More stories

  • in

    WTA 500 Monterrey: Il Tabellone Principale. Presenza di Elisabetta Cocciaretto dentro con una wild card

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    WTA 500 Monterrey – Tabellone Principale – hard(1) Danielle Collins vs ByeErika Andreeva vs Anhelina Kalinina Chloe Paquet vs Lulu Sun Maria Lourdes Carle vs (8) Veronika Kudermetova
    (3) Ekaterina Alexandrova vs Bye(WC) Victoria Rodriguez vs Renata Zarazua (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs Petra Martic (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (7) Yue Yuan
    (6) Linda Noskova vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL Xiyu Wang vs Tatjana Maria Elina Avanesyan vs (WC) Elisabetta Cocciaretto Bye vs (5) Elina Svitolina
    (9) Magdalena Frech vs Nadia Podoroska (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL Camila Osorio vs Ajla Tomljanovic Bye vs (2) Emma Navarro LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il Tabellone di Qualificazione maschile (con tutti gli spot). Sei gli azzurri al via

    Mattia Bellucci nella foto

    Us Open – Tabellone Qualificazione maschile – hard(1) T. Tirante vs D. Popko D. Schwartzman vs A. Pellegrino D. Rincon vs V. Gaubas D. Kudla vs (23) R. Gasquet
    (2) Y. Hanfmann vs S. Napolitano E. Nava vs M. Kasnikowski A. Escoffier vs F. Meligeni Alves N. Kicker vs (24) B. Bonzi
    (3) A. Karatsev vs E. Couacaud M. Polmans vs M. Martineau B. Gojo vs N. Hardt Y. Uchiyama vs (21) Y. Bu
    (4) D. Dzumhur vs A. Bolt N. Basavareddy vs U. Blanchet O. Roca Batalla vs H. Medjedovic D. Prizmic vs (30) D. Ajdukovic
    (5) M. Marterer vs J. Kennedy P. Kypson vs E. Ymer A. Shelbayh vs B. Holt M. Krueger vs (28) V. Kopriva
    (6) J. de Jong vs G. Heide D. Yevseyev vs A. Guillen Meza A. Moro Canas vs L. Tu M. Trungelliti vs (19) M. Kukushkin
    (7) B. Harris vs J. Cerundolo M. Dellien vs K. Coppejans M. Huesler vs B. Zhukayev T. Skatov vs (25) F. Bagnis
    (8) H. Dellien vs V. Royer E. Quinn vs M. Janvier S. Shimabukuro vs G. Diallo T. Droguet vs (18) T. Atmane
    (9) L. Klein vs J. Fonseca A. Vavassori vs C. Hemery T. Boyer vs J. De Loore E. Spizzirri vs (29) G. Barrere
    (10) L. Van Assche vs P. Cuevas R. Albot vs J. Barranco Cosano M. Damm vs S. Mochizuki H. Squire vs (22) R. Burruchaga
    (11) H. Mayot vs T. Barrios Vera J. Faria vs L. Pouille J. Fearnley vs P. Jubb L. Broady vs (27) O. Virtanen
    (12) M. Bellucci vs A. Mayo G. Brouwer vs F. Gomez K. Majchrzak vs M. Zheng M. Gigante vs (26) D. Galan
    (13) V. Vacherot vs K. Bigun J. Choinski vs P. Cachin M. Cressy vs Z. Piros B. Hassan vs (32) P. Herbert
    (14) J. Kovalik vs S. Hong K. Jacquet vs T. van Rijthoven F. Krajinovic vs J. Rodionov B. Paire vs (20) C. Tseng
    (15) C. Garin vs C. Wong R. Molleker vs Y. Hsu H. Grenier vs J. Varillas F. Passaro vs (31) A. Ritschard
    (16) L. Riedi vs N. Moreno De Alboran J. Kym vs B. Kuzuhara J. Wolf vs O. Crawford H. Rocha vs (17) Q. Halys LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il Tabellone Qualificazione femminile. Unica presenza quella di Lucrezia Stefanini per i colori azzurri

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    Us Open – Tabellone Qualificazione Femminile – hard(1) K. Rakhimova vs O. Selekhmeteva F. Jorge vs M. Timofeeva A. Urhobo vs P. Hon V. Savinykh vs (23) D. Snigur
    (2) A. Sasnovich vs H. Tan H. Watson vs C. Ngounoue M. Mateas vs J. Teichmann Z. Sonmez vs (22) D. Galfi
    (3) H. Baptiste vs T. Grant L. Hovde vs N. Schunk S. Saito vs I. Shymanovich M. Chwalinska vs (32) M. Joint
    (4) M. Hontama vs A. Tikhonova D. Aiava vs G. Topalova M. Bulgaru vs A. Konjuh L. Gjorcheska vs (19) J. Riera
    (5) R. Masarova vs F. Jones E. Shibahara vs K. Zavatska R. Marino vs Y. Bonaventure A. Hartono vs (21) S. Lamens
    (6) R. Montgomery vs K. Birrell V. Erjavec vs M. Leonard J. Pareja vs K. Day L. Stefanini vs (30) E. Arango
    (7) J. Fett vs J. Ponchet A. Falei vs L. Ciric Bagaric A. Sobolieva vs M. Bjorklund E. Mandlik vs (27) S. Bejlek
    (8) O. Danilovic vs X. Gao Y. Starodubtseva vs V. Jimenez Kasintseva G. Maristany Zuleta De vs S. Kartal S. Waltert vs (18) E. Bektas
    (9) E. Lys vs G. Knutson O. Gadecki vs V. Hruncakova K. Von Deichmann vs L. Klimovicova D. Jakupovic vs (31) Y. Miyazaki
    (10) R. Sramkova vs N. Stojanovic K. Penickova vs U. Arconada E. Makarova vs S. Sierra A. Bolsova vs (28) E. Seidel
    (11) A. Li vs L. Tararudee A. Sharma vs M. Rouvroy S. Chang vs S. Janicijevic L. Boskovic vs (29) D. Semenistaja
    (12) M. Bassols Ribera vs K. Kawa M. Stoiana vs P. Kudermetova H. Chang vs L. Jeanjean T. Gibson vs (25) A. Zakharova
    (13) A. Parks vs L. Romero Gormaz D. Papamichail vs L. Chirico V. Lepchenko vs T. Zidansek V. Glozman vs (17) Z. Bai
    (14) A. Todoni vs N. Hibino L. Fruhvirtova vs K. Mladenovic M. Barthel vs S. Jang S. Wei vs (24) S. Vickery
    (15) N. Parrizas Diaz vs J. Avdeeva M. Inglis vs A. Eala Z. Diyas vs Y. Ma A. Ruzic vs (20) E. Ruse
    (16) A. Rodionova vs E. Jacquemot I. Bara vs X. You C. Naef vs M. Stakusic M. Sawangkaew vs (26) L. Pigossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka vince su Swiatek: una vittoria che riaccende la rivalità. Finale a Cincinnati per lei

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Aryna Sabalenka ha mandato un messaggio forte e chiaro al mondo del tennis femminile, sconfiggendo la sua grande rivale Iga Swiatek nelle semifinali del WTA 1000 di Cincinnati 2024. Con un convincente 6-3 6-3, la bielorussa ha dimostrato di essere tornata ai suoi massimi livelli, ribaltando le sorti di una rivalità che negli ultimi tempi aveva visto prevalere la polacca.
    In una grande rivalità, ci sono sempre alti e bassi, e questo match potrebbe segnare un punto di svolta. Sabalenka, consapevole di essere favorita grazie alle condizioni di gioco veloci di Cincinnati, ha sfruttato al meglio l’occasione, neutralizzando il gioco da fondo campo di Swiatek con una prestazione impeccabile.
    Fin dai primi scambi, era evidente la differenza di approccio tra le due giocatrici. Swiatek appariva visibilmente a disagio, incapace di imporre il suo gioco abituale a causa dell’alta umidità e delle caratteristiche del campo che riducevano l’efficacia dei suoi colpi liftati. Sabalenka, al contrario, ha giocato con grande determinazione, prendendo l’iniziativa fin dal primo colpo e mantenendo una concentrazione impeccabile per tutto l’incontro.
    Il dominio della bielorussa è stato tale che, nel secondo set, Swiatek è sembrata completamente disconnessa dal match. Nonostante un momento di tensione nel finale, dove Sabalenka ha sprecato nove match point, la sua superiorità è rimasta indiscussa, chiudendo brillantemente l’incontro.
    Questa vittoria riduce il vantaggio di Swiatek negli scontri diretti a 8-4, ma soprattutto potrebbe segnare un cambio di rotta nella loro rivalità. Per Sabalenka, ora si apre la possibilità di aggiungere un altro prestigioso titolo al suo palmarès, confermando il suo status di numero 2 del mondo e lanciando una seria sfida alla leadership di Swiatek.
    WTA Cincinnati Iga Swiatek [1]0330 Aryna Sabalenka [3]0660 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 3-5Iga Swiatek 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 2-5Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2Iga Swiatek 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Winston Salem, WTA 250 Cleveland e WTA 500 Monterrey: I risultati con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    Reilly Opelka nella foto – foto Getty Images

    ATP 250 Winston-Salem (USA 🇺🇸) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, cemento

    STADIUM – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [Alt] Strong Kirchheimer vs [6] Thai-Son Kwiatkowski Il match deve ancora iniziare
    2. Borna Coric vs Sumit Nagal (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Zizou Bergs vs [WC] Reilly Opelka (non prima ore: 00:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Christopher Eubanks vs Adam Walton Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [2] Zachary Svajda vs Omni Kumar Il match deve ancora iniziare
    2. Daniel Evans vs Aleksandar Vukic Il match deve ancora iniziare
    3. Taro Daniel vs Marton Fucsovics Il match deve ancora iniziare

    COURT 3 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [4] Learner Tien vs [WC] Dhakshineswar Suresh Il match deve ancora iniziare
    2. Botic van de Zandschulp vs Arthur Cazaux Il match deve ancora iniziare

    COURT 4 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [3] Tristan Schoolkate vs [5] Nicolas Mejia Il match deve ancora iniziare
    2. Thiago Seyboth Wild vs James Duckworth Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Cleveland (USA 🇺🇸) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, cemento

    Stadium Court – ore 16:00(1) Greet Minnen vs (5) Ana Bogdan Il match deve ancora iniziare
    (2) Viktorija Golubic vs Emily Appleton Non prima 17:30WTA Cleveland Viktorija Golubic [2]073 Emily Appleton• 054ServizioSvolgimentoSet 2Emily AppletonEmily Appleton 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4Viktorija Golubic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4Emily Appleton 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-3 → 1-4Viktorija Golubic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3Emily Appleton 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Viktorija Golubic 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Emily Appleton 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Viktorija Golubic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 7-5Emily Appleton 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5Viktorija Golubic 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Emily Appleton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Viktorija Golubic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Emily Appleton 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3Viktorija Golubic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Emily Appleton 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Viktorija Golubic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Emily Appleton 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1Viktorija Golubic 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Emily Appleton 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    (1) Hao-Ching Chan / (1) Miyu Kato vs Carmen Corley / Ivana Corley Non prima 19:30Il match deve ancora iniziare
    vs Anna Frey Il match deve ancora iniziare
    Lauren Davis / Shelby Rogers vs Eudice Chong / Katrina Scott Il match deve ancora iniziare

    Match Court 1 – ore 16:00Elvina Kalieva vs (8) Sayaka Ishii Non prima 15:30Il match deve ancora iniziare
    (3) Jessica Bouzas Maneiro vs Eudice Chong Il match deve ancora iniziare
    Clara Tauson / Moyuka Uchijima vs Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria Non prima 19:30Il match deve ancora iniziare
    Yana Sizikova / Fang-Hsien Wu vs (2) Cristina Bucsa / (2) Yifan Xu Il match deve ancora iniziare
    (3) Shuko Aoyama / (3) Eri Hozumi vs Maia Lumsden / Anna Siskova Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Monterrey (Messico 🇲🇽) – TD Qualificazione, cemento

    Center Court – ore 18:00Aleksandra Krunic vs (8) Kateryna Baindl Il match deve ancora iniziare
    Kateryna Volodko vs Julia Garcia Ruiz Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 18:00Anna Danilina vs (6) Lina Glushko Il match deve ancora iniziare
    (3) Amandine Hesse vs (5) Carol Zhao Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali. Jannik Sinner alla caccia della Finale (LIVE)

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Masters e WTA 1000 Cincinnati (USA 🇺🇸) – Semifinali, cemento

    Center Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Iga Swiatek vs [3] Aryna SabalenkaWTA Cincinnati Iga Swiatek [1]02 Aryna Sabalenka [3]• 05ServizioSvolgimentoSet 1Aryna SabalenkaAryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 2-5Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2Iga Swiatek 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

     Loading …

    2. J. Pegula vs P. Badosa (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare Loading …

    3. [1] Jannik Sinner vs [3] Alexander Zverev (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
     Loading …

    4. Frances Tiafoe vs [15] Holger Rune (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
     Loading …

    5. L. Fernandez / Y. Putintseva vs A. Muhammad / E. Routliffe Il match deve ancora iniziare

    P&G Grandstand – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs [WC] Mackenzie McDonald / Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Ivan Dodig / Jamie Murray Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner in semifinale a Cincinnati tappa l’ultimo “buco” per i tennisti italiani nei maggiori tornei stagionali

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Ha sofferto e lottato contro una giornata negativa, ma alla fine Jannik Sinner è riuscito a prendersi una bella rivincita contro Andrey Rublev dopo la sconfitta di Montreal di pochi giorni fa ed issarsi in semifinale al Masters 1000 di Cincinnati. È un risultato ottimo per il pusterese, mai così competitivo in Ohio finora, e in ottica Ranking ATP con punti pesanti per confermare il suo ruolo di n.1 ATP anche dopo US Open. Ma la “semi” del nostro campione a Cincy è un traguardo storico anche per il tennis maschile italiano. Il torneo di Cincinnati infatti era l’ultimo tra i big tournament in singolare (Slam, Masters 1000 e Finals) a non vantare nessun nostro tennista almeno in semifinale. Adesso il quadro è completo, e in ben sei di questi è stato proprio Jannik ad ottenere il risultato migliore in assoluto.
    Questo il quadro completo del miglior piazzamento di un tennista italiano nell’Era Open nei 14 maggiori tornei in stagione.

    Australian Open: vittoria di Jannik Sinner (2024)
    M1000 Indian Wells: semifinale di Jannik Sinner (2023, e poi 2024)
    M1000 Miami: vittoria di Jannik Sinner (2024)
    M1000 Monte Carlo: vittoria di Fabio Fognini (2019)
    M1000 Madrid: finale di Matteo Berrettini (2021)
    M1000 Roma: vittoria di Adriano Panatta (1976)
    Roland Garros: vittoria di Adriano Panatta (1976)
    Wimbledon: finale di Matteo Berrettini (2021)
    M1000 Canada: vittoria di Jannik Sinner (2023)
    M1000 Cincinnati: semifinale di Jannik Sinner (2024)
    US Open: semifinale di Matteo Berrettini (2019)
    M1000 Shanghai: semifinale di Matteo Berrettini (2019)
    M1000 Paris-Bercy: vittoria di Corrado Barazzutti (1977)
    Masters/Finals: finale di Jannik Sinner (2023)

    Sinner ovviamente può ancora migliorare il risultato a Cincinnati vincendo la semifinale di stasera (non prima delle 21) contro Alexander Zverev. Un tennista spesso “ostico” per Sinner, contro il quale vanta un bilancio piuttosto negativo di 1 vittoria e 4 sconfitte. L’azzurro ha vinto il primo match, disputato a Roland Garros 2020, quindi quattro vittorie consecutive per il tedesco, l’ultima in 5 set a US Open su di un campo piuttosto simile a quello del torneo di Cincinnati. Sarà certamente una grande sfida per Sinner, contro un tennista che ha potenza, colpi e servizio per metterlo in difficoltà.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner verso la semifinale di Cincinnati: “Lottato nonostante il vento e le condizioni difficili”

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Jannik Sinner è arrivato a Cincinnati dicendo che non avrebbe potuto essere al 100%. La verità è che l’italiano si presenta questa domenica come uno dei brillanti semifinalisti del tabellone. È vero che ha dovuto giocare solo due partite, ma Jannik continua in quella bruciante regolarità nel corso dell’anno, dove non è sceso sotto i quarti di finale in nessun torneo disputato.Ora, in queste semifinali, dovrà affrontare un tennista che potrebbe arrivare a contendergli il numero 1 in questa fase dell’anno. Sascha Zverev, senza fare troppo rumore, si trova in posizione di collocarsi a meno di 500 punti dall’italiano nel caso in cui vincesse il torneo, quindi c’è qualcosa in più in gioco questa domenica oltre a un posto in finale a Cincinnati.
    L’italiano ha parlato a Tennis Channel di come arriva a questa partita contro Alexander e, soprattutto, di come è giocare con il tremendo vento che sta soffiando in questi giorni a Cincinnati e che sta sporcando un po’ il livello di gioco che stiamo vedendo questa settimana.
    Com’è giocare con il vento“Oggi è stato molto difficile giocare a causa del vento. In alcuni momenti, c’è stato un vento terribile. Andrey risponde molto bene e oggi ho cercato di mantenere un’alta percentuale di servizio e sono felice di come ho giocato poiché ho iniziato la partita non sentendomi troppo bene e poco a poco mi sono connesso dal fondo, entrando negli scambi e nel terzo set ho aumentato il mio livello, anche se ho faticato un po’ a chiudere l’incontro.”
    Se ha cercato di cambiare qualcosa rispetto alla sconfitta in Canada“Sono entrato in campo cercando di cambiare alcune cose rispetto alla settimana scorsa, ma con questo vento era molto difficile trovare un buon equilibrio. Sono entrato in campo con un’idea chiara di gioco, ma presto ho dovuto cambiarla. Con questo vento, il primo colpo era molto difficile, ma dopo di quello, era molto complicato giocare.”
    A che livello arriva a questo turno“Non sono dove vorrei essere, ma sono felice di star lottando e che la mia forza mentale sia presente. Stanno accadendo cose positive. Sono in semifinale e questa domenica avrò la possibilità di mostrare il mio miglior tennis contro un grande servitore.”
    Cosa pensa della velocità dei campi a Cincinnati“Non mi piace parlare troppo del tema della velocità. Dobbiamo adattarci nel miglior modo possibile. Normalmente, è molto difficile giocare così. L’anno scorso, le condizioni erano diverse, con una palla che rimbalzava molto più in alto. Quest’anno, è un po’ più veloce e le palle non diventano più grandi, ma sono piccole il che le rende molto difficili da controllare, ma non ci resta altro che adattarci. Anche il vento peggiora tutto e rende molto difficile giocare con le condizioni attuali. Non ci resta che adattarci.” LEGGI TUTTO