More stories

  • in

    WTA 250 Nottingham e S-Hertogenbosch: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Presenza di Lucrezia Stefanini in Gran Bretagna

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    WTA 250 Nottingham – Tabellone Qualificazione – erba(1) Linda Fruhvirtova vs (WC) Amelia Rajecki Samantha Murray Sharan vs (10) Carol Zhao
    (2) Alexandra Eala vs (WC) Sarah Beth Grey Ena Shibahara vs (11) Maddison Inglis
    (3) Rebecca Marino vs Vitalia Diatchenko Katy Dunne vs (12/WC) Sonay Kartal
    (4) Kimberly Birrell vs Zarina Diyas Jamie Loeb vs (8) Destanee Aiava
    (5) Lucrezia Stefanini vs Amarni Banks Mirjam Bjorklund vs (7) Talia Gibson
    (6) Katarzyna Kawa vs (WC) Naiktha Bains Emily Appleton vs (9) Ye-Xin Ma

    Court 1 – ore 12:00Katy Dunne vs (12) Sonay Kartal (1) Linda Fruhvirtova vs Amelia Rajecki (2) Alexandra Eala vs Sarah Beth Grey
    Court 2 – ore 12:00(5) Lucrezia Stefanini vs Amarni Banks Samantha Murray Sharan vs (10) Carol Zhao Ena Shibahara vs (11) Maddison Inglis
    Court 3 – ore 12:00(3) Rebecca Marino vs Vitalia Diatchenko (6) Katarzyna Kawa vs Naiktha Bains (4) Kimberly Birrell vs Zarina Diyas
    Court 4 – ore 12:00Mirjam Bjorklund vs (7) Talia Gibson Emily Appleton vs (9) Ye-Xin Ma Jamie Loeb vs (8) Destanee Aiava

    WTA 250 S-Hertogenbosch – Tabellone Qualificazione – erba(1) Aliaksandra Sasnovich vs (WC) Bibiane Schoofs Tereza Martincova vs (12) Natalija Stevanovic
    (2) McCartney Kessler vs Anouk Koevermans Marina Stakusic vs (8) Dalma Galfi
    (3) Lulu Sun vs Dalila Jakupovic (WC) Annelin Bakker vs (11) Robin Montgomery
    (4) Taylah Preston vs Isabella Shinikova Jana Kolodynska vs (9) Jessika Ponchet
    (5) Elizabeth Mandlik vs Amanda Anisimova (WC) Isis Louise Van Den Broek vs (10) Zeynep Sonmez
    (6) Viktoria Hruncakova vs Eva Vedder (WC) Michaella Krajicek vs (7) Eva Lys

    Court 1 – ore 12:00(2) McCartney Kessler vs Anouk Koevermans Michaella Krajicek vs (7) Eva Lys Non prima 16:00
    Court 2 – ore 11:00Marina Stakusic vs (8) Dalma Galfi (5) Elizabeth Mandlik vs Amanda Anisimova (6) Viktoria Hruncakova vs Eva Vedder (1) Aliaksandra Sasnovich vs Bibiane Schoofs
    Court 5 – ore 11:00Isis Louise Van Den Broek vs (10) Zeynep Sonmez Jana Kolodynska vs (9) Jessika Ponchet (4) Taylah Preston vs Isabella Shinikova Tereza Martincova vs (12) Natalija Stevanovic
    Court 6 – ore 12:00Annelin Bakker vs (11) Robin Montgomery (3) Lulu Sun vs Dalila Jakupovic LEGGI TUTTO

  • in

    Errani e Paolini, impresa straordinaria al Roland Garros: volano in finale nel doppio

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    Sara Errani e Jasmine Paolini hanno compiuto un’impresa al Roland Garros, battendo in rimonta la coppia formata dall’ucraina Marta Kostyuk e dalla rumena Elena-Gabriela Ruse con il punteggio di 1-6, 6-4, 6-1 in due ore e quattro minuti di gioco. Le fresche vincitrici degli Internazionali di Roma approdano così in un’altra finale, questa volta a livello Slam, dove sfideranno domenica la coppia vincente tra Dolehide/Krawczyk e Gauff/Siniakova.Per Jasmine Paolini si tratta di un risultato straordinario: la tennista toscana si trova a disputare una doppia finale nello stesso torneo del Grande Slam, domani nel singolare e il giorno dopo in doppio con Sara Errani.
    Il primo set è stato un vero incubo per le azzurre, che hanno faticato tantissimo al servizio subendo ben tre break consecutivi. Kostyuk e Ruse hanno dominato il parziale chiudendo sul 6-1 in un batter d’occhio. Ma la reazione di Paolini ed Errani non si è fatta attendere: nel secondo set hanno strappato subito il servizio alle avversarie, portandosi sul 2-0 e sfruttando il nervosismo delle rivali. Nonostante una serie di break e contro-break, le italiane sono riuscite a chiudere il set sul 6-4, trascinando il match al terzo.Nel set decisivo, Paolini ed Errani hanno cambiato marcia, trovando un doppio break che le ha portate sul 4-1. Dopo aver annullato una palla break nel sesto gioco, le azzurre hanno chiuso il match con un netto 6-1, regalandosi una finale storica.
    Domenica sarà una giornata memorabile per il tennis italiano, con Jasmine Paolini protagonista in entrambe le finali e Sara Errani pronta a scrivere un’altra pagina di storia del tennis azzurro. Le due tenniste hanno dimostrato grande carattere e determinazione, rimontando una situazione che sembrava compromessa e regalando al pubblico italiano un’impresa straordinaria.
    GS Roland Garros Jasmine Paolini / Sara Errani [11]166 Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk641 Vincitore: Jasmine PaoliniSara Errani ServizioSvolgimentoSet 3Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 15-30 15-403-2 → 3-3Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-5 → 1-6Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Elena-Gabriela Ruse / Marta Kostyuk 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini ed Errani in finale di doppio al Roland Garros: battute Kostyuk e Ruse

    Jasmine Paolini concede il bis. Dopo il singolare, la toscana si è qualificata anche per la finale del torneo di doppio femminile del Roland Garros, in coppia con Sara Errani. Le azzurre hanno battuto in semifinale la rumena Elena Gabriela Ruse e l’ucraina Marta Kostyuk con il punteggio di 1-6, 6-4, 6-2 in poco più di due ore di gioco. Una bellissima rimonta da parte di Paolini ed Errani che hanno reagito dopo il primo parziale perso con un netto 6-1. Dal secondo set è salito il rendimento della coppia italiana che ha approfittato anche dei tantissimi errori gratuiti delle avversarie. Le azzurre allungano così la striscia di vittorie consecutive: tra Roma e Parigi sono 10.

    Errani raggiunge 10 finali Slam
    Un risultato storico per Paolini che giocherà la finale di singolare e doppio nello stesso Slam, ma anche per Errani. La bolognese centra la decima finale Slam in carriera (9 in doppio e una in singolare), la prima da luglio 2014 quando in coppia con Roberta Vinci vinse Wimbledon. Le azzurre torneranno in campo domenica per la finale: dall’altra parte ci saranno Coco Gauff e Katerina Siniakova. LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori in finale al Roland Garros, dove vedere la partita: orari

    Da Melbourne a Parigi. Seconda finale Slam consecutiva per Simone Bolelli e Andrea Vavassori che sabato pomeriggio (dopo la finale femminile tra Swiatek e Paolini) giocheranno la finale di doppio maschile al Roland Garros, impegnati contro Marcelo Arevalo e Mate Pavic. Una sfida al tabù per il bolognese e il torinese che hanno perso due sfide su due contro i n. 9 del seeding, a Roma e Monte-Carlo. Stavolta, però, c’è in palio un major: tre di loro (Bolelli, Arevalo e Pavic) ne vantano almeno uno in bacheca, mentre per Vavassori sarebbe il primo in carriera. Wave e Bole sono i primi azzurri in finale di doppio maschile a Parigi dal 1959, quando Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola batterono in finale Roy Emerson e Neale Fraser. Sessantacinque anni dopo possono riscrivere la storia.

    Bolelli e Vavassori, dove vedere la finale del Roland Garros
    Il match tra Bolelli/Vavassori e Arevalo/Pavic, finale del torneo di doppio maschile al Roland Garros 2024, è in programma sabato 8 giugno, secondo match dalle 15 sul Philippe Chatrier di Parigi. Il torneo è in diretta su Eurosport (canali 210 e 211 del telecomando Sky e in streaming su NOW). Sul sito di Sky Sport la diretta testuale dell’incontro. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Carboni sfiora la finale al Roland Garros junior. L’azzurro ha mancato tre match point sul 6 a 5 nel terzo set

    Lorenzo Carboni ITA, 27.02.2006

    Lorenzo Carboni si ferma a un passo dalla storia al Roland Garros junior. Il tennista sardo, tornato a disputare uno Slam junior dopo aver giocato esclusivamente nel circuito professionistico nel 2024, è stato a un punto dal diventare il primo italiano a raggiungere la finale del singolare maschile al Roland Garros junior dai tempi di Giorgio Galimberti nel 1994.Nonostante la sconfitta, Lorenzo Carboni può essere soddisfatto del suo percorso al Roland Garros junior, che conferma il suo talento e le sue potenzialità. Il giovane sardo, che si sta facendo strada nel circuito professionistico, ha dimostrato di poter competere ad alti livelli anche tra i pari età, sfiorando un altro traguardo storico per il tennis italiano.
    Nella semifinale, Carboni ha ceduto al polacco Tomasz Berkieta con il punteggio di 7-6(3), 4-6, 7-6(4) dopo una battaglia serrata. Il tennista azzurro ha avuto a disposizione tre match point sul 6 a 5 nel terzo set con il polacco alla battuta, ma non è riuscito a sfruttarli. Berkieta ha poi preso il largo nel tie-break decisivo, diventando il secondo polacco a raggiungere la finale del Roland Garros junior dopo Jerzy Janowicz nel 2008.Nella sfida per il titolo, Berkieta affronterà per la prima volta il mancino statunitense Kaylan Bigun, quinta testa di serie del torneo. Bigun arriva a Parigi forte del titolo conquistato al prestigioso Trofeo Bonfiglio di Milano.
    GS Roland Garros Lorenzo Carboni666 Tomasz Berkieta747 Vincitore: Tomasz Berkieta ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6* 4*-7 4*-8 4-9*6-6 → 6-7Tomasz Berkieta 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6Lorenzo Carboni 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Tomasz Berkieta 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Lorenzo Carboni 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Tomasz Berkieta 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-4 → 4-4Lorenzo Carboni 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4Tomasz Berkieta 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Lorenzo Carboni 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Tomasz Berkieta 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Lorenzo Carboni 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2Tomasz Berkieta 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Lorenzo Carboni 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tomasz Berkieta 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4Lorenzo Carboni 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4Tomasz Berkieta 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4Lorenzo Carboni 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Tomasz Berkieta 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Lorenzo Carboni 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Tomasz Berkieta 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Lorenzo Carboni 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Tomasz Berkieta 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Lorenzo Carboni 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7Lorenzo Carboni 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6Tomasz Berkieta 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Lorenzo Carboni 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Tomasz Berkieta 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5Lorenzo Carboni 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Tomasz Berkieta 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Lorenzo Carboni 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Tomasz Berkieta 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Lorenzo Carboni 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Tomasz Berkieta 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Lorenzo Carboni 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Tomasz Berkieta 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Il “caso Zverev” giunge al termine: si conclude senza condanna

    Alexander Zverev nella foto – Foto Patrick Boren

    Il caso giudiziario che vedeva coinvolto il tennista tedesco Alexander Zverev, accusato di aver molestato la sua ex compagna Brenda Patea nel maggio 2020, è giunto a una conclusione. Dopo un processo a porte chiuse, durato diversi giorni, il giocatore ha raggiunto un accordo extragiudiziale con la controparte, ponendo fine alla vicenda.Secondo quanto emerso, l’accordo non prevede alcuna ammissione di colpevolezza da parte di Zverev. Il tennista era stato inizialmente condannato dal tribunale di Berlino a pagare una multa di 460.000 euro per abuso fisico nei confronti di Brenda Patea, madre di suo figlio. Zverev aveva sempre negato le accuse e aveva impugnato la sanzione, portando il caso in tribunale il 31 maggio scorso.
    L’accusa sosteneva che, a seguito di un’accesa discussione in un appartamento di Berlino, il giocatore avesse spinto Patea contro un muro e l’avesse picchiata. L’avvocato difensore di Zverev aveva definito tali accuse “infondate”. Il tribunale ha esaminato le testimonianze e i messaggi scambiati tra i due dopo l’episodio per giungere a una decisione.
    Secondo quanto rivelato dal giornalista Jonathan Crane, il processo si è concluso con un accordo extragiudiziale tra Zverev e l’accusa, i cui dettagli non sono stati resi noti. La stampa tedesca riporta che il tennista avrebbe accettato di pagare una multa di 200.000 euro in cambio dell’archiviazione del caso, di cui 150.000 euro andranno allo Stato e 50.000 euro a un fondo di beneficenza.
    Zverev ha accettato questo accordo per porre fine al procedimento senza essere dichiarato colpevole né ammettere alcuna responsabilità per le accuse mosse nei suoi confronti. Il tribunale e la parte querelante hanno concordato l’archiviazione del caso, mettendo così fine a una vicenda che ha perseguitato il tennista negli ultimi anni.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, super tris di wild card. Inviti per Fognini, Darderi e Cinà

    Federico Cinà nella foto – Foto Patrick Boren

    Gli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup si arricchiscono con tre wild card da sogno: Fabio Fognini, Luciano Darderi e Federico Cinà. Tre generazioni di giocatori: storia, presente e futuro, vanno ad arricchire il livello già altissimo del tabellone del torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events al Tennis Club Perugia dal 9 al 16 giugno. L’organizzazione ha assegnato una wild card al tennista taggiasco, attuale n.93 ATP, mentre Luciano Darderi sarà la prima testa di serie a seguito di un invito da parte della Federtennis. In main draw grazie alla FITP anche il giovane e promettente Federico Cinà, reduce dal terzo turno disputato al Roland Garros Junior. Per il classe 2007, considerato il futuro del tennis italiano, sarà il primo torneo Challenger disputato in Italia. Nelle qualificazioni ci sarà anche Pablo Carreno Busta. L’ex n.10 del mondo, vincitore di sette trofei del circuito maggiore e primo campione della storia della rassegna perugina, giocherà grazie a una wild card il secondo torneo del 2024 (dopo il primo turno disputato al Roland Garros) a seguito di un infortunio al gomito che lo aveva tenuto lontano dai campi per sette mesi.
    Fognini pronto a dare spettacolo – Oltre a Francesco Passaro, Matteo Gigante e Giulio Zeppieri, la truppa italiana a Perugia potrà contare anche su Fabio Fognini. L’ex n.9 del mondo e vincitore dell’ATP Masters 1000 di Montecarlo nel 2019 giocherà in virtù di una wild card concessa dall’organizzazione ed è pronto per stupire l’appassionato pubblico umbro. Dopo aver cominciato il suo 2024 nella prima delle tre rassegne organizzate da MEF a Tenerife, Fognini è riuscito a tornare nella Top 100 mondiale come prefissato inizialmente. Nei primi sei mesi della nuova stagione, l’attuale numero 93 ATP ha giocato il tabellone principale del Masters 1000 di Indian Wells, raggiunto i quarti di finale dell’ATP 250 di Marrakech e dato vita a un vero e proprio show agli Internazionali BNL d’Italia nella vittoria al primo turno contro Daniel Evans. Nel novero dei giocatori con più presenze della storia della Nazionale di Coppa Davis, Fognini porta a dieci il numero degli italiani in main draw a Perugia (considerando le wild card della Federtennis Darderi e Cinà). “Siamo contenti del livello del torneo perché non è sempre scontato nel circuito Challenger – ha detto il direttore della rassegna, Francesco Cancellotti –. Nel tabellone principale ci sono ben sette Top 100, tanti italiani e alcuni tennisti promettenti. È un mix perfetto che regalerà grande spettacolo al pubblico che verrà a vedere gli incontri al Tennis Club Perugia”. Alle dichiarazioni di Cancellotti, si aggiunge la soddisfazione del presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini: “Sono molto curioso di quello che ci aspetta a Perugia. Ai tanti nomi presenti nel tabellone principale, si è aggiunto anche quello di Pablo Carreno Busta che partirà dalle qualificazioni. È un ragazzo eccezionale che ha molta voglia di tornare a competere, pur partendo dal tabellone cadetto; dopo essere stato tra i migliori del mondo, oltre ad aver vinto la prima edizione di questo torneo e molti altri titoli, non è facile ricominciare e ci vuole grinta. Auguro a lui e a tutti i tennisti buona fortuna per questa esperienza”.
    Darderi, l’Olimpiade passa da Perugia – Vecchia conoscenza dei tornei organizzati da MEF Tennis Events, l’exploit degli ultimi mesi ha confermato le importanti doti tennistiche di Luciano Darderi. Il numero 40 ATP ha ricevuto una wild card dalla Federazione Italiana Tennis e Padel e sarà la prima testa di serie della competizione. Nel 2023 sono arrivati due titoli Challenger, il primo in Umbria a Todi e il secondo a Lima, in Perù, mentre a febbraio il tennista naturalizzato italiano ha sconfitto Facundo Bagnis per sollevare il primo titolo del circuito maggiore a Cordoba. Il classe 2002 sta ritoccando il best ranking settimana dopo settimana, a suon di ottimi risultati tra tornei Challenger e ATP. Nelle ultime settimane, si è spinto fino al terzo turno degli Internazionali BNL d’Italia, prima di raggiungere la semifinale dell’ATP 250 di Lione. Tra poco più di un mese sarà impegnato ai Giochi Olimpici, dove in singolare rappresenterà l’Italia a Parigi insieme a Jannik Sinner, Lorenzo Musetti e Matteo Arnaldi.
    Federico Cinà, a Perugia sarà una ‘prima volta’ – Gli ottimi risultati a livello Junior precedono da sempre il nome di Federico Cinà. Il tennista palermitano, classe 2007, ha sollevato quattro trofei tra gli under 18, centrando lo scorso anno anche la semifinale degli US Open Junior e trascinando la Nazionale alla finale di Coppa Davis. Allievo di papà Francesco e considerato come uno dei punti di riferimento del futuro del tennis nostrano e internazionale, Cinà ha debuttato nei Challenger lo scorso anno a Shenzhen, in Cina; questa sarà la sua quarta presenza nel circuito cadetto, la prima in assoluto in Italia. La seconda wild card della FITP per gli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup, oggi n.974 del mondo, è a caccia della prima vittoria in questa categoria per continuare a scrivere una storia molto importante.
    Il tennis a impatto positivo – MEF Tennis Events entra nel circuito degli eventi a Impatto Positivo, un progetto virtuoso della Società Benefit Recuperiamo che si occupa di misurare e attestare l’impatto sociale e ambientale generato dal recupero dei prodotti a rischio spreco attraverso un processo di ridistribuzione gestito dalla piattaforma Regusto. Grazie all’acquisto di Impact Token, un sistema innovativo che permette di quantificare l’impatto sociale e ambientale generato sul territorio, il torneo permette di distribuire 7.000 pasti equivalenti, evitando l’emissione di 3.500 kg di CO2 e risparmiando 10.500 m2 di suolo e 7.000 m3 di acqua. Nella cerimonia di premiazione del torneo saranno consegnati anche sei Award a Impatto Positivo (due per il singolare e quattro per il doppio), medaglie composte da carta piantabile, stampa con colori alimentari e supporti in tessuto e carta compostabili che saranno assegnate durante la cerimonia di chiusura come simbolo dell’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale di tutta l’iniziativa. “L’attenzione verso eventi sostenibili è un fenomeno in rapida crescita a livello nazionale e locale – ha detto Marco Raspati, Ceo di Recuperiamo Srl e co-founder del network Impatto Positivo –. L’Umbria in questo settore è sicuramente una delle regioni più attive e la collaborazione tra istituzioni, imprese ed enti locali è la strada giusta per promuovere una gestione sostenibile degli eventi di ogni tipo, creando un’opportunità per il territorio e generando un impatto positivo su ambiente e comunità.”
    Telethon al fianco di Avanti Tutta Onlus come charity partner del torneo – La nona edizione degli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup è accompagnata dal charity partner Telethon. Il compito della Fondazione Telethon è quello di gestire e promuovere le iniziative di raccolta fondi e destinarli ad attività di ricerca di eccellenza sulle malattie genetiche e rare. La collaborazione con il mondo dello sport è importante e significativa. Il torneo sarà un’occasione per la sensibilizzazione, grazie alla cena di inaugurazione, dedicata a Telethon, e alla promozione di una raccolta fondi per gli appassionati e visitatori del torneo.
    Aperta la biglietteria sul sito ufficiale – La biglietteria è aperta sul sito ufficiale, www.internazionaliperugia.it. Per le richieste di accredito stampa è possibile inviare una e-mail a credentials@meftennisevents.com.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Perugia (MD) Inizio torneo: 10/06/2024 | Ultimo agg.: 07/06/2024 14:33Main Draw (cut off: 228 – Data entry list: 25/05/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner ko in semifinale al Roland Garros: Alcaraz vince in cinque set

    Si ferma in semifinale il cammino a Parigi di Jannik Sinner. Per la prima volta tra i migliori quattro al Roland Garros, l’azzurro ha perso contro Carlos Alcaraz: 2-6, 6-3, 3-6, 6-4, 6-3 il punteggio in favore dell’iberico dopo più di quattro ore di gioco. Una vera e propria altalena di emozioni, ma alla lunga ha prevalso soprattutto la resistenza fisica di Alcaraz, più lucido nel quinto set. A Sinner resta l’amaro in bocca per la conclusione del quarto set, con lo smash sbagliato sul 15-30 nel decimo game. Da lì la “rimonta” di Carlitos che giocherà la prima finale in carriera al Roland Garros contro Zverev o Ruud. Sinner, invece, lascia Parigi da nuovo n. 1 al mondo in vista della stagione sull’erba LEGGI TUTTO