More stories

  • in

    Daria Kasatkina cambia nazionalità: “Felice di rappresentare l’Australia”

    Daria Kasatkina nella foto – Foto Getty Images

    Daria Kasatkina, nota tennista 27enne, ha annunciato un importante cambiamento nella sua vita personale e professionale. La giocatrice, nata in Russia e attualmente numero 12 nel ranking WTA, ha ufficializzato che da ora in poi competerà sotto la bandiera australiana.
    L’annuncio è stato fatto dalla stessa atleta attraverso un messaggio sul suo account Instagram: “Sono felice di comunicarvi che la mia richiesta di residenza permanente è stata accettata dal governo australiano. L’Australia è un luogo che amo profondamente, incredibilmente accogliente e dove mi sento a casa. Adoro Melbourne e non vedo l’ora di stabilirmi lì definitivamente. Di conseguenza, sono orgogliosa di annunciare che rappresenterò l’Australia nella mia carriera da tennista professionista a partire da oggi.”
    Kasatkina ha inoltre espresso dei sentimenti contrastanti legati a questa importante decisione: “Ovviamente, alcune parti di questa scelta non sono state semplici. Voglio esprimere tutta la mia gratitudine alla mia famiglia, ai miei allenatori e a tutti coloro che mi hanno sostenuto lungo la mia carriera fino ad oggi. Porterò sempre rispetto e riconoscenza per le mie origini, ma sono entusiasta di iniziare questo nuovo capitolo della mia carriera e della mia vita sotto la bandiera australiana. Vi ringrazio per la comprensione e per il vostro continuo supporto.”Questo annuncio segna una nuova fase della carriera della tennista, che spera di poter raggiungere ulteriori successi con i colori australiani.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka-Pegula al Wta Miami, dove vedere la finale in tv e streaming

    È il giorno della finale femminile al Miami Open. A sfidarsi per il titolo (appuntamento alle 20 su Sky Sport Tennis e NOW) saranno la n. 1 al mondo Aryna Sabalenka e la n. 4 Jessica Pegula. Un match che regalerà una campionessa inedita in Florida, la terza finale in meno di un anno sul cemento americano tra la bielorussa e la statunitense dopo Cincinnati e gli US Open 2024. Due precedenti favorevoli a Sabalenka, avanti 6-2 negli otto confronti con Pegula. Per la bielorussa è stato un percorso netto: cinque vittorie senza cedere set, dieci successi nelle ultime 11 partite disputate. Cammino un po’ più impegnativo, invece, per Pegula che ha giocato tre match sopra le due ore con Kalinskaya, Raducanu ed Eala. Anche la 31enne di Buffalo sta vivendo un grande momento di forma, con 12 successi in 13 partite sul cemento americano. 

    Dove vedere Sabalenka-Pegula al Wta Miami

    Il match tra Aryna Sabalenka e Jessica Pegula, finale del Wta Miami 2025, è in programma sabato 29 marzo, alle ore 20 italiane all’Hard Rock Stadium di Miami. Il match sarà in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Houston: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Tommy Paul guida il seeding

    Tommy Paul nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Houston – Tabellone Principale – terra(1) Tommy Paul vs Bye(WC) Cristian Garin vs Alexander Ritschard Qualifier vs James Duckworth (WC) Ethan Quinn vs (6) Jordan Thompson
    (3) Alejandro Tabilo vs ByeTaro Daniel vs QualifierBrandon Holt vs QualifierAleksandar Kovacevic vs (7) Tomas Martin Etcheverry
    (8) Kei Nishikori vs QualifierRinky Hijikata vs Christopher Eubanks Daniel Elahi Galan vs Mackenzie McDonald Bye vs (4) Brandon Nakashima
    (5) Alex Michelsen vs Learner Tien Yannick Hanfmann vs Nicolas Moreno De Alboran (WC) Michael Mmoh vs Adam Walton Bye vs (2) Frances Tiafoe

    ATP 250 Houston – Tabellone Qualificazione – terra(1) Federico Agustin Gomez vs (WC) Jenson Brooksby Patrick Maloney vs (7) Andres Andrade
    (2) Mitchell Krueger vs Toby Kodat (Alt) Felix Corwin vs (Alt) (8) Patrick Zahraj
    (Alt) (3) Adrian Mannarino vs Naoki Nakagawa Corentin Denolly vs (5) James Trotter
    (4) Liam Draxl vs Alafia Ayeni (Alt) Evan Zhu vs (WC) (6) Colton Smith

    Court 3 – ore 17:00Adrian Mannarino vs Naoki Nakagawa Federico Agustin Gomez vs Jenson Brooksby Mitchell Krueger vs Toby Kodat Evan Zhu vs Colton Smith
    Court 7 – ore 17:00Corentin Denolly vs James Trotter Patrick Maloney vs Andres Andrade Felix Corwin vs Patrick Zahraj Liam Draxl vs Alafia Ayeni LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Charleston e WTA 250 Bogotà: Il Tabellone di Qualificazione. Presenza di due azzurre in Colombia

    Nicole Fossa Huergo ITA, 26.05.1995

    WTA 500 Charleston – Tabellone Qualificazione – terra(1) Harriet Dart vs Eri Hozumi (WC) Jamie Loeb vs (8) Mei Yamaguchi
    (2) Louisa Chirico vs Ana Konjuh Fernanda Contreras vs (11) Kajsa Rinaldo Persson
    (3) Shuai Zhang vs (WC) Haley Giavara Bethanie Mattek-Sands vs (7) Sophie Chang
    (4) Kyoka Okamura vs (WC) Anna Dvorackova Gabriela Lee vs (12) Katherine Sebov
    (5) Arina Rodionova vs Caty McNally Alana Smith vs (10) Claire Liu
    (6) Iryna Shymanovich vs Lyudmyla Kichenok Hao-Ching Chan vs (9) Elvina Kalieva

    Credit One Stadium – ore 16:00(2) Louisa Chirico vs Ana Konjuh Inizio 16:00(5) Arina Rodionova vs Caty McNally Alana Smith vs (10) Claire Liu Bethanie Mattek-Sands vs (7) Sophie Chang
    Althea Gibson – ore 16:00Gabriela Lee vs (12) Katherine Sebov Inizio 16:00(4) Kyoka Okamura vs Anna Dvorackova (3) Shuai Zhang vs Haley Giavara (1) Harriet Dart vs Eri Hozumi
    Court 3 – ore 16:00Fernanda Contreras vs (11) Kajsa Rinaldo Persson Inizio 16:00(6) Iryna Shymanovich vs Lyudmyla Kichenok Hao-Ching Chan vs (9) Elvina Kalieva Jamie Loeb vs (8) Mei Yamaguchi

    WTA 250 Bogotà – Tabellone Qualificazione – terra(1/WC) Raluka Serban vs Victoria Hu Mariia Tkacheva vs (10) Nicole Fossa Huergo
    (2) Katarzyna Kawa vs Gergana Topalova Miriana Tona vs (7) Patricia Maria Tig
    (3) Lea Boskovic vs (WC) Emanuela Lares Victoria Rodriguez vs (9) Carolina Alves
    (4) Jazmin Ortenzi vs Anastasia Tikhonova Aleksandra Krunic vs (12) Dalila Jakupovic
    (5) Elizabeth Mandlik vs Eva Vedder (WC) Julieta Pareja vs (8) Carol Zhao
    (6) Irina Bara vs (WC) Yuliana Monroy Malene Helgo vs (11) Valeriya Strakhova

    Cancha Central – ore 16:00(5) Elizabeth Mandlik vs Eva Vedder Inizio 16:00Julieta Pareja vs (8) Carol Zhao (6) Irina Bara vs Yuliana Monroy (1) Raluka Serban vs Victoria Hu
    Cancha 2 – ore 16:00(4) Jazmin Ortenzi vs Anastasia Tikhonova Inizio 16:00(3) Lea Boskovic vs Emanuela Lares Malene Helgo vs (11) Valeriya Strakhova (2) Katarzyna Kawa vs Gergana Topalova Non prima 22:00
    Cancha 3 – ore 16:00Aleksandra Krunic vs (12) Dalila Jakupovic Inizio 16:00Victoria Rodriguez vs (9) Carolina Alves Miriana Tona vs (7) Patricia Maria Tig Mariia Tkacheva vs (10) Nicole Fossa Huergo LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Miami, i risultati di oggi: Djokovic in finale, Dimitrov ko in 2 set

    Novak Djokovic riscrive la storia, ancora una volta, se ce ne fosse bisogno. Il serbo rifila un 6-2, 6-3 a Grigor Dimitrov e si qualifica per la 60^ finale in un 1000 in carriera, la 142^ del circuito maggiore. Prima semifinale senza storia a Miami, con Nole che domenica andrà a caccia del titolo numero 100. In Florida, Djokovic (più anziano a qualificarsi per l’ultimo atto di un 1000 a quasi 38 anni) non giocava una finale dal lontano 2016: cercherà il 7° successo. Per Dimitrov una semifinale che limita i danni nel ranking dopo la finale del 2024 (persa contro Sinner) e la conferma dello spauracchio dell’amico Nole, che l’ha battuto 13 volte su 14. Djokovic, che eguaglia Federer con i suoi 20 anni consecutivi con almeno una finale Atp, affronterà domenica il vincente di Mensik-Fritz, partendo certamente da favorito. 

    Djokovic-Dimitrov, la cronaca del match
    Nole parte in maniera distratta, perdendo il suo primo turno di battuta. Da quel momento però il serbo torna in modalità robot: recupera subito il break di svantaggio, poi strappa ancora due volte il servizio a un Dimitrov falloso e visibilmente stanco per chiudere 6-2 in appena 32′ di gioco, con l’89% di prime in campo e appena 2 errori non forzati. Nole parte subito avanti nel 2° set, il bulgaro cerca con orgoglio e slice di mettere in difficoltà l’amico-rivale, che però non trema: chiude 6-3 in appena 70′ di dominio puro e torna in finale a Miami dopo nove anni.  LEGGI TUTTO