More stories

  • in

    L’Italia di Mencarelli vola in semifinale a Lecce: battuta anche la Turchia

    Si chiude con la terza  vittoria consecutiva su altrettanti match disputati la fase a pool dei Campionati Europei Under 22 femminili dell’Italia. Le azzurre, già certe del passaggio in semifinale con il successo ottenuto mercoledì contro l’Ucraina, hanno battuto questa sera al Palazzo dello Sport di Lecce al termine di una gara che ha regalato spettacolo per 3-0 (26-24, 25-18, 27-25) la Turchia di Luca Pieragnoli. Vittoria in campo e ancora una volta festa anche sugli spalti di un Palazzetto Dello Sport “San Giuseppe da Copertino”, che ha raccolto oltre 1000 spettatori. Presente sulle tribune anche il presidente federale Giuseppe Manfredi.

    Le azzurre mercoledì sera sono apparse sicure di sé e hanno dimostrato anche una certa superiorità sulle avversarie vincendo un match molto delicato e giocato con concentrazione dall’inizio alla fine.

    Ora la Nazionale tricolore di Marco Mencarelli, che avrà a disposizione una giornata di riposo, potrà volgere lo sguardo alla final four e in semifinale se la vedrà venerdì 5 luglio alle ore 21 contro la Polonia (seconda nella pool II). Tifosi e appassionati potranno seguire la gara in diretta streaming sul canale YouTube della FIPAV e sulla piattaforma della CEV EuroVolley.tv. 

    LA PARTITA: Per quanto riguarda la formazione iniziale l’Italia si è schierata in campo con la stessa formazione delle precedenti gare La diagonale formata da Eze-Adelusi, dalle centrali Costantini-Eckl, dalle schiacciatrici Gardini-Nervini, e al libero Ribechi.  Partenza un po’ contratta dell’Italia e la Turchia da parte sua ha trovato una fase di attacco molto efficace e sono andate sotto (6-8). Entrambe le formazioni hanno provato a forzare la battuta per trovare una chiave al set. In questa fase l’attacco italiano non è riuscito a incidere e questo ha permesso alle avversarie di mantenersi al comando (10-14).  Con il passare delle azioni però le italiane hanno iniziato a carburare e hanno trovato prima il pareggio (16-16) e poi il sorpasso con Nervini. Le due squadre hanno continuato a battagliare punto a punto e al termine di un finale al cardiopalmo il punto di Stella Nervini regala all’Italia il primo set (26-24). 

    Partenza sprint della Turchia nel secondo set (4-7). L’Italia con grinta e determinazione si è rifatta sotto ricucendo lo svantaggio (15-16) e poi ha compiuto il sorpasso (18-17). Il primo allungo dell’Italia è stato firmato da Acciari che grazie a tre ace ha portato l’Italia sul (23-17). Il finale è stato tutto a tinte azzurre e l’errore della giocatrice turca Durgun ha fissato il set sul (25-18). 2-0 Italia. 

    Nel terzo set l’Italia entrata completamente in partita ha iniziato a spingere e le turche hanno avuto qualche problema a rispondere ai colpi di Ribechi e compagne. L’Italia che aveva acquisito il controllo della gara ha subito il ritorno della Turchia (24-24). Nel finale un attacco vincente di Beatrice Gardini ha regalato all’Italia set e match (27-25).

    STELLA NERVINI: “Siamo molto contente per aver ottenuto il primo posto in questo girone dell’Europeo. Oggi è stata una gara certamente più dura rispetto alle due precedenti partite. Forse siamo partite un po’ scariche, però siamo state brave nei primi due set quando eravamo in svantaggio. Anche nel terzo set abbiamo gestito bene qualche momento di difficoltà. Devo dire che oggi tutte abbiamo giocato bene e anche chi è entrato dalla panchina ci ha dato una grande mano. Ora abbiamo un giorno per riposare e lo sfrutteremo appieno per recuperare le forze dopo queste tre partite. Incontreremo la Polonia, una squadra molto tosta, ma noi ci sentiamo pronte perché stiamo lavorando davvero bene in palestra e nel preparare le partite. Sono contentissima di giocare finalmente una grande competizione come questa con la Nazionale in Italia. È proprio bello sentire tutto questo calore”.

    NAUSICA ACCIARRI: “Sono davvero felice per questa bella vittoria. Era importante vincere questa sera e lo abbiamo fatto. Anche nei momenti di difficoltà siamo rimaste concentrate e abbiamo saputo attaccare l’avversario. Sono contenta che il mio ingresso in campo nel secondo set sia stato positivo. Cerco sempre di farmi trovare pronta e aiutare la squadra. Contro la Polonia sicuramente ce la metteremo tutta e cercheremo di spingere fin da subito; loro sono una squadra forte, ma noi siamo consapevoli del nostro valore. Vi aspettiamo in tanti venerdì a Lecce.”

    ITALIA-TURCHIA 3 – 0 (26-24, 25-18, 27-25)                              Italia: Eze 5, Adelusi 13, Nervini 14, Eckl 8, Costantini 3, Gardini 12, Ribechi (L), Acciarri 3, Giuliani 0, Adriano, Valoppi (L), Bartolucci, Marconato, Bellia, All. Mencarelli.Turchia : Bukmen 6, Ozdemir 4, Karutasu 21, Kurt 9, Aygun 4, Aksoy 4, Adali (L), Ozden 1, Aksoy 0, Safronova 0, Durgun 0, Kiran 0, Sen (L), Mumcular, All. Pieragnoli.Arbitri:  Tomas Buchar (CZE), Daniel Apanowicz (GER)                                            Durata set:  28 , 25 , 32.                             Note: Italia: 11 a, 8 bs, 5 mv, 18 et. Turchia: 4 a, 9 bs, 8 mv, 20 et.

    Semifinali 1°-4° posto (Lecce)5/7 ore 18, 1st Serbia-Turchia5/7 ore 21, 1st Italia-Polonia

    Finali (Lecce)6/7 ore 17.30, 3°-4° posto6/7 ore 21, 1°-2° posto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Con l’iscrizione al campionato si riparte con rinnovate ambizioni

    Il Cisterna Volley comunica che nella giornata di ieri, è stata regolarmente depositata, adempiendo a tutte le normative vigenti previste, l’intera documentazione necessaria per l’iscrizione al campionato di SuperLega Credem Banca 24/25. Si riparte con rinnovate ambizioni, dopo gli obiettivi raggiunti nella passata stagione.
    “Per questa stagione ripartiremo dall’obiettivo salvezza – l’analisi dell’amministratrice unica Cristina Cruciani – Pensiamo di aver allestito un ottimo organico, con diverse conferme, ma così come noi anche le altre squadre hanno roster competitivi. Una volta raggiunta la salvezza l’auspicio è quello di provare a qualificarci per i Playoff Scudetto, visto che lo scorso anno per poco non siamo riusciti a raggiungerli. Il sogno poi per il Cisterna Volley è la qualificazione a una competizione europea”.
    Il Cisterna Volley ripartirà dalla spinta dei suoi tifosi, con il pubblico che nella scorsa stagione ha sin da subito mostrato il proprio affetto verso il gruppo allenato da coach Falasca:”I nostri tifosi si sono affezionati molto ai giocatori – prosegue Cruciani – Per questo a mio avviso, vista le molte conferme nel gruppo squadra, potremo ripartire da una buona presenza al palazzetto”. Nel roster della Superlega ci sarà anche il giovane Alessandro Finauri, nel giro della Nazionale e prodotto del territorio pontino, cresciuto prima nel settore giovanile di Marino e reduce dal suo primo anno in massima serie a Cisterna:”Questo legame con Marino ci permette di contare su giovani di buona prospettiva, è un’ottima cosa per noi poter contare su questi ragazzi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il confermato Francesco Quagliozzi completa il roster

    Ultimo tassello per la Campi Reali Cantù stagione 2024/2025. E si tratta di un volto noto all’ombra del campanile di San Paolo. Classe 2003, e quarta conferma dal roster dello scorso campionato, anche per il prossimo anno l’opposto mancino Francesco Quagliozzi schiaccerà al PalaFrancescucci.
    Coach Alessandro Mattiroli commenta così la conferma: “Ho visto Francesco allenarsi l’anno scorso, e trovo che abbia caratteristiche diverse rispetto al nostro primo opposto (Marco Novello, ndr). Quindi secondo me è perfetto per noi per molti motivi: è un ragazzo che si impegna moltissimo, e di cui lo staff della scorsa stagione mi ha parlato benissimo, oltre che essere un’alternativa a livello tecnico rispetto a Novello perché ha delle caratteristiche completamente diverse. Appena ho saputo che c’era la possibilità che lui potesse rimanere ne sono stato molto contento”.
    Queste, invece, le parole del giocatore: “Ebbene sì, ci rivediamo al PalaFrancescucci! Sono molto contento di restare: quando sono stato chiamato in causa sono riuscito ad esprimermi al meglio e a divertirmi, quindi punto a continuare su questa strada. Il prossimo campionato sarà ancora più complicato: alcune squadre si sono rinforzate tanto prendendo giocatori dalla SuperLega, però sicuramente daremo il massimo per risultare la sorpresa positiva della stagione. A livello personale punto a dare il massimo per la squadra quando sarò chiamato in causa, e di crescere sia a livello tecnico che a livello umano. Poi cercheremo di creare un bel gruppo e divertirci in campo togliendoci qualche soddisfazione. Io non vedo già l’ora di iniziare!”.

    LA SCHEDA
    FRANCESCO QUAGLIOZZI
    NATO A: Roma
    IL: 23/03/2003
    ALTEZZA: 192cm
    RUOLO: opposto
    CARRIERA:
    2015-2021: Roma 7 Volley (Giov./B)
    2021-2022: Maury’s Com Cavi Tuscania (A3)
    2022-2023: Avimecc Modica (A3)
    2023-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    PALMARES
    Campionati Europei Under 18 (2020)
    Campionati Mondiali Under 20 (2021) LEGGI TUTTO

  • in

    Sesto “sì” del centrale Davide Stoppelli alla ErmGroup San Giustino

    A parte la stagione 2020/’21, quando per motivi di lavoro era stato costretto a lasciare la zona, ha sempre indossato dal 2018 la casacca biancazzurra. E ora lo farà per la sesta volta su sette. Quanto basta per ribadire che il centrale Davide Stoppelli, classe 1992 e 198 centimetri di altezza, è più che mai il veterano della ErmGroup San Giustino, nonché una garanzia sotto ogni profilo. Anche per lui, quindi, sarà il terzo campionato consecutivo nella Serie A3 Credem Banca, dove ogni qualvolta è stato chiamato sul taraflex – anche in situazioni piuttosto delicate e nei tie-break – ha sempre dato il suo contributo, specie a muro. I 24 punti messi a segno nel passato torneo, comprensivi di un ace e di 9 muri vincenti, acquisiscono un peso maggiore poiché si sono rivelati decisivi per il risultato della squadra. “Essere il veterano della squadra è motivo di contentezza per me – ha dichiarato “Stop” – anche perché è la dimostrazione della fiducia reciproca che esiste con la dirigenza, a cominciare dall’amministratore delegato Claudio Bigi per proseguire con tutto lo staff della Pallavolo San Giustino. Vivendo e lavorando poi a Città di Castello, mi ritengo anche fortunato nel poter giocare in A3 praticamente sotto casa. Mi lusinga e mi stimola anche il fatto di poter sperare di dare ancora una mano nel raggiungimento di obiettivi importanti, oltre a quelli che abbiamo conseguito in precedenza, frutto ogni anno dell’ottimo lavoro portato avanti”. E del ringiovanimento nell’organico di quest’anno cosa ne pensi? “Che è una bella scommessa, ma ritengo che la società abbia fatto la scelta giusta. Anche se sono meno dotati di esperienza, i giovani hanno più energie nel periodo conclusivo e topico della stagione, per cui diventano un valore aggiunto. Per il resto, conosco oramai bene i due allenatori e sono sicuro che il terzo, Davide Marra, mio compagno di squadra fino a poco tempo fa, sarà importante a livello di gruppo”. Il direttore sportivo Valdemaro Gustinelli rimarca il concetto di fondo: “La conferma di Davide – dice – si indirizza nel solco della continuità. A prescindere dal fatto che nella scorsa stagione il suo impegno durante il lavoro settimanale è stato encomiabile, ogni volta che “Stop” è stato chiamato in causa ha risposto “presente”. Non solo: a Marcianise ci ha letteralmente fatto vincere la partita con le sue scelte individuali a muro, ma in generale è sempre stato impattante durante i match nei quali è stato chiamato in causa. Tutto ciò, unito al fatto che lui è il più “anziano” della squadra a livello di militanza, ci ha messo nelle condizioni di non doverci nemmeno porre il problema se dovesse essere o meno dei nostri. Lui rappresenta per la società la continuità e la fidelizzazione completa al progetto. Specifico che il ruolo di Stoppelli sarà adesso diverso da quello delle stagioni passate: era infatti relegato al ruolo di riserva di lusso, mentre stavolta le sue prestazioni e il suo rendimento saranno estremamente importanti per il nostro percorso. Devo ammettere che il suo modo di porsi all’interno del gruppo mi ha sorpreso positivamente: lui è da considerare a tutti gli effetti un leader silenzioso e la sua è una presenza estremamente positiva per noi”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, ufficiale l’arrivo della fuoriclasse brasiliana Gabi Guimaraes

    È il colpo dell’anno nel mercato della pallavolo femminile mondiale: Gabi Guimaraes è una nuova giocatrice di Conegliano. La squadra di Santarelli, che nella scorsa stagione ha vinto campionato, Coppa Italia e Champions League, strappa la fuoriclasse brasiliana al VakifBank Istanbul dove la schiacciatrice classe ’94 ha vinto la Champions due anni fa insieme all’amica Paola Egonu, nel frattempo passata a Milano. Gabi è il fiore all’occhiello di una campagna acquisti che a Conegliano ha già visto arrivare la schiacciatrice cinese Zhu Ting, lo scorso anno a Scandicci, e la centrale Cristina Chirichella da Novara.  LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Di Giulio: Un Giovane Talento per la Sieco Impavida Ortona

    La Sieco Service Impavida Ortona conferma il giovane talento Matteo di Giulio. Se lo scorso anno Di Giulio era stato impiegato come schiacciatore, le sue abilità in fase di ricezione e difesa non sono passate inosservate, tanto da garantirgli sì la conferma, ma in un ruolo differente. Matteo sarà infatti impiegato come libero al fianco di Broccatelli.
    Scheda tecnica da aggiornare, dunque per Matteo Di Giulio, libero di 180 centimetri, nato a Chieti il 12 dicembre 2006.
    Un Talento Cresciuto in Casa
    Matteo Di Giulio arriva alla prima nella squadra nella passata stagione dopo essere stato prelevato direttamente dal settore giovanile della Sieco. La sua storia pallavolistica è strettamente legata al Paglieta, squadra della sua città natale. È infatti con la Virtus Paglieta che Matteo inizia a giocare a pallavolo all’età di sette anni. Con questa squadra, esordisce giovanissimo nella stagione 2019/2020 in un campionato di Serie B Nazionale.
    Prime Esperienze con la Sieco
    Nella stagione 2020/2021, Matteo indossa per la prima volta la maglia della Impavida, giocando nell’Under 15 della Sieco. Questa esperienza si rivela prolifica, con la Sieco che vince il campionato regionale e raggiunge il decimo posto a livello nazionale. Fortificato da questo successo, Matteo torna a giocare con la Virtus Paglieta nella stagione 2021/2022, ancora in Serie B.
    Ritorno alla Sieco e Crescita Costante
    Le strade di Matteo e della Sieco si incrociano nuovamente nella stagione 2022/2023, con Di Giulio impegnato nel settore giovanile ortonese e in Serie C. Nonostante le esperienze in campionati nazionali, raggiungere la Serie A2 rappresenta un traguardo significativo per il giovane atleta. L’impiego di Matteo Di Giulio è costante con Coach Lanci che lo butta strategicamente nella mischia per sfruttare il suo servizio insidioso e le sue già note capacità difensive.
    L’esperimento può considerarsi riuscito e così Matteo Di Giulio sarà ancora nel Roster Impavido ma con il nuovo ruolo di Libero.

    «Sono davvero contento di continuare la mia esperienza con la Sieco e per questo ringrazio la società che mi ha voluto ancora in squadra. Nonostante abbia sempre giocato come schiacciatore, questo cambio di ruolo non mi spaventa. Credo anzi possa rappresentare un’ottima occasione per continuare a crescere mettermi in gioco. Saluto i tifosi e in particolare il gruppo dei Dragoni.»

    Matteo Di Giulio
    Nascita: 12/12/2006
    Luogo: Chieti
    Nazionalità Sportiva: Italiana
    Ruolo: Libero
    Altezza: 180cm

    CARRIERA
     
    2024/2025 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A3)
    2023/2024 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)
    2022/2023 Sieco Service Impavida Ortona (Serie C)
    2021/2022 Virtus Paglieta (Serie B)2020/2021 Sieco Service Impavida Ortona (Settore Giovanile)2019/2020 Virtus Paglieta (Serie B) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 6^ tappa da Macon a Dijon: percorso e altimetria

    È il momento dei velocisti al Tour de France. Dopo la volata di Saint-Vulbas, 163,5 chilometri quasi completamente piatti sposteranno il gruppo da Macon a Dijon, meravigliosa capitale della Borgogna. Ci si attende una tappa molto simile a quella odierna, con un ritmo tranquillo mantenuto dal gruppo e forse qualche tentativo di fuga destinato a essere riassorbito per regalare una chance agli uomini della velocità.

    Altimetria della tappa

    Ci sono appena 12 metri di dislivello tra partenza e destinazione, con l’unico guizzo del Col du Bois Clair al km 10 (altitudine di 396 metri, 1,6 km in salita con pendenza media del 6%, GPM di quarta categoria). Per il resto nessuna insidia da affrontare, con un solo traguardo volante in quel di Cormatin. Una vera e propria “tappa di trasferimento” per permettere alla carovana di proseguire il suo giro della Francia e avvicinarsi alle zone che decideranno l’esito della corsa. Pogacar è destinato a mantenere almeno per un altro giorno la sua maglia gialla. Sarà invece sfida aperta per quella verde, riservata al migliore della classifica a punti. Start fissato per le 13:35, conclusione prevista invece alle 17:19. Il Tour de France è in diretta integrale su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky.  LEGGI TUTTO