More stories

  • in

    Le parole di Stoytchev in vista della sesta di ritorno contro Modena

    Prosegue la stagione per Rana Verona, che domenica sera sarà impegnata al PalaPanini di Modena per la sfida contro la Valsa Group, valevole per la sesta giornata del girone di ritorno di Regular Season. A due giorni dal match, Coach Stoytchev è intervenuto in conferenza stampa per presentarlo.
    Queste le sue parole: “Con Modena, se guardiamo il lato statistico siamo simili come percentuali in tutto: in battuta sono meglio loro, in ricezione e in attacco siamo praticamente uguali, a muro siamo un po’ meglio noi, così come in difesa, loro hanno percentuali più alte in cambio palla, noi in contratto. Quindi, il livello delle due squadre è molto vicino. Modena ha giocatori con un po’ più di esperienza e secondo me ultimamente giocano meglio rispetto a noi. Nell’ultimo periodo, uno per l’assenza di Donovan e due perché non siamo riusciti a lavorare abbastanza bene, il nostro sistema di gioco non è perfetto, per cui ci attende una gara complicata contro un avversario forte. Hanno come singoli Davyskiba, Buchegger e Rinaldi, forti anche in battuta con Gutierrez, poi sono bravi al centro e in banda, con De Cecco che è uno dei palleggiatori più forti degli ultimi anni”.
    Il Coach ha poi continuato: “Donovan per noi era un giocatore fondamentale, dava molto equilibrio in campo e stabilità in ricezione, era il nostro miglior battitore e in attacco teneva un buon rendimento. Senza di lui siamo sbilanciati e abbiamo avuto qualche problematica a causa di un virus influenzale che ci ha colpito. I giocatori soprattutto quelli giovani fanno più fatica a esprimere il proprio gioco con pochi allenamenti; uno esperto riconosce le possibilità del proprio corpo e sa usare maggiormente la lettura del gioco, la tecnica, la reazione giusta o uno spostamento anticipato anche con pochi allenamenti. Il calo di rendimento di Keita? Anche lui è stato ammalato, poi adesso la rete è più corta e gli altri hanno preso le misure, è normale. Ci ha abituato troppo bene, ci aspettiamo che faccia sempre 30 punti a partita con percentuali alte, ma non è così semplice, soprattutto contro squadre organizzate. La battuta? Ci manca Donovan che è il nostro miglior battitore, nel rapporto errore-danni era praticamente perfetto”.
    Ha poi aggiunto: “Non stiamo facendo riflessioni sul mercato, per adesso non ci sono opportunità per noi di andare sul mercato. In questo momento, non abbiamo ancora superato il virus, ma il nostro staff lavora tutti i giorni al meglio per superarla. Reazione emotiva? Sì, ma la chiedo sempre. Con la squadra parliamo sempre di morale, comportamento, non solo degli aspetti tecnici. Contro Milano ho visto la volontà dei giocatori di dare tutto, non posso accusare qualcuno che non ha dato il massimo. Stiamo lavorando per passare questo periodo e tornare a lavorare bene. La squadra prova a dare il massimo, ma le percentuali attuali ci limitano. L’assenza di Donovan ci sbilancia tanto, poi abbiamo queste problematiche legate al virus, ma non posso dire che c’è qualcuno non motivato, perché queste sono le possibilità attuali. La più grande difficoltà di questo match è il gioco, perché mi rendo conto che Modena sta giocando bene in cambio-palla e noi non abbiamo una battuta che può aiutare a risolvere la partita”.
    Durante la conferenza stampa è stata posta al Coach una domanda su quanto accaduto a Civitanova. Queste le sue dichiarazioni: “Su questo argomento rinnovo le mie scuse per il mio comportamento sbagliato e non ho altro da aggiungere a quanto ho già dichiarato la scorsa settimana”. Il Club si richiama alla nota mandata la scorsa settimana e alle dichiarazioni del Coach. La proprietà, la società e l’allenatore sono determinati a perseguire gli obiettivi sportivi prefissati da conseguire insieme. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurosuole Forum sold out per Lube-Sir, domenica rovente a Civitanova

    A.S. Volley Lube informa che sono terminati i ticket per il match di domenica 19 gennaio 2025 (ore 19.30) all’Eurosuole Forum tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Vim Perugia, incontro valido per il 6° turno di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca.
    Il Palas è sold out! Non sono rimasti posti disponibili in nessuno dei settori! A.S. Volley Lube chiede a chi non è già munito di biglietto di non recarsi al botteghino per evitare file inutili. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 19ª giornata: Scandicci-Conegliano super anticipo del sabato, domenica occhi puntati su Vallefoglia-Bergamo

    Terzo turno in una settimana per la Serie A1 Tigotà, che già, sabato 18 gennaio, tornerà in campo per la diciannovesima giornata di Regular Season.

    Un sabato che inizierà con i fuochi d’artificio visto che, alle 18 su Rai Sport e VBTV, si scontreranno le prime due della classifica in un Palazzo Wanny completamente sold out e pronto a rendere l’atmosfera elettrica per l’attesissima Savino Del Bene Scandicci contro Prosecco Doc Imoco Conegliano.

    All’andata fu secco 3-0 al Palaverde in favore della squadra di coach Santarelli, ma proprio l’ultima squadra che ha battuto la corazzata trevigiana, nella Gara 1 di Finale Scudetto del 17 aprile scorso, vorrà prendersi la rivincita nella lunga rincorsa che porterà prima alle Finali di Coppa Italia Frecciarossa (biglietti qui) e poi ai Playoff. Parata di stelle in campo, dalle brasiliane Gabi e Carol fino a due delle diagonali più temibili a livello mondiale, Ognjenovic-Antropova e Wolosz-Haak.

    Non sarà l’unico match del sabato perché alle 20.30, in esclusiva VBTV, la Numia Vero Volley Milano affronterà la Bartoccini-Mc Restauri Perugia, entrambe focalizzate nel perseguire i propri obiettivi di classifica. Solo sulla piattaforma di Volleyball World, anche due gare di domenica 19 gennaio alle ore 17: Igor Gorgonzola Novara contro Il Bisonte Firenze, sconfitte entrambe nell’infrasettimanale e Wash4Green Pinerolo contro Eurotek Uyba Busto Arsizio, con le pinelle che proseguiranno la loro caccia all’ottavo posto che vale la post season.

    In contemporanea con gli incontri del Pala Igor e del Pala Bus Company, uno scontro cruciale per la salvezza: la Smi Roma Volley, penultima con 10 punti, ospiterà al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano in diretta Rai Sport e VBTV l’Honda Olivero Cuneo, che nelle ultime due settimane ha allungato a +4 sulla zona retrocessione. A pari merito con le giallorosse ma in campo un’ora prima su DAZN e VBTV, la Cda Volley Talmassons FVG sarà chiamata quanto meno a replicare la partita dell’andata, finita con una sconfitta al tie-break, in casa della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, sesta in classifica a -1 da Bergamo che, alle 18 e in diretta sulle stesse piattaforme, sarà impegnata in casa della Megabox Ond. Savio Vallefoglia.

    Programma 6a giornata di ritorno Serie A1

    Sabato 18 gennaioOre 18.00Scandicci – ConeglianoOre 20.30Milano – PerugiaDomenica 19 gennaioOre 16.00Chieri – Talmassonsore 17.00Pinerolo – Busto ArsizioNovara – FirenzeRoma – CuneoOre 18.00Vallefoglia – Bergamo

    CLASSIFICA Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 51 (17 – 0); Savino Del Bene Scandicci 45 (15 – 3); Igor Gorgonzola Novara 38 (14 – 4); Numia Vero Volley Milano 38 (13 – 4); Bergamo 33 (11 – 7); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 32 (12 – 6); Eurotek Uyba Busto Arsizio 29 (10 – 7); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 23 (7 – 11); Wash4green Pinerolo 21 (7 – 10); Il Bisonte Firenze 14 (5 – 13); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 14 (4 – 14); Honda Olivero Cuneo 14 (4 – 14); Smi Roma Volley 10 (3 – 15); Cda Volley Talmassons Fvg 10 (2 – 16).

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Al Pala Prometeo arriva un’altra big

    Calendario impegnativo per la The Begin Volley An che domenica ospiterà un’altra big del girone bianco:il Gabbiano FarmaMed Mantova.“Giocare in casa ci dà veramente quel qualcosa in più” le parole del nostro libero Giacomo Giorgini, “Domenica arriva Mantova, squadra ben attrezzata, sicuramente un organico temibile ed esperto ma quando giochiamo in casa non abbiamo paura di nessuno. Ci servono punti per lasciare la parte bassa della classifica, per questo al Pala Prometeo non dobbiamo regalare nulla. Dopo la prestazione di domenica siamo coscienti che i giochi sono assolutamente aperti e non possiamo permetterci distrazioni. Ce la dobbiamo giocare con tutti, partita dopo partita:squadra e staff ci credono e non falliremo l’obiettivo di inizio stagione”.Domenica 19 gennaio al Pala Prometeo la The Begin Volley vuole il pubblico delle grandi occasioni: Ancona risponderà presente. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, vittorie per Perugia e Milano

    CEV Champions League 2025Perugia vince e ipoteca i Quarti di Finale, successo esterno anche per Milano che si assicura il passaggio del turno. Monza cade in casa dell’Olympiakos
    Knack Roeselare (BEL) – Allianz Milano 0-3 (17-25, 18-25, 20-25) – KNACK ROESELARE (BEL): Deroy (L), Siksna 2, D’hulst, Coolman 5, Wijkstra 1, Van Elsen 7, Verhanneman 4, Rotty 11, Mills 1. Non entrati Lips, Van Hoyweghen, Dermaux, Haapaniemi. All. Roeselare. ALLIANZ MILANO: Barotto 18, Caneschi 6, Catania (L), Gardini 11, Louati 11, Otsuka 1, Porro 1, Schnitzer 6. Non entrati Kaziyski, Larizza, Reggers, Staforini, Zonta. All. Piazza Roberto. ARBITRI: Ewald, Rodriguez Machin. NOTE – durata set: 23′, 23′, 26′; tot: 72′. Knack Roeselare (BEL): Battute sbagliate 13, Vincenti 5. Allianz Milano: Battute sbagliate 20, Vincenti 6.
    Vittoria in trasferta per l’Allianz Milano, che conferma il suo buon momento di forma – è reduce dalla vittoria in tre set contro Verona, in SuperLega – e si impone per 3-0 contro il Knack Roeselare, squadra belga, nella 5a giornata della Fase a Gironi della CEV Champions League. Protagonista di serata il diciannovenne Tommaso Barotto che, all’esordio da titolare nella competizione, ha saputo firmare una prestazione che gli è valsa il titolo di MVP della serata, con 18 punti realizzati nei tre set. Una vittoria che garantisce il passaggio del turno a Milano con una partita di anticipo, con i meneghini che si giocheranno l’eventuale approdo diretto ai Quarti di Finale (senza passare dai Play Off) nell’ultima sfida. Nel weekend la gara di campionato contro Piacenza per gli uomini di Roberto Piazza.
    Olympiacos Piraeus (GRE) – Mint Vero Volley Monza 3-1 (26-24, 26-24, 22-25, 25-21) – OLYMPIACOS PIRAEUS (GRE): Pajenk 16, Hasballa, Perrin 13, Koumentakis 15, Travica, Tziavras (L), Dalakouras 3, Masulovic 11, Tzourtis 16. Non entrati Kostopoulos, Papangelopoulos, Zoupani, Atanasijevic, Konstantinidis. All. Gardini. MINT VERO VOLLEY MONZA: Averill 9, Beretta 2, Di Martino 6, Frascio 11, Gaggini (L), Kreling 1, Mancini, Marttila 16, Rohrs 16, Szwarc 7. Non entrati Juantorena, Lee, Picchio, Taiwo. All. Eccheli Massimo. ARBITRI: Yovchev, Krticka. NOTE – durata set: 36′, 30′, 30′, 30′; tot: 126′. Olympiacos Piraeus (GRE): Battute sbagliate 15, Vincenti 9. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 18, Vincenti 2.
    Non riesce a riscattare la recente sconfitta in campionato Mint Vero Volley Monza, che incappa in un ko esterno in Champions League: la squadra brianzola, dopo quattro vittorie consecutive nella competizione, è costretta ad arrendersi al cospetto dell’Olympiakos in quella che – alla vigilia – si presentava come una vera e propria sfida al vertice. Sconfitta per 3-1 per Beretta e compagni, che dopo i due primi set giocati punto a punto e comandati da Monza, hanno saputo portarsi a casa il terzo parziale, non riuscendo però a ripetersi nel quarto set. Tra le prestazioni più positive in termini realizzativi quella di Marttila e Rohrs (16 punti per entrambi) ma anche dell’esordiente Frascio, prodotto del settore giovanile del Consorzio e autore di 11 punti. Dopo le fatiche europee Monza si rituffa nel campionato: scontro decisivo nelle zone calde di classifica contro Taranto, in programma domenica.

    Jihostroj Ceske Budejovice (CZE) – Sir Sicoma Monini Perugia 0-3 (25-27, 22-25, 16-25) – JIHOSTROJ CESKE BUDEJOVICE (CZE): Emmer 2, Brichta 9, Michalek (L), Rodrigues 9, Gonzalez Rodriguez, Nikpoor 1, Smazik, Lestina 6, Sedlacek 8, Pitner, Taylor-parks 6. Non entrati Okolic. All. Ceske Budejovice,. SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Ben Tara, Cianciotta, Colaci (L), Giannelli 1, Herrera Jaime 12, Ishikawa 15, Loser 10, Piccinelli, Semeniuk 12, Solé 6. Non entrati Candellaro, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo. ARBITRI: Simic, Burkiewicz. NOTE – durata set: 36′, 32′, 26′; tot: 94′. Jihostroj Ceske Budejovice (CZE): Battute sbagliate 14, Vincenti 3. Sir Sicoma Monini Perugia: Battute sbagliate 16, Vincenti 8.
    Dopo la prima sconfitta stagionale maturata in campionato, torna a sorridere Sir Sicoma Monini Perugia che, di scena in Repubblica Ceca contro il Budejovice, non lascia nemmeno un set agli avversari. Prestazione solida da parte della squadra di Angelo Lorenzetti che, senza Plotnytskyi, si affida a Semeniuk e Ishikawa, autori rispettivamente di 12 e 15 punti. In doppia cifra anche Herrera, con 12 punti, e Loser, che chiude a 10. Con questo successo Perugia conquista matematicamente la prima posizione nella Pool D, assicurandosi il passaggio diretto ai Quarti di Finale. Per la formazione umbra il weekend di SuperLega regala la trasferta a Civitanova contro la Lube.
     
     
    CEV Champions League 20254th Round – 6th Leg
    Pool CMercoledì 29 gennaio 2025, ore 18.00Aluron CMC Warta Zawiercie (POL) – Allianz Milano Arbitri: Laszlo Adler, David Fernandez FuentesDiretta DAZN e Sky
    Pool BMercoledì 29 gennaio 2025, ore 18.30Mint Vero Volley Monza – Helios Grizzlys Giesen (GER)Arbitri: Wim Cambré, Tomislav Popovic.Diretta DAZN e Sky
    Pool DMercoledì 29 gennaio 2025, ore 20.45Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbanck Ankara (TUR)Arbitri: Carlos Alberto Robles Garcia, Wojcech MaroszekDiretta DAZN e Sky

    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet vuole andare alla conquista di Atlantide

    Dopo quello appassionante dello scorso weekend contro Ravenna, che ha portato oltre 100 encomiabili tifosi a seguire la Tinet in Romagna, il calendario propone un altro epico scontro di alta classifica ovvero quello con l’altra capolista della Serie A2 Credem Banca la Gruppo Consoli Sferc Brescia. Una squadra che ha dimostrato nel corso della stagione una solidità invidiabile anche perché può contare su un organico esperto, completo e con grande qualità, basti pensare che, ad esempio, in posto 4 uno tra Raffaelli, Cominetti e Cavuto, tre giocatori che in qualsiasi altra squadra di A2 giocherebbero titolarissimi, è pronto a subentrare dalla panchina. Ma la Tinet vuole giocarsi questa sfida a viso aperto e sicuramente si potrà assistere ad una gara emozionante come tutte quelle che finora si sono giocate tra le mura del PalaPrata
    COSI’ ALL’ANDATA – Nel girone d’andata si imposero i bresciani con un 3-2 veramente spettacolare nel quale la Tinet rimontò da 2-1, ma poi cedette le armi al tie break, incerto fino all’ultimo e terminato 15-13.Dal lato Tinet ci furono 26 punti di Kristian Gamba mentre il miglior marcatore lombardo fu Cominetti con 18. Dopo questo mezzo passo falso la Tinet imbocco la china vincente portando a casa un bel filotto di incontri vincenti.
    DICHIARAZIONI PREPARTITA – “Nell’ultimo turno Ravenna ha dimostrato di essere veramente una gran squadra. Noi abbiamo fatto una buona partita anche se in alcuni momenti chiave è mancata forse un po’ di lucidità, cosa fondamentale in sfide al vertice. Come sfida al vertice sarà quella con Brescia. – così introduce il match il regista di Prata, Alessio Alberini. – Sicuramente una partita bella da giocare. Siamo particolarmente orgogliosi dei nostri tifosi che ci hanno seguito in massa a Ravenna e saranno un fattore in più anche nella partita di domenica. Partita alla quale guardiamo con fiducia perché, rispetto all’andata, a livello di gioco siamo sicuramente cresciuti. Il valore di Brescia è indiscutibile e lo conosciamo, ma siamo pronti ad una grande battaglia sportiva”.
    Dall’altro lato ecco le riflessioni di Oreste Cavuto “Ci aspetta una partita decisamente complicata in un palazzetto molto caldo com’è quello di Prata di Pordenone. Affrontiamo una squadra in forma e tenace, che lo ha dimostrato in ogni gara di questo campionato. Dal canto nostro dobbiamo giocare con la determinazione che abbiamo messo in campo contro Siena per continuare nel nostro processo di crescita. Mi aspetto una partita tirata, ma nonostante si scontrino due squadre di vertice, i punti messi in palio hanno lo stesso valore di tutte le altre domeniche. L’obiettivo è dare vita ad una partita di buon livello e intensità, senza pressioni”.
    NUMERI & CURIOSITA’ – A livello personale Jernej Terpin è ad un solo pallone messo a terra dal traguardo dei 2400 punti in Serie A. Kristian Gamba conquistandone almeno 14 raggiungerebbe i 3300. Il centrale di Brescia Alessandro Tondo, capace di conquistarne ben 20 nella scorsa gara è a solo 7 punti dai 2200 e ha consolidato la propria leadership nella classifica complessiva del ruolo, classifica nella quale Katalan è sesto. Sempre parlando di specialità di posto 3 e nello specifico del muro il triestino è terzo con 42 punti conquistati col fondamentale mentre Tondo segue a ruota con 38 punti. A livello di bomber Gamba è sempre primo tra i giocatori più prolifici. Nella top ten ci sono Bisset (7°), Cavuto (9°) e Terpin (10°). Tra i migliori battitori Gamba è secondo con 38 ace. Brescia risponde con i 30 di Tondo e i 27 di Cominetti
    Il match sarà arbitrato da Giuliano Venturi di Torino e Matteo Selmi di Modena. La diretta streaming gratuita sarà garantita come di consueto da Volleyball World LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Orefice siederà sulla panchina della nazionale slovena femminile fino al 2026

    Alessandro Orefice prosegue il suo percorso alla guida della Slovenia femminile. Il contratto biennale che legava il tecnico italiano alla federazione balcanica è stato prolungato per un altro anno, dunque il coach, nativo di Bologna, siederà sulla panchina slovena almeno fino al termine del 2026.

    Orefice e le sue ragazze saranno impegnate in estate con la Golden European League e poi cercheranno di assicurarsi la quarta presenza ai Campionati Europei in programma il 2026 attraverso il torneo di qualificazione. L’appuntamento più atteso è, però, il debutto ai Campionati del Mondo, in cui la Slovenia è inserita nella Pool D con Stati Uniti, Repubblica Ceca e Argentina.

    (fonte: odbojka.si) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentate a Bologna le nuove regole per la Final Four della Del Monte Coppa Italia

    Si è svolta nella mattinata di oggi, all’interno del Palazzo della Regione Emilia-Romagna, la conferenza stampa di presentazione della Final Four Del Monte® Coppa Italia, il primo grande evento organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A nel 2025, che vedrà confrontarsi, all’interno dell’Unipol Arena di Bologna quattro delle migliori squadre della SuperLega, ovverosia Sir Susa Vim Perugia, Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova e Rana Verona. La Finale, in programma per domenica 26 gennaio 2025 alle 15.15, sarà trasmessa in diretta su Rai 2, le Semifinali saranno invece visibili su Rai Sport. Tutte le gare, inoltre, sono in diretta su VBTV. 

    L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con il Comitato regionale Fipav Emilia-Romagna, il Comitato territoriale Fipav Bologna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Ad intervenire il Presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi; il Presidente del Comitato Regionale Emilia-Romagna, Silvano Brusori; l’Assessora allo Sport e Bilancio del Comune di Bologna, Roberta Li Calzi e l’Assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni. 

    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Parto coi ringraziamenti: un grazie alla Regione per l’ospitalità e la rinnovata fiducia data allo sport; al Comune di Bologna, partner fedele e affidabile; ai Comitati Territoriali e Regionali. Siamo qui per presentare un evento che sia nel segno della continuità. Per quello che riguarda la presenza del pubblico: la domenica andiamo verso il tutto esaurito, mancano poche decine di biglietti, mentre al sabato sono ancora disponibili meno di un migliaio di posti. È stato fatto un grande lavoro, il tessuto bolognese in termini di sport risponde sempre molto bene.

    Le novità che portiamo per questa Del Monte® Coppa Italia: ci siamo focalizzati sui giovani e sui tempi morti durante le partite. Per i giovani, in primis: i nostri sponsor, Del Monte®come capifila, hanno deciso di partecipare alla Fan Area, con stand per il divertimento, ma anche lavorando con attività educational, trattando l’educazione e la nutrizione rivolta ai giovani.

    La Fondazione Andrea Bocelli rimarrà al nostro fianco come partner: sosterranno i giovani che vogliono intraprendere il percorso musicale. Mi piace ricordare che ci saranno ospiti importanti da un punto di vista sportivo, tra cui il Presidente della CEV Roko Sikiric, ma soprattutto giornalisti e rappresentanti da tutto il mondo, anche dal bacino degli Emirati Arabi, una zona alla quale guardiamo anche per provare a organizzare un evento in futuro in quella area.

    Le partite di pallavolo hanno ricominciato a durare un po’ di più: dall’introduzione del rally point system le cose erano cambiate, ora le azioni sono tornare ad allungarsi. Sono tempi che non possiamo permetterci per le televisioni più importanti. Metteremo qualche nuova regola quest’anno: ci sarà il countdown dei 15’’ per il servizio; non procederemo al cambio campo a fine set, solo al terzo set ci sarà l’inversione del campo al fine di accorciare i tempi. Gireremo l’inquadratura, in fronte tv saranno visibili anche panchine e allenatori, tutti fattori che aumentano lo spettacolo della pallavolo. Un ringraziamento a tutti i nostri sponsor, siamo felici dei nuovi ingressi. Speriamo di offrire un prodotto davvero coinvolgente”. 

    Silvano Brusori (Presidente Comitato Regionale FIPAV Emilia-Romagna): “Un ringraziamento alla Lega Pallavolo Serie A per l’invito; porto i saluti del Presidente Federale Giuseppe Manfredi, presente alla manifestazione. Il primo pensiero è la gioia di potere avere nella nostra Regione spettacoli del genere, che per noi hanno sempre un duplice fine: il primo è quello dell’intrattenimento, il secondo della promozione.

    In Emilia-Romagna, a pallavolo, si gioca in 8, dove l’ottavo membro è proprio la Regione: se l’ente pubblico e il mondo dello sport procedono di pari passo si ottengono risultati di primissimo livello. Parallelamente si svolgerà il Torneo dei Territori, che vedrà coinvolte nove selezioni provenienti da tutta Italia: il grande evento, infatti, si affiancherà al mondo giovanile, con atleti che si stanno affacciando a questo splendido mondo. Buon lavoro a tutti”.

    Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLegaUnipol Arena di Bologna

    Prima SemifinaleSabato 25 gennaio 2025, ore 16.15Sir Susa Vim Perugia – Rana VeronaDiretta Rai SportDiretta VBTV

    Seconda SemifinaleSabato 25 gennaio 2025, ore 18.30Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai SportDiretta VBTV

    Finale Coppa ItaliaDomenica 26 gennaio 2025, ore 15.15Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2Diretta Rai 2Diretta VBTV

    (fonte: Lega Volley Maschile) LEGGI TUTTO