More stories

  • in

    Sarà Antongiulio Alberga il vice Vaškelis alla Joy Volley Gioia del Colle

    Sarà Antongiulio Alberga ad affiancare Edvinas Vaškelis nel reparto opposti della Joy Volley.In vista del prossimo campionato di serie A3 Credem Banca, la società del presidente Gianni D’Elia ha trovato l’accordo anche con l’atleta ventitreenne di Modugno, fresco vincitore, con il CUS Bari, dei Campionati Nazionali Universitari 2024 disputati a Campobasso nel mese di maggio (in finale sconfitto il Cus Parma al tie-break). Pronto a varcare la soglia della terza categoria nazionale per la prima volta nella sua carriera, il nuovo posto 2 biancorosso approda a Gioia del Colle al termine di un percorso che lo ha visto protagonista con le giovanili dell’Exprivia Molfetta e della Materdominivolley.it Castellana Grotte e, nei campionati di serie D, C e B, con le maglie del CUS Bari e della New Volley Modugno.Un cammino segnato dal raggiungimento di traguardi importanti come il secondo posto alla Del Monte® Boy League 2013/2014 con Molfetta, il terzo posto alle Finali Nazionali U17 con Castellana Grotte nel 2016, la conquista del Trofeo delle Regioni Kinderiadi 2016 con la rappresentativa della Puglia, la promozione in serie C con il Cus Bari nel 2019 e quella in serie B con la New Volley Modugno nel 2022. 

    “L’approdo in serie A3 è un sogno che si avvera – dichiara Antongiulio Alberga -. Sono felice di continuare il mio percorso di crescita in una squadra così forte, dove ritrovo tanti amici come Piervito Disabato, Peppe Longo e Andrea Di Carlo. È un onore per me prendere parte a questa avventura sportiva molto ambiziosa, nel corso della quale cercherò di dare sempre il massimo, di apprendere quanto più possibile da un allenatore esperto come Sandro Passaro e da un opposto di qualità come Edvinas Vaškelis e, infine, di farmi trovare pronto ogniqualvolta sarò chiamato in causa – prosegue l’opposto ai nostri microfoni -. Ci attende un campionato lungo e difficile. Considerando le nostre qualità e l’immancabile sostegno dei tifosi gioiesi, sono certo che disputeremo una grande stagione, all’altezza della storia pallavolistica di questa città“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U18 maschili: contro la Grecia arriva la quarta vittoria per l’Italia di Cresta

    Ancora una vittoria, la quarta consecutiva per la nazionale Under 18 maschile ai Campionati Europei in corso di svolgimento in Bulgaria. Gli azzurrini guidati da Monica Cresta hanno centrato un nuovo e importante successo in questa rassegna continentale di categoria; alla Kolodruma Sport Hall di Plovdiv Cremoni e compagni hanno infatti superato 3-0 (25-20, 25-18, 25-17) la Grecia nella quarta uscita della Pool II. Altra prova di forza dunque per gli l’Italia dopo i successi ottenuti nelle prime gare contro Estonia, Spagna e Romania, vittoria che ha consentito dunque all’Italia di mantenere ben saldo il primo posto nel girone. Miglior marcatore dell’incontro Gianluca Cremoni con 17 punti messi a segno.

    Archiviata la gara contro la Grecia gli azzurri torneranno in campo lunedì 15 alle ore 16.30 contro la Slovenia, per poi chiudere la fase a gironi mercoledì 17 contro il Belgio (ore 16.30) e giovedì 18 contro la Repubblica Ceca (ore 19). 

    ITALIA- GRECIA 3-0 (25-20, 25-18, 25-17)ITALIA: Garello 11, Benacchio 3, Cremoni 17, Zlatanov 10, Ciampi 2, Argilagos 4, Giani (L) 1, Usanza, Crosato 1, Dal Fiume, N.e. Boschini, Ruzza, Porro, Tosti. All. Cresta.GRECIA: Mantelidis 7, Bonias 5, Arapakis 2, Mouchlias 2, Dervas 2, Kouvaras 2, Gkrillas (L), Armaos 9, Karapetsas, Vellinis, Paraskevopoulos 2, Georgountzos, Manikas 2. All. RousakisDurata set: 22’, 22’, 23’Arbitri: Caramez Pereira (POR), Malichi Dotan (ISR)Italia: 4 a, 8 bs, 2 mv, 21 et. Romania: 4 a, 11 bs, 5 mv, 27 et.

    DIRETTA STREAMINGTutte le gare della fase a gironi sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della federazione pallavolo bulgara (QUI).

    TUTTE LE INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUL SITO UFFICIALE DELLA MANIFESTAZIONE QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U22 maschili: Azzurrini d’argento, la Francia fa festa al tie-break (e ai vantaggi)

    È medaglia d’argento per la nazionale Under 22 maschile ai Campionai Europei. Gli azzurrini si sono dovuti arrendere alla Francia nonostante una grande rimonta. Sotto due set a zero, infatti, la squadra allenata da Fanizza ha saputo rimettere tutto in discussione aggiudicandosi un quarto set infinito con il risultato addirittura di 30 a 28. I vantaggi, però, non hanno portato fortuna al tie-break, con i transalpini che alla fine hanno conquistato l’oro imponendosi 20-22.

    Medaglia di bronzo alla Polonia che sempre in cinque set (21-25, 22-25, 25-15, 25-21, 15-9) ha avuto la meglio dell’Olanda.

    SESTETTO AZZURRO – Per questa finalissima europea il tecnico azzurro Vincenzo Fanizza conferma il sestetto composto dalla diagonale Fanizza-Barotto, Iervolino e Orioli schiacciatori, Bartolucci ed Eccher centrali e al libero Staforini.

    1° SET – Il match si apre con il muro di Orioli sull’attacco di Leon (1-0); opposto francese che però mette a terra il pallone del 1-1. Ace del palleggiatore francese Tizi Oualou che fissa il risultato dul 1-3 Francia; attacco di Barotto per il 3-3. Sempre Leon trova il vantaggio sul 4-6; un primo tempo di Bartolucci e un servizio vincente di Barotto ristabiliscono la parità a quota 7. Esce per infortunio il capitano azzurro Bartolucci, al suo posto Nicola Volpe. La Francia allunga con Mathis Henno sul 7-9 ed è time-out Italia. Al rientro in campo i transalpini allungano, Volpe prova a tornare a contatto (9-10) ma Henno e compagni trovano il +3 sul 9-12. Errore in attacco di Barotto e la formazione francese trova il 10-14. Primo tempo di Volpe, attacco di Barotto e gli azzurri si portano a -2 sul 14-16; vantaggio della Francia che si sposta dal 16-18 al 18-20. Errore al servizio di Orioli, attacco vincente del capitano francese Mathis Henno e la Francia allunga sul 18-22. Time-out Italia. Qualche passaggio a vuoto azzurro sul finale e i francesi accelerano sempre con M. Henno/Leon che chiudono il primo set sul 19-25.

    2° SET – Attacco di Iervolino, primo tempo di Volpe, ace di Barotto, muro a due di Fanizza/Volpe e gli azzurri a inizio seconda frazione si portano sul 4-1. Continua da inizio match la staffetta di Staforini e Loreti al libero. Vantaggio azzurro ripreso subito dalla Francia che ristabilisce la parità sul 4-4. La partita prosegue (6-6) fino all’ace sempre di Henno che porta la Francia sul 6-8. Time-out Italia. Esce Iervolino, entra Magliano. Ancora un ace di Henno per il 6-9 Francia. La Francia controlla il parziale e sul 8-12 coach Fanizza è costretto a fermare il ritmo di gioco transalpino. Gli azzurri si riavvicinano con gli attacchi di Magliano che propiziano il 15-16. L’Italia torna a contatto. Time-Francia. Parallela out di Magliano e la Francia riscappa via dal 15-18 al 17-21. Italia in difficoltà. Ace di Henno per il 17-22. Transalpini che amministrano bene il vantaggio acquisito passando dal 18-23 al 20-25. Italia-Francia 0-2.

    3° SET – Gli attacchi di Barotto e Orioli fissano il risultato sul 3-1 per l’Italia a inizio terzo set; muro di Barotto per il 5-1 ed è time-out Francia. Ace di H. Henno per il 5-3. Rocambolesco e fortunoso punto dei francesi che si riportano a -1 sul 6-5. Parallela vincente di Barotto e spunto di Magliano per il 9-6 Italia. Spirito azzurro che esce fuori e l’Italia allunga sul 12-7. Time-out Francia. Italia che limita gli attacchi soprattutto dei fratelli Henno e dell’opposto Leon (13-7). Attacco out di H. Henno e gli azzurri scappano sul 15-7. Reazione francese che trova un importante break (0-3) e si porta sul 15-10. Time-out Italia. Pausa chiamata da coach Fanizza che trova l’effetto sperato e l’Italia allunga a +7 sul 17-10. Vantaggio azzurro che passa sul 19-12; attacco in diagonale di Barotto (20-12) ed ace dello stesso opposto azzurro per il 21-12. Fuori Fanizza-Barotto, dentro Boninfante-Roberti e nuovamente Loreti per Staforini e l’Italia vola a +10 sul 23-13. Errore al servizio del francese Feral (24-14) e attacco di Roberti che trova il mani out e gli azzurri chiudono sul 25-14. Si va al quarto set.

    4° SET – Un sostanziale equilibrio contraddistingue l’inizio della quarta frazione di gioco e si passa dal 2-2 al 5-5; guizzo francese di Leon per il 5-7 ed ace del capitano Henno e la Francia trova un importante allungo sul 5-9. La Francia alza il ritmo e l’Italia subisce; transalpini che si portano a +6 sul 6-12. Servizio out di Magliano per l’8-13 Francia. L’Italia tenta la risalita, attacco in diagonali di Mattia Orioli e gli azzurri accorciano le distanze (10-13). Time out Francia. L’Italia mette la Francia nel mirino; sale il livello degli azzurri in difesa e in attacco. Spunto di Orioli, muro azzurro su Leon, parallela vincente ancora di Orioli e l’Italia trova la parità a quota 13. La battaglia prosegue punto a punto e si passa dal 15-15 al 18-18. Momento decisivo dell’Europeo (19-19). Attacco di Orioli murato da Leon e la Francia trova il 19-21. Partita tesa. Escono Fanizza-Barotto, in campo Boninfante-Roberti e l’Italia pareggia i conti sul 21-21. Time-out Francia. Orioli e Volpe e l’Italia mette il naso fuori (23-22), parità però ristabilita dal solito Leon (23-23). Primo tempo sull’asse Boninfante-Volpe e per l’Italia è set point sul 24-23; annullato però dai francesi (24-24). Attacco di Henno ed è match point Francia, ma un servizio a rete dei transalpini ristabiliscono la parità (25-25). Dentro Fanizzza-Barotto per Boninfante-Roberti; attacco murato di Magliano ed è secondo match point Francia (25-26); Barotto trova il mani out ed è 26-26. Attacco ancora di Henno per il 26-27; Orioli trova il pari sul 27-27. Partita sul filo dei nervi, set ad alta intensità. Ancora i fratelli Henno mattatori di fine parziale per il quarto match point (27-28); Leon non trova le mani del muro azzurro ed è 28-28. Errore in palleggio del palleggiatore francese Tizi Oualou ed è set point Italia; servizio potente di Barotto, free ball, attacco di Orioli ed è 30-28 Italia. Italia-Francia 2-2. Si va al quinto set.

    5° SET – Errore al servizio francese, diagonali di Barotto e il tie-break si apre con l’Italia sopra (2-0). Punto di Henno e primo tempo di Magnin per il 2-2. Ace di Barotto per il 4-3 Italia; attacco di Orioli ed è 5-4, la Francia pareggia (5-5) prima di passare in vantaggio (5-6). Servizio out di Henno ed è parità a quota 6. Sempre Henno trova il vantaggio (6-7) ma Mattia Eccher vince la guerra sotto rete per il 7-7. Sul 8-9 Francia coach Fanizza chiama il time-out; fallo in attacco dell’Italia e la Francia trova il break sul 8-10; vantaggio translpino che si sposta sul 9-11. La Francia allunga sul 10-12 ma Orioli trova l’undicesimo punto (11-12). Fuori Fanizza-Barotto, dentro Boninfante-Roberti. La Francia si porta sul 11-13; servizio out di Henno per il 12-13 ed è time out Francia. Attacco di Henno trova il mani out azzurro ed è match point sul 12-14 Francia. Time-out Italia. Attacco in parallela di Roberti per il 13-14; errore in palleggio di Tizi Oualou e rimonta azzurra sul 14-14. Attacco di Barotto, match point Italia; Barotto murato da Henno per il 15-15. Primo tempo sull’asse Fanizza-Eccher ed è secondo match point Italia, sempre però Henno a ristabilire la parità (16-16). Ancora Barotto per il 17-16, terzo match point azzurro, Francia che si appoggia sempre e solo su Henno che punge 17-17. Infrazione al servizio Francia ed è quarto match point azzurro; Henno la risolve (18-18). Orioli per il quinto match point; servizio di poco out di Orioli per il 19-19. Ace di Henno per il 19-20 Italia; servizio questa volta a rete di Henno per il 20-20. Attacco in pipe strano da dire di Henno per il 20-21 Francia; fallo azzurro ed è 20-22 Francia. L’Italia è medaglia d’argento. 

    ITALIA-FRANCIA 2-3(19-25, 20-25, 25-14, 30-28, 20-22)ITALIA: Fanizza 1, Orioli 20, Eccher 5, Barotto 27, Iervolino 2, Bartolucci 1, Staforini (L). Boninfante, Volpe 9, Magliano 7, Roberti 2, Loreti. N.e. Balestra, Feri. All. Fanizza.FRANCIA: Michel 7, Tizi Oualou 7, H. Henno 26, Magnin 4, Leon 14, M. Henno 18, Lopez (L). Varier, Feral 1, Canovas. N.e. Pasquier, Pujol, Strehlau, Duthoit. All. Francastel.Durata set: 24’, 24’, 23’, 34’, 25’.Arbitri: Kovac (SVK), Sanchez Rodriguez (ESP).Italia: 4 a, 22 bs, 9 mv, 37 et. Francia: 9 a, 24 bs, 8 mv, 40 et.

    PREMI INDIVIDUALIMiglior libero: Matteo StaforiniMiglior schiacciatore: Hilir HennoMiglior schiacciatore: Mathis HennoMiglior centrale: Jakub MajchrzakMiglior centrale: Beau WortelboerMiglior opposto: Tommaso BarottoMiglior palleggiatore: Amir Tizi OualouMVP: Amir Tizi Oualou

    I RISULTATI | FINALI (Apeldoorn)Finale 3/4° posto: Polonia-Olanda 3-2 (21-25, 22-25, 25-15, 25-21, 15-9)Finale 1/2° posto: Italia-Francia 2-3 (19-25, 20-25, 25-14, 28-30, 20-22)

    ALBO D’ORO | CAMPIONATI EUROPEI UNDER 22 MASCHILI2022, Tarnow (Polonia): ITALIA2024, Apeldoorn (Olanda): FRANCIA

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Loreti medaglia d’argento agli Europei con la Nazionale Under 22

    Piacenza 14.07.2024 – Il libero Luca Loreti, classe 2005 e neoacquisto di Gas Sales Bluenergy Piacenza, impegnato con la Nazionale Under 22 in Olanda ha vinto la medaglia d’argento ai campionati d’Europa di categoria.
    Nella finale giocata ad Apeldoorn, la Nazionale azzurra, guidata dal tecnico Vincenzo Fanizza, è stata superata al tie break dalla Francia (19-25, 20-25, 25-14, 30-28 20-22 per i francesi) al termine di una partita che ha visto gli azzurri fallire anche diversi match ball dopo averne annullati due (12-14) ai francesi.
    Persi i primi due set gli azzurrini hanno vinto terzo agevolmente il terzo e il quarto ai vantaggi dopo un lungo braccio di ferro con gli avversari. Nel tie break sono stati bravi ad annullare due match ball ai francesi sul 12-14 ma poi non sono riusciti a chiudere diversi match ball che hanno avuto.
    Alla finale i giovani azzurri erano arrivati dopo aver chiuso al secondo posto il proprio girone vinto dalla Francia, che nella seconda giornata aveva superati gi azzurri per 3-1 (25-15, 20-25, 21-25, 15-25 per i francesi), e dopo aver superato in semifinale la Polonia per3-1 (25-21, 25-16, 24-26, 26-24 per gli azzurri) che aveva dominato la Pool I con tre vittorie in altrettanti incontri.
    Nell’altra semifinale la Francia aveva sconfitto i padroni di casa dell’Olanda per 3-0 (25-18, 25-20, 25-23). LEGGI TUTTO

  • in

    Rana Verona chiude il suo mercato con il martello ceco Martin Chevalier

    L’ultimo tassello per comporre il quadro del roster 2023/2024 di Rana Verona è stato posizionato: si tratta di Martin Chevalier, che completa il reparto degli schiacciatori. Ventiquattro anni ancora da compiere, ma con parecchie tacche già segnate nel massimo campionato della Repubblica Ceca, in particolare con la maglia dell’AERO Odolena Voda, con cui ha disputato anche la CEV Challenge Cup nella stagione da poco terminata.

    Nato a Brno, proprio come il suo nuovo compagno di reparto Donovan Dzavoronok, il 4 agosto 2000, il martello ceco ha iniziato la propria carriera pallavolistica con la casacca del Volejbal Brno, dove milita per due stagioni dal 2019 al 2021, prima di trasferirsi all’AERO Odolena Voda, storica formazione del paese vincitrice di quattro scudetti. Nel Club boemo si ferma tre anni, arrivando anche a calcare i palcoscenici europei. Nell’ultima edizione di Challenge Cup, Chevalier ha giocato tutte e quattro le partite tra sedicesimi e ottavi di finale, totalizzando 22 punti e 3 muri. Al collo, invece, si è messo la medaglia d’argento al termine della Czech Cup. Con la selezione U20 della propria nazionale, invece, ha partecipato alle qualificazioni per gli Europei di categoria.

    “Quando mi si è presentata l’opportunità di venire a giocare in SuperLega, ho impiegato poco tempo per accettare – ha detto Chevalier – Quello italiano è il campionato più competitivo di tutti e avere la possibilità di confrontarmi con i più forti pallavolisti al mondo rappresenta un sogno che si realizza. Dal primo momento in cui mi è stato presentato il progetto di Rana Verona, ho capito che sarei entrato in una società seria e ambiziosa, che vuole migliorare quotidianamente per raggiungere risultati importanti. Nelle ultime stagioni, la squadra ha dimostrato le sue qualità, riuscendo spesso ad avere la meglio sulle avversarie che lottano per il titolo. Mi hanno anche raccontato che il tifo a Verona è qualcosa di incredibile. Verona ha realizzato il mio sogno: cercherò di ripagare la fiducia con tutto me stesso”.

    Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley, ha accolto con queste parole il nuovo innesto: “L’arrivo di Chevalier completa il nostro reparto di schiacciatori con un profilo giovane, che va a inserirsi all’interno del quadro che abbiamo impostato, basato su una linea verde importante che punta a valorizzare atleti di prospettiva. Nel campionato del suo paese ha dimostrato di possedere ottime qualità, che sono certo metterà a disposizione del gruppo per contribuire al conseguimento dei risultati. Come mi piace ribadire spesso, il valore umano è una caratteristica imprescindibile che ricerchiamo nei giocatori che vengono a vestire la nostra maglia e Martin ci ha fatto un’ottima impressione anche da questo punto di vista. Lo accogliamo nella grande famiglia di Verona Volley con enorme calore. Benvenuto!”.

    SCHEDANome: Martin ChevalierLuogo di nascita: Brno (CZE)Data di nascita: 4 agosto 2000Ruolo: Schiacciatore

    CARRIERA2019/2021 Volejbal Brno2021/2024 AERO Odolena Voda2024- Rana Verona

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U18 di Beach Volley: medaglia d’oro per Iurisci-Zoeschg, quarto posto per Novello-Moretti

    Sono terminati oggi, 14 luglio, a Kachreti (Georgia) i Campionati Europei Under 18 di beach volley. 

    Medaglia d’oro nel tabellone maschile per gli italiani Matteo Iurisci e Laurin Zoeschg. Un percorso netto per la coppia azzurra che non conosce sconfitta nella quattro giorni in Georgia. Due le vittorie odierne, contro la Lettonia del duo Andrejevs R./Dūdens per 2-0 (21-17, 21-16) prima in semifinale e contro la Germania di Bungert/Pieper al tie-break (19-21, 21-17, 15-9) nella finale per il primo e secondo posto.

    Nel torneo femminile, quarto posto per Gaia Novello e Linda Moretti che, invece, si sono fermate alla semifinale. Nelle due gare di giornata, la coppia azzurra ha ceduto 2-0 prima contro l’Austria di Hohenauer L./Berger (13-21, 8-21 i finali dei set) e poi contro la coppia tedesca formata da Reformat/Jancar (21-13, 21-9 i finali) nella finale per il terzo e quarto posto.

    Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, Pogacar trionfa anche oggi a Plateau de Beille e riscrive la storia

    Caldo, freddo, pioggia, vento. Non fa differenza. Al Tour comanda sempre lui: Tadej Pogacar. Nel giorno della presa della Bastiglia, nella tappa più calda di questa edizione, lo sloveno mette una bella ipoteca sulla corsa gialla. Conquistando nel giorno della festa Nazionale francese, il 14 luglio, la sua 14^ vittoria alla Grande Boucle. Una prova di forza, di dominio assoluto da parte del vincitore dell’ultimo Giro d’Italia. Onore e merito a Jonas Vingegaard. Ci ha provato in tutti i modi, facendo tirare i suoi fino all’ultima delle 5 salite: quella di Plateau de Beille. Con Jorgenson a fare il lavoro duro fino ai-10 dall’arrivo, quando il danese in maglia a pois ha provato ad attaccare la maglia gialla. Che lo ha marcato stretto fino a 5.4 km dall’arrivo. Quando ha deciso di far partire il suo ennesimo show. Una cavalcata da brividi fino al traguardo. Polverizzato il tempo di ascesa di Marco Pantani. Con distacchi da ciclismo d’altri tempi. Con Vingegaard secondo a 1.08 ed Evenepoel a quasi 3 minuti. Lo stesso vantaggio che ora ha Pogacar in classifica generale sul danese. Il principe Tadej si conferma il re dei Pirenei. Tra lui e il trono del Tour manca ora solo una settimana. LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia Women, vince Elisa Longo Borghini. Trionfo italiano dopo 16 anni

    Elisa Longo Borghini ha vinto il Giro d’Italia Women. La 32enne di Verbania riporta il trofeo in Italia dopo 16 anni. L’ultimo successo era stato firmato infatti da Fabiana Luperini nel 2008. Nella tappa finale a L’Aquila l’azzurra doveva difendere un solo secondo di vantaggio su Kopecky. Resiste alla ruota della belga per tutta la frazione conclusiva, per poi staccarla incrementando il distacco finale. Longo Borghini ha indossato la maglia rosa dalla prima (con la vittoria nella cronometro di Brescia) all’ultima tappa.
    Classifica finale
    1) Elisa LONGO BORGHINI in 24:02:162) Lotte Kopecky (Bel) +0’21″3) Neve Bradbury (Aus) +1’16″4) Pauliena Rooijakkers (Ola) +2’05″5) Juliette Labous (Fra) +2’15” LEGGI TUTTO