More stories

  • in

    Sinner n°1 del mondo: anatomia di un fenomeno

    Jannik Sinner, anatomia di un fenomeno: ecco come è cresciuto e cambiato nel suo tennis il nuovo numero 1 del mondo. Analizziamo ai raggi X i suoi colpi, la crescita fisica e la tenuta mentale, elementi che gli hanno permesso di salire sul trono del ranking ATP
    SINNER N. 1 AL MONDO: LO SPECIALE

    Servizio voto 9
    È il colpo che ha migliorato di più. Ha calibrato la spinta delle gambe e aggiunto una torsione dorsale più spiccata. Effetto fionda che sfrutta per abbinare la soluzione slice a destra e maggiormente kick a sinistra. Devastante sulla T per vie centrali. Traiettorie e rotazioni sempre più varie capaci di aumentare l’imprevedibilità su tutte le superfici. 

    Diritto 9
    Il colpo più potente del circuito.  Può colpire winner da qualsiasi posizione. Accelerazioni in grado di raggiungere velocità proibitive.  Nell’ultimo anno ha lavorato sulla postura più bassa per aumentare la sicurezza su traiettorie in back e ha aggiunto una maggiore incidenza della leva del polso al momento dell’impatto. Elemento che gli consente sul rosso di trovare l’angolo più stretto per aprire l’ampiezza del campo.  
    Rovescio 9
    Un colpo eseguito con naturalezza e controllo totale. Un’interpretazione bimane splendida sia nella soluzione incrociata che lungolinea.  Riesce a giocarlo a velocità altissima senza mai perdere l’equilibrio nella spinta degli arti inferiori. Pochissimi riescono a tenere la diagonale contro di lui.  Nell’ultimo anno è cresciuta la fluidità anche nella soluzione in back. Utile nella maggiore morbidezza che si ritrova ora anche nella smorzata. 

    Volée 8 
    I lavori specifici con Cahill e Vagnozzi lo hanno portato ad avere ora molta più disinvoltura nei pressi della rete. È cresciuto nella conoscenza dei tagli e riesce ora ad addomesticare anche le soluzioni basse più complicate e le demivolèe. Giocare anche il doppio gli ha dato più sicurezza, l’addestramento ha fatto il resto. A rete conquista punti sempre più preziosi. 

    Strategia tattica 9 
    Ha incrementato moltissimo nell’ultimo anno lo sviluppo tattico.  La forza straordinaria dei due fondamentali molto ben bilanciati lo ha portato nei Top Ten. Ma per l’ultimo salto di qualità serviva un piano B e, anche, C in grado di cambiare in corsa la strategia in rapporto agli avversari. Questa completezza lo ha portato a una varietà di risorse tecniche in grado di risolvere tante partite attingendo da più dinamiche tattiche. Portandolo a vincere su tutte le superfici. 

    Aspetto fisico 9 
    Negli ultimi 24 mesi ha aumentato i carichi di lavoro con l’attenzione massima rivolta alla prevenzione degli infortuni.  Ha messo 4-5 chili di muscoli in più ben distribuiti in tutto il corpo e aumentato la tenuta atletica. La fenomenale squadra intorno a lui, Vagnozzi, Cahill, Ferrara e Naldi, ha gestito alla perfezione il lavoro sul campo e fuori. Un dream team, in cui ha brillato la dedizione e la cultura del lavoro di Jannik e del suo team.

    Aspetto mentale 10 
    Mostruoso. Più aumentano le difficoltà e più si esalta. Più affiorano i problemi e più li risolve. Resiste alla sofferenza. Trasforma la pressione in opportunità da sfruttare. Saggezza e visione inimmaginabile per un 22enne.  Un gigante in grado di fare sentire tutti piccoli piccoli.

    Correttezza 10 
    Non è una componente tecnica che si impara. È fatta di valori che ti porti dentro. I suoi hanno alla base di tutto. Rispetto ed educazione. Tratta la vittoria e la sconfitta con lo stesso impeto. Per questo i suoi avversari, quando perdono, si complimentano con ammirazione. Erede naturale del fair play di Edberg, l’ex n.1 svedese. Jannik è italiano e scalda ogni volta il cuore di tutti. Il nostro orgoglio nel mondo

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Martedì 04 Giugno 2024

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    Challenger Prostejov – terra1T Kopriva – Travaglia (0-0) ore 14:00ATP Prostejov Vit Kopriva [4]66 Stefano Travaglia44 Vincitore: Kopriva ServizioSvolgimentoSet 2V. Kopriva 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4S. Travaglia 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-405-3 → 5-4V. Kopriva 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-304-3 → 5-3S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3V. Kopriva 15-0 15-15 df 15-30 15-403-2 → 3-3S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2V. Kopriva 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2V. Kopriva 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df1-0 → 1-1S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Kopriva5-4 → 6-4S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-404-4 → 5-4V. Kopriva 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4V. Kopriva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-3 → 2-3V. Kopriva 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3V. Kopriva 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-1 → 0-2S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    1T Molcan – Passaro (0-0) ore 10:00ATP Prostejov Alex Molcan14 Francesco Passaro [5]66 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6A. Molcan 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5F. Passaro 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5A. Molcan 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4F. Passaro 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-402-3 → 3-3A. Molcan 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df2-2 → 2-3F. Passaro 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Molcan 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Passaro 15-0 15-15 df 30-15 40-151-0 → 1-1A. Molcan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 1-6A. Molcan1-4 → 1-5F. Passaro 15-0 30-0 ace 40-01-3 → 1-4A. Molcan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A df1-2 → 1-3F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2A. Molcan 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Passaro 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace0-0 → 0-1

    Challenger Zagreb – terra1T Dalla Valle – Noguchi (0-0) ore 10:00ATP Zagreb Enrico Dalla Valle66 Rio Noguchi33 Vincitore: Dalla Valle ServizioSvolgimentoSet 2R. Noguchi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3E. Dalla Valle 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3E. Dalla Valle 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3R. Noguchi 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3E. Dalla Valle 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1R. Noguchi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Dalla Valle 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 6-3R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3E. Dalla Valle 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3E. Dalla Valle 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2R. Noguchi 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2E. Dalla Valle 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1R. Noguchi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    1T Maestrelli – Halys (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00ATP Zagreb Francesco Maestrelli266 Quentin Halys [5]644 Vincitore: Maestrelli ServizioSvolgimentoSet 3F. Maestrelli 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-405-4 → 6-4Q. Halys 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace4-4 → 5-4F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 15-40 df4-3 → 4-4Q. Halys 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Q. Halys 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-1 → 1-2F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Q. Halys0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-305-4 → 6-4Q. Halys 0-15 30-15 ace 30-30 30-404-4 → 5-4F. Maestrelli 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 df A-403-4 → 4-4Q. Halys 0-15 df 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Q. Halys 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3F. Maestrelli 0-15 df 15-15 ace 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 1-2F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Q. Halys 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Maestrelli 0-15 0-30 0-40 15-402-5 → 2-6Q. Halys 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5F. Maestrelli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4Q. Halys 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Challenger Surbiton – erba1T Nakashima – Bellucci (0-0) 3 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    Bari 125 – terra1T Cristian – Rosatello 2 incontro dalle 12:00WTA Bari 125 Jaqueline Cristian [3]0660 Camilla Rosatello0230 Vincitore: Cristian ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Jaqueline Cristian 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Camilla Rosatello 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3Jaqueline Cristian 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Camilla Rosatello 15-0 30-153-2 → 3-3Jaqueline Cristian 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2Camilla Rosatello 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Jaqueline Cristian 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Camilla Rosatello 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Jaqueline Cristian 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Camilla Rosatello 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 6-2Jaqueline Cristian 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Camilla Rosatello 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2Jaqueline Cristian 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Camilla Rosatello 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Jaqueline Cristian 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 2-1Camilla Rosatello 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Jaqueline Cristian 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    1T Raimondo – Zidansek 3 incontro dalle 12:00WTA Bari 125 Daria Raimondo• 0000 Tamara Zidansek [9]0660 Vincitore: Zidansek ServizioSvolgimentoSet 3Daria RaimondoServizioSvolgimentoSet 2Daria Raimondo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-5 → 0-6Tamara Zidansek 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5Daria Raimondo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-3 → 0-4Tamara Zidansek 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3Daria Raimondo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Tamara Zidansek 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Daria Raimondo 0-15 0-30 0-400-5 → 0-6Tamara Zidansek 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5Daria Raimondo 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4Tamara Zidansek 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Daria Raimondo 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Tamara Zidansek 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    1T Soboleva – Bronzetti 4 incontro dalle 12:00WTA Bari 125 Anastasiya Soboleva0760 Lucia Bronzetti [2]• 0540 Vincitore: Soboleva ServizioSvolgimentoSet 3Lucia BronzettiServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4Anastasiya Soboleva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A5-3 → 5-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3Anastasiya Soboleva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Anastasiya Soboleva 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Anastasiya Soboleva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Anastasiya Soboleva 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A6-5 → 7-5Anastasiya Soboleva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-5 → 5-5Anastasiya Soboleva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Anastasiya Soboleva 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Anastasiya Soboleva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Anastasiya Soboleva 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Anastasiya Soboleva 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    1T Trevisan – Mikulskyte ore 20:00WTA Bari 125 Martina Trevisan [5]• 0670 Justina Mikulskyte0360 Vincitore: Trevisan ServizioSvolgimentoSet 3Martina TrevisanServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 2*-1 2-2* 3-2* 3*-3 3*-4 4-4* 4-5* 5*-5 6*-5 6-6* 7-6* 7*-7 7*-8 8-8* 9-8*6-6 → 7-6Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 6-6Justina Mikulskyte 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-4 → 5-5Justina Mikulskyte 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Justina Mikulskyte 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Justina Mikulskyte 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-1 → 2-2Justina Mikulskyte 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Justina Mikulskyte 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3Justina Mikulskyte 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Justina Mikulskyte 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Justina Mikulskyte 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2Justina Mikulskyte 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    1T Ricci – Brancaccio 2 incontro dalle 12:00WTA Bari 125 Beatrice Ricci0760 Nuria Brancaccio• 0610 Vincitore: Ricci ServizioSvolgimentoSet 3Nuria BrancaccioServizioSvolgimentoSet 2Nuria Brancaccio 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-1 → 6-1Beatrice Ricci 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1Nuria Brancaccio 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1Beatrice Ricci 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Nuria Brancaccio 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1Beatrice Ricci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 1-2* 1*-3 2*-3 3-3* 4-3* 5*-3 6*-3 6-4*6-6 → 7-6Nuria Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-6 → 6-6Beatrice Ricci 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Beatrice Ricci 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Nuria Brancaccio 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Beatrice Ricci 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3Nuria Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2Beatrice Ricci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1Nuria Brancaccio 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Beatrice Ricci 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Beatrice Ricci 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    1T Pedone – Udvardy 3 incontro dalle 12:00WTA Bari 125 Giorgia Pedone655 Panna Udvardy277 Vincitore: Udvardy ServizioSvolgimentoSet 3Panna Udvardy 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7Giorgia Pedone 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6Panna Udvardy 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Giorgia Pedone 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4Panna Udvardy 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3Giorgia Pedone 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Panna Udvardy 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3Giorgia Pedone 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Panna Udvardy 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Giorgia Pedone 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Panna Udvardy 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Giorgia Pedone 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Panna Udvardy 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-6 → 5-7Giorgia Pedone 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6Panna Udvardy 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Giorgia Pedone 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4Panna Udvardy 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3Giorgia Pedone 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3Panna Udvardy 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3Giorgia Pedone 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Panna Udvardy 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Giorgia Pedone 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Panna Udvardy 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 0-2Giorgia Pedone 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Panna Udvardy 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Giorgia Pedone 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2Panna Udvardy 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2Giorgia Pedone 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Panna Udvardy 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Giorgia Pedone 15-0 30-0 30-152-0 → 3-0Panna Udvardy 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Giorgia Pedone 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    1T Zavatska – Colmegna 3 incontro dalle 12:00WTA Bari 125 Katarina Zavatska0660 Martina Colmegna0240 Vincitore: Zavatska ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Katarina Zavatska 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Martina Colmegna 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4Katarina Zavatska 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Martina Colmegna 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Katarina Zavatska 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Martina Colmegna 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2Katarina Zavatska 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Martina Colmegna 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Katarina Zavatska 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1Martina Colmegna 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Katarina Zavatska15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2Martina Colmegna 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-2 → 5-2Katarina Zavatska 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Martina Colmegna 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Katarina Zavatska 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Martina Colmegna 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1Katarina Zavatska 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Martina Colmegna 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    1T Alvisi /Ricci – Gleason /Tang 5 incontro dalle 12:00WTA Bari 125 Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci0150 Quinn Gleason / Qianhui Tang [2]• 0670 Vincitore: Gleason / Tang ServizioSvolgimentoSet 3Quinn Gleason / Qianhui TangServizioSvolgimentoSet 2Quinn Gleason / Qianhui Tang 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-6 → 5-7Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6Quinn Gleason / Qianhui Tang 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-5 → 4-5Quinn Gleason / Qianhui Tang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4Quinn Gleason / Qianhui Tang 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2Quinn Gleason / Qianhui Tang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-0 → 3-0Quinn Gleason / Qianhui Tang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-0 → 2-0Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Quinn Gleason / Qianhui Tang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-5 → 1-6Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci 0-15 15-15 30-15 40-150-5 → 1-5Quinn Gleason / Qianhui Tang 0-15 15-15 30-15 40-150-4 → 0-5Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-3 → 0-4Quinn Gleason / Qianhui Tang 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Eleonora Alvisi / Beatrice Ricci 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Quinn Gleason / Qianhui Tang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, classifica ATP: Sinner e gli altri giocatori più giovani al numero 1

    Jannik Sinner sul trono del mondo: al termine del Roland Garros, l’azzurro sorpasserà Novak Djokovic, diventando il 14° giocatore più giovane di sempre a conquistare il n°1 del ranking. Il record resta nelle mandi di Carlos Alcaraz, che si era messo davanti a tutti a soli 19 anni, 4 mesi e 7 giorni. Ecco la top 20, tra leggende e meteore
    SINNER N. 1 AL MONDO: LO SPECIALE LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic, lesione al menisco del ginocchio destro. Le news

    Novak Djokovic ha annunciato il suo ritiro dal Roland Garros, dopo un problema al ginocchio avvertito ieri durante la partita di ottavi di finale contro Cerundolo, vinta al quinto set. Per effetto di questa decisione e dei meccanismi di calcolo dei punti della classifica Atp, da lunedì prossimo Jannik Sinner diventa il nuovo numero uno del mondo.

    Le condizioni di Djokovic
    Djokovic ha rimediato una lacerazione al menisco mediale del ginocchio destro rilevata durante una risonanza magnetica, come hanno comunicato gli organizzatori. Il serbo si era infortunato ieri nel secondo set del suo incontro di ottavi di finale contro Francisco Cerundolo, ma era comunque riuscito a concludere la partita. Da capire se sarà necessario o meno un intervento chirurgico e i tempi di recupero. Wimbledon inizia fra meno di un mese, l’Olimpiade fra poco meno di due…  LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, Errani e Paolini ai quarti del torneo di doppio femminile

    Sara Errani e Jasmine Paolini volano ai quarti di finale nel doppio al Roland Garros, secondo Slam del 2024. Negli ottavi le azzurre, undicesime teste di serie e reducu dal trionfo agli Internazionali d’Italia, hanno battuto 6-2, 6-0 in poco più di un’ora la coppia formata dalla russa Amina Anshba e dalla ceca Anastasia Detiuc.  Nei quarti Errani e Paolini (quinte nella Race che porta alle WTA Finals) affronteranno la coppia formata dalla statunitense Emma Navarro e dalla russa Diana Shnaider. LEGGI TUTTO

  • in

    Schiavone: “Sinner è speciale, porta a casa quello che merita”

    Francesca Schiavone, vincitrice del Roland Garros nel 2010, ha parlato così a Sky Sport: “Ritrovo in Sinner le qualità dei top di 10 o 15 anni fa. Paolini migliora sempre di più, tra le donne italiane gioca nettamente meglio”
    SINNER-DIMITROV LIVE

    Da Sinner e Paolini alle qualità che bisogna avere per arrivare fino in fondo in un Major. Francesca Schiavone, campionessa del Roland Garros nel 2010, ha parlato così a Sky Sport: “Sinner è un ragazzo che ha capito quanto è importante essere concentrato e che esistono le soluzioni – che si devono cercare – quando le cose non vanno bene. Devi rimanere disciplinato nel fare il tuo lavoro, continuare a credere nel progetto che stai facendo, perché hai una tattica. Sinner è speciale, perché ha capito quali sono le sue caratteristiche e ci sta lavorando. Trovo in lui qualcosa che trovavo nei top di 10/15 anni anni fa, questa umiltà nell’affrontare le cose e nel poter portare a casa quello che si merita, quello che è suo, per il lavoro che sta facendo”. 

    “Sinner e Paolini, due sogni diversi”
    Quali sono le differenze tra Jannik Sinner e Jasmine Paolini: “Sono molto diversi. Jasmine ha creato il suo staff e il suo equilibrio quando era già più avanti con gli anni, è arrivata piano piano. Jannik ha scelto prima di prendere decisioni e andare in una direzione. Sono due sogni diversi. Uno è quello di diventare numero uno del mondo e battere Nole vincendo più di 24 Slam. Ora l’ho dichiarato io e forse lui non lo ha mai detto, ma ne sarei felicissima se lo pensasse anche lui. Jasmine è il frutto di allenamenti, di progetti fatti a medio – non troppo lungo termine – e continua a migliorare. Muove molto bene la palla, potrebbe essere ancora più forte credendo ancora di più in se stessa. Ci regalerà belle soddisfazioni. Tra le donne italiane, gioca nettamente meglio”. 

    “La perfezione non esiste, bisogna lavorare prima”
    La campionessa del Roland Garros nel 2010 ha parlato di quali devono essere le qualità necessarie per arrivare fino in fondo in un Major. “La perfezione non esiste, lo abbiamo visto anche con Jannik che ha giocato un set in cui non riusciva a trovare alcuni sistemi. Il 100% non è raggiungibile, ma un 80-90% sì. Devi essere bravissimo, ci sono 7 match in 15 giorni, devi lavorare prima per produrre un tennis di concentrazione e di un livello che viaggia tra 60 e 90 con dei picchi”. 

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic ai quarti del Roland Garros: “Non so se potrò giocarli”

    La presenza di Novak Djokovic ai quarti del Roland Garros non è certa a causa di un problema al ginocchio. Lo ha confermato lui stesso, dopo aver battuto Cerundolo dopo quasi 5 ore di gioco. “Non so cosa succederà domani (oggi ndr), se sarò in grado di scendere in campo e giocare. Lo spero, vediamo cosa succederà. Ho preso degli antidolorifici e dopo la fine del 3° set ho chiesto di averne di più. E quello era il massimo dosaggio che ha cominciato a fare effetto dopo 30’/45′ minuti. A quel punto ero alla fine del 4° set e lì ho cominicato a sentirmi molto meglio. Ho iniziato a sentire meno limitazioni nei movimenti e per tutto il 5° set non ho avuto dolore, è stato ottimo. Poi l’effetto degli antidolorifici svanisce. Faremo altre visite e altri controlli. Abbiamo già visto qualcosa con il dottore dopo la partita, ci sono state notizie positive ma non tutto era a posto. Vediamo, nessuno sa cosa succederà domani (oggi, ndr)”. Se Djokovic dovesse rinunciare a giocare i quarti di finale, Jannik Sinner diventerebbe il numero 1 della classifica Atp. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati di oggi: Djokovic ai quarti, fuori Medvedev

    Novak Djokovic non molla mai. Semmai servisse un’altra (l’ennesima) dimostrazione, bisogna guardare l’ottavo di finale vinto dal serbo al Roland Garros contro Francisco Cerundolo. Una straordinaria battaglia sportiva, vinta dal n. 1 al mondo dopo quasi 5 ore di gioco con il punteggio di 6-1, 5-7, 3-6, 7-5, 6-3. Un’altalena di emozioni, praticamente lo stesso copione del match con Musetti e con lo stesso epilogo. Di particolari in più, però, non ne mancano visto che Djokovic da metà del secondo set ha fatto i conti con un problema al ginocchio, più volte trattato dal fisioterapista. Nervoso e fisicamente spento, Nole sembrava ad un passo dal baratro. Nel momento decisivo, però, Cerundolo non ha avuto la freddezza per chiudere l’incontro. In confusione totale, l’argentino ha ridato vita al serbo che nella battaglia e nei momenti di difficoltà sa esaltarsi. Così arriva un’altra vittoria indimenticabile che regala a Djokovic il 59° quarto di finale a livello Slam: nessuno come lui, staccato anche Roger Federer. Il prossimo turno sarà il remake della finale 2023. L’avversario di Nole, infatti, sarà Casper Ruud che ha battuto Taylor Fritz in quattro set.

    Medvedev ko: vince De Minaur

    Si ferma negli ottavi di finale, invece, la corsa di Daniil Medvedev, battuto in rimonta da Alex De Minaur: 4-6, 6-2, 6-1, 6-3 lo score in favore del n. 11 del seeding, primo australiano tra i migliori otto a Parigi 20 anni dopo Lleyton Hewitt nel 2004. Una rimonta favorita dagli alti e bassi di Medvedev che, dopo aver vinto il primo set, ha lamentato prima un fastidio al piede destro (necessario un medical time out) e poi un problema all’addome. De Minaur ha approfittato delle difficoltà del russo, vincendo per la prima volta in carriera contro un top 5 in uno Slam. LEGGI TUTTO