More stories

  • in

    Federer: “Mi sono abituato alla pensione, ma mi manca un po’ il tennis”

    Roger Federer nella foto

    Roger Federer ha ritrovato il suo sorriso e la sua tranquillità a due anni e mezzo dal commovente addio al tennis professionistico. “Mi sono abituato a essere in pensione”, ha dichiarato lo svizzero durante una recente intervista con TNT Sports, in cui ha condiviso riflessioni sulla sua nuova vita lontano dai campi da tennis.
    L’ex numero uno del mondo sta vivendo con pienezza questo nuovo capitolo della sua esistenza. “Sono felicemente in pensione, con molta energia, rinnovato. Ho fatto moltissimi viaggi con la mia famiglia e con mia moglie, cosa che abbiamo sempre voluto fare”, ha raccontato il vincitore di 20 titoli del Grande Slam. “È sempre stato il nostro sogno visitare luoghi già conosciuti, ma senza la pressione degli allenamenti e delle partite, o scoprire nuovi posti. Per scherzo dico che avrei dovuto ritirarmi prima, così avrei avuto più tempo”.
    Il campione svizzero ha ammesso che l’adattamento non è stato immediato: “Mi ci è voluto un po’ di tempo per abituarmi al ritiro, per organizzarmi bene con gli orari. Sento che in questo momento ho tutto sotto controllo, il che è fantastico”. La famiglia rappresenta ora la sua priorità assoluta: “Voglio solo passare molto tempo con i miei figli, i miei ragazzi hanno 11 anni, le mie figlie compiono ora 16 anni. È un buon momento per connettersi come famiglia. Sta essendo un ritiro molto divertente”.
    Recentemente, Federer è stato avvistato al Masters di Augusta, evento che gli ha risvegliato ricordi del suo amato Wimbledon: “L’atmosfera di questo torneo assomiglia a quella di Wimbledon, tutto molto tranquillo, con applausi esplosivi improvvisi per grandi colpi. E poi, abbiamo molti tornei sul cemento, indoor, sulla terra battuta, ma non tanti sull’erba, quindi anche per questo lo associo a Wimbledon”.La Laver Cup, competizione da lui ideata, rimane uno dei progetti a cui tiene maggiormente: “Ho sempre pensato che non si dia sufficiente credito alle generazioni passate. La Laver Cup rappresenta questo legame generazionale in cui i giocatori attuali imparano dai loro capitani, dal passato, supportando allo stesso tempo la storia del tennis”.
    Nonostante la serenità del ritiro e l’impegno con la sua fondazione, con cui ha recentemente viaggiato in Sudafrica per sostenere progetti educativi per centinaia di bambini, Federer ha confessato di sentire ancora la mancanza del tennis: “Mi piacerebbe tornare a giocare un po’. Vorrei iniziare con due o tre volte a settimana e magari poter tornare in campo per delle esibizioni. Spero di poter riempire ancora qualche stadio in giro per il mondo. Non ho piani precisi al momento, ma so che dovrei allenarmi per questo. Mi manca un po’, sinceramente, perché ho giocato a malapena da quando mi sono ritirato”.Le parole del campione svizzero rivelano un uomo che ha trovato un nuovo equilibrio nella vita dopo il tennis, ma che conserva intatta la passione per lo sport che lo ha reso una leggenda vivente.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti sul carro di Lorenzo Musetti, ora…

    Lorenzo Musetti contro Carlos Alcaraz nella finale del Masters 1000 di Monte-Carlo (diretta dalle 11.45 su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW), al termine di una settimana magica per il 23enne talento di Carrara che fin qui però non è ancora riuscito a mettere tutti d’accordo
    MUSETTI-ALCARAZ, LA FINALE LIVE

    Tutti sul carro, ora. Eppure si è sentito e scritto di tutto su Musetti. Una narrazione spesso severa. Spesso piena di luoghi comuni. Superficiale. “Ha talento ma….”, “Gioca bene però…”. C’era sempre qualcosa che non andava. “Gioca troppo dietro al campo”, dimenticando che Medvedev è arrivando n.1 giocando molto più dietro di lui. “Non ha il coach giusto”, dimenticando che Simone Tartarini meriterebbe una statua per tutti i sacrifici e l’aiuto a quel ragazzino di Carrara. 

    Da 2-3 anni sempre nei primi 20 eppure la narrazione era del perdente, neppure troppo splendido. Senza sapere – soprattutto chi non ha mai preso una racchetta in mano – quanto sia complicatissimo arrivare in quel ristretto club di campioni. In pochi, pochissimi hanno visto la tempra del guerriero, oltre a quel braccio d’oro come pochi eletti. Non era bastata la vittoria su Alcaraz nella finale ad Amburgo, la semifinale di Wimbledon, la medaglia a Parigi o i tanti top ten battuti. 

    Un combattente vero, resiliente per fortuna alle critiche. Ha sofferto, ma ha sempre risposto sul campo. Ha risposto da n.11 al mondo, a un passo dai top ten, n.7 se batte Alcaraz. In tanti ora salgono sul carro. Arresi di fronte all’evidenza. In pochi avevano realmente capito quanto fosse forte dentro Lorenzo il Magnifico. 

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 13 Aprile 2025

    Silvia Ambrosio ITA, 24-01-1997 – Foto Diego Runggaldier

    W75 Bellinzona 60000 – Final[4] Solana Sierra vs Silvia Ambrosio ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Sao Paulo 30000 – Final[7] Miriana Tona vs [2] Carolina Alves ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Antalya 15000 – FinalSonja Zhenikhova vs Gaia Maduzzi ore 11:30ITF W15 Antalya – 2025-04-06T00:00:00Z Sonja Zhenikhova062 Gaia Maduzzi• 013ServizioSvolgimentoSet 2Gaia MaduzziSonja Zhenikhova 15-0 30-15 30-30 40-30 A-40 40-401-3 → 2-3Gaia Maduzzi 0-15 15-30 15-400-3 → 1-3Sonja Zhenikhova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Gaia Maduzzi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Sonja Zhenikhova 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Gaia Maduzzi 0-15 0-30 15-405-1 → 6-1Sonja Zhenikhova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1Gaia Maduzzi 15-0 15-30 15-403-1 → 4-1Sonja Zhenikhova 0-15 0-30 15-403-0 → 3-1Gaia Maduzzi 15-0 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Sonja Zhenikhova1-0 → 2-0Gaia Maduzzi0-15 0-30 15-40 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 San Luis Potosí: Il Tabellone Principale e di Qualificazione

    Adrian Mannarino nella foto – Foto Getty Images

    Challenger 75 San Luis Potosi – Tabellone Principale – terra(1) James Duckworth vs QualifierMaximilian Neuchrist vs Qualifier(Alt) Alfredo Perez vs Qualifier(Alt) Kiranpal Pannu vs (5) Rodrigo Pacheco Mendez
    (3) Felipe Meligeni Alves vs QualifierMaxime Cressy vs Tom Paris Mateus Alves vs Juan Carlos Aguilar Garrett Johns vs (6) Matias Soto
    (8) Patrick Zahraj vs Alvin Nicholas Tudorica Aidan Mayo vs QualifierQualifier vs Roberto Cid Subervi Maxime Janvier vs (4) Juan Pablo Ficovich
    (7) Nicolas Mejia vs (WC) Alex Hernandez Luka Pavlovic vs Santiago Rodriguez Taverna (WC) Rodrigo Alujas vs Neil Oberleitner (Alt) Max Wiskandt vs (WC) (2) Adrian Mannarino

    Challenger 75 San Luis Potosi – Tabellone Qualificazione – terra🇺🇸 Felix Corwin [1] vs. Guillermo Tunas [WC] 🇪🇸Rafael De Alba [WC] 🇲🇽 vs. Alan Fernando Rubio Fierros [9] 🇲🇽
    🇺🇸 Cannon Kingsley [2] vs. Seita Watanabe 🇯🇵Luis Antonio Avila [WC] 🇲🇽 vs. Robin Catry [8] 🇫🇷
    🇺🇸 Vladyslav Orlov [3] vs. Andres Delgadillo [WC] 🇲🇽Benjamin Thomas George 🇬🇧 vs. Dan Martin [10] 🇺🇸
    🇩🇪 Elmar Ejupovic [4] vs. Miguel Tobon [ALT] 🇨🇴Andrew Fenty [ALT] 🇺🇸 vs. Isaiah Strode [11] 🇺🇸
    🇯🇵 Kosuke Ogura [5] vs. Mark Whitehouse [ALT] 🇬🇧Jesse Flores 🇨🇷 vs. James Watt [12] [ALT] 🇬🇧
    🇺🇸 Tristan McCormick [6] vs. Elijah Strode [ALT] 🇺🇸Juan Sebastian Osorio 🇨🇴 vs. Joshua Sheehy [7] 🇺🇸

    Estadio – ore 19:00Vladyslav Orlov vs Andres Delgadillo Felix Corwin vs Guillermo Tunas Rafael De Alba vs Alan Fernando Rubio Fierros Luis Antonio AVILA vs Robin Catry
    Grandstand – ore 19:00Andrew Fenty vs Isaiah Strode Elmar Ejupovic vs Miguel Tobon Jesse Flores vs James Watt Juan Sebastian Osorio vs Joshua Sheehy
    Cancha 4 – ore 19:00Benjamin Thomas George vs Dan Martin Kosuke Ogura vs Mark Whitehouse Tristan McCormick vs Elijah Strode Cannon Kingsley vs Seita Watanabe LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Tallahassee: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessuna presenza italiana

    Eliot Spizzirri USA, 23.12.2001 – Foto Getty Images

    Challenger 75 Tallahassee – Tabellone Principale – terra(1) Eliot Spizzirri vs Murphy Cassone Joel Schwaerzler vs Matteo Martineau Gonzalo Bueno vs Tung-Lin Wu Qualifier vs (6) Emilio Nava
    (WC) (3) Mitchell Krueger vs Facundo Mena Filip Cristian Jianu vs Geoffrey Blancaneaux Mathys Erhard vs Qualifier(WC) Patrick Maloney vs (WC) (7) Jenson Brooksby
    (8) Liam Draxl vs QualifierJuan Pablo Varillas vs Andrea Collarini Sascha Gueymard Wayenburg vs Alexis Galarneau Qualifier vs (4) Federico Agustin Gomez
    (5) Dmitry Popko vs QualifierQualifier vs Chris Rodesch Andres Andrade vs Adolfo Daniel Vallejo Michael Mmoh vs (2) Tomas Barrios Vera

    Challenger 75 Tallahassee – Tabellone Qualificazione – terra(1) Corentin Denolly vs (PR) Blaise Bicknell Martin Damm vs (13) Inaki Montes-De La Torre
    (2) Juan Carlos Prado Angelo vs Bruno Kuzuhara (WC) Azariah Rusher vs (9) Govind Nanda
    (3) Genaro Alberto Olivieri vs (WC) Jagger Leach (Alt) Steven Diez vs (11) Joao Lucas Reis Da Silva
    (4) Daniel Dutra da Silva vs (WC) Quinn Vandecasteele Jack Kennedy vs (7) Tyler Zink
    (5) Pedro Sakamoto vs Christian Sigsgaard (Alt) William Grant vs (12) Alex Rybakov
    (6) Gabi Adrian Boitan vs (Alt) Karl Poling (WC) Benjamin Willwerth vs (8) Marc Polmans

    Stadium Court – ore 16:00Pedro Sakamoto vs Christian Sigsgaard William Grant vs Alex Rybakov Genaro Alberto Olivieri vs Jagger Leach (Non prima 19:00)Corentin Denolly vs Blaise Bicknell
    Court 1 – ore 16:00Gabi Adrian Boitan vs Karl Poling Daniel Dutra da Silva vs Quinn Vandecasteele Azariah Rusher vs Govind Nanda (Non prima 19:00)Martin Damm vs Inaki Montes-De La Torre
    Court 5 – ore 16:00Benjamin Willwerth vs Marc Polmans Jack Kennedy vs Tyler Zink Steven Diez vs Joao Lucas Reis Da Silva (Non prima 19:00)Juan Carlos Prado Angelo vs Bruno Kuzuhara LEGGI TUTTO