A Cuneo in posto quattro arriva Karli AllikLo schiacciatore estone, con 100 partite all’attivo con la propria Nazionale, nella scorsa stagione ha esordito nel campionato italiano di A2 a Santa Croce.

    Cuneo inaugura il reparto schiacciatori con l’ufficializzazione di Karli Allik, atleta estone classe ’96 in arrivo da Santa Croce sull’Arno, dove lo scorso anno ha esordito nel campionato italiano di Serie A2. Sono ben cento le partite giocate con la propria Nazionale, da ultime quelle disputate nella European Golden League 2024.
    « Penso sia un passo avanti nella mia carriera giocare nel Cuneo, ho amato molto il Palazzetto dello Sport e anche i tifosi cuneesi. Mi è piaciuto giocare e vivere in Italia, vorrei arrivare a padroneggiare la lingua italiana».
    Karli cosa ti ha colpito dell’Italia?« Il cibo ovviamente! Mi piace molto anche la cultura italiana, in qualche modo corrisponde al mio carattere».
    Cosa ti aspetti dalla prossima stagione di A2?« Sono una persona molto ottimista, quindi cerco sempre di dare il massimo e di ottenere i migliori risultati con la mia squadra».
    Hai già avuto modo di parlare con coach Battocchio? C’è un obiettivo personale che perseguirai?« Sì, mi ha chiamato Battocchio, parlandomi dei programmi estivi e dandomi alcune informazioni sulla squadra. Uno dei miei obiettivi personali è quello di arrivare ad essere il miglior battitore dell’A2».
    C’è qualcosa che vorresti dire al pubblico e ai sostenitori di Cuneo?« Auguro a tutti una fantastica estate e non vedo l’ora di incontrarvi tutti al palazzetto al primo allenamento e a quelli successivi. Ci vediamo!».

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Sorrento chiude col botto la campagna acquisti: ecco Stanislaw Wawrzynczyk

    Si chiude col botto la campagna acquisti della ShedirPharma Sorrento, che si assicura le prestazioni di un bombardiere supersonico capace di mettere in difficoltà qualsiasi difesa. Arriva dall’estero il posto 4 che si prepara ad infiammare il pubblico del PalAtigliana, e più precisamente da Wejherowo, perché la storia di Piotr Zielinski dimostra quanto sia facile per gli sportivi polacchi ambientarsi nelle piazze caldissime del meridione.

    Classe ’90, e spalle larghissime per un autentico giramondo della pallavolo. Cresciuto nel settore giovanile del GKS Stoczniowiec, lo schiacciatore si trasferisce subito nella massima serie francese tra le fila dell’Al Caudry, per poi rientrare in patria difendendo i colori di Trefl Gdansk, Joker Pila e Keczanin Kety. Dopo 2 stagioni in Austria nel Posojilnica AICH/DOB, torna nella terra natia per l’AZS Czestochowa, prima di rifare nuovamente le valigie per acquisire nuova esperienza in giro per l’Europa. Dotato di tecnica e qualità in tutti i fondamentali, si mette in mostra in Slovacchia (Volejbal Nitra), Repubblica Ceca (Volejbalovy Club Pribram), Romania (Universitatea Craiova) e Svizzera (Volley Schonenwerd).

    Nell’estate del 2020 torna in Polonia per mettersi a disposizione di Czarni Rzasnia e SPS Chrobry Glogow). L’approdo in Italia è questione di tempo. Sessione di mercato 2022: firma per Med Store Tunit Macerata chiudendo la stagione con 398 punti (25 ace e 56 muri), e raggiungendo ottavi play-off e finale di coppa italia. Nello scorso campionato è venuto al PalAtigliana da avversario, mettendo a referto 22 punti in un match tiratissimo che ha visto Sorrento imporsi al tie-break su Erm Group San Giustino dopo quasi 3 ore di battaglia senza esclusione di colpi. Il nuovo schiacciatore del roster biancoverde si chiama Stanislaw Wawrzynczyk.Da San Giustino a Sorrento: com’è nata la trattativa e perché hai scelto Sorrento?

    “Nell’ambiente avevo sempre sentito parlar bene della società campana. In più, so che Sorrento è una città splendida, per cui la fumata bianca è stata rapidissima!”

    Come descriveresti il tuo stile sul terreno di gioco?

    “Il mio stile dipende molto dalla giornata e dal mio stato d’animo! In linea di massima sono una persona tranquilla, ma allo stesso tempo tenace ed ostinata nel raggiungere i propri obiettivi”.

    Hai giocato in diverse leghe europee: quali sono a tuo parere le caratteristiche principali del campionato italiano?

    “Non credo ci sia molta differenza per ciò che concerne la preparazione atletica, o l’intensità nelle sessioni di allenamento. Cambia piuttosto il livello, la qualità della pallavolo espressa sul taraflex, ed il numero di persone all’interno dello staff”.

    Quali sono le tue ambizioni per il prossimo campionato?

    “Sono un atleta molto determinato, e sono solito fissare l’asticella sempre più in alto. Sto lavorando per farmi trovare pronto all’inizio della stagione, e dare il massimo per aiutare i compagni in ogni situazione. Il sacrificio è l’unica strada per vincere il maggior numero di partite possibile, e gioire insieme al raggiungimento degli obiettivi prefissi”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stanislaw Wawrzynczyk: “Il sacrificio è la strada per vincere”

    Si chiude col botto la campagna acquisti della ShedirPharma Sorrento, che si assicura le prestazioni di un bombardiere supersonico capace di mettere in difficoltà qualsiasi difesa. Arriva dall’estero il posto 4 che si prepara ad infiammare il pubblico del PalAtigliana, e più precisamente da Wejherowo, perché la storia di Piotr Zielinski dimostra quanto sia facile per gli sportivi polacchi ambientarsi nelle piazze caldissime del meridione. Classe ’90, e spalle larghissime per un autentico giramondo della pallavolo. Cresciuto nel settore giovanile del GKS Stoczniowiec, lo schiacciatore si trasferisce subito nella massima serie francese tra le fila dell’Al Caudry, per poi rientrare in patria difendendo i colori di Trefl Gdansk, Joker Pila e Keczanin Kety. Dopo 2 stagioni in Austria nel Posojilnica AICH/DOB, torna nella terra natia per l’AZS Czestochowa, prima di rifare nuovamente le valigie per acquisire nuova esperienza in giro per l’Europa. Dotato di tecnica e qualità in tutti i fondamentali, si mette in mostra in Slovacchia (Volejbal Nitra), Repubblica Ceca (Volejbalovy Club Pribram), Romania (Universitatea Craiova) e Svizzera (Volley Schonenwerd). Nell’estate del 2020 torna in Polonia per mettersi a disposizione di Czarni Rzasnia e SPS Chrobry Glogow). L’approdo in Italia è questione di tempo. Sessione di mercato 2022: firma per Med Store Tunit Macerata chiudendo la stagione con 398 punti (25 ace e 56 muri), e raggiungendo ottavi play-off e finale di coppa italia. Nello scorso campionato è venuto al PalAtigliana da avversario, mettendo a referto 22 punti in un match tiratissimo che ha visto Sorrento imporsi al tie-break su Erm Group San Giustino dopo quasi 3 ore di battaglia senza esclusione di colpi. Il nuovo schiacciatore del roster biancoverde si chiama Stanislaw Wawrzynczyk.Da San Giustino a Sorrento: com’è nata la trattativa e perché hai scelto Sorrento?
    “Nell’ambiente avevo sempre sentito parlar bene della società campana. In più, so che Sorrento è una città splendida, per cui la fumata bianca è stata rapidissima!”
    Come descriveresti il tuo stile sul terreno di gioco?
    “Il mio stile dipende molto dalla giornata e dal mio stato d’animo! In linea di massima sono una persona tranquilla, ma allo stesso tempo tenace ed ostinata nel raggiungere i propri obiettivi”.
    Hai giocato in diverse leghe europee: quali sono a tuo parere le caratteristiche principali del campionato italiano?
    “Non credo ci sia molta differenza per ciò che concerne la preparazione atletica, o l’intensità nelle sessioni di allenamento. Cambia piuttosto il livello, la qualità della pallavolo espressa sul taraflex, ed il numero di persone all’interno dello staff”.
    Quali sono le tue ambizioni per il prossimo campionato?
    “Sono un atleta molto determinato, e sono solito fissare l’asticella sempre più in alto. Sto lavorando per farmi trovare pronto all’inizio della stagione, e dare il massimo per aiutare i compagni in ogni situazione. Il sacrificio è l’unica strada per vincere il maggior numero di partite possibile, e gioire insieme al raggiungimento degli obiettivi prefissi”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Torna ad Imola il Trofeo McDonald: Roma è la prima squadra ufficializzata

    La Scuola di pallavolo Diffusione Sport è focalizzata sull’organizzazione della terza edizione del Trofeo McDonald, il prestigioso torneo per squadre di Serie A femminile di pallavolo. L’evento si terrà il 14 e 15 settembre al Pala Ruggini di Imola, promettendo due giorni di sport ad alto livello e spettacolo per tutti gli appassionati.

    La competizione vedrà la partecipazione di quattro squadre di pallavolo femminile della Serie A e non si esclude la sorpresa di vedere un team straniero come accadde nella prima edizione con la presenza delle polacche del Developres Resovia. La prima squadra ufficializzata è Roma Volley che si appresta a giocare il suo terzo campionato in A1, secondo consecutivo, dopo essere stata una delle squadre rivelazione della scorsa stagione riportando la Capitale d’Italia ai playoff scudetto dopo 26 anni di assenza. La dirigenza, guidata dal DG Roberto Mignemi e dal Presidente Mele, non nasconde le sue ambizioni, ripetere o migliorare il risultato della scorsa stagione in campo e sugli spalti sono gli obiettivi. La DS Barbara Rossi e il capo allenatore Giuseppe Cuccarini hanno lavorato per costruire un nuovo ciclo che possa garantire al progetto romano un’ulteriore crescita. 4 le giocatrici confermate in maglia Wolves: Michela Ciarrocchi, centrale Giulia Melli, schiacciatrice, Margherita Muzi, palleggiatrice, e Michela Rucli, centrale. Ben 10 le novità, tra cui spiccano le italiane Giorgia Zannoni, libero, Anna Adelusi, schiacciatrice, e Veronica Costantini, centrale. La serba Sladjana Mirkovic, palleggiatrice, la ceca Gabriela Orvosova, opposto, la cubana Wilma Salas, schiacciatrice, la tedesca Marie Scholzel, centrale e la francese Amelie Rotar, schiacciatrice/opposto, saranno le straniere.

    Il Trofeo McDonald rappresenta un’importante occasione per promuovere lo sport femminile e offrire una piattaforma di visibilità per Diffusione Sport in modo da promuovere i propri corsi di avviamento alla pallavolo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 4^ tappa da Pinerolo a Valloire: percorso e altimetria

    Li vediamo già, Tadej Pogacar, Jonas Vingegaard e la nuova maglia gialla Richard Carapaz duellare sul Col du Galibier. Perché da oggi non si scherza più: il Tour scatterà da Pinerolo per arrivare a Valloire, in Francia, dopo 139.6 chilometri e 3600 metri di dislivello. Si scalerà il Sestrière, subito dopo la partenza: un lunghissimo GPM di seconda categoria che salirà a oltre 2mila metri di altitudine (39.9 km al 3,7%); discesa a Cesana Torinese e ancora su, sul Col de Montegenèvre e passaggio da Briançon verso il Galibier: 2642 metri di altitudine, 23 km al 5% di pendenza media con lo scollinamento a 19 km dall’arrivo nel dipartimento della Savoia, nella regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi.

    Dove seguire il Tour de France
    Tutta la corsa sarà trasmessa in diretta integrale da Eurosport, canale 210 del telecomando Sky. La partenza da Pinerolo è fissata per le ore 13.15, con arrivo previsto intorno alle 17. La tappa si potrà seguire anche su Sky Go e su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Theo Faure si gode il primo successo con la sua Francia: “Vissute emozioni incredibili”

    Nella Francia vincitrice delle Finals di VNL 2024 c’è anche Theo Faure, protagonista nello splendido cammino intrapreso dalla squadra di coach Giani in vista delle Olimpiadi. Per Faure si tratta della seconda medaglia in bacheca con la maglia della nazionale, dopo aver fatto parte del gruppo partecipante alla VNL del 2021 a Rimini, che chiuse al terzo posto prendendo il bronzo alle spalle di  Brasile e Polonia.

    L’opposto transalpino in questo anno ha messo a segno 120 punti nel corso dell’annuale competizione iridata organizzata dalla Fivb, dando un importante contributo alla vittoria finale, la seconda per la Francia dopo aver già vinto il trofeo nel 2022 a Bologna. Preferito a Patry nella semifinale contro la Polonia, l’atleta nativo di Pessac si è distinto nel corso dei cinque set che hanno poi assegnato il pass per la finale alla Francia, con 20 punti messi a referto con il 44% di efficienza in attacco.

    “Queste Final Eight mi hanno regalato emozioni incredibili – racconta Theo Faure – Tutte le partite sono state difficili perché l’una diversa dall’altra. Giocare per raggiungere un traguardo così prestigioso è nei desideri di ogni giocatore. Ho la fortuna di stare in un gruppo dove chiunque può entrare e fare bene, c’è una sana competizione e chi subentra ha il dovere di dare una nuova spinta alla squadra. L’importante è rispondere presente nel momento di necessità. L’Italia ha giocato benissimo, pur presentandosi con un roster un po’ più giovane. Contro la Polonia l’atmosfera era bellissima. Misurarsi in un palazzetto con 13 mila spettatori contro la squadra di casa ti dà energia. Vincere al Tie Break la semifinale è stato fantastico, poi il successo in finale è stato un momento incredibile. Personalmente è il primo trofeo che vinco con la nazionale, dopo aver partecipato in passato alla VNL senza mai prendere parti alle finali, sono stati momenti memorabili”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prata, Vigilio Padoin confermato Team Manager

    E’ un tassello importante negli ingranaggi organizzativi della Serie A2 Tinet Prata. Stiamo parlando del Team Manager Vigilio Padoin che anche quest’anno è pronto a farsi in quattro, assieme all’indispensabile assistenza di Nicoletta, per assecondare al meglio le esigenze quotidiane dei ragazzi della Serie A2 Tinet.

    Oltre a questo è il responsabile dell’organizzazione logistica delle trasferte. “Continuare a lavorare per la nostra Serie A – commenta Padoin – mi rende felice e cerco di svolgere il compito al meglio, grazie anche al coordinamento con il Dg Dario sanna e il DS Luciano Sturam. Assieme siamo ormai una macchina rodata. Non vedo l’ora ricominci la stagione per riabbracciare i ragazzi che ritorneranno al PalaPrata e per accogliere i nuovi arrivi che, sono sicuro, si integreranno al meglio e ci daranno grandi soddisfazioni”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO