More stories

  • in

    Paolini sconfitta al debutto alle Wta Finals: Sabalenka vince in due set

    Su Sky e NOW sarà possibile seguire tutti i match del torneo di singolare e di doppio in diretta, con il racconto della squadra tennis composta da Elena Pero, Luca Boschetto, Federico Ferrero, Pietro Nicolodi, Dario Massara, Riccardo Bisti, Gaia Brunelli eNicolò Ramella mentre nell’analisi si alterneranno i talent Laura Golarsa e Laura Garrone. Oltre a proporre tutte le sfide, Sky Sport seguirà le WTA Finals 2025 con studi di presentazione e approfondimento su Sky Sport 24, condotti da Eleonora Cottarellie Alessandro Lupi. L’inviato Stefano Meloccaro curerà i collegamenti in diretta da Riyadh LEGGI TUTTO

  • in

    Da Parigi: La conferenza stampa. Pioline: ‘La scommessa Defense Arena è vinta. Ora il pubblico deve farla sua”

    Cedric Pioline nella foto – Foto Patrick Boren

    Cédric Pioline:
Buongiorno. Sono molto felice di essere qui stamattina con voi per il tradizionale punto di fine torneo, anche se non conosciamo ancora il vincitore di questa edizione 2025.Avevamo annunciato e comunicato che il Rolex Paris Masters stava entrando in una nuova era. Possiamo dire che la scommessa è stata vinta e che la sfida è stata portata a termine con grande successo per tutta la settimana.Già i numeri parlano da soli: anche se non abbiamo ancora la cifra definitiva, siamo intorno ai 220.000 spettatori per questa edizione.
Per dare un riferimento, nel 2024 erano stati 176.000: un balzo in avanti notevole, di cui siamo molto orgogliosi.In questa sfida, i nostri migliori ambasciatori sono stati innanzitutto i giocatori, che sono rimasti pienamente convinti di quanto abbiamo proposto in termini di organizzazione e di miglioramento delle loro aree dedicate.
Non ripeterò tutto ciò che abbiamo già detto più volte, ma i loro spazi — spogliatoi, player’s lounge, setup di gioco — hanno riscosso grande apprezzamento.La zona a loro riservata, con la fascia centrale che ormai conoscete bene, i campi di allenamento e la gym zone sono stati molto apprezzati. Un dettaglio che ha colpito i giocatori è la porzione di superficie identica a quella del campo di gara, utilizzata per riscaldamento e corsa: per atleti del loro livello, delle vere “Formula 1”, avere sotto le scarpe lo stesso tipo di suolo che troveranno in partita è stato un plus molto gradito.Un altro punto di forza è stata la nuova capacità del Campo Centrale, che può accogliere circa 17.500 spettatori: è il secondo campo coperto più grande al mondo dopo l’Arthur Ashe Stadium di New York, ma il primo in assoluto sul circuito ATP.
Anche i campi 1 e 2 hanno visto un netto miglioramento, sia in termini di capienza sia di condizioni di gioco rispetto al passato. Il campo 1, in particolare, ha funzionato molto bene: era una delle nostre priorità, per riequilibrare l’importanza tra il Centrale e i campi secondari.
La scommessa è stata vinta, perché i tifosi si sono davvero appropriati di questi nuovi spazi, creando un’atmosfera straordinaria.Detto questo, siamo perfettamente consapevoli che non tutto è ancora perfetto e che ci saranno aspetti da migliorare. Abbiamo già diverse piste di lavoro.
Raccoglieremo tutti i feedback da parte di chi anima questo evento — inclusi voi giornalisti — e, per esempio, ho ben ascoltato le vostre osservazioni sulla posizione della tribuna stampa.Come potete immaginare, seguiranno diversi debriefing, prima interni alla Federazione, poi con l’ATP. Come sapete, verrà redatto un rapporto e ci aspettiamo che sia estremamente positivo, ma saremo pienamente all’ascolto delle osservazioni.Infine, collaboreremo anche con la sala, poiché possiamo considerarci dei veri e propri “produttori”, al pari di chi organizza grandi eventi musicali, con la differenza che noi proponiamo sport dal vivo.
Molte componenti passano attraverso lo staff della struttura, che conosce la sua arena alla perfezione. La collaborazione è stata fluida e virtuosa, ma siamo tutti d’accordo che si può ancora migliorare, collettivamente, per rendere il torneo e l’evento sempre migliori.
    Domanda: Un punto negativo che ha fatto molto discutere riguarda la lentezza del campo. Ci avevi avvertito che sarebbe stato più lento rispetto all’anno scorso, ma sei rimasto sorpreso dal calo drastico del Pace Index? Avete un vero controllo su questo parametro?Cédric Pioline:
Non possiamo chiedere una velocità precisa, tipo “35,5 o 36” di Pace Index. Si indica semplicemente una forchetta di riferimento — “medium” o “medium-fast” — e ci si attiene a quella.
La nostra volontà, questo sì, era di rallentare la superficie rispetto all’anno scorso, ed è stato fatto consapevolmente.Mi sembra interessante sottolineare una cosa: come in ogni torneo, ci sono quattro semifinalisti, e su quattro, tre hanno espresso un commento – positivo o critico – sulla superficie o sulle palline. Il che dimostra che, tutto sommato, non doveva essere poi così male, visto che sono arrivati in semifinale di un Masters 1000, un risultato già di per sé notevole.Per fare un esempio, credo che Félix Auger-Aliassime abbia dichiarato dopo il primo turno: “le palline sono pessime”.
Gliel’ho ricordato scherzando: “Forse non sono così male, queste palline!”.
Sono quei piccoli scambi informali che abbiamo: io resto un direttore di torneo, ma anche un ex giocatore, quindi capisco il loro punto di vista.
Da ex giocatore, mi sento molto a mio agio con queste situazioni. So perfettamente come i giocatori arrivano, si ambientano e scoprono condizioni diverse da quelle della settimana precedente.Commentare i commenti dei giocatori non è sempre qualcosa di costruttivo. Sappiamo distinguere tra chi deve solo adattarsi a nuove condizioni e chi segnala un problema reale.
Oggi, la superficie proposta rappresenta un buon compromesso per tutti gli stili di gioco.
    Domanda: Grazie per questa conferenza. Come direttore del torneo, le auguro buona fortuna. Ci sono state discussioni riguardo al decimo Masters 1000 previsto in Arabia Saudita e al suo valore aggiunto nel calendario?Cédric Pioline:
È una grande domanda, molto interessante.
Senza dubbio, il decimo Masters 1000 — come sapete — non sarà obbligatorio, proprio come Montecarlo.
Per quanto riguarda il Rolex Paris Masters, noi siamo protetti, perché i giocatori hanno l’obbligo di partecipare al nostro torneo.A mio parere, per come oggi i giocatori costruiscono il loro calendario, dovranno inevitabilmente adattare alcune cose.
Tra i quattro tornei dello Slam, gli otto Masters 1000 obbligatori, forse due facoltativi, qualche ATP 500, la Coppa Davis, la Laver Cup e talvolta qualche esibizione, il calendario è ormai sovraccarico.Immagino che i giocatori dovranno fare delle scelte, agire con intelligenza e stabilire delle priorità.
Penso che sia questa la direzione verso cui stiamo andando: il tennis sta vivendo una fase di transizione.Il futuro del nostro sport sarà diverso da quello che conosciamo oggi, e il modo di concepire la stagione cambierà inevitabilmente rispetto a due o tre anni fa.
    Domanda: Quest’anno non c’era una biglietteria separata per il campo n.1. Visto il successo e l’atmosfera che si è creata, pensate di introdurla a partire dal prossimo anno?
E poi, una domanda più tecnica: molti Masters 1000 sono stati vinti da giocatori alla loro prima affermazione importante — penso a Jack Draper, Jakub Mensik e, forse, a Félix Auger-Aliassime oggi. Come spiega che nei Masters 1000 la competizione sembri più aperta rispetto agli Slam, dove Alcaraz e Sinner dominano?Cédric Pioline: Per quanto riguarda la biglietteria dedicata, è una questione che ci eravamo già posti prima di questa edizione. Abbiamo scelto di mantenere il modello dell’Accor Arena, innanzitutto perché i nostri spettatori vi erano abituati.Alla luce del successo di quest’anno, è chiaro che si tratta di un punto che verrà affrontato nel debriefing e su cui dovremo decidere abbastanza rapidamente, anche perché tradizionalmente le vendite dei biglietti iniziano a Natale, quindi tra un mese e mezzo circa.Senza entrare troppo nei dettagli, se decidessimo di andare in quella direzione, ci sarebbero delle conseguenze pratiche: sui flussi del pubblico, sulla gestione degli spettatori abituati ad avere un biglietto valido sia per il Centrale sia per gli altri campi — e naturalmente anche sulla griglia dei prezzi. Dovremmo stabilire quanto far pagare per il Court 1 rispetto al Centrale. Ci sono molti aspetti da valutare: non è una decisione che si può prendere alla leggera, ma richiede un’analisi ponderata per fare la scelta giusta.Per rispondere alla seconda domanda, è vero che il calendario ATP oggi procede a una velocità impressionante. Ci si dimentica facilmente che in primavera Sinner è rimasto fermo per un periodo, saltando diversi Masters 1000. Siamo passati dal “Big 4” al “Big 3” e oggi forse al “Big 2”. Chissà, magari torneremo presto a un Big 3 — ce lo auguriamo, perché più alto è il livello, più lo spettacolo ne guadagna.Questo lascia spazio anche ad altri giocatori di talento, che possono cogliere l’occasione per compiere un exploit. Solo il tempo dirà se certe vittorie resteranno episodi isolati o segneranno l’inizio di qualcosa di più grande.È chiaro che Alcaraz e Sinner sono attualmente al di sopra di tutti, e lo si vede soprattutto nei tornei dello Slam. Nei Masters 1000 c’è un po’ più di margine, perché non possono vincere sempre tutto.
Entrambi non parteciperanno ai tornei ATP 250 della prossima settimana: resta solo questa finale — e il suo risultato — per determinare chi sarà il numero 1 del mondo.Guardando i punti, tra il loro totale e quello del terzo in classifica ci sono circa 4.000 punti di differenza, un dato davvero impressionante, che dimostra la portata della loro dominazione sul circuito .
    Domanda: Tornando alla biglietteria, da quanto capisco il torneo avrà margini inferiori, ma resterà comunque redditizio. Si può avere un’idea di quanto siano aumentati i costi organizzativi per lo spostamento qui alla Defense Arena? E quanto è cresciuto il fatturato derivante dalla vendita dei biglietti?Cédric Pioline:Sul fronte biglietteria, siamo rimasti molto stabili rispetto al 2024 in termini di prezzi. Era una nostra precisa volontà, in occasione di questo trasferimento, non modificare troppoNon entrerò nei dettagli tecnici – ci sono persone più qualificate e intelligenti di me per questo – ma è stato fatto un ridisegno complessivo degli spazi rispetto a Bercy. La configurazione e la suddivisione delle aree (“zoning”) sono cambiate. La capienza è maggiore, ma maggiore non significa automaticamente più ricavi.I margini di guadagno si ridurranno, perché abbiamo costi aggiuntivi e un contratto differente rispetto a quello che avevamo all’Accor Arena.
Non darò cifre precise, ma qualche esempio: abbiamo installato 9.000 metri quadrati di tende e drappeggi. Non è certo il tipo di tenda da doccia che si trova a casa, e basta fare un rapido calcolo per capire di che cifre parliamo.Il budget complessivo è quindi molto consistente, ma era necessario, sia per garantire comfort ai giocatori, sia per migliorare l’esperienza del pubblico.
Abbiamo costruito tribune temporanee, un investimento notevole, realizzate su misura e acquistate direttamente dal torneo.Faccio un piccolo paragone con l’immobiliare: quando si passa da un appartamento di 100 m² a uno di 200 m², inevitabilmente costa di più. Ci sono più pareti, più impianti, più spazi da allestire. Lo stesso vale per questa Arena, con strutture come questo magnifico media center, di cui siamo molto fieri. Ogni nuovo servizio comporta costi, anche quelli “nascosti”, che non si vedono ma pesano sul bilancio.Quando si fa il “più, più, più”, è normale che costi di più, ma ne siamo felici, perché il successo dell’evento dimostra che ne valeva la pena.
    Domanda: Ci sono stati costi imprevisti?Cédric Pioline:
Ci sono sempre sorprese dell’ultimo minuto. Come sapete, noi siamo locatari della struttura, e alcune voci di spesa non erano state previste. Ricordo che tra gennaio 2024, quando la Federazione francese ha approvato ufficialmente il trasferimento, e oggi, sono passati solo 18-20 mesi. Un tempo molto breve: abbiamo organizzato l’edizione 2024, negoziato il contratto con la Paris La Défense Arena (PLDA), e forse abbiamo avuto poco margine per analizzare tutto nei dettagli — è normale. Durante l’operatività sono quindi emersi costi non preventivati: il “sale e pepe” dell’organizzazione.
    Domanda: Una delle grandi forze di Bercy era l’atmosfera, quell’energia quasi folle che si creava nella sala. Hai l’impressione che questa atmosfera sia riuscita a trasferirsi qui alla Defense Arena, o è un po’ più “morbida” e servirà tempo perché il pubblico si adatti a questo nuovo spazio?Cédric Pioline:
Hai perfettamente ragione: l’atmosfera è un elemento fondamentale, quasi identitario, di questo torneo.
Quello che descrivi l’abbiamo ritrovato pienamente sul campo 1, un po’ meno sul Centrale.
Ricordo che parliamo di un evento con oltre quarant’anni di storia. Non sono affatto convinto che l’espressione “calderone di Bercy”, tanto usata in passato, si applicasse davvero a tutte le edizioni del torneo al Palais Omnisports (POPB) diventato poi Accor Arena. Negli ultimi tre anni eravamo sempre sold out, questo è un dato di fatto.Come hai detto giustamente, il pubblico ha bisogno di appropriarsi del nuovo spazio. Serviranno alcuni match di riferimento, momenti forti, per creare — come accadeva a Bercy — una memoria collettiva legata al torneo.Io stesso giro molto per percepire l’atmosfera, per “sentire la vibrazione” della sala. E ho la sensazione, e non è un discorso di facciata, che la gente abbia solo voglia di accendersi. Si percepisce che il pubblico ha fame di emozioni.Probabilmente inseriremo questo punto nel debriefing: analizzeremo anche i dati per capire la composizione del pubblico — quale percentuale proviene da Bercy e quanti invece sono nuovi spettatori che prima non venivano.
Penso che la maggioranza sia composta da “fedelissimi”, i cosiddetti repeaters, e si sente che c’è elettricità nell’aria. Basta una scintilla perché tutto esploda.
Spero che accada proprio questo pomeriggio, in occasione della finale.
    Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Atene e Metz: I risultati completi con il dettaglio del Day 1. Francesco Passaro supera le qualificazioni a Metz

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto Getty Images

    ATP 250 Athens (🇬🇷 Grecia) – Turno Qualificazione – 1° Turno Md, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 09:30Alex Molcan vs Yannick Hanfmann ATP Athens Alex Molcan63 Yannick Hanfmann76 Vincitore: Hanfmann ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hanfmann 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6A. Molcan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace ace2-4 → 2-5A. Molcan 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 2-4Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3A. Molcan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2A. Molcan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Y. Hanfmann 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* ace 2*-5 ace 2*-66-6 → 6-7Y. Hanfmann 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6A. Molcan 15-0 40-0 40-15 40-305-5 → 6-5Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5A. Molcan 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 4-4A. Molcan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Molcan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2Y. Hanfmann2-1 → 2-2A. Molcan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-151-0 → 1-1A. Molcan 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Shintaro Mochizuki vs Mackenzie McDonald ATP Athens Shintaro Mochizuki [4]622 Mackenzie McDonald [7]466 Vincitore: McDonald ServizioSvolgimentoSet 3S. Mochizuki 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6M. McDonald 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5S. Mochizuki 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4M. McDonald2-2 → 2-3S. Mochizuki 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2M. McDonald 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Mochizuki 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1M. McDonald 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Mochizuki 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-5 → 2-6M. McDonald 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5S. Mochizuki 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4M. McDonald 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4S. Mochizuki 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace ace0-3 → 1-3M. McDonald 0-15 15-15 15-30 30-30 ace0-2 → 0-3S. Mochizuki 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df0-1 → 0-2M. McDonald 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Mochizuki 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4M. McDonald 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4S. Mochizuki 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4M. McDonald 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4S. Mochizuki 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4M. McDonald 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4S. Mochizuki 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df1-2 → 1-3M. McDonald1-1 → 1-2S. Mochizuki 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1M. McDonald 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1

    Jan-Lennard Struff vs Henry Bernet ATP Athens Jan-Lennard Struff [2]• 15460 Henry Bernet0640ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2H. Bernet 0-15 0-30 15-30 15-40 df5-4 → 6-4J. Struff 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4H. Bernet 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-154-3 → 4-4J. Struff 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3H. Bernet 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3J. Struff 0-15 15-15 40-15 ace2-2 → 3-2H. Bernet 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2J. Struff 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace1-1 → 2-1H. Bernet 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Bernet 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6J. Struff 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5H. Bernet 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4J. Struff3-3 → 4-3H. Bernet 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3J. Struff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2H. Bernet 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2J. Struff 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1H. Bernet 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1J. Struff 0-15 15-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Stefanos Sakellaridis vs Nuno Borges (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Alexei Popyrin vs Sebastian Korda Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 14:00Vit Kopriva vs Eliot Spizzirri ATP Athens Vit Kopriva [3]A64 Eliot Spizzirri [5]• 4044ServizioSvolgimentoSet 2E. Spizzirri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-AV. Kopriva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4E. Spizzirri 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4V. Kopriva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3E. Spizzirri 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3V. Kopriva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 1-3E. Spizzirri 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2V. Kopriva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1E. Spizzirri 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Kopriva 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4E. Spizzirri 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4V. Kopriva 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3E. Spizzirri 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3V. Kopriva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3E. Spizzirri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3V. Kopriva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-401-2 → 2-2E. Spizzirri 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-2 → 1-2V. Kopriva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A0-1 → 0-2E. Spizzirri 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-0 → 0-1

    Alejandro Tabilo vs Adam Walton (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare
    Adam Pavlasek / Ryan Seggerman vs Ariel Behar / Joran Vliegen Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (🇫🇷 Francia) – Turno Qualificazione – 1° Turno Md, cemento (al coperto)

    Court Central – ore 11:00Jan Choinski vs Kyrian Jacquet ATP Metz Jan Choinski [4]656 Kyrian Jacquet472 Vincitore: Choinski ServizioSvolgimentoSet 3J. Choinski 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2K. Jacquet 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df4-2 → 5-2J. Choinski 0-15 0-30 0-40 df4-1 → 4-2K. Jacquet 15-0 30-0 40-0 ace4-0 → 4-1J. Choinski 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-0 → 4-0K. Jacquet 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-0 → 3-0J. Choinski 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0K. Jacquet 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Choinski 0-15 0-30 15-30 15-405-6 → 5-7K. Jacquet 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6J. Choinski 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5K. Jacquet 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5J. Choinski 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4K. Jacquet 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4J. Choinski 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3K. Jacquet 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3J. Choinski 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2K. Jacquet 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 1-2J. Choinski 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1K. Jacquet 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Choinski 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4K. Jacquet 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 5-4J. Choinski 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4K. Jacquet 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4J. Choinski 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3K. Jacquet 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3J. Choinski 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-402-1 → 2-2K. Jacquet 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1J. Choinski 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1K. Jacquet 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Dan Added vs Francesco Passaro ATP Metz Dan Added04 Francesco Passaro [5]66 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6D. Added 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5F. Passaro 15-0 30-0 ace3-4 → 3-5D. Added 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4D. Added 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-2 → 1-3D. Added 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2F. Passaro 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2D. Added 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace0-5 → 0-6D. Added 0-15 0-30 0-400-4 → 0-5F. Passaro 15-0 ace 30-0 40-00-3 → 0-4D. Added 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2D. Added 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace0-0 → 0-1

    Arthur Cazaux vs Adrian Mannarino (Non prima 15:00)ATP Metz Arthur Cazaux05 Adrian Mannarino• 152ServizioSvolgimentoSet 1A. MannarinoA. Cazaux 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2A. Cazaux 15-0 ace 30-0 ace 40-02-2 → 3-2A. Mannarino 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1A. Mannarino 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1A. Cazaux0-0 → 1-0

    Terence Atmane vs Hugo Gaston (Non prima 16:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 11:00Vitaliy Sachko vs Clement Tabur ATP Metz Vitaliy Sachko732 Clement Tabur566 Vincitore: Tabur ServizioSvolgimentoSet 3C. Tabur 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 2-6V. Sachko 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5C. Tabur 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5V. Sachko 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-3 → 1-4C. Tabur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3V. Sachko 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 1-2C. Tabur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2V. Sachko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Tabur 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6V. Sachko 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5C. Tabur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5V. Sachko 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 40-301-4 → 2-4C. Tabur 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4V. Sachko 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3C. Tabur 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3V. Sachko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2C. Tabur 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Sachko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace6-5 → 7-5C. Tabur 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df5-5 → 6-5V. Sachko 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5C. Tabur 15-0 15-15 15-303-5 → 4-5V. Sachko 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5C. Tabur 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5V. Sachko 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-4 → 2-4C. Tabur 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4V. Sachko 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-2 → 1-3C. Tabur 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2V. Sachko 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1C. Tabur 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Luca Van Assche vs Moez Echargui ATP Metz Luca Van Assche055 Moez Echargui [8]• 075ServizioSvolgimentoSet 2M. EcharguiL. Van Assche 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5M. Echargui 15-0 30-0 40-0 ace ace4-4 → 4-5L. Van Assche 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df4-3 → 4-4M. Echargui 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3L. Van Assche 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2M. Echargui 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2L. Van Assche 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2M. Echargui 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2L. Van Assche 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. Echargui 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Van Assche 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7M. Echargui 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6L. Van Assche 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5M. Echargui 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5L. Van Assche 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df4-3 → 4-4M. Echargui 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-2 → 4-3L. Van Assche 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2M. Echargui 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-1 → 3-2L. Van Assche 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1M. Echargui 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-A 40-40 ace 40-A1-1 → 2-1L. Van Assche 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. Echargui 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1

    Andre Goransson / Jan Zielinski vs Rithvik Choudary Bollipalli / Arjun Kadhe (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Il paradosso Zverev: numero 3 del ranking, ma in crisi di risultati

    Alexander Zverev nella foto – Foto Patrick Boren

    Il ranking ATP non sempre rispecchia la realtà in campo, e la semifinale del Rolex Paris Masters 2025 ne è stata una chiara dimostrazione. Jannik Sinner, attuale numero 2 del mondo, ha letteralmente travolto Alexander Zverev, numero 3 del ranking, con un perentorio 6-0 6-1, in poco più di un’ora di gioco.Nonostante le difficoltà fisiche del tedesco, la superiorità dell’italiano è apparsa netta, quasi imbarazzante, confermando ancora una volta che la distanza tra Sinner e Alcaraz rispetto al resto del circuito è ormai evidente.
    Un dominio assolutoSinner ha gestito l’incontro con una calma glaciale, imponendo ritmo, profondità e precisione in ogni scambio. Zverev, visibilmente affaticato dopo un torneo lungo e un finale di stagione denso, non ha mai dato la sensazione di poter entrare in partita.Il risultato riflette perfettamente il momento dei due giocatori: da un lato un Sinner implacabile, capace di mantenere standard altissimi anche in condizioni fisiche non ideali; dall’altro, un Zverev che chiude l’anno con più ombre che luci.
    Un 2025 deludente per ZverevNonostante il terzo posto nel ranking, il bilancio stagionale di Alexander Zverev è ben lontano dalle aspettative. Il tedesco ha conquistato solo un titolo, l’ATP 500 di Monaco, e ancora una volta non è riuscito a sfatare il tabù dei tornei del Grande Slam, rimanendo a secco anche nel 2025.Le difficoltà mentali e fisiche sono emerse più volte nel corso della stagione: dalla deludente tournée sudamericana di febbraio, alla pesante sconfitta con Arthur Fils a Miami, fino alla resa contro Novak Djokovic a Roland Garros.Nemmeno l’erba tedesca gli ha portato fortuna, con eliminazioni premature a Stoccarda e Halle, e un durissimo ko al primo turno di Wimbledon contro Arthur Rinderknech.Negli Stati Uniti non ha superato la quarta fase all’US Open, e la tournée asiatica non ha invertito la tendenza. Arrivato a Parigi da campione in carica, ha dovuto arrendersi a un Sinner in stato di grazia e a un fisico ormai logoro.
    Il paradosso del numero 3 del mondoFa impressione pensare che, pur così distante nel livello di gioco da Sinner e Alcaraz, Zverev resti terzo nel ranking mondiale. Il motivo è da ricercare non tanto nei suoi meriti, quanto nella mancanza di continuità degli altri giocatori.In un momento storico in cui il circuito fatica a trovare stabilità, nessuno tra i top 20 è riuscito a colmare il vuoto dietro i due dominatori della nuova generazione.Emblematico quanto accaduto al Masters di Shanghai, dove l’assenza di Alcaraz e il ritiro di Sinner avrebbero potuto aprire la strada a nuovi protagonisti. Invece, nessuno tra i primi 200 al mondo è riuscito a imporsi, lasciando spazio alla sorprendente impresa di Valentin Vacherot, autentica rivelazione del torneo.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Atene e Metz: I risultati completi con il dettaglio del Day 1. In campo Francesco Passaro alla caccia del Md in Francia (LIVE)

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto Getty Images

    ATP 250 Athens (🇬🇷 Grecia) – Turno Qualificazione – 1° Turno Md, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 09:30Alex Molcan vs Yannick Hanfmann ATP Athens Alex Molcan63 Yannick Hanfmann76 Vincitore: Hanfmann ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hanfmann 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6A. Molcan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace ace2-4 → 2-5A. Molcan 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 2-4Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3A. Molcan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2A. Molcan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Y. Hanfmann 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* ace 2*-5 ace 2*-66-6 → 6-7Y. Hanfmann 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6A. Molcan 15-0 40-0 40-15 40-305-5 → 6-5Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5A. Molcan 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 4-4A. Molcan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Molcan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2Y. Hanfmann2-1 → 2-2A. Molcan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-151-0 → 1-1A. Molcan 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Shintaro Mochizuki vs Mackenzie McDonald ATP Athens Shintaro Mochizuki [4]• 15621 Mackenzie McDonald [7]40462ServizioSvolgimentoSet 3S. Mochizuki 0-15 15-15 15-30 15-40M. McDonald 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Mochizuki 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1M. McDonald 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Mochizuki 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-5 → 2-6M. McDonald 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5S. Mochizuki 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4M. McDonald 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4S. Mochizuki 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace ace0-3 → 1-3M. McDonald 0-15 15-15 15-30 30-30 ace0-2 → 0-3S. Mochizuki 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df0-1 → 0-2M. McDonald 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Mochizuki 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4M. McDonald 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4S. Mochizuki 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4M. McDonald 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4S. Mochizuki 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4M. McDonald 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4S. Mochizuki 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df1-2 → 1-3M. McDonald1-1 → 1-2S. Mochizuki 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1M. McDonald 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1

    Jan-Lennard Struff vs Henry Bernet Il match deve ancora iniziare
    Stefanos Sakellaridis vs Nuno Borges (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Alexei Popyrin vs Sebastian Korda Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 14:00Vit Kopriva vs Eliot Spizzirri Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Tabilo vs Adam Walton (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare
    Adam Pavlasek / Ryan Seggerman vs Ariel Behar / Joran Vliegen Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (🇫🇷 Francia) – Turno Qualificazione – 1° Turno Md, cemento (al coperto)

    Court Central – ore 11:00Jan Choinski vs Kyrian Jacquet ATP Metz Jan Choinski [4]656 Kyrian Jacquet472 Vincitore: Choinski ServizioSvolgimentoSet 3J. Choinski 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2K. Jacquet 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df4-2 → 5-2J. Choinski 0-15 0-30 0-40 df4-1 → 4-2K. Jacquet 15-0 30-0 40-0 ace4-0 → 4-1J. Choinski 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-0 → 4-0K. Jacquet 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-0 → 3-0J. Choinski 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0K. Jacquet 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Choinski 0-15 0-30 15-30 15-405-6 → 5-7K. Jacquet 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6J. Choinski 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5K. Jacquet 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5J. Choinski 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4K. Jacquet 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4J. Choinski 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3K. Jacquet 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3J. Choinski 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2K. Jacquet 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 1-2J. Choinski 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1K. Jacquet 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Choinski 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4K. Jacquet 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 5-4J. Choinski 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4K. Jacquet 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4J. Choinski 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3K. Jacquet 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3J. Choinski 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-402-1 → 2-2K. Jacquet 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1J. Choinski 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1K. Jacquet 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Dan Added vs Francesco Passaro ATP Metz Dan Added001 Francesco Passaro [5]• 062ServizioSvolgimentoSet 2F. PassaroD. Added 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2F. Passaro 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2D. Added 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace0-5 → 0-6D. Added 0-15 0-30 0-400-4 → 0-5F. Passaro 15-0 ace 30-0 40-00-3 → 0-4D. Added 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2D. Added 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace0-0 → 0-1

    Arthur Cazaux vs Adrian Mannarino (Non prima 15:00)Il match deve ancora iniziare
    Terence Atmane vs Hugo Gaston (Non prima 16:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 11:00Vitaliy Sachko vs Clement Tabur ATP Metz Vitaliy Sachko732 Clement Tabur566 Vincitore: Tabur ServizioSvolgimentoSet 3C. Tabur 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 2-6V. Sachko 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5C. Tabur 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5V. Sachko 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-3 → 1-4C. Tabur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3V. Sachko 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 1-2C. Tabur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2V. Sachko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Tabur 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6V. Sachko 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5C. Tabur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5V. Sachko 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 40-301-4 → 2-4C. Tabur 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4V. Sachko 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3C. Tabur 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3V. Sachko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2C. Tabur 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Sachko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace6-5 → 7-5C. Tabur 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df5-5 → 6-5V. Sachko 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5C. Tabur 15-0 15-15 15-303-5 → 4-5V. Sachko 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5C. Tabur 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5V. Sachko 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-4 → 2-4C. Tabur 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4V. Sachko 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-2 → 1-3C. Tabur 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2V. Sachko 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1C. Tabur 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Luca Van Assche vs Moez Echargui ATP Metz Luca Van Assche• 00 Moez Echargui [8]01ServizioSvolgimentoSet 1L. Van AsscheM. Echargui 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1

    Andre Goransson / Jan Zielinski vs Rithvik Choudary Bollipalli / Arjun Kadhe (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Helsinki, Lima 3, Taipei, Matsuyama e Knoxville: I risultati completi con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Alexandr Binda ITA, 22.09.2001

    CHALLENGER Helsinki (🇫🇮 Finlandia) – 1° turno Qualificazione, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 10:00Otso Martikainen vs Edas Butvilas ATP Helsinki Otso Martikainen3020 Edas Butvilas [8]• 1561ServizioSvolgimentoSet 2E. Butvilas 0-15 15-15 15-30O. Martikainen 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Butvilas2-5 → 2-6O. Martikainen 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5E. Butvilas 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5O. Martikainen 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-3 → 1-4E. Butvilas 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3O. Martikainen0-2 → 1-2E. Butvilas 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2O. Martikainen 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Geoffrey Blancaneaux vs Oskari Eerola Il match deve ancora iniziare
    Patrick Kaukovalta vs Marko Topo Il match deve ancora iniziare
    Remy Bertola vs Linus Lagerbohm Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 10:00Henri Squire vs Lilian Marmousez ATP Helsinki Henri Squire [6]303 Lilian Marmousez• 02ServizioSvolgimentoSet 1L. MarmousezH. Squire 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2L. Marmousez 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2H. Squire 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace1-1 → 2-1L. Marmousez 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1H. Squire 0-15 0-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Milos Karol vs Tom Gentzsch Il match deve ancora iniziare
    Matej Dodig vs Alexandr Binda Il match deve ancora iniziare
    Olle Wallin vs Matteo Martineau Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – ore 10:00Denis Yevseyev vs Norbert Gombos ATP Helsinki Denis Yevseyev302 Norbert Gombos [10]• 403ServizioSvolgimentoSet 1N. Gombos 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30D. Yevseyev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3N. Gombos 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2D. Yevseyev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1N. Gombos 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1D. Yevseyev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Sascha Gueymard Wayenburg vs Daniel Masur Il match deve ancora iniziare
    Stuart Parker vs Mikhail Kukushkin Il match deve ancora iniziare
    Viktor Durasovic vs Rudolf Molleker Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lima 2 (🇵🇪 Perù) – 1° turno Qualificazione, terra battuta

    Cancha Central – ore 16:00Andrea Collarini vs Juan Estevez Il match deve ancora iniziare
    Murkel Dellien vs Santiago De La Fuente Il match deve ancora iniziare
    Luciano Emanuel Ambrogi vs Gonzalo Villanueva Il match deve ancora iniziare
    Alessandro Rubini vs Mariano Kestelboim Il match deve ancora iniziare

    Cancha 5 – ore 16:00Rodrigo Varillas vs Guido Ivan Justo Il match deve ancora iniziare
    Nicolas Kicker vs Sebastian Gima Il match deve ancora iniziare
    Christoph Negritu vs Lorenzo Joaquin Rodriguez Il match deve ancora iniziare
    Daniel Dutra da Silva vs Juan Manuel La Serna Il match deve ancora iniziare

    Cancha 6 – ore 16:00David Leon Mantilla vs Juan Bautista Torres Il match deve ancora iniziare
    David Jorda Sanchis vs Facundo Mena Il match deve ancora iniziare
    Ignacio Carou vs Franco Roncadelli Il match deve ancora iniziare
    Andres Andrade vs Paulo Andre Saraiva Dos Santos Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Taipei (🇹🇼 Taiwan) – 1° turno Qualificazione, cemento

    Center Court – ore 03:00Michael Vrbensky vs Chun-Chien Hou ATP Taipei Michael Vrbensky [1]76 Chun-Chien Hou64 Vincitore: Vrbensky ServizioSvolgimentoSet 2M. Vrbensky 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4C. Hou 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4M. Vrbensky 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3C. Hou 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3M. Vrbensky 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-402-3 → 3-3C. Hou 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3M. Vrbensky 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2C. Hou 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Vrbensky 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1C. Hou 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 6-3* 6-4*6-6 → 7-6C. Hou 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6M. Vrbensky 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5C. Hou 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5M. Vrbensky 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-404-4 → 5-4C. Hou 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 4-4M. Vrbensky 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4C. Hou 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-3 → 2-4M. Vrbensky 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3C. Hou 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace ace1-2 → 1-3M. Vrbensky 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2C. Hou 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2M. Vrbensky 0-15 df 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A df0-0 → 0-1

    Digvijaypratap Singh vs Grigoriy Lomakin ATP Taipei Digvijaypratap Singh76 Grigoriy Lomakin [12]64 Vincitore: Singh ServizioSvolgimentoSet 2D. Singh 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 6-4G. Lomakin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-405-3 → 5-4D. Singh 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3G. Lomakin 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-404-2 → 4-3D. Singh 15-0 40-0 ace3-2 → 4-2G. Lomakin 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2D. Singh 15-15 40-15 ace1-2 → 2-2G. Lomakin0-2 → 1-2D. Singh 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A0-1 → 0-2G. Lomakin 15-0 15-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* 6-4* 6*-5 ace6-6 → 7-6G. Lomakin 15-0 15-15 30-156-5 → 6-6D. Singh 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-305-5 → 6-5G. Lomakin 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5D. Singh 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4G. Lomakin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4D. Singh 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3G. Lomakin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3D. Singh 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-151-3 → 2-3G. Lomakin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3D. Singh 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2G. Lomakin 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1D. Singh 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    Wishaya Trongcharoenchaikul vs Yan Cheng Chen ATP Taipei Yan Cheng Chen63 Wishaya Trongcharoenchaikul [9]76 Vincitore: Trongcharoenchaikul ServizioSvolgimentoSet 2W. Trongcharoenchaikul 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6Y. Cheng Chen 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5W. Trongcharoenchaikul 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Y. Cheng Chen 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4W. Trongcharoenchaikul 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4Y. Cheng Chen 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3W. Trongcharoenchaikul 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Y. Cheng Chen 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2W. Trongcharoenchaikul 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7

    S D Prajwal Dev vs Hong-Lin Fu ATP Taipei S D Prajwal Dev [3]66 Hong-Lin Fu22 Vincitore: Dev ServizioSvolgimentoSet 2H. Fu 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2S. D Prajwal Dev 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2H. Fu 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-2 → 4-2S. D Prajwal Dev 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2H. Fu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A df 40-40 A-402-1 → 2-2S. D Prajwal Dev 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1H. Fu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1S. D Prajwal Dev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Fu 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A5-2 → 6-2S. D Prajwal Dev 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2H. Fu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-1 → 4-2S. D Prajwal Dev 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1H. Fu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-1 → 3-1S. D Prajwal Dev 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1H. Fu 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1S. D Prajwal Dev 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Leo Vithoontien vs Kai-I Wang ATP Taipei Leo Vithoontien [5]• 04 Kai-I Wang02ServizioSvolgimentoSet 1L. VithoontienK. Wang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-1 → 4-2L. Vithoontien 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 4-1K. Wang 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1L. Vithoontien 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1K. Wang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Tiebreak0-0 → 1-0

    Kuan-Shou Chen vs Kristjan Tamm Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 03:00Michael Zhu vs Julien De Cuyper ATP Taipei Julien De Cuyper36 Michael Zhu [11]67 Vincitore: Zhu ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6*6-6 → 6-7J. De Cuyper 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6M. Zhu 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 5-6J. De Cuyper 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5M. Zhu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5J. De Cuyper 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4M. Zhu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3J. De Cuyper 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3M. Zhu 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3J. De Cuyper 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2M. Zhu 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1J. De Cuyper 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Zhu 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. De Cuyper 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6M. Zhu 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5J. De Cuyper 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4M. Zhu 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4J. De Cuyper 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3M. Zhu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2J. De Cuyper 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 2-1M. Zhu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1J. De Cuyper 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Uisung Park vs Kaito Uesugi ATP Taipei Uisung Park [2]666 Kaito Uesugi712 Vincitore: Park ServizioSvolgimentoSet 3U. Park 0-15 15-15 30-15 40-305-2 → 6-2K. Uesugi 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 5-2U. Park 15-0 ace 30-15 40-153-2 → 4-2K. Uesugi15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2U. Park 0-15 15-15 30-15 40-301-2 → 2-2K. Uesugi15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2U. Park 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1K. Uesugi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2U. Park15-0 30-0 30-15 df5-1 → 6-1K. Uesugi 15-0 15-15 15-30 30-304-1 → 5-1U. Park 0-15 30-15 ace ace3-1 → 4-1K. Uesugi 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1U. Park15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1K. Uesugi 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1U. Park 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 2-1* 3*-2 3*-3 df 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 5-6*6-6 → 6-7U. Park 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-6 → 6-6K. Uesugi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6U. Park 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5K. Uesugi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5U. Park 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-403-4 → 4-4K. Uesugi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4U. Park 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3K. Uesugi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3U. Park 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2K. Uesugi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2U. Park 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1K. Uesugi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    JiSung Nam vs Ren Nakamura ATP Taipei JiSung Nam [4]66 Ren Nakamura12 Vincitore: Nam ServizioSvolgimentoSet 2J. Nam 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2R. Nakamura 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 5-2J. Nam40-0 40-15 40-30 df3-2 → 4-2ServizioSvolgimentoSet 1

    Takeru Yuzuki vs Daisuke Sumizawa ATP Taipei Takeru Yuzuki66 Daisuke Sumizawa [8]43 Vincitore: Yuzuki ServizioSvolgimentoSet 2D. Sumizawa 0-15 df 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3T. Yuzuki 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-154-3 → 5-3D. Sumizawa 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3T. Yuzuki 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 4-2D. Sumizawa 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2T. Yuzuki 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1D. Sumizawa 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1T. Yuzuki 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0D. Sumizawa 0-15 15-15 15-30 df 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Yuzuki 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-4 → 6-4D. Sumizawa 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4T. Yuzuki 30-0 40-0 ace ace4-3 → 5-3D. Sumizawa 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 4-3T. Yuzuki 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3D. Sumizawa 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3T. Yuzuki 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2D. Sumizawa 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2T. Yuzuki 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1D. Sumizawa 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Nitin Kumar Sinha vs Shinji Hazawa ATP Taipei Nitin Kumar Sinha22 Shinji Hazawa [7]66 Vincitore: Hazawa ServizioSvolgimentoSet 2S. Hazawa 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6N. Kumar Sinha 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-5 → 2-5S. Hazawa 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df1-4 → 1-5N. Kumar Sinha 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 1-4S. Hazawa 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3N. Kumar Sinha 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2S. Hazawa0-1 → 0-2N. Kumar Sinha 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Hazawa 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6N. Kumar Sinha 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5S. Hazawa 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4N. Kumar Sinha 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3S. Hazawa 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3N. Kumar Sinha 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-2 → 1-2S. Hazawa 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 0-2N. Kumar Sinha 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Taisei Ichikawa vs Daiki Yoshimura Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Matsuyama (🇯🇵 Giappone) – 1° turno Qualificazione, cemento

    CENTER COURT – ore 02:00Shunsuke Nakagawa vs Yuta Kawahashi ATP Matsuyama Shunsuke Nakagawa66 Yuta Kawahashi [10]31 Vincitore: Nakagawa ServizioSvolgimentoSet 2S. Nakagawa 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-1 → 6-1Y. Kawahashi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1S. Nakagawa 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Y. Kawahashi 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1S. Nakagawa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Y. Kawahashi 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1S. Nakagawa 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Kawahashi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3S. Nakagawa 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Y. Kawahashi 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3S. Nakagawa 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-1 → 4-2Y. Kawahashi 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1S. Nakagawa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1Y. Kawahashi 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1S. Nakagawa 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0Y. Kawahashi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Taiyo Yamanaka vs Riku Takahata ATP Matsuyama Riku Takahata14 Taiyo Yamanaka [11]66 Vincitore: Yamanaka ServizioSvolgimentoSet 2T. Yamanaka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 4-6R. Takahata 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5T. Yamanaka 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5R. Takahata 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4T. Yamanaka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4R. Takahata 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3T. Yamanaka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3R. Takahata 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2T. Yamanaka 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1R. Takahata 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Yamanaka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 1-6R. Takahata 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 1-5T. Yamanaka 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4R. Takahata 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3T. Yamanaka 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2R. Takahata 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1T. Yamanaka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Saki Tange vs Mitsuki Wei Kang Leong ATP Matsuyama Saki Tange66 Mitsuki Wei Kang Leong [12]03 Vincitore: Tange ServizioSvolgimentoSet 2M. Wei Kang Leong 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3S. Tange 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3M. Wei Kang Leong 15-0 15-15 15-30 df 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A A-404-2 → 4-3S. Tange 15-0 15-15 40-15 40-303-2 → 4-2M. Wei Kang Leong 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-403-1 → 3-2S. Tange 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 3-1M. Wei Kang Leong 0-15 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0S. Tange 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0M. Wei Kang Leong 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Tange 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-0 → 6-0M. Wei Kang Leong 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-0 → 5-0S. Tange 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 4-0M. Wei Kang Leong 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0S. Tange 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0M. Wei Kang Leong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0

    COURT 6 – ore 02:00Takuya Kumasaka vs Taku Ito ATP Matsuyama Takuya Kumasaka [2]66 Taku Ito20 Vincitore: Kumasaka ServizioSvolgimentoSet 2T. Kumasaka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-0 → 6-0T. Ito 0-15 0-30 0-40 15-404-0 → 5-0T. Kumasaka 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0T. Ito 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0T. Kumasaka 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0T. Ito 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Kumasaka 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2T. Ito 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 5-2T. Kumasaka 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1T. Ito 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1T. Kumasaka 15-0 30-0 40-0 ace3-0 → 4-0T. Ito 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0T. Kumasaka 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0T. Ito 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    Yuki Mochizuki vs Kazushi Idogaki ATP Matsuyama Yuki Mochizuki [3]746 Kazushi Idogaki664 Vincitore: Mochizuki ServizioSvolgimentoSet 3K. Idogaki 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4Y. Mochizuki 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4K. Idogaki 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4Y. Mochizuki 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3K. Idogaki 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Y. Mochizuki 0-15 0-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2K. Idogaki 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A A-401-2 → 2-2Y. Mochizuki 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2K. Idogaki 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Y. Mochizuki 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2K. Idogaki 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Y. Mochizuki 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5K. Idogaki 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5Y. Mochizuki 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4K. Idogaki 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Y. Mochizuki 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3K. Idogaki 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Y. Mochizuki 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2K. Idogaki 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Y. Mochizuki 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 6*-3 6*-46-6 → 7-6Y. Mochizuki 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-6 → 6-6K. Idogaki 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6Y. Mochizuki 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5K. Idogaki 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5Y. Mochizuki 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-402-5 → 3-5K. Idogaki 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5Y. Mochizuki 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4K. Idogaki 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Y. Mochizuki 15-0 40-0 40-151-2 → 2-2K. Idogaki 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Y. Mochizuki 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1K. Idogaki 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Naoya Honda vs Naoki Tajima Il match deve ancora iniziare

    COURT 8 – ore 02:00Hayato Matsuoka vs Nathan Trouve ATP Matsuyama Nathan Trouve631 Hayato Matsuoka [7]166 Vincitore: Matsuoka ServizioSvolgimentoSet 3N. Trouve 0-15 df 0-30 15-30 15-401-5 → 1-6H. Matsuoka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 1-5N. Trouve 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-400-4 → 1-4H. Matsuoka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-3 → 0-4N. Trouve 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A0-2 → 0-3H. Matsuoka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2N. Trouve 0-15 df 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2H. Matsuoka 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6N. Trouve 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5H. Matsuoka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4N. Trouve 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4H. Matsuoka 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3N. Trouve 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2H. Matsuoka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2N. Trouve 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1H. Matsuoka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Trouve 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1H. Matsuoka 15-0 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1N. Trouve 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1H. Matsuoka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1N. Trouve 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-402-0 → 3-0H. Matsuoka 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0N. Trouve 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    James Watt vs Ryotaro Taguchi ATP Matsuyama Ryotaro Taguchi41 James Watt [8]66 Vincitore: Watt ServizioSvolgimentoSet 2J. Watt 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6R. Taguchi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5J. Watt 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4R. Taguchi 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3J. Watt 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-300-2 → 0-3R. Taguchi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2J. Watt 15-0 30-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Taguchi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6J. Watt 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5R. Taguchi 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4J. Watt 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4R. Taguchi 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4J. Watt 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4R. Taguchi 0-15 15-15 15-30 15-40 df df1-2 → 1-3J. Watt 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 1-2R. Taguchi 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Watt 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df0-0 → 0-1

    Koki Matsuda vs Keisuke Saitoh ATP Matsuyama Koki Matsuda [6]15750 Keisuke Saitoh• 15570ServizioSvolgimentoSet 3K. Saitoh 15-0 ace 15-15ServizioSvolgimentoSet 2K. Matsuda 15-15 15-405-6 → 5-7K. Saitoh 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6K. Matsuda 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5K. Saitoh 15-0 30-0 40-0 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5K. Matsuda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 A-40 ace3-4 → 4-4K. Saitoh 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4K. Matsuda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3K. Saitoh 15-0 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2K. Matsuda 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-302-1 → 3-1K. Saitoh 0-15 0-40 15-401-1 → 2-1K. Matsuda 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1K. Saitoh 15-0 15-15 15-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Matsuda 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 7-5K. Saitoh 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5K. Matsuda 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5K. Saitoh 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5K. Matsuda 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4K. Saitoh 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4K. Matsuda 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3K. Saitoh 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2K. Matsuda 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1K. Saitoh 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1K. Matsuda 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-0 → 2-0K. Saitoh 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    COURT 4 – ore 02:00Yuta Kikuchi vs Ryo Tabata ATP Matsuyama Yuta Kikuchi [5]66 Ryo Tabata04 Vincitore: Kikuchi ServizioSvolgimentoSet 2R. Tabata 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4Y. Kikuchi 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 5-4R. Tabata 0-15 0-30 0-40 30-404-3 → 5-3Y. Kikuchi 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3R. Tabata 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 3-3Y. Kikuchi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3R. Tabata 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Y. Kikuchi 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2R. Tabata 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Y. Kikuchi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Tabata 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-0 → 6-0Y. Kikuchi 15-0 30-0 40-0 40-154-0 → 5-0R. Tabata 15-0 30-0 30-30 30-403-0 → 4-0Y. Kikuchi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0R. Tabata 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-401-0 → 2-0Y. Kikuchi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Ryuki Matsuda vs Kosuke Ogura ATP Matsuyama Ryuki Matsuda [4]646 Kosuke Ogura464 Vincitore: Matsuda ServizioSvolgimentoSet 3K. Ogura 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4R. Matsuda 0-15 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4K. Ogura 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 5-3R. Matsuda 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-404-2 → 4-3K. Ogura 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 3-2 → 4-2R. Matsuda 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace3-1 → 3-2K. Ogura 15-0 15-15 15-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1R. Matsuda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1K. Ogura 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1R. Matsuda 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2K. Ogura 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6R. Matsuda 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5K. Ogura 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4R. Matsuda 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3K. Ogura 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3R. Matsuda 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2K. Ogura 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2R. Matsuda 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2K. Ogura 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1R. Matsuda 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Ogura 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4R. Matsuda 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 5-4K. Ogura 0-15 df 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3R. Matsuda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3K. Ogura 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3R. Matsuda 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2K. Ogura 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2R. Matsuda 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-0 → 2-1K. Ogura 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0R. Matsuda 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Max Basing vs Taketo Takamisawa ATP Matsuyama Max Basing [1]67 Taketo Takamisawa35 Vincitore: Basing ServizioSvolgimentoSet 2M. Basing 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 7-5T. Takamisawa 0-15 df 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5M. Basing40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5ServizioSvolgimentoSet 1T. Takamisawa 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-AM. Basing 15-0 40-0 40-303-1 → 4-1T. Takamisawa 30-0 30-15 40-303-0 → 3-1M. Basing 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0T. Takamisawa 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0M. Basing 0-15 15-15 40-15 40-30 df 40-40 A-400-0 → 1-0

    CHALLENGER Knoxville (🇺🇸 USA) – 1° turno Qualificazione, cemento (al coperto)

    Court 2 – ore 16:00Leo Borg vs Spencer Johnson Il match deve ancora iniziare
    Noah Schachter vs Quinn Vandecasteele Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Moreno vs Pablo Martinez Gomez Il match deve ancora iniziare
    Younes Lalami vs Cooper Williams Il match deve ancora iniziare
    Tomas Serrano Luis vs Shunsuke Mitsui Il match deve ancora iniziare
    Justin Boulais vs Jack Kennedy Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 16:00Gus Grumet vs Francisco Rocha Il match deve ancora iniziare
    Dhakshineswar Suresh vs Luca Pow Il match deve ancora iniziare
    Murphy Cassone vs Gage Brymer Il match deve ancora iniziare
    Max Wiskandt vs Benjamin Willwerth Il match deve ancora iniziare
    Keegan Smith vs Andrew Delgado Il match deve ancora iniziare
    Peter Makk vs Strong Kirchheimer Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Becker si racconta: “Ho rischiato di morire in carcere. Potevo diventare coach di Sinner nel 2022, gli consigliai Cahill, per me il migliore. Darren non smetterà a fine anno”

    Boris con la moglie Lilian

    Nel mondo del tennis non ci sono molti personaggi così complessi e intriganti quanto Boris Becker. Dirompente in campo e nella vita, spesso scomodo per le sue parole e scelte, successi e cadute rovinose, Boris è da sempre un personaggio grande, ingombrante e divisivo. Il suo nuovo libro “Inside” è un bellissimo spaccato di vita e sport di un uomo ormai maturo che ha affrontato tante cose, anche terribili, ma sempre a testa alta. A Milano, dove risiede da due anni, ha rilasciato una lunga e bella intervista al Corriere, nella quale ripercorre passaggi importanti della sua vita e racconta alcuni aneddoti interessanti. Si parla anche di Agassi, di Sinner e Cahill. Per il tedesco, l’australiano continuerà ad allenare Jannik. Questi alcuni dei passaggi più significativi dell’intervista di Becker.
    “Io, il più giovane campione di Wimbledon di sempre, 40 anni dopo finisco in prigione? Sono sempre stato un bubble breaker (uno che rompe gli schemi, ndr) È la mia storia” racconta Boris quando fanno notare che la prigione dove è stato rinchiuso a Londra per i problemi col fisco inglese è davvero vicina a quel Centre Court dove ha scritto la storia. “Faccio cose che nessuno ha mai fatto prima. All’inizio mi criticano, poi le fanno anche gli altri. Forse, per via del mio carattere, non sono troppo amato tra i colleghi. Però dicono: Becker vede le cose in modo diverso”.
    Così Boris racconta il dramma del fallimento, il processo… “È complicato…. Il diritto fallimentare nel Regno Unito è molto diverso da quello tedesco o italiano: qui da voi avrei preso una multa. Dunque, c’è un prestito di una banca inglese nei miei confronti, e in cambio avevo dato in garanzia i miei diritti d’immagine. Quel prestito era inoltre garantito da una finca a Maiorca. Non c’era alcun bisogno che la banca si rivolgesse al tribunale, o mi spingesse verso la bancarotta. Due anni dopo la bancarotta, infatti, ho rimborsato la banca fino all’ultimo centesimo. Quel prestito prevedeva un tasso d’interesse del 25%. Il mio avvocato l’avrebbe dovuto notare — era scritto in grande —, io l’avrei dovuto notare, ma ci si affida agli avvocati per questo, no? Però non cerco scuse. Ho fatto errori. Il fallimento è arrivato come uno shock, mentre ero in macchina: eppure, avevo ancora dei redditi, altre proprietà in Germania, a Londra. Ma il danno ormai era fatto, il brand compromesso, le aziende in ritirata. C’è un altro mito da sfatare: i miei reali guadagni in carriera. Leggo 100 milioni: sbagliato. Leggo 50 milioni: sbagliato. La metà di quella cifra, forse. Erano altri tempi. Negli anni Ottanta a Wimbledon vincevi 300 mila sterline, ora tre milioni. E comunque, la metà del premio se ne va in tasse, poi si devono dedurre i costi. La gente sente queste cifre e si fa idee irrealistiche. Quanto a me, ho avuto due divorzi costosi, il mantenimento di quattro figli. Ho sempre vissuto con un certo tenore ma non ho mai sperperato il denaro in yacht o Ferrari“.
    In carcere Boris vedeva i compagni di sventura come avversari: “Esatto. La mia forza nel tennis — certo, ero potente — era che giocavo in modo strategico. Non ero il più veloce, non avevo un rovescio eccezionale ma più durava la partita, più entravo nella testa del mio avversario. E un’altra cosa: so leggere l’ambiente. So capire chi sono i duri, in cosa sono forti: metto a fuoco la persona in pochi secondi. E poi mi piacciono gli scacchi e il poker. Ci ho giocato da professionista, a fine carriera. Con queste doti sono nato”.
    Ha avuto per due volte paura di morire durante la detenzione: “La mia cella era in fondo a un corridoio. Torno dal refettorio, e c’è una persona nuova nella cella del mio vicino e amico, Ike, un gigante muscoloso che godeva di enorme influenza. Non si fa mai: la tua cella è una zona sicura. Così gli dico: hei cosa fai lì? Si gira, io ho il vassoio del cibo in mano e comincia a urlarmi, a venirmi addosso. Io rispondo a tono. Per fortuna, in 7 o 8 arrivano alle mie spalle, mi proteggono, non vi dico cosa gli fanno. E mi riportano in cella. Arriva anche Ike, lo conosceva da prima, si scusa per lui. Io sono scosso, me la sono vista brutta. Questo tizio a 18 anni aveva ucciso due persone. Tre giorni dopo, viene in lavanderia dove lavora Ike: cade in ginocchio davanti a me, mi chiede scusa, mi bacia la mano. Gli dico: non serve, qui è dura per tutti. Ho capito solo dopo che l’ha fatto per Ike. Io ero parte di un gruppo rispettato. E occorreva ripristinare il rispetto, o il ragazzo lì dentro non avrebbe avuto scampo. Il carcere è un posto duro, pericoloso, che ha regole proprie. Le prigioni sono gestite dai prigionieri, non dalle guardie. Nessuno ha idea di cosa succeda lì dentro…”.
    Questo il passaggio dell’intervista dedicato a Sinner e Cahill: “Non ne ho mai parlato, ma è vero, sono stato vicino ad allenare Sinner nel 2022. Perché non è successo? Da lì a due mesi, aspettavo la sentenza di Londra. Ho detto a Jannik: non so come finirà, non posso prendermi l’impegno. Ma non volevo lasciarlo a piedi, gli ho fatto un paio di nomi: uno era Darren Cahill. Per me, il migliore. Se torno in lizza qualora Cahill smettesse? Darren non smetterà. Quanto a me, ero convinto che Jannik potesse diventare il più forte. All’epoca doveva migliorare il servizio e il gioco di piedi ma era unico, di testa era già un portento. Oggi sono in un’altra fase della vita, la famiglia si allarga, ho un nuovo business. Non voglio stare così tanto on the road e forse il ruolo di coach comincia a starmi stretto”.
    “Quattro Slam a 24 anni: non credo che avrei potuto fare meglio di Cahill e Vagnozzi. Quando è stato scelto non era famoso, ma pochi capiscono il gioco come Simone. Il successo del team Sinner parla da solo. Ed è incredibile, se si pensa che Jannik gioca seriamente solo da quando aveva 13-14 anni”.
    Tennis e doping: così la pensa Boris: “Contano testa e personalità, e non conosco droghe che le migliorino. Ce ne sono che aumentano la resistenza e affrettano il recupero. Ma quando sei sulla palla break, sotto 5-4 nel quinto set, voi conoscete un farmaco che permetta di rimanere freddi come il ghiaccio e tirare un ace? Io no. Per tre persone metto la mano sul fuoco: Federer, Nadal, Djokovic. La contaminazione di Sinner? Sì, ci credo. Il doping è lontanissimo dal suo carattere. Mi fido meno di giocatori che magari hanno avuto una sola, straordinaria stagione sul rosso o sembrano fenomenali per due-tre tornei. Cose così puzzano un po’. Ma Jannik è tra i migliori da anni, i pesci grossi vengono testati. Una vita d’inferno: per 365 giorni all’anno devono dire dove dormono, dove mangiano. Metti che sto con una ragazza da Cipriani e arrivano per il test… Folle. L’antidoping oggi è un’enorme restrizione della libertà”.
    Il no alla Davis di Sinner: Becker condivide la scelta. “Ho letto che si è alzato un polverone in Italia. Capisco che Nicola Pietrangeli disapprovi. Io la Davis l’ho vinta due volte, nell’88 e nell’89: l’anno seguente non la giocai. Avevo bisogno di una settimana extra di riposo e ritenevo di essermi speso a sufficienza per il mio Paese. Esattamente come Jannik. Tendiamo a dimenticarci che il tennis è uno sport individuale. È maledettamente difficile restare al vertice. Se uno si fa male, la carriera è a rischio. Avete visto Rune: si è rotto il tendine d’Achille. In Italia tutti vogliono un pezzettino di Sinner. Lo invitano a Shanghai, a Riad, a Vienna. Da domenica prossima gli chiederanno di rivincere le Finals a Torino”.
    Agassi racconta di esser riuscito a rispondere al servizio di Becker perché guardava la lingua del tedesco al momento di servire… Così Boris liquida il racconto: “Sì, la conosco questa storia. Ma devo dirvi che non è vera. Io adoro Andre, davvero. Ma è nato e cresciuto a Las Vegas, e lì l’immagine è tutto. Ho letto Open, un libro magnifico, ma quel passaggio è, diciamo, in puro stile Vegas. Pensateci, logicamente: quanto è grande un campo da tennis? Come avrebbe potuto vedere la mia lingua a 30 metri di distanza? Ho la bocca grande, ma non vado certo in giro con la lingua di fuori! E poi, fino a un istante prima di colpire la palla, neppure io sapevo dove sarebbe andata. Quindi, spiacente: è una bella favola, simpatica, ma una favola»
    Così Becker spiega la decisione di vivere a Milano: “Ho giocato bene in questa città, ho vinto il torneo quattro volte; ho vestito sempre brand italiani. Mia moglie è nata a Roma. E avere un altro figlio a questa età mi dà l’opportunità di occuparmene più di quanto io abbia fatto in passato, se Lilian me lo permetterà”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO