More stories

  • in

    Jannik Sinner, orgoglioso di essere il nuovo numero 1 del mondo: “Quando finirà la mia carriera, voglio poter dire di aver dato il 100%. Questa è la mia mentalità”

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Jannik Sinner, fresco di conquista del primo posto nel ranking ATP, è stato accolto in patria con tutti gli onori, tra eventi a lui dedicati e celebrazioni per il prestigioso traguardo raggiunto. Nonostante non abbia potuto festeggiare appieno a Parigi durante il Roland Garros 2024, l’azzurro si gode il momento e, in un’intervista, parla della sua mentalità e di cosa significhi per lui essere il numero 1 del mondo.
    “È qualcosa che significa molto per me. Essere il numero 1 del mondo vuol dire aver avuto un grande anno, anzi, un anno incredibile con tanti successi e, ovviamente, sono molto felice di questo. D’altra parte, ci sono sempre tornei, devi giocare nei grandi eventi. È un grande privilegio farne parte e non vedo l’ora di affrontare le prossime sfide”, confessa Jannik in un’intervista al sito ufficiale dell’ATP.
    “Avevo ancora in mente la mia ultima partita al Roland Garros. Ero contento, era come un sollievo. È un sogno, è quello con cui sognavo quando ero un bambino. In quel momento era solo un sogno. Poter dire di essere il numero 1 del mondo significa molto per me”, aggiunge l’italiano.
    Riguardo alla sua mentalità, Sinner dichiara: “Credo che sia il traguardo più grande del nostro sport, è il miglior numero che puoi avere. Tutti sognano di essere in questa posizione, è un risultato che costruisci nell’arco di un anno. Ora vedremo per quanto tempo rimarrò qui, che è una sfida diversa. Mi sveglio ogni giorno con un obiettivo: essere un giocatore migliore e una persona migliore. Ho sempre voglia di lavorare sodo e con la mia etica del lavoro, con la mia positività, sapevo che qualcosa di buono sarebbe successo. Quando finirà la mia carriera, voglio poter dire di aver dato il 100%. Questa è la mia mentalità, l’ho avuta finora e continuerò ad averla fino a quando non mi ritirerò”.
    Parole che testimoniano la maturità e la determinazione di Jannik Sinner, un campione che, nonostante la giovane età, ha già dimostrato di avere la stoffa dei grandi. Il nuovo numero 1 del tennis mondiale è pronto a difendere il suo primato e a lottare per raggiungere nuovi, prestigiosi traguardi.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Nardi eliminato agli ottavi all’ATP s’-Hertogenbosch: vince Korda 7-5, 7-5. HIGHLIGHTS

    Niente da fare per Luca Nardi, che esce di scena agli ottavi del Libema Open. Sull’erba olandese di s’-Hertogenbosch, il 20enne pesarese, n.73 ATP, ha infatti ceduto con un doppio 7-5 allo statunitense Sebastian Korda, n.26 ATP e settimo favorito del seeding dopo un’ora e 47′ di partita. 

    La cronaca del match
    Partenza il salita per l’azzurro, che dopo aver fallito due palle break nel game iniziale, cede la battuta in quello seguente. Al momento di chiudere i conti, però, Korda trema e si fa breakkare per il 5-4. Nardi fallisce l’appuntamento con il tie-break, cedendo il proprio turno nel 12° game e perdendo 7-5 il 1° set. Secondo parziale pazzo: primi due game infiniti, con l’azzurro che non sfrutta due palle break e l’olandese che ne fallisce cinque in un gioco da 23 punti complessivi (!). Nardi va a segno alla prima occasione e si porta avanti 4-3, ma cede la battuta subito dopo: è decisivo il break nel 12° gioco, fotocopia del 1° set, che manda Korda ai quarti. LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic sorprende a Belgrado: passeggia senza stampelle a soli 7 giorni dall’operazione al ginocchio

    Novak Djokovic classe 1987, n.3 del mondo – Foto Patrick Boren

    A soli sette giorni dall’intervento chirurgico al ginocchio destro a cui si è sottoposto a Parigi, Novak Djokovic è stato avvistato per le strade di Belgrado camminare senza stampelle, seppur con una leggera zoppia. La notizia, riportata dal quotidiano serbo Telegraf, ha suscitato grande interesse e curiosità tra i fan del tennista serbo.Secondo quanto emerso, Djokovic avrebbe optato per un trattamento accelerato presso il Center for Hyperbaric Medicine di Belgrado, con l’obiettivo di recuperare il più rapidamente possibile dalla sua lesione e tornare a competere sui campi da tennis.
    L’apparizione del campione serbo per le vie della capitale ha rappresentato un segnale incoraggiante per tutti coloro che sperano di rivederlo presto in azione. Nonostante la zoppia ancora evidente, il fatto che Djokovic sia già in grado di camminare senza l’ausilio delle stampelle a così breve distanza dall’operazione lascia ben sperare per un suo rapido recupero.Non è la prima volta che il numero 3 del mondo dimostra una straordinaria capacità di recupero dagli infortuni. In passato, Djokovic ha stupito tutti per la velocità con cui è riuscito a rimettersi in forma dopo problemi fisici che avrebbero richiesto tempi di recupero più lunghi per la maggior parte degli atleti.
    Ora, l’attenzione dei tifosi è tutta rivolta ai prossimi aggiornamenti sulle condizioni di Novak Djokovic e sui tempi del suo rientro nel circuito ATP. Molti sperano di poterlo rivedere in campo già in occasione dei prossimi tornei importanti, anche se è ancora presto per fare previsioni precise.Quel che è certo è che il fenomeno serbo sta facendo di tutto per accelerare il suo recupero e tornare a calcare i campi da tennis il prima possibile. La sua dedizione e la sua determinazione sono un esempio per tutti gli sportivi e un motivo di ispirazione per i suoi innumerevoli fan in tutto il mondo.
    Non resta che attendere ulteriori notizie e sperare che Novak Djokovic possa presto tornare a regalarci le sue magie sul campo, confermandosi ancora una volta come uno dei più grandi campioni della storia del tennis.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Stoccarda, oggi Berrettini-Shapovalov agli ottavi. A s’Hertogenbosch c’è Nardi

    Si chiude oggi il programma degli ottavi di finale dei due tornei ATP su erba che sono in diretta questa settimana su Sky Sport e in streaming su NOW. A Stoccarda il match più atteso è quello che vede impegnato Matteo Berrettini contro Denis Shapovalov. Il finalista di Wimbledon 2021 contro il semifinalista a Londra nel 2022. Il canadese, sceso al n.117 ATP, è in gara grazie ad una wild card. Shapovalov ha vinto entrambi i precedenti con l’azzurro, disputati negli ottavi di San Pietroburgo nel 2018 e nei round robin delle Davis Cup Finals a Madrid l’anno seguente. A s’-Hertogenbosch, in Olanda, tocca invece a Luca Nardi: il marchigiano, n.73 ATP, se la vedrà contro lo statunitense Sebastian Korda, settima testa di serie del seeding. 

    Il programma di oggi su Sky e NOW
    SKY SPORT UNO E SKY SPORT TENNIS

    ore 11: KORDA (Usa) – NARDI (Ita)
    a seguire: RINDERKNECH (Fra) – STRUFF (Ger)
    non prima delle 14.30: BERRETTINI (Ita) – SHAPOVALOV (Can)
    a seguire: JABEUR (Tun) – FRUHVIRTOVA (Cze)

    Tutti i match con Sky Sport Plus ed EXTRA Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti ai quarti dell’ATP Stoccarda: Koepfer battuto 6-7, 7-6, 6-3

    Continua la corsa di Lorenzo Musetti al torneo ATP 250 di Stoccarda. L’azzurro, quinta testa di serie del seeding, si qualifica per i quarti di finale per il secondo anno di fila grazie al successo in rimonta sul tedesco Dominik Koepfer, n°65 del ranking. 6-7, 7-6, 6-3 i parziali per il n°30 del mondo al termine di una lotta di quasi tre ore. Musetti attende venerdì il vincente del match tra il kazako Bublik (3^ testa di serie) e il serbo Medjedovic.

    La cronaca del match
    Primo set in cui si fila lisci verso il tie-break, con il rammarico dell’azzurro che nel decimo e dodicesimo gioco non sfrutta tre set-point. Tie-break lungo e ricco di colpi di scena: Musetti non concretizza altre due palle per portare a casa il parziale e cede 11-9 dopo una battaglia infinita. Nel 2° set l’azzurro salva subito due pericolose palle break, poi domina il servizio e si arriva ancora al tie-break: questa volta è la quinta testa di serie a prevalere (7-5) e portare il match al terzo. Il primo break del match porta la firma di Musetti nel quarto game del set decisivo, ma l’azzurro viene subito ripreso. Lorenzo però non si scompone, toglie il servizio al rivale nel 9° gioco e chiude i conti, portando a casa il secondo successo sull’erba e continuando la sua corsa al Boss Open.  LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal e Alcaraz giocheranno il torneo di doppio alle Olimpiadi 2024 con la Spagna

    Il doppio dei sogni sarà a Parigi: Carlos Alcaraz e Rafa Nadal, insieme, andranno a caccia di una medaglia nel torneo olimpico. Ad annunciarlo sono stati David Ferrer e Anabel Medina, selezionatori delle squadre di tennis spagnole. I due giocatori saranno affiancati anche da Pablo Carreño, Alejandro Davidovich e Marcel Granollers. Rafa ha sfruttato la classifica protetta per entrare in squadra e giocherà sullo Chatrier, campo che lo ha visto trionfare in 14 occasioni. Ferrer ha confermato che Nadal e Alcaraz, oltre al torneo di singolare, formeranno una delle due coppie per il doppio. “Puntiamo a portare a casa più di una medaglia”, ha detto il capitano iberico. Il torneo olimpico di svolgerà dal 27 luglio al 4 agosto, mentre il sorteggio si terrà il 25 luglio presso Le Club des Loges. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, visite mediche pre Olimpiade: “Giochi momento chiave per la mia carriera”

    Jannik Sinner si prepara al debutto ai Giochi Olimpici. Il tennista azzurro, primo italiano della storia a diventare numero 1 della classifica mondiale, si è sottoposto alle visite mediche nell’ambito del protocollo ‘atleti probabili olimpici’ del Coni in ottica Parigi 2024. Accompagnato a Roma dal preparatore atletico Umberto Ferrara, il leader del ranking Atp è stato accolto al Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ del Coni da Carlo Mornati, Segretario Generale del Coni e Capo Missione dell’Italia Team a Parigi 2024, da Giampiero Pastore, Direttore dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del Coni, e dal Capitano della Nazionale di Coppa Davis detentrice del titolo mondiale Filippo Volandri. Le visite mediche sono state effettuate sotto la supervisione della Dottoressa Maria Rosaria Squeo, Responsabile dell’Area Olimpica dell’Istituto.
    “Giochi momento chiave della mia carriera”
    “Sono molto contento -ha detto Sinner- Abbiamo svolto le visite mediche, sto bene. Ora dobbiamo continuare a lavorare: giocherò l’Atp 500 di Halle, Wimbledon e ovviamente l’Olimpiade, che sarà un momento chiave della mia carriera. Numero 1 del mondo? È una sensazione molto bella, ma quest’anno compirò appena 23 anni: avrò ancora molto lavoro da svolgere. Il mio percorso è appena iniziato”. Al termine delle visite l’altoatesino ha incontrato l’amico Filippo Tortu, neo vice campione d’Europa dei 200 metri. Sarà uno dei tanti atleti Italia Team con cui condividerà l’esperienza a cinque cerchi: “Andare all’Olimpiade per me è un grande onore. Si giocherà in Europa, sono molto emozionato. Sono curioso di conoscere tutti gli altri azzurri oltre a Filippo e di fare squadra tutti insieme. Obiettivi? Sono gli stessi che avevo prima: migliorare sia come tennista sia come persona. Nell’immediato il focus è su Wimbledon, dove cercherò di andare avanti il più possibile, e naturalmente su Parigi 2024 per provare a vincere una medaglia”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Stoccarda, il programma di oggi: Musetti insegue i quarti

    Terza giornata all’ATP 250 di Stoccarda, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Iniziano gli ottavi di finali con un azzurro in campo: Lorenzo Musetti. Reduce dal vittoria su Mpetshi Perricard, il carrarino aprirà il programma sul Centrale contro il tedesco Dominik Koepfer, n. 65 al mondo. In caso di vittoria Lorenzo eguaglierebbe lo stesso risultato dello scorso anno sull’erba tedesca. Non solo Musetti, oggi in campo per il 2° turno anche Lucrezia Stefanini al WTA 250 di Nottingham. Entrata in tabellone dalle qualificazioni e vittoriosa all’esordio in main draw contro la cinese Zhu, la fiorentina sarà opposta all’australiana Kimberley Birrell, n. 148 del ranking WTA.

    Tutti i match con Sky Sport Plus ed EXTRA Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO