More stories

  • in

    Campionato Italiano Giovanile 2024: tutti i risultati della penultima tappa

    Si è conclusa all’Arena Beach di Cellatica (BS) la penultima tappa del circuito tricolore giovanile di beach volley. Il comune lombardo ha ospitato, da giovedì 22 a domenica 25 agosto, le Categorie Under 14, Under 16, Under 18 ed Under 20. Dal 31 agosto al 5 settembre spazio alle finali, in programma a Bellaria Igea Marina (RN). 

    A dare il via alla quattro giorni di gare è stata la categoria Under 14. Nel tabellone femminile, medaglia d’oro per Anna Belloli e Sara Belloli che si sono imposte 2-0 (21-17, 21-17) su Roberta Bono e Laura Vassalli. Terzo gradino del podio per Julia Aretz e Ilaria Pellegrini, 2-0 (21-13, 21-5) il finale contro Victoria Steger/Alea Grittner. 

    La GALLERY Under 16 e Under 20 QUI

    TUTTI I RISULTATI DEL TORNEO FEMMINILE UNDER 14 SONO DISPONIBILI QUI.

    Nel tabellone maschile, a trionfare sono stati Elia Giovanazzi e Lorenzo Festi, che hanno chiuso la finale vincendo 2-0 (22-20, 21-17) contro Michele Tonazzo e Filippo Bertoldo. Terzo posto per Federico Mingazzini e Giovanni Braghieri, che in due set (21-16, 21-13) si sono aggiudicati la sfida contro Marco Ragana e Riccardo Pagin. 

    TUTTI I RISULTATI DEL TORNEO MASCHILE UNDER 14 SONO DISPONIBILI QUI.

    Nella due giorni dedicata alla categoria Under 16, nel tabellone femminile ad aggiudicarsi il primo gradino del podio sono state Camilla Cerrato e Micol Lafuenti; la coppia, in finale, ha superato 2-0 (21-18, 21-19) Noemi Bina e Chiara Rainero. Terzo posto per Carlotta Iervolino e Sofia Ragazzi, che si sono imposte 2-0 (21-19, 21-13) su Emma Pasquale e Selene Barboni.   

    TUTTI I RISULTATI DEL TORNEO FEMMINILE UNDER 16 SONO DISPONIBILI QUI.

    A trionfare, nel tabellone maschile sono stati Tommaso Pellegrini e Enrico Capucci. In due set (21-17, 21-14), la coppia si è imposta su Elia Tiozzo Netti ed Edoardo Sella. A completare il podio, Leonardo Boscolo Sale e Luca Tiozzo Canella; per loro 2-0 (21-11, 21-15) il risultato finale contro Jacopo Ciardi e Jack Bernardini. 

    TUTTI I RISULTATI DEL TORNEO MASCHILE UNDER 16 SONO DISPONIBILI QUI.

    Per il torneo Under 18, al femminile successo per Nicole Scantanburlo e Gioia Laurenti; 2-0 (21-18, 21-12) il finale contro il duo Carola Tesoro/Viola Durand. Medaglia di bronzo per Ginevra Merlini e Sofia Carol Giannelli, che al tie-break (21-17, 20-22, 16-14) hanno superato Sara Matterazzo e Caterina Carli. 

    TUTTI I RISULTATI DEL TORNEO FEMMINILE UNDER 18 SONO DISPONIBILI QUI.

    Nel tabellone maschile, successo per Marco Di Felice e Riccardo Santomassimo che, in due set (21-19, 21-8) hanno conquistato la medaglia d’oro superando di fatto Paolo Ricciardi ed Emanuele Barbiero. A completare il podio, Emanuele Tassoni e Filippo Monica, per loro vittoria per 2-0 (21-19, 21-19) su Federico Pitto e Alex Natoli. 

    TUTTI I RISULTATI DEL TORNEO MASCHILE UNDER 18 SONO DISPONIBILI QUI.

    Dopo gli appuntamenti con le categorie Under 14, Under 16 ed Under 18, è stata la volta dell’Under 20. Nel tabellone femminile, sono state Deizi Nika e Laura Toppetti a trionfare. Nella finalissima, la coppia si è imposta 2-0 (21-13, 21-17) su Emma Da Re e Maira Graziol. Terze classificate Asia Aliotta e Giorgia Sambugaro che in due set (21-12, 21-18) hanno superato Sophia Zuffi e Caterina Carli. 

    TUTTI I RISULTATI DEL TORNEO FEMMINILE UNDER 20 SONO DISPONIBILI QUI.

    Nel tabellone maschile, a vincere la tappa lombarda sono stati Filippo Barone e Francesco Mingione, che in 37 minuti hanno superato 2-0 (21-16, 21-15) Andrea Sanguanini e Mattia Falzaresi. A chiudere il podio Alessandro Di Felice e Marco Di Felice, per loro 2-0 (21-14, 21-16) il finale su Pietro Donatelli e Marco Spreafico. 

    TUTTI I RISULTATI DEL TORNEO MASCHILE UNDER 20 SONO DISPONIBILI QUI.

    CAMPIONATO ITALIANO UNDER 14 | I PROSSIMI APPUNTAMENTI31 agosto-1° settembre, Bellaria Igea Marina (RN)

    CAMPIONATO ITALIANO UNDER 16 | I PROSSIMI APPUNTAMENTI31 agosto-1° settembre, Bellaria Igea Marina (RN)

    CAMPIONATO ITALIANO UNDER 18 | I PROSSIMI APPUNTAMENTI2-3 settembre, Bellaria Igea Marina (RN)

    CAMPIONATO ITALIANO UNDER 20 | I PROSSIMI APPUNTAMENTI4-5 settembre, Bellaria Igea Marina (RN)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U20 maschili: Italia sconfitta in tre set nella prima uscita contro Israele

    Ha preso il via con una sconfitta il cammino della nazionale Under 20 maschile di Michele Zanin ai Campionati Europei di categoria; all’Indoor Sport Hall T9 Kostakioi di Arta (Grecia), l’Italia si è dovuta arrendere 0-3 (18-25, 21-25, 23-25) a Israele nel primo match della Pool II. Come dichiarato dal tecnico veneto in fase di presentazione, Israele si è dimostrato un avversario molto ostico da affrontare, come testimonia la sconfitta al tie-break subita sempre dagli azzurrini contro Israele nel 2nd Round di Qualificazione svoltosi il 6 aprile a Podgorica (Montenegro).

    Come in quell’occasione, anche questa volta per Magliano e compagni la gara è stata molto complicata; non una serata fortunata per gli azzurrini che hanno fatto fatica ad entrare in partita, lasciando campo ai rivali che sono riusciti meritatamente a vincere in tre set questo debutto europeo. Miglior marcatore dell’incontro lo schiacciatore israeliano Shay Liberman con ben 21 punti; per l’Italia best scorer del match l’opposto Tommaso Barotto con 16 punti messi a segno. 

    ITALIA-ISRAELE: approccio al match dell’Italia non felice; a inizio primo set è stato infatti Israele a prendere in mano le redini del gioco (1-4, 2-6); Magliano e compagni hanno tentato la risalita (6-8) ma i rivali sono nuovamente scappati via passando dal 6-10 al 7-16. Forte del vantaggio acquisito la nazionale israeliana ha aumentato il ritmo, macinando sempre più gioco e l’Italia ha fatto fatica a rimanere aggrappata al parziale (14-21); sul finale Israele è riuscita a chiudere il set sul 18-25. Italia-Israele 0-1.

    È stata l’Italia a partire meglio a inizio seconda frazione di gioco. Dopo un momentaneo 2-2 gli azzurri hanno infatti allungato sul 6-3 ma Israele è stato bravo prima a ristabilire la parità a quota 9, per poi passare sopra sul 10-12. Break di vantaggio che gli atleti di coach Katz hanno ben amministrato (12-14, 18-20). Italia che sul finale è stata costretta a vedere allungare il distacco; gli israeliani hanno infatti allungato (19-22, 21-24) prima di riuscire a chiudere il parziale sul 21-25. Italia-Israele 0-2.

    Terza frazione di gioco la più equilibrata del match. Le due squadre sono state sempre a contatto e la battaglia punto a punto si è spostata dal 5-5, 8-8 al 12-12. È stata poi l’Italia a mettere il naso fuori (15-13, 17-15) ma Israele ha però ritrovato però la parità a quota 17. Sul 18-19 Israele un problema all’impianto di illuminazione del palazzetto ha obbligato dunque le due squadre a doversi fermare per trenta minuti. Al rientro in campo le due compagini sono state ferme sul 20-20 e sul 23-23; nel finale è stato Israele a trovare lo sprint decisivo che gli ha permesso di chiudere il match sul 23-25. Italia-Israele 0-3.

    IL TABELLINO ITALIA-ISRAELE 0-3 (18-25, 21-25, 23-25)ITALIA: Selleri 1, Bristot 6, Taiwo 3, Barotto 16, Magliano 4, Mati 8, Loreti (L). Mariani, Frascio, Carpita 2, Bonisoli. N.e. Miraglia, Valbusa, Fedrici. All. Zanin.ISRAELE: Kopilevich 8, Kura 11, Marthen 4, Maron 4, Chansky 2, Liberman 21, Halachmi (L). Alfasi, Alon, Ashkinazi. N.e. Grybauskas, Talmor L., Talmor Y., Krentzman. All. Katz. Durata Set: 26’, 27’, 57’.Arbitri: Akbulut (TUR), Minins (LAT).Italia: 2 a, 15 bs, 7 mv, 25 et.Israele: 6 a, 15 bs, 3 mv, 22 et. 

    LE POOLPOOL I (Vrnjacka Banja, Serbia): Serbia, Polonia, Francia, Turchia, Finlandia, Ucraina, Lettonia, AustriaPOOL II (Arta, Grecia): Grecia, Italia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Slovenia, Spagna, Israele, Scozia

    CALENDARIO e RISULTATI DELL’ITALIA26 AGOSTOIsraele-Italia 3-0 (25-18, 25-21, 25-23)

    27 AGOSTOOre 11: Italia-Spagna

    28 AGOSTOOre 16.30: Slovenia-Italia

    30 AGOSTOOre 16.30: Italia-Bulgaria

    31 AGOSTOOre 16.30: Repubblica Ceca-Italia

    2 SETTEMBREOre 13.30: Scozia-Italia

    3 SETTEMBREOre 19: Italia-Grecia

    6 SETTEMBRESEMIFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: 1st Pool I-2nd Pool IIOre 18: 1st Pool II-2nd Pool I

    7 AGOSTOFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: Finale 3/4° postoOre 18: Finale 1/2° posto

    *Orari di gioco italiani

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della fase a gironi sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della federazione di pallavolo greca (QUI).

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita Lagonegro, prime sedute di lavoro

    Entra nel vivo la preparazione fisica della Rinascita Volley Lagonegro.
    Oggi, lunedì 26 agosto, prima sessione di lavoro per i ragazzi sotto l’attenta supervisione di coach Pino Lorizio e del suo staff.
    Mattinata dedicata agli esercizi in acqua diretti dal preparatore Vincenzo Ghizzoni, presso l’Hotel Kiris di Viggiano (Potenza).
    Il lavoro in piscina presenta una duplice funzione: alimentare la riattivazione muscolare sfruttando la resistenza dell’acqua ed evitare sovraccarichi e infiammazioni alle articolazioni, attraverso specifiche esercitazioni.
    Nel pomeriggio, la squadra si è trasferita al Palazzetto di Villa d’Agri per affrontare esercizi di prevenzione, mobilità di caviglie, spalle e schiena, tonificazione e andature guidate per migliorare la gestione del piede.
    Il lavoro tecnico è proseguito poi con i primi assaggi di esercitazioni con la palla. Gli allenamenti riprenderanno domani, martedì 27 agosto, con la prima seduta di pesi al mattino e nuovamente lavoro con la palla nel pomeriggio.
    Ufficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Raduno alla Spes Arena: il Belluno Volley torna in pista

    Si è radunato il Belluno Volley: alla Spes Arena, i rinoceronti hanno iniziato ufficialmente il loro percorso nella stagione 2024-2025. E il presidente Sandro Da Rold già scalpita: «Abbiamo un roster di altissimo livello e questo mi dà fiducia. Non si sa chi siano i titolari e chi partirà in seconda linea». L’ambizione si tocca con mano: «Siamo molto determinati, la società ha preso delle decisioni importanti. In questo senso, è stato riorganizzato lo staff dirigenziale, oltre a quello tecnico: non perché chi c’era prima non avesse fatto un buon lavoro, ma perché intendiamo alzare ulteriormente l’asticella». Allo stesso tempo, però, il massimo dirigente toglie pressione all’ambiente: «Puntiamo ad andare in A2, ma il salto di categoria non deve diventare un incubo».
    Coach Matteo De Cecco, a cui è stata affidata la guida tecnica, è da poco tornato da Parigi, dove ha vissuto l’esperienza olimpica come secondo allenatore della Nazionale slovena: «Parliamo di un professionista del volley, che frequenta team e atleti di profondo spessore – riprende Da Rold -. Quasi delle icone, per chi le segue in tv. Può portare esperienze rilevanti, ma anche conoscenze e strategie difficili da trovare altrove. Con De Cecco i ragazzi possono solo crescere».
    L’architetto della squadra è il direttore sportivo, Alessandro Carniel «Abbiamo migliorato quanto già c’era, perché non va dimenticato che, nella passata stagione, il Belluno Volley è arrivato in semifinale playoff. Siamo riusciti a rafforzare il reparto degli schiacciatori, quello dei centrali e aggiunto un libero. Di fatto, abbiamo due formazioni: il roster è completo. E ci auguriamo possa rappresentare la marcia in più per raggiungere gli obiettivi prefissi».
    Il vice presidente Andrea Gallina, invece, pone l’accento su un aspetto di assoluta rilevanza: «La squadra attuale è il risultato della credibilità che abbiamo acquisito in questi anni. Belluno è diventata una piazza in cui possono approdare anche atleti di A2. Sanno che qui trovano una società seria, oltre che ambiziosa». L’altro vice, Stefano Da Rold, alza lo sguardo verso le tribune: «Potremo fare affidamento su grandi giocatori. E su un grande pubblico. Volevamo in qualche maniera premiare i nostri tifosi e, non a caso, abbiamo agevolato la creazione di un gruppo organizzato di supporter che potessero identificarsi in questi colori: i “Rhinos”. Spero siano in tanti, soprattutto se consideriamo le chiamate ricevute negli ultimi giorni». Belluno V LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube riabbraccia Balaso e Bottolo: “Carichi e con tanti stimoli!”

    Dai Giochi di Parigi alla sala pesi dell’Eurosuole Forum dopo due settimane di relax servite a recuperare le energie e mettere a fuoco nuovi obiettivi in ottica Cucine Lube Civitanova. Nella mattinata di oggi i nazionali azzurri Fabio Balaso e Mattia Bottolo sono tornati al lavoro agli ordini del preparatore atletico biancorosso Max Merazzi. Una scheda tonificante e una buona mole di attività con il Club hanno tenuto a battesimo le prime fatiche stagionali dei due atleti cucinieri, apparsi subito motivati e sul pezzo. Nel pomeriggio, intorno alle 16.30, al Palas il libero e lo schiacciatore hanno anche svolto una seduta tecnica, come sempre aperta al pubblico, insieme ai compagni. In casa Lube si attendono anche i rientri del campione olimpico, il centrale transalpino Barthelemy Chinenyeze, e dello schiacciatore canadese Eric Loeppky, mentre Adis Lagumdzija, opposto della Nazionale turca, arriverà a settembre.
    Fabio Balaso: “Nell’ultima annata, soprattutto nella parte finale, sono arrivato a un passo da obiettivi importanti. Con la Nazionale ho sfiorato la medaglia ai Giochi di Parigi, ma ci siamo fermati ai piedi del podio, mentre con la Lube ho mancato la Finale di Champions League cedendo in Semifinale. Già a inizio stagione ci era praticamente scivolata dalle mani la Supercoppa al tie break. Da parte mia c’è il grande rammarico di non aver portato titoli a casa, ma anche la consapevolezza che l’Italia e la Lube lottino sempre per obiettivi importanti tenendo testa alle principali avversarie. Le mie ferie? Mi chiamate ‘la macchina’, ma anche io ho bisogno di rifiatare e questi giorni di relax sono serviti a staccare la spina sia mentalmente sia fisicamente. Le Olimpiadi sono state dure sotto tutti i punti di vista, dovevo ricarburare. Vengo da una stagione estiva più corta del solito, mi sento carico e pronto a ripartire. Sono felice di essere al lavoro con il gruppo e attendo che il team sia al completo!”.
    Mattia Bottolo: “Torno alla base rigenerato e fiducioso nella stagione che verrà. Così come credo nei miei mezzi; il crescendo degli ultimi sei mesi ha contato molto. Il fatto di poter esprimere meglio me stesso mi dà energie rinnovate. Starà a me dimostrare quanto valgo, il lavoro quotidiano aiuterà me e il team. Il futuro della Lube è dei giovani? Semmai il presente è già dei giovani. L’età media è ancora più bassa, il gruppo è valido. Dovremo macinare esperienze, ma il collettivo troverà un’ideologia comune e la nostra unità d’intenti favorirà una crescita rapida a caccia di qualcosa di importante. La carta d’identità non deve costituire un alibi perché siamo tutti motivati e intenzionati a fare del nostro meglio, poi in SuperLega non dipende solo da noi visto che le rivali si sono rinforzate, ma noi guardiamo dalla nostra parte del campo. Non scordiamoci poi che avremo da onorare anche la Coppa Italia, a cui teniamo molto, e la Challenge Cup, affascinante come tutte le coppe europee”. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, il caldo abbraccio di Porto San Giorgio

    Incontro al Quadrifoglio con le autorità e debutto tra gli applausi di Demyanenko
    PORTO SAN GIORGIO – Che domenica bestiale, quella di ieri, per la Yuasa Battery Grottazzolina. Dal Canada ecco Danny Demyanenko, unitosi subito alla squadra presentata nella tappa sangiorgese del tour che la sta portando nei Comuni del territorio, nonostante un volo transoceanico e l’atterraggio a Fiumicino solo una manciata di ore prima. Allo chalet Quadrifoglio di Porto San Giorgio c’erano tutti i giocatori, lo staff tecnico e la dirigenza, accolti dal vicesindaco di Porto San Giorgio, Fabio Senzacqua, dal sindaco di Grottazzolina, Alberto Antognozzi, e da quello di Montegiorgio e presidente della Provincia, Michele Ortenzi. Il sindaco di Porto San Giorgio, impegnato in altri eventi locali, si è unito al gruppo per un saluto conclusivo.
    Yuasa Battery e autorita ieri al Quadrifoglio a Porto San Giorgio
    Nella memoria di tutti è ancora vivo il ricordo della promozione in Superlega. Il sindaco Antognozzi è sicuro che “il territorio saprà rispondere presente e sostenere la squadra”. Senzacqua ha sottolineato l’orgoglio della città di ospitare la Yuasa Battery, squadra del territorio: “Porto San Giorgio è una città da sempre votata anche allo sport di vertice. La Yuasa Battery è un’eccellenza delle Marche e averla a Porto San Giorgio è un grande onore”. Così Ortenzi: “Il prossimo mese parte una nuova storia, Grottazzolina è nelle 12 squadre che disputeranno la Superlega. Per il territorio è un grande privilegio, reso possibile da una grande partecipazione a livello generale”. Il presidente Rossano Romiti ha rilevato come il percorso durato fino a oggi non si è concluso, ma ha dato le basi per un nuovo inizio: “Non puntiamo a fare solo un passaggio in Superlega, ma a rimanerci il più a lungo possibile”. La squadra punta alla salvezza ed è al lavoro da tre settimane. “Ci stiamo conoscendo, c’è tanta voglia di lavorare – ha sottolineato coach Massimiliano Ortenzi –. Faremo leva sui pregi della squadra, trovando prima possibile la giusta chimica ed essendo bravi a vedere i limiti e a lavorarci sopra per nasconderli. Ora ci conosciamo, ma sarà quando ci misureremo con gli altri che si vedrà il lavoro”.
    Alcuni tifosi (gruppo Skapigliati) con i giocatori della Yuasa Battery
    Ortenzi ha annunciato il programma delle amichevoli: tre test contro la Lube (31 agosto e 11 settembre a Civitanova Marche, il 6 settembre in casa della Yuasa Battery). E poi il 19 settembre a Roseto degli Abruzzi contro Cisterna di Latina. Giocatori carichi, pronti alla sfida. Nelle parole di Fedrizzi, Marchisio, Antonov e Zhukouski il desiderio di “essere protagonisti di un campionato importante, consapevoli di tutte le difficoltà ma anche della forza di una squadra, la Yuasa Battery, che sa lottare su ogni pallone emozionando i propri tifosi”. Parole importanti anche quelle di Stefano Sopranzi, ceo Yuasa Battery Italy: “Crediamo nel lavoro fatto dalla società, crediamo in questa squadra e nel territorio. Abbiamo le carte in regola per toglierci delle belle soddisfazioni”. In attesa del campionato, il tour di conoscenza del territorio proseguirà martedì 27 agosto a Montelparo e venerdì 30 agosto a Monte Vidon Corrado. “Un cammino importante – ha concluso il vicepresidente Claudio Laconi – per far conoscere il lavoro e la qualità di quello che facciamo. Sensibilità che abbiamo già da qualche anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stephen Maar: “Abbiamo una squadra per vincere”

    Piacenza 26.08.2024 – Si è aperta oggi, con una doppia seduta di lavoro, la quarta settimana di preparazione di Gas Sales Bluenergy Piacenza che si chiuderà venerdì 30 agosto con il primo allenamento congiunto della stagione in programma, con inizio alle 17.00, al Palarquato di Castell’Arquato con l’Allianz Milano.
    Una settimana che vedrà aggregarsi al gruppo il resto dei giocatori che ancora mancano. Oggi è la volta di Stephen Maar, mercoledì sarà la volta degli azzurri Yuri Romanò e Gianluca Galassi oltre che del capitano biancorosso e campione olimpico Antonie Brizard.
    Al gruppo, come è stato fino ad ora, si aggregheranno alcuni ragazzi delle giovanili.
    Stephen Maar: “Sono particolarmente felice di essere qui a Piacenza, ho già avuto modo di capire che qui c’è tanta professionalità e voglia di fare e questo mi fa capire di essere arrivato nel posto giusto. Le aspettative sono tante ma è giusto così perché la squadra è forte, c’è una squadra per vincere. Sì, conosco un po’ tutti i miei compagni, non vedo l’ora di poter lavorare con Brizard, alle Olimpiadi ha segnato contro il Canada cinque ace e così gli ho detto che voglio vedergli fare cinque ace ogni partita che giochiamo”.
    Programma di lavoro settimanale
    Lunedì: mattina pesi e palla; seduta atletica e tecnica
    Martedì: mattina pesi e palla; pomeriggio seduta atletica e tecnica
    Mercoledì: mattina pesi; pomeriggio seduta atletica e tecnica
    Giovedì: mattina pesi; pomeriggio pesi, seduta atletica e tecnica riposo
    Venerdì: mattina pesi e palla; pomeriggio allenamento congiunto con Milano
    Sabato: riposo
    Domenica: riposo LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley, ecco l’elenco completo delle “sfide” precampionato

    Continua senza sosta la preparazione di Modena Volley verso la nuova stagione. In attesa del primo impegno ufficiale, in programma domenica 29 settembre a Piacenza, la squadra di Alberto Giuliani disputerà numerosi allenamenti congiunti a partire da venerdì 30 agosto con Reggio Emilia. Tutte le “sfide” casalinghe saranno aperte al pubblico, che potrà entrare dalla scalinata posta a sinistra dell’atrio del PalaPanini.
    Prosegue inoltre la campagna abbonamenti: è possibile sottoscrivere la tessera stagionale presso gli uffici del PalaPanini da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 (anche nel giorno degli allenamenti congiunti) o online su www.vivaticket.it
    Questo l’elenco degli allenamenti congiunti.
    Venerdì 30 agosto, inizio riscaldamento ore 17: Modena Volley – Reggio Emilia
    Mercoledì 4 settembre, inizio riscaldamento ore 16: Modena Volley – Piacenza
    Sabato 7 settembre, inizio riscaldamento ore 16: Piacenza – Modena Volley
    Mercoledì 11 settembre, inizio riscaldamento ore 17: Milano – Modena Volley
    Sabato e domenica 14-15 settembre: Torneo di Montichiari (quadrangolare ufficiale con Piacenza, Trento e Verona), prima sfida sabato ore 20 con Trento
    Mercoledì 18 settembre, inizio riscaldamento ore 16: Modena Volley – Padova
    Sabato 21 settembre ore 17: Lube – Modena Volley (a San Severino Marche) LEGGI TUTTO