More stories

  • in

    Michael Czerwinski continuerà a schiacciare per il Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA-Michael Czerwinski ha rinnovato con il Cisterna Volley. L’opposto austriaco classe 2003, 206 cm di altezza, disputerà il suo secondo anno in Superlega con i pontini, dopo l’esordio nella passata stagione, alle spalle del francese Theo Faure. Dopo aver debuttato in Challenge Cup nella stagione 22/23 tra le file del VCA Amstetten in Austria, Czerwinski ha chiuso il suo primo anno in Italia in crescendo, ritagliandosi un ruolo da protagonista nei Play Off 5° Posto. 
    Il nativo di Vienna è stato nell’orbita della nazionale già dal 2019, conquistando le prime convocazioni con il gruppo seniores nel 2023, mentre nel 2024 alla Europea Silver League, con la sua Austria ha chiuso al secondo posto, conquistando l’argento dietro solo alla squadra di Israele. Nella competizione giunta alla sua sesta edizione, ha ottenuto anche il premio come miglior marcatore del torneo, con 186 punti messi a segno. 
    “Per me è stato facile scegliere di continuare il mio percorso sportivo con il Cisterna Volley – racconta Czerwinski, in grado di schiacciare a 350 cm di altezza – Non potevo scegliere di meglio per la mia carriera, perché qui posso imparare in un campionato prestigioso come la Superlega. L’obiettivo per il prossimo anno sarà quello di migliorare sempre di più, attraverso il lavoro quotidiano in palestra. Che sia per entrare al servizio in battuta o per far riposare Faure in un momento del match, cercherò di fare il possibile per aiutare la squadra”. Nella scelta del giovane austriaco ha contribuito anche il feeling con la città pontina:”Cisterna mi ha accolto sin dai miei primi giorni qui – chiude l’opposto – Sto cercando di migliorare il mio italiano, ma a facilitare il mio ambientamento in Italia hanno contribuito tutte le persone che sono comparse nella mia quotidianità qui in Italia, aiutandomi anche nelle piccole cose, mettendomi subito a mio agio”.
    Michael Czerwisnski
    Opposto
    Nato a Vienna il 09/07/2003
    Altezza: 206 cm
    2024/25 Cisterna Volley – Superlega
    2023/24 Cisterna Volley – Superlega
    2022/23 VCA Amstetten
    2021/22 Hot Volley Wien
    2020/21 Hot Volley Wien LEGGI TUTTO

  • in

    Eccher e Magliano convocati in Nazionale per l’Europeo Under 22

    Due giocatori della Delta Group Porto Viro, il centrale Mattia Eccher e lo schiacciatore Lorenzo Magliano, difenderanno i colori dell’Italia ai Campionati Europei Under 22 di pallavolo maschile in programma dal 9 al 14 luglio in Olanda. La convocazione ufficiale della Federazione Italiana Pallavolo è arrivata nelle scorse ore su indicazione del Direttore Tecnico delle nazionali giovanili maschili Ferdinando De Giorgi e dal CT della selezione U22 Vincenzo Fanizza.
    Eccher, classe 2003, alla sua seconda stagione a Porto Viro, tenterà di conquistare il titolo continentale U22 dopo essersi già laureato Campione d’Europa nel 2022 con la nazionale Under 20 e Vice Campione del Mondo nel 2023 con la nazionale Under 21. Anche Magliano – classe 2005, acquistato quest’estate dalla Delta Group – ha già vinto un titolo europeo, nel 2022 con la nazionale Under 18.
    Venendo al calendario gare della manifestazione, l’Italia – che arriva in Olanda da Campione in carica – farà il proprio esordio martedì 9 luglio contro la Repubblica Ceca (ore 16.30), per poi affrontare mercoledì 10 la Francia (ore 19.30) e chiudere la fase a gironi giovedì 11 contro il Portogallo (ore 19.30). Le prime due classificate delle Pool eliminatorie accederanno alle semifinali, in programma sabato 13 luglio, mentre il giorno seguente – domenica 14 – si disputeranno le finali primo-secondo e terzo-quarto posto.
    Di seguito l’elenco completo degli azzurri che prenderanno parte agli Europei U22, tra cui figurano anche due ex di Porto Viro, il polesano doc Barotto (passato in estate a Milano) e Iervolino.
    PALLEGGIATORI: Mattia Boninfante, Alessandro Fanizza.SCHIACCIATORI: Jan Feri, Riccardo Iervolino, Lorenzo Magliano, Mattia Orioli, Federico Roberti.OPPOSTI: Tommaso Barotto.CENTRALI: Cosimo Balestra, Filippo Bartolucci, Mattia Eccher, Nicolò Volpe.LIBERI: Luca Loreti, Matteo Staforini.
    Lo staff della nazionale U22: Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore), Mario Di Pietro (Secondo Allenatore), Giacomo Bozzo (Assistente Tecnico), Stefano Recine (Dirigente Accompagnatore), Domenico Capodiferro (Medico), Filippo D’Elia (Fisioterapista), Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico), Annalisa Pinto (Scoutman), Enrico Cecamore (Team Manager). LEGGI TUTTO

  • in

    Eccher e Magliano convocati in Nazionale per gli Europei Under 22

    Due giocatori della Delta Group Porto Viro, il centrale Mattia Eccher e lo schiacciatore Lorenzo Magliano, difenderanno i colori dell’Italia ai Campionati Europei Under 22 di pallavolo maschile in programma dal 9 al 14 luglio in Olanda. La convocazione ufficiale della Federazione Italiana Pallavolo è arrivata nelle scorse ore su indicazione del Direttore Tecnico delle nazionali giovanili maschili Ferdinando De Giorgi e dal CT della selezione U22 Vincenzo Fanizza.
    Eccher, classe 2003, alla sua seconda stagione a Porto Viro, tenterà di conquistare il titolo continentale U22 dopo essersi già laureato Campione d’Europa nel 2022 con la nazionale Under 20 e Vice Campione del Mondo nel 2023 con la nazionale Under 21. Anche Magliano – classe 2005, acquistato quest’estate dalla Delta Group – ha già vinto un titolo europeo, nel 2022 con la nazionale Under 18.
    Venendo al calendario gare della manifestazione, l’Italia – che arriva in Olanda da Campione in carica – farà il proprio esordio martedì 9 luglio contro la Repubblica Ceca (ore 16.30), per poi affrontare mercoledì 10 la Francia (ore 19.30) e chiudere la fase a gironi giovedì 11 contro il Portogallo (ore 19.30). Le prime due classificate delle Pool eliminatorie accederanno alle semifinali, in programma sabato 13 luglio, mentre il giorno seguente – domenica 14 – si disputeranno le finali primo-secondo e terzo-quarto posto.
    Di seguito l’elenco completo degli azzurri che prenderanno parte agli Europei U22, tra cui figurano anche due ex di Porto Viro, il polesano doc Barotto (passato in estate a Milano) e Iervolino.
    PALLEGGIATORI: Mattia Boninfante, Alessandro Fanizza.SCHIACCIATORI: Jan Feri, Riccardo Iervolino, Lorenzo Magliano, Mattia Orioli, Federico Roberti.OPPOSTI: Tommaso Barotto.CENTRALI: Cosimo Balestra, Filippo Bartolucci, Mattia Eccher, Nicolò Volpe.LIBERI: Luca Loreti, Matteo Staforini.
    Lo staff della nazionale U22: Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore), Mario Di Pietro (Secondo Allenatore), Giacomo Bozzo (Assistente Tecnico), Stefano Recine (Dirigente Accompagnatore), Domenico Capodiferro (Medico), Filippo D’Elia (Fisioterapista), Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico), Annalisa Pinto (Scoutman), Enrico Cecamore (Team Manager). LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio ha il suo opposto: dalla Croazia arriva Jurić

    Brugherio ha scelto il suo opposto: si chiama Petar Jurić ed è il primo acquisto sul mercato dei Diavoli Rosa.
    Croato, 24 anni, 203 centimetri d’altezza, Petar è pronto alla sua prima stagione in Italia in veste di “bomber” in posto 2 per la stagione 2024/25 di Serie A3 dei Diavoli Rosa.
    Da diversi anni protagonista della massima serie croata, l’ultima delle quali giocata con la maglia del Mladost Ribola Kaštela, un ritorno di fiamma dopo quella del 2021/22 nel club, terminando la stagione al terzo posto in campionato e conquistando la medaglia di bronzo alla Croatian Cup, con un trascorso alla Panvita Pomgrad e anche alla HAOK Mladost Zagreb, storica società della capitale croata, con la quale ha vinto per due volte la Croatian A1 League(2017/18 e 2018/19), oltre alla Croatian Cup (2018/19) e Croatian SuperCup (2017/18)
    Potenza unita ad importanti qualità fisiche, esperienza e voglia di rendersi protagonista sono stati i fattori decisivi per far ricadere su di lui il sì della società rosanero.
    Scelta che il Direttore Sportivo Quintieri motiva così: “Abbiamo visionato e studiato Jurić in vari frangenti e ci è sembrato da subito un ragazzo molto interessante. Durante i nostri colloqui ha dimostrato voglia di lavorare, crescere e di mettersi in luce alla sua prima esperienza nel campionato italiano. Ha scelto la nostra realtà perchè sa che è un posto dove si lavora bene e dove si può dimostrare tanto. Essendo la sua prima volta in Italia ha tutto da dimostrare ma l’entusiasmo e la voglia di lavorare sodo non gli mancano. Siamo certi saprà essere d’aiuto a tutto il resto del team e siamo trepidanti nel vederlo all’opera”.
    Il saluto di Petar Jurić al mondo rosanero: “Ciao Diavoli! Innanzitutto vorrei salutare tutti e dire che sono davvero felice di unirmi alla squadra e vorrei ringraziare il mio agente per essersi messo in contatto col club. So che la società è un ottimo posto per far crescere i giovani giocatori e questo è l’aspetto che da subito mi è piaciuto di più; non vedo l’ora di lavorare con ragazzi che hanno l’ambizione di mettersi alla prova, penso che sia un ambiente fantastico per ogni giocatore. Non vedo l’ora di giocare per la prima volta in Italia, sotto una lente d’ingrandimento così importante, è quello che stavo cercando. Per la mia prima stagione lì spero di allinearmi subito alle esigenze del club ed esserne all’altezza. So che la Serie A3 è un campionato altamente competitivo con molto equilibrio tra tutti i club, sarà quindi un importante test per me così come per tutta la squadra. Infine vorrei salutare i tifosi e dire che non vedo l’ora di incontrarvi tutti; spero che potremo trascorrere una grande stagione insieme. Ci vediamo in campo”.

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Austria, in onore di Andrè Drege prevista passerella di cordoglio. Tappa annullata

    Il 73° Giro d’Austria oggi si concluderà con una passerella di cordoglio in ricordo
    del norvegese Andrè Drege morto ieri a 25 anni ad Heiligenblut durante la discesa dal Grossglockner. La decisione è stata presa questa mattina a Kufstein. Alle ore 10,15 nella cittadina austriaca nei pressi del confine con la Germania è stato rispettato un minuto di silenzio e successivamente i corridori saranno portati in auto fino a Tulfes dove alle ore 13,30 inizierà la tappa in memoria di Andrè lunga dieci chilometri fino ad Innsbruck-Igls ai piedi del Patscherkofel. “D’accordo con i direttori sportivi e i corridori, abbiamo deciso di non correre la tappa finale ma al suo posto di organizzare una passerella di cordoglio neutralizzata in memoria di Andrè Drege – ha detto il direttore della corsa, Thomas Pupp- Questa passerella e’ il desiderio del padre di Andrè, dei suoi compagni di squadra e del suo team. Tutti noi siamo devastati da questo tragico incidente e le nostre preghiere sono per la famiglia di Andrè, per chi gli voleva bene e per la sua squadra Coop-Repsol, in questo momento estremamente difficile”. Con la cancellazione della quinta e ultima tappa, il Giro d’Austria è stata vinto da Diego Ulissi davanti a Brandon Rivera e Magnus Sheffield. LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Martinelli pronto per un altro salto: “Voglio scoprire i limiti del mio gioco”

    Ha saputo entrare in punta di piedi nel mondo della A3. Giornata dopo giornata Luca Martinelli scalava la classifica silenziosamente con la neopromossa e sorpresa del torneo Mantova, fino a diventare una certezza granitica della stagione. Tutto ciò che Luca non lo ha avuto con la fisicità prorompente, lo ha conquistato prepotentemente con l’impegno e dimostrando ogni domenica di valere ben oltre la serie B che fino all’anno prima giocava con Scanzorosciate. Ha ottenuto i playoff, il titolo di scommessa vinta da parte della società lombarda e da qualche giorno, la notizia è che ad attenderlo il prossimo anno c’è un nuovo salto di categoria, stavolta con la maglia di Cantù.

    “Volevo investire su me stesso. Ho ventisei anni, non sono certo il più giovane della categoria. Ma la curiosità di capire fin dove si possono spingere i limiti del mio gioco è tanta. Non lo so se la A3 è il mio limite, se lo sarà la A2 il prossimo anno, se potrò e come potrò dare di più. Ho fatto una bellissima chiacchierata con il tecnico Mattioli e poi ho deciso di aderire al progetto perché mi interessava lavorare tanto. Non vedo l’ora di cominciare”

    foto Lega Volley

    A seguirla da Mantova anche Novello.

    “Mi sono trovato molto bene con Marco. Sono felice che ci ritroveremo assieme nella stessa squadra il prossimo anno”

    Dove può arrivare Cantù?

    “Devo essere onesto con lei e dire che anche per me sarà una scoperta perché in questo campionato ci arrivo da esordiente. È presto per capirlo”

    Perché ce l’ha fatta Martinelli?

    “Per il carattere. Ho imparato una cosa, ossia che per ovviare alla mancanza di qualità fisiche, avrei dovuto lavorare e puntare su altro. Penso alla qualità dell’alzata o alla gestione delle partite. Se ci pensa non era per niente scontato aggirare l’ostacolo fisico. Credo di aver capito certe situazioni di gioco e di aver saputo sfruttare le occasioni che mi sono state offerte, facendomi trovare pronto”

    Con lei Mantova ha scalato la classifica.

    “Ho trovato un bellissimo affiatamento. Abbiamo lottato spesso con gli infortuni, diventando bravi a presentarci con una formazione diversa e giocandoci varie possibilità. Parlo anche del mio ruolo. Ad esempio, siamo rimasti un mese e mezzo senza Marco, e uno come lui a livello di individualità e di punti macinati è una mancanza a cui si deve dare seguito con tanta grinta. Su questo aspetto, abbiamo lavorato tutti, con una panchina lunga e una società che non ci ha mai messo pressioni e ci ha fatto giocare in maniera molto serena. Tra campionato e coppe reggere gli urti per quaranta partite non è stato semplicissimo. Personalmente mi ritengo molto soddisfatto, nonostante non siamo riusciti a centrare l’obiettivo promozione”

    foto Lega Volley

    L’immagine di Martinelli è quella del ragazzo di provincia che per anni fa gavetta nelle serie minori e poi sboccia. Si riconosce?

    “Sono arrivato in A a 25 anni senza saltare le tappe. Mi sono preparato e anno dopo anno è maturato in me il sentimento di investire nella pallavolo. Studio Scienze Motorie, mi piacerebbe diventare un giorno personal trainer magari e fino a qualche anno non credevo pienamente che la pallavolo potesse diventare un’attività così preponderante. La chiamata di Scanzorosciate qualche anno fa è stata casuale e ci siamo giocati delle finali, così come la scommessa di Mantova è arrivata in un momento in cui non pensavo potesse esserci l’ingresso in A3 e ho accettato con l’entusiasmo e la voglia di mettermi a disposizione”

    Cosa rimane del Luca di Bussolengo che non voleva lasciare casa?

    “Quel legame forte, il rapporto stretto con la mia famiglia e gli amici e la voglia di tornarci ogni volta che posso, anche perché il viaggio non è proprio così impegnativo anche adesso che andrò a Cantù. Ho cominciato a dieci anni questo sport, e a diciassette ho giocato con le giovanili della Calzedonia. Non pensavo che la strada da Bussolengo sarebbe stata questa e vivo tutto con grande gioia, indipendentemente da ciò che succederà o da quanto tempo durerà”

    Intervista di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, Girmay vince a Colombey-les-Deux-Eglises. Pogacar in giallo

    Girmay brucia Philipsen in volata a Colombey-les-Deux-Eglises, casa del generale De Gaulle, e vince la seconda tappa personale di questo Tour dopo quella con arrivo a Torino. Prima di lui Jonas Abrahamsen era stato l’indiscusso protagonista con una fuga dal chilometro zero sotto la pioggia e lo scollinamento in solitaria sui cinque GPM di giornata. L’eritreo e il norvegese rafforzano le loro maglie verde e a pois
    TOUR DE FRANCE 2024, IL PERCORSO – LE CLASSIFICHE LEGGI TUTTO

  • in

    Elite16 di Gstaad: Nicolai-Cottafava superati in semifinale dagli svedesi Ahman-Hellvig

    Finale mancata per un soffio per Paolo Nicolai e Samuele Cottafava. Gli azzurri, infatti, nella semifinale del torneo Elite16 di Gstaad (Svizzera) sono stati superati al tie-break dagli svedesi campioni d’Europa Ahman/Hellvig 2-1 (19-21, 21-17, 15-10). La gara lascia un po’ l’amaro in bocca perché Paolo e Samuele hanno espresso un buon beach volley vincendo anche il primo set. Nel secondo e terzo parziale c’è stato, invece, il pronto ritorno degli avversari che quindi volano in finale. In precedenza il tuo tricolore aveva battuto ai quarti i polacchi Bryl/Loriak per 2-1 (21-16, 18-21, 15-10).

    Paolo e Samuele scenderanno nuovamente in campo domenica alle ore 13 quando ad attenderli ci sarà la finale per il terzo e quarto contro George-Andre. La coppia brasiliana è stata superata nell’altra semifinale dai norvegesi Mol-Sorum. 

    DIRETTA STREAMINGTutti i match dell’Elite16 di Gstaad sono trasmessi in diretta streaming su Volleyball World TV (QUI).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO