More stories

  • in

    F1, Steiner: “Mick Schumacher in Ferrari? Non ci spero, ma è il suo obiettivo”

    ROMA – Mick Schumacher fa parte della famiglia Ferrari. Al di là dei successi conquistati in pista da suo padre, il sette volte iridato Michael Schumacher, il giovane pilota è cresciuto nella Academy di Maranello, esordendo l’anno scorso in Formula 1 con la Haas.. Ed è proprio il team principal della Haas, Günther Steiner, a parlare del futuro del tedesco, che nel 2022 sarà anche terzo pilota per la Rossa: “Mick Schumacher alla Ferrari? Me lo auguro – ha risposto a gpfans.com – ma allo stesso tempo non ci spero. Se è bravo, non voglio vada via”.
    Fiducia per il 2022
    Il titolo in Formula 2 conquistato nel 2020 ha proiettato su Mick Schumacher una serie di aspettative. La Haas ha puntato ancora su di lui e su Nikita Mazepin per rilanciarsi nella prossima stagione, cercando di mettere da parte la scorsa annata. “Sappiamo tutti – ha aggiunto Steiner – che il 2021 è stato un anno di apprendimento per lui, ma la pressione d’ora in poi sarà più alta”. La Ferrari, però, che fornisce le power unit alla Haas, è pronta a richiamare Mick Schumacher, qualora la stagione si rivelasse soddisfacente: “Avrà una buona opportunità per mettersi in luce. A Maranello lo hanno sostenuto molto e il suo obiettivo è arrivare a guidare per la Rossa”, ha concluso il bolzanino. LEGGI TUTTO

  • in

    Alonso: “Quando guardavo la F1 accendevo la tv solo per Russell e Verstappen”

    ROMA – Fernando Alonso, intervistato dal sito ufficiale della Formula 1, è tornato sul periodo passato lontano dal Circus, prima del suo ritorno al volante della Alpine. Il pilota spagnolo ha quindi elogiato due attuali colleghi, il neo campione del mondo Max Verstappen e George Russell, che dal 2022 correrà in Mercedes. “Avevo detto anche all’inizio del campionato, prima ancora che cominciasse in Bahrain, che coloro che mi ha avevano impressionato maggiormente quando ero a casa erano George Russell, sulla base di quelle che erano le performance nella Williams, e Max Verstappen. Quelli erano i due ragazzi per i quali accendevo alla TV”.Guarda la galleryF1, Max Verstappen si gode il suo jet privato da 13 milioni di euro!
    Il 2021 di Alonso
    Fernando Alonso si avvicina ai 41 anni, ma non ha intenzione di scendere in pista solo per partecipare. Già nella scorsa stagione, il pilota spagnolo ha dato prova della sua classe con il terzo posto in Qatar e con il podio sfiorato in Ungheria, quando ha chiuso in quarta posizione dopo aver tenuto dietro di sé per parecchio tempo la ben più potente monoposto Mercedes guidata da Lewis Hamilton. LEGGI TUTTO

  • in

    Alonso: “Russell e Verstappen gli unici per cui guardavo la F1 in tv”

    ROMA – “Avevo detto anche all’inizio del campionato, prima ancora che cominciasse in Bahrain, che coloro che mi ha avevano impressionato maggiormente quando ero a casa erano George Russell, sulla base di quelle che erano le performance nella Williams, e Max Verstappen. Quelli erano i due ragazzi per i quali accendevo alla TV”. Fernando Alonso, intervistato dal sito ufficiale della Formula 1, è tornato sul periodo passato lontano dal Circus, prima del suo ritorno al volante della Alpine. Il pilota spagnolo ha quindi elogiato due attuali colleghi, il neo campione del mondo Max Verstappen e George Russell, che dal 2022 correrà in Mercedes.Guarda la galleryF1, ecco il jet privato di Max Verstappen: il costo è da capogiro!
    Il veterano della F1
    Fernando Alonso si avvicina ai 41 anni, ma non ha intenzione di scendere in pista solo per partecipare. Già nella scorsa stagione, il pilota spagnolo ha dato prova della sua classe con il terzo posto in Qatar e con il podio sfiorato in Ungheria, quando ha chiuso in quarta posizione dopo aver tenuto dietro di sé per parecchio tempo la ben più potente monoposto Mercedes guidata da Lewis Hamilton. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: il 3 febbraio il resoconto dell'indagine di Abu Dhabi

    ROMA – E’ partita lunedì 10 gennaio scorso l’indagine della FIA riguardo al finale della stagione 2021 di Formula 1 al Gran Premio di Abu Dhabi, dove hanno fatto discutere alcune scelte della direzione di gara guidata da Michael Masi, che hanno portato poi Max Verstappen a vincere il Mondiale a scapito di Lewis Hamilton. La sentenza dovrebbe arrivare entro il 3 febbraio prossimo, circa 20 giorni prima dei primi test del 2022 che si svolgeranno dal 23 febbraio a Barcellona.Guarda la galleryF1, ecco il jet privato di Max Verstappen: il costo è da capogiro!
    L’indagine
    Come riportato da Sky Sports UK, saranno ascoltati prima di tutto il direttore di gara Michael Masi, oltre ai piloti coinvolti nelle decisioni, ai rappresentanti dei rispettivi team e agli steward. L’indagine sarà condotta dal segretario generale della FIA, Peter Bayer. La conclusione dell’indagine, appunto, è prevista al massimo per il 3 febbraio, ma potrebbe arrivare già World Motor Sport Council, anche se non è escluso che i tempi slittino fino a poco prima dell’avvio della nuova stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Binotto sta dalla parte di Masi: “Ad Abu Dhabi il suo è stato il lavoro più difficile del mondo”

    ROMA – Mattia Binotto è tornato sul finale della stagione 2021 di Formula 1, che soprattutto dopo il Gran Premio di Abu Dhabi ha fatto molto discutere per alcune decisioni che hanno portato Max Verstappen alla conquista del titolo a scapito di Lewis Hamilton.  “Penso che qualunque decisione prenderà, in qualità di direttore di gara, qualcuno sarà felice, qualcuno sarà infelice – ha detto il team principal della Ferrari ai microfoni di “Racingnews365″ -. Penso che sicuramente il suo lavoro sia stato il lavoro più difficile del mondo in quel momento. È importante che tutti imparino le lezioni”.Guarda la galleryF1, Max Verstappen si gode il suo jet privato da 13 milioni di euro!
    La disponibilità di Ferrari
    “Nella F1 Commission si discuterà degli eventi e delle situazioni e si identificheranno miglioramenti da fare in futuro – ha aggiunto Binotto-. Come Ferrari siamo molto felici di sederci con tutti gli altri Team Principal, la FIA, la F1, per discutere se qualcosa si sarebbe potuto fare in un modo diverso. Giudicare le decisioni sarebbe sbagliato da parte mia, è stata una chiamata molto difficile. Penso che ci siano ragioni giuste per cui hanno agito in quel modo. Forse si sarebbe potuto fare qualcosa di diverso, ma è difficile da giudicare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bottas si prepara per l'Arctic Rally: quasi 800 km tra ghiaccio e neve

    ROMA – Valtteri Bottas è pronto per l’Arctic Rally, competizione che si corre nei pressi di Rovaniemi, capitale della Lapponia e casa ufficiale di Babbo Natale. Un ritorno a casa, dunque, per il pilota finlandese di Formula 1, che l’anno prossimo correrà con l’Alfa Romeo. La gara, giunta alla sua 57esima edizione consecutiva dal 1966, si svilupperà per un itinerario di quasi 800 chilometri e prenderà il via venerdì 14 gennaio. Per Bottas, si tratterà della sua quarta partecipazione al Rally, con il 2021 che lo ha visto piazzarsi al sesto posto. Mentre al suo fianco, nelle vesti di navigatore, ci sarà Timo Rautiainen, campione del mondo rally nel 2000 e nel 2002.
    Niente pubblico
    Bottas affronterà la gara a bordo di una Citroen DS3 WRC, vettura che lo accompagnato anche nell’edizione scorsa, vinta poi dal duo finlandese Asunmaa Teemu-Salminen Markokoda con una Skoda Fabia Rally2 evo. A contendersi l’Arctic Rally 2022 ci saranno ben 128 equipaggi, che spegneranno i motori sabato 15 gennaio, con la premiazione dei vincitori che si svolgerà in serata. A causa delle restrizioni applicate dalle autorità sanitarie della Lapponia non sono però previsti spettatori per l’evento. LEGGI TUTTO

  • in

    Bottas pronto per l'Arctic Rally, al suo fianco Timo Rautiainen

    ROMA – Valtteri Bottas si prepara all’Arctic Rally, gara che si tiene a Rovaniemi, capitale della Lapponia. Un ritorno a casa, dunque, per il pilota finlandese di Formula 1, che l’anno prossimo correrà con l’Alfa Romeo. La competizione, giunta alla sua 57esima edizione consecutiva dal 1966, si svilupperà per un itinerario di quasi 800 chilometri e prenderà il via venerdì 14 gennaio. Per Bottas, si tratterà della sua quarta partecipazione al Rally, con il 2021 che lo ha visto piazzarsi al sesto posto. Mentre al suo fianco, nelle vesti di navigatore, ci sarà Timo Rautiainen, campione del mondo rally nel 2000 e nel 2002.
    Freddo e ghiaccio
    Bottas affronterà la gara a bordo di una Citroen DS3 WRC, vettura che lo accompagnato anche nell’edizione scorsa, vinta poi dal duo finlandese Asunmaa Teemu-Salminen Markokoda con una Skoda Fabia Rally2 evo. A contendersi l’Arctic Rally 2022 ci saranno ben 128 equipaggi, che spegneranno i motori sabato 15 gennaio, con la premiazione dei vincitori che si svolgerà in serata. Per la competizione le autorità sanitarie locali hanno disposto che non vi siano spettatori a causa dell’emergenza sanitaria. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso: “Se la macchina è competitiva, lo sarò anche io”

    ROMA – Fernando Alonso si prepara alla nuova stagione di Formula 1, la seconda in cui correrà al volante della monoposto di Alpine. Il pilota spagnolo, tornato nel Circus dopo una breve assenza, è a tutti gli effetti il veterano del campionato, con i suoi 40 anni (41 il prossimo luglio) ma ha ancora intenzione di giocarsi le sue carte. “Penso che ci serva un buon inverno, questo è certo, devo prepararmi un po’ meglio dell’anno scorso – ha detto -. L’incidente di febbraio con la bicicletta non ha aiutato l’anno scorso”.Guarda la galleryF1, Max Verstappen si gode il suo jet privato da 13 milioni di euro!
    Verso i test
    “A gennaio devo rimuovere le pacche dal viso, avrò due settimane libere ma anche senza intervento chirurgico avrei un momento di relax – ha aggiunto Alonso, come riportato dal sito ufficiale della Formula 1 -. Dobbiamo arrivare ai test invernali con un buon programma, fisicamente e anche con la macchina. Se la macchina è competitiva, sono sicuro che lo sarò anche io al 100%. Sta a noi fare una buona macchina. O la facciamo oppure impariamo dai nostri errori. Ma non ci sono più scuse. Dipenderà da noi”. LEGGI TUTTO