More stories

  • in

    Arnaldi agli ottavi del Roland Garros: “Giocato il miglior tennis della mia vita”

    “Ho giocato il miglior tennis della mia vita”. E’ sincero Matteo Arnaldi al termine del capolavoro che lo ha visto protagonista sul Lenglen. L’azzurro ha battuto il n°6 del mondo Andrey Rublev, due volte ai quarti di finale del Roland Garros, per entrare tra i migliori 16 dello Slam parigino per la prima volta in carriera. Lo ha fatto battendo per la terza volta un Top-10, al termine di una partita pazzesca, come raccontano le statistiche: 47 vincenti a fronte di appena 19 errori non forzati. 

    “Con gli altri italiani ci spingiamo a fare sempre meglio”
    “E’ stata difficile, ma oggi ho giocato il miglior tennis della  mia vita. Rublev forse non era al massimo, ma sono davvero contento. Grazie al pubblico che mi ha dato tanta energia, so di aver battuto due francesi ma oggi ho sentito una spinta speciale. Oggi le condizioni non erano semplici, abbiamo chiuso il tetto mentre giocavamo, c’era tanta umidità e le palle dopo due game erano già grandi. E’ un grande risultato contro un grande giocatore. Con gli azzurri ci conosciamo da tanti anni, con Sinner, la Cocciaretto, Darderi, Sonego. Ci spingiamo l’uno con gli altri per fare sempre meglio. Abbiamo sempre fiducia e cerchiamo di fare sempre meglio, questa cosa sta funzionando”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti-Djokovic al Roland Garros, dove vedere in tv e streaming

    Novak Djokovic e Lorenzo Musetti si affrontano al 3° turno del Roland Garros. Sta ormai diventando un classico quello tra i due, che si sfidano per la sesta volta in carriera, ad appena un paio di mesi dall’ultimo incrocio agli ottavi a Monte-Carlo. Sarà una partita che vale doppio per l’Italia, che spingerà la 30^ testa di serie del seeding anche in ottica ranking. Con un successo di Musetti, infatti, Jannik Sinner sarà il primo azzurro di sempre a raggiungere il trono di n°1 del mondo. L’italiano è reduce da due ottime partite: al 1° turno ha battuto in tre set il colombiano Galan con i parziali di 6-3 6-3 7-5. Giovedì sera ha poi zittito lo Chatrier, conquistando la sua prima vittoria sul Centrale contro l’idolo di casa Gael Monfils, spazzato via 7-5 6-1 6-4. Meno convincente il percorso di Djokovic, che in questo 2024 non ha ancora raggiunto una finale. Al 1° turno il campione in carica ha superato 6-4 7-6 (3) 6-4 il francese Herbert. Al 2° turno Nole si è sbarazzato senza troppi problemi dello spagnolo Carballes Baena, battuto 6-4 6-1 6-2. 

    Musetti-Djokovic, i precedenti
    Lorenzo Musetti e Novak Djokovic si sono affrontati cinque volte nel circuito ATP, con un bilancio di 4-1 a favore del serbo. Il primo incrocio risale all’ottavo di finale 2021, portato a casa da Nole al 5° set dopo una furibonda rimonta da 0-2 e il ritiro del toscano. Nel 2023 c’è l’unica vittoria dell’italiano, agli ottavi dei Masters 1000 di Montecarlo (4-6 7-5 6-4), con il serbo che in questa stagione si è preso la rivincita nel Principato. Di seguito tutti i precedenti

    Roland Garros 2021: Djokovic-Musetti 6-7(7), 6-7(2), 6-1, 6-0, 4-0 ret.
    ATP Dubai 2022: Djokovic-Musetti 6-3, 6-3
    ATP Bercy 2022: Djokovic-Musetti 6-0, 6-3
    ATP Monte-Carlo 2023: Musetti-Djokovic 4-6, 7-5, 6-4
    ATP Monte-Carlo 2024: Djokovic-Musetti 7-5, 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    Cocciaretto agli ottavi al Roland Garros: Samsonova battuta 7-6, 6-2

    Prosegue il sogno di Elisabetta Cocciaretto a Parigi. La marchigiana conquista per la prima volta gli ottavi in uno Slam grazie al successo per 6-2, 7-6 ottenuto contro  la russa Liudmila Samsonova, n.17 del ranking e del seeding. Cocciaretto migliora così il 3° turno raggiunto lo scorso anno al Roland Garros, quando aveva ceduto alla statunitense Pera. L’italiana, numero 51 WTA (virtualmente è 43), affronterà la statunitense Coco Gauff, 20enne di Atlanta, n.3 del ranking e del seeding, finalista a Parigi nel 2022 quando è stata battuta da Swiatek. , LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner agli ottavi del Roland Garros: Kotov ko in tre set

    Per la dodicesima volta in carriera Jannik Sinner raggiunge gli ottavi di finale di uno Slam. L’azzurro batte Pavel Kotov con un triplo 6-4 in 2 ore e 30 minuti, giocando una partita di altissimo livello, la migliore finora a Parigi. È bastato un break a set per Jannik, solido e concreto nei momenti più importanti dell’incontro. Kotov ha giocato a un buon livello, ma non è bastato a impensierire l’azzurro che adesso attende Moutet o Ofner LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati delle italiane: Cocciaretto al 3° turno, Errani out

    Elisabetta Cocciaretto approda al terzo turno del Roland Garros. Sono bastati 72 minuti alla n.51 del ranking, che ha regolato 6-1 6-4 la spagnola Cristina Bucsa, n.73 WTA. Al terzo turno Cocciaretto affronterà la russa Liudmila Samsonova, n.17 del ranking e del seeding: tra la marchigiana e la 25enne non ci sono precedenti. Il miglior risultato al Roland Garros di Cocciaretto è  il terzo turno raggiunto nel 2023. Avanti anche Jasmine Paolini, che supera 6-4, 7-6 la statunitense Baptiste. Niente da fare per Sara Errani, proveniente dalle qualificazioni, che ha ceduto 6-2, 7-5 all’americana Emma Navarro.  LEGGI TUTTO

  • in

    Cocciaretto vola al terzo turno del Roland Garros: battuta Bucsa in due set. Ora la sfida con la Samsonova

    Elisabetta Cocciaretto non si ferma più. La 23enne di Fermo, numero 51 del ranking WTA, ha conquistato l’accesso al terzo turno del Roland Garros 2024, secondo Slam della stagione in corso sulla terra rossa parigina. Dopo l’impresa dell’esordio contro la brasiliana Hadad Maia, testa di serie numero 13, l’azzurra ha regolato in due set la spagnola Cristina Bucsa, numero 73 del mondo, con il punteggio di 6-1, 6-4 in un’ora e dodici minuti di gioco.Cocciaretto ha offerto una prestazione solida e convincente, chiudendo il match con 15 vincenti e 14 errori gratuiti, contro i 16 vincenti e 26 gratuiti della sua avversaria. La marchigiana ha mostrato un’ottima efficacia al servizio, mettendo a segno 3 ace e annullando tutte e quattro le palle break concesse a Bucsa.
    Il primo set è stato un monologo di Cocciaretto, che è volata sul 5-0 e ha chiuso sul 6-1 senza concedere nemmeno una palla break. Nel secondo parziale, Bucsa ha provato a reagire, ma non è riuscita a sfruttare le prime due opportunità di break nel secondo game. Nel quinto gioco, l’azzurra ha strappato il servizio alla spagnola alla quinta occasione, confermando poi il vantaggio per il 4-2. Nell’ottavo game, Cocciaretto ha annullato un’altra palla break, salendo sul 5-3 con il terzo ace dell’incontro. Dopo aver mancato tre match point nel decimo gioco, l’italiana ha chiuso al quarto tentativo, approfittando di un errore di diritto della sua avversaria.
    Al terzo turno, Elisabetta Cocciaretto affronterà per la prima volta in carriera la russa Liudmila Samsonova, numero 17 del ranking e del seeding, che come l’azzurra non si era mai spinta così avanti nel torneo parigino.Un’altra prova convincente per Cocciaretto, che sembra aver trovato la giusta continuità di rendimento sulla terra rossa e che punta a migliorare ulteriormente il suo best ranking, forte di un tennis sempre più solido e maturo.
    GS Roland Garros Cristina Bucsa14 Elisabetta Cocciaretto66 Vincitore: Elisabetta Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6Cristina Bucsa 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5Cristina Bucsa 0-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Cristina Bucsa 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Cristina Bucsa 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-301-5 → 1-6Cristina Bucsa0-5 → 1-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-4 → 0-5Cristina Bucsa 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-3 → 0-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Elisabetta Cocciaretto0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistiche
    🇪🇸 Cristina Bucsa
    🇮🇹 Elisabetta Cocciaretto

    Ace
    1
    3

    Doppi falli
    3
    0

    Percentuale prime di servizio
    80% (40/50)
    73% (45/62)

    Punti vinti con la prima
    65% (26/40)
    67% (30/45)

    Punti vinti con la seconda
    40% (4/10)
    65% (11/17)

    Punti vinti in risposta
    34% (21/62)
    40% (20/50)

    Punti vinti in risposta sulla prima
    33% (15/45)
    35% (14/40)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    35% (6/17)
    60% (6/10)

    Palle break giocate
    6% (4/62)
    18% (9/50)

    Palle break convertite
    0% (0/4)
    33% (3/9)

    Giochi con palle break
    33% (3/9)
    38% (3/8)

    Punti totali vinti
    51
    61

    Vincenti
    16
    15

    Errori forzati
    20
    21

    Errori non forzati
    26
    14

    Punti vinti a rete
    67% (4/6)
    83% (5/6)

    Giochi vinti a zero
    2
    0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati di oggi: Djokovic e Medvedev al 3° turno

    Novak Djokovic non sbaglia e si qualifica per il 3° turno del Roland Garros. Il n°1 del mondo, dopo aver perso il primo turno di battuta, è salito di livello nel corso del match contro lo spagnolo Roberto Carballes Baena, n°63 del ranking. 6-4, 6-1, 6-2 i parziali per il serbo, che riesce così a rinviare l’ascesa di Jannik Sinner sul trono del ranking mondiale dopo un match decisamente più convincente del precedente contro Herbert. Tutto liscio per Medvedev, il numero cinque al mondo gioca meno di un’ora contro Kecmanovic, dopo il primo set vinto 6-1, il serbo è stato costretto al ritiro sul 5-0 in favore di Medvedev al secondo. Agevole anche il successo per Sascha Zverev (4 del seeding), che ha sofferto solo il primo set contro David Goffin.  LEGGI TUTTO