More stories

  • in

    Challenger Helsinki, Lima 3, Taipei, Matsuyama e Knoxville: I risultati completi con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto getty images

    CHALLENGER Helsinki (🇫🇮 Finlandia) – 1°- 2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 12:00Matej Dodig vs Sascha Gueymard Wayenburg Il match deve ancora iniziare
    Marin Cilic vs Stefano Napolitano (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare
    Gauthier Onclin vs Otto Virtanen (Non prima 16:30)Il match deve ancora iniziare
    Milos Karol / Patrik Niklas-Salminen vs Joshua Paris / Marcus Willis Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 12:00Lorenzo Giustino vs Titouan Droguet Il match deve ancora iniziare
    Chris Rodesch vs Giulio Zeppieri Il match deve ancora iniziare
    Patrick Kypson vs Calvin Hemery Il match deve ancora iniziare
    Patrick Kaukovalta / Eero Vasa vs Szymon Kielan / Filip Pieczonka Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – ore 12:00Inigo Cervantes / Daniel Cukierman vs Bruno Pujol Navarro / David Vega Hernandez Il match deve ancora iniziare
    Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Ivan Liutarevich / Giorgio Ricca Il match deve ancora iniziare
    Jiri Barnat / Filip Duda vs Alexandru Jecan / Bogdan Pavel Il match deve ancora iniziare
    Matej Dodig / Luka Mikrut vs Vijay Sundar Prashanth / Szymon Walkow Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lima 2 (🇵🇪 Perù) – 2° Turno, terra battuta

    In attesa….

    CHALLENGER Taipei (🇹🇼 Taiwan) – 1° – 2° Turno, cemento

    Center Court – ore 03:00Uisung Park vs Elias Ymer ATP Taipei Uisung Park466 Elias Ymer [6]617 Vincitore: Ymer ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 1*-5 2-5* 2-6*6-6 → 6-7U. Park 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6E. Ymer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-405-5 → 5-6U. Park 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace4-5 → 5-5E. Ymer 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df3-5 → 4-5U. Park 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 df3-4 → 3-5E. Ymer 15-0 ace 15-15 15-30 df 30-30 40-303-3 → 3-4U. Park 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-3 → 3-3E. Ymer 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-2 → 2-3U. Park 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-1 → 2-2E. Ymer 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-401-1 → 2-1U. Park 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1E. Ymer 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2U. Park 15-0 15-15 df 30-15 40-155-1 → 6-1E. Ymer 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A4-1 → 5-1U. Park 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1E. Ymer 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1U. Park 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0E. Ymer 0-15 0-30 0-40 df1-0 → 2-0U. Park 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Ymer 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6U. Park 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5E. Ymer 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4U. Park 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 ace3-3 → 4-3E. Ymer 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-153-2 → 3-3U. Park30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2E. Ymer 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2U. Park 15-0 30-0 40-15 40-301-1 → 2-1E. Ymer 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1U. Park0-0 → 1-0

    S D Prajwal Dev / Nitin Kumar Sinha vs Kaito Uesugi / Seita Watanabe ATP Taipei S D Prajwal Dev / Nitin Kumar Sinha46 Kaito Uesugi / Seita Watanabe [4]67 Vincitore: Uesugi / Watanabe ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* df 0-2* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-0 ace ace6-5 → 6-6S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5K. Uesugi / Watanabe 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 5-5S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 15-0 15-15 df 15-30 30-303-5 → 4-5K. Uesugi / Watanabe 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3K. Uesugi / Watanabe 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-2 → 1-2K. Uesugi / Watanabe 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4K. Uesugi / Watanabe 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-3 → 2-3K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 1-3S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df1-0 → 1-1S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    James Duckworth vs Michael Vrbensky ATP Taipei James Duckworth [1]66 Michael Vrbensky32 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 2J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 6-2M. Vrbensky 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A df4-2 → 5-2J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2M. Vrbensky 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 30-40 df2-2 → 3-2J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2M. Vrbensky 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2J. Duckworth 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2M. Vrbensky 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Duckworth 15-0 30-0 ace 40-05-3 → 6-3M. Vrbensky 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3J. Duckworth 30-0 40-154-2 → 5-2M. Vrbensky 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-2 → 4-2J. Duckworth 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Vrbensky 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Vrbensky 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1J. Duckworth 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Jason Jung vs Arthur Weber ATP Taipei Jason JungA4 Arthur Weber• 404ServizioSvolgimentoSet 1A. Weber 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-AJ. Jung 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df3-4 → 4-4A. Weber 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4J. Jung 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-402-3 → 3-3A. Weber 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-2 → 2-3J. Jung 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2A. Weber 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2J. Jung 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1A. Weber 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Neil Oberleitner / Michael Vrbensky vs Yu Hsiou Hsu / Tsung-Hao Huang (Non prima 12:00)Il match deve ancora iniziare
    Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer vs Taisei Ichikawa / Grigoriy Lomakin Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 03:00Coleman Wong vs Luca Castelnuovo ATP Taipei Coleman Wong [4]647 Luca Castelnuovo465 Vincitore: Wong ServizioSvolgimentoSet 3L. Castelnuovo 0-15 15-15 ace 15-30 15-406-5 → 7-5C. Wong 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5L. Castelnuovo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5C. Wong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4L. Castelnuovo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4C. Wong 15-0 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3L. Castelnuovo 0-15 30-15 ace 40-154-1 → 4-2C. Wong 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-153-1 → 4-1L. Castelnuovo 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1C. Wong 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-0 → 3-0L. Castelnuovo 15-0 30-0 30-15 df 40-30 40-40 40-A df df1-0 → 2-0C. Wong 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Castelnuovo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6C. Wong 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-404-4 → 4-5L. Castelnuovo 0-15 15-15 ace 15-30 30-304-3 → 4-4C. Wong 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3L. Castelnuovo 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3C. Wong 40-15 40-30 df A-40 ace 40-40 A-402-2 → 3-2L. Castelnuovo2-1 → 2-2C. Wong 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1L. Castelnuovo 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1C. Wong 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Castelnuovo 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-405-4 → 6-4C. Wong 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A5-3 → 5-4L. Castelnuovo 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3C. Wong15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-404-2 → 5-2L. Castelnuovo 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1C. Wong 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1L. Castelnuovo 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1C. Wong 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Shinji Hazawa / Leo Vithoontien vs Masamichi Imamura / Yuta Shimizu (Non prima 06:00)ATP Taipei Shinji Hazawa / Leo Vithoontien66 Masamichi Imamura / Yuta Shimizu77 Vincitore: Imamura / Shimizu ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7S. Hazawa / Vithoontien 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-406-5 → 6-6M. Imamura / Shimizu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5S. Hazawa / Vithoontien 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-404-5 → 5-5M. Imamura / Shimizu 0-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5S. Hazawa / Vithoontien 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4M. Imamura / Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4S. Hazawa / Vithoontien 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3M. Imamura / Shimizu2-2 → 2-3S. Hazawa / Vithoontien 15-0 30-0 40-15 ace1-2 → 2-2M. Imamura / Shimizu 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2S. Hazawa / Vithoontien 0-15 30-15 40-150-1 → 1-1M. Imamura / Shimizu0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 1*-66-6 → 6-7M. Imamura / Shimizu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-406-5 → 6-6S. Hazawa / Vithoontien 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 6-5M. Imamura / Shimizu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-405-4 → 5-5S. Hazawa / Vithoontien 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4M. Imamura / Shimizu 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4S. Hazawa / Vithoontien 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3M. Imamura / Shimizu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-2 → 3-3S. Hazawa / Vithoontien 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Imamura / Shimizu 15-15 40-152-1 → 2-2S. Hazawa / Vithoontien15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Imamura / Shimizu1-0 → 1-1S. Hazawa / Vithoontien 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    James McCabe vs Neil Oberleitner ATP Taipei James McCabe [5]66 Neil Oberleitner44 Vincitore: McCabe ServizioSvolgimentoSet 2J. McCabe 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4N. Oberleitner 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 5-4J. McCabe 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3N. Oberleitner 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df3-3 → 4-3J. McCabe 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-3 → 3-3N. Oberleitner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3J. McCabe 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-301-2 → 2-2N. Oberleitner 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2J. McCabe 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1N. Oberleitner 15-0 15-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. McCabe 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace5-4 → 6-4N. Oberleitner 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4J. McCabe 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-404-3 → 5-3N. Oberleitner 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace4-2 → 4-3J. McCabe 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2N. Oberleitner 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 ace A-40 ace3-1 → 3-2J. McCabe 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 3-1N. Oberleitner 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-0 → 2-1J. McCabe 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 2-0N. Oberleitner 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-400-0 → 1-0

    Francis Casey Alcantara / Luca Castelnuovo vs Marek Gengel / Mukund Sasikumar ATP Taipei Francis Casey Alcantara / Luca Castelnuovo• 063 Marek Gengel / Mukund Sasikumar042ServizioSvolgimentoSet 2F. Casey Alcantara / CastelnuovoM. Gengel / Sasikumar3-1 → 3-2F. Casey Alcantara / Castelnuovo 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1M. Gengel / Sasikumar 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-0 → 2-1F. Casey Alcantara / Castelnuovo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0M. Gengel / Sasikumar 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Casey Alcantara / Castelnuovo 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-4 → 6-4M. Gengel / Sasikumar 15-0 40-0 ace5-3 → 5-4F. Casey Alcantara / Castelnuovo 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3M. Gengel / Sasikumar 15-0 15-15 df 15-30 df 15-403-3 → 4-3F. Casey Alcantara / Castelnuovo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3M. Gengel / Sasikumar 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3F. Casey Alcantara / Castelnuovo 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2M. Gengel / Sasikumar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace1-1 → 1-2F. Casey Alcantara / Castelnuovo 0-15 40-150-1 → 1-1M. Gengel / Sasikumar 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Pruchya Isaro / Niki Kaliyanda Poonacha vs JiSung Nam / Takeru Yuzuki Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Matsuyama (🇯🇵 Giappone) – 2° Turno, cemento

    CENTER COURT – ore 04:00Henrique Rocha vs Renta Tokuda ATP Matsuyama Henrique Rocha [1]66 Renta Tokuda43 Vincitore: Rocha ServizioSvolgimentoSet 2H. Rocha 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3R. Tokuda 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3H. Rocha 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3R. Tokuda 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3H. Rocha 15-0 30-15 40-152-2 → 3-2R. Tokuda 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2H. Rocha 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-1 → 2-1R. Tokuda 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1H. Rocha 15-0 15-15 30-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Tokuda 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4H. Rocha 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4R. Tokuda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4H. Rocha15-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3R. Tokuda3-2 → 3-3H. Rocha 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2R. Tokuda 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2H. Rocha 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1R. Tokuda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1H. Rocha 30-15 40-150-0 → 1-0

    Philip Sekulic vs Rio Noguchi ATP Matsuyama Philip Sekulic26 Rio Noguchi [7]67 Vincitore: Noguchi ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7R. Noguchi 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6P. Sekulic 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-5 → 6-5R. Noguchi 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5P. Sekulic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4P. Sekulic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3R. Noguchi 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3P. Sekulic2-2 → 3-2R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2P. Sekulic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1P. Sekulic 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Noguchi 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6P. Sekulic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5R. Noguchi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4P. Sekulic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3R. Noguchi 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3P. Sekulic 15-0 30-0 30-15 df 40-150-2 → 1-2R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2P. Sekulic 0-15 0-30 df 0-40 15-400-0 → 0-1

    Naoya Honda / Riku Takahata vs Maximus Jones / Hikaru Shiraishi ATP Matsuyama Naoya Honda / Riku Takahata03 Maximus Jones / Hikaru Shiraishi66 Vincitore: Jones / Shiraishi ServizioSvolgimentoSet 2M. Jones / Shiraishi 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6N. Honda / Takahata 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-5 → 3-5M. Jones / Shiraishi 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5N. Honda / Takahata 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-402-3 → 2-4M. Jones / Shiraishi 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3N. Honda / Takahata 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2M. Jones / Shiraishi 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 1-2N. Honda / Takahata 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1M. Jones / Shiraishi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Honda / Takahata 15-0 15-15 15-30 15-400-5 → 0-6M. Jones / Shiraishi 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5N. Honda / Takahata 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-3 → 0-4M. Jones / Shiraishi 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3N. Honda / Takahata 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2M. Jones / Shiraishi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    COURT 6 – ore 05:00Max Basing vs Frederico Ferreira Silva ATP Matsuyama Max Basing13 Frederico Ferreira Silva [8]66 Vincitore: Ferreira Silva ServizioSvolgimentoSet 2F. Ferreira Silva3-5 → 3-6M. Basing 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5F. Ferreira Silva 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-4 → 2-5M. Basing 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4F. Ferreira Silva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-3 → 2-3M. Basing 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3F. Ferreira Silva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 0-3M. Basing 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2F. Ferreira Silva 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Basing 0-15 15-15 15-30 15-401-5 → 1-6F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5M. Basing 15-0 ace 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4F. Ferreira Silva 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3M. Basing 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2F. Ferreira Silva 0-15 0-30 0-40 df0-1 → 1-1M. Basing 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-A df0-0 → 0-1

    Jeevan Nedunchezhiyan / Mick Veldheer vs Yuichiro Inui / Mitsuki Wei Kang Leong ATP Matsuyama Jeevan Nedunchezhiyan / Mick Veldheer [3]67 Yuichiro Inui / Mitsuki Wei Kang Leong36 Vincitore: Nedunchezhiyan / Veldheer ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 6-6Y. Inui / Wei Kang Leong 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5Y. Inui / Wei Kang Leong 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df3-4 → 4-4Y. Inui / Wei Kang Leong 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4J. Nedunchezhiyan / Veldheer 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Y. Inui / Wei Kang Leong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3J. Nedunchezhiyan / Veldheer 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-301-2 → 2-2Y. Inui / Wei Kang Leong 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-1 → 1-2J. Nedunchezhiyan / Veldheer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Y. Inui / Wei Kang Leong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Y. Inui / Wei Kang Leong 0-15 15-15 40-15 40-30 40-404-3 → 5-3J. Nedunchezhiyan / Veldheer 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-3 → 4-3Y. Inui / Wei Kang Leong 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2Y. Inui / Wei Kang Leong 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2J. Nedunchezhiyan / Veldheer 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Y. Inui / Wei Kang Leong 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Thijmen Loof / Aoran Wang vs Max Basing / Koki Matsuda ATP Matsuyama Thijmen Loof / Aoran Wang44 Max Basing / Koki Matsuda66 Vincitore: Basing / Matsuda ServizioSvolgimentoSet 2M. Basing / Matsuda 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6T. Loof / Wang 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5M. Basing / Matsuda 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5T. Loof / Wang 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4M. Basing / Matsuda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-3 → 2-4T. Loof / Wang 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3M. Basing / Matsuda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3T. Loof / Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-401-1 → 1-2M. Basing / Matsuda 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1T. Loof / Wang 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Basing / Matsuda 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-404-5 → 4-6T. Loof / Wang 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5M. Basing / Matsuda 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5T. Loof / Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4M. Basing / Matsuda 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-4 → 2-4T. Loof / Wang 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4M. Basing / Matsuda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3T. Loof / Wang 15-0 15-15 30-30 40-400-2 → 1-2M. Basing / Matsuda 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2T. Loof / Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1

    COURT 8 – ore 04:00Finn Reynolds / James Watt vs Yuta Kikuchi / Yamato Sueoka ATP Matsuyama Finn Reynolds / James Watt [1]66 Yuta Kikuchi / Yamato Sueoka32 Vincitore: Reynolds / Watt ServizioSvolgimentoSet 2F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Y. Kikuchi / Sueoka 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 5-2F. Reynolds / Watt 15-0 ace 30-0 30-15 40-154-1 → 5-1Y. Kikuchi / Sueoka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-1 → 4-1F. Reynolds / Watt 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 3-1Y. Kikuchi / Sueoka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1F. Reynolds / Watt 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Y. Kikuchi / Sueoka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3Y. Kikuchi / Sueoka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace5-2 → 5-3F. Reynolds / Watt15-40 15-30 30-30 40-30 ace4-2 → 5-2F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 ace 40-0Y. Kikuchi / Sueoka 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 3-1F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Y. Kikuchi / Sueoka 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1F. Reynolds / Watt 30-15 40-150-0 → 1-0

    Oliver Crawford vs Marc-Andrea Huesler ATP Matsuyama Oliver Crawford [3]76 Marc-Andrea Huesler64 Vincitore: Crawford ServizioSvolgimentoSet 2M. Huesler 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4O. Crawford 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4M. Huesler 15-0 30-0 40-0 ace ace4-3 → 4-4O. Crawford 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3M. Huesler 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3O. Crawford 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Huesler 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2O. Crawford 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Huesler 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1O. Crawford 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6*6-6 → 7-6O. Crawford 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6M. Huesler 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6O. Crawford 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5M. Huesler 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5O. Crawford 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4M. Huesler 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4O. Crawford 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3M. Huesler 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 2-3O. Crawford 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2M. Huesler 15-0 15-15 30-15 ace ace1-1 → 1-2O. Crawford 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1M. Huesler 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Ryuki Matsuda / Sanhui Shin vs George Goldhoff / Theodore Winegar ATP Matsuyama Ryuki Matsuda / Sanhui Shin4710 George Goldhoff / Theodore Winegar [4]651 Vincitore: Matsuda / Shin ServizioSvolgimentoSet 3R. Matsuda / Shin 1-0 2-0 3-0 4-0 4-1 5-1 6-1 7-1 8-1 df 9-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Matsuda / Shin 30-0 30-30 40-406-5 → 7-5G. Goldhoff / Winegar 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5R. Matsuda / Shin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-5 → 5-5G. Goldhoff / Winegar 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5R. Matsuda / Shin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4G. Goldhoff / Winegar 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4R. Matsuda / Shin 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3G. Goldhoff / Winegar 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3R. Matsuda / Shin 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2G. Goldhoff / Winegar 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2R. Matsuda / Shin 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1G. Goldhoff / Winegar 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Matsuda / Shin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6G. Goldhoff / Winegar 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5R. Matsuda / Shin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4G. Goldhoff / Winegar 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-3 → 3-4R. Matsuda / Shin 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3G. Goldhoff / Winegar 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-2 → 2-3R. Matsuda / Shin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-2 → 2-2G. Goldhoff / Winegar 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2R. Matsuda / Shin 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1G. Goldhoff / Winegar 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    CHALLENGER Knoxville (🇺🇸 USA) – 2° turno, cemento (al coperto)

    Court 2 – ore 18:00Stefan Kozlov vs Jay Clarke Il match deve ancora iniziare
    James Trotter vs Inaki Montes-De La Torre Il match deve ancora iniziare
    Alfredo Perez / Jamie Vance vs Mats Rosenkranz / Max Wiskandt (Non prima 20:30)Il match deve ancora iniziare
    Boris Kozlov / Stefan Kozlov vs Mitchell Krueger / Jody Maginley Il match deve ancora iniziare
    Andres Martin vs Darwin Blanch (Non prima 00:30)Il match deve ancora iniziare
    Woodson Mcmillin / Ethan Muza vs Juan Jose Bianchi / Hans Hach Verdugo Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 18:00Antoine Ghibaudo vs Mitchell Krueger Il match deve ancora iniziare
    Leo Borg / Saba Purtseladze vs Jack Kennedy / Benjamin Willwerth Il match deve ancora iniziare
    Charles Broom / Mark Whitehouse vs Patrick Harper / Quinn Vandecasteele Il match deve ancora iniziare
    Pranav Kumar / Noah Schachter vs Jay Clarke / Tom Hands Il match deve ancora iniziare
    James Hopper / Inaki Montes-De La Torre vs Andre Ilagan / Keegan Smith Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Tucuman e Austin: I risultati completi con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Louisa Chirico nella foto – foto getty

    WTA 125 Austin (🇺🇸) – 2° turno – cemento

    Center Court – ore 17:00Kayla Cross vs Mary Stoiana Inizio 17:00Il match deve ancora iniziare
    (6) Arantxa Rus vs Elizabeth Mandlik Il match deve ancora iniziare
    (1) Maria Kozyreva / (1) Iryna Shymanovich vs Catherine Harrison / Alana Smith Il match deve ancora iniziare
    Claire Liu vs (3) Renata Zarazua Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 18:00Anouk Koevermans vs Carmen Andreea Herea Inizio 18:00Il match deve ancora iniziare
    Varvara Lepchenko vs Louisa Chirico Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Tucumán (🇦🇷) – 2° turno – terra battuta

    Cancha Central – ore 20:00Antonia Vergara Rivera vs Luisina Giovannini Inizio 20:00Il match deve ancora iniziare
    (8) Carole Monnet vs Julia Riera Non prima 22:00Il match deve ancora iniziare
    Anastasia Zolotareva vs (3) Mayar Sherif Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – ore 20:00Gabriela Ce vs (2) Simona Waltert Inizio 20:00Il match deve ancora iniziare
    Luisina Giovannini / Marian Gomez Pezuela Cano vs (2) Alicia Herrero Linana / (2) Valeriya Strakhova Il match deve ancora iniziare
    Jessica Pieri / Tina Smith vs Jazmin Ortenzi / Julia Riera Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 05 Novembre 2025

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    ATP 250 Metz – Indoor HardR16 Vukic – Berrettini 2° inc. ore 18Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Athens – Indoor hardR16 Kecmanovic – Darderi Inizio 13:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Wawrinka – Musetti Non prima 17:00Il match deve ancora iniziare

    🇸🇦 Wta Finals3G Errani /Paolini vs Kudermetova / Mertens Inizio 13:00Il match deve ancora iniziare

    CH Helsinki – Indoor HardR16 Cilic – Napolitano Non prima 14:00Il match deve ancora iniziare
    R32 Giustino – Droguet Inizio 12:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Rodesch – Zeppieri 2° inc. ore 12Il match deve ancora iniziare
    R16 Schnaitter /Wallner – Liutarevich /Ricca 2° inc. ore 12Il match deve ancora iniziare

    Tucuman WTA 125 – terraQF Pieri /Smith – Ortenzi /Riera 3 incontro dalle 20:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Venus Williams non smette di stupire: a 46 anni tornerà in campo ad Auckland per l’inizio della stagione 2026

    Venus Williams nella foto – Foto getty images

    La leggenda americana Venus Williams continua a scrivere la sua storia infinita nel tennis. Nonostante i 46 anni che compirà nel 2026, la sette volte campionessa Slam ha annunciato ufficialmente che tornerà in campo all’ASB Classic di Auckland, torneo WTA 250 che apre tradizionalmente la nuova stagione e che inizierà il prossimo 05 gennaio.
    La notizia è stata accolta con entusiasmo dai fan e conferma, ancora una volta, l’amore senza fine di Venus per questo sport. “È ufficiale! Vee giocherà l’ASB Classic per iniziare la stagione 2026!” ha annunciato il torneo neozelandese sui propri canali social, lasciando intendere che la statunitense potrebbe poi prendere parte anche all’Australian Open, primo Slam dell’anno.
    Nel 2025 Venus aveva disputato appena quattro incontri, vincendone uno solo, ma il desiderio di continuare a competere non l’ha mai abbandonata. L’ASB Classic rappresenterà quindi l’occasione perfetta per rivederla in azione e, chissà, per assistere al suo ennesimo ritorno a Melbourne, un torneo che ha già raggiunto due volte in finale (2003 e 2017).A quasi trent’anni dal suo debutto nel circuito, Venus Williams dimostra che la passione e la determinazione possono superare ogni limite, e che la sua storia nel tennis è tutt’altro che finita.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic smentisce Binaghi: “Deciderò dopo Atene se giocherò le ATP Finals”

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    Le parole di Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), avevano fatto rapidamente il giro del mondo: “Djokovic sarà alle Finals di Torino”, aveva dichiarato con sicurezza. Ma poche ore dopo è arrivata la smentita diretta del campione serbo, che ha voluto chiarire la situazione dopo la vittoria al debutto nell’ATP 250 di Atene.
    “Non so da dove Angelo abbia preso quell’informazione,” ha detto Djokovic ai giornalisti. “Di certo non da me né dal mio team. Deciderò al termine di questo torneo.”Parole che lasciano intendere come la presenza del numero uno serbo alle ATP Finals di Torino 2025 non sia affatto certa. Djokovic, che già lo scorso anno aveva rinunciato a partecipare al torneo dei maestri nonostante fosse qualificato, ha preferito rimandare ogni decisione alla conclusione del suo percorso in Grecia, dove ha appena iniziato la sua avventura nel torneo organizzato proprio dalla sua famiglia.
    La replica di Nole mette quindi in dubbio le affermazioni di Binaghi, che probabilmente si era lasciato trasportare dall’ottimismo o da semplici sensazioni. Fino a quando non arriverà una conferma ufficiale dal diretto interessato, la partecipazione di Djokovic a Torino resta sospesa.Una decisione che, come ha precisato il serbo, dipenderà dalle sue condizioni fisiche e mentali al termine della settimana di Atene.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Metz, i risultati degli italiani: Sonego ai quarti, eliminati Cobolli e Passaro

    Lorenzo Sonego conferma il suo ottimo stato di forma, vince il derby con Flavio Cobolli e si qualifica per i quarti del torneo Atp 250 di Metz.  Il n.42 del mondo, reduce dagli ottavi a Parigi, ha superato in rimonta la quarta testa di serie del seeding con i parziali di 2-6, 6-3, 7-5. Partita decisa nel terzo set su pochissimi punti, con Lorenzo che non ha concesso praticamente nulla nei propri turni e che ha sfruttato la palla break nell’undicesimo game, che gli è valso il ritorno ai quarti in un torneo già vinto nel 2022. Sonego affronterà giovedì uno tra Gaston e Altmaier. 

    Passaro eliminato al 1° turno
    Francesco Passaro eliminato al debutto a Metz. L’azzurro, n°129 del mondo, è stato rimontato dal belga  Alexander Blockx, numero 102 del ranking, che si è imposto 3-6, 6-3, 6-4. Passaro, che in stagione ha vinto 5 partite nel circuito maggiore, ha così ceduto contro il giovane che sarà tra i protagonisti delle NextGen Finals  in programma a Riad dal 17 al 21 dicembre.  LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic ai quarti all’Atp Atene: Tabilo battuto 7-6, 6-1

    Novak Djokovic parte con il piede giusto nell’ATP 250 di Atene (Hellenic Championship), torneo indoor su cemento trasferito dalla sua famiglia da Belgrado. Il serbo, testa di serie n. 1, ha battuto il cileno Alejandro Tabilo, conquistando i quarti di finale numero 225 della carriera (-1 da Nadal), i sesti consecutivi. Nole ha così ‘vendicato’ le due sconfitte che Tabilo gli aveva rifilato nei loro due unici scontri precedenti (Montecarlo e Roma 2024), entrambi sulla terra battuta. 7-6(3), 6-1 i parziali per il numero 4 del mondo, che dopo un combattuto primo set, ha preso il largo vincendo 20 degli ultimi 23 punti del match. Giovedì attende uno tra Spizziri e Borges.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz: Sonego la spunta su Cobolli al foto finish, è nei quarti

    Lorenzo Sonego (foto Patrick Boren)

    Dove si è stati bene si torna sempre volentieri e ti restano dentro belle sensazioni che ti aiutano e spingono a fare bene, anche su di un campo da tennis. Nel 2022 in quel di Metz il nostro Lorenzo Sonego alzò la coppa del vincitore, e chissà che quelle “good vibes” non lo abbiano aiutato nella serata di martedì a rimontare un set ad un ottimo Flavio Cobolli e invertire l’inerzia di un match per niente facile e anche di buona qualità, brillando poi nel secondo e terzo set fino al successo, col punteggio di 2-6 6-3 7-5 in poco più di due ore di gioco. Sonego al 250 di Metz vola nei quarti, dove attende Gaston o Atlmaier, e c’è arrivato con pieno merito grazie ad una rimonta costruita con pazienza, lucidità e la bravura nel non farsi scoraggiare dalle molte chance e palle break non sfruttate, restando concentrato e alzando progressivamente il rendimento al servizio e anche l’intensità di gioco. Infatti all’avvio è stato Cobolli a performare, fortissimo nella spinta e nel comandare il gioco con i piedi molto vicini alla riga di fondo, forte anche di un servizio eccezionale (80% di prime palle in gioco nel primo set, dominato). Sonego però era lì, non distante, solo che non aveva colto le sue chance. Ma la musica è cambiata nel secondo set, quando Cobolli ha perso un filo di intensità ed energia nello scambio, anche grazie ad una mossa tattica di Sonego molto ben eseguita.
    Il torinese infatti ha scelto di non affondare subito col diritto – ne aveva sbagliati diversi – ma ha iniziato a colpire la palla con molto più spin, quasi sempre al centro, e questo ha impedito a Cobolli di entrare forte in anticipo e l’ha costretto a lavorare molto di più nello scambio, e fare fatica. Qua è entrato in scena il “polipo”, un Sonego bravo a coprire tutto il campo e quindi contrattaccare. Ha alzato il livello con la battuta il torinese e nel terzo set ha staccato il romano con alcuni rovesci eccellenti proprio sul 5 pari, i colpi che da lui non ti aspetti, giocati con classe e prendendosi rischi. Cobolli è uscito dal campo non felicissimo… evidentemente puntava a vincere il torneo per chiudere l’anno nei primi 20 del mondo, obiettivo ora sfumato. Invece Sonego è in eccellente condizione fisica e al coperto è un tennista molto pericoloso anche quelli forti. Con questa condizione, chissà che Capitan Volandri non debba rivedere le sue scelte o forse avrà qualche dubbio in vista della Final 8 di Davis Cup.
    È stato un buon derby, giocato discretamente da entrambi e senza quella tensione sottostante che spesso “guasta” un po’ il tutto. C’è rispetto tra i due, ma anche agonismo. Entrambi volevano finire bene la stagione a livello ATP, e Sonego in quel di Metz ha già vinto, e questo conta sempre qualcosa. Cobolli ha condotto di più il gioco, è nel suo DNA, si è preso più vincenti ma ha sbagliato anche di più. In generale la sensazione è stata che finché il romano ha avuto un livello di energia molto alto, ha condotto il gioco e per il torinese non ci fosse molto da fare, vista la potenza delle sue spallate e la pressione imposta sul rivale; ma appena Flavio è calato, anche poco, nella spinta, Lorenzo è stato prontissimo a prendersi il campo, dominare gli spazi e attaccare tanto. Cobolli in generale è un costruttore di gioco, non ama troppo doversi difendere e nemmeno cedere campo, e quando non riesce ad imporre il suo forcing esagera nella spinta, affrettando i tempi e diventando scomposto. È successo dal secondo set, dove dopo il break subito ha calato la sua pressione e Sonego invece ha servito molto bene, continuando a martellare con pressione e qualità anche nel terzo parziale, dove non ha concesso alcuna chance a Cobolli nei propri game. Rovescio decisivo nella stretta finale, ma è stata soprattutto l’energia e lo spirito offensivo ad aver portato Lorenzo alla meritata vittoria.
    Visti i giocatori rimasti in tabellone nella parte alta del draw, è davvero una bella chance per Sonego per tornare in una finale. In caso di successo arriverebbe a 1.415 punti, non lontano dai primi 30 del mondo, e addirittura in corsa per una testa di serie ai prossimi Australian Open se vi fosse qualche forfait. Ma forse il vero obiettivo di Lorenzo è quello di mettere “dubbi” a Volandri per la Davis: con prestazioni del genere e magari un torneo vinto, indoor come sarà a Bologna, chissà…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La lotta si accende già dai primi scambi. Ai vantaggi Sonego tira di poco lungo un diritto d’attacco e subisce il break affossando a rete uno smash non difficile avanzando dopo il servizio. Più sicuro Cobolli nel suo primo turno di battuta, spinge bene col diritto e si prende il 2-0 con un Ace esterno sul 40-30. Sonego prende ritmo alla battuta nel terzo game, vinto agilmente, quindi salta letteralmente sulla palla per mettere pressione a Cobolli in risposta. Ci riesce, tanto che Flavio con un diritto out – assai affrettato – si ritrova sotto 15-40. Cobolli trova il jolly sulla prima palla break con un diagonale di diritto in corsa spettacolare, il classico colpo o la va o spacca, ma che controllo! Quindi trova una prima palla esterna ottima. Risale il romano e si porta 3-1. Forse le occasioni non sfruttate pesano sulla testa di Lorenzo, che inizia male il quindi game con una volée terribile, la palla gli “decolla”, quindi cede al termine di uno scambio durissimo, ritrovandosi da attacco a difesa. Duro davvero Cobolli, quanto corre e riesce a spingere da un metro nel campo. 0-30. Nemmeno il servizio aiuta “Sonny”, il punto diretto o la forte apertura di campo non arriva, e Cobolli ne approfitta imponendo la sua fisicità. Con un diritto lungo linea eccellente Flavio vola 0-40 e sfrutta la prima palla break restando con i piedi quasi sulla riga di fondo e tirando un diritto in foto copia, vincente lungo linea. Break che manda avanti Cobolli 4-1, con un parziale di 8 punti a 0. Senza punti con la battuta, Sonego nello scambio va sotto. Sonego si prende qualche rischio in più in risposta nel sesto gioco, e con un diritto cross piuttosto carico provoca l’errore di Cobolli, 30-40. Ancora con il servizio il romano cancella la terza chance del set. Ne arriva un’altra per Sonego, stavolta è Cobolli a sbagliare malamente un tentativo di smorzata. Perfetto Flavio: servizio, diritto d’attacco , volée con buona mano e smash, da manuale; e poi anche una terza PB, sempre avanzando bene sulla rete. A fatica il romano regge, e si porta 5-1. Lorenzo resta aggrappato al set, ma Flavio sl 5-2 serve benissimo e col diritto si prende il punto. A zero Cobolli, con un rovescio lungo linea spettacolare dopo il servizio, si aggiudica il set per 6-2. Eccellente prestazione di Flavio, esplosivo e offensivo, con l’80% di prime palle in gioco. Un bell’andare…
    Sonego scatta alla battuta nel secondo set, ma fa fatica ad imporre il suo pressing, la difesa di Cobolli è continua, profonda e non tira mai una palla a caso. Sul 30 pari Lorenzo rischia un diritto inside out ma gli esce di poco. Riesce a cancellare la palla break con un attacco preciso, dopo un servizio finalmente eccellente e si prende un game molto importante anche dal punto di vista psicologico, andar subito sotto sarebbe stato per lui forse fatale. Cobolli continua a macinare tennis sicuro, potente, in spinta e controllo (1-1). Sul 2-1 Sonego, Cobolli torna in difficoltà al servizio. Un doppio fallo, poi un diritto largo in spinta e quindi si fa sorprendere da una delle migliori risposta di Sonego. Poi il torinese spreca la palla break sbagliando un diritto per lui non difficile in comando dello scambio, si è spostato troppo a sinistra per cercare il diritto. Non nasconde tutta la sua frustrazione il piemontese, ma resta lì a lottare e finalmente si prende un break alla settima chance del match, grazie a due errori del romano, una volée out di pochissimo e poi una stecca. 3-1 Sonego, bravo a cavalcare l’inerzia positiva, entrare forte nel campo e spingere con una palla più carica di spin, che impedisce al connazionale di anticipare i colpi. Ora comanda Lorenzo e si prendere i punti per il 4-1. Cobolli prova a rientrare sul 4-2, risponde con potenza, 0-30, ma Lorenzo risale aggrappato al servizio e più incisivo col primo diritto di scambio. 5-2 Sonego. È salito molto il livello del servizio del torinese, con il sesto Ace arriva a tre set point sul 5-3, 40-0. Chiude subito, altra battuta vincente. 6-3 Sonego, inerzia girata, si va al terzo.
    Il terzo set avanza sui game di battuta, con la perla che Sonego regala al pubblico, un lob da sotto le gambe davvero preciso che Cobolli non riesce a tenere in campo con lo smash. Sembra aver più energia il torinese rispetto al romano: Flavio chiede molto al servizio e affonda col diritto appena possibile per non finire nella fatica dello scambio, con Lorenzo più consistente in difesa rispetto al primo set. Troppa fretta per Cobolli sull’1 pari, rischia col diritto e ne sbaglia tre, tutti gratuiti, e si ritrova sotto 15-40. Con un bel lungo linea di diritto Flavio cancella la prima palla break, poi un servizio al centro potente. 2-1 Cobolli. Più solido Sonego in questa fase, sullo slancio del secondo set serve molto bene e non concede niente. Invece il tennis di Cobolli va su e giù, con l’energia non sempre al massimo. Proprio un diritto totalmente scarico di gambe porta il quinto game sul 30 pari, quindi Flavio è corto nel palleggio e Lorenzo entra forte col diritto e sulla rete si prende con bravura una palla break molto importante (30-40). Cobolli rischia il doppio fallo (nastro sulla seconda), ma ripete la battuta aprendo a tutta l’angolo esterno e via dentro col lungo linea, lo schema funziona. È il game più lungo del match, con Sonego incapace di prendersi una nuova palla break non chiudendo di volo (in almeno una volée si poteva fare meglio…). Traballa di nuovo, ma Cobolli si porta 3-2 (con 9 palle break su 10 salvate finora nella partita). Il punteggio avanza rapidamente, e anche la pressione cresce, ma i due la affrontano affidandosi al servizio e schemi semplici, offensivi. Pochi gli scambi e lo score è già sul 5 pari. All’improvviso Sonego trova due rovesci splendidi, una risposta lungo linea vincente, eccellente impatto alto in avanzamento, e poi un passante calante che Cobolli non riesce a gestire, sorpreso. Palla break per Lorenzo, a dir poco cruciale visto lo score. Disastro Flavio! Su di una palla più corta di Lorenzo arriva male e tira un diritto in corridoio, che gli costa il BREAK. Sonego serve per chiudere avanti 6-5. Lo spettacolo si impenna, perché Cobolli non ci sta e attacca con furia, ma ancora con un rovescio, stavolta tagliato e molto intelligente, Lorenzo mette in crisi Flavio sotto rete, e si prende il 30-15. Poi un bel servizio, siamo a Match Point sul 40-15. Basta il primo, scambio di ritmo e il rovescio di Cobolli è out. È nei quarti Lorenzo, il suo torneo continua.

    Flavio Cobolli vs Lorenzo Sonego ATP Metz Flavio Cobolli [4]635 Lorenzo Sonego267 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6L. Sonego 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 1-4F. Cobolli 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 6-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace5-1 → 5-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-1 → 5-1L. Sonego 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO