More stories

  • in

    Volley Tricolore completa la sua rosa: arriva il centrale Alberghini

    Volley Tricolore completa la sua rosa: ingaggia il centrale Riccardo Alberghini.
    Classe 2004, originario di Modena, Alberghini arriva in Serie B con Scuola di Pallavolo Anderlini, dove dimostra di sapere il fatto suo, così da esordire in Serie A3 con la Wimore Salsomaggiore Terme nella stagione 2023/2024. Adesso approda in Serie A2, dove affronterà un ulteriore salto di categoria: “Dalla prossima stagione mi aspetto un gruppo unito, forte, pronto a migliorarsi e a mettersi alla prova. Sono contento di poter lavorare con atleti di grande esperienza e di poter imparare da loro.”
    Cosa ti aspetti dalla stagione alle porte?
    “I miei obiettivi sono quelli di migliorare ulteriormente sui fondamentali e di mettermi alla prova all’interno del gruppo squadra per capire a che livello posso ambire. Credo fortemente nel progetto di Volley Tricolore, penso sia molto interessante e spero possa dare i suoi frutti. Puntare sui giovani può dare soddisfazioni. Sono contento di farne parte e di poter contribuire”.
    La scheda
    Riccardo Alberghini
    Nato a Modena il 21/09/2004
    Centrale di 197 cm di altezza
     
    Carriera
    2024-2025 Conad Reggio Emilia
    2023-2024 Wimore Salsomaggiore Terme
    2022-2023 MoMa Anderlini Modena LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, Gianmarco Vindice chiude il comparto dei liberi

    La Rinascita Lagonegro ha definito la settima operazione in entrata per la stagione 2024/2025: è ufficiale l’ingaggio del libero Gianmarco Vindice, classe 2002, originario di Gaeta. Il giocatore laziale, 180 cm di altezza, va così a completare (insieme al confermatissimo Nicola Fortunato) il comparto difensivo a disposizione di coach Lorizio in un ruolo tanto delicato quanto fondamentale.

    Gianmarco nasce a Gaeta ma vive a Formia, lì dove muove i primi passi nel mondo del volley. Appena quattordicenne si trasferisce a Foligno e qui continuerà il suo cammino nei settori giovanili trovando spazio anche in prima squadra. C’è da sottolineare che con la maglia del Foligno in serie B e successivamente a Spoleto (in Serie C), Vindice ricoprirà il ruolo dello schiacciatore. Possedendo però spiccate doti difensive, arriva la svolta tattica nel corso della stagione 2019/2020, quando trasloca a Perugia per indossare la casacca della Sir Safety in serie B (due stagioni consecutive) e cambiare posizione in campo. Nel 2021 il passaggio a La Spezia (serie B) prima di assaporare i primi odori di serie A a Ortona (stagione 2022/2023): in Abruzzo colleziona 25 presenze e conquista insieme ai compagni la promozione in A2.

    L’esperienza alla Rinascita capita nel momento migliore della sua carriera: “Sono davvero felice di iniziare la stagione a Lagonegro. Ho scelto di far parte della Rinascita perché ho visto sin da subito la grandissima professionalità della Società: sostengo completamente il progetto che ha in mente. Sono sicuro che questa esperienza mi darà grandi soddisfazioni, darò il mio contributo per raggiungere tutti gli obiettivi prefissati affinché tutti i tifosi possano gioire con noi“.

    Ufficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Pollice su, ratificata l’ammissione di Grottazzolina in Superlega!

    La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, ha terminato con esito positivo l’esame dei documenti presentati dai 47 club aventi diritto a richiedere l’iscrizione all’80° Campionato di Serie A Credem Banca.
    Semaforo verde, dunque, per Grottazzolina, chiamata ufficialmente a misurarsi con altre 11 squadre nella massima serie nazionale, la SuperLega.
    Cisterna Volley, Cucine Lube Civitanova, Allianz Milano, Valsa Group Modena, Vero Volley Monza, Sonepar Padova, Sir Susa Vim Perugia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Gioiella Prisma Taranto, Itas Trentino, Rana Verona: queste le prestigiose avversarie, in rigoroso ordine alfabetico di provenienza geografica, con cui sarà chiamata a battagliare la Yuasa Battery Grottazzolina a partire da fine settembre.
    Il Presidente Rossano Romiti
    “Inizia ufficialmente l’avventura in Superlega – spiega il presidente Rossano Romiti – è un orgoglio ed una soddisfazione che al primo atto ufficiale la parte amministrativa e strutturale sia risultata in linea con le stringenti richieste della massima serie nazionale, possiamo dire che un primo banco di prova è superato. Il roster che vestirà la nostra maglia in questa prima storica stagione di Superlega è pressoché definito, manca ancora la definizione di un ultimo tassello che però contiamo di chiudere a stretto giro. Nei prossimi giorni presenteremo anche la campagna abbonamenti, c’è grande fermento tra i tifosi e stiamo lavorando affinché un intero territorio possa affezionarsi alla nostra favola”.
    Saranno inoltre 14 le formazioni partecipanti alla Serie A2, ed ulteriori 21 quelle ammesse alla Serie A3, costituita ancora una volta da un Girone Bianco (area nord) cui prenderanno parte 10 formazioni, e dal Girone Blu (area sud) con 11 sfidanti.
    Bisognerà invece attendere giovedì 18 luglio per l’uscita dei calendari, nell’ambito dell’evento “Presentazione Stagione e Calendari 2024/25”, atto conclusivo della ormai tradizionale tre giorni di Volley Mercato in programma a Bologna a partire dal 16 luglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Iacopo Botto alla Negrini CTE

    Non è mai troppo tardi per esordire in A3. Lo sa bene il nuovo acquisto della Negrini CTE Iacopo Botto che, nonostante i suoi trentasette anni, ha ancora tantissima voglia di giocare e mettersi in gioco in un campionato per lui nuovo essendo abituato a categorie superiori.
    Dopo una carriera caratterizzata da nove anni in A1 (Cuneo 2005-2007, Monza 2014-2019, Piacenza 2019-21) e dieci in A2 (Crema 2007-2009, Mantova 2009-2011, Segrate 2011/12, Monza 2012-2014, Cuneo 2021-24) di cui gli ultimi tre a Cuneo con la fascia di capitano, lo schiacciatore spezzino ha deciso di rispondere alla chiamata del suo ex coach Michele Totire ed abbracciare con lui l’ambizioso progetto della Pallavolo La Bollente.
    Nella sua prima intervista acquese racconta: “Ho avuto fino ad ora una bellissima carriera che è iniziata a Cuneo con l’esordio in A1 nel 2005 e dove sono poi tornato nelle ultime tre stagioni in A2 dopo aver girato un po’. Ma non è ancora finita, ho ancora entusiasmo, voglia di giocare e sono contento. Quando mi è stato presentato il progetto di Acqui Terme mi ha colpito subito: credo di poter dare tanto a questa squadra, sto bene fisicamente e sono concentrato per ottenere ancora dei bellissimi traguardi. Poi, quando mi ha chiamato Michele Totire, che avevo già avuto a Mantova, non ho potuto dire di no essendo che a lui devo gran parte della mia carriera”
    Parlando infatti del nuovo allenatore acquese, Iacopo racconta: “Michele Totire è stato il mio allenatore nei due anni a Mantova. A lui devo gran parte della mia carriera perché quando mi sono infortunato al ginocchio è stato l’unico allenatore ha creduto in me e mi ha dato la possibilità di ritornare in campo e da lì è ripartita la mia seconda parte di carriera”
    L’avventura con la Pallavolo La Bollente per Botto rappresenterà un nuovo inizio essendo che sarà la prima volta in serie A3: “Sicuramente affrontare un campionato che non ho mai disputato può essere uno stimolo per rimettermi continuamente in gioco. La società sta allestendo una squadra competitiva. Ho voglia di mettermi in discussione in un progetto ambizioso di cui sono orgoglioso di farne parte e non vedo l’ora di iniziare”
    Parlando di obiettivi, invece, il neo schiacciatore acquese dichiara: “L’obiettivo della squadra sarà quello di lottare per arrivare in fondo. Cercheremo di dare il massimo sin dal primo giorno. Anche io personalmente ho l’obiettivo di lottare fino all’ultima palla sin dal primo giorno di allenamento”
    In ultima istanza un bellissimo messaggio per i giocatori più giovani che vedono in Iacopo Botto un punto di riferimento: “A livello di età potrei essere un punto di riferimento per i più giovani, ma io avrò assolutamente bisogno di loro. Potrò sicuramente portare loro la mia esperienza però come c’è sempre qualcosa da dare, c’è anche sempre qualcosa da imparare e sicuramente i miei compagni mi aiuteranno e mi insegneranno cose nuove” LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio in lutto per Raffaele Forte, anima della Futura

    Lutto nel mondo della pallavolo bustocca: si è spento nella notte all’età di 94 anni Raffaele Forte, padre di Michele e Franco fondatori della Futura Volley, società che con il marchio Yamamay ha vinto nel 2012 lo scudetto femminile.

    Dopo essere stato per più di un decennio massaggiatore dell’Inter, Forte si trasferì a Samarate per aprire il proprio centro massofisioterapico. Poi l’avvicinamento al mondo della pallavolo e le grandi imprese fino a diventare presidente onorario della Futura Volley.

    “La Futura Volley Giovani si stringe tutta in un fortissimo abbraccio a Michele e Franco per la perdita del caro papà Raffaele – si legge nella nota del club – . Patriarca della famiglia, la sua vita è stata interamente nello sport, al quale ha dedicato grande passione e amore. La società intera esprime le sue più sentite condoglianze a Franco e Michele e a tutta la famiglia”.

    Anche il Presidente Mauro Fabris e tutto il Consorzio della Lega Pallavolo Serie A Femminile esprimono il proprio cordoglio alla Futura Giovani Busto Arsizio e in particolare a Michele e Franco Forte per la scomparsa del caro padre.

    La redazione di Volley NEWS si unisce alle condoglianze a familiari e amici.

    (fonte: Sempione News) LEGGI TUTTO

  • in

    Virginia Ristori Tomberli completa il reparto schiacciatrici di Trento

    Sarà la toscana Virginia Ristori Tomberli a completare il reparto schiacciatrici nel roster dell’Itas Trentino che ad ottobre sarà ai nastri di partenza del campionato di Serie A2 femminile 2024/25: affiancherà in posto 4 Giuliani, Kosareva e Zojzi.

    Nata a Firenze il 4 settembre del 1999, Virginia è reduce da una stagione molto positiva vissuta nella stessa categoria con la maglia di Bologna, conclusa con 252 punti realizzati in 27 gare di Regular Season. Giocatrice particolarmente abile nei fondamentali di seconda linea, la Ristori Tamberli ha mosso i primi passi nella società del suo paese, la Pallavolo Bacci Campi, per poi completare il percorso di maturazione nel Volley Club Le Signe e nella Pallavolo Montelupo, disputando svariate Finali Nazionali giovanili. Con le maglie di Sestese e San Michele Firenze ha debuttato nei campionati di Serie B, per poi vivere un quadriennio tra le fila della formazione pisana della Fgl Castelfranco, sempre nella terza divisione nazionale. Nell’estate del 2021 si era accasata in Serie A2 alla Sigel Marsala, dove ha firmato 218 punti in 27 gare, per poi fare ritorno in Serie B1 al Volley Team Bologna, dove è tolta la soddisfazione di vincere campionato e Coppa Italia approdando di nuovo in Serie A2.

    “Virginia completa il nostro reparto schiacciatrici – spiega Davide Mazzanti, allenatore dell’Itas Trentino – . Cercavamo un’atleta con spiccate caratteristiche di seconda linea e abbiamo individuato in lei il profilo giusto, sia sotto il piano tecnico sia rispetto a quello strettamente legato alla personalità. La sua disponibilità e abilità saranno qualità molto importanti per la nostra stagione”.

    “Quando è arrivata l’offerta di Trentino Volley non ho avuto fin da subito alcun dubbio – sono le prime parole della nuova schiacciatrice gialloblù Virginia Ristori Tomberli – . Indubbiamente la presenza di Mazzanti come allenatore e la possibilità di lavora in un gruppo di livello altissimo come quello che sta allestendo Trento hanno semplificato la mia decisione; oltretutto Trentino Volley è una delle realtà più rinomate nell’ambiente pallavolistico italiano e mi è sempre stata descritta come una Società seria e professionale. Mi aspetto di trovare un ambiente stimolante, che mi permetta di mettermi alla prova e di superare i miei limiti, anche grazie a tutto lo staff che ci seguirà e supporterà durante l’intera stagione”.

    Virginia Ristori Tomberli vestirà la maglia numero 1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio cede il titolo all’AltaFratte: “Ci siamo riconosciuti nei loro valori”

    Sarà l’AltaFratte Padova a beneficiare del titolo dell’Unione Volley Montecchio: l’ufficialità è arrivata nei giorni scorsi con la presentazione delle domande di ammissione ai campionati. La società veneta aveva già manifestato l’idea di vendere il diritto e ripartire da una serie minore nei mesi scorsi.

    “Giunti alla settima stagione consecutiva in A2 con sempre migliori risultati, la società si è interrogata sul proprio futuro giungendo alla conclusione che non si poteva fare meglio di così come gruppo d’innamorati di questo bello sport – sono le parole della presidente del club, Carla Burato – . È dunque maturata la consapevolezza di non voler più proseguire l’avventura in serie A2 per una serie di fattori tra cui la complessità delle normative in materia di lavoro sportivo con il sempre maggiore impegno richiesto, l’evoluzione negli anni di un piccolo club che da una gestione non professionistica prevedeva adesso una gestione professionale simil aziendale e la necessità di reperire importanti investimenti per puntare alla massima serie. Ci siamo riconosciuti nei valori di AltaFratte e ci è piaciuta l’idea di veder proseguire in Veneto il grande lavoro fatto in questi anni”.

    Contestualmente una nota del presidente Emanuele Rizzo, diffusa dal club patavino assicura: “Siamo pronti a dimostrare di meritare l’A2“.

    (fonte: Il Giornale di Vicenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto conferma il co-title sponsor: Gioiella Latticini rinnova la partnership

    Il club Prisma Taranto Volley annuncia il rinnovo della partnership con l’azienda Gioiella, che già da tre stagioni ricopre il ruolo di co-title sponsor nel campionato di Superlega.

    L’azienda, con sede a Gioia del Colle, ha sostenuto il grande volley tarantino durante le stagioni più difficili, contribuendo a tre storiche salvezze. Grazie a Gioiella, il Prisma Taranto ha ottenuto una notevole visibilità, partecipando alle principali competizioni della Superlega e accompagnando la squadra nelle sfide più importanti.

    Gioiella è una storica azienda casearia pugliese in espansione a livello nazionale e internazionale. Fondata dalla famiglia Capurso, rappresenta una delle eccellenze enogastronomiche più rinomate della regione. Negli ultimi anni, l’azienda ha registrato una crescita esponenziale, ampliando la propria presenza sul mercato e mantenendo la qualità dei propri prodotti e il rispetto per il territorio come priorità. Produce mozzarella, scamorza, stracciatella e burrata utilizzando latte italiano proveniente da allevamenti locali, situati nel Parco della Murgia, un altopiano che attraversa la Puglia e la Valle d’Itria, noto per le sue risorse naturali e il suo paesaggio suggestivo.

    La solida collaborazione tra l’impresa casearia della famiglia Capurso e la realtà sportiva guidata dal Presidente Bongiovanni mira a promuovere il territorio pugliese sia nel settore alimentare che sui palcoscenici sportivi della Superlega.

    Per la stagione sportiva 2024/2025, il club ionico continuerà a chiamarsi “Gioiella Prisma Taranto Volley”.

    Andrea Brandonisio, Amministratore Unico della Capurso Trade & Services Srl, ha sempre sostenuto il volley dimostrando l’importanza attribuita dalla famiglia Capurso allo sport pugliese. Per il quarto anno consecutivo, ha scelto di consolidare questa partnership, che ha visto il club del Presidente Bongiovanni ottenere un’altra meritata salvezza nel campionato più prestigioso del mondo, contribuendo concretamente al progetto Gioiella Prisma Taranto Volley:

    “Con grande piacere, siamo lieti di annunciare il rinnovo della nostra partnership con Prisma Volley Taranto per la stagione 2024-2025. La continuità del nostro accordo testimonia il successo della collaborazione e il nostro impegno comune nel promuovere lo sport e i valori che esso rappresenta. La Prisma Volley ha dimostrato una dedizione eccezionale al miglioramento continuo e all’eccellenza, sia dentro che fuori dal campo. Come azienda, condividiamo gli stessi ideali di passione, lavoro di squadra e integrità. Attraverso questa rinnovata partnership, intendiamo continuare a offrire sostegno concreto alla Prisma Volley, contribuendo alle loro attività, eventi e iniziative volte a coinvolgere e ispirare i giovani talenti e gli appassionati di volley. Desideriamo ringraziare la dirigenza, i giocatori e tutti i sostenitori della Prisma Volley per la fiducia e la collaborazione. Siamo entusiasti delle opportunità future e sicuri che insieme raggiungeremo nuovi traguardi”.

    Il Presidente Antonio Bongiovanni esprime gratitudine per la collaborazione con Gioiella Latticini e la vicinanza al progetto Prisma Taranto Volley: “Siamo onorati e grati che l’azienda Gioiella Latticini continui a sostenerci, poiché condivide i valori dello sport di alto livello praticato dalla Gioiella Prisma Volley. Questa partnership riflette l’alto valore imprenditoriale di Gioiella Latticini, lanciando un messaggio sano a supporto del territorio e della Puglia.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO