More stories

  • in

    Lunedì 12 agosto il raduno di inizio stagione

    Vacanze estive agli sgoccioli per atleti e staff della Delta Group Porto Viro: è fissato per lunedì 12 agosto il raduno che darà ufficialmente il via alla stagione 2024/2025. La truppa nerofucsia si riunirà al Palasport di Porto Viro alle ore 10, la giornata inizierà con una riunione tecnica, quindi le prime due sessioni di allenamento, la seconda sulla sabbia del Delta Sporting Club. La mattina di martedì 13 agosto i ragazzi di Daniele Morato si sposteranno invece al centro Clodia Piscina & Fitness di Chioggia per i canonici test fisici di inizio preparazione.
    Definiti, intanto, i numeri di maglia per il prossimo campionato di Serie A2 Credem Banca. Per quanto riguarda i nuovi acquisti, Ballan ha scelto l’1, Arguelles Sanchez il 2, Magliano il 5, Ghirardi il 7, Innocenzi il 10, Bellia l’11, Andreopoulos il 13, Santambrogio il 44. Tra i confermati, manterranno il vecchio numero Pedro (6), Lamprecht (8), Morgese (16) Eccher (17) e Chiloiro (18), mentre Sperandio indosserà, per la prima volta da quando è a Porto Viro, la maglia numero 9. LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, non solo Italia-Giappone: tutti gli azzurri in gara lunedì 5 agosto

    Ci siamo, è il giorno del primo match da dentro o fuori per la pallavolo ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Alle ore 13.00 la Nazionale maschile affronterà il Giappone nella gara secca valida per i quarti di finale.

    Altro appuntamento da non perdere sarà alle 17.00 con Nicolai/Cottafava impegnati negli ottavi di Beach volley.

    COME VEDERE LE OLIMPIADI IN TV E STREAMING

    foto Volleyball World

    DI SEGUITO TUTTI GLI AZZURRI IN GARA OGGI

    08:00: FINALE, Alice Betto, Alessio Crociani, Gianluca Pozzatti, Verena Steinhauser – Triathlon, staffetta mista 4X

    09:00: Martina Bartolomei, Tammaro Cassandro – Tiro a volo, skeet a squadre miste (qualificazioni)

    09:00: Diana Bacosi, Gabriele Rossetti – Tiro a volo, skeet a squadre miste (qualificazioni)

    09:30: FINALE, Massimo Spinella – Tiro a segno, pistola 25 m maschile

    10:00: Maia Biginelli, Sara Jodoin Di Maria – Tuffi, piattaforma 10 m femminili (eliminatorie)

    10:05: Alessandro Sibilio – Atletica, 400 m a ostacoli maschili (batterie)

    10:40: Roberta Bruni, Elisa Molinarolo – Atletica, salto con l’asta (qualificazioni)

    10:50: Ayomide Folorunso, Rebecca Sartori – Atletica, 400 m a ostacoli femminili (batterie)

    11:20: Davide Re – Atletica, 400 m maschili (ripescaggi)

    11:55: Alice Mangione – Atletica, 400 m femminili (batterie)

    12:03: Maggie Pescetto – Vela, formula Kite femminile (regate 5, 6, 7, 8)

    12:05: Caterina Banti, Ruggero Tita – Vela, nacra 17 (regate 7, 8, 9)

    12:15: Chiara Benini Floriani – Vela, ILCA 6 femminile (regate 9, 10)

    12:23: Riccardo Pianosi – Vela, formula Kite (regate 5, 6, 7, 8)

    12:38: FINALE, Alice D’Amato, Manila Esposito – Ginnastica Artistica, trave femminile

    12:50: Anna Bongiorni, Dalia Kaddari – Atletica, 200 m femminili (ripescaggi)

    13:00: Italvolley (vs Giappone) – Pallavolo, torneo maschile (quarti)

    13:00: Beatrice Colli – Arrampicata sportiva, speed femminile (qualifiche-seeding)

    13:33: FINALE, Yumin Abbadini – Ginnastica Artistica, sbarra maschile

    14:00: Emanuele Camilli – Equitazione, salto a ostacoli individuale

    14:45: Lorenzo Chiavarini – Vela, ILCA 7 (regate 9, 10)

    14:23: FINALE, Angela Andreoli, Alice D’Amato, Manila Esposito – Ginnastica Artistica, corpo libero femminile

    15:10: Settebello (vs Grecia) – Pallanuoto, torneo maschile (gironi)

    15:30: Stefanie Horn – Canoa Slalom, KX1 femminile (quarti)

    15:35: Elena Berta, Bruno Festo – Vela, 470 misto (regate 7, 8)

    15:52: Giovanni De Gennaro – Canoa Slalom, KX1 maschile (quarti)

    17:00: Samuele Cottafava, Paolo Nicolai – Beach Volley, torneo maschile (ottavi)

    17:27: Italia – Ciclismo su pista, inseguimento a squadre maschile

    19:04: Yassin Bouih, Osama Zoghlami – Atletica, 3000 m siepi maschili (batterie)

    19:30: Italia – Nuoto Artistico, routine tecnica a squadre

    19.55: Fausto Desalu, Diego Pettorossi, Filippo Tortu – Atletica, 200 m maschili (batterie)

    20:30: FINALE, Daisy Osakue – Atletica, lancio del disco femminile

    21:15: FINALE, Nadia Battocletti – Atletica, 5000 m femminili

    (fonte: Discovery+) LEGGI TUTTO

  • in

    La delusione di Gottardi e Menegatti: “Dispiaciute perché ce la siamo giocata alla pari”

    Si conclude agli ottavi di finale l’avventura olimpica nel torneo femminile di Beach Volley della coppia azzurra formata da Valentina Gottardi e Marta Menegatti, battute 2-1 dalle statunitensi Hughes/Cheng, campionesse del mondo in carica.

    MARTA MENEGATTI: “Siamo un po’ dispiaciute ovviamente perché ce la siamo giocata alla pari contro una squadra di altissimo livello come la loro. Il tie-break ci lascia ovviamente un po’ di amaro in bocca però allo stesso tempo credo che abbiamo fatto veramente di tutto per portarla a casa.  Ci sono state delle azioni davvero concitate, davvero grintose; è mancato davvero un soffio. Per noi è stata un’Olimpiade di crescita, abbiamo iniziato un po’ sottotono, ma poi con il passare delle partite siamo state brave a tornare al nostro vero livello, dimostrando di potercela giocare con tutte. Se dovessi dare un voto a questa Olimpiade ci darei un bel 10 perché siamo state in grado di arrivare qui in pochissimo tempo con Vale che non aveva praticamente esperienza internazionale. Onestamente sono molto orgogliosa di ciò che siamo riuscite a fare”.

    VALENTINA GOTTARDI: “Siamo andate sotto e poi abbiamo pagato proprio quello, poi di certo siamo state brave a tornare in partita e far capire loro che non volevamo perdere questa partita, che non volevamo cedere neanche un pallone, ma purtroppo non è bastato. Nel complesso credo che siamo state autrici di una buona prova contro una squadra forte come loro che sono campionesse del mondo. Devo ammettere che comunque nel complesso ci siamo divertite molto, oggi in particolare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lupo e Zaytsev ci hanno preso gusto, vinta anche la tappa di Marina di Modica!

    Attenti a quei due: Daniele Lupo e Ivan Zaytsev si prendono anche la tappa di Marina di Modica. Per loro si tratta della terza finale consecutiva e del secondo successo di fila al Campionato Italiano Assoluto di Beach Volley.

    Battuta in finale la coppia formata da Davide Benzi e Carlo Bonifazi per 2-1 (19-21, 21-9, 15-0 per forfait). Sul terzo gradino del podio Giacomo Titta e Mauro Sacripanti che nella appassionante finale per il 3°/4° posto hanno avuto la meglio per 2-1 (19-21, 21-18, 17-15) di Raul Acerbi e Michael Burgmann.

    foto Mancini Agency/FIPAV

    Nel torneo femminile successo per Federica Frasca e Alice Gradini e altro secondo posto per la coppia formata da Giada Benazzi e Michela Lantignotti, superate 2-1 in finale (19-21, 21-18, 15-11). Al terzo posto Eleonora Sestini ed Erika Ditta che nella finalità hanno battuto sempre per 2-1 (22-20, 16-21, 15-13) Camilla Sanguigni e Sofia Balducci.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Beach Volley: Gottardi-Menegatti eliminate agli ottavi

    Finisce agli ottavi la corsa delle azzurre Valentina Gottardi e Marta Menegatti nel torneo olimpico di beach volley. La coppia italiana è stata sconfitta dalle campionesse del mondo statunitensi Hughes/Cheng 1-2 (18-21, 21-17, 12-15). Nel primo set le azzurre hanno subito all’inizio il gioco della coppia statunitense (3-6), poi si sono riprese e hanno trovato la parità (8-8). Valentina e Marta si sono anche portate al comando (12-10), ma le statunitensi hanno ricucito velocemente lo svantaggio (14-14). Le due coppie sono rimaste per diverse azioni a contatto (17-18), finché alcuni errori degli azzurri hanno spianato la strada Hughes/Cheng (18-21). Molto meglio la formazione italiana nel secondo parziale, le ragazze di Caterina De Marinis hanno imposto il proprio ritmo (11-8) e le americane sono andate in grande difficoltà. Valentina e Marta hanno gestito con grande autorità il vantaggio (15-10) e non hanno concesso opportunità di rientro alla coppia avversaria (21-17).Nel tie-break la formazione tricolore ha accusato subito un pesante parziale, complici due aces consecutivi delle americane (1-4). Gottardi-Menegatti, nonostante il gap, non si sono arrese e punto dopo punto hanno riaperto i giochi (11-12). Nel finale, però, ad avere la meglio sono state le campionesse del mondo che hanno chiuso il match sul (15-12).Gottardi/Menegatti – Hughes/Cheng 1-2(18-21, 21-17, 12-15)  Gottardi/Menegatti – Punti in attacco: 31 (9 Gottardi, 22 Menegatti); Aces: 2; Battute sbagliate: 6; Muri vincenti: 6; Errori totali: 17.Hughes/Cheng – Punti in attacco: 31 (15 Hughes,  16 Cheng); Aces: 3; Battute sbagliate: 6; Muri vincenti: 2; Errori totali: 12.Arbitri: Wang (CHN) e Mukundiyukuri (RWA). Note – Spettatori: 10846. Durata Set: 22′, 20′, 17′. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, pallavolo femminile: definiti gli accoppiamenti dei quarti, sarà Italia-Serbia

    Giornata conclusiva per la fase a gironi del torneo femminile di pallavolo ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. I successi da tre punti di Italia e Brasile portano entrambe a chiudere a punteggio pieno, ma il primo posto della classifica generale resta delle sudamericane, unica formazione a non aver perso per strada sin qui neanche un set.

    L’Italia, seconda nella classifica generale, affronterà dunque la settima, ovvero la Serbia di Boskovic e Guidetti. Non esattamente il migliore dei clienti da affrontare in un primo turno a eliminazione diretta, ma comunque apparsa sin qui non al meglio del suo potenziale, capace nel suo girone di battere solo la modesta Francia e di perdere contro Stati Uniti (3-2) e Cina (3-1).

    foto Volleyball World

    RISULTATI DOMENICA 4 AGOSTO

    DONNE Pool C: ITALIA-TURCHIA 3-0(25-14, 25-16, 25-21)

    DONNE Pool A: FRANCIA-USA 0-3(27-29, 27-29, 20-25)

    DONNE Pool A: CINA-SERBIA 3-1(21-25, 25-20, 25-22, 29-27)

    DONNE Pool B: BRASILE-POLONIA 3-0(25-21, 38-36, 25-14)

    foto Volleyball World

    CLASSIFICA GENERALE FEMMINILE (finale)Brasile 9, Italia 9, Cina 8, Cina 8, USA 6, Polonia 6, Turchia 5, Serbia 4, Rep. Dominicana 3, Giappone 3, Olanda 1, Francia 0, Kenya 0.

    Quarti di finale femminilimartedì 6 agosto QF1 (1 vs 8): Brasile – Repubblica Dominicana ore 13.00 QF2 (2 vs 7): Italia – Serbia ore 21.00QF3 (3 vs 6): Cina – Turchia ore 9.00 QF4 (4 vs 5): Stati Uniti – Polonia ore 17.00

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Russo: “Difesa del Giappone eccezionale, dovremo evitare cali di concentrazione”

    Vigilia di quarti di finale per la Nazionale Maschile che lunedì alle ore 13 (diretta TV Rai 2, Discovery e DAZN) scenderà in campo contro il Giappone nella prima gara da dentro o fuori di questo torneo olimpico che fino ad ora ha regalato agli azzurri tante soddisfazioni per una prima fase conclusa con tre vittorie e la leadership di raggruppamento e classifica generale; ma ciò che ha colpito maggiormente dei ragazzi di De Giorgi è stata la qualità di gioco mostrata.  Giannelli e compagni hanno sì battuto Brasile, Egitto e Polonia, ma soprattutto hanno convinto per le modalità con le quali lo hanno fatto; lecito quindi che attorno alla squadra ci siano grandi aspettative, ma dall’altra parte della rete ci sarà il Giappone di Philippe Blain, squadra classificatasi ottava in questo torneo olimpico e arrivata seconda in VNL e che negli ultimi anni ha evidenziato notevoli progressi.Le due squadre si sono già affrontate in questa stagione, proprio in VNL, il 25 maggio a Rio de Janeiro e all’epoca ad imporsi fu proprio l‘Italia con il punteggio di 3-1 (23-25, 25-16, 25-17, 25-17). Il passato è alle spalle però e la gara di domani sarà tutta da giocare.

    Delle insidie che nasconde la gara con i nipponici è consapevole il centrale azzurro Roberto Russo: “Quella di domani sarà una sfida di altissimo livello, loro sono una squadra molto forte con una fase difensiva davvero eccezionale, ma sono molto abili anche in battuta. Ci sono ragazzi atleticamente molto validi con una notevole capacità di salto, a mio avviso sarà importante pensare soprattutto alla nostra metà campo e poi studiarli per bene perché davvero sarà una partita complicata. Sono cresciuti molto e  a livello internazionale sono parecchio temuti. Non sarà semplice”.Russo poi fa un mini bilancio del torneo fin ad ora disputato: “Abbiamo dovuto giocare in un girone che era tra i più difficili e noi siamo stati bravi a superarlo a punteggio pieno, cosa non scontata alla vigilia; ora però non dobbiamo fermarci e non dobbiamo pensare a ciò che abbiamo fatto fino a ora, ma concentrarci su quello che sarà importante fare per proseguire il nostro percorso. Ora inizia la fase davvero calda durante la quale ogni errore potrà costare caro; sarà importante non avere cali di concentrazione e continuare a giocare come abbiamo fatto fino a ora”.Russo racconta poi le sue sensazioni da esordiente ai Giochi Olimpici: “È la mia prima Olimpiade, tutto è davvero meraviglioso, è un qualcosa di unico; ogni giorno hai la possibilità di incontrare campioni olimpici, del mondo; insomma tutti atleti che hanno fatto la storia dello sport, è motivo di orgoglio essere qui, uno stimolo a fare sempre meglio, giorno dopo giorno, si tratta di un sogno che si è realizzato, semplicemente”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Iniziano i Quarti di Finale: alle 13.00 c’è Italia – Giappone

    Giochi Olimpici di Parigi 2024Inizia la fase ad eliminazione diretta per l’Italia: alle ore 13.00 la sfida contro il Giappone nei Quarti di Finale
    Si entra nel vivo dei Giochi Olimpici di Parigi 2024: dopo avere superato la fase a gironi battendo, nell’ordine, Brasile, Egitto e Polonia, la Nazionale Italiana si è qualificata alla fase ad eliminazione diretta come migliore squadra tra le prime classificate. Ai Quarti di Finale, che prenderanno il via domani, l’ostacolo sarà il Giappone, con inizio della gara alle ore 13.00 e diretta tv su Rai 2, Discovery e DAZN.
    La formazione nipponica, che ha conquistato l’accesso ai Quarti come seconda miglior terza, nella fase a gironi ha dapprima incassato la sconfitta al tie-break contro la Germania, a cui ha fatto seguito la vittoria netta contro l’Argentina e, successivamente, il ko per 3-1 per mano degli Stati Uniti.
    Tra le fila del Giappone alcuni volti noti che hanno recentemente calcato i campi di SuperLega Credem Banca: da Yuki Ishikawa, schiacciatore che in estate ha lasciato Allianz Milano per approdare alla Sir Susa Vim Perugia, passando per Ran Takahashi, lo scorso anno martello della Mint Vero Volley Monza, concludendo con un atleta che nella prossima stagione militerà in Italia: si tratta di Tatsunori Otsuka, banda che vestirà la maglia di Milano. A questi si aggiunge l’opposto Yuji Nishida, visto all’opera con Vibo Valentia nel 2021/22.
    Di seguito i convocati azzurri e le rispettive squadre di appartenenza per la stagione 2024/25.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Capitano, Sir Susa Vim Perugia) e Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).Schiacciatori: Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Daniele Lavia (Itas Trentino), Luca Porro (Sonepar Padova), Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova).Centrali: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena).Opposti: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza).Libero: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova).Riserva: Gabriele Laurenzano (Itas Trentino).

    Di seguito il roster del Giappone.
    Palleggiatori: Akihiro Fukatsu, Masahiro SekitaOpposti: Yuji Nishida, Kento MiyauraSchiacciatori: Tatsunori Otsuka (Allianz Milano), Ran Takahashi, Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia), Masato KaiCentrali: Taishi Onodera, Akihiro Yamauchi, Kentaro TakahashiLibero: Tomohiro YamamotoRiserva: Shoma Tomita

    Il calendario della fase a gironi della Nazionale Italiana
    Sabato 27 luglio 2024Italia – Brasile 3-1 (25-23, 27-25, 18-25, 25-21)
    Martedì 30 luglio 2024Italia – Egitto 3-0 (25-15, 25-16, 25-20)
    Sabato 3 agosto 2024Italia – Polonia 3-1 (25-15, 25-18, 24-26, 25-20)

    Il calendario della fase ad eliminazione diretta
    Lunedì 5 agosto 2024Quarti di FinaleOre 9.00, Slovenia – PoloniaOre 13.00, Italia – GiapponeOre 17.00, Francia – GermaniaOre 21.00, Stati Uniti – Brasile
    Mercoledì 7 agosto 2024Semifinali ore 16.00 e ore 20.00
    Venerdì 9 agosto 2024Finale medaglia di bronzo ore 16.00
    Sabato 10 agosto 2024Finale medaglia d’oro ore 13.00

    La formulaLe dodici partecipanti saranno suddivise in tre gironi. Al termine della fase a gironi verrà stilata una classifica generale che decreterà le otto formazioni che proseguiranno il loro percorso olimpico; si qualificheranno alla fase ad eliminazione diretta (Quarti di Finale) le prime due di ciascun raggruppamento più le due migliori terze. Gli accoppiamenti dei Quarti di Finale saranno i seguenti:
    QF1: 1 vs 8QF2: 2 vs 7QF3: 3 vs 6QF4: 4 vs 5
    Le formazioni vincitrici dei Quarti accederanno alle Semifinali con il seguente schema:SF1: WQF1 vs WQF4SF2: WQF2 vs WQF3

    Come seguire i Giochi Olimpici di Parigi 2024 in diretta televisivaRai, Warner Bros. Discovery, Sky e DAZN garantiranno la copertura del grande evento che ha preso il via lo scorso 26 luglio 2024. Tutti i player (broadcaster e streamer) sono schierati ai nastri di partenza per una copertura mediatica a tutto campo.
    Per Parigi 2024 sono previste 360 ore di diretta sui canali Rai (con contenuti che approdano anche sull’app RaiPlay) dedicate principalmente a gare e discipline che vedranno coinvolti gli atleti e le squadre italiane. Rai 2 sarà la rete “olimpica”, pronta a garantire una ricca offerta di programmi a corredo di riepilogo e approfondimento lungo l’arco di tutta la giornata. Inizio delle trasmissioni alle ore 7 del mattino con “Qui Parigi”: a seguire la lunga diretta fino alle 23.
    Warner Bros. Discovery è la titolare unica dei diritti Tv delle Olimpiadi. Discovery+ è di fatto l’unica piattaforma in Italia a garantire la copertura integrale di Parigi 2024 per seguire in tempo reale tutto ciò che accade con oltre 3.800 ore live. LEGGI TUTTO