More stories

  • in

    Paolini è nei quarti a Wimbledon, Keys costretta al ritiro sul 5 pari del terzo set

    Jasmine Paolini (foto Getty Images)

    Per la prima volta ai quarti di finale Jasmine Paolini (7) che batte per ritiro l’americana Madison Keys (12) 6-3 6-7 5-5 rit. lo score. Jasmine giocherà contro la vincente dell’incontro che vede opposte Emma Navaro (17) e Coco Gauff (2).

    Una bella partita con un epilogo che lascia l’amaro in bocca come testimonia Jasmine: “Ho vinto, ma adesso sono dispiaciuta per lei. Vincere così è brutto. Madison è un’avversaria correttissima ed ha giocato un match incredibile. E’ stata una partita molto dura con alti e bassi Sono felici, ma triste per lei non è facile vincere così. Spero che al di là di come è andata la partita sia piaciuta. E’ stato come essere sulle montagne russe. Lei ha giocato un ottimo tennis e la pallina arriva velocissima ed anche quando ero sotto nel terzo mi sono detta stai lì perché nel tennis non si sa mai. Ed ora sono qui ed ho vinto.”

    Alla seconda vittoria sul n°1 Jasmine ringrazia il pubblico e numerosi tifosi italiani: “Ormai conosco bene questo campo grazie per il sostegno a tutti e specialmente anche a tutti gli italiani: grazie Ragazzi”.

    Una partita difficile contro la numero 12 del mondo, giocato sul numero uno a tetto chiuso. Condizioni indoor che favorivano Madison Keys dotata di un servizio con una prima fulminante ed una seconda che rimbalza lunga ed altissima fatta apposta per mettere in difficoltà le tenniste di bassa statura come la lucchese. Oltre al servizio Madison che ha giocato il primo Slam a soli 16 anni, sembrava che dovesse essere la nuova Serena, ma poi non è andata oltre la settima posizione, è dotata di un dritto velocissimo giocato piatto che sui campi veloci è un’arma vincente. Infatti a parte una semifinale nel 2018 al Roland Garros, la Keys vanta una finale nel 2017 agli US Open seguite da due semifinali, nel 2018 e nel 2023 sempre a New York e da due semi nello Slam Australiano nel 2015 e 2022. Il momento decisivo sul 2-5 del terzo. Jasmine lottatrice nata, gioca punto su punto. Madison arriva a due punti dal match. Sul 30 pari, Jasmine guadagna una palla break. Risposta aggressiva dell’allieva di Furlan. La Keys sbaglia un dritto e forse si sbilancia sull’appoggio Palla in rete e mano sull’adduttore sinistro. Jasmine tiene il servizio e si fa sotto. Keys al cambio campo chiede il Medical Time Out per un problema all’adduttore sinistro. Madison rientra con una vistosa fasciatura sulla gamba sinistra zoppicando leggermente. Una situazione difficile per entrambe. La statunitense non si muove e cerca di giocare da ferma. In lacrime Keys perde il servizio. Paolini si appresta a servire sul 15 pari e Madison si avvicina all’arbitro ed abbandona tra le lacrime e gli applausi del pubblico.

    La cronaca LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Il programma completo di Lunedì 08 Luglio 2024. Lorenzo Musetti su un campo non non coperto dal tetto

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Centre Court – Ore: 2:30pm (italiane)E. Rybakina vs A. Kalinskaya T. Fritz vs A. Zverev H. Rune vs N. Djokovic
    No.1 Court – Ore: 2:00pmA. Fils vs A. de Minaur Y. Putintseva vs J. Ostapenko D. Collins vs B. Krejcikova
    No.2 Court – Ore: 12:00amL. Musetti vs G. Mpetshi Perricard E. Svitolina vs X. Wang M. Ebden / E. Perez vs A. Molteni / A. Muhammad
    No.3 Court – Ore: 12:00amM. Granollers / H. Zeballos vs S. Baez / D. Brown C. Gauff / J. Pegula vs S. Errani / J. Paolini I. Almazan Valiente / G. De Almeida vs B. Gusic – Wan / H. Jefferson J. Withrow / A. Sutjiadi vs A. Vavassori / S. Errani
    Court 12 – Ore: 12:00amS. Gonzalez / G. Olmos vs L. Johnson / F. Christie C. Eubanks / E. King vs N. Skupski / M. Venus G. Paskauskas vs L. Samson J. Salisbury / H. Watson vs S. Gille / N. Kichenok
    Court 18 – Ore: 12:00amH. Heliovaara / H. Patten vs R. Matos / M. Melo N. Barrientos / M. Kato vs J. Murray / T. Townsend J. Cash / M. Lumsden vs H. Patten / O. Nicholls N. Skupski / D. Krawczyk vs R. Matos / L. Stefani
    Court 4 – Ore: 12:00amR. Bennani vs O. Bonding F. Johnson vs A. Kovackova A. Korpanec Davies vs J. Stusek C. Brady / L. Hooper vs J. Kennedy / I. Mayhew N. Honda / N. Trouve vs T. Berkieta / C. Robertson
    Court 5 – Ore: 12:00amK. Schinnerer vs J. Diack M. Schoenhaus vs C. Robertson L. Cinalli vs L. Nilsson H. Bernet / F. Thomas vs M. Ceban / C. Swaine
    Court 6 – Ore: 12:00amP. Brunclik vs H. Jefferson F. Cina vs Z. Hamrouni K. Penickova vs Y. Kotliar K. Bigun / J. Leach vs J. Johnson-Hauldren / R. Lawlor F. Cina / M. Mrva vs M. Forbes / K. Schinnerer
    Court 7 – Ore: 12:00amK. Bigun vs M. Carrier C. Woestendick vs T. Sickenberger L. Vladson vs S. Zhenikhova A. Karahan / H. Roh vs J. Klimas / J. Kumstat E. Kohlmann de Freitas / T. Sickenberger vs T. Derepasko / A. Omarkhanov
    Court 8 – Ore: 12:00amJ. De Zeeuw vs M. Xu A. Muhammad / A. Sutjiadi vs T. Babos / N. Kichenok H. Heliovaara / G. Dabrowski vs M. Venus / E. Routliffe
    Court 9 – Ore: 12:00amT. Grant vs L. Tagger N. Lammons / J. Withrow vs M. McDonald / B. Shelton S. Tsujioka vs E. Jones J. Zielinski / S. Hsieh vs H. Nys / D. Schuurs M. Exsted / C. Woestendick vs D. Hwang / W. Rejchtman Vinciguerra
    Court 10 – Ore: 12:00amD. Hwang vs R. Jodar R. Dencheva vs M. Buchnik I. Jovic vs J. Pastikova D. Sarksian / T. Zhang vs L. Angelini / O. Bonding
    Court 11 – Ore: 12:00amA. Karahan vs D. Rapagnetta S. Lam vs M. Pohankova E. Tichackova vs T. Frodin A. Fedotova vs C. Esquiva Banuls M. Maksimovic / T. Papamalamis vs H. Jones / P. Marinkov
    Court 14 – Ore: 12:00amS. Doumbia / F. Reboul vs M. Arevalo / M. Pavic A. Mies / J. Smith vs M. Purcell / J. Thompson M. Pavic / L. Kichenok vs J. Peers / N. Melichar-Martinez M. Arevalo / S. Zhang vs R. Ram / K. Volynets M. Tobon / M. Zeitune vs N. Budkov Kjaer / V. Frydrych
    Court 15 – Ore: 12:00amM. Crossley vs E. Ionescu M. Gonzalez / A. Molteni vs C. Broom / A. Fery K. Krawietz / A. Panova vs A. Krajicek / L. Siegemund M. Gonzalez / U. Eikeri vs J. Rojer / B. Mattek-Sands M. Carrier / Z. Hamrouni vs A. Razeghi / M. Schoenhaus
    Court 16 – Ore: 12:00amA. Vasilev vs J. Kumstat M. Zeitune vs T. Faurel E. Yaneva vs W. Sonobe A. Timini / A. Vasilev vs R. Bennani / M. Kouame R. Jodar / A. Santamarta Roig vs T. Faurel / L. Preda
    Court 17 – Ore: 12:00amL. Glasspool / J. Rojer vs C. Frantzen / H. Jebens S. Hsieh / E. Mertens vs S. Kenin / B. Mattek-Sands L. Glasspool / H. Dart vs F. Martin / C. Bucsa N. Lammons / E. Shibahara vs M. Purcell / D. Yastremska A. De Marchi / D. Rapagnetta vs P. Brunclik / J. Kim LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, Sinner: “Medvedev? Sarà un test per capire a che punto sono”

    “Le cose si erano complicate, ma sono contento”. Parla così Jannik Sinner dopo la vittoria negli ottavi di finale di Wimbledon contro Ben Shelton. Una partita comandata per due set dall’azzurro che ha poi rischiato nel terzo parziale in cui ha annullato quattro set point. “Lui ha giocato cinque set sabato, sapevo che potesse essere stanco – ha raccontato Jannik a Sky Sport – Ho giocato una partita solida, servendo bene nei punti importanti. Non sono partito bene nel terzo, ma sono riuscito a fare il controbreak. È una partita positiva, le cose nel terzo erano si erano complicate, ma sono contento”. Inevitabile l’attenzione rivolta al tweener giocato nel decimo game del terzo set. Un colpo insolito per Jannik, ma l’unico possibile in quella circostanza: “A volte tiro un po’ più forte, ma il mio spettacolo resta lì – scherza il n. 1 al mondo – So che lo stadio è pieno e il pubblico non vuole vedere solo cose normali, il colpo mi è uscito un po’ così ed era anche l’unica soluzione.

    “Con Medvedev test per il futuro”

    Ora la testa al quarto di finale contro Daniil Medvedev, in programma martedì. Jannik ha vinto gli ultimi cinque incontri (tra cui l’indimenticabile finale degli Australian Open), ma sarà il primo confronto sull’erba: “Su erba il gioco è totalmente diverso – ha concluso – Mi sono allenato con lui prima del torneo e ha giocato bene. Sarà una partita difficile, lui tiene la palla bassa e sull’erba è ottimo. Sarà una partita che mi aiuterà per il futuro, un test per capire a che punto sono”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: I risultati completi dei giocatori italiani impegnati nel Day 7

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Wimbledon – 4° Turno – erba

    No.1 Court – Ore: 2:00pmJ. Paolini vs M. Keys (Match 1)Slam Wimbledon J. Paolini [7]15665 M. Keys [12]• 15375 Vincitore: Paolini per ritiro ServizioSvolgimentoSet 3M. Keys 15-0 15-15M. Keys 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 5-5J. Paolini 0-15 30-153-5 → 4-5M. Keys 0-15 15-15 30-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-5 → 3-5J. Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5M. Keys 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4J. Paolini15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3M. Keys 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3J. Paolini 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2M. Keys 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. Paolini0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2TiebreakNone-None* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 5-6* 6-6* 6*-76-6 → 6-7J. Paolini 0-15 15-15 15-30 40-30 40-40 A-405-6 → 6-6M. Keys 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6J. Paolini 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5M. Keys 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5M. Keys 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-5 → 2-5J. Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5M. Keys 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4J. Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3M. Keys 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2J. Paolini 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 1-1M. Keys 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3M. Keys 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 5-3J. Paolini 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2M. Keys 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2J. Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-0 → 4-1M. Keys 0-15 0-30 15-30 15-403-0 → 4-0J. Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0M. Keys 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    J. Sinner vs B. Shelton (Match 2)Slam Wimbledon J. Sinner [1]None667 B. Shelton [14]• None246 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 3B. SheltonB. SheltonNone-None 1-0 1-1 1-2 2-2 2-3 2-4 2-5 3-5 ace 4-5 5-5 6-5 6-6 7-6 7-7 7-8 ace 8-8 ace 9-8 9-9 9-10 df6-6 → 7-6J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6B. Shelton 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-5 → 5-6J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5B. Shelton 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5J. Sinner 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4B. Shelton 0-15 df 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4B. Shelton 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-3 → 1-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3B. Shelton 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace0-2 → 0-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2B. Shelton 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4B. Shelton 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-3 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 5-3B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2B. Shelton 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1B. Shelton 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-0 → 2-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0B. Shelton 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 6-2B. Shelton 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-404-2 → 5-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2B. Shelton 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2B. Shelton 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace0-0 → 0-1

    Wimbledon – 1° Turno – erba

    Court 14 – Ore: 12:00amJ. Withrow / A. Sutjiadi vs A. Vavassori / S. Errani (Match 4)Il match deve ancora iniziare

    To be arranged 1 – Ore: 5:00pmM. McDonald / B. Shelton vs F. Cobolli / L. Sonego (Match 1)Slam Wimbledon M. McDonald / B. Shelton666 F. Cobolli / L. Sonego274 Vincitore: M. McDonald/B. Shelton ServizioSvolgimentoSet 3M. McDonald / B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4F. Cobolli / L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4M. McDonald / B. Shelton 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3F. Cobolli / L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3M. McDonald / B. Shelton 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace2-3 → 3-3F. Cobolli / L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3M. McDonald / B. Shelton 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2F. Cobolli / L. Sonego 15-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. McDonald / B. Shelton 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Cobolli / L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2TiebreakNone*-None 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6* df6-6 → 6-7F. Cobolli / L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6M. McDonald / B. Shelton5-5 → 6-5F. Cobolli / L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5M. McDonald / B. Shelton 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4F. Cobolli / L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4M. McDonald / B. Shelton 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3F. Cobolli / L. Sonego 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3M. McDonald / B. Shelton 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2F. Cobolli / L. Sonego 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. McDonald / B. Shelton 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1F. Cobolli / L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1M. McDonald / B. Shelton 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli / L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-405-2 → 6-2M. McDonald / B. Shelton 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2F. Cobolli / L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-1 → 4-2M. McDonald / B. Shelton 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1F. Cobolli / L. Sonego 0-15 0-30 0-40 df 15-402-1 → 3-1M. McDonald / B. Shelton 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1F. Cobolli / L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-0 → 1-1M. McDonald / B. Shelton 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Court 5 – Ore: 12:00amF. Cina vs Z. Hamrouni (Match 5)Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ore: 12:00amA. Karahan vs D. Rapagnetta (Match 3)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner fantastico per due set, poi lotta nel terzo e batte Shelton, è nei quarti a Wimbledon

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Due set capolavoro, dominati da campione con un tennis spettacolare, dirompente in ogni colpo e forte di una risposta clamorosa, poi il terzo set si è fatto molto complicato per Jannik Sinner contro Ben Shelton negli ottavi di finale di Wimbledon. L’azzurro è andato sotto di un break per un passaggio a vuoto col diritto, ha rimontato con classe e ha portato a casa il parziale e il match faticando al tiebreak, dove ha sprecato un vantaggio di 5 punti a 2 e annullando ben 4 set point (uno in risposta) allo statunitense. L’azzurro batte il potente mancino di Atlanta per 6-2 6-4 7-6(9) e vola nei quarti di finale dei Championships, dove attende Daniil Medvedev. Jannik ha dato una dimostrazione di forza brutale nel primo set, dove ha perso un solo punto alla battuta, quindi ha controllato bene il secondo parziale, forte di un break strappato in apertura e senza alcuna sbavatura. Shelton dopo l’avvio shock è cresciuto: ha trovato ritmo alla battuta e anche un po’ in risposta (anche per un leggero calo di Jannik per numero di prime palle in campo), sparacchiando di meno e correndo tanto. Si è “centrato”, e le sue pallate hanno iniziato a prendere le righe, non più i teloni, e questo ha portato a meno scambi. Forse anche per questo, insieme al primo calo di tensione, Sinner è incappato in un pessimo turno di battuta all’avvio del terzo set, dove con 4 errori col diritto – non aveva sbagliato praticamente nulla fino a quel momento – è stato costretto a rincorrere.
    Lì, ancora una volta, è venuta fuori la forza del Campione, quello che non molla nulla, è bravissimo a cancellare i momenti negativi e ritrovare con calma la retta via. È stato bravo a reggere, lasciar passare la sfuriata del rivale in piena esaltazione agonistica e prendersi immediatamente la prima chance per rientrare, arrivata nel settimo game, dove ha messo pressione al rivale dopo l’iniziale doppio fallo di Ben. Durissimo il tiebreak, dove Shelton era arrivato “meglio”, contro un Sinner invece più falloso e meno sicuro col diritto, colpo che oggi gli ha dato qualche patema dopo un’oretta di pallate imprendibili per consistenza e velocità. Alla fine, nel testa a testa furibondo del tiebreak, la maggior durezza nel gioco, completezza tecnica e forza mentale dell’italiano ha prevalso, e bene così perché in caso di quarto set la partita poteva diventare anche scomoda…
    Sinner è stato bravissimo a partire a mille all’ora, sia come colpi che per tempi di gioco. È stato indispensabile farlo per mettere subito in chiaro i rapporti di forza e mettere enorme pressione a Shelton, sia in termini di gioco che di punteggio. Ben infatti è il classico tennista che si può esaltare nella lotta, nei testa a testa, e diventare pericolosissimo perché nella sua racchetta l’equilibrio è poco, ma di potenza e di strafottenza ce n’è da vendere… Con una partenza razzo, e con una qualità in risposta quasi misteriosa (come ha agganciato, controllato e rimesso in gioco molte prime palle di Shelton ha dell’incredibile!), Jannik ha messo pressione fisica e mentale al rivale, l’ha depresso e depotenziato, mettendogli in faccia una forza che ha scardinato la sua arma principe, il servizio. Così Ben ha perso il filo del tennis, si è messo a sparacchiare senza senso, e pure il servizio ha perso efficacia. Non reggeva lo scambio, non faceva punto col servizio, nemmeno venendo a rete, e di errori del nostro neanche l’ombra. Bravissimo Sinner a cavalcare l’onda e scappare subito avanti nel secondo, forte di due set a zero la partita non era in ghiaccio ma assai ben indirizzata.
    Shelton tuttavia è stato molto bravo – anche grazie all’aiuto del padre, che è riuscito a calmarne l’istinto distruttivo – a salire da metà del secondo set, ha ritrovato buone sensazioni, prima col servizio, tornato insidiosissimo, quindi anche col diritto, a tratti imprendibile. Forse Sinner si è anche un filo preoccupato per una caduta e un fastidio al polso, o semplicemente ha un attimo tirato il fiato col fisico e testa dopo aver spinto come un forsennato. Ha perso precisione e feeling col diritto, ha iniziato a sbagliarne qualcuno già nella parte finale del secondo set, poi è crollato malamente all’avvio del terzo, con 4 errori davvero brutti, pagati a caro prezzo. Il metro del campione è stata la calma nell’aspettare il momento per alzare di nuovo il livello. Il segnale è stato il doppio fallo di Shelton nel primo punto sul 4-3: lì la morsa di Jannik è tornata mortale, si è ripreso il break e al fotofinish ha vinto.
    Una bella vittoria. Sinner è più forte complessivamente di Shelton, ha molto più tennis e testa, lucidità e continuità di gioco, ma resta un avversario scomodo se te lo trascini nella lotta, con quel servizio e potenza nei colpi. Jannik ha vinto con misura, un tennis più pratico nel terzo set, quello della rimonta e sorpasso. Il colpo migliore in tutto il suo incontro resta la risposta: come diavolo faccia a scattare nell’aria, domare la pallata di servizio di Shelton e, con l’equilibrio dei forti, rimetterla nell’angolo… Colpi al limite, ma se ci pensiamo poi non lo sono così tanto visto che ne ha trovati uno, poi due, poi… tanti! Sinner è un grande campione. Il suo Wimbledon continua. È di nuovo nei quarti. Pronto a dire la sua contro tutti. Avanti il prossimo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il match inizia poco prima delle 17 sotto il tetto chiuso, visto il maltempo imperante su SW19, con Shelton alla battuta. Cerca e trova ogni angolo e rotazione col servizio, Ben muove lo score a 15. Ottimo il primo game di Sinner, in totale sicurezza lo vince a zero, 1 pari. Shelton si complica la vita con una smorzata pessima, gli costa il 15-30. Poi sul 30 pari clamorosa risposta di Jannik, una bordata di rovescio che costringe Ben a una volée difficile da domare, e non ce la fa. Palla break! Equilibrista Jannik! Trova in qualche modo una risposta di rovescio staccando la mano in allungo, la palla atterra nell’angolino e l’americano sbaglia. Anzi, NO! Il controllo elettronico vede che la palla di Ben ha toccato la riga. Stavolta servizio e diritto di Shelton sono efficaci. 2-1. Jannik si prende anche il quarto game a zero, sicurissimo con battuta e primo colpo successivo, molto aggressivo. Sul 2 pari ancora Ben opta, malamente, per una smorza bel letta e rigiocata da Jannik, 0-30. Molto bene Shelton poi sul 30 pari, vince il primo importante scambio da fondo campo reggendo col rovescio e accelerando lungo linea col diritto. Il BREAK per Sinner arriva: ai vantaggi Ben gioca con pochissima sensibilità il back di rovescio, poi sparacchia lungo col diritto, ma c’è una costante in questi errori: la PRESSIONE di Sinner dalla risposta, che neutralizza molte prime a tutta del nativo di Atlanta. 3-2 e servizio Jannik. Si interrompe a 10 la striscia di punti di fila vinti al servizio dall’azzurro. Ben ci mette un po’ del suo, esagera nella spinta cercando giocate percentualmente da bancarotta… 4-2 Sinner, tutto scorre come il ticchettio di un orologio svizzero nel gioco di JanTheFox. Non riesce a fare la differenza col servizio Ben, Jannik risponde tanto e benissimo, se non avesse regalato un tocco sotto rete sarebbe di nuovo avanti 0-40… La palla per il doppio break arriva ugualmente sul 30-40, eccellente la risposta di Jannik, l’ennesima. Con un altra risposta fantastica, rovescio cross in allungo e totale controllo, vola 5-2 col doppio break. Sinner si aggiudica il parziale 6-2 al primo set point. Ha perso 1 punto, UNO, alla battuta Jannik… Brutale.
    Secondo set, Shelton riparte alla battuta, ma… se non fa punto col servizio nello scambio son dolori. Risponde sempre Jannik, gli attacchi dell’americano fanno il solletico, sono neutralizzati come quando si schiaccia una zanzara con la racchettina elettrica… È subito sotto 15-40 Ben, Sinner gli tira “in faccia” una risposta a tutto braccio che rimbalza a due dita dalla riga di fondo. BREAK Sinner, 6 giochi di fila vinti. Si distrae un minimo Sinner, concede due errori, ma si riprende immediatamente col servizio, un Ace e via. 2-0 avanti. Finalmente torna a vincere un torno di servizio Shelton, chiedendo tutto e di più al servizio, ma che fatica… (1-2). Non solo potenza e impatti perentori, Sinner mette in mostra anche “mano” con un tocchetto sotto rete disinvolto e vincente nel primo punto del terzo game. È troppo rapido Jannik nel colpire col diritto o rovescio il primo colpo dopo la battuta, su risposte traballanti del rivale. Shelton ha la faccia chi di letteralmente non sa cosa fare per provare a fermare l’azzurro. 3-1. L’americano ingrana alla battuta, il parziale scorre via sui turni di battuta, con Jannik ancora solidissimo nei suoi. Sul 4-3, l’azzurro ha ceduto complessivamente nell’incontro solo 4 punti alla battuta… Jannik serve bene perché non cerca solo velocità, rischia la battuta anche contro il diritto di Ben, e la cosa funziona perché da sinistra gli apre totalmente l’angolo a destra dove entra benissimo col diritto cross e sbaraglia la resistenza del modesto rovescio di Shelton. 6-2 5-3 Sinner, in nemmeno un’ora di gioco. Complicato anche il nono game per l’americano, anche per colpa di un errore marchiano sotto rete, ma rimedia con il servizio, 4-5. Jannik serve per chiudere anche il secondo parziale. Sul 15-0 il pusterese commette il primo vero gratuito del match, ma poco male, si affida alla pressione nello scambio, poi una seconda palla così carica di spin ed esterna che manda sui teloni il rivale in risposta. 40-15, due Set Point. Spreca il primo, sparacchia con un po’ di fretta di rovescio (e si tocca il polso, era scivolato a terra in risposta nel nono game); OK il secondo, è lungo il rovescio in scambio di Ben. 6-4 Sinner. Totale controllo per l’azzurro, tutto bene, tutto rapido, nessuna sbavatura. Ogni colpo funziona. Shelton almeno è salito alla battuta, ma resta del tutto inefficace in risposta.
    Terzo set, Shelton to serve. Forse trova il miglior turno di battuta del suo match, non solo servizio ma anche un po’ di resistenza nello scambio senza sparacchiare via a tutta. 1-0 Shelton, e per la prima volta regge anche in risposta l’americano. Sinner si ritrova 30 pari, esagera col diritto per la terza volta nel game, 30-40 e prima palla break dell’incontro da salvare. Ancora il diritto tradisce Jannik, era in controllo dello scambio ma il cambio in lungo linea è in rete. All’improvviso, BREAK Shelton, primo passaggio a vuoto per l’italiano, ora costretto a rincorrere nel set sotto 0-2. Urla Ben dopo un bel punto vinto sul net e poi un diritto aggressivo. Si esalta lo statunitense, e così può diventare davvero pericoloso. Ancora col diritto Jannik sbaglia dopo un’ottima risposta. In modo totalmente inatteso, lo score segna 3-0 Shelton. L’italiano muove lo score, 1-3, con un delicato (e primo nel match) servizio e volée. La battuta di Ben diventa difficilissima da rispondere, tira addirittura una seconda palla a 133 miglia (!), bordata che lo porta 4-1. Servendo sul 4-2, Shelton inizia con un doppio fallo, poi sbaglia un diritto in scambio. 0-30. Bravissimo Sinner a rispondere in qualche modo, guadagnare il centro del campo e inchiodare il rivale nell’angolo sinistro, finito a furia di contro piedi. 0-40, tre palle per recuperare il break per Jannik. Gioca MALISSIMO Shelton la seconda, una smorzata che è un pallonetto e Sinner arriva e si prende il BREAK, 4-3. C’è un po’ di tensione in campo, anche l’azzurro è meno sciolto e commette il secondo errore del game, 30 pari. Nel momento del bisogno, il servizio c’è, due pallate e via. 4 pari. Ben ha trovato un bel focus, difende ogni palla con consistenza e non sparacchia più via come all’avvio del match, quando era travolto e non trovava la misura. Jannik deve lavorare di più e stare attento, visto lo score tirato del parziale. Poche prime in campo per Sinner sul 5-4, si affida alla sua consistenza nello scambio, dritto al centro per sbagliare di meno. Sul 40-30 trova una giocata clamorosa: sulla risposta nei piedi del rivale gioca un colpo sotto le gambe fronte rete e poi passante ottimo di diritto sull’attacco per nulla malvagio di Shelton. 5 pari. Continua a concedere qualcosa Sinner nello scambio, il diritto alterna vincenti ad errori, ancora 30 pari sul 6-5. Ancora lungo il diritto, un po’ statico coi piedi… c’è un Set Point Shelton! E la prima palla non va… Rischia una risposta di diritto Ben, la palla non supera la rete, qua è andata “bene”. ACE Sinner! Mancava da un po’ una prima palla decisiva. Altro gran servizio, Tiebreak! Attacca bene Ben sul secondo punto, ma la volée è lunga. Poi chiude con la smash Sinner, dopo uno schiaffo al volo di diritto non perfetto. 2 punti a 1 Jannik. UFF! Ben regala col diritto, su di una risposta alta e carica di Jannik che lo sorprende. 3-2 e servizio per l’azzurro. Servizio e diritto, 4-2. Altro servizio nell’angolino, perfetto, nemmeno velocissimo ma perfetto sul rovescio di Ben. 5 punti a 2. Shelton spara l’Ace #14, 3-5. Sinner comanda lo scambio ma sbaglia il 19esimo colpo, un rovescio veloce ma… si poteva far meglio. 5-4. Ora serve Jan. Chiamata OUT la palla diritto di Sinner, non chiama nemmeno la verifica, è 5 pari. GRANDE Vincente di Shelton col diritto, pallata improvvisa. Da 2-5, è 6-5 e serve, Set Point! Sbaglia Ben, sul ritmo di Jannik. 6 pari! Bel servizio esterno si Shelton, 7-6, altro SP, ma serve Sinner. Lo annulla l’azzurro, out il taglio di Shelton dopo una buona risposta. ACE! 8-7, ecco il Match Point Sinner! ACE Shelton! 8 pari. Ben guadagna il quarto SP con un diritto sicuro dopo la battuta; lo annulla col suo solito pressing. 9 pari. Buon servizio al colpo, 10-9 e seconda Palla Match Sinner… Doppio fallo!!!! Finisce così, annulla 4 SP e chiude 11 punti a 9. Bel terzo set, grande lotta e che crescita per Shelton. Sinner sbaglia qualcosa ma regge e la chiude in tre set. Si va nei quarti, ora ci sarà Medvedev.

    J. Sinner vs B. Shelton Slam Wimbledon J. Sinner [1]None667 B. Shelton [14]• None246 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 3B. SheltonB. SheltonNone-None 1-0 1-1 1-2 2-2 2-3 2-4 2-5 3-5 ace 4-5 5-5 6-5 6-6 7-6 7-7 7-8 ace 8-8 ace 9-8 9-9 9-10 df6-6 → 7-6J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6B. Shelton 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-5 → 5-6J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5B. Shelton 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5J. Sinner 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4B. Shelton 0-15 df 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4B. Shelton 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-3 → 1-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3B. Shelton 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace0-2 → 0-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2B. Shelton 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4B. Shelton 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-3 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 5-3B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2B. Shelton 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1B. Shelton 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-0 → 2-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0B. Shelton 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 6-2B. Shelton 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-404-2 → 5-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2B. Shelton 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2B. Shelton 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace0-0 → 0-1

    Statistiche
    🇮🇹 Jannik Sinner
    🇺🇸 Ben Shelton

    Ace
    7
    15

    Doppi falli
    0
    4

    Percentuale prime di servizio
    70% (63/90)
    72% (69/96)

    Punti vinti con la prima
    76% (48/63)
    70% (48/69)

    Punti vinti con la seconda
    70% (19/27)
    41% (11/27)

    Punti vinti a rete
    69% (22/32)
    48% (13/27)

    Palle break convertite
    67% (4/6)
    50% (1/2)

    Punti vinti in risposta
    39% (37/96)
    26% (23/90)

    Vincenti
    28
    27

    Errori non forzati
    29
    37

    Punti totali vinti
    104
    82

    Distanza coperta
    2607.2 m
    2645.0 m

    Distanza coperta per punto
    14.0 m
    14.2 m LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, i risultati di oggi: Alcaraz e Medvedev ai quarti

    Da Tiafoe a Humbert, da una battaglia all’altra. Per Carlos Alcaraz il risultato è sempre lo stesso: la vittoria. Il n. 3 al mondo stacca il pass per i quarti di finale di Wimbledon grazie al successo in 4 set contro il 26enne di Metz: 6-3, 6-4, 1-6, 7-5 il punteggio finale in tre ore di gioco. Una partita tra alti e bassi per Alcaraz contro un avversario che ha giocato un’ottima partita: colpi eccellenti, ma anche qualche passaggio a vuoto per lo spagnolo, come i quattro turni di battuta consecutivi persi tra il terzo set e l’inizio del quarto parziale. Poi, però, è riuscito a trovare la chiave giusta nel momento decisivo, raggiungendo così i quarti Slam per la nona volta in carriera, come il suo coach Juan Carlos Ferrero. Alcaraz affronterà nei quarti l’americano Tommy Paul, n. 12 del seeding, che ha battuto senza difficoltà un altro spagnolo, Roberto Bautista Agut

    Medvedev ai quarti: Dimitrov si ritira

    È durato soltanto 40 minuti, invece, il match tra Grigor Dimitrov e Daniil Medvedev. Il tennista bulgaro si è ritirato sul 3-5 nel primo set a causa di un problema al ginocchio, accusato dopo uno scivolone. Medvedev raggiunge così Sinner nei quarti di finale: sarà il remake della finale degli Australian Open.  LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Bastad: Il Tabellone Principale. Martina Trevisan testa di serie n.7

    Martina Trevisan nella foto

    WTA 125 Bastad – Tabellone Principale – terra(1) Diane Parry vs (WC) Caijsa Hennemann Darja Semenistaja vs (WC) Mirjam Bjorklund Chloe Paquet vs Miriam Bulgaru Astra Sharma vs (7) Martina Trevisan
    (4) Anna Karolina Schmiedlova vs Ekaterina Makarova Katarina Zavatska vs Yuliia Starodubtseva Kamilla Rakhimova vs Mananchaya Sawangkaew Louisa Chirico vs (8) Renata Zarazua
    (6) Maria Lourdes Carle vs Rebeka Masarova Julia Riera vs Nuria Parrizas Diaz (WC) Kajsa Rinaldo Persson vs Tamara Zidansek Ella Seidel vs (3) Tamara Korpatsch
    (5) Taylor Townsend vs Veronika Erjavec Ann Li vs Rebecca Sramkova Elena-Gabriela Ruse vs Katarzyna Kawa (WC) Nellie Taraba Wallberg vs (2) Jaqueline Cristian LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini ai quarti a Wimbledon: Keys si ritira nel terzo set

    Paolini raggiunge i quarti ai Championships per la prima volta in carriera dopo una partita con un epilogo pazzesco. Keys, avanti 5-2 e servizio nel terzo set, si fa male all’adduttore sinistro ed è costretta al ritiro in lacrime. Jasmine affronterà ai quarti l’americana Emma Navarro che ha battuto la n. 2 al mondo Coco Gauff. Wimbledon è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    SINNER-SHELTON LIVE

    Un finale crudele, ma vincente. Jasmine Paolini raggiunge i quarti di finale a Wimbledon e lo fa grazie al ritiro di Madison Keys, fermata da un infortunio all’adduttore sinistro nel terzo set: 6-3, 6-7, 5-5 i parziali in una partita che ha vissuto continui colpi di scena. Il più importante sul 5-2 in favore dell’americana nel terzo set: la partita sembrava in pugno per la n. 12 al mondo, poi fermata dal problema muscolare che l’ha costretta a uscire dal campo in lacrime.

    Il racconto del match
    La partenza di Paolini è devastante. Dinamica e reattiva, l’azzurra approccia nel migliore dei modi l’incontro con tante variazioni nel suo gioco: il risultato è un doppio break di vantaggio e un netto 4-0. Il primo “ruggito” di Keys arriva nel quinto game in cui strappa il servizio a Paolini, ma non basta a riaprire il parziale segnato da 14 errori gratuiti dell’americana. Nel secondo set c’è più partita. Jasmine guadagna il break in apertura, ma poi perde cinque game consecutivi. Qui, però, il copione (e l’atteggiamento di Paolini) cambia. La n. 7 al mondo annulla i set point e reagisce con una serie di quattro giochi a favore. Il tiebreak è decisivo, ma lo vince Keys con un cambio di passo nella qualità dei colpi. Si arriva così al terzo set che assume i contorni di un thriller. L’inerzia è tutta dalla parte dell’americana mentre Jasmine accusa la stanchezza e sbaglia tanto. L’americana guadagna due break di vantaggio e si ritrova a servire per il match sul 5-2, ma qui arriva il colpo di scena: Keys si fa male all’adduttore. Un episodio che sostanzialmente pone fine al match perché, nonostante il medical timeout, la 29enne di Rock Island non riesce a proseguire il match, costretta al ritiro in lacrime. Paolini raggiunge così i quarti a Wimbledon per la prima volta in carriera, lì dove non aveva mai vinto un match prima di quest’anno.

    “Sono felice e triste al tempo stesso”
    “Sono dispiaciuta per lei, vincere così è brutto – ha spiegato Paolini dopo il match – Una partita molto dura con alti e bassi, sono felice e triste al tempo stesso. Spero vi siate divertiti. La partita è stata come un giro sulle montagne russe, lei ha giocato un grande tennis. Era difficile rimandare la palla oltre la rete, mi sono detta di restare attaccata alla partita”. 

    Ai quarti con Navarro
    Sesta italiana di sempre ai quarti all’All England Club, Paolini giocherà martedì nei quarti di finale contro l’americana Emma Navarro, n. 19 del seeding che ha battuto in due set la n. 2 al mondo Coco Gauff. Tra le due ci sono tre precedenti, tutti vinti dalla newyorkese. Intanto Jasmine è praticamente certa di un nuovo best ranking dopo Wimbledon. Virtualmente Paolini è n. 6 del ranking WTA, lontana appena 17 punti dal quinto posto di Jessica Pegula. 

    TAG: LEGGI TUTTO