More stories

  • in

    Djokovic vola in finale ad Atene: prima settimana “greca” da incorniciare

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic chiuderà la sua settimana d’esordio sul suolo greco nel modo più prestigioso possibile: disputando la finale del Vanda Pharmaceuticals Hellenic Championship di Atene. Il serbo, che da quest’anno risiede proprio nella capitale ellenica, ha superato la semifinale contro il qualificato tedesco Yannick Hanfmann con un solido 6-3, 6-4, trascinato dall’energia di un pubblico che ormai lo considera “uno di casa”.
    Nonostante un breve passaggio a vuoto nel secondo set – il primo in cui ha ceduto il servizio durante tutto il torneo – Djokovic ha immediatamente ristabilito l’ordine, chiudendo in 79 minuti e mantenendo intatta la sua impressionante statistica stagionale: 30-0 nel 2025 dopo aver vinto il primo set.
    Il sette volte campione delle ATP Finals ha inoltre allungato a 3-0 il bilancio dei confronti diretti con Hanfmann, già battuto a Shanghai il mese scorso. La vittoria rappresenta anche un piccolo, significativo spartiacque: Djokovic interrompe infatti una serie di quattro semifinali perse tra Roland Garros, Wimbledon, US Open e Shanghai.Il serbo, oggi n.4 del mondo nel ranking live, centra così la sua 144ª finale ATP in carriera e la terza della stagione, con un chiaro obiettivo in mente: conquistare il 101° titolo nel circuito maggiore.Ad attenderlo sabato ci sarà il vincitore della seconda semifinale tra Lorenzo Musetti e Sebastian Korda. Qualunque sia l’avversario, Djokovic arriva all’atto conclusivo forte di un bilancio stagionale di 38-11 per avere 38 anni, e soprattutto con la sensazione di aver trovato nuova linfa nella sua nuova “casa” tennistica.Per la Grecia, e per Djokovic, una prima settimana insieme che ha già il sapore della storia.
    ATP Athens Novak Djokovic [1]66 Yannick Hanfmann34 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Y. Hanfmann 15-0 ace 40-0 ace5-3 → 5-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 5-3Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 2-3N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-300-1 → 1-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-3 → 6-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-2 → 5-2Y. Hanfmann 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 4-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Y. Hanfmann 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Danielle Collins torna single e approda sulle app di incontri: “Niente ‘short kings’, grazie”

    Danielle Collins USA, 13.12.1993 – Foto getty images

    Danielle Collins è ufficialmente single. La tennista statunitense, 31 anni, ha concluso di recente la relazione con Bryan Kipp, vicepresidente di un’azienda biotecnologica conosciuto quasi per caso in una caffetteria di Wimbledon. Una storia nata lontano dai riflettori e finita altrettanto discretamente, lasciando però Collins nuovamente single e pronta a cercare l’amore altrove.
    La statunitense ha rivelato su Instagram di essersi iscritta a un’app di incontri, attirando subito l’attenzione dei fan per la descrizione senza mezzi termini del suo profilo. Nel suo bio, Collins ha dichiarato chiaramente che non è interessata a uomini di bassa statura, invitando i cosiddetti “short kings” a non contattarla.
    “Al momento tennista professionista, ma un po’ aspirante trad wife. Ho già vissuto la mia fase da ‘boss babe’. Voglio occuparmi delle mie galline, fare progetti in casa, preparare pane fatto in casa, essere una mamma a tempo pieno per il mio cane e, si spera, avere dei bambini presto. Se mentite sulla vostra altezza, lasciatemi in pace. Qui niente short kings”, ha scritto.
    Non solo: quando un utente ha provato ad approcciarla con un messaggio audace, Collins ha risposto ironicamente invitando “chiunque abbia il coraggio di scrivere” ad allegare anche l’estratto conto bancario più recente.La tennista non esclude neppure la possibilità di partecipare a un reality per trovare l’amore, ma solo a un prezzo adeguato. “Ci penserei, ma dipende. Non so se potrebbero permetterselo. Sarebbe intrattenimento di alto livello. Dovrebbero pagare davvero tanto per avermi in programmi come The Bachelorette”, ha scherzato durante The Gay Tennis Podcast.
    Collins aveva parlato molto bene del suo ex lo scorso anno a Wimbledon, dove raccontò a Tennis Channel quanto fosse stato piacevole frequentare qualcuno che non sapesse nulla del mondo del tennis: “Non conosceva questo sport, non sapeva che fossi una giocatrice. È stato bello. Amava il golf e disse: ‘Non so molto di tennis’. E io pensai: ‘Fantastico!’”.Ora la statunitense guarda avanti, tra ironia, sincerità e una selezione molto chiara su chi vuole far entrare nella sua vita. Il prossimo match, però, potrebbe essere quello più difficile da vincere: trovare l’amore fuori dal campo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Metz, da ATP a Challenger nel 2026?

    L’impianto del Moselle Open

    Metz “resiste”, o almeno ci prova…. Il Moselle Open, destinato a scomparire dal calendario nel 2026 per la riorganizzazione degli spazi voluta dall’ATP (sempre meno interessata a tornei di categoria 250), sta vivendo le sue ultime giornate di gare ma nel nord della Francia non c’è alcuna intenzione di far calare definitivamente il sipario su di un evento che ha interessato molti spettatori nella sua ultra ventennale storia. A Metz infatti non si perde tempo e già si sta valutando di scendere di categoria ma restare vivi nel mondo del tennis Pro. Come riporta il media locale Le Républicain Lorrain nell’edizione del venerdì, un nuovo torneo potrebbe nascere dalle ceneri dell’ATP di Metz già nel 2026: si tratterebbe di un evento di categoria Challenger, un 100 o 125, da collocarsi nel calendario nel ultimo trimestre dell’anno. La manifestazione continuerebbe a svolgersi al Palais omnisports des Arènes di Metz, sede storica del Moselle Open, prospettiva accolta con favore dal Comune cittadino,
    “Siamo sempre interessati a ospitare grandi eventi. Se ci sarà una nuova proposta di torneo professionistico, saremo ben felici di accoglierla e sostenerla. Mi auguro inoltre che tutto il mondo politico, a livello dipartimentale e regionale, faccia altrettanto”, ha dichiarato il sindaco di Metz, François Grosdidier, citato dal quotidiano regionale.
    Sempre secondo Le Républicain Lorrain, il progetto sarebbe già avviato da tempo, portato avanti da TV Sports Events, una società che possiede già l’Open Sud de France (ATP 250 di Montpellier) e organizza il Challenger 100 di Roanne (nella regione della Loira). L’azienda, fondata da Samir Boudjemaa, conosce bene il territorio: in passato ha infatti organizzato la maratona di Metz fino al 2022.
    Se questa possibilità sarà confermata, il nuovo Challenger si affiancherebbe al Thionville Open, lanciato quest’anno con il supporto della società All In, fondata da Jo-Wilfried Tsonga e Thierry Ascione, a creare una interessante sinergia – e comodo per i giocatori qualora si riuscisse a far disputare i due eventi uno dietro l’altro con uno spostamento in calendario. Gli organizzatori Thionville Open tra l’altro hanno annunciato lo scorso mercoledì che il torneo salirà di categoria nel 2025, passando da Challenger 75 a Challenger 100. In Francia il circuito Challenger è piuttosto strutturato, fatto da realtà forti e coinvolge un buon numero di pubblico, per questo Metz si inserirebbe in un terreno per così dire fertile, restando nel mondo del tennis Pro, seppur al piano di sotto. Magari aspettando tempi migliori per un rilancio…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Jack Draper parla del suo stop e dell’ascesa di Alcaraz e Sinner: “È stato duro guardarli da fuori”

    Jack Draper GBR, 2001.12.22 – Foto Getty Images

    Jack Draper è tornato a farsi sentire dopo due mesi di silenzio, da quando aveva annunciato la fine anticipata della sua stagione 2025 a causa dell’infortunio alla spalla. Il britannico, protagonista di un avvio di anno straordinario, aveva visto crescere enormemente aspettative e pressione, fino a spingersi oltre il limite. Il risultato: uno stop forzato subito dopo lo US Open.
    In una recente intervista concessa a The Independent, Draper ha raccontato cosa sta provando nel vedere dall’esterno la corsa al vertice di Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, i due giocatori simbolo di questa generazione.“È stato duro vederli in campo, perché io ero in una traiettoria ascendente, stavo lavorando al massimo per raggiungerli e migliorare il mio gioco”, ha confessato il 23enne britannico.
    La stagione di Draper, iniziata con risultati brillanti e ambizioni sempre più alte, si è così interrotta bruscamente proprio nel momento in cui sembrava pronto a compiere un ulteriore salto di qualità. Ora, mentre Alcaraz e Sinner si contendono i trofei più importanti, lui osserva da lontano, caricando energie e motivazioni per il rientro nel 2026.Il britannico non ha nascosto la frustrazione di questo periodo, ma ha lasciato intendere che questo stop gli sta permettendo di ritrovare equilibrio, recuperare completamente e prepararsi mentalmente per tornare a competere con i migliori del mondo.La sua promessa resta chiara: tornerà per rimettersi nella corsa, con ancora più fame di prima.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    E’ ufficiale: La “Battaglia dei Sessi” torna nel tennis – Sabalenka vs Kyrgios il 28 dicembre a Dubai. Ecco tutte le regole (i due tennisti fanno parte della stessa agenzia)

    Aryna Sabalenka e Nick Kyrgios nella foto

    Il sempre discusso e affascinante concetto della Battaglia dei Sessi sta per tornare nel mondo del tennis. Il 28 dicembre, alla Coca Cola Arena di Dubai, Aryna Sabalenka e Nick Kyrgios si affronteranno in un’esibizione che si preannuncia già molto chiacchierata. Un match in tre set, con eventuale terzo deciso tramite super tie-break ai 10 punti, che però introdurrà regole speciali pensate per “equilibrare” il confronto.
    Il richiamo storico è immediato: il celebre incontro del 1973 tra Billie Jean King e Bobby Riggs, più di 30.000 spettatori a Houston e un impatto enorme nel dibattito sull’uguaglianza di genere nello sport. Stavolta, però, il contesto è decisamente diverso: non una battaglia simbolica per diritti e riconoscimento, bensì un evento dal taglio più spettacolare, costruito per intrattenere.
    La stessa agenzia che rappresenta entrambi i giocatori, Evolve, ha rivelato le condizioni particolari del match: Kyrgios potrà utilizzare un solo servizio, mentre il campo di Sabalenka sarà ridotto del 9%. Una scelta motivata dagli organizzatori tramite studi secondo cui, mediamente, le donne si muoverebbero in campo il 9% più lentamente rispetto agli uomini.
    Queste regole, però, hanno già sollevato dubbi: si rischia di assistere a un’esibizione artificiale, lontana dalla competizione reale e più vicina a un’operazione commerciale.Nonostante ciò, i protagonisti non sembrano temere la sfida. Kyrgios ha dichiarato che scenderà in campo “con rispetto, ma per vincere”, mentre Sabalenka assicura di essere pronta “a dare tutto e mostrare il valore del tennis femminile”.Resta da capire se assisteremo a un duello davvero equilibrato o a uno spettacolo costruito a tavolino. La risposta arriverà a fine dicembre, sotto le luci di Dubai.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Tucuman e Austin: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Mayar Sherif EGY, 05-05-1996

    WTA 125 Austin (🇺🇸) – Quarti di Finale – cemento

    Center Court – ore 18:00Elizabeth Mandlik vs (3) Renata Zarazua Inizio 18:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Iva Jovic vs Mary Stoiana Il match deve ancora iniziare
    (1) Maria Kozyreva / (1) Iryna Shymanovich vs Anna-Lena Friedsam / Arantxa Rus Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 18:00Marina Stakusic vs Varvara Lepchenko Inizio 18:00Il match deve ancora iniziare
    Carmen Andreea Herea vs Malaika Rapolu Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Tucumán (🇦🇷) – Quarti di Finale – terra battuta

    Cancha Central – ore 20:00Julia Riera vs (2) Simona Waltert Inizio 20:00Il match deve ancora iniziare
    Despina Papamichail vs Jazmin Ortenzi Non prima 22:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Solana Sierra vs (7) Oleksandra Oliynykova Il match deve ancora iniziare
    Lian Tran / Anastasia Zolotareva vs Jazmin Ortenzi / Julia Riera Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – ore 20:00Antonia Vergara Rivera vs (3) Mayar Sherif Inizio 20:00Il match deve ancora iniziare
    Carole Monnet / Laura Pigossi vs (2) Alicia Herrero Linana / (2) Valeriya Strakhova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Helsinki, Lima 3, Taipei, Matsuyama e Knoxville: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    CHALLENGER Helsinki (🇫🇮 Finlandia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 12:30Stefano Travaglia vs Luca Nardi Il match deve ancora iniziare
    Sascha Gueymard Wayenburg vs Giulio Zeppieri Il match deve ancora iniziare
    Marin Cilic vs Otto Virtanen (Non prima 16:30)Il match deve ancora iniziare
    Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Linus Lagerbohm / Otto Virtanen Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 12:30Patrick Kypson vs Lorenzo Giustino Il match deve ancora iniziare
    Alexandru Jecan / Bogdan Pavel vs Victor Cornea / Nino Serdarusic Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lima 2 (🇵🇪 Perù) – Quarti di Finale, terra battuta

    Cancha Central – ore 19:30Juan Bautista Torres vs Tomas Barrios Vera Il match deve ancora iniziare
    Roman Andres Burruchaga vs Alvaro Guillen Meza (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Gonzalo Bueno vs Cristian Garin (Non prima 00:30)Il match deve ancora iniziare
    Joao Lucas Reis Da Silva vs Genaro Alberto Olivieri Il match deve ancora iniziare

    Cancha 5 – ore 19:30Ignacio Carou / Arklon Huertas Del Pino Cordova vs Cristian Rodriguez / Federico Zeballos Il match deve ancora iniziare
    Marcelo Demoliner / Orlando Luz vs Boris Arias / Johannes Ingildsen Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Taipei (🇹🇼 Taiwan) – Quarti di Finale, cemento

    ATP Taipei James McCabe [5]616 Masamichi Imamura463 Vincitore: McCabe ServizioSvolgimentoSet 3J. McCabe 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3M. Imamura5-2 → 5-3J. McCabe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A5-1 → 5-2M. Imamura 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-0 → 5-1J. McCabe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-0 → 5-0M. Imamura 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 4-0J. McCabe 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-0 → 3-0M. Imamura 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0J. McCabe 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Imamura 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6J. McCabe 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace0-5 → 1-5M. Imamura 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-4 → 0-5J. McCabe 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4M. Imamura 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-2 → 0-3J. McCabe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2M. Imamura 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. McCabe 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4M. Imamura 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 40-A4-4 → 5-4J. McCabe 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4M. Imamura 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4J. McCabe 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3M. Imamura 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3J. McCabe 15-0 30-15 30-0 ace 40-151-2 → 2-2M. Imamura 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2J. McCabe 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1M. Imamura 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 1-0
    ATP Taipei Akira Santillan274 Yoshihito Nishioka [2]656 Vincitore: Nishioka ServizioSvolgimentoSet 3Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6A. Santillan 15-0 30-0 40-0 ace ace3-5 → 4-5Y. Nishioka 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5A. Santillan 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 3-4Y. Nishioka 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Santillan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2A. Santillan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Y. Nishioka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 1-1A. Santillan 0-15 0-30 df 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Y. Nishioka 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5A. Santillan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5A. Santillan 15-0 15-15 15-30 15-40 df5-3 → 5-4Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3A. Santillan 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2Y. Nishioka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace4-1 → 4-2A. Santillan 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1Y. Nishioka 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1A. Santillan 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Santillan 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6A. Santillan 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4A. Santillan 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-301-3 → 2-3Y. Nishioka 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3A. Santillan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Santillan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0
    ATP Taipei James Duckworth [1]67 Kaichi Uchida36 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* ace 4-0* 4*-1 5*-1 6-1* 6-2*6-6 → 7-6J. Duckworth 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6K. Uchida 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6J. Duckworth 0-15 df 15-15 ace 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5K. Uchida 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-404-4 → 4-5J. Duckworth 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4K. Uchida 15-0 30-0 40-0 ace ace3-3 → 3-4J. Duckworth 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace2-3 → 3-3K. Uchida 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3J. Duckworth 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2K. Uchida 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2J. Duckworth 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1K. Uchida 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3K. Uchida 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3J. Duckworth 15-0 30-0 ace4-2 → 5-2K. Uchida 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 4-1K. Uchida 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-0 → 3-1J. Duckworth 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-0 → 3-0K. Uchida 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0J. Duckworth 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    ATP Taipei Coleman Wong [4]66 Maxime Janvier44 Vincitore: Wong ServizioSvolgimentoSet 2C. Wong 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4M. Janvier 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 5-4C. Wong 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3M. Janvier 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3C. Wong 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace3-2 → 4-2M. Janvier 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2C. Wong 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2M. Janvier 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2C. Wong 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1M. Janvier 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Wong 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4M. Janvier 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4C. Wong 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace 40-304-3 → 5-3M. Janvier 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3C. Wong 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2M. Janvier 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2C. Wong 0-15 df 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1M. Janvier 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace2-0 → 2-1C. Wong 0-15 15-15 30-15 ace1-0 → 2-0M. Janvier 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0
    ATP Taipei Kaito Uesugi / Seita Watanabe [4]00 Cheng-Peng Hsieh / Akira Santillan00ServizioSvolgimentoSet 1

    CHALLENGER Matsuyama (🇯🇵 Giappone) – Quarti di Finale, cemento

    ATP Matsuyama Henrique Rocha [1]746 Rio Noguchi [7]563 Vincitore: Rocha ServizioSvolgimentoSet 3H. Rocha 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3R. Noguchi 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3H. Rocha 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-404-2 → 5-2R. Noguchi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2H. Rocha 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1R. Noguchi 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1H. Rocha 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1R. Noguchi 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1H. Rocha 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2R. Noguchi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6H. Rocha 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-5 → 4-5R. Noguchi 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5H. Rocha 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4H. Rocha 0-15 0-30 0-40 df2-2 → 2-3R. Noguchi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2H. Rocha 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1R. Noguchi 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1H. Rocha 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Noguchi 0-15 0-30 0-40 15-406-5 → 7-5H. Rocha 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5R. Noguchi 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5H. Rocha 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4R. Noguchi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4H. Rocha 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-3 → 4-3R. Noguchi 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3H. Rocha 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 2-2H. Rocha 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2R. Noguchi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1H. Rocha 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 0-1
    ATP Matsuyama Sho Shimabukuro [5]466 Hugo Grenier [2]632 Vincitore: Shimabukuro ServizioSvolgimentoSet 3S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2H. Grenier 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-405-1 → 5-2S. Shimabukuro 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1H. Grenier 0-15 0-30 df 0-403-1 → 4-1S. Shimabukuro 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1H. Grenier 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df1-1 → 2-1S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1H. Grenier 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Shimabukuro 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-3 → 6-3H. Grenier 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3S. Shimabukuro 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-2 → 5-2H. Grenier 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2S. Shimabukuro 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-1 → 4-1H. Grenier 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-0 → 3-1S. Shimabukuro 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-0 → 3-0H. Grenier 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Grenier 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-5 → 4-6S. Shimabukuro 15-0 30-0 30-15 30-30 ace3-5 → 4-5H. Grenier 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-4 → 3-5S. Shimabukuro 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4H. Grenier 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3S. Shimabukuro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2H. Grenier 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df2-1 → 2-2S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1H. Grenier 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 1-1S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0
    ATP Matsuyama Marc-Andrea Huesler / Garrett Johns4610 Kokoro Isomura / Naoki Tajima638 Vincitore: Huesler / Johns ServizioSvolgimentoSet 3M. Huesler / Johns 0-1 0-2 1-2 2-2 2-3 3-3 4-3 4-4 4-5 6-5 7-5 7-6 9-6 9-7 9-8ServizioSvolgimentoSet 2M. Huesler / Johns 0-15 15-15 15-30 30-40 40-405-3 → 6-3K. Isomura / Tajima 0-15 0-30 0-40 df4-3 → 5-3M. Huesler / Johns 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3K. Isomura / Tajima 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3M. Huesler / Johns 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-301-3 → 2-3K. Isomura / Tajima 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Huesler / Johns 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-2 → 1-2K. Isomura / Tajima 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2M. Huesler / Johns 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Isomura / Tajima 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-5 → 4-6M. Huesler / Johns 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5K. Isomura / Tajima 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4M. Huesler / Johns 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3K. Isomura / Tajima 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-403-2 → 4-2M. Huesler / Johns 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2K. Isomura / Tajima 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Huesler / Johns 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 2-1K. Isomura / Tajima 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0M. Huesler / Johns 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    ATP Matsuyama Oliver Crawford [3]745 Frederico Ferreira Silva [8]667 Vincitore: Ferreira Silva ServizioSvolgimentoSet 3O. Crawford 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7F. Ferreira Silva 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6O. Crawford 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5F. Ferreira Silva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5O. Crawford 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4F. Ferreira Silva 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4O. Crawford 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3F. Ferreira Silva 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3O. Crawford 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2F. Ferreira Silva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2O. Crawford 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Ferreira Silva 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2O. Crawford 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 4-6F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-4 → 4-5O. Crawford 15-0 30-0 30-15 df 40-153-4 → 4-4F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4O. Crawford 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3F. Ferreira Silva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-1 → 3-2O. Crawford 15-0 30-0 30-15 df 40-152-1 → 3-1F. Ferreira Silva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1O. Crawford 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0F. Ferreira Silva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 4-1* ace 4-2* 5*-2 6*-2 6-3*6-6 → 7-6F. Ferreira Silva 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df5-6 → 6-6O. Crawford 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A5-5 → 5-6F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5O. Crawford 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4F. Ferreira Silva 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4O. Crawford 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A df4-2 → 4-3F. Ferreira Silva 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2O. Crawford 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2F. Ferreira Silva 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2O. Crawford 15-0 15-15 30-15 40-301-1 → 2-1F. Ferreira Silva 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1O. Crawford 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0
    ATP Matsuyama Duje Ajdukovic562 Ryan Peniston [4]736 Vincitore: Peniston ServizioSvolgimentoSet 3D. Ajdukovic 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6R. Peniston 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5D. Ajdukovic 15-0 15-15 15-30 30-301-4 → 2-4R. Peniston 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4D. Ajdukovic 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3R. Peniston 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3D. Ajdukovic 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2R. Peniston 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Ajdukovic 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace5-3 → 6-3R. Peniston 15-0 30-0 30-155-2 → 5-3D. Ajdukovic 15-0 30-0 30-15 df 40-154-2 → 5-2R. Peniston 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2D. Ajdukovic 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2R. Peniston 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2D. Ajdukovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1R. Peniston 15-0 15-15 15-30 df 15-400-1 → 1-1D. Ajdukovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Peniston 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7D. Ajdukovic 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6R. Peniston 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-5 → 5-5D. Ajdukovic 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-303-5 → 4-5R. Peniston 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5D. Ajdukovic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4R. Peniston 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 2-4D. Ajdukovic 0-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A A-400-4 → 1-4R. Peniston 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 0-4D. Ajdukovic 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A0-2 → 0-3R. Peniston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2D. Ajdukovic 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-400-0 → 0-1
    ATP Matsuyama Finn Reynolds / James Watt [1]6310 Jeevan Nedunchezhiyan / Mick Veldheer [3]468 Vincitore: Reynolds / Watt ServizioSvolgimentoSet 3J. Nedunchezhiyan / Veldheer 1-0 1-1 1-2 2-2 df 2-3 2-4 2-5 2-6 3-6 4-6 5-6 6-6 6-7 7-7 8-7 8-8 8-9ServizioSvolgimentoSet 2J. Nedunchezhiyan / Veldheer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6F. Reynolds / Watt 15-0 30-15 40-152-5 → 3-5J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 40-152-4 → 2-5F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4F. Reynolds / Watt 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2F. Reynolds / Watt 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4F. Reynolds / Watt 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4J. Nedunchezhiyan / Veldheer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-403-3 → 3-4F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3F. Reynolds / Watt 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Nedunchezhiyan / Veldheer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df0-0 → 0-1

    CHALLENGER Knoxville (🇺🇸 USA) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Court 2 – ore 18:00Inaki Montes-De La Torre vs Mitchell Krueger Il match deve ancora iniziare
    Murphy Cassone vs Cedrik-Marcel Stebe (Non prima 20:30)Il match deve ancora iniziare
    Darwin Blanch vs Jay Clarke Il match deve ancora iniziare
    Daniil Glinka vs Shunsuke Mitsui (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 18:00Cleeve Harper / David Stevenson vs Patrick Harper / Quinn Vandecasteele Il match deve ancora iniziare
    Mitchell Krueger / Jody Maginley vs James Hopper / Inaki Montes-De La Torre (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Finals, Sinner e gli altri tennisti italiani che hanno partecipato

    Il precursore del tennis italiano nell’Era Open non poteva che essere Adriano Panatta. A differenza di quello che si può pensare, però, il campione azzurro non si qualificò per il Masters di fine anno nel 1976, in cui si impose a Roma e Parigi, bensì 12 mesi prima, al termine di una stagione non del tutto esaltante (semifinale al Roland Garros e trionfo a Stoccolma esclusi), chiusa però con un paio di squilli che gli fecero guadagnare il 7° posto nella classifica finale del Grand Prix, in cui spiccavano nomi del calibro di Vilas, Borg, Ashe, Nastase e Connors. Quell’anno il Masters si giocava a Stoccolma, sul campo che aveva visto Adriano vincere pochi mesi prima. Inserito in un girone molto complicato, Panatta perse tutti e tre gli incontri: 6-4, 7-6 contro Manolo Orantes, 7-6, 6-3 contro Arthur Ashe e 7-6 3-6 6-0 contro Ilie Nastase, con quest’ultimo che rovinò la festa a Borg, battendolo poi in finale davanti al pubblico amico. Proprio in questi giorni è arrivata la rivelazione dell’azzurro al “Corriere della Sera” circa i 3 ko subiti a Stoccolma: “Nel 1975 fu un miracolo scendere in campo, visto che fui vittima di un fortissimo attacco di emorroidi”. 
      LEGGI TUTTO