More stories

  • in

    “Le condizioni di Schumacher migliorano lentamente”

    ROMA – Le indicazioni sul suo stato di salute arrivano di rado, sono centellinate. Su Michael Schumacher c’è sempre stato massimo riserbo dopo il terribile incidente sugli sci sulle Alpi francesi che ha procurato un devastante trauma cranico. Uno dei pochi a dare aggiornamenti è Jean Todt, presidente della FIA e grandissimo amico del campione tedesco: “Michael migliorerà lentamente e sicuramente. Ho trascorso molto tempo con Corinna da quando Michael ha avuto il suo grave incidente sugli sci il 29 dicembre 2013. È una grande donna e gestisce la famiglia. Non se lo aspettava. È successo all’improvviso e non aveva scelta. Ma lo fa molto bene. Mi fido di lei, lei si fida di me”. Guarda la galleryAll’asta la prima Jordan di Michael Schumacher

    Todt ed Ecclestone su Schumacher

    Jean Todt ha poi continuato: “Grazie al lavoro dei suoi medici e alla collaborazione di Corinna, che voleva che sopravvivesse, è sopravvissuto, ma con conseguenze”. Pure il capo della F1 Bernie Ecclestone ha fatto una previsione positiva sulle condizioni di Schumacher: “Non è con noi in questo momento. Ma quando starà meglio, risponderà a tutte le domande”. Anche la moglie Corinne ha parlato delle sue condizioni.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Valtteri Bottas in Alfa Romeo nel 2022: è ufficiale

    ROMA – Valtteri Bottas e l’Alfa Romeo correranno assieme dalla stagione 2022. Oggi è arrivata l’ufficialità sull’accordo. Il finlandese prende il posto di Kimi Raikkonen che a fine stagione darà l’addio alle corse. Di conseguenza il secondo pilota della Mercedes sarà George Russell, il quale farà coppia con Lewis Hamilton. Si tratta della terza scuderia in carriera per Bottas dopo le esperienze alla Williams e quella alla scuderia di Brackley, con cui si era accordato nel 2017. 
    “Un onore essere in Alfa”
    “Si apre un nuovo capitolo nella mia carriera di pilota – sono le prime dichiarazioni di Bottas – sono entusiasta di unirmi all’Alfa Romeo Racing per il 2022 e oltre, in quella che sarà una nuova sfida con un costruttore iconico. Alfa Romeo è un nome che non ha bisogno di presentazioni. Hanno scritto grandi pagine di storia in F1. Sarà un onore rappresentare questo marchio. Il potenziale della struttura a Hinwil è chiaro e sto assaporando l’opportunità di aiutare la squadra a tornare in avanti sulla griglia, soprattutto grazie ai nuovi regolamenti del 2022, dando al team la possibilità di fare un salto nelle prestazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, ora è ufficiale: Bottas correrà in Alfa Romeo nel 2022

    ROMA – Valtteri Bottas è un nuovo pilota dell’Alfa Romeo. Lo sarà effettivamente dal 2022, ma oggi è arrivata l’ufficialità sull’accordo. Il finlandese prende il posto di Kimi Raikkonen che a fine stagione darà l’addio alle corse. Di conseguenza il secondo pilota della Mercedes sarà George Russell, il quale farà coppia con Lewis Hamilton. Si tratta della terza scuderia in carriera per Bottas dopo le esperienze alla Williams e quella alla scuderia di Brackley, con cui si era accordato nel 2017. 
    Le parole di Bottas
    “Si apre un nuovo capitolo nella mia carriera di pilota – sono le prime dichiarazioni di Bottas – sono entusiasta di unirmi all’Alfa Romeo Racing per il 2022 e oltre, in quella che sarà una nuova sfida con un costruttore iconico. Alfa Romeo è un nome che non ha bisogno di presentazioni. Hanno scritto grandi pagine di storia in F1. Sarà un onore rappresentare questo marchio. Il potenziale della struttura a Hinwil è chiaro e sto assaporando l’opportunità di aiutare la squadra a tornare in avanti sulla griglia, soprattutto grazie ai nuovi regolamenti del 2022, dando al team la possibilità di fare un salto nelle prestazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Gara impeccabile per la squadra”

    ROMA – C’è grande soddisfazione in Red Bull dopo la vittoria di Max Verstappen nel Gran Premio d’Olanda, valevole per la tredicesima tappa del Mondiale 2021 di Formula 1. Il team principal Christian Horner ha commentato il risultato di Zandvoort, che comprende anche l’ottavo posto di Sergio Perez partendo dalla pit lane: “È stata una gara impeccabile per la squadra oggi – ha detto -. C’è un’atmosfera fantastica qui e non ho mai visto una reazione del genere in tutta la mia carriera, i tifosi in Olanda sono incredibili. Era importante per Max partire in maniera pulita: la sua capacità di giudicare e capire il livello di aderenza è impressionante. Sapevamo che Mercedes avrebbe differenziato la strategia tra Bottas e Hamilton, e hanno fatto esattamente questo. Per Max è stato cruciale superare subito Valtteri e coprirsi dall’undercut di Lewis. La squadra ha fatto tutto il possibile oggi per assicurarsi che Max avesse una gara tranquilla e lui ha fatto tutto ciò di cui aveva bisogno”.
    Verso Monza
    “Perez ha vinto il premio di pilota del giorno e ha fatto una grande gara – ha aggiunto Horner -. Non solo è partito dalla pit-lane, ma ha anche subìto un enorme spiattellamento della gomma. Abbiamo dunque dovuto richiamarlo ai box per motivi di sicurezza: Checo si è trovato in una posizione ancora più difficile ma è riuscito a ricostruire la sua gara, ottenendo punti importanti per noi”. Il team principal ha poi guardato alle prossime gare: “Monza e Sochi sono piste in cui la Mercedes è in posizione dominante, ci aspettiamo che abbiano il sopravvento: nelle prossime due gare dobbiamo cercare di limitare i danni e fare in modo di estrarre il più possibile dalle vetture. Siamo entrambi lì, questo campionato sembra che si deciderà ad Abu Dhabi” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, diretta tv Gp Italia: orari, canale e dove vederlo

    ROMA – Quasi tutto pronto per il Gran Premio d’Italia, quattordicesima tappa della stagione di Formula 1. Dopo il weekend in Olanda vinto da Max Verstappen davanti a Lewis Hamilton, si torna in pista nella giornata di venerdì 10 settembre con le prove libere 1 alle 14:30 e le qualifiche alle 18:00. Sabato 11 si partirà alle ore 12 con le prove libere 3, per proseguire con le qualifiche sprint alle 16:30. L’appuntamento con la gara è fissato per le ore 15 di domenica 12 settembre a Monza. 
    Le informazioni sul Gp d’Italia
    Il Gran Premio d’Italia sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita su TV8, mentre su Tuttosport.com sarà possibile seguire LIVE qualifiche e gara.
    Il programma completo con gli orari:
    Venerdì 10 settembre
    PL1: 14:30
    Qualifiche: 18:00
    Sabato 11 settembre
    PL2: 12:00
    Qualifiche Sprint: 16:30
    Domenica 12 settembre
    Gara: 15:00 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Italia in diretta tv: orari e dove vederlo

    ROMA – Ci si avvicina al Gran Premio d’Italia, quattordicesimo appuntamento della stagione di Formula 1, il terzo dopo la pausa estiva. Dopo il weekend in Olanda vinto da Max Verstappen, si torna in pista nella giornata di venerdì 10 settembre con le prove libere 1 alle 14:30 e le qualifiche alle 18:00. Sabato 11 si partirà alle ore 12 con le prove libere 3, per proseguire con le qualifiche sprint alle 16:30. L’appuntamento con la gara è fissato per le ore 15 di domenica 12 settembre a Monza. 
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio d’Italia sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita su TV8, mentre su corrieredellosport.it sarà possibile seguire LIVE qualifiche e gara.
    Il programma completo con gli orari:
    Venerdì 10 settembre
    PL1: 14:30
    Qualifiche: 18:00
    Sabato 11 settembre
    PL2: 12:00
    Qualifiche Sprint: 16:30
    Domenica 12 settembre
    Gara: 15:00 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Gara impeccabile di Verstappen e Perez”

    ROMA – “È stata una gara impeccabile per la squadra oggi. C’è un’atmosfera fantastica qui e non ho mai visto una reazione del genere in tutta la mia carriera, i tifosi in Olanda sono incredibili. Era importante per Max partire in maniera pulita: la sua capacità di giudicare e capire il livello di aderenza è impressionante”. Queste le parole di Christian Horner dopo il Gran Premio d’Olanda, tredicesimo appuntamento stagionale della Formula 1. Il team principal della Red Bull si è detto più che soddisfatto della vittoria di Max Verstappen e dell’ottavo posto di Sergio Perez, partito dalla pit lane. “Sapevamo che Mercedes avrebbe differenziato la strategia tra Bottas e Hamilton, e hanno fatto esattamente questo – ha detto -. Per Max è stato cruciale superare subito Valtteri e coprirsi dall’undercut di Lewis. La squadra ha fatto tutto il possibile oggi per assicurarsi che Max avesse una gara tranquilla e lui ha fatto tutto ciò di cui aveva bisogno”.
    Verso le prossime gare
    “Perez ha vinto il premio di pilota del giorno e ha fatto una grande gara – ha aggiunto Horner -. Non solo è partito dalla pit-lane, ma ha anche subìto un enorme spiattellamento della gomma. Abbiamo dunque dovuto richiamarlo ai box per motivi di sicurezza: Checo si è trovato in una posizione ancora più difficile ma è riuscito a ricostruire la sua gara, ottenendo punti importanti per noi”. Il team principal ha poi guardato alle prossime gare: “Monza e Sochi sono piste in cui la Mercedes è in posizione dominante, ci aspettiamo che abbiano il sopravvento: nelle prossime due gare dobbiamo cercare di limitare i danni e fare in modo di estrarre il più possibile dalle vetture. Siamo entrambi lì, questo campionato sembra che si deciderà ad Abu Dhabi” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Schumacher: “Mazepin mi ha spinto in pista, lo ha fatto solo con me”

    ROMA – Si complicano i rapporti all’interno del box della Haas. Non solo per i risultati in pista che stanno confermando il team all’ultimo posto del Mondiale. Ma soprattutto per il duello rusticano tra i due piloti, Mick Schumacher e Nikita Mazepin. Durante il Gran Premio d’Olanda ne è successa un’altra: “Va bene bloccare – racconta il figlio d’arte tedesco -, ma ha danneggiato la mia alla anteriore e credo che fosse un po’ in ritardo. Praticamente mi ha spinto contro la pit-lane. Credo di essere stato l’unico pilota con cui ha fatto questo oggi, quindi penso che ne parleremo e che ci saranno conseguenze in futuro”. 
    “Non è stato corretto”
    Schumacher Junior non le ha mandate a dire al compagno di box per quello che è l’ennesimo screzio della stagione: “Non è stato corretto dal mio punto di vista – ha motivato alla tv tedesca Sky Germany -. Ma penso che sproloquiare sui media sia più una caratteristica suache non mia. Io ne resto fuori. Ne discuterò internamente con la squadra più tardi”. I due piloti della Haas sono gli unici a non aver collezionato nemmeno un punto in questa stagione.  LEGGI TUTTO