More stories

  • in

    Challenger 75 Cherbourg: Il Tabellone Principale e di Quali. Nessuna presenza italiana

    Pierre-Hugues Herbert nella foto – Foto getty images

    Challenger 75 Cherbourg – Tabellone Principale – indoor hard(1) Pierre-Hugues Herbert vs Clement Chidekh Arthur Bouquier vs Sascha Gueymard Wayenburg Oleg Prihodko vs Emil Ruusuvuori Philip Henning vs (7) Gauthier Onclin
    (3) Titouan Droguet vs Matteo Martineau Viktor Durasovic vs (WC) Kenny De Schepper Qualifier vs (WC) Loann Massard (Alt) Jakub Paul vs (6) Jurij Rodionov
    (5) Antoine Escoffier vs Jelle Sels Maxime Cressy vs Paul Jubb Maxime Janvier vs QualifierDenis Yevseyev vs (4) Yuta Shimizu
    (8) Beibit Zhukayev vs (WC) Mae Malige Qualifier vs Alexey Vatutin Qualifier vs QualifierQualifier vs (2) Alibek Kachmazov

    Challenger 75 Cherbourg – Tabellone Qualificazione – indoor hard(Alt) (1) Patrick Zahraj vs Maxence Beauge (Alt) Felix Balshaw vs (10) Tom Gentzsch
    (2) Kris Van Wyk vs (Alt) Cyril Vandermeersch Louis Dussin vs (11) Dan Added
    (3) Vitaliy Sachko vs Alex Martinez (WC) Pierre Antoine Faut vs (8) Lukas Pokorny
    (4) Evgeny Karlovskiy vs (WC) Adrien Gobat Yanis Ghazouani Durand vs (12) Florian Broska
    (5) Egor Gerasimov vs (WC) Axel Garcian Naoya Honda vs (7) Lucas Poullain
    (6) David Jorda Sanchis vs (WC) Denis Istomin Arthur Reymond vs (9) Arthur Fery

    JEAN JAURES – ore 10:00Pierre Antoine Faut vs Lukas Pokorny Evgeny Karlovskiy vs Adrien Gobat Kris Van Wyk vs Cyril Vandermeersch Louis Dussin vs Dan Added David Jorda Sanchis vs Denis Istomin Naoya Honda vs Lucas Poullain
    TOURLAVILLE – ore 10:00Yanis Ghazouani Durand vs Florian Broska Vitaliy Sachko vs Alex Martinez Patrick Zahraj vs Maxence Beauge Felix Balshaw vs Tom Gentzsch Egor Gerasimov vs Axel Garcian Arthur Reymond vs Arthur Fery LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 50 Hersonissos 2: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Tre azzurri nel Md e tre nelle quali. Cinà wild card Md

    Federico Cinà nella foto

    Challenger 50 Hersonissos 2 – Tabellone Principale – hard(1) Timofey Skatov vs QualifierMartin Klizan vs QualifierDimitar Kuzmanov vs Arthur Gea (Alt) Giovanni Fonio vs (9) Rudolf Molleker
    (4) Tung-Lin Wu vs (SE) Stuart Parker Juan Carlos Prado Angelo vs Dennis Novak (WC) Stefanos Sakellaridis vs Nikolas Sanchez Izquierdo Christoph Negritu vs (8) Lorenzo Giustino
    (5) Marek Gengel vs Mats Rosenkranz Ergi Kirkin vs Andre Ilagan (WC) Federico Cina vs (Alt) Matthew Dellavedova Ricardas Berankis vs (3) Khumoyun Sultanov
    (6) Chris Rodesch vs QualifierQualifier vs Qualifier(WC) Pavlos Tsitsipas vs Adria Soriano Barrera Qualifier vs (2) Aslan Karatsev

    Challenger 50 Hersonissos 2 – Tabellone Qualificazione – hard(1) Ilia Simakin vs Miles Jones Stefan Latinovic vs (10) Keegan Smith
    (13) Bogdan Pavel vs (WC) Petros Tsitsipas (Alt) Ioannis Kountourakis vs (9) Marcello Serafini
    (3) Marko Topo vs Dimitris Azoidis (WC) Stefanos Schinas vs (12) Filippo Romano
    (4) Norbert Gombos vs (Alt) Szymon Kielan (Alt) Anthony Genov vs (11) Oleksii Krutykh
    (5) Ryan Peniston vs Preston Brown (WC) Christos Glavas vs (7) Milos Karol
    (6) Kasidit Samrej vs Alternate (WC) Henri Haupt vs (8) Alexandr Binda LEGGI TUTTO

  • in

    Shelton: “Con il solo servizio non si vincono gli Slam. Voglio completare il mio tennis e ho studiato il rovescio dei migliori”

    Ben Shelton (foto Getty Images)

    Ben Shelton è a caccia della top 10 ma guarda ancor più lontano e sogna gli Slam, riflettendo sull’importanza di completare il più possibile il suo tennis con la consapevolezza che di solo servizio i grandi tornei resteranno una Chimera. Il 22enne di Atlanta è uno degli osservati speciali a Indian Wells insieme agli altri tennisti di casa, ancor più dopo l’uscita di scena prematura di Zverev e l’assenza di Sinner, che lo scorso anno eliminò proprio Ben nei sedicesimi in due set. Parlando al sito ATP, Shelton ha confermato quanto stia lavorando con papà Brian a molti aspetti del suo gioco, in particolare il rovescio che resta il fondamentale meno sicuro del suo repertorio.
    “Se guardiamo al top della disciplina, non c’è nessuno dei big che sappia ‘solo’ servire”, afferma Shelton. “Devi essere completo per vincere gli Slam, per competere per i grandi titoli. Devi essere un giocatore completo, ed è quello per cui sto lavorando”.
    Servizio stratosferico per potenza e angoli, inclusa la seconda di servizio, e colpi davvero potenti sono i marchi di fabbrica del tennis di Ben ma in diverse situazioni il suo gioco non è così sicuro e tende ad improvvisare, una condotta tutt’altro che efficiente per battere i migliori e fare strada nei tornei più importanti. Shelton è consapevole di esser ben lontano dall’aver completato la sua tecnica e gli schemi di gioco. “Sicuramente nella off season abbiamo esaminato i migliori rovesci del tour e della storia, per capire come manovrare lo swing, come i migliori lo colpivano, la velocità con cui lo colpivano, come riuscivano a cambiare angolo e andare in entrambe le direzioni con sicurezza, e completarlo con lo slice. Non ho mai pensato che il mio rovescio fosse perfetto, idem per ogni volta che colpisco lo slice. Ho trascorso molte ore in campo lavorando a questo colpo e ho iniziato a vedere qualche risultato positivo quando ho giocato la mia prima partita ad Auckland, e poi quando sono arrivato in Australia ha iniziato a funzionare meglio”.
    Ben racconta di aver visionato in particolare i rovesci di Sinner, Alcaraz e Djokovic, capendo il motivo principale della loro forza e di quel che non andava nel suo: la posizione di partenza dello swing verso la palla, nel suo caso troppo bassa. “Quei ragazzi hanno un punto di partenza molto più alto, lasciano che la gravità faccia il lavoro per far scendere i polsi e quindi arrivano ​​con un’angolazione un po’ più alta della mia“, racconta Shelton. “Se confronto il mio rovescio a quello dell’anno scorso, adesso in quella situazione ho apportato cambiamenti“.
    Interessante in questo il punto di vista di papà (e coach) Bryan: “Stiamo cercando di cambiare la situazione e la sua apertura del rovescio, metterlo con la testa della racchetta sopra il polso, così che quando va per la palla con la rotazione del busto crea un po’ di topspin, un po’ di arco in più, e questo gli dà un po’ più di margine sul colpo. È davvero importante che lui sappia di avere il controllo della palla, e con questo diverso movimento può controllare maggiormente la traiettoria”. Effettivamente il “classico” rovescio di Ben era un’entrata secca nella palla, con un movimento cortissimo che non gli consentiva mai un bel margine in scambio, diventando la classica pallata a chiudere, ma poco efficace in costruzione e ancor meno in difesa.
    Il servizio resterà sempre il punto forte del suo gioco, e l’idea di Shelton è migliorarlo ancora, sente di aver margine. “Penso che il mio servizio debba essere ancor più preciso. La mia percentuale di prime palle sembra buona rispetto a tutti i migliori giocatori del tour, ma credo che potrebbe essere anche più alta. Voglio avere padronanza e controllo completi del mio servizio, di tutti gli effetti e di tutti gli angoli. Sento che il mio servizio è andato un po’ su e giù, in certe soluzioni lo vedo meglio ora rispetto al passato, ma in altre sento che lo eseguivo meglio prima. Sto lavorando per mettere insieme tutto questo, quindi ho arrivare a possedere un colpo completo”.
    “La gente parla molto di potenziale, ma penso alla fine tutto stia solo nel lavoro che ci metti. E so sto lavorando molto, sto lavorando sodo per migliorare e diventare più completo. Certo, anche tutti gli altri lo stanno facendo, ma io sono consapevole di star spingendo al massimo, di fare tutto ciò che è in mio potere per crescere. Questo mi dà la sicurezza di continuare ad imparare. Non mi vedo come un tennista già fatto, tutt’altro. Sono curioso io stesso nel vedere quanto posso diventare bravo” conclude Shelton.
    Potenza, ambizione, focus totale al miglioramento. Ben è un tennista molto istintivo ma dopo mesi di vita sul tour al massimo livello ha capito che per vincere è necessario un lavoro continuo e certosino sul gioco e sulla mentalità. La top 10 è relativamente vicina, a lui arrivarci ed entrare nel gruppo ristretto dei potenziali campioni 1000 e Slam. Gli Stati Uniti aspettano un vincitore Major al maschile da US Open 2003, che possa essere Shelton a spezzare questo tabù?
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. In campo 4 azzurri e anche Alcaraz e Djokovic (LIVE)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    🇺🇸

    Masters 1000 & WTA 1000 Indian Wells
    USA

    Cemento

    2° TURNO

    👨ATP Masters 1000

    👩WTA 1000

    ☀️ Sereno23°C/9°C

    Stadium 1 – ore 20:00Anastasia Potapova vs Madison Keys Il match deve ancora iniziare
    Quentin Halys vs Carlos Alcaraz (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Novak Djokovic vs Botic van de Zandschulp Il match deve ancora iniziare
    Aryna Sabalenka vs McCartney Kessler (Non prima 03:00)Il match deve ancora iniziare
    Gael Monfils vs Sebastian Korda (Non prima 05:00)Il match deve ancora iniziare

    Stadium 2 – ore 20:00Matteo Gigante vs Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare
    Coco Gauff vs Moyuka Uchijima (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Amanda Anisimova vs Belinda Bencic Il match deve ancora iniziare
    Mariano Navone vs Ben Shelton (Non prima 04:00)Il match deve ancora iniziare
    Emma Navarro vs Sorana Cirstea (Non prima 06:00)Il match deve ancora iniziare

    Stadium 3 – ore 20:00Viktoriya Tomova vs Maria Sakkari Il match deve ancora iniziare
    Iva Jovic vs Jasmine Paolini (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Daria Kasatkina vs Sofia Kenin Il match deve ancora iniziare
    Grigor Dimitrov vs Nuno Borges Il match deve ancora iniziare
    David Goffin vs Alex de Minaur Il match deve ancora iniziare

    Stadium 4 – ore 20:00Jack Draper vs Joao Fonseca Il match deve ancora iniziare
    Andrey Rublev vs Matteo Arnaldi Il match deve ancora iniziare
    Hubert Hurkacz vs Hugo Gaston Il match deve ancora iniziare
    Caty McNally vs Liudmila Samsonova Il match deve ancora iniziare
    Alycia Parks vs Diana Shnaider Il match deve ancora iniziare

    Stadium 5 – ore 20:00Alejandro Tabilo vs Dusan Lajovic Il match deve ancora iniziare
    Mackenzie McDonald vs Francisco Cerundolo Il match deve ancora iniziare
    Rinky Hijikata vs Brandon Nakashima Il match deve ancora iniziare
    Karen Khachanov vs Jakub Mensik Il match deve ancora iniziare

    Stadium 6 – ore 20:00Jenson Brooksby vs Felix Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare
    Denis Shapovalov vs Adam Walton Il match deve ancora iniziare
    Katerina Siniakova / Taylor Townsend vs Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos Il match deve ancora iniziare
    Leylah Fernandez vs Jaqueline Cristian Il match deve ancora iniziare

    Stadium 7 – ore 20:00Lucia Bronzetti vs Magdalena Frech Il match deve ancora iniziare
    Sonay Kartal vs Beatriz Haddad Maia Il match deve ancora iniziare
    Elise Mertens vs Kimberly Birrell Il match deve ancora iniziare
    Xinyu Jiang / Fang-Hsien Wu vs Yifan Xu / Zhaoxuan Yang Il match deve ancora iniziare

    Stadium 9 – ore 20:00Ekaterina Alexandrova vs Polina Kudermetova Il match deve ancora iniziare
    Elina Avanesyan vs Donna Vekic (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Yulia Putintseva / Clara Tauson vs Jelena Ostapenko / Ellen Perez Il match deve ancora iniziare
    Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang vs Shuko Aoyama / Eri Hozumi Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Collins pronta a ringraziare Djokovic: “Sto preparando un regalo per lui”

    Danielle Collins USA, 13.12.1993 – Foto getty images

    Danielle Collins, attualmente numero 14 del ranking mondiale, ha rivelato di avere in serbo un regalo speciale per Novak Djokovic. “Sto preparando un regalo per Novak”, ha dichiarato la tennista americana. “Non l’ho ancora visto qui a Indian Wells, ma appena lo incontrerò, gli consegnerò qualcosa di speciale.”Il gesto dell’americana nasce come ringraziamento per il supporto ricevuto dal campione serbo durante gli Australian Open 2025, quando Collins finì al centro delle polemiche per una reazione colorita rivolta al pubblico. Dopo aver battuto la tennista di casa Ajava tra i fischi assordanti degli spettatori australiani, Collins rispose con un gesto provocatorio e la frase “potete baciarmi il c…”, scatenando ulteriori polemiche.
    In quell’occasione, fu proprio Djokovic a prendere pubblicamente le sue difese: “Sono un suo grande fan, mi è piaciuta la sua reazione. Lo ero già prima, ma ora lo sono ancora di più. Non credo che io sarei stato così educato, ma conosco bene quella sensazione. Penso che abbia reagito in modo molto intelligente e divertente”, aveva dichiarato il 24 volte campione Slam.Collins, colpita dalle parole di supporto di Novak, ha deciso di ringraziarlo con un dono che, sebbene non abbia specificato di cosa si tratti, potrebbe essere legato alla sua recente partnership commerciale. L’americana ha infatti firmato un contratto di marketing con “Richsport”, azienda specializzata in articoli regalo legati al tennis.
    Tra i prodotti lanciati dalla Collins c’è una maglietta con la scritta “Gioca a tennis. Incassa assegni. Ripeti.”, chiara allusione alla sua reazione di Melbourne quando, rivolgendosi al pubblico che la fischiava, ricordò loro che pagano i suoi conti e che avrebbe usato il premio dell’Australian Open per concedersi una vacanza esclusiva.“Le sportive affrontano molte sfide diverse rispetto agli sportivi”, ha spiegato Collins a proposito della sua partnership. “Semplicemente, è così. Io sono una persona emotiva e appassionata che non permetterà a nessuno di calpestarla. Ma non combatterò solo per me stessa, bensì anche per le altre. Penso che la società non ami quando le donne parlano apertamente dei propri guadagni e di quanto siano orgogliose del proprio successo. L’azienda con cui ho firmato il contratto lotta proprio per una maggiore libertà di espressione delle donne.”Sul campo, intanto, l’americana continua il suo percorso a Indian Wells, dove ha superato la connazionale Hailey Baptiste con il punteggio di 5:7, 6:2, 6:4 nel secondo turno. Nel prossimo match affronterà l’ucraina Elina Svitolina, numero 23 del mondo, contro cui vanta un bilancio positivo di due vittorie in altrettanti incontri disputati.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner blindato in vetta: la sconfitta di Zverev gli garantisce altre settimane da numero 1

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    La clamorosa eliminazione di Alexander Zverev al secondo turno di Indian Wells porta con sé una notizia significativa per il tennis italiano: Jannik Sinner si è matematicamente garantito altre settimane in vetta alla classifica mondiale, consolidando la sua posizione di leader del ranking ATP nonostante la sospensione che lo tiene lontano dai campi.Grazie alla sconfitta del tedesco contro l’olandese Tallon Griekspoor, l’altoatesino ha ora la certezza di arrivare ad almeno 45 settimane consecutive da numero 1 del mondo. Un traguardo importante che conferma come, anche in assenza dal circuito, la consistenza dei risultati accumulati negli ultimi mesi continui a premiare il campione italiano.
    La situazione di classifica si fa particolarmente interessante guardando alle prossime settimane. Prima del lunedì successivo ai tornei ATP 500 di Barcellona e Monaco di Baviera, infatti, nemmeno Carlos Alcaraz – l’altro grande contendente alla vetta – potrà raggiungere matematicamente Sinner. Questo significa che l’italiano manterrà il primato almeno fino a fine aprile, quando potrebbe essere già pronto a rientrare nel circuito dopo la sospensione quando sarà finito il torneo di Madrid.
    Lo scenario diventa ancora più intrigante considerando la posizione di Alcaraz in questo momento cruciale della stagione. Il giovane spagnolo, attualmente impegnato a Indian Wells dove difende il titolo conquistato nelle ultime due edizioni, ha l’obbligo di vincere questo primo Masters 1000 della stagione per mantenere viva una possibilità di superare Sinner prima del suo ritorno alle competizioni.Se Alcaraz non dovesse trionfare nel deserto californiano, la posizione di Sinner sarebbe virtualmente blindata fino al suo rientro, con la possibilità quindi di riprendere la racchetta ancora da numero 1 del mondo. Una prospettiva che pareva difficile da immaginare all’inizio della squalifica, ma che ora diventa sempre più concreta grazie ai risultati altalenanti dei suoi principali inseguitori.
    Per Zverev, primo favorito del seeding a Indian Wells vista l’assenza di Sinner, questa sconfitta prematura rappresenta un duro colpo alle ambizioni di classifica. Il tedesco, che aveva mostrato ottimo tennis raggiungendo la finale agli Australian Open (persa proprio contro l’italiano), non è riuscito a sfruttare l’occasione per accumulare punti preziosi in ottica ranking.L’assenza di Sinner dai campi continua quindi a non intaccare il suo status di leader del tennis mondiale, con il vantaggio accumulato nei primi mesi dell’anno che si sta rivelando un cuscinetto fondamentale per proteggere la sua prima posizione nel ranking ATP. Un dato che conferma ulteriormente la straordinaria stagione del tennista italiano, capace di costruirsi un margine tale da poter gestire anche questo periodo di stop forzato.

    Legend – Ultimo aggiornamento: 08-03-25 11:05

    1
    1, 0
    Best: 1

    Jannik Sinner
    ITA, 16.08.2001

    11330
    11330

    -0 (SF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    2
    2, 0
    Best: 2

    Alexander Zverev
    GER, 20.04.1997

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells (Eliminato)

    -200 (QF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    3
    3, 0
    Best: 1

    Carlos Alcaraz
    ESP, 05.05.2003

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -1000 (W)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    4
    4, 0
    Best: 4

    Taylor Fritz
    USA, 28.10.1997

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -100 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    5
    7, +2
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 22.05.1987

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    6
    5, -1
    Best: 2

    Casper Ruud
    NOR, 22.12.1998

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells (Eliminato)

    -200 (QF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    7
    8, +1
    Best: 5

    Andrey Rublev
    RUS, 20.10.1997

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    8
    9, +1
    Best: 3

    Stefanos Tsitsipas
    GRE, 12.08.1998

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -100 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    9
    6, -3
    Best: 1

    Daniil Medvedev
    RUS, 11.02.1996

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -650 (F)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    10
    10, 0
    Best: 6

    Alex de Minaur
    AUS, 17.02.1999

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -100 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    11
    11, 0
    Best: 9

    Tommy Paul
    USA, 17.05.1997

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -400 (SF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    12
    14, +2
    Best: 12

    Jack Draper
    GBR, 22.12.2001

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -10 (R128)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    13
    12, -1
    Best: 12

    Ben Shelton
    USA, 09.10.2002

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -100 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    14
    13, -1
    Best: 4

    Holger Rune
    DEN, 29.04.2003

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -200 (QF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    15
    15, 0
    Best: 3

    Grigor Dimitrov
    BUL, 16.05.1991

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -100 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    16
    16, 0
    Best: 15

    Lorenzo Musetti
    ITA, 03.03.2002

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    17
    17, 0
    Best: 10

    Frances Tiafoe
    USA, 20.01.1998

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    18
    18, 0
    Best: 6

    Felix Auger-Aliassime
    CAN, 08.08.2000

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    19
    19, 0
    Best: 13

    Ugo Humbert
    FRA, 26.06.1998

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    20
    21, +1
    Best: 19

    Arthur Fils
    FRA, 12.06.2004

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    21
    20, -1
    Best: 20

    Tomas Machac
    CZE, 13.10.2000

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells (Eliminato)

    -30 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    22
    22, 0
    Best: 6

    Hubert Hurkacz
    POL, 11.02.1997

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    23
    23, 0
    Best: 8

    Karen Khachanov
    RUS, 21.05.1996

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    24
    25, +1
    Best: 15

    Sebastian Korda
    USA, 05.07.2000

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    25
    27, +2
    Best: 23

    Alexei Popyrin
    AUS, 05.08.1999

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -0 (-)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    26
    24, -2
    Best: 22

    Jiri Lehecka
    CZE, 08.11.2001

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells (Eliminato)

    -200 (QF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    27
    26, -1
    Best: 19

    Francisco Cerundolo
    ARG, 13.08.1998

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    28
    28, 0
    Best: 10

    Denis Shapovalov
    CAN, 15.04.1999

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -30 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    29
    30, +1
    Best: 29

    Giovanni Mpetshi Perricard
    FRA, 08.07.2003

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    30
    29, -1
    Best: 6

    Matteo Berrettini
    ITA, 12.04.1996

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -90 (F)
    Phoenix CH (11-03-2024)

    31
    31, 0
    Best: 19

    Alejandro Tabilo
    CHI, 02.06.1997

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -30 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    32
    32, 0
    Best: 32

    Alex Michelsen
    USA, 25.08.2004

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -30 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    33
    33, 0
    Best: 33

    Brandon Nakashima
    USA, 03.08.2001

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -30 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    34
    35, +1
    Best: 30

    Matteo Arnaldi
    ITA, 22.02.2001

    +30 (R64)
    Indian Wells

    -30 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    35
    34, -1
    Best: 18

    Sebastian Baez
    ARG, 28.12.2000

    +10 (R128)
    Indian Wells (Eliminato)

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Kigali 2, Hersonissos, Thionville e Cordoba: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Zsombor Piros nella foto

    🇷🇼

    Challenger 100 Kigali 2
    Ruanda

    Terra battuta

    SEMIFINALI

    🌧️ Pioggia25°C/18°C

    CENTRE COURT – ore 09:30Luka Pavlovic vs Guy Den Ouden ATP Kigali Luka Pavlovic034 Guy Den Ouden• 1563ServizioSvolgimentoSet 2G. Den OudenL. Pavlovic 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3G. Den Ouden 15-0 15-15 30-153-2 → 3-3L. Pavlovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2G. Den Ouden2-1 → 2-2L. Pavlovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1G. Den Ouden 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1L. Pavlovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Den Ouden3-5 → 3-6L. Pavlovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5G. Den Ouden 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5L. Pavlovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-4 → 2-4G. Den Ouden 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 1-4L. Pavlovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3G. Den Ouden 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3L. Pavlovic 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2G. Den Ouden 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Max Houkes vs Valentin Royer Il match deve ancora iniziare
    Geoffrey Blancaneaux / Zdenek Kolar vs Siddhant Banthia / Alexander Donski (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare

    🇬🇷

    Challenger 50 Hersonissos
    Grecia

    Cemento

    SEMIFINALI

    ☁️ Nuvoloso17°C/11°C

    Centre Court – ore 10:00Zsombor Piros vs Edas Butvilas ATP Hersonissos Zsombor Piros [7]304 Edas Butvilas [4]• 302ServizioSvolgimentoSet 1E. Butvilas 15-0 15-15 30-15 30-30Z. Piros 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2E. Butvilas 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Z. Piros 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2E. Butvilas 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A0-2 → 1-2Z. Piros 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2E. Butvilas 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-0 → 0-1

    Stuart Parker vs Ryan Peniston Il match deve ancora iniziare
    Dennis Novak / Zsombor Piros vs Juan Carlos Prado Angelo / Mark Whitehouse Il match deve ancora iniziare

    🇫🇷

    Challenger 75 Thionville
    Francia

    Cemento (indoor) 🏟️

    SEMIFINALI

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Court central – ore 13:30Matteo Martineau / Luca Sanchez vs Jakub Paul / David Pel Il match deve ancora iniziare
    Borna Coric vs Alibek Kachmazov (Non prima 15:00)Il match deve ancora iniziare
    Arthur Bouquier vs Jurij Rodionov Il match deve ancora iniziare

    🇦🇷

    Challenger 75 Cordoba 2
    Argentina

    Terra battuta

    SEMIFINALI

    ⛅ Nuvoloso con schiarite20°C/13°C

    Cancha Central – ore 14:00Karol Drzewiecki / Piotr Matuszewski vs Fernando Romboli / Matias Soto Il match deve ancora iniziare
    Thiago Agustin Tirante vs Juan Manuel Cerundolo (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare
    Juan Pablo Ficovich vs Federico Coria Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev dopo la sconfitta a Indian Wells: “Sto giocando in modo terribile, devo ritrovare il mio tennis”

    Alexander Zverev nella foto – Foto Getty Images

    Alexander Zverev non usa mezzi termini per descrivere il suo momento negativo dopo la sorprendente eliminazione al secondo turno di Indian Wells per mano dell’olandese Tallon Griekspoor con il punteggio di 4-6, 7-6, 7-6. Il tedesco, prima testa di serie del torneo, ha analizzato con spietata sincerità la sua prestazione e il periodo complicato che sta attraversando dalla finale degli Australian Open.
    “Posso stare qui e trovare scuse, ma alla fine dei conti semplicemente non sto giocando un buon tennis in questo momento. È semplice”, ha dichiarato Zverev in conferenza stampa, rispondendo a una domanda sulla possibile influenza emotiva della delusione subita nella finale di Melbourne contro Jannik Sinner.Il tedesco ha ammesso che forse c’è ancora qualche strascico di quell’esperienza: “Sì, non so. Forse un po’, ma non sto giocando al livello che vorrei, decisamente non sto giocando nemmeno vicino a come ho giocato in Australia. Questo è il risultato finale, non so, forse degli Australian Open. Ma sono solo deluso dal mio gioco. Questa è la cosa principale per me.”
    Riguardo alla prestazione specifica del suo avversario, Zverev ha riconosciuto i meriti di Griekspoor ma ha voluto concentrarsi principalmente sui propri difetti: “Non ha fatto nulla di diverso, ma faccio sempre fatica contro di lui. È un giocatore complicato per me, sicuramente, anche se vinco, ma molte partite sono combattute. Ha giocato un buon match, non c’è dubbio. Ma devo guardare un po’ a me stesso, e non sono nemmeno lontanamente dove vorrei essere.”Con l’assenza di Sinner, il torneo rappresentava un’opportunità per avvicinarsi alla vetta del ranking mondiale, ma anche questa prospettiva sembra ora sfumata secondo il tedesco: “Lo era all’inizio. Ora lo è meno, perché sto giocando in modo terribile. Quindi per me, devo trovare il mio gioco prima di pensare a quello, perché per diventare numero 1 al mondo devi vincere tornei. Al momento non supero nemmeno il primo o secondo turno. Quindi devo prima risolvere questo problema.”
    Quando gli è stato chiesto quali aspetti del suo gioco necessitino di maggiore attenzione, Zverev ha mostrato di avere le idee chiare: “Un po’ di tutto. Penso di servire piuttosto male nelle ultime settimane. La mia seconda è buona, ma la prima è terribile. Dal fondo campo non sto giocando bene. È tutto. Non puoi davvero nominare una cosa sola.”Per quanto riguarda il modo di uscire da questo momento difficile, il tedesco ha una ricetta semplice ma efficace: “È solo questione di allenarsi. Mi alleno molto. Ho giocato la finale degli Australian Open e ho iniziato ad allenarmi meno. Continuo a lavorare, ma in questo momento non sta funzionando. Devo trovare un modo per far sì che ciò accada.”
    La frustrazione di Zverev è emersa chiaramente anche quando gli è stato chiesto di indicare ciò che gli ha dato più soddisfazione nella sua carriera: “Penso sia meglio che mi faccia questa domanda a Miami. In questo momento è difficile rispondere.”Per il tedesco ora si apre un periodo di riflessione in vista del prossimo Masters 1000 di Miami, dove cercherà di invertire la tendenza negativa e ritrovare quel tennis brillante mostrato a Melbourne a inizio anno.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO