More stories

  • in

    F1, Mick Schumacher verso Spa: “Un posto speciale per me e la mia famiglia”

    ROMA – Il nome della famiglia Schumacher abbinato al tracciato di Spa non sarà mai qualcosa di banale. Michael debuttò esattamente 30 anni fa con la Jordan in Belgio, segnando imprese storiche nelle stagioni seguenti, a partire dalla prima affermazione del 1992. Oggi in pista c’è il figlio Mick che nel 2017 fece alcuni giri al volante della storica Benetton B194 (con cui la leggenda tedesca vinse il Mondiale nel ’94): “Guidare la vettura di mio padre è stata una bellissima esperienza. Ora, cinque anni dopo, mi presento qui come pilota ufficiale a quasi 30 anni dal suo debutto nella categoria. Sarà un momento speciale per me – racconta – e per la mia famiglia, e quindi non vedo l’ora di lasciare la mia firma su questo tracciato altrettanto speciale”. 
    La prima vittoria di Mick
    Tra poche ore Mick Schumacher sarà in pista per le prime libere in Belgio. Un tracciato che anche per Schumi Junior ha rappresentato un passaggio importante nell’avvicinamento al circus: “Qui ho ottenuto il mio primo successo in Formula 3 nel 2018 dopo aver anche conquistato la prima pole. È anche per questo che considero questo posto speciale per me, e più in generale per la mia famiglia”, conclude come riportato da racingnews365.com.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mick Schumacher: “Il circuito di Spa è speciale per la mia famiglia”

    ROMA – La famiglia Schumacher e il circuito di Spa sono un tutt’uno. Michael debuttò esattamente 30 anni fa con la Jordan in Belgio, segnando imprese storiche nelle stagioni seguenti, a partire dalla prima affermazione del 1992. Oggi in pista c’è il figlio Mick che nel 2017 fece alcuni giri al volante della storica Benetton B194 (con cui la leggenda tedesca vinse il Mondiale nel ’94): “Guidare la vettura di mio padre è stata una bellissima esperienza. Ora, cinque anni dopo, mi presento qui come pilota ufficiale a quasi 30 anni dal suo debutto nella categoria. Sarà un momento speciale per me e per la mia famiglia, e quindi non vedo l’ora di lasciare la mia firma su questo tracciato altrettanto speciale”, le sue parole.
    I ricordi di Mick
    Tra poche ore Mick Schumacher sarà in pista per le prime libere in Belgio. Un tracciato che anche per Schumi Junior ha rappresentato un passaggio importante nell’avvicinamento al circus: “Qui ho ottenuto il mio primo successo in Formula 3 nel 2018 dopo aver anche conquistato la prima pole. È anche per questo che considero questo posto speciale per me, e più in generale per la mia famiglia”, conclude come riportato da racingnews365.com.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, le statistiche del Gp del Belgio: Verstappen a caccia del primo sigillo

    ROMA – Il Gran Premio del Belgio è pronto a ospitare la sua edizione numero 66 e soprattutto il ritorno dei piloti in pista dopo la pausa estiva. La lotta per la leadership del Mondiale è sempre in bilico tra Lewis Hamilton e Max Verstappen, con il britannico capace di scavalcare il rivale della Red Bull. In quella che l’olandese considera la sua pista preferita, c’è margine per un nuovo cambio al comando. Ma la storia a Spa non parla a favore del classe 1997, che oltre a essere a secco di successi non vanta nemmeno un giro al comando in sei edizioni disputate. Michael Schumacher guida la speciale classifica con 1.806 km al primo posto in Belgio. Ben diverso il palmares di Hamilton con nove podi conquistati, di cui sei consecutivi. L’ultima vittoria? Sempre di Lewis, in un’edizione a porte chiuse nel 2020 pandemico. 
    Leclerc, quel primo sigillo nel 2019
    Il circuito di Spa per i tifosi della Ferrari non può che ricordare la prima vittoria in Formula 1 di Charles Leclerc. In quella storica edizione del 2019, il monegasco ottenne anche anche la pole position, solamente la terza degli ultimi 25 anni per la scuderia di Maranello (le altre due di Schumacher e Raikkonen). Diverso il capitolo legato a Carlos Sainz, voglioso di stravolgere il proprio curriculum in Belgio: solo una volta è andato a punti (nel 2017, fu 10°) con ben cinque ritiri e un undicesimo posto. Ne vanta qualcuno in più Lewis Hamilton, a quota 177.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen vuole sbloccarsi in Belgio: le statistiche del Gp

    ROMA – I piloti di Formula 1 tornano in pista per l’edizione numero 66 del Gran Premio del Belgio. La lotta per la leadership del Mondiale è sempre in bilico tra Lewis Hamilton e Max Verstappen, con il britannico capace di scavalcare il rivale della Red Bull. In quella che l’olandese considera la sua pista preferita, c’è margine per un nuovo cambio al comando. Ma la storia a Spa non parla a favore del classe 1997, che oltre a essere a secco di successi non vanta nemmeno un giro al comando in sei edizioni disputate. Michael Schumacher guida la speciale classifica con 1.806 km al primo posto in Belgio. Ben diverso il palmares di Hamilton con nove podi conquistati, di cui sei consecutivi. L’ultima vittoria? Sempre di Lewis, in un’edizione a porte chiuse nel 2020 pandemico. 
    La prima vittoria di Leclerc
    Il circuito di Spa per i tifosi della Ferrari non può che ricordare la prima vittoria in Formula 1 di Charles Leclerc. In quella storica edizione del 2019, il monegasco ottenne anche anche la pole position, solamente la terza degli ultimi 25 anni per la scuderia di Maranello (le altre due di Schumacher e Raikkonen). Diverso il capitolo legato a Carlos Sainz, voglioso di stravolgere il proprio curriculum in Belgio: solo una volta è andato a punti (nel 2017, fu 10°) con ben cinque ritiri e un undicesimo posto. Ne vanta qualcuno in più Lewis Hamilton, a quota 177.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Spa è la mia pista preferita, è bello tornare a gareggiare”

    ROMA – Max Verstappen si vuole riprendere il primato del Mondiale nel Gran Premio del Belgio, dopo che gli appuntamenti di Silverstone e in Ungheria lo hanno visto retrocedere in seconda posizione, a 8 punti dal rivale Lewis Hamilton: “La mia pausa estiva è stata buona, è stato positivo prendersi qualche settimana di riposo. È bello essere tornato, ora ci attende una tripletta piuttosto impegnativa, ma siamo tutti nelle stesse condizioni. Sono entusiasta di tornare a Spa, stiamo parlando della mia pista preferita ed è davvero bella da guidare: ha così tante curve ad alta velocità e cambiamenti di altitudine. Penso anche che sia un buon circuito in cui recuperare terreno nelle classifiche del campionato“, le sue parole. 
    Max parla del motore Honda
    In Belgio scatterà la cinquantesima gara del binomio tra Red Bull e Honda: “Queste 50 gare con la Honda saranno sempre speciali: le ricorderemo con affetto – prosegue Max ai canali del team -. La prima vittoria con questo motore sarà il ricordo più emozionante di questa collaborazione e speriamo di poter terminare questa stagione in cima alle classifiche, per salutarci alla grande. Mi è piaciuto lavorare con Honda fin dall’inizio. Sono sempre stati diretti e sono stati all’altezza della situazione“. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Spa è il circuito giusto per recuperare in classifica”

    ROMA – Max Verstappen è pronto a tornare in pista dopo le settimane di stop. L’olandese vuole ritrovare la leadership del Mondiale nel Gran Premio del Belgio, dopo che gli appuntamenti di Silverstone e in Ungheria lo hanno visto retrocedere in seconda posizione, a 8 punti dal rivale Lewis Hamilton: “La mia pausa estiva è stata buona, è stato positivo prendersi qualche settimana di riposo – ammette -. È bello essere tornato, ora ci attende una tripletta piuttosto impegnativa, ma siamo tutti nelle stesse condizioni. Sono entusiasta di tornare a Spa,stiamo parlando della mia pista preferita ed è davvero bella da guidare: ha così tante curve ad alta velocità e cambiamenti di altitudine. Penso anche che sia un buon circuito in cui recuperare terreno nelle classifiche del campionato“. 
    Il motore Honda
    In Belgio scatterà la cinquantesima gara del binomio tra Red Bull e Honda: “Queste 50 gare con la Honda saranno sempre speciali: le ricorderemo con affetto – prosegue Max ai canali del team -. La prima vittoria con questo motore sarà il ricordo più emozionante di questa collaborazione e speriamo di poter terminare questa stagione in cima alle classifiche, per salutarci alla grande. Mi è piaciuto lavorare con Honda fin dall’inizio. Sono sempre stati diretti e sono stati all’altezza della situazione“. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, ecco il Crypto.com Overtake Award: il premio per i sorpassi

    ROMA – Nasce ufficialmente il Crypto.com Overtake Award, un riconoscimento previsto per chi metterà a segno più sorpassi al termine del Mondiale di Formula 1. A tal proposito, dopo l’annuncio della nuova colloborazione, sono previste nuove grafiche per gli appassionati con l’obiettivo di indicare tutte le potenziali possibilità di sorpasso. Al momento c’è Sebastian Vettel in testa alla speciale classifica, ma già dall’imminente Gran Premio del Belgio gli equilibri potrebbero cambiare. 
    “Esaltiamo l’istinto dei piloti”
    “Siamo lieti di espandere la nostra collaborazione con Crypto.com – dichiara in merito Ben Pincus, direttore delle partnership commerciali della F1 – con l’introduzione di questo premio che sarà integrato nel brand della Formula 1 per il resto della stagione, in aggiunta al già esistente Title Partnership della F1 Sprint Events. Questo riconoscimento ci darà l’opportunità di esaltare l’istinto dei piloti per realizzare le manovre che, in un certo senso, riflettono le qualità utili anche nella compravendita di criptovalute”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, nasce il premio per i sorpassi: ecco il Crypto.com Overtake Award

    ROMA – A fine stagione verrà consegnato un premio inedito in Formula 1. Si tratta del Crypto.com Overtake Award, un riconoscimento previsto per chi metterà a segno più sorpassi al termine del Mondiale. A tal proposito, il circus è pronto a introdurre nuove grafiche per gli appassionati con l’obiettivo di indicare tutte le potenziali possibilità di sorpasso. Al momento c’è Sebastian Vettel in testa alla speciale classifica, ma già dall’imminente Gran Premio del Belgio gli equilibri potrebbero cambiare. 
    Le parole di Pincus
    “Siamo lieti di espandere la nostra collaborazione con Crypto.com – dichiara in merito Ben Pincus, direttore delle partnership commerciali della F1 – con l’introduzione di questo premio che sarà integrato nel brand della Formula 1 per il resto della stagione, in aggiunta al già esistente Title Partnership della F1 Sprint Events. Questo riconoscimento ci darà l’opportunità di esaltare l’istinto dei piloti per realizzare le manovre che, in un certo senso, riflettono le qualità utili anche nella compravendita di criptovalute”. LEGGI TUTTO