More stories

  • in

    Europei U20 femminili: azzurrine d’argento a Sofia, la Turchia vince al tiebreak

    È terminato con una splendida medaglia d’argento il cammino nei Campionati Europei della nazionale under 20 femminile, superata quest’oggi in finale dalla Turchia 2-3 (22-25, 25-16, 25-19, 17-25, 15-11). Un risultato certamente ottimo, arrivato al termine di un lungo percorso di preparazione (cominciato il 21 giugno) e proseguito con un cammino europeo quasi perfetto. L’Italia, infatti, prima della gara odierna, aveva superato nell’ordine Repubblica Ceca, Portogallo, Serbia, Ucraina, Irlanda, Polonia e Finlandia (fase a pool in Irlanda), prima di battere in semifinale il Belgio.Nell’ultimo atto, purtroppo, la nazionale tricolore condotta da Gagliardi, non ce l’ha fatta a superare l’ultimo ostacolo tra sé e la medaglia d’oro continentale.

    L’Italia, comunque, si conferma ai vertici in questa categoria, dopo il trionfo a Sofia nel 2022 (Euro U19). Nel giro di un mese esatto, le nazionali giovanili femminili hanno raccolto ben tre medaglie. Oltre all’argento ottenuto oggi a Sofia dalla selezione under 20, l’Italia ha vinto l’oro a Lecce ai Campionati Europei Under 22 e il bronzo ottenuto dalla nazionale under 18 ai recenti Campionati Europei a Blaj, in Romania.

    Una continuità di risultati certamente non casuale, testimoniata dalle medaglie conquistate fin qui, e che dà ulteriore valore al lavoro svolto dagli staff delle nazionali italiane.Sul terzo gradino del podio di Sofia è salito il Belgio che ha superato nella finale per il Bronzo la Polonia 3-2 (3-2 25-23, 21-25, 13-25, 25-15, 15-10)  Ad assistere alla finale del Campionato Europeo questa sera a Sofia, anche il vicepresidente federale Adriano Bilato. Presente in tribuna anche il presidente della federazione bulgara, Ljubomir Ganev. 

    foto Federvolley

    Il tecnico azzurro Nino Gagliardi per questa finale ha confermato la formazione scesa in campo ieri in semifinale, con Sassolini in palleggio, opposto Adigwe, schiacciatrici Piomboni e Bosso, centrali Monaco e Manfredini, libero BardaroLa Turchia ha risposto con Ozdemir, Yesilirmak, Safronova, Durgun, Kacmaz, Pasa e il libero Gergef. 

    1° SET – Avvio di gara positivo per le azzurrine che si sono portate avanti (7-4). Con il passare del gioco l’Italia con i colpi di Adigwe e Bosso ben imboccate da Sassolini si è portata al comando (16-14). L’Italia ha continuato a giocare bene ed ha tenuto la Turchia sempre a debita distanza, e un ottimo primo tempo di Manfredini spinge le azzurre sul (22-20), poi nel finale ci ha pensato Piomboni a mettere a terra il pallone del 25-22 dopo 27 minuti di gioco.

    2° SET – Buona la partenza della nazionale tricolore che si porta subito in vantaggio (4-1). La Turchia, però, anche grazie ad un buon turno al servizio ha compiuto il sorpasso (4-5) e il successivo allungo (6-9). A questo punto coach Gagliardi ha chiamato un time out per dare indicazioni alle azzurre e spezzare il momento positivo delle avversarie. Nelle fasi successive si è innescata una battaglia punto a punto (14-14, 16-16) e l’equilibrio è stato rotto dalla Turchia che ha trovato il break e si è involtata poi verso la conquista del set 16-25. 1-1 tra Italia e Turchia. 

    3° SET – Nel terzo set partenza favorevole della Turchia, le azzurre complice qualche errore di troppo hanno perso contatto (2-6). L’Italia da parte sua ha provato non si è demoralizzata e con pazienza ha ricucito in parte lo svantaggio (6-8). Nel momento di completare la rimonta Esposito e compagne hanno accusato un passaggio a vuoto e la Turchia ha conquistato di nuovo un buon margine di vantaggio (10-16). Le azzurrine hanno provato a riaprire (17-20) ma sul finale i tentativi si sono infranti e la Turchia ha chiuso alla seconda palla set a disposizione (19-25).

    4° SET – Il quarto set è iniziato con grande intensità. L’Italia si è portata per prima avanti (7-4), ma la Turchia ha quasi subito recuperato, e complice qualche errore di troppo tra le fila azzurre, ha trovato il pareggio (8-8). Con il passare dell’azione si è vista una nazionale azzurra caparbia che è ritornata prepotentemente avanti (16-13). Una nuova e rinnovata carica agonistica ha permesso all’Italia di distanziare le avversarie nel punteggio (19-14) che si è andata a prendere il quarto set con il servizio vincente di Teresa Bosso (25-17).

    5° SET – Nel tie-break è stata la Turchia a partire meglio anche grazie ad un servizio efficace. Le avversarie si sono trovate avanti (8-3). L’Italia, però, non ha mollato e lottato su ogni palla ricevendo in parte lo svantaggio (8-9). La Turchia però ha tenuto il comando e hanno conquistato il titolo continentale di categoria (11-15).

    TABELLINO ITALIA – TURCHIA 2-3 (25-22, 16-25, 19-25, 25-17, 11-15)ITALIA: Sassolini 1, Piomboni 5, Monaco 6, Adigwe Merit 21, Bosso 14, Manfredini 13, Bardaro (L), Moroni 1, Micheletti 1, Magnabosco, Esposito 5, Ndoye Adji Astou. N.e. Gambini, Atamah Omonigho. All. GagliardiDurata set: 27′, 22′, 26′, 26′, 17′TURCHIA: Safranova 8, Pasa, Yesilirmak 18, Durgun 9, Kacmaz 14, Ozdemir 5, Gergef (L), Kayikci, Mumcular 1, Acibal, Eroguz 11, Kose, Calinska. N.e. Senyapici.

    PREMI INDIVIDUALIMiglior libero: Barbaro (Italia)Miglior schiacciatore: Safronova (Turchia)Miglior schiacciatore: Bosso (Italia)Miglior centrale: Manfredini (Italia)Miglior centrale: Wouters (Belgio)Miglior opposto: Yesilirmak (Turchia)Miglior palleggiatore: Ozdemir (Turchia)MVP: Ozdemir (Turchia)

    Le azzurrine Chinenynwa Adigwe Merit, Anna Bardaro (Imoco Volley), Princess Atamah Omonigho (Wealth Planet Perugia), Maria Teresa Bosso (Futura Volley), Erika Esposito, Astou Ndoye Adji (Volleyro’ Casal De Pazzi), Arianna Gambini, Aurora Micheletti, Carlotta Maia Monaco (Club Italia), Emma Magnabosco (Volley Fratte), Linda Manfredini (Pall. Rosa), Gaia Moroni (Volley Legnano), Nicole Piomboni (Volley Talmassons), Helena Sassolini (Pall. Alberto Picco).

    Lo staff azzurro Gaetano Gagliardi (primo allenatore), Giancarlo Chirichella (secondo allenatore), Guido Marangi (assistente allenatore), Emanuele Aime (scoutman), Antonio D’Ambrosio (assistente scoutman), Alessio Di Iorio (team manager), Lorenzo Maria Maggioni (medico), Pierfrancesco Gennari (fisioterapista).

    RISULTATISemifinali 1°-4° posto (16 agosto)Turchia-Polonia 3-1 (25-14, 22-25, 25-17, 25-18)Italia-Belgio 3-1 (18-25, 28-26, 25-17, 25-21)

    Finali (Sofia) (17 agosto)3°-4° posto, Belgio -Polonia 3-2 (25-23, 21-25, 13-25, 25-15, 15-10)  1°-2° posto: Italia-Turchia 2-3 (25-22, 16-25, 19-25, 25-17, 11-15)

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo il basket, Matteo Cinque sarà il preparatore atletico anche della Folgore Massa Sorrento

    Per una società che punta a far cose importanti in Serie A3, è di fondamentale importanza avvalersi di un professionista in grado di osservare a tempo pieno la condizione fisica e atletica di ogni singolo giocatore agli ordini di mister Nicola Esposito. Entra a far parte dello staff un elemento importante, che è il buon esempio di un “consorzio” che funziona: ovvero quello della Polsport Sorrento. Grazie alla collaborazione con il Basket Sorrento, si è potuto apprezzare il talento di un preparatore atletico, che da quest’anno seguirà anche la Serie A di pallavolo: Matteo Cinque. 

    Com’è nata l’opportunità di lavorare per la Folgore, e quanto è stimolante preparare atleti di Serie A“L’opportunità di lavorare con la Folgore è nata quest’estate: sono entrato in contatto con il presidente Ruggiero e il mister Nicola Esposito attraverso alcune conoscenze in comune, tra le quali il fisioterapista Luca Giglio con cui avevo già collaborato in passato. Sarà veramente stimolante lavorare con atleti professionisti e di alto livello. Avere la possibilità di imparare da questi  ragazzi ed entrare a far parte del loro percorso professionale, è un qualcosa che mi rende orgoglioso e carichissimo”.

    Iniziamo dai primi passi della tua carriera. Com’è nata la tua passione per questo lavoro, e qual è stato il tuo bagaglio formativo?“Il mio percorso sportivo inizia da piccolino, perché ho sempre amato praticare sport. Negli anni questa passione è sfociata negli studi portandomi a conseguire prima la laurea triennale in scienze motorie, per poi iniziare il percorso magistrale nel quale ora mi trovo impegnato. Contemporaneamente ho ottenuto diverse certificazioni in preparazione atletica (la maggior parte di scuola americana) che ha influenzato parecchio la mia visione dell’allenamento, spingendomi negli scorsi mesi a visitare diverse strutture oltreoceano. Nell’ultimo anno ho seguito gli atleti del settore giovanile e della prima squadra del Sorrento Basket, grazie ai quali ho avuto modo di ampliare il mio bagaglio professionale e conoscitivo. Contestualmente, alleno atleti di vari sport all’interno della struttura che mi ha visto nascere professionalmente, l’Ulysse, il cui direttore è stato il primo a darmi la possibilità di lavorare, approcciandomi a questo fantastico settore”.

    Qual è la prima cosa che dici ai ragazzi quando iniziano a lavorare con te?“Cerco di instaurare subito con i ragazzi un rapporto di fiducia e stima reciproca. Voglio raccogliere più informazioni possibili riguardo il loro background sportivo, per quanto riguarda infortuni, esperienza e preferenze in sala attrezzi. Tutto questo permette loro di performare al meglio delle proprie possibilità nel corso dell’intero anno sportivo”.

    Ogni atleta va gestito singolarmente?“Nonostante il volley sia uno sport di squadra, l’individualizzazione del programma è un punto chiave dell’allenamento ad alti livelli. I ragazzi seguiranno la medesima periodizzazione durante l’anno sportivo, ma la selezione degli esercizi e gli obiettivi saranno differenti in base agli infortuni passati, all’età, alle dimensioni corporee, alla fase della carriera in cui si trovano e anche alle preferenze individuali. L’obiettivo è il medesimo: la sala pesi deve essere uno strumento per mantenere gli atleti in salute, permettendogli continuità durante l’anno”. 

    Quanto è importante l’alimentazione, sia nel lavoro con te che nella prevenzione di infortuni?“L’alimentazione è un caposaldo della prestazione dello sportivo ad alti livelli. Seguire una corretta alimentazione, sia dal punto di vista dei macronutrienti che del timing dei pasti, permette all’atleta di essere più performante, recuperare più in fretta e ridurre l’incidenza di spiacevoli infortuni. Gli atleti devono vedere l’alimentazione come la benzina che viene messa nel motore della macchina: provereste mai ad arrivare a Roma da Sorrento con il serbatoio in riserva? Bene, lo stesso concetto è applicabile all’alimentazione”.

    Che tipo di lavoro si fa nella pre-season? “L’assenza di competizioni ufficiali rende tutto un poco più semplice per quanto riguarda la gestione e l’organizzazione dell’allenamento degli atleti, in quanto la variabilità del contesto è abbastanza limitata. Insieme allo staff medico, sottoporremo ogni atleta ad una valutazione iniziale. In secondo luogo gli obiettivi di questa fase saranno prevenire recidive di infortuni passati, risolvere eventuali asimmetrie e ricercare un lavoro prettamente di adattamento strutturale, utile in uno sport molto stressante come il volley. L’obiettivo finale sarà cercare di far arrivare la squadra pronta per la prima di campionato contro Napoli”.

    È un problema iniziare a lavorare con alte temperature, e come eventualmente lo si affronta?“Sicuramente i fattori temperatura e umidità possono influenzare le prestazioni degli atleti, incidendo principalmente sul recupero intra e Inter-sessione. In questo momento dell’anno sarà ancora più importante prestare grande attenzione all’alimentazione, all’idratazione e eventualmente anche all’integrazione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze comincia la preparazione lunedì 19 agosto con il roster quasi al completo

    Finalmente ci siamo.. Ancora un paio di giorni, e poi comincerà ufficialmente la preparazione de Il Bisonte Firenze per la stagione 2024-25.

    Lunedì 19 agosto la squadra si ritroverà a Palazzo Wanny per la prima riunione tecnica agli ordini del nuovo coach Simone Bendandi e del suo staff, poi le ragazze si sottoporranno alle visite mediche e ai test fisici, mentre da martedì comincerà il lavoro vero e proprio, fra sedute in piscina – alla Micropiscina dell’Isolotto – e lavoro atletico e con la palla alla Sussidiaria di Palazzo Wanny.

    Già da lunedì Bendandi avrà a disposizione praticamente tutto il roster, compresa Ilaria Battistoni, che dovrà completare il suo percorso di riabilitazione dopo l’intervento chirurgico del 4 aprile scorso per la ricostruzione del legamento crociato anteriore e del menisco laterale del ginocchio sinistro.

    Le uniche assenti giustificate saranno Božana Butigan e Anna Davyskiba, che torneranno a disposizione dopo gli impegni con le rispettive nazionali.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei di Beach Volley: Nicolai/Cottafava vincono contro la Spagna e volano in semifinale

    Italia in semifinale anche nel torneo maschile. Dopo la finale conquistata nel femminile dal duo Menegatti/Gottardi, prosegue nel migliore dei modi anche il percorso ai Campionati Europei di Paolo Nicolai e Samuele Cottafava. Gli azzurri, dopo aver superato la fase a gironi al primo posto della Pool G, e dopo aver battuto ieri agli ottavi di finale gli inglesi Bello Jo./Bello Ja. (21-19, 21-18), quest’oggi si sono imposti al terzo set 2-1 (21-23, 21-17, 15-13) anche sulla forte coppia spagnola Herrera/Gavira, staccando così il pass per le semifinali; un’importante vittoria per gli azzurri arrivata in rimonta contro uno dei team più in forma del circuito, proveniente dal quinto posto ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 e nell’ultimo Elite16 di Vienna (Austria).

    Gli atleti guidati da coach Simone Di Tommaso se la vedranno in semifinale contro i vice campioni olimpici, i tedeschi Nils Ehlers e Clemens Wickler con il match in programma domani domenica 18 agosto alle ore 9.45. Nell’altra semifinale (ore 10.45) si affronteranno invece i lettoni Plavins/Fokerots e gli olandesi Van De Velde/Immers.

    TABELLONE MASCHILE17 AGOSTOQUARTI DI FINALECottafava/Nicolai (ITA)-Herrera/Gavira (ESP) 2-1 (21-23, 21-17, 15-13)

    18 AGOSTOSEMIFINALIOre 9.45: Plavins/Fokerots (LAT)-Van De Velde/Immers (NED)Ore 10.45: Ehlers/Wickler (GER)-Nicolai/Cottafava (ITA)

    FINALIOre 13.45: 3/4° posto Ore 15: 1/2° posto

    DIRETTA STREAMINGTutti i match sono trasmessi in diretta streaming su EuroVolley TV (QUI).

    Tutti i dettagli sulla manifestazione sono disponibili QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Cinque:”Stimolante lavorare con professionisti di alto livello

    Per una società che punta a far cose importanti in Serie A3, è di fondamentale importanza avvalersi di un professionista in grado di osservare a tempo pieno la condizione fisica e atletica di ogni singolo giocatore agli ordini di mister Nicola Esposito. Entra a far parte dello staff un elemento importante, che è il buon esempio di un “consorzio” che funziona: ovvero quello della Polsport Sorrento. Grazie alla collaborazione con il Basket Sorrento, abbiamo potuto apprezzare il talento di un preparatore atletico, che da quest’anno seguirà anche la nostra Serie A: Matteo Cinque.
    Com’è nata l’opportunità di lavorare per la Folgore, e quanto è stimolante preparare atleti di Serie A?
    “L’opportunità di lavorare con la Folgore è nata quest’estate: sono entrato in contatto con il presidente Ruggiero e il mister Nicola Esposito attraverso alcune conoscenze in comune, tra le quali il fisioterapista Luca Giglio con cui avevo già collaborato in passato. Sarà veramente stimolante lavorare con atleti professionisti e di alto livello. Avere la possibilità di imparare da questi  ragazzi ed entrare a far parte del loro percorso professionale, è un qualcosa che mi rende orgoglioso e carichissimo”.

    Iniziamo dai primi passi della tua carriera. Com’è nata la tua passione per questo lavoro, e qual è stato il tuo bagaglio formativo?
    “Il mio percorso sportivo inizia da piccolino, perché ho sempre amato praticare sport. Negli anni questa passione è sfociata negli studi portandomi a conseguire prima la laurea triennale in scienze motorie, per poi iniziare il percorso magistrale nel quale ora mi trovo impegnato. Contemporaneamente ho ottenuto diverse certificazioni in preparazione atletica (la maggior parte di scuola americana) che ha influenzato parecchio la mia visione dell’allenamento, spingendomi negli scorsi mesi a visitare diverse strutture oltreoceano. Nell’ultimo anno ho seguito gli atleti del settore giovanile e della prima squadra del Sorrento Basket, grazie ai quali ho avuto modo di ampliare il mio bagaglio professionale e conoscitivo. Contestualmente, alleno atleti di vari sport all’interno della struttura che mi ha visto nascere professionalmente, l’Ulysse, il cui direttore è stato il primo a darmi la possibilità di lavorare, approcciandomi a questo fantastico settore”.

    Qual è la prima cosa che dici ai ragazzi quando iniziano a lavorare con te?
    “Cerco di instaurare subito con i ragazzi un rapporto di fiducia e stima reciproca. Voglio raccogliere più informazioni possibili riguardo il loro background sportivo, per quanto riguarda infortuni, esperienza e preferenze in sala attrezzi. Tutto questo permette loro di performare al meglio delle proprie possibilità nel corso dell’intero anno sportivo”.

    Ogni atleta va gestito singolarmente?
    “Nonostante il volley sia uno sport di squadra, l’individualizzazione del programma è un punto chiave dell’allenamento ad alti livelli. I ragazzi seguiranno la medesima periodizzazione durante l’anno sportivo, ma la selezione degli esercizi e gli obiettivi saranno differenti in base agli infortuni passati, all’età, alle dimensioni corporee, alla fase della carriera in cui si trovano e anche alle preferenze individuali. L’obiettivo è il medesimo: la sala pesi deve essere uno strumento per mantenere gli atleti in salute, permettendogli continuità durante l’anno”.

    Quanto è importante l’alimentazione, sia nel lavoro con te che nella prevenzione di infortuni?
    “L’alimentazione è un caposaldo della prestazione dello sportivo ad alti livelli. Seguire una corretta alimentazione, sia dal punto di vista dei macronutrienti che del timing dei pasti, permette all’atleta di essere più performante, recuperare più in fretta e ridurre l’incidenza di spiacevoli infortuni. Gli atleti devono vedere l’alimentazione come la benzina che viene messa nel motore della macchina: provereste mai ad arrivare a Roma da Sorrento con il serbatoio in riserva? Bene, lo stesso concetto è applicabile all’alimentazione”.

    Che tipo di lavoro si fa nella pre-season?
    “L’assenza di competizioni ufficiali rende tutto un poco più semplice per quanto riguarda la gestione e l’organizzazione dell’allenamento degli atleti, in quanto la variabilità del contesto è abbastanza limitata. Insieme allo staff medico, sottoporremo ogni atleta ad una valutazione iniziale. In secondo luogo gli obiettivi di questa fase saranno prevenire recidive di infortuni passati, risolvere eventuali asimmetrie e ricercare un lavoro prettamente di adattamento strutturale, utile in uno sport molto stressante come il volley. L’obiettivo finale sarà cercare di far arrivare la squadra pronta per la prima di campionato contro Napoli”.

    È un problema iniziare a lavorare con alte temperature, e come eventualmente lo si affronta?
    “Sicuramente i fattori temperatura e umidità possono influenzare le prestazioni degli atleti, incidendo principalmente sul recupero intra e Inter-sessione. In questo momento dell’anno sarà ancora più importante prestare grande attenzione all’alimentazione, all’idratazione e eventualmente anche all’integrazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei di Beach Volley: Menegatti e Gottardi staccano il pass per la finale

    Ottime notizie per il beach volley italiano giungono dall’Olanda. A l’Aia infatti Marta Menegatti e Valentina Gottardi hanno superato in semifinale al terzo set (17-21, 21-19, 20-18) le lituane Paulikiene/Raupelyte centrando cosi il pass per la finale della trentaduesima edizione dei Campionati Europei di beach volley. Per la coppia federale, tra l’altro, si tratta della prima finale di coppia in una rassegna continentale; per Marta Menegatti, invece si tratta della seconda finale europea dopo quella disputata e vinta nel 2011 in Norvegia in coppia con Greta Cicolari.

    Dopo i successi di ieri negli ottavi e nei quarti di finale, rispettivamente contro Finlandia e Svizzera quest’oggi per le azzurre è arrivata dunque un importante conferma; una semifinale lunga e molto combattuta che ha visto alla fine premiare le atlete azzurre. L’ultimo scoglio per la formazione federale sarà tedesco; alle ore 20 le azzurre affronteranno infatti in finale le tedesche Muller/Tillmann, vittoriose 2-0 (21-13, 21-16) nell’altra semifinale ai danni delle svizzere Bobner/Verge-Depre Z.. 

    ITALIA-LITUANIA: a partire meglio femminile in questa semifinale europea sono state La Lituania che si sono subito portata sopra (2-6), amministrando il parziale (12-16) e riuscendo a chiudere il primo set sul 17-21. Reazione Italia nella seconda frazione di gioco con le azzurre che hanno subito trovato il vantaggio passando dal 6-2 al 16-12; sul finale le lettoni hanno tentato di limare le distanze (20-18), ma la formazione azzurra è riuscita a chiudere sul 21-19. Tie-break estremamente equilibrato con le due compagini sempre a contatto passate dal 3-3, 8-8 al 13-13; dopo essersi annullati diversi match point (due annullati dall’Italia e tre dalla Lituania), sono state Marta e Valentina a chiudere sul 20-18, centrando così la finalissima europea.

    Nel tabellone maschile Paolo Nicolai e Samuele Cottafava affronteranno gli spagnoli Herrara/Gavira nei quarti di finale in programma alle 15.30.

    CALENDARIO e RISULTATI TABELLONE FEMMINILE17 AGOSTOSEMIFINALEPaulikiene/Raupelyte (LTU)-Menegatti/Gottardi (ITA) 1-2 (21-17, 19-21, 18-20)Muller/Tillmann (GER)-Bobner/Verge-Depre Z. (SUI) 2-0 (21-13, 21-16)

    FINALE 3/4° POSTOOre 18.45: Paulikiene/Raupelyte (LTU)-Bobner/Verge-Depre Z. (SUI)

    FINALE 1/2° POSTOOre 20: Menegatti/Gottardi (ITA)-Muller/Tillmann (GER)

    TABELLONE MASCHILE17 AGOSTOQUARTI DI FINALEOre 15.30: Cottafava/Nicolai (ITA)-Herrera/Gavira (ESP)

    DIRETTA STREAMINGTutti i match sono trasmessi in diretta streaming su EuroVolley TV (QUI).

    Tutti i dettagli sulla manifestazione sono disponibili QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Ricci: “Si sta lavorando bene e tanto ma con il sorriso”

    Piacenza 17.08.2024 – Con un doppio allenamento, pesi e tecnica al mattino e nel pomeriggio nuovo lavoro sul taraflex del PalabancaSport, si conclude oggi la seconda settimana di preparazione di Gas Sales Bluenergy Piacenza in vista della stagione 2024-2025.
    I sei giocatori (Robertlandy Simon, Robbert Andringa, Leonardo Scanferla, Fabio Ricci, Nicola Salsi e Moussé Gueye) a cui si sono aggiunti per alcuni giorni Kainoa Wade e Kearney Finn due giocatori americani da quest’anno all’Università di Hawaii e il giovane talento italo bulgaro Hristo Hristo oltre a tre ragazzi del settore giovanile (Daniel Imokhai, Marco Zanellotti, Lorenzo Zanellotti, con una doppia seduta di lavoro completano così il programma stilato da coach Andrea Anastasi e il suo staff per il periodo inaugurale dell’attività.
    Una seconda settimana di preparazione in cui sono aumentati gradualmente i carichi di lavoro alternando quotidianamente esercizi con palla a quelli dedicati alla preparazione atletica e sedute in sala pesi. E una giornata dedicata alla piscina e lavoro sulla sabbia con il beach volley.
    Fabio Ricci: “Stiamo lavorando tanto e direi molto bene. Sono felice di essere rimasto a Piacenza, sono state due settimane toste anche perché siamo in pochini ma sappiamo bene che tutto questo ci verrà molto utile tra qualche tempo. Ancora per una settimana lavoreremo a ranghi ridotti, poi si aggregheranno al gruppo i nazionali e i carichi di lavoro aumenteranno ulteriormente. Lavoriamo tanto e sodo ma ci divertiamo anche, il sorriso non manca di certo”.
    Il gruppo già a disposizione di Anastasi godrà ora di un giorno e mezzo di riposo prima di tornare in palestra lunedì pomeriggio ed inaugurare la terza settimana di preparazione. Al gruppo giovedì 22 agosto si aggregheranno anche Uros Kovacevic e Alessandro Bovolenta. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U17 femminili: le azzurrine cominciano oggi il loro cammino contro il Messico

    Prenderà ufficialmente il via questa sera alle 20.30 a Lima (Perù) il cammino della nazionale Under 17 femminile di Pasquale D’Aniello ai Campionati del Mondo di categoria. Le azzurrine, giunte in Perù sabato 10 agosto, durante i primi giorni di ritiro sono state impegnate in tre test match con le pari età del Perù e della Repubblica Dominicana, tutte le amichevoli (due contro il Perù) sono state vinte dalla formazione azzurra. Dei test molto utili dunque al tecnico campano per testare le condizioni delle atlete e per far prendere loro la massima familiarità con l’impianto di gioco. 

    Come noto, l’Italia, inserita nella Pool C, farà il proprio esordio nella rassegna iridata di categoria questa sera alle 20.30 contro il Messico, per poi affrontare in ordine Egitto (18 agosto) e Argentina (19 agosto); gli ottavi di finale si giocheranno martedì 20 agosto. Dopo un giorno di riposo, si disputeranno invece i quarti di finale (22 agosto). Le semifinali sono in programma il 23 agosto, mentre le gare valide per l’assegnazione delle medaglie sabato 24 agosto. La finale per il terzo e quarto posto è in programma alle ore 22.30 italiane e la sfida per la medaglia d’oro inizierà nella notte tra sabato e domenica (ore 2.30 italiane del 25 agosto). 

    Queste le parole del tecnico azzurro Pasquale D’Aniello: “Stiamo bene, la squadra si è preparata benissimo dalla metà del mese di giugno da quando il primo gruppo  ha iniziato i tre collegiali che si sono conclusi il 25 di luglio a Salsomaggiore Terme. Abbiamo poi lavorato nell’ultimo periodo con le ragazze che rientravano dall’Europeo Under 18 e ci siamo preparati al meglio. La squadra si presenta complessivamente in buona salute, eccezion fatta per la Bovolenta che purtroppo per un infortunio non sarà presente alla manifestazione ed è un pensiero che vogliamo rivolgerle, giocheremo anche per lei che purtroppo non è presente qui noi.

    Siamo tutti molto soddisfatti del lavoro svolto fin qui, lavoro che è stato portato avanti non solo dal sottoscritto ma da uno staff di assoluto valore. Ora mi aspetto di vedere in campo il frutto di questo lavoro. Già nelle amichevoli che abbiamo disputato qui in Perù qualcosa di importante si è iniziato a vedere. Cercheremo di capire via via come potremo migliorarci. La Pool? Abbiamo questo girone con due squadre sud americane come Messico e Argentina insieme all’Egitto. Sappiamo già che saranno dei match dove sicuramente troveremo difficoltà per via di qualche interessante individualità. Abbiamo preparato le partite al meglio puntando proprio su questo aspetto qui. Siamo pronti e abbastanza tranquilli ma sarà il campo come sempre a parlare.

    L’obiettivo? Siamo l’Italia, siamo una Federazione di primissima fascia a livello mondiale, ovviamente andiamo alle manifestazioni sempre con lo stesso obiettivo, quello di fare il massimo, di fare bella figura e di arrivare più avanti possibile nel torneo. Ovviamente questo è l’obiettivo, poi bisognerà non solo dichiararlo a parole ma anche perseguirlo durante le gare”.

    Queste le atlete convocate dal tecnico azzurro Pasquale D’Aniello: Rebecca Aimaretti (Agil Volley); Stella Caruso (Lunezia Volley); Stella Cornelli (Sc. Pall. Anderlini); Virginia Paola Di Napoli (Pro Victoria Pallavolo); Alice Guerra (Benedetto Volley); Vanessa Suarez Hernandez, Sara Mori, Layla Viti (Volleyrò Casal De Pazzi); Alessia Manda, Ludovica Tosini (Imoco Volley); Perla Massaglia (Azzurra Volley Firenze); Miranda Vittoria Zanella (Playasti).

    Lo staff sarà composto da: Pasquale D’Aniello (Allenatore); Oscar Maghella (Secondo Allenatore); Maurizio Garozzo (Assistente Allenatore); Luca Monestier (Medico); Marta Pedroli (Fisioterapista); Giulia Palazzo (Scoutman); Lorenzo Abbiati (Assistente Scoutman); Anna Ensabella (Team Manager).

    La FormulaNella prima fase le squadre saranno divise in quattro gironi da quattro team. Le classifiche finali di questi gironi determineranno poi le posizioni di partenza nella fase a eliminazione diretta, che comprende ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e le finali per le medaglie.

    Diretta StreamingTutta le partite della manifestazione saranno trasmesse in diretta streaming su VBTV (QUI).

    Calendario dell’Italia nella fase a gironi*17 agosto, ore 20.30: Italia-Messico18 agosto, ore 20.30: Italia-Egitto19 agosto, ore 20.30: Italia-Argentina

    Il calendario completo del Mondiale femminile Under 17 è disponibile QUI.

    1a fase (17-19 agosto)Pool A: Perù, Brasile, Repubblica Dominicana, Canada.Pool B: Turchia, Thailandia, Cina, Equador.Pool C: Italia, Argentina, Egitto, Messico.Pool D: Giappone, Croazia, Porto Rico, Taipei cinese.

    Ottavi di finale (20 agosto) 1C vs 4A2D vs 3B2Cvs 3A1D vs 4B2A vs 3C1B vs 4D

    Quarti di finale (22 agosto)

    Semifinali (23 agosto) 

    Finali (24 agosto)ore 22.30 3°-4° posto*ore 2.30 1° -2° posto*

    *orari di gioco italiani 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO