More stories

  • in

    F1: le classifiche piloti e costruttori dopo il Gp del Belgio

    FRANCORCHAMPS – La classifica piloti del Mondiale 2021 di Formula 1 vede Lewis Hamilton sempre davanti a Max Verstappen. Il Gran Premio del Belgio, dodicesimo appuntamento stagionale, non ha cambiato la leadership del campionato. Sono stati assegnati la metà dei punti per i soli tre giri disputati dietro la safety car. Mezzo punto per Carlos Sainz e due per Charles Leclerc. Graduatoria che di fatto cambia poco, con George Russell che fa importanti passi in avanti. 
    LA CLASSIFICA PILOTI

    Lewis Hamilton 202.5
    Max Verstappen 199.5
    Lando Norris 113
    Valtteri Bottas 108
    Sergio Perez 104
    Carlos Sainz 83.5
    Charles Leclerc 82
    Daniel Ricciardo 56
    Pierre Gasly 54
    Esteban Ocon 42
    Fernando Alonso 38
    Sebastian Vettel 35
    Lance Stroll 18
    Yuki Tsunoda 18
    George Russell 13
    Nicholas Latifi 7
    Antonio Giovinazzi 1
    Kimi Raikkonen 1
    Mick Schumacher 0
    Nikita Mazepin 0

    LA CLASSIFICA COSTRUTTORI

    Mercedes 310.5
    Red Bull 303.5
    McLaren 169
    Ferrari 165.5
    Alpine 80
    AlphaTauri 68
    Aston Martin 53
    Williams 20
    Alfa Romeo 3
    Haas 0 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Belgio: Verstappen vince dopo tre giri disputati, 8° Leclerc

    FRANCORCHAMPS – Un anomalo Gran Premio del Belgio di Formula 1 viene conquistato da Max Verstappen. La gara, ritardata di oltre tre ore e non senza polemiche per le decisioni della direzione di gara, si è conclusa dopo appena tre giri percorsi dietro safety car con la vittoria del pilota della Red Bull che precede sul podio George Russell (Williams) e Lewis Hamilton (Mercedes). Anche la Ferrari va a punti con entrambe le monoposto, ottava con Charles Leclerc e decima con Carlos Sainz. I punti assegnati quest’oggi sono dimezzati in accordo col regolamento ufficiale, che prevede una decurtazione del 50% qualora non venga disputato almeno il 75% della distanza prevista. Dunque 12.5 per Verstappen, 9 a Russell e 7.5 a Hamilton e così via.
    Il lungo pomeriggio di Spa
    E’ stato un pomeriggio lunghissimo per i piloti nel paddock, che sarebbero dovuti partire alle ore 15:00. Il direttore di gara, Michael Masi, dopo venticinque minuti di attesa aveva fatto scattare la procedura di partenza con il giro di formazione dietro alla safety car. Si è poi stabilito di non far iniziare la gara dopo il secondo giro di ricognizione ed è stata esposta la bandiera rossa: le vetture sono state portate in pit lane in attesa di nuove indicazioni. La pioggia non ha dato tregua e la disputa della gara è stata a rischio in virtù della visibilità. Alle 18:17 c’è stata l’effettiva partenza dalla pit-lane dietro alla safety car per l’assegnazione di metà punti.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Belgio: Verstappen trionfa dietro la safety car, solo tre giri disputati

    FRANCORCHAMPS – Max Verstappen si aggiudica il Gran Premio del Belgio di Formula 1. La gara, ritardata di oltre tre ore e non senza polemiche per le decisioni della direzione di gara, si è conclusa dopo appena tre giri percorsi dietro safety car con la vittoria del pilota della Red Bull che precede sul podio George Russell (Williams) e Lewis Hamilton (Mercedes). Anche la Ferrari va a punti con entrambe le monoposto, ottava con Charles Leclerc e decima con Carlos Sainz. I punti assegnati quest’oggi sono dimezzati in accordo col regolamento ufficiale, che prevede una decurtazione del 50% qualora non venga disputato almeno il 75% della distanza prevista. Dunque 12.5 per Verstappen, 9 a Russell e 7.5 a Hamilton e così via.
    La procedura fino alla partenza
    E’ stato un pomeriggio lunghissimo per i piloti nel paddock, che sarebbero dovuti partire alle ore 15:00. Il direttore di gara, Michael Masi, dopo venticinque minuti di attesa aveva fatto scattare la procedura di partenza con il giro di formazione dietro alla safety car. Si è poi stabilito di non far iniziare la gara dopo il secondo giro di ricognizione ed è stata esposta la bandiera rossa: le vetture sono state portate in pit lane in attesa di nuove indicazioni. La pioggia non ha dato tregua e la disputa della gara è stata a rischio in virtù della visibilità. Alle 18:17 c’è stata l’effettiva partenza dalla pit-lane dietro alla safety car per l’assegnazione di metà punti.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Gp Belgio: Sergio Perez va a muro prima della gara, non parte

    FRANCORCHAMPS – Non ci sarà nessuno nella settima casella della griglia di partenza al Gran Premio del Belgio, sulla pista di Spa. Doveva occuparla Sergio Perez che però, a causa della pista bagnata, nel giro di posizionamento ha perso il controllo della sua Red Bull, danneggiandola dopo essere andato a sbattere. Come comunicato dalla scuderia austriaca, il pilota messicano non potrà prendere parte a una gara che si fa in salita per via della pioggia. 
    La pioggia posticipa la gara
    Nel frattempo, infatti, la gara è stata posticipata di qualche minuto per le condizioni di pista impraticabili. Si preannuncia un appuntamento ricco di colpi di scena con la pioggia, al momento, vera padrona del circuito di Spa dove già ieri si erano verificati incidenti, tra cui quello di Lando Norris.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Gp Belgio: Sergio Perez non parte, a muro prima della gara

    FRANCORCHAMPS – La settima casella della griglia di partenza del Gran Premio del Belgio sarà vuota. Doveva occuparla Sergio Perez che però, a causa della pista bagnata, nel giro di posizionamento ha perso il controllo della sua Red Bull, danneggiandola dopo essere andato a sbattere. Come comunicato dalla scuderia austriaca, il pilota messicano non potrà prendere parte a una gara che si fa in salita a causa della pioggia. 
    Gara posticipata
    Nel frattempo, infatti, la gara è stata posticipata di qualche minuto per le condizioni di pista impraticabili. Si preannuncia un appuntamento ricco di colpi di scena con la pioggia, al momento, vera padrona del circuito di Spa dove già ieri si erano verificati incidenti, tra cui quello di Lando Norris.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta gara F1 Gp Belgio: dove vederla in tv

    FRANCORCHAMPS – Tutto pronto per la dodicesima gara della stagione di Formula 1. Dopo la pole position di Max Verstappen davanti a George Russell e Lewis Hamilton, è tempo di assegnare la vittoria nel Gran Premio del Belgio. La gara di Spa, valevole per la dodicesima tappa del Mondiale 2021, sarà trasmessa in diretta su Sky Sport F1 (canale 207 del decoder) alle ore 15:00, mentre in chiaro sarà visibile in differita su TV8. La visione in streaming è disponibile su Sky Go. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la parabolica di Monza cambia nome: sarà intitolata a Michele Alboreto

    ROMA – Il tracciato di Monza rende omaggio a Michele Alboreto: il prossimo 11 settembre, giorno della qualifica sprint di Formula 1 sul tracciato italiano, l’autodromo intitolerà la curva Parabolica al pilota italiano, scomparso nel corso di alcuni test di collaudo al Lausitzring. La cerimonia avverrà alla presenza della moglie Nadia e dei famigliari, oltre che di Sticchi Damiani e di Stefano Domenicali, presidente della Formula 1, e del presidente dell’autodromo, Giuseppe Redaelli. Una decisione presa da ANgelo Sticchi Damiani, presidente Aci, per rendere omaggio a uno dei piloti italiani più iconici nella storia dei motori.
    La carriera di Alboreto
    Nato il 23 dicembre 1956 a Milano, Michele Alboreto iniziò la sua carriera sportiva nel 1976 quando prese parte al campionato Formula Monza. Nel 1981 il debutto in Formula 1 con la Tyrrell e nel 1984 — dopo due vittorie con il team britannico — passò alla Ferrari, con la quale sfiorò il titolo mondiale diventando vicecampione del mondo nel 1985. Nella sua carriera vinse cinque Gran Premi di Formula 1 – di cui 3 al volante della Ferrari – cimentandosi però anche in altri campionati tra cui Dtm, Formula Indy e mondiale Endurance, portando a casa anche una vittoria alla 24 Ore di Le Mans del 1997. A soli 44 anni, però, il 25 aprile 2001, un destino beffardo lo strappò alla vita a seguito di un incidente nell’Autodromo di Lausitz, durante alcuni test di preparazione proprio per la classica di durata. Adesso il suo nome farà parte di uno dei tracciati più importanti dell’intera Formula 1. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: cambio KO, Norris penalizzato di 5 posizioni a Spa

    FRANCORCHAMPS – Lando Norris, dopo il terribile incidente in salita all’Eau Rouge che lo ha estromesso dalla lotta alla pole position, è stato penalizzato di 5 posizioni in griglia per la sostituzione del cambio, resasi necessaria a causa del violento impatto contro le barriere: l’inglese scatterà così dal 14° posto. L’incidente durante le qualifiche, quindi, costa caro al pilota inglese, pronto alla rimonta nonostante l’impatto.
    Norris retrocesso
    Un sabato da dimenticare quello di Norris: finito contro le barriere ad altissima velocità, in uscita da Eau Rouge, il britannico ha distrutto la propria McLaren che ha riportato ingenti danni. Tra questi anche il cambio con la scuderia costretta a sotituirlo e la conseguente retrocessione di 5 posizioni, come da regolamento. Portato prima al centro medico per controlli e poi in ospedale per una radiografia al braccio dolorante, il britannico ha avuto l’ok dai medici per correre e sarà regolarmente al via del Gp del Belgio. LEGGI TUTTO