More stories

  • in

    Fipav e DHL proseguiranno il viaggio insieme fino a dicembre 2028

    Nel dicembre 2022, al rinnovo della partnership tra FIPAV e DHL fino al 2024, Ferdinando De Giorgi, aveva dichiarato: “Spero che dopo questi tre anni ce ne siano ancora di più. Rivedo molti valori da scambiare fra noi e l’azienda” e così è successo. La fortunata partnership tra la Federazione Italiana Pallavolo e DHL Express Italy, iniziata a gennaio 2018, rinnovata per tre anni dal 2022 al 2024, continuerà fino a dicembre 2028. 

    L’importante accordo è stato siglato oggi 19 luglio presso il Gateway di DHL Express Italy a Bologna, alla presenza del Presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi e di Nazzarena Franco CEO DHL Express Italy. Questo importante rinnovo arriva dopo sette stagioni sportive ricche di soddisfazioni, non solo sul campo, ma anche frutto di una piena condivisione di valori. Sarà una partner globale che non coinvolge solo le Nazionali Senior, ma anche quelle giovanili, il sitting volley e gli eventi che saranno organizzati in Italia. L’intento è quello di costruire insieme progetti concreti, innovativi, e sostenibili sulle tematiche di ESG.

    GIUSEPPE MANFREDI: “Grazie a tutti i presenti, questo è un momento molto importante e significativo. È una partnership particolare quella tra FIPAV e DHL. Tutto quello che è arrivato non è stato per caso, ma viene da lontano grazie a dettagliato lavoro di programmazione. Quando ci sono dei progetti bisogna lavorare tutti insieme. Questa è una partnership importante e lo dico al di là del discorso temporale, dato che abbiamo scelto di restare insieme fino a dicembre del 2028. Continuiamo a lavorare seriamente per migliorarci costantemente: avere simili partner è per noi allo stesso tempo uno stimolo e una gratificazione. Uno stimolo perché condividiamo con DHL la passione per il lavoro, ma anche gli stessi ideali che ci portano a sviluppare insieme progetti che vanno al di là del campo di gioco. Una gratificazione perché evidentemente il nostro è un movimento di valore assoluto, sinonimo di eccellenza.”

    “Una “mission” che ci vede protagonisti a tutto campo. Questo rinnovo oltre che basarsi su reciproca stima si basa sulla consapevolezza che c’è la volontà di guardare oltre, di non fermarsi a una mera sponsorizzazione. Il nostro comune obiettivo è quello di costruire un percorso di crescita con una vision che punta in alto. DHL continua a credere e a investire nella pallavolo e nella nostra federazione. Non vogliamo certamente fermarci qui, questo secondo rinnovo ci motiva a migliorarci per raggiungere altri risultati importanti”.

    NAZZARENA FRANCO: “Sono molto felice di poter annunciare che abbiamo deciso di continuare il nostro viaggio insieme alla Federazione Italiana Pallavolo fino al 2028. Questa è la partnership più longeva per noi di DHL, poichè siamo al fianco della Federazione sin dal 2018 e, con questa rinnovata amicizia, raggiungeremo il traguardo dei dieci anni insieme. L’accordo che confermiamo oggi, fonda le sue basi su tre pilastri: la capillarità della Federazione in Italia, attraverso anche movimenti non professionistici, risulta sinergica rispetto alla nostra organizzazione altrettanto presente sul territorio e ci consente di attivare eventi in cui coinvolgere Clienti e dipendenti per condividere come la nostra mission connettere le persone per migliorare le loro vite, si declini anche attraverso questa collaborazione; la visibilità che FIPAV garantisce al brand DHL, grazie agli eccellenti traguardi raggiunti dalle nazionali negli anni; ultimo ma non ultimo una partnership all’insegna di sostenibilità e valori condivisi, quali: inclusione, rispetto, lavoro di squadra che sono al centro della nostra strategia e ci porteranno ad affiancare agli eventi sportivi anche iniziative ad impatto ambientale e sociale. 

    “Il proseguo del nostro cammino insieme parte, non a caso, dal nostro gateway di Bologna che connette migliaia delle eccellenze del territorio emiliano con il resto del mondo, grazie ad un network globale che raggiunge 220 Paesi e territori. Sono certa che questo percorso continuerà arricchendosi di tappe, emozioni e soddisfazioni anche per i prossimi anni a venire.”

    Alla conferenza ha partecipato anche l’Assessora allo Sport del Comune di Bologna, ROBERTA LI CALZI che ha dichiarato: “Oggi è un momento importante per la Federazione Italiana Pallavolo ed è sempre una buona notizia trovare un’azienda che investa con continuità nello sport. È un bel segnale che questo accordo sia siglato nella nostra città che da un po’ di tempo è diventata, con grandi soddisfazioni, sede di importanti eventi pallavolistici di livello internazionale, grazie alla Fipav e alla Regione. Ci siamo visti ieri sera al Paladozza e spero di rivedervi per gli Europei del 2026 sui quali con il Presidente Manfredi stiamo già lavorando. Continuate così e le soddisfazioni sono certa che non mancheranno, Bologna sarà sempre lieta di ospitarvi”

    A chiusura della conferenza è intervenuto FERDINANDO DE GIORGI, dichiarando: “E’ vero, in occasione del primo rinnovo avevo affermato che mi sarebbe piaciuto che questa partnership proseguisse oltre e lo dissi perché avevo partecipato ad alcuni eventi in cui mi ero reso conto che esisteva un reale coinvolgimento dell’azienda verso di noi, avevo capito che era un percorso di crescita reciproca basato sui valori. Anche io ho iniziato il mio viaggio da allenatore della nazionale con l’obiettivo di far crescere i giovani sì tecnicamente, ma anche come persone. Iniziative che vanno al di là del campo di gioco come quella fatte con DHL aiutano uno sportivo, specie se giovane, a diventare responsabile, di uscire dalla propria zona di confort e tutto ciò ne agevola la crescita. Siccome amo guardare avanti vi do già appuntamento al 2027.Quando parleremo del prossimo rinnovo, non so quale ruolo avrò io, ma parteciperò (ride, ndr)”.

    Al termine delle dichiarazioni il Presidente Manfredi e Nazzarena Franco hanno siglato il contratto. Il viaggio continua!

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pogacar, onda energetica sul Tour: un’altra prestazione da Super Saiyan di Dragon Ball

    Tadej Pogacar mette il sigillo sul Tour de France 2024 con un’altra impresa, questa volta sulla salita di Isola 2000. Vittoria di tappa e un distacco abissale tra lui e i due avversari in classifica generale, Vingegaard ed Evenepoel. Un’azione da Super Saiyan in giallo…
    IL RACCONTO DELLA 19^ TAPPA – LE CLASSIFICHE

    Con la divisa tutta gialla e i ciuffi biondicci che sbucano dal casco sembra un Super Saiyan, uno dei celebri guerrieri di “Dragon Ball”. E in effetti anche oggi Tadej Pogacar ha scatenato la sua inesorabile “onda energetica” sul Tour de France. Tappa alpina con il Col de Vars, Cime de la Bonette (a 2800 metri) e arrivo a Isola 2000 a 2024 metri. E dire che la Visma | Lease a Bike anche oggi ci aveva provato, mandando Jorgenson e Kelderman in fuga, da lontano. Una strategia duplice, da un lato la ricerca della vittoria di tappa, dall’altro la possibilità di avere due alfieri per Vingegaard lì davanti.

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    La legge inesorabile della maglia gialla
    Ma la legge della maglia gialla arriva inesorabile anche questa volta. Sulla salita finale Jorgenson parte da solo con oltre 3 minuti sul gruppo dello sloveno. Ai -9 km la progressione di Pogacar che non lascia scampo agli altri due fenomeni, Vingegaard ed Evenepoel. Il super saiyan in giallo recupera secondi su secondi sulla testa della corsa, circondato da bandiere slovene a bordo strada, idolo di una nazione, degli appassionati di ciclismo e di tanti, tantissimi bambini, sorpassa prima Carapaz e poi Simon Yates e quindi mette nel mirino l’uomo della Visma Jorgenson. Ai meno 2 km dal traguardo la maglia gialla raggiunge e saluta l’americano e si invola verso Isola 2000. Si volta ogni tanto, per controllare se Jorgenson resta a distanza di sicurezza (arriverà secondo a 21’’). Negli ultimi metri solo un piccolo accenno del suo proverbiale sorriso, poi dopo aver tagliato il traguardo braccia alzate e inchino “alla Tadej”. 

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Instagram, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    Gioia e consolazione
    Evenepoel e Vingegaard raggiungono l’arrivo con 1’42’’ secondi di distacco. Ora Pogacar in classifica generale ha 5’03’’ sul danese e 7’01’’ sul belga. Quarto trionfo di tappa in questa Grande Boucle. Mancano due frazioni e poi sarà il suo terzo Tour de France, sarà doppietta con il Giro, dopo aver stravinto Strade Bianche e Liegi ed essere arrivato terzo (in volata!) alla Sanremo. Le salite di oggi le conosceva bene, qui è venuto per allenarsi tra Giro e Tour. Ad aspettarlo la fidanzata e collega Urska Zigart. Un bacio e sorrisi complici di due inseparabili. Anche Vingegaard raggiunge la moglie dopo il traguardo e si scioglie in un pianto tra le sue braccia. Trine Marie lo consola. Il danese non ha niente da rimproverarsi, anzi è quasi un miracolo sportivo la sua condizione dopo l’incidente di aprile. Due facce del ciclismo, si vince e si perde, si ride e a volte si piange, ma la stessa faccia dell’amore. Gioia e consolazione, in fondo sono ragazzi ed esseri umani anche se sembrano marziani, anche se sono a loro modo dei super eroi. Hanno onorato la Grande Boucle. Chapeau.

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    %s Foto rimanenti

    Ciclismo
    Tour de France 2024, il percorso e le tappe. FOTO

    Da Firenze a Nizza, passando per Bologna, Torino, il Galibier, il Massiccio Centrale, i Pirenei, Monte-Carlo e Cime de la Bonnette. È il percorso del Tour de France 2024, giunto alla 111esima edizione, che partirà sabato dall’Italia. Di seguito tutte le tappe e le altimetrie fino alla crono decisiva da Monte-Carlo e Nizza. Il Tour in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 della piattaforma Sky
    TOUR, LA 18^ TAPPA LIVE

    1^ TAPPA – SABATO 29 GIUGNO

    FIRENZE >RIMINI (206 km)

    2^TAPPA – DOMENICA 30 GIUGNO

    CESENATICO >BOLOGNA (200 km)

    3^TAPPA – LUNEDI’ 1 LUGLIO

    PIACENZA >TORINO (229 km)

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 20^ tappa da Nizza a Col de la Couillole: percorso e altimetria

    Breve, ma intensissima questa 20^ tappa, la penultima del Tour e l’ultima sulle Alpi, che da Nizza porterà a Col de la Couillole dopo 132,8 km e soprattutto 4.600 metri di dislivello. Una frazione tutta da decifrare: con il poker di Isola 2000, Tadej Pogacar ha incrementato ancora il suo vantaggio nella generale su Jonas Vingegaard (+5’03”) e Remco Evenepoel (+7’01”): lo sloveno piazzerà la ‘manita’ o si prenderà, finalmente, una giornata di ‘ferie’? Domenica la crono ‘passerella’ Monaco-Nizza (ricordiamo che per la prima volta la corsa non si concluderà sugli Champs Élysées a Parigi, per via dei preparativi riguardanti i Giochi Olimpici).

    L’altimetria della 20^ tappa
    Si parte subito forte, con il Col de Braus (10 km al 6,6%, 2^ categoria) a inizio tappa. Lunga discesa e di nuovo su, a scalare il Col de Turini (1^ categoria): 20,7 km al 5,7% con picco all’8,5%. Si scollina, passando per il traguardo volante di Saint-Martin-Vesubie (al km 87), e poi ancora due GPM di prima categoria: il Col de la Colmiane (7,5 km al 7,1%) e il gran finale con il Col de la Couillole (15,7 km al 7,1%), collocato a 1.678 metri di altitudine.

    Dove seguire il Tour de France
    La corsa è trasmessa in diretta integrale da Eurosport, canale 210 del telecomando Sky. La partenza da Nizza è fissata per le 13:55, con arrivo previsto a Col de la Couillole attorno alle 17:30. La tappa si potrà seguire anche su Sky Go e su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, Santuz: “Non guardiamo troppo al calendario, di sicuro daremo sempre il massimo”

    Nella giornata conclusiva del Volley Mercato 2024, è stato svelato il calendario della stagione di SuperLega 2024-25. Per la formazione di Padova l’esordio sarà a Civitanova, il 29 settembre, contro Cucine Lube Civitanova.

    QUI il calendario completo di Superlerga.

    “Non guardiamo troppo al calendario – ha dichiarato il Direttore Generale bianconero, Stefano Santuz, a margine della presentazione del calendario –, sappiamo che la SuperLega è il Campionato più difficile al mondo. Si tratterà, come le ultime, di una stagione che vedrà il nostro team dare il massimo negli allenamenti in palazzetto e durante le sfide, a prescindere dall’avversario, lo dobbiamo ai nostri tifosi e alla città di Padova, che portiamo, stagione dopo stagione, ai vertici della pallavolo nazionale”.

    “La squadra e lo staff cominceranno a lavorare con la consueta passione ed intensità dal 5 agosto. Siamo pronti per vivere una stagione appassionante con il nostro nuovo main sponsor, Sonepar, tutta la famiglia dei partner ed i nostri tifosi, che riempiranno la Kioene Arena”.

     Il calendario di Padova della stagione 2024-25.

    Giornata 1. And. 29 settembre 2024 – Rit. 15 dicembre 2024Cucine Lube Civitanova – Sonepar Padova

    Giornata 2. And. 6 ottobre 2024 – Rit. 22 dicembre 2024Sonepar Padova – Sir Susa Vim Perugia

    Giornata 3.And. 13 ottobre 2024 – Rit. 26 dicembre 2024Gioiella Prisma Taranto – Sonepar Padova

    Giornata 4.And. 20 ottobre 2024 – Rit. 5 gennaio 2025Yuasa Battery Grottazzolina – Sonepar Padova

    Giornata 5.And. 27 ottobre 2024 – Rit. 12 gennaio 2025Sonepar Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Giornata 6.And. 3 novembre 2024 – Rit. 19 gennaio 2025Cisterna Volley – Sonepar Padova

    Giornata 7.And. 10 novembre 2024 – Rit. 2 febbraio 2025Sonepar Padova – Vero Volley Monza

    Giornata 8.And. 17 novembre 2024 – Rit. 9 febbraio 2025Sonepar Padova – Allianz Milano

    Giornata 9.And. 24 novembre 2024 – Rit. 16 febbraio 2025Valsa Group Modena – Sonepar Padova

    Giornata 10.And. 1 dicembre 2024 – Rit. 23 febbraio 2025Sonepar Padova – Rana Verona

    Giornata 11.And. 8 dicembre 2024 – Rit. 2 marzo 2025Itas Trentino – Sonepar Padova

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, Boninfante sul calendario: “Dovremo sfruttare al massimo tutte le occasioni che ci capiteranno”

    Il cammino dei rossoblù in Regular Season inizierà il 29 settembre a Taranto contro Allianz Milano e terminerà il 2 marzo 2025 a Taranto contro Rana Verona. Il match contro la neopromossa Yuasa Battery Grottazzolina sarà il 27 ottobre in casa.QUI il calendario completo di Superlerga.Le dichiarazioni di coach Dante Boninfante: ”Difficile capire se un inizio è favorevole o sfavorevole perché il campionato è di altissimo livello ma sappiamo che dobbiamo arrivare preparati al 29 settembre, cercando di migliorare strada facendo, guarderemo giornata per giornata cercando di sfruttare al massimo tutte le occasioni che ci capiteranno, e dare tutto, per sostenere al top della forma il pieno ritmo del campionato”.

    Le dichiarazioni del Presidente Bongiovanni: ”Accoglieremo subito il nostro pubblico con la prima casalinga e chiuderemo sempre sotto i loro occhi e il loro supporto, quindi siamo contenti del calendario, noi siamo qui per i nostri ragazzi e li metteremo nelle migliori condizioni per fare del loro meglio. Cominciare bene è importante perchè a fine stagione sarà un calendario duro, ma vedremo subito le caratteristiche della nostra squadra, ora sta a loro dimostrare il vero valore e fare tutto per onorare i colori di Taranto”.

    Questo il calendario completo di Taranto:

    1 giornata Gioiella Prisma Taranto – Allianz Milanoand. 29 settembre – rit 15 dicembre 2024

    2 giornataItas Trentino – Gioiella Prisma Tarantoand. 6 ottobre- rit 22 dicembre 2025

    3 giornataGioiella Prisma Taranto – Sonepar Padovaand. 13 ottobre- rit 26- dicembre 2025

    4 giornataGas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma Tarantoand. 20 ottobre- rit 5 gennaio 2025

    5 giornataGioiella Prisma Taranto – Yuasa Battery Grottazzolinaand. 27 ottobre- rit 12 gennaio 2025

    6 giornataVero Volley Monza – Gioiella Prisma Tarantoand. 3 novembre – rit 19 gennaio 2025

    7 giornataGioiella Prisma Taranto – Sir Susa Vim Perugiaand. 10 novembre – rit 2 febbraio 2025

    8 giornataCisterna Volley – Gioiella Prisma Tarantoand 17 novembre – rit 9 febbraio 2025

    9 giornataGioiella Prisma Taranto – Cucine Lube Civitanovaand 24 novembre – rit16 febbraio 2025

    10 giornataGioiella Prisma Taranto – Valsa Group Modenaand 1 dicembre rit 23 febbraio 2025

    11 GiornataRana Verona – Gioiella Prisma Tarantoand 8 dicembre rit 2 marzo 2025

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rana Verona: “In sorte un primo match ad altissimo coefficiente di difficoltà”

    Prende ufficialmente il via la SuperLega Credem Banca 2024-2025 con il quadro completo della Regular Season. A chiusura della tre giorni di Volley Mercato di Bologna, che ha visto la rielezione del Presidente Stefano Fanini nel cda della Lega Pallavolo Serie A, è stato svelato il calendario della nuova stagione. Rana Verona, pronta ad affrontare il quarto anno consecutivo nella massima serie italiana, debutterà nel weekend del 29 settembre sul campo di Perugia. 

    Dopo la trasferta Perugia che inaugurerà il campionato, il cammino degli scaligeri proseguirà davanti al pubblico amico con la sfida contro Cisterna in programma la settimana successiva. Nella terza giornata, la sfida contro Grottazzolina, che sarà poi il boxing day con il ritorno del 26 dicembre, per poi ospitare per la quarta giornata Civitanova. Poi Milano (27 ottobre), Modena (3 novembre) e Trento (10 novembre) per arrivare a Monza (17 novembre) poi in casa contro Piacenza (24 novembre). Il derby veneto contro Padova andrà in scena il 1° dicembre, per poi volare a Taranto l’8 dicembre. 

    QUI il calendario completo di Superlega.

    A margine dell’evento organizzato a Bologna dalla Lega per il Volley mercato e per i calendari ufficiali, Adi Lami direttore sportivo Rana Verona ha commentato così il percorso che la squadra di Capitan Mozic affronterà per la stagione 2024/2025: “Il Campionato di Superlega rimane uno dei più importanti e sfidanti tornei del mondo. Prima o poi si incontrano tutte le squadre e la sorte ci ha dato un primo match ad altissimo coefficiente di difficoltà e noi dovremo arrivare preparati per una sfida molto affascinante. Quest’anno avremo la possibilità di lavorare già in fase di preparazione con tutto il roster a disposizione. Siamo felici per il nostro pubblico perché ritorna il boxing day a Verona, nella nostra Casa del Pala Agsm Aim. Sarà un bellissimo campionato, molto sfidante e molto avvincente”.

    Infine, ma non meno importante, in occasione del Volley Mercato a Bologna, l’Assemblea Ordinaria dei club di Lega Pallavolo Serie A ha eletto i nuovi rappresentanti del Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo riconfermando il presidente del Verona Volley Stefano Fanini. Erano presenti in rappresentanza della CEV Aleksandar Boričić, Presidente, e Renato Arena Vicepresidente, e in rappresentanza della Fipav il Presidente Giuseppe Manfredi, che hanno augurato al Consiglio di Amministrazione un buon lavoro in vista della prossima stagione. In scadenza di mandato è stato confermato Presidente e Amministratore Delegato della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi.

    Di seguito il calendario completo della Regular Season della SuperLega 2024/2025: 

    1° Giornata29 settembre: PERUGIA VS VERONA 15 dicembre VERONA VS PERUGIA 

    2° Giornata6 ottobre VERONA VS CISTERNA22 ottobre CISTERNA VS VERONA

    3° giornata13 ottobre GROTTAZZOLINA VS VERONA 26 dicembre VERONA VS GROTTAZZOLINA 

    4° Giornata20 ottobre VERONA VS CIVITANOVA5 gennaio CIVITANOVA VS VERONA

    5° Giornata27 ottobre MILANO VS VERONA12 gennaio VERONA VS MILANO

    6° Giornata3 novembre VERONA VS MODENA19 gennaio MODENA VS VERONA 

    7° Giornata10 novembre TRENTO VS VERONA2 febbraio VERONA VS TRENTO 

    8° Giornata17 novembre MONZA VS VERONA9 febbraio VERONA VS MONZA

    9° Giornata24 novembre VERONA VS PIACENZA16 febbraio PIACENZA VS VERONA

    10° Giornata1 dicembre PADOVA VS VERONA 23 febbraio VERONA VS PADOVA 

    11° Giornata8 dicembre TARANTO VS VERONA2 marzo VERONA VS TARANTO

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Lorenzetti sul calendario: “All’inizio dovremo andare a tutto gas”

    Definito il percorso dei Block Devils di Angelo Lorenzetti che parte domenica 29 settembre tra le mura amiche dell’impianto di Pian di Massiano contro la Rana Verona per la prima giornata del campionato 2024-2025 di Superlega (QUI il calendario completo). Un cammino tutto sommato omogeneo e certamente impegnativo quello dei bianconeri che vivrà di alcuni momenti sulla carta clou come l’accoppiata quinta/sesta giornata con le sfide con Trento e poi Civitanova ed il trittico finale nona/undicesima giornata con i match con Milano, Monza e Piacenza. Passando agli eventi, la Del Monte®Supercoppa Italiana tornerà ad essere l’overture della stagione e si disputerà nel weekend del 21 e 22 settembre a Firenze con le semifinali già definite che saranno Perugia-Piacenza e Monza-Trento.Per quanto riguarda invece la Del Monte®Coppa Italia consueta formula che prevede l’accesso ai quarti di finale (in programma il 29 dicembre) per le prime otto del girone di andata con la Final Four nel weekend del 25 e 26 gennaio a Bologna. Il tecnico Angelo Lorenzetti, che ha ricevuto il premio Costa Anderlini come miglior allenatore di Superlega della stagione 23-24, commenta così il calendario dei suoi Block Devils: “Avremo un inizio complicato dove dovremo andare subito a tutto gas”.

    “Poi sarà un cammino caratterizzato da incontri ravvicinati con squadre candidate come noi alla vittoria finale e due volte da due trasferte consecutive in campi difficili. Poi ovviamente bisognerà vedere gli incastri con le partite di Champions dove avremo delle trasferte lunghe e lì dovremo programmare bene il lavoro a livello fisico”.

    “Il premio? È l’ottavo, vuol dire che sono vecchio (sorride Angelo, ndr). Ma è come un iceberg, si guarda la punta, ma sotto c’è tutto il resto che lavora in sinergia, in primis lo staff, i dirigenti ed ovviamente la squadra”.   Questo il cammino completo dei Block Devils nella Superlega 2024-2025:1a giornata Perugia – Verona and 29.9.24 rit. 15.12.242a giornata Padova – Perugiaand. 6.10.24 rit. 22.12.243a giornata Modena – Perugiaand. 13.10.24 rit. 26.12.24 4a giornata Perugia – Cisternaand. 20.10.24 rit. 5.1.25 5a giornata Trento – Perugiaand. 27.10.24 rit. 12.1.25 6a giornata Perugia – Civitanovaand. 3.11.23 rit. 19.1.25 7a giornata Taranto – Perugiaand. 10.11.24 rit. 2.2.25 8a giornata Perugia – Grottazzolinaand. 17.11.24 rit. 9.2.25 9a giornata Milano – Perugiaand. 24.11.24 rit. 16.2.25 10a giornata Monza – Perugiaand. 1.12.24 rit. 23.2.25 11a giornata Perugia – Piacenzaand. 8.12.24 rit. 2.3.25

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, Giuliani sul calendario: “Le squadre vanno incontrate tutte, quando e come è relativo”

    Modena Volley debutterà a Piacenza il 29 settembre, mentre la prima gara al PalaPanini sarà con la neopromossa Grottazzolina il 6 ottobre, a seguire Perugia sempre in casa e poi trasferta a Trento il 20 ottobre. La quinta giornata sarà con Monza al PalaPanini, a seguire si va a Verona mentre la settima giornata sarà al PalaPanini con Cisterna. All’ottava giornata Modena andrà a Civitanova poi Padova in casa e in chiusura a Taranto e Milano al PalaPanini.

    I quarti di finale di Coppa Italia saranno il 29 dicembre mentre la Final Four sarà il 25 e 26 gennaio 2025 a Bologna. QUI il calendario completo di Superlerga.

    “Esordiremo contro Piacenza – commenta il coach Alberto Giuliani – per questo il pensiero va innanzitutto a quella gara. Le squadre vanno incontrate tutte, non mi soffermerei più di tanto sul quando e come. Adesso ci concentriamo sulla preparazione, dobbiamo eseguirla bene perché abbiamo una squadra in buona parte nuova e dobbiamo creare l’amalgama migliore”.

    “De Cecco e Sanguinetti a Parigi? Mi sarebbe piaciuto avere più di due giocatori all’Olimpiade, ma abbiamo loro e questo ha come lato positivo l’avere tutti gli altri già a disposizione fin dall’inizio. Olimpiade? Mi aspetto un bel torneo, l’Italia può essere protagonista”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO