More stories

  • in

    Test match Trentino-Altafratte, Mazzanti: “Penseremo più a noi e al nostro gioco”

    La sesta settimana di preparazione pre-campionato dell’Itas Trentino sarà impreziosita dai primi allenamenti congiunti della stagione, in programma mercoledì e sabato. il 4 settembre con inizio alle ore 17 al Sanbàpolis le gialloblù di coach Mazzanti si confronteranno con un’altra formazione di Serie A2, la Nuvolì Altafratte, compagine patavina allenata dall’ex coach di Trentino Volley Marco Sinibaldi e guidata in regia da un’altra fresca ex, Martina Stocco.

    Mazzanti, per l’occasione, potrà contare sull’intera rosa a disposizione, eccezion fatta per l’opposta tedesca Emilia Weske, pronta ad aggregarsi al gruppo nei prossimi giorni dopo aver concluso gli impegni con la sua Nazionale nella fase di qualificazioni ai Campionati Europei del 2026.

    “Sarà la prima occasione per capire a che punto siamo con il nostro lavoro – spiega il tecnico gialloblù Davide Mazzanti –; sicuramente in questo test penseremo più a noi e al nostro gioco, senza preparare la partita, per valutare come stiamo in campo sia in cambio-palla, sia in fase break. Questo allenamento congiunto ci fornirà dei primi numeri per orientare il nostro lavoro successivo, con l’obiettivo, amichevole dopo amichevole, di arrivare nella migliore condizione per l’esordio in campionato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Wout Van Aert, doppia caduta durante la 16^ tappa della Vuelta: il belga si ritira

    Wout van Aert si ritira dalla Vuelta 2024 a causa di una brutta caduta in discesa. Il belga classe 1994, leader della classifica a punti e della classifica scalatori prima della 16^ tappa da Luanco a Lagos de Covadonga, è costretto ad abbandonare la corsa a tappe dopo l’infortunio al ginocchio. Il belga è caduto poco dopo la scivolata davanti a sé di Zana e non è poi riuscito a controllare la bici, sbattendo a forte velocità il ginocchio che è apparso subito molto insanguinato. Immediati i soccorsi per van Aert che però ha comunicato il ritiro dalla Vuelta. Per lui si trattava della seconda caduta in questa 16^ tappa: era già andato giù proprio in avvio, ancora con Zana. La tappa è stata vinta dallo spagnolo Soler con O’Connor che rimane leader ma adesso ha soltanto 5″ di vantaggio su Roglic.  LEGGI TUTTO

  • in

    Intervento riuscito per Tommaso Stefani

    L’intervento al menisco, a cui è stato sottoposto l’atleta bianconero Tommaso Stefani nella giornata di venerdì 30 agosto, si è concluso positivamente. L’artroscopia chirurgica, eseguita dal Dr. Claudio Khabbazè, si è svolta come previsto e senza complicazioni.
    Tommaso ha iniziato nella giornata di ieri la riabilitazione post operatoria, sotto l’attenta supervisione del nostro staff medico, che valuterà inoltre, nelle prossime settimane, in base all’evoluzione del processo riabilitativo e alla risposta del paziente, i tempi di recupero.
    Vogliamo ringraziare il nostro staff medico e il Dr. Khabbazè per la professionalità e competenza. Auguriamo a Tommaso una pronta guarigione e lo aspettiamo presto in campo.
    “L’intervento è riuscito perfettamente, – ha dichiarato Tommaso Stefani – Già nei primi giorni dopo l’operazione mi sono sentito molto meglio di quanto mi aspettassi o di quanto avessero previsto i medici. Ho quindi subito iniziato la riabilitazione e mi sto impegnando per tornare in forma il prima possibile, e meglio di prima”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rana Verona impegnata 7-8 settembre al Memorial Janusza Sikorskiego

    La preparazione estiva in vista della stagione di SuperLega 2024/2025 entra nel vivo per Rana Verona, che nel prossimo fine settimana, precisamente il 7 e l’8 settembre, sarà protagonista nella città di Częstochowa, in Polonia, per la sesta edizione del Memorial Janusza Sikorskiego. La competizione, che si svolgerà presso l’impianto dell’Hala Sportowa Częstochowa, è dedicata alla memoria dell’allenatore e insegnante Janusz Sikorski.
    Un appuntamento importante per la squadra guidata da Coach Stoytchev, che parteciperà al prestigioso torneo amichevole assieme a tre realtà importanti della pallavolo polacca come i padroni di casa del KS Norwid Częstochowa, lo ZAKSA Kędzierzyn-Koźle e il GKS Katowice. Nella prima partita, in programma sabato 7 settembre alle ore 19.00, gli scaligeri affronteranno lo ZAKSA, quest’anno allenato da Andrea Giani, mentre il giorno successivo, domenica 8 settembre alle 18.00, Rana Verona se la vedrà con la squadra ospitante del KS Norwid Częstochowa.
    Di seguito il programma completo del IV Memorial Janusza Sikorskiego:
    Sabato 7 settembre 
    Ore 17.00: KS Norwid – GKS KatowiceOre 19.00: ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – Rana Verona
    Domenica 8 settembre 
    Ore 16.00: ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – GKS KatowiceOre 18.00: KS Norwid Częstochowa – Rana Verona LEGGI TUTTO

  • in

    KAPPA® si conferma sponsor tecnico di Gioiella Prisma Volley

    KAPPA® SI CONFERMA SPONSOR TECNICO DI GIOIELLA PRISMA
    Prosegue l’accordo per la fornitura tecnica con Kappa® per le prossime due stagioni sportive
    Gioiella Prisma Volley e Kappa® sono orgogliose di annunciare il prolungamento della loro partnership per le prossime due stagioni sportive. Grazie a questo accordo, il marchio degli Omini, leader in Italia nel settore dell’abbigliamento sportivo, continuerà a essere presente sui campi di pallavolo più prestigiosi d’Italia e d’Europa, fornendo al team tarantino maglie, polo, borsoni e giubbotti firmati Kappa®. Gli atleti indosseranno, sia durante gli allenamenti in palestra che nelle competizioni nazionali della domenica, i kit Home e Away prodotti da Kappa®, che saranno presentati all’inizio della stagione.
    Il Presidente Bongiovanni commenta così la partnership: “Siamo lieti che la nostra squadra sia affiancata a un marchio di tendenza come Kappa® e certi che entrambe le nostre forze continueranno nella grande crescita testimoniata e sostenuta dal pubblico di tutta Italia che segue Gioiella Prisma sui maggiori taraflex di questa Superlega”
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Accoglienza da superstar in Corea per la Vero Volley Monza e l’idolo Woo-Jin Lee

    Finalmente Monza comes to Korea. Un’accoglienza da vere super star è stata riservata martedì pomeriggio alla Vero Volley Monza; la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, insieme a tutto lo staff, è infatti stata accolta all’aeroporto di Seoul, Corea, con grandissimo entusiasmo ed è pronta a vivere questa tournée dal sapore orientale. All’arrivo erano presenti non solo rappresentanti della KOVO e della KBSN, ma anche tanti giornalisti, fotografi e fan che attendevano da tempo questo momento, oltre che il “ritorno a casa” del loro beniamino, Woo-Jin Lee.

    Beretta e compagni, partiti lunedì sera da Milano e atterrati martedì pomeriggio (orario coreano), sono attesi da un’intensa ed entusiasmante settimana, che permetterà loro non solo di allenarsi in condizioni differenti ma anche di conoscere e incontrare una cultura diversa.

    Tante le attività previste; oltre alla conferenza stampa, allo shooting fotografico e agli incontri ufficiali con le autorità, il momento clou della tournée saranno i due “super match”, in programma sabato 7 e domenica 8, contro la Incheon Korean Air Jumbos – cinque volte vincitrice della V-League – e la KOVO All-Stars Team. Per venerdì 6 settembre è invece fissato l’incontro con i giovani atleti della Volleyball Youth Academy, mentre al termine dell’ultima sfida è previsto il K-Culture Concert con sul palco gruppi e cantanti di spicco del panorama musicale K-POP.

    La tournée coincide anche con il 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia e la celebrazione del 20° anno di fondazione della pallavolo professionistica in Corea. Un’importante esperienza per il team monzese, antipasto della nuova stagione che sarà ricca di eventi tra cui la prima, storica partecipazione alla CEV Champions League e la Del Monte Supercoppa Italiana, subito in programma nel fine settimana del 21-22 settembre a Firenze.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona scenderà in campo a Częstochowa per la sesta edizione del Memorial Janusza Sikorskiego

    La preparazione estiva in vista della stagione di SuperLega 2024-2025 entra nel vivo per Rana Verona, che nel prossimo fine settimana, precisamente il 7 e l’8 settembre, sarà protagonista nella città di Częstochowa, in Polonia, per la sesta edizione del Memorial Janusza Sikorskiego. La competizione, che si svolgerà presso l’impianto dell’Hala Sportowa Częstochowa, è dedicata alla memoria dell’allenatore e insegnante Janusz Sikorski. 

    Un appuntamento importante per la squadra guidata da Coach Stoytchev, che parteciperà al prestigioso torneo amichevole assieme a tre realtà importanti della pallavolo polacca come i padroni di casa del KS Norwid Częstochowa, lo ZAKSA Kędzierzyn-Koźle e il GKS Katowice. Nella prima partita, in programma sabato 7 settembre alle ore 19.00, gli scaligeri affronteranno lo ZAKSA, quest’anno allenato da Andrea Giani, mentre il giorno successivo, domenica 8 settembre alle 18.00, Rana Verona se la vedrà con la squadra ospitante del KS Norwid Częstochowa. 

    Di seguito il programma completo del IV Memorial Janusza Sikorskiego: 

    Sabato 7 settembre Ore 17.00: KS Norwid – GKS Katowice Ore 19.00: ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – Rana Verona

    Domenica 8 settembre Ore 16.00: ZAKSA Kędzierzyn-Koźle – GKS Katowice Ore 18.00: KS Norwid Częstochowa – Rana Verona

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paralimpiadi: alle azzurre non riesce l’impresa, gli Stati Uniti vincono in tre set

    L’Italia non riesce nell’impresa e la medaglia paralimpica può attendere. Gli Stati Uniti, oggi alla Nord Paris Arena, hanno battuto le azzurre della Nazionale femminile di Sitting Volley 3-0 (25-21, 25-23, 25-15) e proseguono la loro corsa sognando il tris paralimpico. La formazione a stelle e strisce, infatti, ha vinto le ultime due edizioni ed è salita sempre sul podio dalla prima edizione giocata ad Atene 2004.

    La Nazionale tricolore, invece, va alla finale per il quinto e sesto posto e cercherà dunque di migliorare il risultato ottenuto a Tokyo 2020 (sesto posto finale). Appuntamento mercoledì 4 settembre alle ore 18, quando Bosio e compagne scenderanno in campo contro la Slovenia, giunta terza nella pool B.

    Si ripropone quindi la sfida con le slovene, incontrate e superate meno di un anno fa nella finale dei Campionati Europei di Caorle 2023. Resta comunque la consapevolezza che l’Italia merita di avere un posto tra le grandi del mondo in questa disciplina, per gioco, qualità espressa ed esperienza maturata nel corso degli ultimi due anni.

    L’Italia, davanti agli oltre 3.000 spettatori presenti alla Nord Paris Arena, tra cui il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e il segretario generale Juri Stara, ha giocato bene i primi due set, sofferto nel terzo, come era prevedibile, ed è riuscita però per lunghi tratti a giocarsela alla pari. Nel complesso, la Nazionale tricolore ha espresso un buon gioco, ma quando gli Stati Uniti hanno accelerato nella fasi finali dei set sono risultati imprendibili.

    Bosio e compagne hanno giocato molto bene il secondo set, tenendosi spesso al comando e mettendo in grossa difficoltà le avversarie. Molto combattuti anche il primo. Nel terzo parziale, invece, le azzurre hanno perso terreno fin da subito e non sono più riuscite ad accorciare.

    SESTETTI – Il tecnico Amauri ha scelto come formazione di partenza quella composta da Bosio, Bellandi, Pedrelli, Ceccatelli, Cirelli, Battaglia e Biasi libero. Gli Stati Uniti hanno risposto con Matthews, Webster, Bridge, Eickson, Kanahele e Zummo (Libero).

    1° SET – Buonissimo l’avvio di gara per l’Italia, che conquista subito un buon margine di vantaggio e si porta sul +4 (5-1). Gli Stati Uniti, però, grazie a un buon turno al servizio trovano la veloce parità (6-6). Nelle fasi successive, l’Italia è apparsa un po’ in difficoltà nel contrastare il gioco avversario. Sul 12-9 per gli USA, il tecnico Amauri chiama il time-out. Al rientro in campo, lentamente l’Italia si è rifatta sotto ed è stata combattiva su ogni palla.

    Gli USA poi piazzano il break giusto che vale il +5 (13-18); qui il tecnico azzurro opera il primo cambio del match con Barigelli al posto di Battaglia. A questo punto, l’Italia prova a tenere il passo, ma le statunitensi restano avanti (17-21) e conquistano il set (25-21) con l’attacco vincente della numero 6 Erickson. In evidenza in questo parziale tra le fila azzurre, Sara Cirelli con 6 punti.

    2° SET – Secondo set caratterizzato dall’equilibrio, con le due formazioni decise a non cedere (4-4, 6-6). La partita a questo punto è diventata bellissima, con giocate di altissimo livello da parte di entrambe le squadre (10-9). La gara è continuata con una gran bella Italia che ha preso il comando del gioco (14-11).

    La risposta statunitense non è tardata ad ad arrivare e trova il pareggio (14-14), costringendo Amauri a chiamare il time-out. Le azzurre, sostenute dai punti di Bosio e Cirelli, hanno trovato un nuovo allungo di +3 (20-17); il successivo contro-parziale ha rovesciato la situazione e l’Italia è andata sotto (20-22). Le fasi finali sono state gestite meglio dagli Stati Uniti, che si sono imposti con il punteggio di 25-23. USA avanti due set a 0. 

    3° SET – Nel terzo set gli USA trovano subito l’assetto giusto e l’Italia sembra aver ceduto di schianto rispetto ai primi due set (5-14). La formazione statunitense ha amministrato sapientemente il cospicuo vantaggio e ha chiuso set a match con il punteggio di 25-15.

    ITALIA – STATI UNITI 0-3 (21-25, 23-25, 15-25)Italia: Bellandi 4, Bosio 14, Ceccatelli 9, Cirelli 12, Pedrelli 5, Battaglia 1, Biasi (L), Barigelli, Aringhieri 1. N.e. Desini, Spediacci, Moggio. All. RibeiroStati Uniti: Nieves 9, Kanahele, Bridge 8, Webster 10, Erickson 19, Matthews 9, Zummo (L), Schieck, Edwards 1, Satchell. N.e. Shifflett, Dosty. All. HamiterArbitri: Plesnik (SLO), Richer (CAN)Durata set: 20′, 25′, 18′Spettatori: 2,275Italia: 5a, 6 bs, 6 mu, 19etUSA: 3a, 2 bs, 12 mu, 13et

    Il torneo di Sitting Volley femminilePool A: Francia, Stati Uniti, Cina, ItaliaPool B: Canada, Brasile, Ruanda, Slovenia 

    Risultati dell’Italia (Pool A):30 agosto: Italia-Francia 3-0 (25-9, 25-6, 25-6) 1° settembre: Italia-Cina 0-3 (15-25, 16-25, 12-25)3 settembre: Italia-USA 0-3 (21-25, 23-25, 15-25)

    Classifiche Pool A: Cina 2v 6pt, Usa 2v 6 pt, Italia 1v 3pt, Francia 0v 0ptPool B: Brasile 3v 9pt, Canada 2v 6pt, Slovenia 1v 3pt Ruanda 0v 0pt

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO