More stories

  • in

    ATP Umago, Arnaldi subito fuori: vince Muller 7-6, 6-4. HIGHLIGHTS

    Matteo Arnaldi – testa di serie numero 8 del torneo – esce subito di scena dal 250 di Umago, messo ko al primo turno dal francese Alexandre Muller. Sprazzi di bel gioco per il classe 2001 azzurro, pur nel complesso di una prestazione molto altalenante. Primo set al francese al tie break, vinto 10 a 8, secondo molto combattuto in un match durato 138 minuti complessivi. Dal quarto al settimo gioco del secondo set si sono susseguiti una serie di break e contro break, fino a quello decisivo sul turno di battuta di Matteo al decimo game, il più lungo del match. Arnaldi ha annullato cinque match point, prima di arrendersi definitivamente 7-6, 6-4. Ora per Muller uno tra Sonego e Poljicak. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Bastad, Nadal va ko in finale. Vince Borges 6-3, 6-2

    Nulla da fare per Rafa Nadal che all’Atp di Bastad, in Svezia, perde in finale contro Borges che si impone con il risultato di 6-3, 6-2. Per il portoghese si tratta del primo titolo in carriera, mentre al fuoriclasse maiorchino, alla 131^ da professionista, sfugge il 93mo titolo: “Non so se riuscirò a tornare il prossimo anno”, ha detto durante la premiazione
    BERRETTINI-HALYS: GLI HIGHLIGHTS – IL RANKING AGGIORNATO

    Delusione per Rafael Nadal che perde in finale al torneo Atp di Bastad, in Svezia, contro Borges. Il portoghese, al primo titolo in carriera, si impone con il risultato di 6-3, 6-2. Il maiorchino, che tornava a giocare una finale dopo quella vinta al Roland Garros nel 2022, manca la 93^ vittoria da professionista ma esce tra gli applausi del pubblico svedese. Troppo impreciso lo spagnolo nei propri turni di servizio, specialmente all’inizio del match dove subisce break per tre volte lasciando a Borges il parziale con il risultato di 6-3. A differenza dei quarti e delle semifinali, non arriva la reazione nel secondo set dove è ancora il portoghese a strappare il servizio nel quinto e nel settimo gioco chiudendo il parziale e dunque il match sul 6-2. LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini vince l’ATP Gstaad: “Ho ritrovato le stesse energie di 6 anni fa”

    La seconda volta di Matteo Berrettini a Gstaad, torneo ATP 250 dove aveva già vinto nel 2018. A distanza di 6 anni si ripete l’azzurro, che batte 6-3, 6-1 in 59 minuti la rivelazione Quentin Halys e conquista il titolo senza perdere nemmeno un set in tutta la settimana. Successo numero due nel 2024 (dopo Marrakech) e nono in carriera per “The Hammer”, che da lunedì sarà il numero 50 del ranking ATP (a marzo era 154…). Prosegue la scalata di Matteo, che ha parlato così dopo la vittoria: “È incredibile, mi sembra ieri che ho vinto qui a Gstaad. Questo è un posto speciale per me, ho sentito le stesse energie e sensazioni di 6 anni fa. Qualche difficoltà nel primo set? Quando ti fermi e riparti dopo la sospensione non è facile, ho cercato di capire anche le condizioni che erano diverse per tutta la settimana. Oggi faceva più freddo. Quando ho ottenuto il break nel 1° set ho trovato le giuste energie e il focus perfetto nel resto della partita. Prossimi obiettivi? Quando ho iniziato quest’anno avevo tanti dubbi, anche sulla condizione fisica. Ho pensato a giocare bene. Penso sia difficile trovare la migliore condizione adesso, ma sicuramente trovare il gioco e iniziare a pensare allo US Open. Ora voglio godermi i prossimi tornei”. LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini trionfa a Gstaad: Dominio totale e ritorno nella top 50

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini ha conquistato il torneo ATP 250 di Gstaad con una prestazione dominante, sconfiggendo Quentin Halys nella finale con un netto 6-3, 6-1 in soli 59 minuti di gioco. Questa vittoria segna il nono titolo in carriera per l’italiano e il suo secondo trionfo a Gstaad, dopo quello del 2018.La performance di Berrettini a Gstaad manda un chiaro messaggio al circuito ATP: il “Martello” romano è tornato e punta a riconquistare le posizioni di vertice del ranking. Con la stagione sul cemento alle porte, inclusi gli US Open, Berrettini si presenta come uno dei giocatori più in forma e temibili del circuito.
    Il tennista romano ha completato una settimana perfetta, non perdendo nemmeno un set durante tutto il torneo. La finale è stata un monologo di Berrettini, con Halys che ha resistito solo per i primi cinque game prima di cedere sotto i colpi dell’azzurro.Il momento chiave del match è arrivato sul 3-2 per Halys nel primo set, quando Berrettini ha salvato tre palle break consecutive. Da quel momento, l’italiano ha inanellato una serie impressionante di 29 punti a 5, interrotta solo brevemente da una pausa per pioggia.
    Questa vittoria non solo regala a Berrettini il suo secondo titolo del 2024, dopo quello di Marrakech, ma gli garantisce anche il ritorno nella top 50 del ranking mondiale. Un risultato significativo per il tennista italiano, che sta dimostrando di aver superato definitivamente i problemi fisici che lo avevano condizionato nelle scorse stagioni.
    ATP Gstaad Matteo Berrettini [6]66 Quentin Halys31 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Q. Halys 0-15 15-15 15-30 30-30 ace5-0 → 5-1M. Berrettini4-0 → 5-0Q. Halys 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 4-0M. Berrettini 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Q. Halys 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0M. Berrettini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Q. Halys 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3Q. Halys40-A 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-403-3 → 4-3M. Berrettini 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Q. Halys0-40 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Berrettini1-2 → 2-2Q. Halys15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 ace1-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Q. Halys0-0 → 0-1

    Statistiche
    🇮🇹 Matteo Berrettini
    🇫🇷 Quentin Halys

    Punteggio servizio
    356
    202

    Ace
    1
    4

    Doppi falli
    1
    1

    Percentuale prime di servizio
    78% (29/37)
    44% (19/43)

    Punti vinti con la prima
    90% (26/29)
    68% (13/19)

    Punti vinti con la seconda
    88% (7/8)
    38% (9/24)

    Palle break salvate
    100% (3/3)
    33% (2/6)

    Giochi di servizio giocati
    8
    8

    Punteggio risposta
    211
    23

    Punti vinti in risposta sulla prima
    32% (6/19)
    10% (3/29)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    63% (15/24)
    13% (1/8)

    Palle break convertite
    67% (4/6)
    0% (0/3)

    Giochi di risposta giocati
    8
    8

    Punti vinti a rete
    91% (10/11)
    30% (3/10)

    Vincenti
    22
    10

    Errori non forzati
    2
    7

    Punti vinti al servizio
    89% (33/37)
    51% (22/43)

    Punti vinti in risposta
    49% (21/43)
    11% (4/37)

    Punti totali vinti
    68% (54/80)
    33% (26/80)

    Velocità massima servizio
    208 km/h
    214 km/h

    Velocità media prima di servizio
    197 km/h
    201 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    152 km/h
    163 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Roddick difende Djokovic: “Incredibile che sia arrivato in finale a Wimbledon”

    Novak Djokovic classe 1987, n.2 del mondo – Foto Getty Images

    La finale di Wimbledon 2024 tra Novak Djokovic e Carlos Alcaraz ha scatenato un acceso dibattito nel mondo del tennis. Le prestazioni di Djokovic, apparso fisicamente limitato, hanno sollevato molte domande. Tuttavia, Andy Roddick, ex numero uno del mondo, è intervenuto in difesa del campione serbo nel suo canale YouTube “Saca con Andy Roddick”.“È incredibile che Novak sia arrivato alla finale di Wimbledon,” ha affermato Roddick. “Viene da un intervento chirurgico, con mancanza di forma fisica, poco tennis e nessuna partita. E nonostante ciò, è arrivato in finale a Wimbledon.”
    L’ex campione americano ha elogiato l’approccio di Djokovic al torneo: “Novak non aveva partite precedenti, non era in forma, tutto ciò che cercava di fare era essere abbastanza in salute per giocare il primo turno e poi, abbastanza in salute per il secondo, e così via.”
    Roddick ha anche risposto alle critiche sulla performance di Djokovic in finale: “Che la gente dica ‘Oh, non si muoveva bene’, non è uno scherzo. Bisogna allenarsi per essere bravi in qualcosa. Senza colpa, non ha avuto quelle ripetizioni rapide, e quando arrivi al massimo livello del gioco, quei margini vengono esposti rapidamente.”
    Allo stesso tempo, Roddick non ha lesinato elogi per Alcaraz: “Carlos lo ha messo in evidenza. Ha giocato in grande quando doveva farlo, ha piazzato quelle palle corte quando doveva, ha servito seconde di servizio presto, non voleva che Novak si sistemasse.”
    Questo intervento di Roddick offre una prospettiva interessante sulla finale di Wimbledon, sottolineando sia la straordinaria forza di Djokovic che l’eccezionale prestazione di Alcaraz. Le parole dell’ex campione americano ricordano quanto sia difficile competere ai massimi livelli dopo un infortunio, anche per un campione del calibro di Djokovic.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini-Halys all’ATP Gstaad, il risultato LIVE della partita

    Terza finale dell’anno per il tennista azzurro, che dopo Marrakech insegue il titolo all’ATP 250 di Gstaad già vinto nel 2018. Di fronte il francese Quentin Halys. In caso di trionfo, Matteo conquisterebbe il suo nono successo nel circuito e tornerebbe nella top 50 del ranking. Il match è in diretta alle 11.30 su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
    IL PROGRAMMA DI OGGI SU SKY LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz si racconta: Da Djokovic a Tiafoe, le sue opinioni sul circuito ATP

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Patrick Boren

    Carlos Alcaraz, il giovane fenomeno del tennis mondiale, ha recentemente partecipato a un divertente e rivelatore Q&A organizzato dalla ATP, offrendo uno sguardo inedito sul circuito e sui suoi colleghi.Il numero uno spagnolo ha dimostrato ancora una volta la sua maturità e schiettezza, non esitando a esprimere opinioni franche sui suoi colleghi. Tra le risposte più interessanti, Alcaraz ha indicato Frances Tiafoe come il giocatore più simpatico e divertente nello spogliatoio, sottolineando il forte legame tra i due.
    Non sorprende che Novak Djokovic sia stato nominato come il competitore più duro e il miglior ritornatore. Questo riconoscimento da parte di Alcaraz conferma il rispetto che il giovane campione nutre per il serbo.
    Interessante la scelta di Alex de Minaur come giocatore più sottovalutato e quello che dovrebbe vincere più titoli, un’opinione che potrebbe sorprendere molti fan e addetti ai lavori.
    Alcaraz ha anche rivelato il suo lato più personale, citando “Eye of the Tiger” come la sua canzone preferita prima di una partita e la smorzata come il suo colpo preferito, una scelta che riflette il suo stile di gioco creativo e imprevedibile.La domanda sul GOAT (Greatest Of All Time) ha visto Alcaraz rispondere con diplomazia e onestà. Pur riconoscendo che i numeri indicano chiaramente Djokovic, ha ammesso di considerare la rivalità Federer-Nadal come l’apice di questo sport.
    Risposte di Carlos Alcaraz in un Q&A sul circuito ATPGiocatore più simpatico: TiafoeCompetitore più duro: DjokovicTennista più sottovalutato: De MinaurPersona più divertente nello spogliatoio: TiafoeChi chiamerebbe in caso di emergenza: CarreñoMiglior dritto: TsitsipasMiglior risposta: DjokovicChi dovrebbe vincere più titoli: De MinaurMaggior provocatore verbale: RuneCanzone preferita prima di una partita: Eye of the TigerColpo preferito: Smorzata LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Verona, Tampere, Zug, Segovia e Chicago: I risultati completi con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Federico Arnaboldi nella foto

    CHALLENGER Verona (Italia 🇮🇹) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Volvo Arena – ore 10:00Matteo Sciahbasi vs Nikoloz Basilashvili Il match deve ancora iniziare
    Federico Arnaboldi vs Kirill Kivattsev Il match deve ancora iniziare
    Jonas Forejtek vs Wilson Leite Il match deve ancora iniziare
    Pedro Sakamoto vs Filippo Romano Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 10:00Matheus Pucinelli De Almeida vs Lorenzo Carboni Il match deve ancora iniziare
    Daniel Dutra da Silva vs Yanaki Milev Il match deve ancora iniziare
    Mariano Tammaro vs Andrea Picchione Il match deve ancora iniziare
    Joao Lucas Reis Da Silva vs Francesco Ferrari Il match deve ancora iniziare

    Campo 4 – ore 10:00Petr Nesterov vs Marcello Serafini Il match deve ancora iniziare
    Gian Matias Di Natale vs Gonzalo Villanueva Il match deve ancora iniziare
    Tommaso Compagnucci vs Max Hans Rehberg Il match deve ancora iniziare
    Luca Giacomini vs Alessandro Giannessi Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Tampere (Finlandia 🇫🇮) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. [PR] Henri Laaksonen vs [10] JiSung Nam Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Gabi Adrian Boitan vs [WC] Peetu Pohjola Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Juan Bautista Torres vs [WC] Jeri Lassila Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Iiro Vasa vs [11/Alt] Thomas Setodji Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. Sebastian Eriksson vs [7] Tom Gentzsch Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Rafael Ymer vs Alternate Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Roni Rikkonen vs [12] Thomas Fancutt Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Hynek Barton vs [Alt] Johannes Ingildsen Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6/Alt] Constantin Bittoun Kouzmine vs Kristjan Tamm Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Jelle Sels vs Lucas Renard Il match deve ancora iniziare
    3. Jiri Barnat vs [8] Buvaysar Gadamauri Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Zug (Svizzera 🇨🇭) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Center Court – ore 10:00Alexey Vatutin vs Dylan Dietrich Il match deve ancora iniziare
    Johan Nikles vs Jakub Paul Il match deve ancora iniziare
    Gerard Campana Lee vs Luca Staeheli Il match deve ancora iniziare
    Damien Wenger vs Rubin Statham (Non prima 15:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 10:00Mateus Alves vs Ivan Liutarevich Il match deve ancora iniziare
    Maxence Beauge vs Norbert Gombos Il match deve ancora iniziare
    Jeffrey Von Der Schulenburg vs Anton Matusevich Il match deve ancora iniziare
    Ryan Nijboer vs Jesse Flores Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 10:00Michiel De Krom vs Andrea Guerrieri Il match deve ancora iniziare
    Matthew Dellavedova vs Andrin Casanova (Non prima 11:30)Il match deve ancora iniziare
    Raul Teichmann vs Marko Topo Il match deve ancora iniziare
    Vladyslav Orlov vs Federico Iannaccone Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Segovia (Spagna 🇪🇸) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    PISTA PEDRO MUNOZ – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00)1. Alex Martinez vs [11] Lorenzo Rottoli Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] John Echeverria vs [7] Diego Augusto Barreto Sanchez Il match deve ancora iniziare
    3. Ivan Marrero Curbelo vs [8] Liam Gavrielides Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Hugo Garcia Gomez vs [12] Luca Castelnuovo Il match deve ancora iniziare

    PISTA 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00)1. [2/Alt] Gabriel Debru vs Patrick Brady Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Stuart Parker vs [WC] Ivan Perez Martin Il match deve ancora iniziare
    3. [PR] Arthur Reymond vs [10] Fabrizio Andaloro (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1/Alt] Arthur Fery vs [WC] Pavlos Tsitsipas Il match deve ancora iniziare

    PISTA 4 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00)1. [4] Henry Searle vs Yaroslav DeminIl match deve ancora iniziare
    2. Albert Pedrico Kravtsov vs [9] Max Wiskandt Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Neil Oberleitner vs Noah Lopez Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Adria Soriano Barrera vs Oscar Jose Gutierrez Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Chicago (USA 🇺🇸) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Jacob Fearnley vs [WC] Cooper Williams Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Clement Chidekh vs Naoki Nakagawa Il match deve ancora iniziare
    3. Matias Soto vs [8] Ricardas Berankis (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Mark Lajal vs Bruno Kuzuhara Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4/Alt] Nicolas Mejia vs [WC] Nikita Samuel Filin Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Stefan Kozlov vs [7] Aidan Mayo Il match deve ancora iniziare
    3. Omni Kumar vs [9] Antoine Bellier (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Patrick Maloney vs [10] Andres Andrade Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. Kaichi Uchida vs [11] Rio Noguchi Il match deve ancora iniziare
    2. [6/Alt] James Trotter vs Daniil Glinka Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Tung-Lin Wu vs [WC] Govind Nanda (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Michael Zheng vs [12] Luke Saville Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO