More stories

  • in

    Sinner ai quarti all’ATP Cincinnati: Thompson si ritira prima del match

    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini ko negli ottavi al WTA Cincinnati: Andreeva vince in tre set

    Jasmine Paolini saluta Cincinnati. Dopo il convincente esordio con Potapova, l’azzurra ha perso negli ottavi di finale del WTA 1000 americano contro Mirra Andreeva, nel remake della semifinale del Roland Garros. Stavolta, come accaduto a Madrid, ad avere la meglio è stata la russa che ha chiuso l’incontro in due ore esatte di gioco con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-2. Tre parziali equilibrati, ma alla distanza è stata premiata la continuità di Andreeva che dopo un primo set segnato dai tanti errori è cresciuta di livello nei successivi due parziali, limitando i gratuiti e salendo nella percentuale di punti vinti con la prima. Paolini ha accusato un leggero calo, prima negli ultimi due game del secondo set e poi nel terzo parziale. L’azzurra ha pagato le fatiche delle ultime settimane, con i tanti match giocati tra singolare e doppio (fino all’oro olimpico). Andreeva si regala così il quarto di finale con la n. 1 al mondo Iga Swiatek, mentre Paolini dovrebbe giocare il WTA 500 di Monterrey prima degli US Open. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Cincinnati: Paolini cede ad Andreeva in tre set: analisi di una partita altalenante

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    In un match caratterizzato da alti e bassi, Jasmine Paolini si arrende a Mirra Andreeva dopo una battaglia di tre set nel terzo turno del torneo WTA 1000 di Cincinnati con il punteggio di 36 63 62. La partita, che ha visto l’italiana partire forte per poi cedere alla giovane russa, ha offerto spunti interessanti sul gioco di entrambe le atlete.
    Il primo set ha visto Paolini reagire con determinazione a un break iniziale subito. L’azzurra ha dimostrato grande qualità nel suo gioco, piazzando un immediato contro-break e prendendo il comando con una splendida demi-volée sul 2-1. La maggiore esperienza di Paolini è emersa nei momenti cruciali, sfruttando le incertezze di Andreeva, particolarmente evidenti nel sesto game, durato ben 14 punti e conclusosi con un doppio fallo della russa. Paolini ha chiuso il set 6-3, mostrando solidità al servizio con tre prime vincenti e il primo ace del match.
    Il secondo parziale ha segnato una svolta nell’incontro. Andreeva ha alzato il livello del suo gioco, dimostrando particolare efficacia con il diritto in uscita dal servizio. La pressione costante della russa ha portato Paolini a commettere errori, concedendo il break decisivo nell’ottavo game. Con il 6-3 in suo favore, Andreeva ha riportato la partita in parità.
    Il set decisivo ha visto la Paolini, partire male in svantaggio 0-2, ha lottato per rientrare in partita. Un momento chiave si è verificato sul 1-4, quando Andreeva ha commesso il suo sesto doppio fallo, offrendo all’italiana una chance di rientro. Nonostante Paolini sia riuscita a conquistare il break, la sua tenuta al servizio è venuta meno nel momento cruciale, permettendo ad Andreeva di riprendere il comando.Nel finale, la giovane russa ha mostrato una maturità sorprendente, servendo per il match e chiudendo al secondo match point utile, nonostante un ultimo tentativo di resistenza di Paolini.
    WTA Cincinnati Mirra Andreeva366 Jasmine Paolini [5]632 Vincitore: Andreeva ServizioSvolgimentoSet 3Mirra Andreeva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2Mirra Andreeva 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-1 → 4-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1Mirra Andreeva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Mirra Andreeva 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3Mirra Andreeva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3Jasmine Paolini 0-15 30-15 40-153-2 → 3-3Mirra Andreeva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Mirra Andreeva 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Mirra Andreeva 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5Mirra Andreeva 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 2-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sorpresa a Cincinnati: Alcaraz subisce la rimonta di Monfils

    Gael Monfils (foto ATPsite)

    Risultato a sorpresa al Masters 1000 di Cincinnati: Carlos Alcaraz è rimontato e sconfitto da un ottimo, indomabile Gael Monfils (4-6 7-6 6-4 lo score). L’incontro era ripreso oggi con lo spagnolo avanti 6-4 e sotto 1-3 nel tiebreak del secondo set. “LaMonf” è stato bravo a servire bene ed aggiudicarsi il tiebreak (complici anche un paio di errori del n.3 del mondo), rimettendo così il match in equilibrio. Quella che si pensava potesse essere una formalità per il due volte campione Slam in stagione si è trasformato in un incontro molto complicato, anche per colpa di troppi errori ed incertezze di un Alcaraz a tratti incerto, come se non sentisse bene la palla o molto scarico in diversi diritti, terminati a metà rete. Bravo è stato il francese a “sgonfiare” le palle, tirando a volte pianissimo (anche alcuni chop di diritto, corti e improvvisi) e altre fortissimo, per non dare riferimenti al rivale, incappato in troppi errori gratuiti. Inoltre Monfils ha servito bene in diversi punti chiave, meritando il successo che lo riporta negli ottavi di un Masters 1000 (per la 41esima volta in carriera).
    Il match si è deciso nei primi 4 game del terzo set: prima Alcaraz salva per i capelli il primo turno di servizio, annullando due palle break con alcuni scambi rocamboleschi e mostrando un certo nervosismo. Poi è Monfils a vincere un durissimo primo turno di battuta nel parziale, durato oltre 7 minuti e con due palle break salvate, tra qualità e “mestiere”. Il break per Gael è arrivato nel terzo game, con un Alcaraz pessimo in paio di colpi giocati totalmente scarico (terribile un diritto colpito indietreggiando con la palla che è arrivata a malapena a rete). Monfils soffre ma regge, salvando una palla del contro break (3-1) e quindi volando verso un meritato successo. Proprio sul 3-1 Monfils, Alcaraz ha tirato fuori tutta la rabbia del momento distruggendo la racchetta, scena non usuale per il giovane iberico.

    “He desperately wants to win this match” 👀#CincyTennis pic.twitter.com/QkiDhvNHtw
    — Tennis TV (@TennisTV) August 16, 2024

    Monfils ottiene la sua nona vittoria in carriera contro un top 3 ATP, e con i suoi 37 anni e 349 giorni diventa il quarto tennista più anziano a battere un giocatore tra i primi tre nel ranking da quando la classifica è stilata al computer, più vecchi di lui a riuscirci solo Ken Rosewall, Jimmy Connors e Roger Federer.
    Una grande delusione invece per Alcaraz, che così perde i punti della finale conquistata la scorso anno e si avvicina a US Open con solo un paio di incontri giocati e poca fiducia, dopo il boccone amaro della finale per l’oro olimpico persa contro Djokovic.

    Gael Monfils vs [2] Carlos Alcaraz (non prima ore: 18:30)ATP Cincinnati Gael Monfils476 Carlos Alcaraz [2]664 Vincitore: Monfils ServizioSvolgimentoSet 3G. Monfils30-40 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4C. Alcaraz 15-0 df 15-15 df 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4G. Monfils 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-154-3 → 5-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3G. Monfils 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df 40-40 A-403-2 → 4-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2G. Monfils 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1C. Alcaraz 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1G. Monfils 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 df0-1 → 1-1C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* ace 2-0* 3*-0 3*-1 3-1* 3*-1 3-2* 4-2* 4*-3 ace 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6C. Alcaraz 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6G. Monfils 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-155-5 → 6-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5G. Monfils 0-15 15-15 ace 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4G. Monfils 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3C. Alcaraz 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3G. Monfils 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-1 → 2-2G. Monfils 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 df1-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-151-0 → 1-1G. Monfils 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6G. Monfils 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5G. Monfils 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 2-4G. Monfils 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 1-3G. Monfils 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df1-1 → 1-2C. Alcaraz 0-15 df 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1G. Monfils 15-0 40-0 ace 40-15 df0-0 → 1-0

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Cincinnati, i risultati di oggi: Alcaraz ko all’esordio, Zverev e Rublev ai quarti

    Esordio amaro a Cincinnati per Carlos Alcaraz. Lo spagnolo esce di scena, a sorpresa, al 2° turno, battuto da Gael Monfils con il punteggio di 4-6, 7-6(5), 6-4 in 2 ore e 30 minuti complessive di gioco. Un match su due “tempi”, interrotto nella notte tra giovedì e venerdì per pioggia e proseguito nel pomeriggio americano, riprendendo dal tiebreak del secondo parziale. Monfils è stato lucido nella gestione del tiebreak, poi nel terzo set ha approfittato delle difficoltà di un Alcaraz nervoso che non ha sfruttato quattro palle break e non ha mai espresso il suo vero gioco. Per lo spagnolo è un ko pesante per due motivi. Il primo riguarda la classifica perché Carlos non riuscirà a scavalcare Novak Djokovic e resta al terzo posto del ranking ATP (occhio a Zverev che potrebbe scavalcarlo vincendo il torneo), lontano 1.500 punti da Sinner. Il secondo riguarda il tabellone dello Slam di Flushing Meadows perché Alcaraz potrebbe essere sorteggiato nella metà di tabellone di Jannik. A quasi 38 anni, invece, Monfils diventa il secondo giocatore più anziano di questo secolo a battere un top 3 (meglio solo Federer alle ATP Finals 2019 contro Djokovic). 

    Alcaraz critico: “La peggiore partita della mia carriera”
    “È stato veramente difficile per me – ha spiegato Alcaraz nella conferenza stampa post match – È stata la peggiore partita che io abbia mai giocato nella mia carriera. Non potevo giocare. Mi ero allenato veramente bene durante il torneo, colpendo bene la palla. Giocare sul Centrale rispetto agli altri campi sembrava un altro sport: la palla viaggiava più veloce e rimbalzava di più. Penso sia impossibile trovare qualcosa di positivo da questo match”. 

    Zverev e Rublev ai quarti

    Nella parte alta del tabellone continua la marcia di Andrey Rublev e Sascha Zverev. Il russo, prossimo avversario di Jannik Sinner, ha battuto l’americano Brandon Nakashima con il punteggio di 7-6(5), 6-1 in poco meno di 90 minuti di gioco. Un match in crescendo per Rublev, alla 75^ vittoria in carriera in un Masters 1000. Vittoria più sofferta, invece, per Zverev che ha battuto il rientrante Carreno Busta con lo score di 7-5, 7-6(6). Il tedesco centra così il 30° quarto di finale in un Masters 1000. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner avanza ai quarti di Cincinnati: il compleanno porta un “regalo” inaspettato

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Nel giorno del suo 23° compleanno, Jannik Sinner riceve un “regalo” insolito: l’accesso ai quarti di finale del Masters 1000 di Cincinnati senza dover scendere in campo. Il suo avversario designato, l’australiano Jordan Thompson, si è ritirato a causa di un problema alle costole, regalando all’azzurro un passaggio diretto al turno successivo.
    Questa svolta inaspettata offre a Sinner un duplice vantaggio: da un lato, il risparmio di preziose energie in un torneo che si sta rivelando particolarmente impegnativo per molti giocatori, data la velocità della superficie. Dall’altro, però, priva l’altoatesino dell’opportunità di acquisire maggiore confidenza con il campo, un aspetto non trascurabile considerando le difficoltà incontrate nel match precedente contro l’americano Alex Michelsen.
    Il prossimo ostacolo per Sinner sarà il russo Andrey Rublev, in quello che si preannuncia come un rematch dell’incontro disputato a Montreal. Sarà un test cruciale per valutare l’adattamento di Jannik alle condizioni di gioco di Cincinnati e la sua capacità di contrastare un Rublev apparso in ottima forma in questo torneo.Per Sinner, questo turno di riposo forzato potrebbe rivelarsi una benedizione o una maledizione: se da un lato gli permette di ricaricare le batterie, dall’altro potrebbe privarlo di quel ritmo partita fondamentale in vista delle fasi cruciali del torneo.
    L’attenzione ora si sposta sul quarto di finale contro Rublev. Sarà interessante osservare come Sinner gestirà questa pausa imprevista e se riuscirà a mantenere l’intensità necessaria per affrontare un avversario del calibro del russo. Il match si preannuncia come un banco di prova significativo per le ambizioni dell’italiano in questo Masters 1000 e, in prospettiva, per gli imminenti US Open.
    ATP Cincinnati Jannik Sinner [1]0 Jordan Thompson0 Vincitore: Sinner per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    J30 under 18 Country Club Gino SPA: definite le semifinali nei tabelloni singolari

    Francesca Galli nella foto

    Il primo tabellone ad allinearsi oggi alle semifinali, nel J30 under 18 Country Club Gino SPA, rassegna internazionale ITF under 18, è stato quello femminile. La prima testa di serie, Francesca Galli, 2.5 under 18 della Coopesaro Tennis non ha faticato per avere la meglio su Claudia Galietta, costretta alla resa per un problema fisico all’inizio del confronto (1-0 Galli). La seconda promossa nel draw in rosa è stata la norvegese Erika Abraham-Nilsen che si è imposta 6-3 7-6 (1) su Maria Sole Savoia. Brava la tennista nordica ad evitare che la partita si allungasse dominando il tie-break del secondo set.

    Nella parte bassa del draw a sfidarsi domani per un posto in finale saranno Alessandra Fiorillo, numero 11 del seeding, e Anja Casari. La prima ha conquistato il derby contro Manuela Filardi Louza Vieira, faticando un po’ nella prima parte del match, chiusa 6-4, e giocando a braccio più sciolto nella seconda, come testimonia lo score di 6-1; la seconda, numero 4 ai blocchi di partenza, ha superato con un doppio 6-3 Martina Cerbo. Casari che rappresenta la sorpresa del torneo, in quanto classificata 2.8 (under 18). E’ tesserata per l’ASD Tennis Altopiano (Bg).

    Nel draw maschile la prima semifinale a comporsi è stata quella della parte bassa. La giocheranno domani Mattia Cappellari, 2.5 del CT Vicenza, e Duccio Caciolli, 2.6 under 18 del Galimberti Tennis Team. Per Cappellari, seconda testa di serie, affermazione in tre set e in rimonta contro Ciaschetti, numero 7 del tabellone. Successo arrivato con il punteggio di 3-6 6-4 6-3. Così si descrive il vincitore come caratteristiche tecniche: “Sono un regolarista che ama costruirsi il punto da fondo, specialmente con il diritto, per poi attaccare”. Per Duccio Caciolli stessa distanza, tre set, per sconfiggere il 2.5 del Monviso Sporting Club, Alberto Velotta, con lo score di 6-7 6-3 6-2.

    Nella parte alta del draw promosso invece in semifinale Matteo Gribaldo, numero 8 del tabellone, che ha vinto un’altra grande partita, questa volta contro Mihailo Trivunac, autore dell’eliminazione della prima testa di serie. Sfida dunque tra le due sorprese della contesa maschile, conquistata da Gribaldo, 2.6 under 16 dello Sporting Club Montecatini, con il punteggio di 7-6 (1) 2-6 6-2. Domani troverà il vincente di Leti Messina – Alessio Babudri. Battute finali anche per i due tabelloni di doppio. LEGGI TUTTO

  • in

    US Open Fun Week: Alcaraz e Agassi sfidano Djokovic e McEnroe in un’esibizione stellare

    Novak Djokovic classe 1987, n.2 del mondo – Foto Getty Images

    La prossima settimana si terrà la “US Open Fun Week“, proprio prima dell’inizio del Grand Slam statunitense, che includerà grandi eventi per gli appassionati che si avvicineranno alle strutture dell’USTA Billie Jean King National Tennis Center dal 19 al 25 agosto. Uno di questi eventi sarà chiamato “The Stars of the Open”, una serie di partite di esibizione con protagoniste grandi stelle del passato e del presente.
    Così, sarà da sottolineare in agenda il prossimo mercoledì 21, giorno in cui Carlos Alcaraz e Andre Agassi affronteranno Novak Djokovic e John McEnroe. Sarà uno spettacolo completo come anteprima della competizione, con partite che uniranno anche Juan Martín del Potro e Gabriela Sabatini contro Venus Williams e Andy Roddick.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO