More stories

  • in

    Supercoppa SuperLega, il programma della Final Four di Firenze

    Del Monte® Supercoppa SuperLega 2024La programmazione della Final Four di Firenze: ufficiali gli orari e le dirette TV per il primo evento della stagione
    Dopo la chiusura della stagione 2023/24 che ha visto Sir Susa Vim Perugia conquistare il titolo di Campioni d’Italia, è tutto pronto per l’inizio di una nuova ed entusiasmante stagione che si aprirà il 21 e 22 settembre 2024 a Firenze con la Del Monte® Supercoppa SuperLega.
    Le Semifinali, in programma sabato 21 settembre, si giocheranno alle 15.30 (diretta Rai Sport) e alle 18.00 (Rai Play); il match che assegnerà il titolo andrà in scena su Rai Sport alle 18.00 di domenica 22 settembre.
    Quattro le formazioni che si sfideranno al Pala Wanny di Firenze per conquistare il primo titolo della stagione, con l’evento che aprirà ufficialmente l’80° Campionato di Serie A: le due formazioni protagoniste delle Finali Scudetto e di Coppa Italia, Sir Susa Vim Perugia e Vero Volley Monza, oltre a Itas Trentino e Gas Sales Bluenergy Piacenza, qualificatesi in virtù del piazzamento nella scorsa stagione.
    Saranno dunque i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia ad inaugurare la stagione, nella sfida contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Nella partita delle 15.30 in diretta su Rai Sport, i Block Devils, dopo l’en-plein della scorsa stagione, proveranno a ripetersi, ben sapendo che anche le altre squadre hanno saputo rinforzarsi. Alla corte di Angelo Lorenzetti sono arrivati, via Milano, Yuki Ishikawa e Agustin Loser, pronti per rinforzare rispettivamente il reparto schiacciatori e quello centrali. Piacenza, che si è qualificata all’evento avendo chiuso al terzo posto la Regular Season lo scorso anno, avrà ancora Andrea Anastasi al timone, con Antoine Brizard, fresco Campione Olimpico a Parigi 2024, che proverà a guidare i suoi verso la Finalissima, supportato dai nuovi acquisti Stephen Maar, Gianluca Galassi e Uros Kovacevic.
    Gli appassionati, dalle ore 18.00, non dovranno fare altro che spostarsi su Rai Play, dove sarà attivo lo streaming della gara che regalerà agli spettatori del Pala Wanny la seconda finalista. A giocarsi un posto in Finale saranno Itas Trentino, che ha chiuso al primo posto la scorsa Regular Season e che ha concluso la sua annata perdendo la Finale 3° Posto, qualificandosi comunque per la prossima CEV Cup, e la Vero Volley Monza, che dopo la straordinaria annata culminata con la partecipazione alla Finale Play Off per l’assegnazione del titolo, ha rinnovato parte della rosa ma confermando al timone Massimo Eccheli. Il tecnico potrà contare sul ritorno in Italia di Taylor Averill, centrale statunitense che ha appena conquistato la medaglia di Bronzo ai Giochi Olimpici, e sull’arrivo di Osmany Juantorena. Trento, dopo l’addio di Marko Podrascanin, si è invece tutelata con l’arrivo di Flavio, che dopo avere vinto quattro titoli con Perugia la scorsa stagione giocherà quest’anno con la maglia dolomitica. Il club gialloblù ha poi rinforzato il roster con vari innesti, tra cui Nicola Pesaresi e Gabi Garcia.
    Nei prossimi giorni saranno fornite informazioni sulla biglietteria.
    Del Monte® Supercoppa – Pala Wanny, Firenze
    Semifinali
    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai Play e VBTV
    Finale Del Monte® SupercoppaDomenica 22 settembre 2024, ore 18.00Diretta Rai Sport e VBTV

    Qualificazione Alla Supercoppa 2024/25
    1° diritto: vincitrice Scudetto: Sir Susa Vim Perugia;
    2° diritto: vincitrice Coppa Italia: Sir Susa Vim Perugia (già qualificata; accede dunque la miglior piazzata in Regular Season, Itas Trentino);
    3° diritto: perdente Finale Scudetto: Vero Volley Monza;
    4° diritto: perdente Finale Coppa Italia: Vero Volley Monza (già qualificata; accede dunque la miglior piazzata in Regular Season, Gas Sales Bluenergy Piacenza).
    (Nel caso in cui più diritti fossero in capo alla medesima squadra o a più squadre, parteciperà/anno la/e migliore/i classificata/e al termine della Regular Season precedente). LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U20 maschili: l’Italia torna subito alla vittoria; Spagna superata 3-0

    Primo successo per la nazionale Under 20 maschile di Michele Zanin impegnata ad Arta (Grecia) nella prima fase dei Campionati Europei di categoria; dopo il ko di ieri all’esordio contro Israele, l’Italia quest’oggi dopo poco più di un’ ora di gioco è riuscita infatti a superare 3-0 (25-23, 25-15, 25-20) la Spagna, ottenendo il primo successo nella rassegna continentale. Pronto riscatto dunque per la compagine azzurra. Quest’oggi per la Spagna c’è stato poco da fare; Magliano e compagni hanno comandato per lunghi tratti il gioco, gestendo nel migliore dei modi i momenti più importanti dei set, subendo a volte delle timide risalite degli avversari, soprattutto nel primo e nel terzo parziale, ma non mettendo mai a rischio la vittoria finale. Top scorer del match lo schiacciatore e capitano azzurro Lorenzo Magliano con 15 punti messi a segno, seguito in doppia cifra da Pardo Mati (14), da Alessandro Bristot (13) e da Tommaso Barotto (10). L’Italia tornerà nuovamente in campo domani alle ore 16.30 per affrontare nella terza uscita europea la Slovenia. 

    1° SET – inizio di primo set sostanzialmente equilibrato con Italia e Spagna sempre a contattato (3-3, 7-7); sono stati poi gli uomini di coach Zanin a rompere gli schemi e a procurarsi un buon break di vantaggio sul 13-10; Spagna che però è stata brava a non far scappare gli azzurrini e a fermare nuovamente il risultato in parità sul 15-15. La battaglia punto a punto è poi proseguita (18-18). Capitan Magliano prima con un muro e poi con un guizzo sotto rete, ha portato l’Italia sul 20-18; ace di Tommaso Barotto per il 22-19. Nel finale la Spagna si è rifatta sotto (22-21) ma l’Italia è riuscita a scappare di nuovo via grazie al muro di Mati che ha fissato il risultato sul 24-21; la Spagna, con resilienza, si è portata a -1 (24-23) ma un primo tempo sempre del centrale azzurro Mati ha fissato il primo parziale sul 25-23. Italia-Spagna 1-0.

    2° SET – Secondo set a stampo azzurro. L’Italia è andata subito forte fin dalle prime battute portandosi subito al comando del gioco e passando dal 6-1 al 14-7. Vantaggio che gli azzurri hanno ben amministrato, non dando alcuna possibilità di rimonta alla Spagna (16-11, 19-12); sul finale, forti del vantaggio acquisito, Magliano e compagni sono riusciti a chiudere il set a +10 sul 25-15. Italia-Spagna 2-0.

    3° SET – All’inizio della terza frazione di gioco è stata la Spagna a portarsi sopra (0-2, 3-5); l’Italia è però stata brava a ricomporsi e trovare la parità a quota 6. Pareggio fra le due compagini che è passato dal 9-9 al 11-11; poi il break azzurro e l’Italia ha trovato il 13-11. Vantaggio che l’Italia ha tenuto ben saldo spostandosi dal 15-12 al 19-16. Sul finale Magliano e compagni hanno aumentato il ritmo di gioco incrementando il distacco (20-16, 23-19); un attacco in diagonale di Magliano ha regalato il primo match point all’Italia, sfruttato subito da Diego Frascio che trovando il mani out del muro spagnolo ha fissato il risultato sul 25-20. Italia-Spagna 3-0.

    IL TABELLINO ITALIA-SPAGNA 3-0 (25-23, 25-15, 25-20)ITALIA: Selleri 7, Bristot 13, Taiwo 4, Barotto 10, Magliano 15, Mati 14, Loreti (L). Mariani, Frascio 5, Carpita, Bonisoli, Valbusa. N.e. Miraglia, Fedrici. All. Zanin.SPAGNA: Villalba 2, Matos 1, Alomarc 6, Montesdeoca 5, Gonzalo 2, Casais 5, Jimenez (L). Mitoulis 5, Morales 3, Terrazo 1, Barro 1, Marzo, Gomez. N.e. Montero. All. Maldonado.Durata Set: 25’, 20’, 24’.Arbitri: Biegajlo (ENG), Husejnovic (BIH).Italia: 4 a, 14 bs, 7 mv, 24 et.Spagna: 2 a, 7 bs, 8 mv, 14 et. 

    LE POOLPOOL I (Vrnjacka Banja, Serbia): Serbia, Polonia, Francia, Turchia, Finlandia, Ucraina, Lettonia, AustriaPOOL II (Arta, Grecia): Grecia, Italia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Slovenia, Spagna, Israele, Scozia

    CALENDARIO e RISULTATI DELL’ITALIA26 AGOSTOIsraele-Italia 3-0 (25-18, 25-21, 25-23)

    27 AGOSTOItalia-Spagna 3-0 (25-23, 25-15, 25-20)

    28 AGOSTOOre 16.30: Slovenia-Italia

    30 AGOSTOOre 16.30: Italia-Bulgaria

    31 AGOSTOOre 16.30: Repubblica Ceca-Italia

    2 SETTEMBREOre 13.30: Scozia-Italia

    3 SETTEMBREOre 19: Italia-Grecia

    6 SETTEMBRESEMIFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: 1st Pool I-2nd Pool IIOre 18: 1st Pool II-2nd Pool I

    7 AGOSTOFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: Finale 3/4° postoOre 18: Finale 1/2° posto

    *Orari di gioco italiani

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della fase a gironi sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della federazione di pallavolo greca (QUI).

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U17 maschili: con il 3-0 sul Messico gli azzurrini avanzano ai quarti

    Quarto successo consecutivo per la nazionale Under 17 maschile di Luca Leoni ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento a Sofia (Bulgaria). Dopo aver chiuso la fase a gironi al primo posto della Pool C, in virtù dei successi contro Cuba, Porto Rico e Argentina, gli azzurrini si sono imposti 3-0 (25-22, 25-16, 25-21) contro il Messico, centrando così il poker di successi e il pass per i quarti di finale. 

    Un ottavo di finale vinto più che meritatamente dalla formazione azzurra contro la compagine sud americana, fanalino di coda della Pool A. Un’altra ottima prestazione per i giovani talenti azzurri, che, archiviato questo ottavo di finale, ora dovranno aspettare il risultato del match tra Iran e Cile (ore 16), per conoscere chi sarà l’avversario nei quarti di finale in programma giovedì 29 agosto alle ore 10. Top scorer di Italia-Messico l’azzurro Francesco Crosato e il messicano Diaz, autori entrambi di 13 punti messi a segno. 

    1° SET – A inizio set è stata l’Italia a trovare subito l’allungo (5-1); il Messico si è poi riportato a contatto (7-5) ma gli azzurrini sono nuovamente scappati via passando dal 12-9 al 15-10. Sul finale con l’Italia sopra a +5 sul 20-15, il Messico ha trovato un buon ritmo accorciando le distanze e riuscendo a portarsi a -1 sul 22-21, ma gli azzurrini non si sono lasciati intimorire riuscendo ancora una volta ad allungare sul 24-21; un servizio a rete dei messicani ha poi fissato il risultato sul 25-22. Italia-Messico 1-0.

    2° SET – Secondo set a senso unico per gli azzurrini; gli atleti di coach Leoni hanno messo le cose in chiaro fin da subito; Manuel Zlatanov e compagni sono infatti passati dal 5-1 al 12-4. Evidente la superiorità tecnico-tattica dell’Italia che non si è fermata (15-6, 20-10). Nel finale un attacco di Carrera ha trovato il mani out avversario e l’Italia è riuscita a chiudere il parziale sul 25-15. Italia-Messico 2-0.

    3° SET – Molto più equilibrato il terzo set, che ha visto le due squadre sempre a contatto; la battaglia punto a punto si è spostata dal 5-5, 9-9, al 14-14. Con il passare del tempo la sfida tattica fra le due compagini è andata avanti fino sul 17-17, momento in cui un errore al servizio messicano, un muro di Tosti e un primo tempo sull’asse Valgiovio-Tosti hanno permesso all’Italia di allungare sul 20-17. Muro di Bigozzi, attacco di Crosato per il 24-19 Italia; uno spunto sempre di Crosato nel finale ha fissato poi il risultato sul 25-21 di fine match. Italia-Messico 3-0. Gli azzurrini volano ai quarti di finale.

    IL TABELLINO ITALIA-MESSICO 3-0 (25-22, 25-16, 25-21)ITALIA: Spina 1, Crosato 13, Bigozzi 8, Argano 12, Zlatanov 4, Tosti 7, Basso (L). Valgiovio 1, Costa 6, Carrera 4, Bonandrini 1. N.e. Destro. All. Leoni.MESSICO: Diaz 13, Camacho 2, Gonzales R. 12, Gonzales O. 8, Villalobos 1, Escoto 1, Fajardo (L). Melesio 2, Preciado, Silva 5, Delgado. N.e. Gutierrez. All. Riviera.Durata set: 26’, 22’, 27’.Arbitri: Nieves (PUR), Dodd (CAN).Italia: 5 a, 7 bs, 12 mv, 15 et. Messico: 1 a, 11 bs, 6 mv, 18 et.

    DIRETTA STRAMINGTutta le partite della manifestazione saranno trasmesse in diretta streaming su VBTV (QUI).

    CALENDARIO e RISULTATIFASE A GIRONI | POOL C: Italia, Argentina, Porto Rico, Cuba

    24 AGOSTOItalia-Cuba 3-1 (25-23, 24-26, 25-15, 25-12)

    25 AGOSTOItalia-Porto Rico 3-0 (25-13, 25-17, 25-11)

    26 AGOSTOItalia-Argentina 3-1 (21-25, 25-20, 25-22, 25-19)

    27 AGOSTOOTTAVI DI FINALEItalia-Messico 3-0 (25-22, 25-16, 25-21)

    29 AGOSTOQUARTI DI FINALEOre 10: Italia-(vincente tra Iran e Cile)

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Via alla 5^ settimana di preparazione, Lavia già in gruppo

    Trento, 27 agosto 2024
    La quinta settimana di preparazione pre-campionato si è aperta con una gradita sorpresa per l’Itas Trentino maschile. Da oggi, con un giorno d’anticipo rispetto a quanto programmato, alla ilT quotidiano Arena si allena col gruppo anche Daniele Lavia; lo schiacciatore azzurro è rientrato a Trento già nella serata di lunedì e non ha voluto attendere mercoledì (come inizialmente previsto) per mettersi a disposizione di Fabio Soli in vista della nuova stagione gialloblù. Il 28 agosto toccherà invece a Jan Kozamernik, Gabriele Laurenzano (già visto in sala pesi durante la scorsa settimana), Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli, che proprio oggi sono arrivati in città.Il periodo di allenamenti appena iniziato sarà quindi il primo in cui lo staff potrà contare sulla quasi totalità della rosa allestita in estate dalla dirigenza; da giovedì l’unico assente sarà infatti lo schiacciatore Alessandro Bristot, che in questi giorni ha giocato le prime partite dell’Europeo Under 20 con la maglia dell’Italia di categoria.Il programma redatto dallo staff tecnico prevedrà una doppia sessione quotidiana, simile a quella odierna (pesi al mattino, tecnica nel tardo pomeriggio), anche nelle giornate di giovedì, venerdì e domenica, mentre mercoledì la squadra lavorerà solo in serata. Sabato 31 agosto è invece previsto un giorno di riposo.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup Altotevere al lavoro, aspettando Galiano e Carpita

    La palestra GPoint al mattino; il centro sportivo Pampaloni, a Fighille di Citerna, nel pomeriggio. Sarà questo il menu della prima settimana per la ErmGroup Volley Altotevere, che lunedì 26 agosto – con il clima atmosferico ancora marcatamente estivo – ha iniziato le prime fatiche della terza stagione consecutiva nel campionato di Serie A3 Credem Banca. Nel pomeriggio di domenica 25, simpatico raduno interno fra atleti, allenatori e compagine societaria nella sede della ErmGroup a San Giustino con il saluto augurale dell’amministratore delegato Claudio Bigi e con la presentazione della nuova squadra, che comunque ha confermato nove dei 14 giocatori dello scorso anno. Il simpatico momento conviviale ha concluso più in generale il periodo delle vacanze. Mancano ancora all’appello, per ovvi motivi, Gabriel Galiano e Daniele Carpita: il primo non è rientrato fra i 14 della Nazionale Under 20 e arriverà fra qualche giorno, mentre il secondo fa parte della spedizione azzurra e ha anche giocato uno spezzone della partita di esordio degli Europei di categoria, che ha visto l’Italia sconfitta per 0-3 da Israele. “Partiamo molto caricati – ha subito esordito il tecnico Marco Bartolini – perché in un primo tempo si parlava di iniziare il 7 agosto, poi il 16 e alla fine il 26, quindi aspettavamo questo giorno con ansia: non avevamo insomma più voglia di aspettare. I ragazzi hanno lavorato bene durante l’estate, svolgendo il lavoro assegnato e aspettando adesso gli arrivi di Galiano e Carpita, per quanto posso garantire che la loro iniziale assenza non condizionerà assolutamente il nostro programma di lavoro. Partiamo con il solito profilo basso, ovvero lavorare sodo per farci trovare pronti con il campionato e per provare a vincere il più possibile”. Quest’anno la bella scommessa dei giovani, con l’età media del gruppo che si è abbassata. “Sì, la società ha fatto la precisa scelta di puntare su ragazzi che hanno “fame”, affiancando a loro pedine più esperte. Vedremo se sarà l’annata buona”. E il ritorno nel girone Bianco? “Fermo restando che anche qui troveremo avversarie ben attrezzate, è un vantaggio dal punto di vista logistico, con trasferte più agevoli e quindi anche margini maggiori di recupero. Le 18 giornate di campionato hanno permesso di varare un calendario di respiro più ampio, senza sfide infrasettimanali e inoltre la sosta delle festività di fine anno ci aiuterà a lavorare in maniera mirata, con anche i richiami della preparazione”, ha chiosato Bartolini. Da parte del secondo allenatore, Mirko Monaldi, una premessa doverosa verso la squadra: “Siccome siete in larga parte rimasti qui, vi debbo ringraziare per il bel campionato che avete disputato lo scorso anno. Siamo stati protagonisti occupando sempre la seconda e la terza posizione e il quinto posto finale non ha certo scalfito i vostri meriti”. C’è sempre nel gruppo anche Davide Marra, che però da giocatore e capitano è passato a terzo allenatore e preparatore atletico assieme a Giovanni Collacchioni. Quali le sensazioni provate? “E’ un nuovo percorso per me – ha detto Marra – e cerco fin da subito di calarmi nelle mie nuove mansioni. Ho preso visione dei ragazzi e mi impegnerò dal punto di vista sia fisico che tecnico, per cui il lavoro non mi manca: spero di mettere a disposizione la mia esperienza anche al di fuori del campo. Il ruolo di preparatore atletico conclude il mio percorso di studi e insieme ai due allenatori il mio inserimento è da utilizzare nella duplice veste che mi è stata assegnata”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Eric Loeppky: “Alla Lube lo stesso entusiasmo che vedevo a Monza!”

    La prima giornata di Eric Loeppky in biancorosso si è aperta con una seduta atletica al campo da calcio di Santa Maria Apparente, mentre nel pomeriggio è in programma un allenamento tecnico in palestra per la Cucine Lube Civitanova. Lo schiacciatore canadese si è messo subito in evidenza per la sua forza muscolare e l’approccio grintoso sul sintetico civitanovese all’aperto. Una cadenza inglese pulita e appeal comunicativo per uno dei giocatori più impattanti dello scorso torneo di SuperLega Credem Banca.
    Eric Loeppky: “L’impatto è stato meraviglioso, sono entusiasta di essere qui in un grande team per allenarmi in un palazzetto che ha fatto la storia. Sono in fibrillazione all’idea che manchi poco più di un mese all’inizio del campionato. Il primo allenamento è andato nel migliore dei modi, guardando il gruppo vedo punti di contatto con la mia esperienza dello scorso anno a Monza perché ci sono molti giovani di valore intorno a me, uniti e gasati per quest’avventura da affrontare insieme senza proclami, ma con tanta positività. Non vedo l’ora di raccogliere questa sfida. Vengo da un’estate piena, tra la VNL e le Olimpiadi, mi sento più forte dopo queste esperienze e sono pronto per scrivere nuove pagine del mio percorso, fiducioso di vivere una grande stagione. Il primo obiettivo è quello di mettermi alla prova e di trovare la miglior intesa possibile con la squadra. Penso che questa Lube abbia la stoffa per regalarsi delle belle soddisfazioni!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ritorno in pista:inizia la preparazione della The Begin Volley An

    La stagione sportiva è finalmente alle porte, l’emozione è palpabile tra le fila della The Begin Volley.
    Dopo la pausa estiva è tempo di riunirsi e dare il via alla preparazione per affrontare al meglio questo primo campionato di Serie A3 .
    La squadra si è riunita presso il Palaprometeo di Ancona: volti nuovi, compagni di squadra, staff tecnico e dirigenziale insieme per i saluti di rito;presentate le prime settimane di lavoro durante le quali la squadra svolgerà un programma specifico, mirato a migliorare le performance individuali e di squadra.
    La nuova stagione è un’emozionante opportunità per avvicinare la Città di Ancona al Volley e alla The Begin. LEGGI TUTTO

  • in

    Russo: «Ce la metteremo tutta per far rimanere questo tricolore qui!»

    PERUGIA, 27 Agosto 2024
    Era arrivato a Perugia nella stagione 2019-2020, aveva appena 23 anni e ora si appresta a giocare la sua sesta stagione consecutiva con la maglia della Sir Susa Vim con un bagaglio di esperienza consolidatosi anno dopo anno: il centrale bianconero Roberto Russo è stato tra gli ultimi, insieme a Simone Giannelli e Kamil Semeniuk, a raggiungere il PalaEvangelisti per riprendere la preparazione con i suoi compagni.
    «Sono arrivato qui che ero praticamente un ragazzino e adesso sono un po’ più maturo; mi sento bene a Perugia e sto bene, è come una seconda casa e quindi non vedo l’ora di iniziare a giocare questa stagione davanti al nostro pubblico, spero che sia numeroso come ogni anno: ci ha dato sempre una mano per vincere e cercheremo di fare del nostro meglio per ottenere i risultati che la società vorrebbe».
    Nel corso delle cinque stagioni passate, il centrale palermitano ha vinto con il club del presidente Gino Sirci 4 Supercoppe, 2 Coppe Italia, 2 Mondiali per Club e uno scudetto. Un bottino consistente, che lo carica di stimoli positivi per cercare di fare ancora di più:
    «Non vedo l’ora di iniziare! Il taraflex tricolore ci ricorda le emozioni che abbiamo provato però nessuno ci regalerà niente quest’anno quindi dobbiamo ricordare quelle emozioni, quelle sensazioni per provare di nuovo a far rimanere questo tricolore qui. Noi ce la metteremo tutta per fare un bellissimo campionato e provare a vincere!»
    Dopo l’estate con la nazionale, Roberto Russo racconta di sentirsi bene fisicamente: «Sto bene, ho riposato un po’ dopo questa lunga estate e adesso non vedo l’ora di iniziare!»
    Gli appuntamenti di domani, Mercoledì 28 agosto
    Seduta pomeridiana domani per i Block Devils che sosterranno la sessione in sala pesi, a partire dalle 16:30, per poi spostarsi sul taraflex per il lavoro con la palla.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO